PROGETTO M'ami - il luogo delle mamme

Documenti analoghi
PROGETTO Uno spazio per gli Insegnanti (catalogo)

PROGETTO PROGETTO?HAI DA SPEGNERE? - ASL TO4 LIBERA DAL FUMO? ASL TO 4 Mamme libere dal fumo.

PROGETTO "ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" - PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI E ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA

PROGETTO SASA' II livello Scuola Alimentazione sport aria aperta Progetto curriculare rivolto agli adolescenti della città di Torino- catalogo PDS

PROGETTO MA?? PA?? PERCHE? NON PARLIAMO DI SESSO?

PROGETTO SLEGHIAMOCI:

PROGETTO Guida in stato di ebbrezza (catalogo)

PROGETTO GIOCARE IN CASA SICURA (Catalogo)

PROGETTO I pre-requisiti per l'apprendimento della letto-scrittura: dalla teoria all'esperienza

PROGETTO Sportello d?ascolto psicologico presso gli Istituti Superiori di Novi Ligure (catalogo)

Regione Piemonte gruppo ASL Città di Torino. Progetto avviato nell'anno Ultimo anno di attività : Temi secondari :

PROGETTO Lettura in vitro

PROGETTO TUTTE LE MAMME DEL MONDO Promozione della salute mentale della donna extracomunitaria in gravidanza e puerperio

PROGETTO Azione "Prendere il volo" Progetto continuità per il passaggio dall'asilo Nido alla Scuola dell'infanzia Asti Sud(catalogo)

PROGETTO UN ABBRACCIO NELL'ORTO CATALOGO a.s 2017/2018

PROGETTO L'EDUCAZIONE ALLA SALUTE COME POSSIBILE OCCASIONE DI PROMOZIONE DI SALUTE NELLA SCUOLA

PROGETTO Educazione nutrizionale: mi piace mangiare sano

PROGETTO Educazione ambientale e micologica

PROGETTO ADOLESCO Progetto di Prevenzione nelle scuole Dipartimento di Patologia delle Dipendenze ASL TO 4 (In Catalogo)

PROGETTO EDUCAZIONE ALLA SALUTE SULLE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI - Progetto Arcisolidarietà - Ora d'aria

PROGETTO Va dove ti porta il cuore

PROGETTO Scommetti che smetti? Concorso a premi per diventare non fumatori

PROGETTO SALVARE LA DEMOCRAZIA DALLA CORROSIONE?

PROGETTO "Sostegno al successo scolastico formativo: Promossi in benessere" (BO) (PR) (FE)

Regione Piemonte gruppo ASL Città di Torino. Progetto avviato nell'anno Ultimo anno di attività : 2011

PROGETTO Okkio alle 3 A (Alimentazione, Attività motoria & Abitudini)

PROGETTO LA CICOGNA DALLE ALI PULITE

PROGETTO UNPLUGGED. Regione Piemonte gruppo ASL Novara. Progetto avviato nell'anno Ultimo anno di attività : 2016 LIFESKILLS

PROGETTO Una fabbrica senza fumo: promuovere l'astensione da fumo di sigaretta in azienda "PPG TOBACCO FREE"

Ambiente scolastico. Bambini (3-5 anni) Bambini (6-10 anni) Altro

PROGETTO Cavoli e Cicogne. Percorso di educazione sessuale nella scuola primaria secondo il metodo narrativo (Catalogo)

PROGETTO Prosit! Bacco e tabacco e salute vanno a braccetto? (Catalogo)

PROGETTO Essere anziani a Mirafiori sud

PROGETTO Strategie per la comunicazione efficace e la promozione del benessere nella classe

PROGETTO PROGETTO PEER EDUCATION - Educazione fra pari sulle problematiche giovanili ed adolescenziali

PROGETTO Educazione alla salute.

PROGETTO MENO ALCOL..LIBERA...MENTE

PROGETTO AIUTO CHI MI AIUTA Nozioni di primo soccorso e chiamata al servizio 118

PROGETTO UN CIBO SECONDO NATURA

PROGETTO Spazio A? scuola. Gestione dello spazio di ascolto psicologico - Alessandria

PROGETTO Sbagliando s?impara? Lavorare male stanca

PROGETTO Scuole che fanno la differenza. Rifiuti, Ambiente e Salute.

PROGETTO C'è un ranocchio dentro di te... liberalo!

PROGETTO In fondo alla rete: navigare senza rimanere impigliati. (Catalogo)

PROGETTO Con Meno sale la salute sale Incontri territoriali nell'asl TO3

PROGETTO Scegli con gusto per la salute: cibo, corpo, media (a.s )

PROGETTO Telefono senza fili

PROGETTO ALLACCIALI ALLA VITA: promozione della sicurezza dei bambini in auto

PROGETTO DISTRIBUTORI AUTOMATICI E VALORI NUTRIZIONALI DEGLI SNACK. Progetto pluriennale nella scuola secondaria di secondo grado di Novara (catalogo)

PROGETTO Alimentazione(CATALOGO)

PROGETTO Forma sicurezza e guadagni salute

PROGETTO Azione Allattamento al seno: monitoraggio dell'andamento

PROGETTO DRINK NO AL -COOL

Regione Piemonte gruppo ASL Novara. Progetto avviato nell'anno Ultimo anno di attività : 2011

PROGETTO SICUREZZA ALIMENTARE E NUTRIZIONALE

PROGETTO "UN PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE" - Corso di formazione per insegnanti

PROGETTO ATTIVITA' FISICA & MOVIMENTO

PROGETTO Segnali di fumo

PROGETTO Che ne saids (Catalogo)

PROGETTO PERCORSO DI EDUCAZIONE ALL?AFFETTIVITA? E ALLA SESSUALITA? NELLE CLASSI 5 ELEMENTARI E SPERIMENTAZIONE NELLE SCUOLE MEDIE

PROGETTO "FORME DELLA CONOSCENZA, FORME DELLA SOFFERENZA" - Corso di formazione per insegnanti su identità e nuove forme di disagio giovanile

PROGETTO ALCOOL E GUIDA - Viaggiare sobri ed informati

PROGETTO Celiaci senza problemi: un nuovo approccio per affrontare insieme il problema della celiachia

PROGETTO IO LAVORO SOBRIO

PROGETTO diamoci una mossa laboratorio salute

PROGETTO COLAZIONE CHE PASSIONE

PROGETTO LA PREVENZIONE E? UNO STILE DI VITA: PROMUOVIAMOLA (Bando Regionale HP, )

PROGETTO "Brindiamo per la Salute: alcol proviamo a conoscerti" (edizione aggiornata)

Regione Emilia Romagna. Progetto avviato nell'anno Ultimo anno di attività : 2013

PROGETTO Scegli con gusto per la salute: cibo, corpo, media (a.s )

PROGETTO CATALOGO DELL'OFFERTA FORMATIVA ASL VCO: MIGLIORA LA MENSA

PROGETTO Educazione sessuale e malattie sessualmente trasmesse (catalogo)

PROGETTO Progetto sperimentale "Siamo sicuri?"

PROGETTO Combatti la febbre da gioco.

PROGETTO Guadagnare salute in contesti di comunitã

PROGETTO I colori della salute

PROGETTO Metti in moto la prudenza. Programma di prevenzione agli incidenti stradali nella scuola secondaria di primo grado (Catalogo)

PROGETTO Gruppi di cammino nelle Case della Salute

PROGETTO Radar attività extra-ambulatoriali (in Catalogo)

PROGETTO Corso di cucina goloso? ma preventivo. La nutrizione come partecipazione al Ben Essere

PROGETTO INFANZIA A COLORI

PROGETTO Salute orale per l'etã evolutiva

PROGETTO BAMBINI IN MOVIMENTO

PROGETTO Symwriter Software comunicativi basati su simboli (Catalogo)

PROGETTO SNACK CONSAPEVOLI

PROGETTO Creativamente senza alcol (Catalogo-formazione congiunta)

PROGETTO Oltre la strada (FE)

PROGETTO E DOPO LA SCUOLA? UN PERCORSO ALL?INSEGNA DEL MANGIAR SANO IN FAMIGLIA

PROGETTO LA RETE DEL SISTEMA INTEGRATO PUBBLICO- PRIVATO DEI SERVIZI PER L'INFANZIA DEL COMUNE DI VENEZIA. Piano delle attività

PROGETTO Corsi infoeducativi di gruppo per cittadini con violazione dellâ art.186 del Codice della strada, guida in stato di ebbrezza

I centri per le famiglie in Piemonte. Antonella Caprioglio Maria Celeste Anglesio Direzione Coesione Sociale. 31 marzo 2016

Regione Piemonte gruppo ASL Asti. Progetto avviato nell'anno Ultimo anno di attività : 2007

IIS ITI IPA ITA E.MAJORANA ROSSANO SCALO (CS) VIA NESTORE MAZZEI 2016

PROGETTO Una rete di offerta territoriale per la disassuefazione tabagica

PROGETTO CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI SUI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

PROGETTO CATALOGO OFFERTA FORMATIVA ASL VCO RIVOLTO ALLA SCUOLA: LEGGI L'ETICHETTA 1

PROGETTO Denti, Dentini, Dentoni (Catalogo)

Transcript:

PROGETTO M'ami - il luogo delle mamme Regione Piemonte gruppo ASL Città di Torino Progetto avviato nell'anno 2011 - Ultimo anno di attività : 2011 Abstract Obiettivo generale Il progetto intende sostenere le donne nel riconoscere, far emergere e utilizzare le proprie risorse, ossia promuovere la consapevolezza delle loropotenzialità nell'affrontare i problemi e le difficoltà connesse alla maternità attraverso la nascita e lo sviluppo di gruppi di mamme e la valorizzazioni delle reti di aiuto naturali. In questo senso il progetto si configura come un intervento nelle e con la comunità. Le persone infatti cercano di risolvere i loro problemi ricorrendo al mutuo-aiuto, utilizzando le risorse disponibili a livello locale e sviluppando un senso di comunità. Poiché oggigiorno le donne si percepiscono sole e faticano a sperimentare relazioni di reciprocità che non siano connotate come relazioni di dipendenza, condividere con altre donne l'esperienza della maternità e deicambiamenti a essa correlati offre la possibilità di riappropriarsi e rivitalizzare le reti sociali naturali e di sentirsi parte di un contesto sociale che ne sostiene il ruolo e le innate capacità. La nascita di un figlio rappresenta un intreccio di sfide per la donna, che può generare un cambiamento maturativo o al contrario forme di malessere. Per questo motivo è fondamentale potenziare nelle donne la capacità non solo di affrontare i momenti critici, ma di saperli trasformare in opportunità di sviluppo e crescita personale, facendo emergere la consapevolezza delle proprie capacità naturali e valorizzandone le competenze. Gli obiettivi specifici sono: promuovere la salute e il benessere delle donne nei primi tre anni di vita del proprio bambino; promuovere lo sviluppo di relazioni positive tra mamma e bambino; creare uno spazio per la promozione della salute e del benessere delle mamme in alcune circoscrizioni di Torino. Analisi di contesto Nella progettazione dell'iniziativa si è tenuto conto delle caratteristiche in termini di profili e priorità di salute delle circoscrizioni 1 e 9 della città di Torino così come nella presenza di iniziative e servizi rivolti alle donne nel dopo parto. L'iniziativa nasce nell'ambito dei Piani e Profili di salute (PePS) strumenti che indicano le priorità, gli obiettivi e le strategie in tema di promozione della salute a livello territoriale. Il sostegno economico al progetto è stato concesso dalla Compagnia di San Paolo come progetto coerente con gli obiettivi individuati dalla Compagnia per il periodo 2009-2012 in tema di "accompagnamento delle donne nelledelicate fasi del prima e dopo il parto. Metodi e strumenti Il gruppo è lo strumento che verrà utilizzato in tutte le fasi del progetto in quanto promuove la condivisione, il rispecchiamento e il confronto tra pari, oltre a stimolare le capacità empatiche, di collaborazione e di socializzazione e a facilitare la sperimentazione di nuove modalità di espressione e comunicazione. Le attività previste si articoleranno su tre fasi distinte corrispondenti ai primi tre anni di vita del bambino, di cui ne rispecchiano in parte le caratteristiche. La prima fase del progetto (0-12 mesi) prevede l'avvio di gruppi di mamme condotti e coordinati da un facilitatore. Obiettivo di questa fase è anche la produzione di materiale informativo che sarà messo a disposizione non solo delle mamme partecipanti. Sono previsti 12-15 incontri annui di due ore ciascuno. Nella seconda (12-24 mesi) i gruppi di mamme si avvieranno verso una crescente autonomia dal facilitatore e un'interazione con la comunità locale. Nella terza fase (24-36 mesi) il progetto prevede che gli incontri di gruppo saranno condotti e coordinati dalle mamme peer. Gli spazi per gli incontri sono offerti da tre diverse strutture presenti nella circoscrizioni e esterne alle https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=2880 Pag. 1/6

strutture sanitarie. Valutazione prevista/effettuata Per quanto riguarda la valutazione di processo, durante gli incontri conclusivi della prima, seconda e terza fase, i facilitatori raccoglieranno le opinioni i commenti e i suggerimenti delle mamme relativamente all'esperienza svolta per valutarne l'andamento e per apportare evenutali modifiche al percorso proposto. Sono previsti incontri periodici del gruppo di progetto finalizzati a monitorare l'intervento in corso e verificarne lo sviluppo. Per quanto riguarda la valutazione di risultato e di efficacia, posta la difficoltà di rendere evidenti gli effetti di un intervento di promozione della salute, verrà effettuata una valutazione di tipo qualitativo sattraverso cui indagare le seguenti diemnsioni: livello di benessere percepito, livello di competenze acquisite, qualità della relazione mamma - bambino. I dati saranno raccolti attraverso la tecnica del focus group e analizzati secondo un approccio quali-quantitativo. Note L'azienda ASL Città di Torino ha unificato le precedenti due aziende torinesi dal 1 gennaio 2017. Nel periodo antecedente l'unificazione, questo progetto è stato realizzato dalla ASL Torino 1. Tema di salute prevalente : Temi secondari : Setting : Destinatari finali : Mandati : Finanziamenti : Genitorialità Comunità Giovani 19-24 anni 25-34 anni Responsabili e gruppo di lavoro Dott.ssa D'AMBROSIO ROSA (responsabile) Asl Città di Torino e-mail : episan@aslcittaditorino.it Tel. : 011 5663025 Enti promotori e/o partner Categoria ente : Amministrazione Locale Comune di Torino - Circoscrizione 1 e Circoscrizione 9 In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; Categoria ente : Amministrazione Locale ASL TO1 - servizio di Epidemiologia ed Educazione sanitaria Come promotore; In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; Categoria ente : Azienda privata Fondazione San Paolo - Torino Come promotore; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; Categoria ente : Azienda privata Eclectica sas - Torino https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=2880 Pag. 2/6

Documentazione del progetto 1. Documentazione progettuale https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=2880 Pag. 3/6

OBIETTIVI Formazione di gruppi di mamme Il gruppo è lo strumento che verrà utilizzato in tutte le fasi del progetto in quanto promuove la condivisione, il rispecchiamento e il confronto tra pari, oltre a stimolare le capacità empatiche, di collaborazione e di socializzazione e a facilitare la sperimentazione di nuove modalità di espressione e comunicazione. Le attività previste si articoleranno su tra fasi distinte corrispondenti ai primi tre anni di vita del bambino, di cui ne rispecchiano in parte le caratteristiche. La prima fase del progetto (0-12 mesi) prevede l'avvio di gruppi di mamme condotti e coordinati da un facilitatore. Obiettivo di questa fase è anche la produzione di materiale informativo che sarà messo a disposizione non solo delle mamme partecipanti. Sono previsti 12 incontri annui di due ore ciascuno. Nella seconda (12-24 mesi) i gruppi di mamme si avvieranno verso una crescente autonomia dal facilitatore e un'interazione con la comunità locale. nella terza fase (24-36 mesi) il progetto prevede che gli incontri di gruppo saranno condotti e coordinati dalle mamme peer. Gli spazi per gli incontri sono offerti da due diverse strutture presenti nella circoscrizioni e esterne alle strutture sanitarie. Blog Il gruppo è lo strumento che verrà utilizzato in tutte le fasi del progetto in quanto promuove la condivisione, il rispecchiamento e il confronto tra pari, oltre a stimolare le capacità empatiche, di collaborazione e di socializzazione e a facilitare la sperimentazione di nuove modalità di espressione e comunicazione. Le attività previste si articoleranno su tra fasi distinte corrispondenti ai primi tre anni di vita del bambino, di cui ne rispecchiano in parte le caratteristiche. La prima fase del progetto (0-12 mesi) prevede l'avvio di gruppi di mamme condotti e coordinati da un facilitatore. Obiettivo di questa fase è anche la produzione di materiale informativo che sarà messo a disposizione non solo delle mamme partecipanti. Sono previsti 12 incontri annui di due ore ciascuno. Nella seconda (12-24 mesi) i gruppi di mamme si avvieranno verso una crescente autonomia dal facilitatore e un'interazione con la comunità locale. nella terza fase (24-36 mesi) il progetto prevede che gli incontri di gruppo saranno condotti e coordinati dalle mamme peer. Gli spazi per gli incontri sono offerti da due diverse strutture presenti nella circoscrizioni e esterne alle strutture sanitarie. https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=2880 Pag. 4/6

INTERVENTO AZIONE #1-01/11/2011 Avvio gruppo di mamme Numero edizioni : 5 Ore singola edizione : 30 Totale persone raggiunte : 75 Setting : Comunità Comuni coinvolti nell'intervento : Torino; Metodi non specificati Carichi di lavoro : - Num. 4 Psicologo - ore 210 Documentazione dell'intervento : https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=2880 Pag. 5/6

INTERVENTO AZIONE #2-01/11/2011 Realizzazione spazio di condivisione virtuale dell'esperienze di mami e dell'esigenze dell'utenza Setting : Comunità Comuni coinvolti nell'intervento : Torino; Metodi non specificati Carichi di lavoro : - Num. 2 Psicologo - ore 0 - Num. 1 Amministrativo - ore 0 Documentazione dell'intervento : https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=2880 Pag. 6/6