SMART PEOPLE 31 GENNAIO 2014 h. 17.O0 CASA DEI DIRITTI REPORT DEL TAVOLO



Documenti analoghi
LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015

BSC Brescia Smart City

PRESENTAZIONE PROGETTO

Milano Sharing City: il network della sharing economy. Renato Galliano, Settore Innovazione Economica, Smart city e università

Il ruolo di e-care. 8 Maggio 2013 Caterina Lena

Il fundraiser questo s(conosciuto)

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

organizzazioni di volontariato

Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini

La Piattaforma EFISIO

ACCADEMIA DI PROGETTAZIONE SOCIALE MAURIZIO MAGGIORA

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

twitter abito_cbs C E info@cbs.tn.it facebook Abito. Il risparmio su misura

I bisogni sociali del territorio e la Fondazione di Comunità

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

Ambito Distrettuale 6.1

Dal Fund-raising alla promozione del dono. Bernardino Casadei Fondazione Cariplo Como, 8 giugno 2006

Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013

FORUM P.A. SANITA' 2001

i giovani non sono soggetti da integrare ma parte della comunità con propri ruoli, potenzialità e responsabilità

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

Idee e proposte dall ASP Giovanni XXIII

IL DISEGNO DI VALUTAZIONE ADOTTATO

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE. Rete telematica e servizi di supporto ICT

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Valutare gli esiti di una consultazione online

La mediazione sociale di comunità

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te

Intrecci Urbani yarn bombing a Genova autunno 2013/estate 2014

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

P.I.A.C.I. Programma Modalità attive di invecchiamento Tiziano Vecchiato, Fondazione Zancan e Associazione Piaci

Stato dell arte. Il Piano operativo del Programma SIRSE (DGR 29 giugno 2009 n ) ha individuato tre priorità:

Over to Over: una proposta. Genova, 1 dicembre 2014

PRESENTAZIONE OPZIONI DI PARTECIPAZIONE

I servizi per anziani non autosufficienti

Milano, 20 marzo 2015

Presidiare una consultazione online

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

L Osservatorio nazionale Smart City Per una via italiana alle Smart Cities. Gennaio 2015 Valentina Piersanti

PROGETTI VINCITORI ASSOCIAZIONE CAPOFILA PROGETTO

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato

È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO

1. Qual è l'idea e il progetto che si intende realizzare (il servizio o l'attività e le sue caratteristiche)?

Avvio del Centro di Competenza VoIP

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA

L analisi del welfare nelle Valli Bresciane per un nuovo sistema d offerta dei servizi alla persona

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

SALUTE E BENESSERE: percorsi di salute nella città di Firenze. Promozione della salute nei Quartieri 1, 2, 3, 4 e 5 della città

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

Rescaldina per EXPO Milano 2015 Progetto Internazionalizzazione Rescaldina, 20 marzo 2014

I dolori di un giovane Welfare. Innovazione e Prevenzione. Forum NA 20 Novembre Cristina Malvi Distretto di Bologna


Green City Milano si svolgerà nei giorni ottobre 2015.

Il lavoro di comunità e l organizzazione dei servizi sociali nei nuovi assetti istituzionali

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

PIATTAFORMA DELLE RESISTENZE CONTEMPORANEE 2015 Sezione Percorsi BANDO

Thinkalize. Il nuovo creatore dell innovazione.

Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018

L Informa-Tutti sui servizi per la salute in Emilia-Romagna

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

Intranet e risorse umane. Un portale per: - Apprendere - Conoscere - Comunicare. - erogare Servizi in rete

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE

Comune di Trieste. Montebello

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY

Deliberazione legislativa n. 87/ Art. 1 Finalità

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

La carta dei servizi al cliente

Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21

Area promozione e protezione sociale 28/10/2005

31 dicembre marzo Non è stabilita alcuna scadenza per la presentazione delle richieste

THS: un idea semplice, per un lavoro complesso.

Art. 12: Reti di riferimento

Export Development Export Development

Challenge Network Gamification

Reti per la Conciliazione. Obiettivi del progetto

Marco Barbieri #INPS_Social

Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006)

Sportello informativo - Distretto di Ostiglia cead.distretto.ostiglia@aslmn.it

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Prospettive per l EGE: legge 4/2013. Michele Santovito. 9 maggio 2014

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara

LEGGE REGIONALE N. 30 DEL REGIONE LIGURIA

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

Proposta Fondo Sanitario per i dipendenti del Gruppo Poste Italiane

This project is co-- financed by the European Regional Development Fund and made possible by the INTERREG IVC programme

cooperazione e sviluppo locale via Borgosesia, Torino tel fax cicsene@cicsene.org

Transcript:

SMART PEOPLE 31 GENNAIO 2014 h. 17.O0 CASA DEI DIRITTI REPORT DEL TAVOLO L attività del Tavolo PEOPLE si è svolta il giorno 31 gennaio 2014 dalle 17.00 alle 19.30. I lavori sono stati aperti da Renato Galliano Direttore Settore Innovazione Economica, Smart City e Università. Dopo una breve introduzione da parte dei facilitatori (Gisella Bassanini e Massimo Cella) sul metodo e sugli obiettivi si sono formati spontaneamente due gruppi; ogni partecipante ha, infatti, scelto autonomamente all interno di quale gruppo portare il proprio contributo. Gruppo 1 - Sharing economy - Co- design dei servizi - Crowfunding - Innovazione strategica Gruppo 2 - Tele- assistenza - Accessibilità come diritto universale - Nuovi strumenti per la multiculturalità - Interoperabilità e integrazione dei dati del sociale Gli esiti del lavoro dei due gruppi sono stati in seguito presentati in plenaria. Di seguito sono riportati sinteticamente i risultati del lavoro dei due Gruppi tematici. REPORT GRUPPO 1 Facilitatore: Massimo Cella Sharing economy - consumo collaborativo; - mutuo aiuto. - consumo collaborativo - ecosistema per consumo collaborativo a livello di quartiere, con tre obiettivi: 1. sostenibilità ambientale; 2. sussidiarietà e reciprocità; 3. distribuzione equa di ricchezza (es. Airbnb per distribuire la ricchezza al di fuori del centro della città e dei circuiti tradizionali). L'ipotesi è di creare sub- comunità basate sul trust sociale, con gruppi di max 140 persone residenti nel quartiere (da qui il nome vicini di casa ). Viene garantito il social trust con un sistema che verifica effettivamente il fatto che la persona iscritta al social abiti in quel quartiere; - mutuo aiuto - idea di un aiuto in una piccola comunità come quella condominiale o di una strada, come avviene nel mutuo aiuto tra compagni di scuola tramite social network. La stessa cosa si potrebbe fare in un condominio, sfruttando le nuove tecnologie e mettendo tutti i condomini in connessione, facendo leva sul social trust tra condomini (welfare per i problemi e le esigenze

degli anziani, es. servizi di condominio come la badante, casi e riferimenti: face book street a Cologno Monzese, nuova riforma del condominio). Co- design dei servizi - fare rete; - info bandi / finanziamento / modalità; - piattaforma crowd based; - co- progettazione e valutazione partecipata servizi sociali. - fare rete Raccolta dei bisogni da parte delle Organizzazioni di volontariato che operano sul territorio, raccolta di possibili soluzioni/suggerimenti, ruolo del Comune/Enti di coordinamento, favorire il fare rete finalizzato a obiettivi condivisi; - info bandi - fare chiarezza e trasparenza sui bandi comunali e regionali dedicati alle iniziative social, magari attraverso un portale unico e integrato; - crowed based creazione di piattaforme crowed based; - co- progettazione e valutazione partecipata servizi sociali - fondamentale progettare servizi insieme alle persone che li usano. Crowfunding - rendere conto / accountability; - incentivi. - render conto - crowdfunding è la colletta storica: mi dai dei soldi, fai parte di un progetto, ti coinvolgo e la cosa importante è restituire con trasparenza e rapidità di rendicontazione sul modo in cui si sono usate le risorse chieste. L'amministrazione potrebbe inoltre attivare benefici fiscali, sui servizi comunali, per chi investe su progetti crowdfunding utili per la città; necessità di accoutability, e quindi di strumenti come il bilancio sociale, co- costruito con stakeholder; - incentivi/benefici fiscali per donatori, coinvolgimento di aziende private, che possono assicurare risorse aggiuntive con ritorni tangibili (non solo in ottica di responsabilità sociale dell azienda). Innovazione sociale - piattaforme di interazione social ; - innovazione nei modelli di erogazione dei servizi partnership pubblico private; - social innovation camp / competition; - riprogettare la disabilità; - nuove pratiche culturali.

- piattaforme di interazione social - Realizzare una piattaforma digitale, on- line, dove mettere in relazione persone (adulti su adulti) che partono da interessi comuni per scambi di vari interessi, quali quelli culturali (casi esistenti in Olanda e in Francia); - innovazione dei modelli di erogazione dei servizi - nuove modalità di partnership pubblico- privato (es. su welfare centro medico Sant'Agostino; housing sociale Torino; prossimo step studentati); - social innovation camp - Il caso di Firenze, dove le idee vincitrici, dei 2 giorni di presentazione, venivano incubate. Anche l'amministrazione potrebbe prevedere bandi di seed capital e di accelerazione per idee ad impatto sociale; - riprogettare la disabilità - la società Repower invece di fare una donazione si è impegnata in una iniziativa che integrava i disabili all'interno di un progetto (assolvendo anche agli obblighi legislativi per l'inserimento di disabili in azienda). Potrebbe anche inserire over 60; - consumo culturale, che permettano anche di conoscere nuove persone, passare dal consumo culturale alla co- produzione. REPORT GRUPPO 2 Facilitatrice: Gisella Bassanini Tele- assistenza - la tecnologia come strumento di prevenzione e non solo come possibilità di assistere a distanza persone con patologie gravi e croniche; - tele- monitoraggio, tele- relazione con la popolazione anziana: è un tema prioritario; - promuovere il controllo a distanza per il mantenimento delle persone ancora autosufficienti ma a rischio fragilità; - vanno implementati i servizi medici e di assistenza domiciliare a distanza sfruttando le opportunità offerte dalle tecnologie. - sviluppare strumenti per gli anziani al fine di gestire gli appuntamenti legati ai servizi e all accompagnamento casa- servizi; - investire sulla residenzialità leggera e sull accessibilità ai servizi; - attraverso l incontro tra centri di ricerca specializzati e terzo settore promuovere e sviluppare tecnologie open source, a basso costo e facili da programmare, per permettere tele- assistenza e accessibilità; - creare App a scopo sociale e medico- sanitario per tutti; - diffondere tecnologie di supporto e tele- soccorso per soggetti fragili integrandoli con la presenza di operatori e badanti in condivisione (esempio: badanti di condominio). Accessibilità come diritto universale - la città non è accessibile ai giovani: vanno sostenute le possibilità di autorganizzazione e autopromozione artistica e culturale e la messa a disposizione di spazi gratuiti per la libera socialità;

- non sempre l uso della città, dei suoi luoghi e servizi, la mobilità urbana, l accesso alle informazioni e ai sistemi di comunicazione sono accessibili alle persone con disabilità (motorie, percettive, etc.). - sviluppare progetti pilota nelle scuole per la diffusione delle tecnologie come strumento di accessibilità; - creare call center con operatori diversamente abili per servizi destinati a diversamente abili e anziani; - creare mappe per l uso della città e la mobilità urbana destinate in particolare ai diversamente abili; - integrare il car sharing alla rete del volontariato per gestire l accompagnamento casa- servizi rivolto alle persone fragili; - sviluppare e adottare strumenti di tracciabilità dei movimenti delle persone fragili nella città (strumenti per una città protetta e per un monitoraggio assistito); - sviluppare strumenti e tecnologie a supporto delle disabilità uditive, visive, etc.; - innovare le strutture residenziali per anziani (RSA) attraverso lo sviluppo di attività culturali al fine di contrastare l isolamento degli anziani, in connessione con i diversi attori del territorio e mediante la collaborazioni con le scuole. Nuovi strumenti per la multiculturalità - avere una adeguata presenza di mediatori culturali nelle scuole; - organizzare fin dalla scuola materna percorsi di formazione per insegnanti sulla valorizzazione delle differenze; - utilizzare i media e le tecnologie per raggiungere i giovani, consultarli, coinvolgerli per es. raccontando la città che cambia (multiculturalità) oppure per informare dell esistenza di servizi e aumentare il loro utilizzo da parte dei cittadini stranieri. Interoperabilità e integrazione dei dati del sociale - sviluppare open data per la condivisione e l interoperabilità dei dati sociali; - integrare dati e informazioni socio- sanitarie in formato digitale e cartaceo in un ottica di assistenza integrata. QUESTIONI TRASVERSALI - alfabetizzazione dei cittadini; - utilizzare con continuità processi di ascolto e co- progettazione con operatori e cittadini; - uso più diffuso dell open source.

/TEMI- CHIAVE lavorare sulla capacità di assorbimento e sulla facilità d uso delle tecnologie da parte di tutti i soggetti della filiera (dai cittadini/utenti a chi si occupa della manutenzione, etc.). insistere sulla necessità e importanza di coinvolgere i soggetti nella creazione e sviluppo di processi e prodotti innovativi (co- design); utilizzare le tecnologie per aggregare persone che hanno le stesse necessità/bisogni al fine di facilitare processi di condivisione delle soluzioni (sharing di servizi/prodotti). La tecnologia dunque come aggregatore di soggetti/bisogni.