Un approccio integrato per la gestione sostenibile delle risorse: la simbiosi industriale



Documenti analoghi
La simbiosi industriale per l efficienza nell uso delle risorse

La simbiosi industriale per l uso efficiente delle risorse

ECONOMIA CIRCOLARE - Quando il tuo rifiuto diventa la mia risorsa

Ruolo della Simbiosi industriale per la green economy Uno strumento innovativo per la chiusura dei cicli delle risorse

Eco-innovazione e green economy

La simbiosi industriale nel territorio ionico: Prof. Bruno Notarnicola. Dipartimento Ionico

Centro studi MatER Materia & Energia da Rifiuti. Il Caso di Studio dell Acciaio. Riciclaggio e Ciclo di Recupero

Le attività di simbiosi industriale di ENEA

Quanti sono, come sono, cosa ne dovremmo fare... Contiene anche dati specifici sul Progetto Cartesio.

Il Caso di Studio del Vetro

Impianti fotovoltaici e solari termici Livello specialistico

Centro studi MatER. Il Caso di Studio del Legno

Eco-innovazione nelle APEA Strumenti operativi per la gestione ambientale e la competitività dei sistemi produttivi

La gestione integrata dei rifiuti di imballaggio: una opportunità per i comuni di risparmio e miglioramento dell ambiente

La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche

Il ruolo del Distretto nei processi di ambientalizzazione delle aree produttive" Intervento a cura dell Ing. Lorenzo FERRARA

IL PROGETTO RETINA L APEA MARCONI

Qualità ambientale nei sistemi produttivi e successo competitivo per le imprese: dalla logica APEA alle Eco-aree produttive.

4 sessione: Efficienza energetica, economia circolare e gestione dei rifiuti

Consorzio CiAl. Gennaro Galdo Ufficio Comunicazione. Asti, 26 giugno 2014

- ea.ancitel@pec.it Tel

Come le imprese chimiche affrontano la criticità dell Energia.

RIFIUTI ZERO Si può e conviene

VIII Forum QualEnergia?

Servizi Energia Innovazione

Responsabilità estesa dei produttori: il modello nella gestione degli imballaggi. Luca Piatto Responsabile Area Territorio Roma, 15 giugno 2011

Il nuovo Pacchetto di Direttive sull economia circolare

L Accordo Quadro Anci-Conai e la valorizzazione dei rifiuti di imballaggio

Michele Pisante Commissario Delegato CREA 02/03/2016 1

Riciclo TECNICO D IMPIANTI. Figure professionali «La gestione integrata dei rifiuti» DI CONFERIMENTO TRATTAMENTO E RECUPERO

Cos è un APEA? Una nuova opportunità per le imprese insediate. Area Produttiva Ecologicamente Attrezzata IL POLO AGROALIMENTARE FILAGNI

La gestione del ciclo integrato dei rifiuti 3D - ALTRI CONSORZI DI RECUPERO (COOU- CONOE-CONAU-ECOPNEUS)

Workshop I Energia e sostenibilità ambientale dei prodotti: nuove opportunità per le imprese

GIORNATA UNIVERSITARIA DELLE MATERIE PRIME. La gestione dei rifiuti come opportunità di sviluppo professionale ed economico del nostro Paese

SG Soluzioni Logistiche. SG Soluzioni Logistiche

PROFILO DELLE AZIENDE DEL GRUPPO

Chi è Rilegno la responsabilità condivisa

Le Aree produttive Ecologicamente Attrezzate (APEA) quali opportunità di sviluppo sostenibile GIOVANNI BRUNELLI MATTM

Il Programma MED

Il ruolo di Conai nella filiera del riciclo Qualità delle RD

fonti rinnovabili nella produzione industriale e civile di energia

Cerimonia di Chiusura Master in Gestione delle Risorse Energetiche

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

Gruppo Biancamano. Un core business orientato alla salvaguardia dell ambiente.

L industria del riciclo in Italia

LA LOGISTICA INTEGRATA

Le attivitàdi prevenzione nel settore degli imballaggi: l esperienza di CONAI

GLI ASPETTI TECNICI DEL PIANO D AZIONE NAZIONALE SUL GPP E IL RUOLO STRATEGICO DEL GPP

Rosanna Fornasiero (coordinatore) Marcello Urgo Gruppo Roadmapping CFI. La roadmap per la ricerca e l innovazione

CLUSTER TECNOLOGICI NAZIONALI - CTN

BIODIESEL dal tuo OLIO CUCINA

LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI.

PROFILO DELLE AZIENDE DEL GRUPPO

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze)

La prospettiva italiana dell economia circolare nel contesto internazionale ed europeo

E C O L O G I A 40 anni

Progetto CARBOMARK Il target delle aziende potenzialmente interessate all acquisto delle quote di CO2

Strumenti di eco-innovazione. Il processo di eco-innovazione nelle imprese. Gli strumenti ENEA per l eco-innovazione nelle PMI.

La certificazione ISO come strumento di controllo dei consumi energetici: il caso Carrefour

Biodiesel dal tuo olio cucina Presentazione progetto IL PROGETTO

PROSPETTIVE E SVILUPPO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA IN PROVINCIA DI RIETI

applicazione della simbiosi industriale in Italia

Politiche industriali sostenibili: dal marketing territoriale alla simbiosi industriale. Enrico Cancila CCTS Rete Cartesio Rimini, 6 novembre 2014

Collegare in rete i soggetti pubblici e privati della Regione Sicilia attraverso la quale offrire servizi pianificati e integrati di raccolta e

Emissioni e risparmi di CO2 per tonnellata trattata (Prognos 2008)

Saint-Gobain, leader dell Edilizia Sostenibile

I Progetti Natalizi di Raccolta Differenziata Dicembre 2012 Gennaio 2013

Come quantificare la sostenibilità ambientale di nuove soluzioni industriali

La politica Nestlé per la Sostenibilità Ambientale

Quale è il ruolo delle certificazioni nel settore alimentare con riferimento alla filiera dei cereali: quali, quante, troppe?

RECOIL. RECovered waste cooking OIL for combined heat and power production. Il quadro normativo europeo per la riconversione energetica

Il progetto europeo ACT CLEAN: Opportunità per le imprese del settore legno arredo

Il Cluster SPRING e la promozione della Chimica da biomasse in Italia

L'Azienda Vescovo Romano & C. è attiva dal 1960, svolgendo quindi da oltre 40 anni un ruolo importante nel settore dell'ecologia.

L idea. Sostenibilità. Sostenibilità economica. ambientale. Sostenibilità. sociale

Normativa attuale sulla gestione dei rifiuti.

Servizi Ambientali per Banche ed Imprese. Forum Green Economy Raccolta, Riutilizzo e Recupero dei rifiuti.

Strumenti e servizi on-line per lo sviluppo di prodotti verdi

LOWaste MARKET PLACE SEMINARIO TECNICO: PROGETTI INNOVATIVI SUI RIFIUTI A CONFRONTO FERRARA 11 MAGGIO 2012

Le rinnovabili termiche nel mercato della climatizzazione. Milano, 13 maggio 2013 Mario Cirillo

COREPLA La Raccolta, il Riciclo ed il Recupero della plastica. Cesare Spreafico Direttore Generale. Milano, 13 Novembre

Idea Progetto FLAHY. First Laboratory in Alps for Hydrogen. Ing. Giovanni Pino -Dr. Francesco Geri-Ing. Solaria Venga-Ing.

Optimize your energy park.

INDICE. CAPITOLO I LE POLITICHE COMUNITARIE IN CAMPO ENERGETICO di Barbara Pozzo

RECUPERO E RICICLO DEI MODULI FOTOVOLTAICI A FINE VITA: IL PRINCIPIO DELLA RESPONSABILITÀ ESTESA DEI PRODUTTORI. Fiera Milano 7 maggio 2014

"La revisione della normativa sui rifiuti sviluppata nell ambito della strategia europea sulla Circular Economy"

Progetto E2BEBIS Environmental and economic benefit from biochar clusters in the Central Area

I SERVIZI SARTEC PER IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA. Confindustria Sardegna Meridionale 26 Settembre 2013

SERVIZIO: CHIUSURA DEL CICLO DEI RIFIUTI URBANI

Consorzio ABN a & b Network Sociale. Luglio 2012

Industria del recupero e packaging chain

LABORATORIO DIDATTICO SULL INNOVAZIONE ECO-SOSTENIBILE NELLE FILIERE AGRO-ALIMENTARI IN REGIONE CALABRIA PRESENTAZIONE DELLE ATTIVITÀ

Energia da Biomasse. Prospettive ed opportunità nell uso di fonti rinnovabili

La Registrazione EMAS III. A cura di Enrico BUSSO (Free Managers s.r.l.)

Evoluzione del Packaging nell'industria alimentare

IL MODELLO SCOR. Agenda. La Supply Chain Il Modello SCOR SCOR project roadmap. Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla. Engineering.

Un azienda sostenibile

Risultati della Ricerca

Transcript:

Amici della Terra Terza Conferenza Nazionale sull Efficienza Energetica Roma, Palazzo Rospigliosi, 30.11 01.12 2011 Un approccio integrato per la gestione sostenibile delle risorse: la simbiosi industriale Ing. Laura Cutaia Roma, 30 novembre 2011

Ecologia industriale Frosch and Gallopoulos (1989) first introduced the term Industrial Ecology together with the concept of Industrial Ecosystems, referring to the design of production sites in analogy to natural ecosystems. Industrial Ecology aims at a sustainable co-existence of the techno-sphere and the environment. The analogy between natural and technical systems and processes is the core concept. Processes in nature, where cycles are closed and waste from one process is input for another, are models for socio-technological processes. The word "industrial" does not mean only the industrial complexes or industrial process systems: the word is used for all kinds of technological systems used in the explorationproduction-consumption chain.

Ecologia industriale Ayres (1989) elaborated the biosphere/techno-sphere metaphor Biosphere Technosphere Environment Organism Natural Product Natural Selection Ecosystem Ecological Niche Anabolism / Catabolism Mutation and Selection Succession Adaptation Food Web Market Company Industrial Product Competition Eco-Industrial Park Market Niche Manufacturing / Waste Management Design for Environment Economic Growth Innovation Product Life Cycle

Ecologia e Simbiosi industriale There are relationships between industries, sometimes simple, but often quite complex, which enter into and complicate the analysis. Chief among these is the phenomenon of industrial symbiosis. By this is meant the consorting together of two or more of dissimilar industries.. Renner, Renner, G.T.. Geography of Industrial Localization. Economic Geography 23, no. 3: 167 189., 1947 Industrial symbiosis engages traditionally separate industries and other organisations in a network to foster innovative strategies for more sustainable resource use (including materials, energy, water, assets, expertise, logistics etc.).... Lombardi & Laybourn, NISP

Approcci per la simbiosi industriale 1. Il tipo «Kalundborg» 2. I parchi eco-industriali 3. Le aree industriali ecologicamente attrezzate 4. Le reti per la simbiosi industriale a) I consorzi di riciclaggio b) La Piattaforma di Simbiosi Industriale, ENEA

1. Il tipo «Kalundborg» Approccio bottom-up Il sistema di relazioni tra imprese nasce indipendentemente da una specifica programmazione, ma, nel tempo, sulla base di accordi successivi per lo scambio di materia, energia o servizi «A non-project made by a non-organization» Limitata distanza fisica Assenza di barriere legali/amministrative Assenza di barriere mentali Ottima comunicazione

L evoluzione di Kalundborg

I partner a Kalundborg Azienda Produce Impiega Novo Nordisk Insulina 2600 Novozymes Enzimi 500 Gyproc Pannelli di gesso 165 Municipalità - 50000 abit. Dong Energy - Asnæs Plant RGS 90 Energia elettrica 120 Trattamento rifiuti e suoli contaminati per recupero e riciclo Statoil Raffineria 350 Kara/Novoren Trattamento rifiuti 15 Kalundborg Forsyning A/S Acqua, teleriscaldamento, trattamento acque 15 66

Fonte: Jørgen Christensen La simbiosi a Kalundborg Lake Tissø 1 Surface water 1961 The Municipality of Kalundborg Waste water treatment 19 Sludge 1998 Soilrem Fertilizer industry 13 Sulphur 1990 Fertilizer 2001 Statoil Refinery 3 Surface water 1973 24 Sea water 2007 9 Steam 1982 11 Cooling water 1987 15 Gas 1992 14 Tech.water 1991 7 Heat 1981 Asnæs Power Station Purification of water 10 Surface water 1987 8 Steam 1982 17 Waste water 1995 22 Water 2004 Novozymes 23 Alkoholic residue Novo Nordisk 2 Gas 1972 Gyproc Re-use basin 18 Drain water 1995 21 Deionized water 2002 16 Gypsum 1993 20 Fly Ash 1999 Recovery of nickel and vanadium 6 Heat 1980/89 5 Fly ash 1979 Cement industry Fish farm 12 Yeast slurry 1989 Pig farms 4 Biomass/ NovoGro 1976 Farms The Symbiosis Institute 1996 Collaboration with Noveren

I vantaggi di Kalundborg Risparmio di risorse Petrolio 19.000 t/a Carbone 30.000 t/a Acqua 1,2 Mt/a Emissioni evitate CO 2 130.000 t/a SO 2 25.000 t/a Rifiuti riutilizzati Ceneri 135.000 t/a Zolfo 2.800 t/a Gesso 80.000 t/a

2. I parchi ecoindustriali (EIP) Iniziative di stampo statunitense, realizzate inizialmente e principalmente, negli Stati Uniti/Canada ed in Asia. Approccio top-down : il parco eco-industriale è programmato, progettato e gestito sulla base dei principi dell ecologia e della simbiosi industriale Composizione della rete di scambi

2. La progettazione di un EIP 1. Individuare e coinvolgere le comunità interessate nella progettazione del parco 2. Ridurre l'impatto ambientale con la sostituzione di materiali tossici, gli scambi di materiali e la gestione integrata dei rifiuti 3. Massimizzare l'efficienza energetica attraverso l utilizzo «in cascata» dei vari sottoprodotti energetici 4. Conservare materiali attraverso il riutilizzo, recupero e riciclaggio 5. Network con fornitori e clienti presenti nell area in cui l EIP è situato 6. Imprese SGA 7. Sistema amministrativo/normativo adeguato alla flessibilità richiesta dalla simbiosi 8. Strumenti economici per scoraggiare la produzione di rifiuti 9. Gestione delle informazioni (per facilitare la chiusura dei cicli) 10. Formazione per gli operatori ed il management 11. Marketing per attirare aziende in «nicchie» scoperte.

3.Le aree industriali ecologicamente attrezzate (AEA) Art. 26 D.Lgs. 112/98 (Decreto Bassanini) La normativa nazionale rimanda alle singole regioni il compito di disciplinare la materia Regioni: Abruzzo Calabria Emilia Romagna Liguria Marche Puglia Toscana In sintesi le AEA sono caratterizzate da: spazi, impianti e servizi collettivi modalità gestionali unitarie semplificazioni e incentivi

Il possibile ruolo del soggetto gestore di una AEA energia supporto tecnico amministrativo rifiuti marketing territoriale SG sicurezza collegamento tra imprese mobilità forniture di beni/servizi spazi e impianti

4. Le reti per la simbiosi industriale a) I consorzi di riciclaggio b) La Piattaforma di Simbiosi Industriale, ENEA a) approccio «verticale» obiettivo: recupero di materia da vendere sul mercato b) approccio «orizzontale» -«rete» obiettivo: chiudere i cicli creando sinergie tra offerta e domanda di risorse

4.a) I consorzi per il riciclaggio «reti di filiera» - una tipologia di materiale attuazione di direttive Europee sui rifiuti, recepite in Italia in particolare col D.Lgs. N.22/97 (Decreto Ronchi) e s.m.i fino al D.Lgs. 152/2006; principio della «Responsabilità condivisa»

4.a) I consorzi per il riciclaggio CONAI Consorzio Nazionale Imballaggi Denominazione COMIECO Consorzio nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica COREVE COREPLA Consorzio nazionale per la raccolta, il riciclaggio e il recupero dei rifiuti di imballaggio in vetro prodotti sul territorio nazionale Consorzio nazionale per la raccolta della plastica RILEGNO CNA CIAL COBAT COOU POLIECO CONIP Consorzio per la raccolta riciclaggio e recupero di rifiuti di imballaggi in legno Consorzio Nazionale Riciclo imballaggi Acciaio Consorzio Nazionale Imballaggi in Alluminio Consorzio Nazionale Batterie Esauste Consorzio obbligatorio olii usati Consorzio per il riciclaggio di rifiuti di beni in polietilene Consorzio Nazionale Imballaggi in Plastica ASSORIMAP CONOE CDC RAEE Associazione Nazionale Riciclatori e Rigeneratori di Materie Plastiche Consorzio Obbligatorio Nazionale di raccolta e trattamento Oli e grassi vegetali ed animali Esausti Centro di Coordinamento RAEE

4.b) La Piattaforma di simbiosi industriale La Piattaforma di Simbiosi Industriale In corso di realizzazione da parte di ENEA nell ambito del progetto Eco-Innovazione Sicilia Tecnologie per la sostenibilità dei sistemi produttivi WP.1. Sostenibilità di sistemi produttivi nel territorio della Regione Sicilia: un intervento pilota nei settori delle Apparecchiature Elettroniche e della Plastica Task.3. Sviluppo e implementazione di una piattaforma regionale di simbiosi industriale

La Piattaforma di Simbiosi Industriale La simbiosi industriale passa attraverso Rete network degli interlocutori Banche dati strati informativi di base, anche georeferenziati contesto territoriale/tecnologico Banche dati cooperative strati informativi alimentati dagli utenti Expertise Gestore della piattaforma Portale web / una interfaccia con gli interlocutori

La Piattaforma di Simbiosi Industriale Gestore Expertise Data Base Piattaforma di Simbiosi industriale Utenti - Network Portale web info

La Piattaforma di Simbiosi Industriale Portale web Interfaccia con gli utenti Creazione della rete Livelli di accesso Applicativi Banche dati specifiche Query geografiche per l individuazione di percorsi di simbiosi Percorsi giuridico/amministrativi per la simbiosi industriale Consultazione delle BD Ecodesign e LCA Geo-referenziate Cooperative Flussi Input/Output Banche dati di base Geo-referenziate Alimentate dal Gestore Contesto territoriale (strutture, infrastrutture, impianti, depositi, ecc)

La Piattaforma di Simbiosi Industriale www.industrialsymbiosis.it

Il confronto tra approcci Caso Kalundborg EIP Modello «continuo» Relazione tra due Reti Piattaforme di simbiosi Modello «batch» Relazione tra molti

Grazie ENEA Unità Tecnica Tecnologie Ambientali laura.cutaia@enea.it