Dott. Arch. Gian Carlo Scarpini

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dott. Arch. Gian Carlo Scarpini"

Transcript

1 L IMPORTANZA DELLA GESTIONE OPERATIVA DA PARTE DELLA STRUTTURA SANITARIA: l Allegato G della norma UNI EN ISO , campo di applicazione, obiettivi responsabilità e funzioni chiave coinvolte. Relatore Dott. Arch. Gian Carlo Scarpini Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione Azienda Ospedaliera della Provincia di Pavia SECONDO CONVEGNO NAZIONALE LA GESTIONE OPERATIVA DEGLI IMPIANTI GAS MEDICALI E L EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO TECNICO DI RIFERIMENTO 26 Ottobre 2012, Salerno

2 Indice dell intervento Normativa di riferimento Allegato G alla UNI EN ISO : campo di applicazione e obiettivi La Persona Autorizzata (PA) quale funzione chiave della Gestione Operativa: ruolo, competenze e responsabilità

3 Introduzione Nelle moderne RSA e Ospedali diventa sempre più importante considerare gli impianti di distribuzione dei gas medicinali e di aria per strumenti chirurgici come un elemento chiave per garantire le prestazioni della struttura, a garanzia di un servizio per il paziente che deve tendere all eccellenza. E stata studiata in Europa una specifica norma tecnica, la UNI EN ISO 7396 Impianti di distribuzione dei gas medicinali, suddivisa in due parti: la parte I dedicata agli impianti di distribuzione dei gas medicali compressi e per vuoto, la II parte dedicata agli impianti di evacuazione per gas anestetici.

4 Normativa di riferimento Normativa di riferimento in materia di gas medicinali

5 Normativa di riferimento Riferimento normativo Contenuti principali D. Lgs. 219/2006: Attuazione della Direttiva 2001/83/CE concernente i medicinali per uso umano (entrato in vigore ) UNI EN ISO 7396: 2010 Parte I Impianti di distribuzione dei gas medicali compressi e per il vuoto (Entrata in vigore marzo 2010) Anche i medicinali allo stato gassoso sono considerati medicinali prodotti dall industria e quindi sono soggetti all emissione della AUTORIZZAZIONE ALL IMMISSIONE IN COMMERCIO (AIC); FARMACOVIGILANZA anche sui gas medicinali; Nuove responsabilità per il FARMACISTA OSPEDALIERO; Introduzione dei foglietti illustrativi anche per i gas medicinali su cui deve essere riportata anche la data di scadenza. Requisiti per la progettazione, installazione, funzionamento, prestazioni, documentazione, le prove e l accettazione degli impianti di distribuzione dei gas medicali compressi e per vuoto e gas per alimentare strumenti chirurgici nelle strutture sanitarie per garantire la sicurezza dei pazienti mediante la continuità di erogazione del corretto gas medicale da parte dell'impianto.

6 Normativa di riferimento Riferimento normativo Contenuti principali D.Lgs. 46/97 Attuazione della Direttiva 93/42/CEE concernente i dispositivi medici D.M. del Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l esercizio delle strutture sanitarie pubbliche e private Prevede la marcatura CE dell intero impianto per poter mettere in commercio e quindi utilizzare un Dispositivo Medico; I materiali e gli impianti destinati ai gas medicinali sono Dispositivi Medici con classe di rischio MEDIO-ALTA, quindi di classe II b; La dichiarazione CE di conformità deve essere emessa dal FABBRICANTE al termine di tutte le operazioni di verifica e di collaudo previste dalle norme UNI EN ISO 7396-I e UNI EN ISO 7396-II a conferma che l impianto è idoneo e pronto per essere utilizzato. Limita l uso delle bombole a pochi specifici casi; Stabilisce che la distribuzione del gas medicinale all interno delle strutture sanitarie debba avvenire con un impianto centralizzato; Consiglia una disposizione della rete di alimentazione del gas medicinale ad anello per garantire l erogazione del gas anche a reparti non interessati da incendio; La compartimentazione antincendio deve essere compatibile con l impianto di distribuzione del gas medicinale.

7 Novità legislative Con il D. Lgs. 219/06 sulla produzione dei medicinali per uso umano, i gas medicinali vengono considerati farmaci a tutti gli effetti, in quanto: sostanze capaci di incidere sulle funzioni organiche e, a certe condizioni, in grado di ripristinare entro la norma una funzione patologica alterata o, comunque, di correggere per quanto possibile il decorso di un processo morboso. Pertanto anche i medicinali allo stato gassoso sono considerati medicinali prodotti dall industria e quindi aventi l obbligo di emettere la cosiddetta AUTORIZZAZIONE ALLA IMMISSIONE IN COMMERCIO

8 Novità legislative Tra le più evidenti modifiche che questo decreto ha comportato per i gas medicinali vi sono: La messa in opera di un sistema di farmacovigilanza appropriato; La responsabilità della gestione del magazzino gas medicinali delle strutture ospedaliere da parte della farmacia interna; L introduzione di foglietti illustrativi; Aggiunta di informazioni sull etichetta quali: nome commerciale del gas medicinale, data di scadenza, n AIC.

9 UNI EN ISO 7396-I Dal quadro normativo esposto, si evince l importanza dell adozione da parte dell azienda di un sistema organizzativo chiaro e con responsabilità ben definite al fine di garantire una gestione ottimale, sicura ed affidabile dei gas medicinali.

10 La norma UNI EN ISO 7396 La norma, che definisce i requisiti per gli impianti di distribuzione dei gas compressi, dei gas per l alimentazione di strumenti chirurgici e per il vuoto, definisce un nuovo modello per la gestione della materia all interno della realtà aziendale, proponendo un organigramma delle figure centrali per il funzionamento dell impianto e per la salvaguardia della salute e sicurezza del paziente.

11 La norma UNI EN ISO 7396 La parte I della ISO 7396 specifica i requisiti fondamentali per: L installazione Il funzionamento Le prestazioni La documentazione Le prove e l accettazione degli impianti di distribuzione dei: Gas medicali compressi; Gas per l alimentazione di strumenti chirurgici; Vuoto. Per garantire la continuità di erogazione del corretto gas medicinale e la fornitura per vuoto da parte dell impianto.

12 Requisiti fondamentali Nella norma sono indicati i requisiti fondamentali per: Le centrali di alimentazione La rete di distribuzione I sistemi di controllo, di monitoraggio e di allarme La non intercambiabilità fra i componenti delle differenti reti di distribuzione dei gas.

13 Campo di applicazione a) Impianti di distribuzione per i seguenti gas medicali: Ossigeno Protossido d azoto Aria respirabile Anidride carbonica Miscele di ossigeno e protossido d azoto b) Impianti di distribuzione per i seguenti gas: Aria arricchita d ossigeno Aria per alimentare strumenti chirurgici Azoto per alimentare strumenti chirurgici c) Si applica inoltre a: Ampliamenti degli impianti di distribuzione esistenti Modifiche degli impianti di distribuzione esistenti Modifiche o sostituzione delle centrali o delle sorgenti di alimentazione.

14 Gli impianti di distribuzione dei gas medicinali Gli impianti fissi di distribuzione dei gas medicinali all interno della struttura Sanitarie rappresentano il migliore compromesso tecnologico fra criteri di sicurezza ed economia rispetto a qualsiasi altro sistema di distribuzione effettuato con recipienti mobili (bombole di gas compresso o liquido). Per evitare la presenza di numerose bombole in tutte le Unità Operative, diventa indispensabile effettuare la distribuzione di gas medicinali attraverso un impianto fisso.

15 Obiettivi La UNI pone come obiettivi fondamentali la centralizzazione dei gas medicinali, pertanto la necessità di : qualità del prodotto al punto di utilizzo; continuità di erogazione anche in situazioni eccezionalmente critiche; sicurezza dei pazienti, del personale che lavora nella struttura e dei visitatori.

16 UNI EN ISO Allegato G L allegato G, fornisce una guida per l assegnazione delle responsabilità nella gestione di un Impianto di Distribuzione dei Gas Medicinali (IDGM) in modo da garantire: La disponibilità di un impianto sicuro ed affidabile; La continuità di erogazione del gas con la qualità richiesta e quindi la: SICUREZZA DEL PAZIENTE

17 UNI EN ISO 7396 Allegato G L allegato G analizza i problemi di gestione operativa dell impianto legati a: Requisiti regolamentari Responsabilità funzionali Procedure operative Addestramento e comunicazione Gestione delle bombole di gas ed altre sorgenti di alimentazione Manutenzione preventiva e riparazioni Gestione dell emergenza e del rischio Gestione degli appaltatori

18 UNI EN ISO 7396 Allegato G In merito a tali argomenti vengono elaborate delle specifiche procedure che verranno raccolte all interno del Documento di Gestione Operativa.

19 Responsabilità Le figure chiave nell ambito della gestione dei gas medicinali

20 RESPONSABILITA FUNZIONALI I ruoli chiave con responsabilità specifiche nell ambito della gestione di un Impianto di Distribuzione dei Gas Medicinali sono: RE RTS PA PC CQ RMD RID PD Responsabile Esecutivo Responsabile Tecnico delle Strutture Persona Autorizzata Persona Competente Controllore della Qualità Responsabile Medico Designato Responsabile Infermieristico Designato Persona Designata

21 Proposta di Organigramma delle responsabilità nella gestione IDGM Responsabile Esecutivo (RE) Responsabile Tecnico delle Strutture (RTS) Responsabile Medico Designato (RMD) Persona Autorizzata (PA) Controllore della Qualità (CQ) Responsabile Infermieristico Designato (RID) Persona/e Competente/i (PC) Persona/e Designata/e (PD)

22 Definizione delle responsabilità Le responsabilità devono essere definite con atto formale all interno dell organizzazione (con delibera aziendale). I soggetti incaricati devono accettare e sottoscrivere con firma la delega delle responsabilità.

23 RESPONSABILE ESECUTIVO (RE) Detiene la responsabilità esecutiva per l organizzazione in cui è installato l IDGM, compresa l allocazione delle risorse e la nomina del personale Ha una responsabilità formale dell IDGM E responsabile della strategia di gestione dell IDGM Garantisce che il Documento di Gestione Operativa (DGO) definisca con chiarezza le responsabilità di coloro che operano per l IDGM Può delegare responsabilità specifiche a figure chiave nella gestione dell impianto

24 RESPONSABILE TECNICO DELLE STRUTTURE (RTS) Responsabilità globale dell impianto e della sua integrità Competenze tecniche per individuare i pericoli legati all impianto Può avere alle proprie dipendenze più Persone Autorizzate (PA)

25 RESPONSABILE TECNICO DELLE STRUTTURE (RTS) È responsabile: dell attuazione del Documento di Gestione Operativa delle competenze delle Persone Autorizzate e Competenti che operano sull impianto, di cui deve conservare un registro presenze delle azioni correttive da intraprendere in caso di segnalazione guasto/usura dei componenti dell impianto

26 PERSONA AUTORIZZATA (PA) Nominata per iscritto dal Responsabile Esecutivo Competenze tecniche, addestrata e con esperienza per individuare i pericoli insiti nell IDGM Responsabile della gestione quotidiana dell impianto Deve essere consultata prima dell acquisto di qualsiasi apparecchiatura elettromedicale da collegare all impianto

27 PERSONA AUTORIZZATA (PA) Attività di cui è responsabile: Emissione di permessi e procedure di autorizzazione di lavori sull impianto Informare i Responsabili Infermieristici Designati su eventuali interruzioni dell impianto e relativa durata Marcatura delle unità terminali guaste Valutazione delle Persone Competenti e delle Persone Designate assunte dall ufficio tecnico Rimozione/messa in servizio di un impianto Coordinamento dei manuali di istruzione delle singole sezioni dell impianto

28 PERSONA COMPETENTE (PC) Nominata per iscritto dal Responsabile Esecutivo Competenze tecniche Addetto alla manutenzione o installatore che esegue un lavoro sull impianto Appaltatore specializzato L appaltatore è responsabile delle sue competenze e deve conservare un registro delle PC alle proprie dipendenze Ufficio tecnico della struttura La Persona Autorizzata è responsabile della valutazione delle competenze operative della PC sull impianto

29 CONTROLLORE DELLA QUALITA (CQ) Nominato per iscritto dal Responsabile Esecutivo Responsabile della qualità dei gas erogati dall impianto a tutte le unità terminali e somministrati ai pazienti Deve garantire l adesione alle specifiche imposte dalla Farmacopea

30 CONTROLLORE DELLA QUALITA (CQ) Si coordina con la Persona Autorizzata in caso di messa in funzione per la prima volta dell Impianto di Distribuzione dei gas medicinali o in caso di modifiche/manutenzione Garantire che l impianto eroghi con continuità gas medicinale della qualità corretta (es.: aria respirabile fornita da centrali con compressore e aria arricchita di ossigeno fornita dai concentratori di ossigeno) Tende a ricoprire questo ruolo un FARMACISTA

31 RESPONSABILE MEDICO DESIGNATO (RMD) Figura di collegamento tra Servizio tecnico e un Unità Operativa Deve consigliare il Servizio tecnico sui requisiti speciali che devono essere presenti in unità operativa (es.: fornitura di bombole in emergenza) Deve segnalare l introduzione di nuove procedure cliniche che possono influire sulla domanda di gas medicinale Da consultare prior. ampliamento dell impianto o sue modifiche

32 RESPONSABILE INFERMIERISTICO DESIGNATO (RID) Figura di comunicazione tra l ufficio tecnico e il proprio reparto di appartenenza riguardo l impianto Dovrebbe essere presente un RID per ogni reparto Deve saper operare in caso di emergenza da sospensione di fornitura di gas medicinale conoscere l ubicazione delle valvole di intercettazione di area nel reparto

33 RESPONSABILE INFERMIERISTICO DESIGNATO (RID) Viene informato dalla Personale Autorizzata riguardo le limitazioni ed interruzioni di gas medicinale Provvede alla pianificazione dell assistenza nel suo reparto È responsabile del rilascio dell autorizzazione per le interruzioni sull alimentazione di gas medicinali (Autorizzazione al Lavoro) Deve informare i membri del reparto riguardo le interruzioni dell impianto e le unità terminali da non utilizzare

34 PERSONA DESIGNATA (PD) Dovrebbe essere una persona opportunamente addestrata sulle questioni tecniche operative relative all impianto Ha la responsabilità di eseguire particolari operazioni sull impianto quali il cambio bombole sulla rampa dell impianto o le prove allarmi

35 Autorizzazione di Lavoro Dopo una panoramica riguardante le figure operative che ricoprono un ruolo nella gestione dei gas medicinali all interno dell organizzazione, approfondiamo il ruolo della Persona Autorizzata nell ambito della procedura di Autorizzazione di Lavoro.

36 Autorizzazione di Lavoro Procedura di Autorizzazione al Lavoro: il ruolo della Persona Autorizzata

37 Autorizzazione di lavoro La procedura di autorizzazione di lavoro è usata per: Monitorare il lavoro pianificato sull impianto Controllare il ritiro sicuro dell impianto dal servizio Definire le modalità di esecuzione del lavoro sull impianto Garantire che vengano eseguite le procedure corrette in modo che l alimentazione del gas soddisfi i requisiti di qualità

38 Autorizzazione di lavoro Lo scopo è: 1. Salvaguardare la continuità di alimentazione alle unità terminali 2. Garantire la sicurezza dell operatore che opera in prossimità dell impianto 3. Assicurare che l impianto sia riportato in servizio in una condizione sicura

39 Autorizzazione di lavoro Campo di applicazione Operazioni di manutenzione preventiva Riparazioni Modifiche Ampliamenti dell impianto Tutte le azioni che possono influire sull alimentazione del gas medicale alle unità terminali

40 Responsabilità Persona Autorizzata Deve preparare l autorizzazione prima di iniziare i lavori, identificando: Il lavoro da eseguire Il metodo da utilizzare La documentazione e i disegni necessari I dispositivi di isolamento Le prove da effettuare prima di riportare in servizio l impianto I rischi che implica il lavoro Le procedure da utilizzare per isolare l impianto e renderlo sicuro per il lavoro

41 Responsabilità Persona Autorizzata Coordinare il lavoro e spiegare l estensione e la durata delle interruzioni di servizio; Garantire che gli appaltatori e il personale medico-infermieristico seguano le procedure definite nel permesso; Attuare la procedura di Autorizzazione (ma potrebbe delegare l emissione dei permessi ad una Persona Competente); Autorizzare il rilascio degli impianti per consentirne il ritorno in servizio; Utilizzare le tecniche di gestione dei rischi per definire le prove da effettuare per riportare in servizio l impianto e valutare il livello di pericolo dei lavori da realizzare;

42 Responsabilità Persona Autorizzata Assicurare che il lavoro sia portato a termine; Supervisionare le prove di tenuta delle valvole, della pressione, di interconnessione, della portata e della pressione di erogazione e del sistema di allarme, in conformità alle raccomandazioni presenti sul permesso; Informare il Responsabile Medico Designato o il Responsabile Infermieristico Designato che il lavoro è completato e che l impianto è pronto all uso; Conservare il permesso originale completato.

43 Cooperazione Ma la Persona Autorizzata deve interfacciarsi e rapportarsi con altre figure chiave per il buon esito della procedura di lavoro sull impianto

44 Responsabilità Persona Competente L autorizzazione deve essere sempre inoltrata alla Persona Competente pertinente impegnata sul lavoro dell impianto prima dell inizio del lavoro stesso. Una volta che la PC ha accettato il permesso, egli è responsabile della verifica: dell avvenuto isolamento per rendere sicuro l impianto; dell esecuzione sicura del lavoro entro i limiti elencati nel permesso. Inoltre: È competente per quanto riguarda i termini e i requisiti del permesso; Deve fornire istruzioni chiare a tutto il personale che lavora sull impianto; Deve correggere eventuali errori nel permesso; Concluso il lavoro, la PC firma il permesso e richiede alla PA di esaminare l impianto e di sottoporlo a prova di installazione.

45 Responsabilità Settore Tecnico, RMD, RID Settore tecnico È responsabile del corretto funzionamento della procedura di autorizzazione al lavoro. Responsabile Medico Designato (RMD) e Responsabile Infermieristico Designato (RID) Una volta approntate le adeguate misure per garantire l alimentazione dei gas medicinali ai pazienti o all apparecchiatura, devono rilasciare un autorizzazione con la quale viene consentito l inizio dei lavori sull impianto di distribuzione dei gas medicali. Le procedure che utilizzano permessi per l autorizzazione del lavoro richiedono la massima cooperazione di tutto il personale e l accettazione delle responsabilità coinvolte.

46 Validità dell autorizzazione di lavoro L autorizzazione al lavoro deve rimanere valida: fino al completamento del lavoro e al ritorno in uso dell IDGM, conformemente alle procedure approvate; per la durata definita dalla PA sul permesso o prima, se autorizzata dalla PC. Se lo scopo e il campo di applicazione del lavoro coperto dal permesso cambia, il permesso deve essere annullato, con la successiva emissione di un nuovo documento di autorizzazione.

47 Compilazione del permesso di lavoro Il permesso di lavoro deve definire i requisiti di prova specifici da eseguire prima di rimettere l IDGM in servizio e le persone che dovranno presenziare alle prove. Devono essere registrati sul permesso: risultati di prova; il personale testimone presente alla prova; gli strumenti di misurazione utilizzati; i componenti sostituiti; i problemi insorti durante le attività; un numero di riferimento univoco; le firme di tutti coloro che erano presenti alle prove.

48 Principali step di autorizzazione Fase iniziale Chi Persona Autorizzata Che cosa Elaborazione del permesso di lavoro Persona Competente Accettazione del permesso di lavoro Identifica e corregge eventuali errori Appone le proprie iniziali al testo corretto dell autorizzazione Esecuzione del lavoro sull impianto Chi Che cosa Persona Competente Persona Autorizzata Firma il permesso per certificare che il lavoro è ultimato Richiede alla PA di esaminare e sottoporre a prova l impianto Deve assicurare che il lavoro è stato portato a termine con successo Supervisionare le prove di tenuta (valvole, pressione, interconnessione, portata, pressione di erogazione, sistema di allarme)

49 Principali step di autorizzazione Fase finale Esecuzione delle prove sull impianto Chi Persona Autorizzata Che cosa Supervisiona la riconnessione del sistema isolato al sistema principale e lo spurgo dell impianto con il gas specifico Informa il RMD e il RID che il lavoro è completato e che l impianto è pronto all uso Rimuove qualsiasi avviso di Utilizzo vietato o di altra proibizione Chiude il permesso di lavoro Conserva il permesso originale completato

50 Autorizzazione di lavoro Riassunto CHI QUANDO A CHI inoltrarla MATERIALE necessario per redigerla La PERSONA AUTORIZZATA deve redigere l autorizzazione di lavoro Prima di iniziare i lavori L Autorizzazione di lavoro deve essere comunicata: Alle Persone Competenti Ai Responsabili Medici ed Infermieristici Designati Descrizione del lavoro da eseguire Il metodo da utilizzare La documentazione e i disegni necessari I dispositivi di isolamento dell impianto Le prove da effettuare prima di riportare in servizio l impianto I rischi che implica il lavoro

51 Autorizzazione di lavoro Le responsabilità PERSONA AUTORIZZATA Coordinare il lavoro e definire la durata delle interruzioni Garantire che gli appaltatori e il personale sanitario seguano le procedure Autorizzare il rilascio dell impianto per consentirne il ritorno in servizio Effettuare un Risk Assessment sul lavoro da effettuare Supervisionare le prove di tenuta dei componenti dell impianto nonché del sistema di allarme Informare il Responsabile Medico ed Infermieristico della chiusura dei lavori e del ripristino dell impianto Conservare il permesso originale completato

52 Autorizzazione di lavoro Le responsabilità PERSONA COMPETENTE Accettato un permesso, è responsabile dell esecuzione del lavoro entro i limiti del permesso Fornire istruzioni chiare a tutto il personale che lavora sull impianto Correggere eventuali errori nel testo del permesso Deve presenziare all operazione di isolamento dell impianto per metterlo in sicurezza Concluso il lavoro, firma il permesso e richiede alla Persona Autorizzata di esaminare l impianto e di sottoporlo a prova di installazione

53 Conclusioni Nella UNI EN ISO 7396 l aspetto tecnico viene trattato unitamente a quello organizzativo-gestionale, in modo da fornire uno strumento di gestione non solo ai tecnici del settore ma anche alle figure sanitarie che sono chiamate a prendere parte attiva in operazioni legate all utilizzo dei gas medicinali, quali ad esempio la gestione dell emergenza, l addestramento e l introduzione di nuove procedure cliniche ed assistenziali che possono comportare modifiche nell utilizzo dei gas medicinali.

LA GESTIONE DEI GAS MEDICINALI NELLE AZIENDE SANITARIE AI SENSI DELLA UNI EN ISO 7396-1:2010

LA GESTIONE DEI GAS MEDICINALI NELLE AZIENDE SANITARIE AI SENSI DELLA UNI EN ISO 7396-1:2010 LA GESTIONE DEI GAS MEDICINALI NELLE AZIENDE SANITARIE AI SENSI DELLA UNI EN ISO 7396-1:2010 Le misure organizzative per implementare un sistema di gestione degli impianti di distribuzione dei gas medicinali

Dettagli

Impianti di evacuazione gas anestetici

Impianti di evacuazione gas anestetici Impianti di evacuazione gas anestetici La gestione degli eventi avversi (Orazio Scuderi A.O. Niguarda Ca Granda) Milano, 17 aprile 2013 Impianti di evacuazione gas anestetici Definizioni Normative Tipologie

Dettagli

La UNI 11100:2011 e la Gestione Operativa degli impianti gas medicali

La UNI 11100:2011 e la Gestione Operativa degli impianti gas medicali La UNI 11100:2011 e la Gestione Operativa degli impianti gas medicali Elio PATETTA Dottore in Ingegneria Biomedica Vice Presidente AIIGM POLITECNICO DI MILANO, 20 Maggio 2011 SOMMARIO Gli impianti gas

Dettagli

DIRETTORE GENERALE. Visto lo Statuto Aziendale;

DIRETTORE GENERALE. Visto lo Statuto Aziendale; DIRETTORE GENERALE Richiamato il Decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 100 del 31 maggio 2013 "Azienda Ospedaliero- Universitaria Careggi. Nomina del Direttore Generale"; Ricordato che con provvedimento

Dettagli

Gli impianti di Gas Medicali: Aspetti Tecnici Gestionali e di Qualità secondo la Norma EN ISO 7396-1 2010

Gli impianti di Gas Medicali: Aspetti Tecnici Gestionali e di Qualità secondo la Norma EN ISO 7396-1 2010 DIREZIONE GENERALE SANITÀ E POLITICHE SOCIALI LINEE DI INDIRIZZO IN MATERIA DI GESTIONE DEI GAS MEDICALI: SISTEMA ORGANIZZATIVO E CONTROLLI Gli impianti di Gas Medicali: Aspetti Tecnici Gestionali e di

Dettagli

Dalla «Fabbricazione All accettazione» IDGM - SDEGA

Dalla «Fabbricazione All accettazione» IDGM - SDEGA LO STATO DELL ARTE NELLA GESTIONE DEI GAS MEDICALI IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA Dalla «Fabbricazione All accettazione» IDGM - SDEGA Durabilità e funzionalità Miglioramento normativo introduzione di nuovi

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

Il contributo dell' Ingegneria g Clinica alla gestione dei gas medicinali secondo la UNI EN ISO 7396

Il contributo dell' Ingegneria g Clinica alla gestione dei gas medicinali secondo la UNI EN ISO 7396 Il contributo dell' Ingegneria g Clinica alla gestione dei gas medicinali secondo la UNI EN ISO 7396 Giampiero Pirini Ingegneria Clinica Azienda Ospedaliero Universitaria Ferrara Segreteria Scientifica

Dettagli

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE... Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6

Dettagli

Docente. Università degli Studi di Milano Bicocca, Dipartimento di Scienze dei Materiali

Docente. Università degli Studi di Milano Bicocca, Dipartimento di Scienze dei Materiali Docente Dott. Maurizio Crippa Università degli Studi di Milano Bicocca, Dipartimento di Scienze dei Materiali PARTE QUINTA SOLUZIONI PER LA GESTIONE OPERATIVA DEI GAS MEDICINALI IL RUOLO DEL FARMACISTA

Dettagli

La gestione dei gas medicinali nelle aziende sanitarie ai sensi della UNI EN ISO 7396-1:2010

La gestione dei gas medicinali nelle aziende sanitarie ai sensi della UNI EN ISO 7396-1:2010 La gestione dei gas medicinali nelle aziende sanitarie ai sensi della UNI EN ISO 7396-1:2010 Gli impianti gas medicinali e le Apparecchiature Biomedicali Giampiero Pirini Bologna 30/11/2011 Giampiero Pirini

Dettagli

GAS IN SANITA Medicinali e Dispositivi Medici

GAS IN SANITA Medicinali e Dispositivi Medici GAS IN SANITA Medicinali e Dispositivi Medici Preparazione di Aria Medicinale in Ospedale Ruoli e compiti del Farmacista Leonardo Ferrari I GAS utilizzati in AMBITO SANITARIO possono essere classificati,

Dettagli

IMPIANTI GAS MEDICINALI

IMPIANTI GAS MEDICINALI IMPIANTI GAS MEDICINALI LA GESTIONE DELLA MANUTENZIONE IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE DEI GAS MEDICINALI VITTORIO NISTRIO DIRETTIVA 93/42 DISPOSITIVI MEDICI LA DISTRIBUZIONE DEI GAS MEDICINALI AI PAZIENTI AVVIENE

Dettagli

Modalità di approvvigionamento di gas medicinali singoli e miscele e la responsabilità del farmacista. Prof.ssa Paola Minghetti

Modalità di approvvigionamento di gas medicinali singoli e miscele e la responsabilità del farmacista. Prof.ssa Paola Minghetti Modalità di approvvigionamento di gas medicinali singoli e miscele e la responsabilità del farmacista Prof.ssa Paola Minghetti GAS DA SOMMINISTRARE ALL UOMO AD USO TERAPEUTICO MEDICINALI Assoggettati a

Dettagli

Procedura per la tenuta sotto controllo delle registrazioni PA.AQ.02. Copia in distribuzione controllata. Copia in distribuzione non controllata

Procedura per la tenuta sotto controllo delle registrazioni PA.AQ.02. Copia in distribuzione controllata. Copia in distribuzione non controllata Pag.: 1 di 7 Copia in distribuzione controllata Copia in distribuzione non controllata Referente del documento: Referente Sistema Qualità (Dott. I. Cerretini) Indice delle revisioni Codice Documento Revisione

Dettagli

I GAS MEDICINALI NELLE STRUTTURE SANITARIE: ASPETTI LEGISLATIVI E GESTIONALI. Giovedì 23 maggio 2002 Sala Congressi Milan Marriott Hotel

I GAS MEDICINALI NELLE STRUTTURE SANITARIE: ASPETTI LEGISLATIVI E GESTIONALI. Giovedì 23 maggio 2002 Sala Congressi Milan Marriott Hotel I GAS MEDICINALI NELLE STRUTTURE SANITARIE: ASPETTI LEGISLATIVI E GESTIONALI Giovedì 23 maggio 2002 Sala Congressi Milan Marriott Hotel TECNOLOGIE DI PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE DI ARIA MEDICALE PRESSO

Dettagli

Rev. N Descrizione delle modifiche Data Prima emissione del documento per estensione campo applicazione

Rev. N Descrizione delle modifiche Data Prima emissione del documento per estensione campo applicazione Pagina 1 di 6 INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2. RIFERIMENTI...2 3. SIGLE E DEFINIZIONI...2 4. RESPONSABILITÀ...2 5. PROCEDURA...3 5.1 GENERALITÀ...3 5.2 VALUTAZIONE DEI RISCHI E VERIFICA DELLA

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Procedura Gestione Settore Manutenzione

Procedura Gestione Settore Manutenzione Gestione Settore Manutenzione 7 Pag. 1 di 6 Rev. 00 del 30-03-2010 SOMMARIO 1. Scopo 2. Generalità 3. Applicabilità 4. Termini e Definizioni 5. Riferimenti 6. Responsabilità ed Aggiornamento 7. Modalità

Dettagli

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA Elaborazione Verifica Approvazione Il Responsabile Qualità Il Rappresentante della Direzione Il Dirigente Scolastico (.. ) (. ) ( ) Data Data Data Rev Causale (emis./revis.)

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI Rev.0 Data 10.10.2002 TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI Indice: 1.0 SCOPO 2.0 CAMPO DI APPLICAZIONE 3.0 RIFERIMENTI E DEFINIZIONI 4.0 RESPONSABILITÀ 5.0 MODALITÀ ESECUTIVE 6.0 ARCHIVIAZIONE 7.0

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 del 13 11 2012 Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 5.1 Programmazione delle attività...3 5.2 Documentazione...

Dettagli

DATI IDENTIFICATIVI CEI COLLEGAMENTI/RELAZIONI TRA DOCUMENTI INFORMAZIONI EDITORIALI 3680 C:1998-02

DATI IDENTIFICATIVI CEI COLLEGAMENTI/RELAZIONI TRA DOCUMENTI INFORMAZIONI EDITORIALI 3680 C:1998-02 N O R M A I T A L I A N A C E I Norma Italiana Data Pubblicazione CEI 79-3 2012-05 Titolo Sistemi di allarme Prescrizioni particolari per gli impianti di allarme intrusione Title Alarm systems Particular

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE AZIENDE AI SENSI DEI REGOLAMENTI EUROPEI 303/2008 E 304/2008 I & F BUREAU VERITAS ITALIA

CERTIFICAZIONE DELLE AZIENDE AI SENSI DEI REGOLAMENTI EUROPEI 303/2008 E 304/2008 I & F BUREAU VERITAS ITALIA Emesso da Ufficio: CERTIFICAZIONE DELLE AZIENDE AI SENSI INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2. RIFERIMENTI... 2 3. GENERALITÀ... 4 4. PROCEDURA DI CERTIFICAZIONE... 5 5. CONTENUTI DEL CERTIFICATO...

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE F. M. GENCO

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE F. M. GENCO ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE F. M. GENCO COMPITI DEL RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) Ruolo del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (D. Lgs. 81/08) 1. Fatto salvo quanto

Dettagli

14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA. Ing. Antonio Avolio Consigliere AIPS All right reserved

14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA. Ing. Antonio Avolio Consigliere AIPS All right reserved 14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA A.I.P.S. Associazione Installatori Professionali di Sicurezza Nata per rispondere alla fondamentale aspettativa degli operatori

Dettagli

Il Punto di vista dell Organismo notificato

Il Punto di vista dell Organismo notificato Il Punto di vista dell Organismo notificato II Conferenza Nazionale dei Dispositivi Medici 17/19 Marzo 2008 - Villa Erba - Cernobbio Relatore: Gabriele Lualdi - Istituto di Ricerche e Collaudi M. Masini

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015 BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 Sulla GU 2573/2015, n. 70 è stato pubblicato il D.M. 19 marzo 2015 recante "Aggiornamento della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione,

Dettagli

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI...

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... 2 5 RESPONSABILITA... 2 5.3 DESTINATARIO DELLA DOCUMENTAZIONE... 3 6 PROCEDURA... 3 6.1

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO «DVR _ STRESS LAVORO CORRELATO» Pagina 1 di 9 DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO (Art. 28 comma 1 D. Lgs. 9 aprile 2008 n.81 così come modificato dal D.Lgs. 106/09) conforme

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA (Emanato con D.R. n. 1215 del 28 giugno 2007, pubblicato nel Bollettino Ufficiale n. 69) Sommario

Dettagli

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili 1. PREMESSA La disciplina dei cantieri temporanei e mobili ha trovato preciso regolamentazione nel Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e nel successivo

Dettagli

LA GESTIONE DEI GAS E LA NUOVA NORMATIVA Genova, 4 febbraio 2016

LA GESTIONE DEI GAS E LA NUOVA NORMATIVA Genova, 4 febbraio 2016 LA GESTIONE DEI GAS E LA NUOVA NORMATIVA Genova, 4 febbraio 2016 Approfondimenti sulla gestione dei gas medicinali : Il punto di vista dell industria Stefania Mariani I GAS UTILIZZATI IN OSPEDALE In ambito

Dettagli

Gestione delle Risorse

Gestione delle Risorse SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Gestione delle Risorse Mauro Toniolo Quality, Health & Safety Manager Messa a disposizione delle risorse Norma UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità

Dettagli

IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE DEI GAS MEDICINALI E DEL VUOTO

IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE DEI GAS MEDICINALI E DEL VUOTO IV Conferenza Nazionale sui Dispositivi Medici IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE DEI GAS MEDICINALI E DEL VUOTO La Norma UNI EN ISO 7396-1 Ing. Carlo M. Giaretta Commissione Tecnica U4204 dell UNI Apparecchi per

Dettagli

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione 1. OBIETTIVI DEL PROGETTO Il presente Progetto è essenzialmente finalizzato a: diffondere i principi e i concetti della Qualità come strategia

Dettagli

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale Sorveglianza e misurazioni del SG S&SL Indice: 1.0 Scopo e Generalità 2.0 Identificazione delle aree/attività soggette al monitoraggio 3.0 Pianificazione ed esecuzione dei monitoraggi e delle misurazioni

Dettagli

Seminario su D.Lgs.81/08

Seminario su D.Lgs.81/08 Seminario su D.Lgs.81/08 La Valutazione del Rischio Per individuare le Misure di Prevenzione e Protezione a tutela della Salute e Sicurezza dei lavoratori Piacenza, 17/11/2010 Anna Bosi Dipartimento Sanità

Dettagli

ALLEGATO. 1 Modulo Offerta Economica fornitura dei gas Aic e dei gas Fu e degli altri gas

ALLEGATO. 1 Modulo Offerta Economica fornitura dei gas Aic e dei gas Fu e degli altri gas ALLEGATO. 1 Modulo Offerta Economica fornitura dei gas Aic e dei gas Fu e degli altri gas GAS LIQUIDI USO QUANTITA / ANNO Ossigeno liquido AIC Medicale Mc 200.000 Ossigeno liquido AIC per FREELOX Medicale

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO PROCEDURA PR02 - Audit Interni Edizione 1 Approvata dal Direttore della SC Medicina Legale Emessa dal Referente Aziendale per la Qualità

Dettagli

La garanzia della qualità e della continuità dell erogazione dei gas. Dott.ssa Enrica Maria Proli Farmacia USCS Policlinico A.

La garanzia della qualità e della continuità dell erogazione dei gas. Dott.ssa Enrica Maria Proli Farmacia USCS Policlinico A. La garanzia della qualità e della continuità dell erogazione dei gas Dott.ssa Enrica Maria Proli Farmacia USCS Policlinico A. Gemelli RIFERIMENTI LEGISLATIVI Gas Medicinali Decreto Legislativo n 178/91

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI legali 0 18/05/09 1 6 PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI INDICE PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI...1 INDICE...1 1 Scopo...2 2 Campo di applicazione...2 3 Terminologia ed abbreviazioni...2

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

UNI CEI EN ISO/IEC 17025 Sez. 4 e requisiti SINAL per l accreditamento dei laboratori

UNI CEI EN ISO/IEC 17025 Sez. 4 e requisiti SINAL per l accreditamento dei laboratori UNI CEI EN ISO/IEC 17025 Sez. 4 e requisiti SINAL per l accreditamento dei laboratori Struttura della norma ISO/IEC 17025 1. Scopo 2. Riferimenti normativi 3. Termini e definizioni 4. Requisiti gestionali

Dettagli

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA COSA È IN PRATICA UN SISTEMA DI GESTIONE? L insieme delle regole e dei processi di funzionamento di un organizzazione. Comprende:

Dettagli

MONITORAGGIO E MISURAZIONE DEL PRODOTTO

MONITORAGGIO E MISURAZIONE DEL PRODOTTO 25/02/2011 Pag. 1 di 6 MONITORAGGIO E MISURAZIONE DEL PRODOTTO 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli... 2 4. RESPONSABILITÀ... 2 5. DEFINIZIONI...

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti,5-21053 Castellanza Procedura Gestione Qualità. GESTIONE DEGLi AUDIT INTERNI ISIS C.

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti,5-21053 Castellanza Procedura Gestione Qualità. GESTIONE DEGLi AUDIT INTERNI ISIS C. ISIS C. FACCHINETTI : GESTIONE DEGLI AUDIT INTERNI PROCEDURA GESTIONE QUALITA FASI REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE FUNZIONI RGQ RGQ DS DATE 25/05/11 25/05/11 25/05/11 NOMINATIVO ANNA MARIA BRESSAN CARLO

Dettagli

GESTIONE DELLA QUALITÀ DELLE FORNITURE DI BENI E SERVIZI

GESTIONE DELLA QUALITÀ DELLE FORNITURE DI BENI E SERVIZI Pagina 1 di 10 GESTIONE DELLA QUALITÀ DELLE DISTRIBUZIONE Fornitori di beni e servizi Documento pubblicato su www.comune.torino.it/progettoqualita/procedure.shtml APPLICAZIONE SPERIMENTALE Stato del documento

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Gestione degli audit interni ambientali e di salute e sicurezza sul lavoro 3. APPLICABILITÀ La presente

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI Pagina:1 di 6 MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI INDICE 1. INTRODUZIONE...1 2. ATTIVITÀ PRELIMINARI ALL INIZIO DELLE VERIFICHE...2 3. PIANO OPERATIVO DELLE ATTIVITÀ...2

Dettagli

Firenze 26 Settembre 2014. Antonella Leto Presidente Associazione Nazionale Infermieri Neuroscienze (ANIN)

Firenze 26 Settembre 2014. Antonella Leto Presidente Associazione Nazionale Infermieri Neuroscienze (ANIN) Firenze 26 Settembre 2014 Antonella Leto Presidente Associazione Nazionale Infermieri Neuroscienze (ANIN) Regolamento (UE) n. 536/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, sulla

Dettagli

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale PGSA 05 Sistema di Gestione la Responsabilità PROCEDURA PGSA 05 Sistema di gestione la Responsabilità Rev. Data Oggetto Redatto da Approvato da 01 2 Prima emissione Resp. RSGSA Direzione 1 PGSA 05 Sistema

Dettagli

LINEA GUIDA PER L APPROVIGIONAMENTO DI GAS IN BULK DI QUALITA FU

LINEA GUIDA PER L APPROVIGIONAMENTO DI GAS IN BULK DI QUALITA FU LINEA GUIDA PER L APPROVIGIONAMENTO DI GAS IN BULK DI QUALITA FU Edizione I Gennaio 2004 Le Linea Guida è stata realizzata da un gruppo di lavoro comprendente: Guido Bechi (Air Liquide Italia) Giovanna

Dettagli

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri TEST VERIFICA INTERMEDIO 1. Il Datore di Lavoro è: a. La persona che in azienda paga gli stipendi b. La persona che dispone di pieni poteri decisionali e di spesa c. Il capoufficio, il capofficinao colui

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL COMITATO TECNICO DI CERTIFICAZIONE

REGOLAMENTO PER IL COMITATO TECNICO DI CERTIFICAZIONE Pagina 1 di 5 Revisione Data Descrizione Redazione Approvazione Pagina 2 di 5 Indice 1 Scopo e campo di applicazione 2 Riferimenti normativi 3 Costituzione e funzionamento del Comitato di Certificazione

Dettagli

INDICE. Istituto Tecnico F. Viganò PROCEDURA PR 01. Rev. 2 Data 20 Maggio 2009. Pagina 1 di 9 TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI

INDICE. Istituto Tecnico F. Viganò PROCEDURA PR 01. Rev. 2 Data 20 Maggio 2009. Pagina 1 di 9 TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI INDICE 1 di 9 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4. RESPONSABILITÀ 5. MODALITÀ OPERATIVE 5.1. Redazione e identificazione 5.2. Controllo e verifica 5.3. Approvazione 5.4.

Dettagli

APPROVVIGIONARE APPROVVIGIONARE. Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione. 00 xx/xx/xxxx Prima emissione

APPROVVIGIONARE APPROVVIGIONARE. Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione. 00 xx/xx/xxxx Prima emissione APPROVVIGIONARE Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione 00 xx/xx/xxxx Prima emissione INDICE SCOPO DELLA PROCEDURA RESPONSABILITÀ CAMPO DI APPLICAZIONE MODALITÀ OPERATIVE MONITORAGGIO E MISURAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 304/2008 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (CE) N. 304/2008 DELLA COMMISSIONE I L 92/12 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 3.4.2008 REGOLAMENO (CE) N. 304/2008 DELLA COMMISSIONE del 2 aprile 2008 che stabilisce, in conformità al regolamento (CE) n. 842/2006 del Parlamento europeo

Dettagli

CERTIFICAZIONE ISO 14001

CERTIFICAZIONE ISO 14001 CERTIFICAZIONE ISO 14001 Il Comune di Mozzate ha ottenuto la certificazione ambientale ISO 14001 in data 30.04.2003, ha difatti impostato e mantiene attivo un Sistema di Gestione Ambientale in linea con

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

Il processo di marcatura CE riferito agli impianti gas medicali

Il processo di marcatura CE riferito agli impianti gas medicali Il processo di marcatura CE riferito agli impianti gas medicali Soggetti coinvolti nel processo di Marcatura CE Fabbricante: la persona fisica o giuridica responsabile della progettazione, della fabbricazione,

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ MANUALE DELLA QUALITÀ RIF. NORMA UNI EN ISO 9001:2008 ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE NAZIONALE EDUCATORI CINOFILI iscritta nell'elenco delle associazioni rappresentative a livello nazionale delle professioni

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA PER LA GESTIONE DELLO SVILUPPO DEL SOFTWARE BM-33T

PROCEDURA OPERATIVA PER LA GESTIONE DELLO SVILUPPO DEL SOFTWARE BM-33T Proc. 23 Pag. 1 di 8 PROCEDURA OPERATIVA PER LA GESTIONE DELLO SVILUPPO DEL SOFTWARE BM-33T 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme e leggi di riferimento... 2 3.2.

Dettagli

Autore: Flavio Banfi Organizzazione: ITALCERT S.r.l. Intervento: Valutatori per la Certificazione CE di prodotto 2

Autore: Flavio Banfi Organizzazione: ITALCERT S.r.l. Intervento: Valutatori per la Certificazione CE di prodotto 2 Convegno: SEMINARIO AICQ SICEV SICEP 20 maggio 2011 Intervento: Valutatori per la Certificazione CE di prodotto Autore: Flavio Banfi Direttore Tecnico ITALCERT S.r.l. ITALCERT : Certificazione sistemi

Dettagli

Richiesta-Approvazione-Consegna Dispositivi di Protezione Individuale

Richiesta-Approvazione-Consegna Dispositivi di Protezione Individuale Richiesta-Approvazione-Consegna Il presente documento in formato cartaceo privo del timbro in colore COPIA CONTROLLATA n è da ritenersi non valido come documento di riferimento. Il documento originale

Dettagli

Gas e miscele medicinali. Nuovi orizzonti per la salute dell uomo

Gas e miscele medicinali. Nuovi orizzonti per la salute dell uomo Gas e miscele medicinali. Nuovi orizzonti per la salute dell uomo Il farmaco gas Tra le nuove frontiere della medicina, i gas medicinali rappresentano una delle risorse di maggiore interesse nella lotta

Dettagli

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI)

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI) INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI) Al fine di garantire un approccio coordinato alla gestione

Dettagli

LA GESTIONE OPERATIVA DA PARTE DELLA STRUTTURA OSPEDALIERA

LA GESTIONE OPERATIVA DA PARTE DELLA STRUTTURA OSPEDALIERA LA GESTIONE OPERATIVA DA PARTE DELLA STRUTTURA OSPEDALIERA Indicazioni dell Allegato G della norma UNI EN ISO 7396-1 Dott. Arch. Gian Carlo Scarpini Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione

Dettagli

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione.

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione. AUDIT N DEL c/o AREE DA VERIFICARE GRUPPO DI AUDIT Lead Auditor Auditor DOCUMENTI DI RIFERIMENTO Auditor Osservatori Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione Pagina 1 di 19 Rif. 14001

Dettagli

Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare

Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare Prevenzione e promozione della sicurezza Lavoro sicuro 1 LAVORO SICURO 2 1. Sicurezza: i provvedimenti

Dettagli

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA.

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA. Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, Corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Audit P11 Rev 00 del 16/09/09 1. DISTRIBUZIONE Direzione RSPP 2. SCOPO

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona LA CERTIFICAZIONE Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000/00) Requisito Esigenza

Dettagli

Il Sistema di Gestione

Il Sistema di Gestione 12 Convegno AIIA I Sistemi di Gestione della Sicurezza Antincendio nella Fire Safety Engineering Milano - 29 Ottobre 2009 Sui temi dell approccio prestazionale alla sicurezza contro l incendio e sull importanza

Dettagli

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi La sicurezza sui luoghi di lavoro Il testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro Ing. Luca Magnelli Firenze 19 ottobre 2010 D.Lgs. 9 Aprile 2008 n.

Dettagli

OHSAS 18001:2007 Sistemi di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro

OHSAS 18001:2007 Sistemi di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI OHSAS 18001:2007 Sistemi di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro Pagina 1 di 6 INTRODUZIONE L attenzione alla sicurezza e alla salute sui luoghi di lavoro (SSL)

Dettagli

Le direttive nuovo approccio applicabili alle macchine in riferimento alla direttiva 2006/42/CE

Le direttive nuovo approccio applicabili alle macchine in riferimento alla direttiva 2006/42/CE Le direttive nuovo approccio applicabili alle macchine in riferimento alla direttiva 2006/42/CE Cuneo, 8 Ottobre 2013 Ivan Furcas ivan.furcas@it.bureauveritas.com Sviluppo della legislazione di prodotto

Dettagli

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE E DELLE INFRASTRUTTURE. REVISIONI Descrizione

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE E DELLE INFRASTRUTTURE. REVISIONI Descrizione Rev. 3 Pag. 1 di 11 n. revisione 0 1 2 3 3 Data Emissione Redatto 04.04.05 06.02.06 10.12.07 27.08.09 27.08.09 Firma Resp. REVISIONI Descrizione Prima emissione Introdotte indicazioni per la ripetizione

Dettagli

PROCEDURA PR03 - Documentazione e Registrazioni del SGQ

PROCEDURA PR03 - Documentazione e Registrazioni del SGQ AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE TO1 - OBITORIO CIVICO PROCEDURA PR03 - Documentazione e Registrazioni del SGQ Edizione 2 Approvata dal Direttore della SC Medicina Legale Emessa dal Referente

Dettagli

La valutazione dei rischi: requisito comune di BS 18001:2007 e D.Lgs. 81/2008

La valutazione dei rischi: requisito comune di BS 18001:2007 e D.Lgs. 81/2008 La valutazione dei rischi: requisito comune di BS 18001:2007 e D.Lgs. 81/2008 Ricordiamo che tra le finalità della BS OHSAS 18001 richiede di dimostrare che: il sistema di gestione della salute e sicurezza

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE Relatore: LIFE 04 ENV/IT/494 AGEMAS Obiettivi del sistema di gestione ambientale Prevenzione, riduzione dell inquinamento Eco-efficienza nella gestione delle

Dettagli

IMPIANTI GAS MEDICALI ED EMODIALISI

IMPIANTI GAS MEDICALI ED EMODIALISI IMPIANTI GAS MEDICALI ED EMODIALISI Relatore Ing. Daniele MEGNA Presidente AIIGM SEMINARIO ANTE 2012 XX Corso Nazionale di Aggiornamento Tecnici Emodialisi Dialisi: tradizione e futuro Hotel Corallo Riccione,

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali

Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali RESPONSABILITA D IMPRESA D.lgs. 231/01 L EVOLUZIONE DEI MODELLI ORGANIZZATIVI E DI GESTIONE 27 maggio 2014 ore 14.00 Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali Ing. Gennaro

Dettagli

Procedura di gestione delle verifiche ispettive interne < PQ 03 >

Procedura di gestione delle verifiche ispettive interne < PQ 03 > I I S Ettore Majorana Via A. De Gasperi, 6-20811 Cesano Maderno (MB) PQ03 Rev 2 del 23/03/04 Pag 1/5 Procedura di gestione delle verifiche ispettive interne < PQ 03 > EMESSA DA: VERIFICATA DA: APPROVATA

Dettagli

SIMT-POS 038 GESTIONE STRUMENTI

SIMT-POS 038 GESTIONE STRUMENTI 1 Prima Stesura Redattori: Gasbarri, De Angelis, Rizzo Data: 15-02-/2014 SIMT-POS 038 GESTIONE STRUMENTI Indice 1 SCOPO... 2 2 CAMPO D APPLICAZIONE... 2 3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 4 DESCRIZIONE ATTIVITÀ...

Dettagli

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE Pag. 1 di 5 RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE INDICE 1. Scopo... 2 2. Principi guida... 2 3. Politica per la qualità e l Ambiente... 2 4. Pianificazione... 2 5. Responsabilità, autorità e comunicazione...

Dettagli

Know how in pillole: Il COORDINATORE DELLA SALDATURA Welding Coordinator Competenze e Responsabilità nei Sistemi UNI EN ISO 3834 e UNI EN 1090

Know how in pillole: Il COORDINATORE DELLA SALDATURA Welding Coordinator Competenze e Responsabilità nei Sistemi UNI EN ISO 3834 e UNI EN 1090 Care Colleghe, Cari Colleghi, prosegue la serie di Newsletter legate agli Schemi di Certificazione di AICQ SICEV costituiti o in fase di costituzione. Questa volta la pillola formativa si riferisce al

Dettagli

Valutazione dei Rischi. Normativa e documenti di riferimento. Definizioni (UNI EN ISO 12100)

Valutazione dei Rischi. Normativa e documenti di riferimento. Definizioni (UNI EN ISO 12100) Definizione e individuazione dei fattori di rischio, individuazione delle misure di prevenzione e protezione, riunione periodica Rev. 1 del 28/11/2012 ARISSA Maggio 2015 2 Normativa e documenti di riferimento

Dettagli

GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE

GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE 1 GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE Ing. Enrico Perfler Eudax s.r.l. Milano, 23 Gennaio 2014 Indice 2 Il concetto di rischio nei dispositivi medici

Dettagli