I GAS MEDICINALI NELLE STRUTTURE SANITARIE: ASPETTI LEGISLATIVI E GESTIONALI. Giovedì 23 maggio 2002 Sala Congressi Milan Marriott Hotel



Documenti analoghi
La UNI 11100:2011 e la Gestione Operativa degli impianti gas medicali

Modalità di approvvigionamento di gas medicinali singoli e miscele e la responsabilità del farmacista. Prof.ssa Paola Minghetti

LA GESTIONE DEI GAS E LA NUOVA NORMATIVA Genova, 4 febbraio 2016

GAS IN SANITA Medicinali e Dispositivi Medici

IMPIANTI GAS MEDICINALI CORSI DI FORMAZIONE

Gas e miscele medicinali. Nuovi orizzonti per la salute dell uomo

IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE DEI GAS MEDICINALI E DEL VUOTO

Gli impianti di Gas Medicali: Aspetti Tecnici Gestionali e di Qualità secondo la Norma EN ISO

Impianti di evacuazione gas anestetici

Dott. Arch. Gian Carlo Scarpini

La garanzia della qualità e della continuità dell erogazione dei gas. Dott.ssa Enrica Maria Proli Farmacia USCS Policlinico A.

Docente. Università degli Studi di Milano Bicocca, Dipartimento di Scienze dei Materiali

Servizio di Auto-produzione Aria medicinale

GAS MEDICINALI e DISPOSITIVI MEDICI: LEGISLAZIONE DI RIFERIMENTO. Ing. Stefania Mariani

Il Progetto Formazione

La gestione dei gas medicinali nelle aziende sanitarie ai sensi della UNI EN ISO :2010

Dalla «Fabbricazione All accettazione» IDGM - SDEGA

PRODUZIONE DI ARIA MEDICALE PRESSO LE STRUTTURE OSPEDALIERE

LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI GAS MEDICALI A REGOLA D ARTE

ULTERIORI QUESITI ALL

Via Frà Bartolomeo da Pisa, Milano Tel Fax

IMPIANTI GAS MEDICALI ED EMODIALISI

LE NORMATIVE NAZIONALI ED EUROPEE INERENTI I GAS MEDICINALI

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Modulo

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE RISORSE UMANE INFRASTRUTTURE...

Ciclo di 8 corsi su: Direttive di prodotto europee

building applications TECNO Med

DIRETTORE GENERALE. Visto lo Statuto Aziendale;

LINEA GUIDA PER L APPROVIGIONAMENTO DI GAS IN BULK DI QUALITA FU

ALLEGATO 1 SPECIFICHE TECNICHE

1) QUALI BENI MOBILI SONO INTERESSATI DALLA MESSA A NORMA? 2) QUALI SONO LE NORMATIVE DI RIFERIMENTO TECNICO CHE

La gestione dei gas medicinali e la formazione degli operatori

LA GESTIONE DEI GAS MEDICINALI NELLE AZIENDE SANITARIE AI SENSI DELLA UNI EN ISO :2010


ANALISI DEI REQUISITI DELLO STANDARD UNI EN ISO E 2 (prima parte)

Le direttive nuovo approccio applicabili alle macchine in riferimento alla direttiva 2006/42/CE

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

Il Sistema integrato qualità, ambiente e sicurezza

QUESTIONARIO QUALIFICAZIONE FORNITORE

Energy Management: IPerThermo IL CENTRALIZZATO AUTONOMO DI NUOVA GENERAZIONE

TECNICHE DI CONFEZIONAMENTO: ULTIMI AGGIORNAMENTI M. BEATRICE BENEDETTI MICHELANGELI

Il contributo dell' Ingegneria g Clinica alla gestione dei gas medicinali secondo la UNI EN ISO 7396

MODULO D.U.V.R.I. , presso lo Stabilimento AgustaWestland S.p.A. di Cascina Costa, in riferimento a quanto in

COMUNICAZIONE DEL Sulla base dei quesiti ricorrenti in fase di sopralluogo è stato ritenuto opportuno fornire le informazioni contenute

LA PREVENZIONE E L IMPORTANZA DELLA FORMAZIONE ANTINCENDIO. Milano 26 Ottobre 2011 Relatori: Diego Ragni

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

ALLEGATO. 1 Modulo Offerta Economica fornitura dei gas Aic e dei gas Fu e degli altri gas

Il Punto di vista dell Organismo notificato

AGENZIA ITALIANA del FARMACO Aula Magna Istituto Superiore di Sanità

NUOVO TUNNEL alimentato a gas HST 3005 Eco. Marketing & Communication Dept. 26/03/10

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

Rubrica Chiarimenti del

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA

Le guide degli alberghi. La prevenzione incendi Il registro dei controlli

CAPITOLO 9 MISURA DEL GAS

Sistema youmeter. Il monitoraggio elettrico come strumento di controllo e risparmio dei consumi

IMPIANTI GAS MEDICINALI

Impianti d illuminazione di sicurezza. Procedure per la verifica e la manutenzione periodica.

SERVIZIO PROVVEDITORATO. DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DEL SERVIZIO N 1581 DEL 07/07/2015 PDTD del IL DIRETTORE DEL SERVIZIO

Progetto Atipico. Partners

REGOLAMENTO PARTICOLARE

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS.

gestione ed ottimizzazione delle utenze aziendali

FASCICOLO n 1 REQUISITI MINIMI STRUTTURALI E TECNOLOGICI GENERALI VERIFICA ASL AI SENSI DEL D.P.R. 14/01/97 E DELLA D.G.R. N.7/5724 DEL 27/07/01

STAZIONI DI RIFORNIMENTO DA METANO LIQUIDO TECNOLOGIA LOGISTICA NORMATIVA. Vittorio Zurletti

ISTRUZIONE OPERATIVA. Approvvigionamento ossigeno ad uso medicale per i mezzi di soccorso sanitario

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

Ver 2.0 del 15/12/ Tutti I diritti riservati. Vietata la copia e la distribuzione senza permesso.

Il vostro impianto d aria compressa dalla A alla Z

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

Percorso n 3 Convalide e controlli sulle apparecchiature

ITA GEFRAN SOLUZIONI PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI APPARECCHIATURE DI AUTOMAZIONE E QUADRI ELETTRICI

CONTROLLO DELLA CONTAMINAZIONE? NELLE STRUTTURE SANITARIE PERCHÉ CONTROLLARE LA L

CONVENZIONE CONSIP FACILITY MANAGEMENT 3 CATEGORIE DI SERVIZI

Security Network. Certificazione dei. istituti di vigilanza. Certificazione delle centrali operative e di telesorveglianza

Generatori di azoto HPN PRISM

Gestione delle Risorse

REGOLAMENTO PARTICOLARE PER LA CERTIFICAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA ALIMENTARE - ISO I & F BUREAU VERITAS ITALIA

Settore. Farmaceutico CONTROLL0 TECNOLOGICO DELLA CONTAMINAZIONE

MASTER di PRIMO LIVELLO

DOMOTICA - KNX L AUTOMAZIONE INTELLIGENTE CHE SEMPLIFICA LA VITA

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE

FEBBRAIO Informazioni ed Iscrizioni: Antonella Moi Tel.0544/ Fax 0544/34565

AMBIENTE DI LAVORO SALDATURA FOCUS DAY REGIONALE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEL MONDO DELLA SALDATURA. 24 maggio 2007, Vicenza

I SISTEMI DI GESTIONE CERTIFICATI

INDICE Attività Aziendali... 3 Utilizzo Sostanze Chimiche... 4 Conclusioni... 8

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001)

MANUALE DELLA QUALITÀ

Alla ricerca dei rischi da interferenza: gli appalti di gestione e manutenzione delle apparecchiature elettromedicali

Offerta di consulenza per

VIDEOSORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONE

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

Redazione e Presentazione di Progetti Informatici

OHSAS 18001:2007 Sistemi di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro

Il Regolamento REACh e la Check Compliance: proposta di Linee Guida

La norma UNI 11522: Installazione di rivelatori di gas e monossido di carbonio

Le nuove tecnologie: Opportunità tra innovazione e sicurezza. BOLOGNA : 28 OTTOBRE 2014 Roberto Cavenaghi: - Certificazione prodotto IMQ

MARCATURA CE Regolamento UE n. 305/2011 e NTC - DM Conformità prodotti a base legno

Energia, risparmio, sostenibilità, efficienza.

La logistica nel settore della distribuzione dei prodotti chimici

Transcript:

I GAS MEDICINALI NELLE STRUTTURE SANITARIE: ASPETTI LEGISLATIVI E GESTIONALI Giovedì 23 maggio 2002 Sala Congressi Milan Marriott Hotel TECNOLOGIE DI PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE DI ARIA MEDICALE PRESSO LE STRUTTURE OSPEDALIERE (S. MARIANI)

Tecnologie di produzione e distribuzione di aria medicale presso le strutture ospedaliere

L aria medicale nelle strutture ospedaliere Aspetti tecnici importanti : Produzione Distribuzione

La Produzione Centrale di produzione con compressori Centrale di erogazione con bombole Centrale di produzione con miscelazione azoto/ossigeno Norma tecnica di riferimento : UNI EN 737-3 Impianti gas medicinali e vuoto

CENTRALE di produzione ARIA con COMPRESSORI COMPRESSORE 3 RETE DISTRIBUZIONE ARIA RESPIRABILE Bassa pressione 4.500 KPa REGOLAZIONE PRESE E CONTROLLO UTENZA COMPRESSORE 1 Media pressione 8000 KPa Media pressione 8000 KPa COMPRESSORE 2 SERBATOI POLMONE ESSICC. FILTRAZIONE Ingresso di emergenza CONTROLLO PRESE UTENZA ALLARMI RETE DISTRIBUZIONE ARIA STRUMENTI Media pressione 8000 KP

Vantaggi Centrale di produzione aria con compressori minor costo materia prima maggiore sicurezza in caso di malfunzionamenti Svantaggi dipendenza dalla sorgente di energia elettrica elevati costi di gestione e manutenzione gestione diretta dell azienda ospedaliera

CENTRALE di produzione ARIA con MISCELATORE O 2 REGOLAZIONE E CONTROLLO PRESE UTENZA Media pressione 8000 KPa Bassa pressione 4.500 KPa N 2 MISCELATORE SERBATOI POLMONE RETE DISTRIBUZIONE STOCCAGGI CRIOGENICI ARIA RESPIRABILE ALLARMI STOCCAGGIO GASSOSO 1 Media pressione< 8000 KPa Ingresso di emergenza RETE DISTRIBUZIONE ARIA STRUMENTI Media pressione 8000 KPa REGOLAZIONE STOCCAGGIO E CONTROLLO CONTROLLO PRESE GASSOSO 2 Alta pressione 20.000 KPa UTENZA

Vantaggi Centrale di produzione aria con miscelazione massimo livello qualitativo dell aria ottenuta impianto di miscelazione certificato e gestito dal fornitore Svantaggi maggiori costi delle materie prime necessità di manutenzione specialistica

CENTRALE di erogazione ARIA con BOMBOLE STOCCAGGIO GASSOSO 1 Alta pressione 20.000 KPa Media pressione 8000 KPa Bassa pressione 4.500 KPa STOCCAGGIO GASSOSO 2 REGOLAZIONE E CONTROLLO Media pressione 9000 KPa REGOLAZIONE E CONTROLLO PRESE UTENZA Bassa pressione 4.500 KPa Alta pressione 20.000 KPa Ingresso di emergenza STOCCAGGIO GASSOSO 3 Media pressione < 8000 Kpa REGOLAZIONE E CONTROLLO ALLARMI Ed.10/98

Centrale di erogazione aria con bombole Vantaggi certificazione qualità del prodotto da parte del produttore autorizzato maggiore semplicità e costi ridotti dell impianto Svantaggi rischi dovuti alla movimentazione delle bombole per consumi elevati maggiori costi di prodotto/recipiente

Quale tipo di centrale? Per una scelta tecnica corretta è necessario : Valutare il dimensionamento della centrale in base ai consumi specifici della struttura ospedaliera ed alla qualità richiesta (analizzando le richieste specifiche dei singoli reparti) valutare il dimensionamento della centrale in base alla frequenza di approvvigionamento di gas da parte del fornitore valutare gli spazi fisici realmente a disposizione valutare le possibilità economiche

Distribuzione dell aria medicale nella struttura ospedaliera L impianto centralizzato di erogazione e distribuzione aria medicale è classificato Dispositivo Medico in classe II b La norma tecnica armonizzata di riferimento è la UNI EN 737-3

Distribuzione dell aria medicale nella struttura ospedaliera Scopo principale della norma UNI EN 737-3 è garantire : la progettazione dei componenti degli impianti per assicurare la loro non intercambiabilità fra differenti reti di distribuzione di gas la previsione di stoccaggi di riserva e di una centrale di riserva per assicurare la continuità di erogazione l utilizzo di materiali appropriati e loro pulizia la corretta installazione i sistemi di controllo, monitoraggio ed allarme la marcatura della rete di distribuzione le prove, l accettazione e la certificazione la purezza dei gas distribuiti

Distribuzione dell aria medicale nella struttura ospedaliera La manutenzione ordinaria e straordinaria dell impianto centralizzato Dispositivo Medico è necessaria per il mantenimento: della qualità del farmaco somministrato al paziente della quantità del farmaco necessaria al paziente (prestazioni dell impianto) della sicurezza del paziente, degli operatori sanitari e dei visitatori

Le tecnologie di produzione e distribuzione di aria medicale presso le strutture ospedaliere Necessitano di : fornitori qualificati per il settore ospedaliero (EIGA) una nuova consapevolezza farmaceutica