Processo filtri in linea PRFLD

Documenti analoghi
Processo filtri in linea PRFL

Doppio filtro a cestello Process PRFSD

Processo filtri a cestello PRFS

Processo filtri a cestello PRFS

Doppio filtro a cestello Process PRFSD

Processo filtri doppi in linea pressione media / alta PFMD / PFHD

Filtri a pressione in acciaio inox EDFR

Processo filtri in linea pressione media / alta PFM / PFH

Processo filtri in linea Filtro di protezione PLF2-9HF

Processo filtri in linea Filtro di lavoro PLF2-6HF

Process MultiRheo Filter PMRF

Processo filtri in linea PLF1

Filtro di processo duplex Multi-Rheo PMRFD PMRFD-5

Filtro di processo PBF Portata: fino a 500 l/min, fino a 10 bar

Filtro alta pressione autopulente AutoFilt RFH

Filtro di controlavaggio automatico AutoFilt RF12

Filtro di risciacquo automatico AutoFilt RF10

Processo filtri in linea PLF1

Filtro autopulente AutoFilt RF5

Filtro di controlavaggio automatico AutoFilt RF4

Backflush Treatment Unit BTU1

Filtro di controlavaggio automatico AutoFilt RF3

Filtro di controlavaggio automatico AutoFilt RF3

USCITA INGRESSO SF /5.99/I COPERCHIO SEGNALATORI D INTASAMENTO CORPO FILTRO ELETTRICO ELEMENTI FILTRANTI OTTICO VALVOLA DI BYPASS VALVOLA

Filtro di autopulente AutoFilt RF7

Struttura. Filtro in controlavaggio pureliq:r Filtro in controlavaggio pureliq:rd. Metodologia. Finalità di utilizzo

Filtri a dischi manuali

Pressione: Max di esercizio 8 bar (116 psi) (secondo NFPA T ) Di scoppio 16 bar (232 psi) (secondo NFPA T )

AM Modello. Portata stimata (1) (l/min (ANR)) Attacco (Mis. nominale B) Peso (kg) 1 /8, 1 /4, 3 /8 1 /4, 3 /8, 1 /2 3 /8, 1 /2, 3 /4

VALVOLE&ACCESSORI PER IL SEZIONAMENTO E LA REGOLAZIONE DELLE RETI IDRICHE

Filtrazione. CONDIZIONAMENTO RISCALDAMENTO

Microfiltro disoleatore. Modello Modello Nota) Portata nominale (l/min (ANR)) Attacco Peso (kg) AM150C 300

1-1 1/4-1 1/2 BSP (altre opzioni di filettatura a richiesta) 1 1/2 SAE J /M12

Pressione: Max di esercizio 8 bar (116 psi) (secondo NFPA T ) Di scoppio 16 bar (232 psi) (secondo NFPA T )

FILTRI A GRANIGLIA. Soluzioni versatili di filtri a graniglia di alta qualità. Diametri disponibili

utilizzato) di > 50 μm, 100 μm, 200 μm o 500 μm.

Linea di prodotti rivestiti in PFA che offrono servizi affidabili in applicazioni pericolose

Pressione: Max di esercizio 12 bar (175 psi) (secondo NFPA T ) Di scoppio 20 bar (290 psi) (secondo NFPA T )

VALVOLA A SARACINESCA EURO 20 MANUALE

Serie 240 Valvola pneumatica con funzione di sicurezza Tipo e Tipo

utilizzato) di > 50 μm, 100 μm, 200 μm o 500 μm.

Scaricatori di condensa a galleggiante in acciaio inox FTS62 (DN15 DN25)

Fig. 1 Regolatore di portata Tipo E con attuatore Tipo 5825

VALVOLE FLUSSO AVVIATO A VITE ESTERNA Mod. VFE/61 gg25 VFE/64 gg40

Versioni omologate con valvola a globo Tipo 3213 senza bilanciamento nei DN 15 50

Pressione. Applicazioni. Caratteristiche distintive. Descrizione

Filtri idraulici. 2x periodo di garanzia sui componenti Atos

Filtro automatico AF 173 G

Pressione: Max di esercizio 8 bar (116 psi) (secondo NFPA T ) Di scoppio 10 bar (145 psi) (secondo NFPA T )

Manometro differenziale Per pressioni differenziali molto basse, da 2,5 mbar Modello , con membrana

BOCCIOLONE ANTINCENDIO S.p.A. FIREFLOW 915/RS. Valvola a Diluvio per rete idranti a secco Scheda tecnica 915/RS

Filtri al ritorno, montaggio sul serbatoio, filtrazione interno>esterno

Filtro con lavaggio controcorrente JRG Infinity A, Codice JRG

MATERIALI PRESSIONI CARTUCCIA PROVE ESEGUITE SUGLI ELEMENTI FILTRANTI

Manometro differenziale Per l'industria di processo Modello , camera del fluido completamente in metallo

Valvola a farfalla d intercettazione pneumatica Tipo 3335 / BR 31a Tipo SRP/DAP

Pozzetto a saldare o flangiato (da barra) Esecuzione conforme a DIN forma 4, 4F Modelli TW55-6, TW55-7

Valvole elettriche Tipo 3222/5857, 3222/5824, 3222/5825 Valvole pneumatiche Tipo 3222/2780-1, Valvole a globo a sede semplice Tipo 3222

Con scarico automatico: 0.1 MPa (tipo N.A.) o 0.15 MPa (tipo N.C.)

Pressione: max di esercizio 160 bar (2300 psi) (acc. to NFPA T ) di scoppio 480 bar (6900 psi) (acc. to NFPA T )

Valvola serie V2001 Valvola a tre vie per olio diatermico V2001 con attuatore elettrico o pneumatico

MATERIALI PRESSIONI CARTUCCIA PROVE ESEGUITE SUGLI ELEMENTI FILTRANTI

Pressione: Max di esercizio 110 bar (1600 psi) (secondo NFPA T ) di scoppio 330 bar (4800 psi) (secondo NFPA T )

Valvole a pistone serie PF6 in acciaio inossidabile per controllo on-off

Pressione differenziale di collasso degli elementi filtranti verificata secondo ISO 2941:

Valvola pneumatica Tipo e Tipo Valvola a via diritta Tipo 3246

Serie 240 Valvola elettrica Tipo 3241/3274 Valvola a globo Tipo 3241 Valvola elettrica Tipo 3244/3274 Valvola a tre vie Tipo 3244

Regolatori autoazionati Serie 42 Regolatore di pressione differenziale con attuatore di apertura e valvola Tipo 2422 Tipo Tipo 42-25

Serie V2001 Valvola a via diritta per olio diatermico V2001 con attuatore pneumatico o elettrico

F3 / 1 /I/4. Filtri a canale F300. TROX Italia S.p.A. Telefono Telefax San Giuliano Milanese (MI)

VALVOLA DI RITEGNO TIPO VENTURI

Listino Valvole 2013 rev. N. 1 09/13

AMD Modello. Portata stimata (l/min (ANR)) (1) Attacco (Mis. nominale B) Peso (kg)

Valvola metallica a piattello

Manometro per pressione assoluta, acciaio inox Protezione da sovraccarico elevata Modelli , e

Tappo di carico e filtrazione aria in Nylon

RV DN PP-H. Raccoglitore di impurità

FILTRI A RETE AUTOMATICI

La valvola chiude per aumento della pressione differenziale.

Riduttore - stabilizzatore della pressione di valle Mod. VRCD

Adattatori per strumenti di misura con attacco al processo igienico-sanitario da G1" Adattatore di processo modello

W W. G E S I N T S R L. I T

Valvole d'intercettazione a sfera M40Si ISO e M40Vi ISO DN ASME 150 e 300

La gamma multidiametro

Serie 240 Valvole elettriche omologate con funzione di sicurezza, Tipo 3241/3274, Tipo 3241/3374 Valvola a globo Tipo 3241

Applicazione Valvole di regolazione per impianti di riscaldamento, aerazione e climatizzazione DN PN Versioni fino a 150 e 220 C

Separatore con attacco flangiato Con membrana interna, esecuzione filettata Modello

Separatore con attacco flangiato Con membrana interna, esecuzione filettata Modello , elevato volume di lavoro

Filtri per applicazioni agricole ed industriali. Filtri aria a bagno d olio e a secco. Filtri olio idraulici. Filtri aria per vuoto e compressori

Serie V2001 Valvola a via diritta per olio diatermico V2001 con attuatore pneumatico o elettrico

Pressione: Max di esercizio 110 bar (1600 psi) (secondo NFPA T ) di scoppio 330 bar (4800 psi) (secondo NFPA T )

Serie V2001 Valvola a tre vie V2001 con attuatore elettrico o pneumatico

con boccole intercambiabili: filettate da 1/8, 1/4 e 3/8 o integrate con raccordo super-rapido per tubo Ø 6, 8 e 10 mm

La giusta soluzione per il controllo dei fluidi. Valvole a sfera con attuatore pneumatico Valvole a farfalla con attuatore pneumatico

Serie PF6 per controllo on-off Valvole pneumatiche a pistone in acciaio inossidabile

Transcript:

Processo filtri in linea PRFLD 50x 85x 130x 250x 520x 650x 1500x 2500x Caratteristiche tecniche Larghezza nominale: Q S max: p S max: Gradi di filtrazione: DN 50 DN 400 1800 m³/h 40 bar 1 3000 µm 1. DESCRIZIONE GENERALE Descrizione del prodotto Filtri in linea doppi, commutabili Separazione di impurità solide da fluidi acquosi A seconda delle richieste di pulizia è possibile impiegare vari materiali filtranti con diverso grado di filtrazione Monitoraggio della pressione differenziale tramite indicatori di intasamento opzionali Tecnologia elementi filtranti Elemento filtrante in linea, flusso dall'esterno all'interno Materiali filtranti: Rete metallica: da 25 a 500 µm Tubo fessurato: da 50 a 3000 µm Setto in poliestere Processmicron : da 1 a 90 µm (assoluto) Setto in fibra metallica Chemicron : da 1 a 20 µm (assoluto) I vantaggi del prodotto Elevata efficienza di filtrazione Nessuna interruzione del funzionamento durante la sostituzione degli elementi filtranti Semplice da maneggiare I robusti materiali filtranti sono ideali per un esercizio prolungato Possibilità di scegliere elementi filtranti rigenerabili o monouso Costi di esercizio ridotti Numerose varianti di dotazione Grandezze Dimensione d'attacco [DN] Acciaio Inox Dati tecnici corpo del filtro Materiali Acciaio al carbonio saldato, protezione anticorrosione all'interno ghisa sferoidale, protezione anticorrosione all'interno senza con senza con P S max [bar] TS max 1) [ C] Peso [kg] Volume [l] 50x SAE 2 / G 2 PN 25 DIN DN 50 PN 40 38 2 x 4 85x DIN DN 80 PN 25 90 2 x 9,5 DIN DN 130x 50 / 80 / 180 2 x 26 100 / 150 DIN DN 250x 100 / 150 / 300 2 x 46 200 DIN DN 520x 150 / 200 / 660 2 x 118 250 PN 6 / 10 / 16 DIN DN 650x 200 / 250 / 800 2 x 213 300 DIN DN 1500x 250 / 300 / 1120 2 x 433 400 2500x DIN DN 400 2200 2 x 1390 Serie Numero di elementi filtranti 3) Tipo di elemento filtrante Dati tecnici degli elementi filtranti 2) Superficie totale [cm²] 3) Materiali filtranti e gradi di filtrazione 4) Tubo fessurato Rete metallica e Processmicron ; incollati Rete metallica e setto metallico; bordati Setto in poliestere Processmicron da -10 a +90 Setto in fibra metallica Chemicron Rete metallica Tubo fessurato 1) 2) 3) 4) Contenitore rivestito internamente T S max +60 C - temperatura maggiore su richiesta Tutti gli elementi filtranti Δp max : 10 bar Eccezione: Δp max Rete metallica e Processmicron con tappi finali incollati: 3 bar (pressione d'apertura bypass); Δp max Grandezze tubo fessurato 853 / 1303 / 2603: 6 bar Le indicazioni di riferiscono ad un lato Elementi filtranti con tappi finali incollati T S max +50 C 50x 1 L-50x- 667 5665 4353 1 85x 1 L-85x- 1300 11171 8918 3 130x 1 L-130x- 1890 16825 14314 250x 3 L-85x- 3900 33513 26754 520x 4 L-130x- 7560 67300 57256 650x 5 L-130x- 9450 84125 71570 1500x 10 L-130x- 18900 168250 143140 2500X 17 L-260x- 64426 572050 486676 5 10 20 30 40 50 70 90 (assoluto) 3 5 10 20 (assoluto) 25 40 60 100 150 200 250 300 400 500 50 100 150 200 250 300 400 500 1000 2000 3000 1

2. FUNZIONE E PARTICOLARITÀ FUNZIONE Durante la filtrazione viene attraversato solo un lato del corpo L'elemento filtrante viene attraversato dall'esterno verso l'interno I solidi vengono separati dal materiale filtrante Mediante la deposizione di particelle durante la filtrazione aumenta la perdita di pressione Al raggiungimento della pressione differenziale, sulla valvola corrispondente si avvia la commutazione sull'altro lato del corpo del filtro. Dalla parte di questo lato liberato è possibile rimuovere l'elemento filtrante Processmicron -Gli elementi monouso devono essere sostituiti Gli elementi filtranti rigenerabili (tubo fessurato, rete metallica, setto in fibra metallica Chemicron ) possono essere puliti PULIZIA ELEMENTI FILTRANTI Elementi filtranti tubo fessurato e rete metallica Depuratore ad alta pressione in direzione di filtrazione opposta Solventi specifici Bagno a ultrasuoni Risciacquo con tubo dell'acqua Setto in fibra metallica Chemicron Solventi specifici Bagno a ultrasuoni Risciacquo con tubo dell'acqua Event. pirolisi o pirolisi sotto vuoto ACCESSORI (OPZIONALE) Dispositivo di orientamento del coperchio Valvole a sfera di spurgo e drenaggio Diversi indicatori di intasamento 3. INDICATORI DI INTASAMENTO Tipo Indicatore di intasamento / controllo della pressione differenziale Ottico PVD x B.x Figura Descrizione Indicatore ottico mediante campo verde-rosso Ripristino automatico Elettrico PVD x C.x Ottico-elettrico PVD x D.x /-L... Segnale elettrico al raggiungimento della pressione differenziale di attivazione Modalità di collegamento: contatto NC o NA Ripristino automatico Indicatore ottico mediante lampada Segnale elettrico (collegamento NC o NA) Ripristino automatico Manometro pressione differenziale DS11 2 micro-interruttori (contatto NC o NA) È possibile impostare i livelli di commutazione del micro-interruttore dall'esterno Cella di misura in allumino o acciaio inox 2

4. DIMENSIONAMENTO DEL FILTRO* CHECK LIST DIMENSIONAMENTO FILTRO STEP 1: DATI DI ESERCIZIO NECESSARI Osservare la Direttiva Attrezzature a pressione conformemente a PED 2014/68/UE Tipo di fluido d'esercizioviscosità Pressione di esercizio Temperatura d'esercizio Portata volumetrica Grado di filtrazione richiesto Tipo di solido Contenuto solido STEP 2: DIMENSIONAMENTO DEL FILTRO Determinazione idraulica delle grandezze in base alle curve di perdita della pressione La pressione differenziale iniziale con elementi di filtraggio puliti non deve superare il seguenti valori: Pressione di esercizio 6 bar; 0,2 bar Pressione di esercizio > 6 bar fino a 10 bar; 0,3 bar Scelta del materiale del corpo sulla base dei dati di esercizio e del fluido di esercizio Scelta del materiale di guarnizione sulla base dei dati di esercizio e del fluido di esercizio Scelta delle larghezze nominali per la flangia di entrata e di uscita Per le varie grandezze possono essere scelte diverse larghezze nominali di attacco La velocità di flusso di 4 m/s sull'ingresso della flangia non deve essere superata FASE 3: DETERMINAZIONE DEL GRADO DI FILTRAZIONE In linea di principio: quanto grossolano possibile quanto fine necessario! SCHEMA DI COLLEGAMENTO Entrata Uscita PD Opzionale * In caso di domande sul dimensionamento del filtro, rivolgersi alla casa madre. 3

CURVA DI PERDITA DI PRESSIONE CORPO Con elementi filtranti in rete metallica (tutti i gradi di filtrazione) e con tubi fessurati da 100 µm si applica la curva caratteristica del corpo per la perdita di carico totale. Con tubi fessurati da 50 µm è necessario aggiungere il 30 % sulla perdita di carico del corpo. Le curve valgono per acqua a 20 C o fluidi fino a 15 mm²/s! Per gli elementi filtranti < 20 µm (setto in poliestere Processmicron e setto in fibra metallica Chemicron ) rivolgersi alla casa madre. 100000 PRFLD 2500X DN 400 Flusso in l/min 10000 1000 PRFLD 1500X DN 300 PRFLD 650X DN 250 PRFLD 520X DN 200 PRFLD 250X DN 150 PRFLD 130X DN 100 PRFLD 85X PRFLD 50X DN 50 100 0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 0.8 Pressione differenziale in bar 4

5. CONFIGURAZIONE DEL FILTRO* Fabbricazione recipienti Attacchi a flangia Materiali del corpo Standard Design AD 2014/68/EU DIN / DIN EN DN 50 fino a DN 700 Acciaio al carbonio Acciaio inox: 1.4301 o simile (Gruppo 304) Acciaio inox: 1.4571 o simile (Gruppo 316) Opzionale ASME Code Design con o senza U-Stamp EN 13445 ASME SAE Altre su richiesta Protezione anticorrosione esterna Protezione anti-corrosione interna 2 strati di rivestimento Epoxy (non presente in contenitori in acciaio inox) Rivestimento epossidico interno bicomponente (non presente nei recipienti in acciaio inox) Vernice di copertura PUR (tonalità RAL 7040) RAL - Tonalità munsell personalizzate su richiesta del cliente (con qualità di acciaio al carbonio) Diversi rivestimenti multistrato Materiali filtranti Setto in poliestere Processmicron Setto in fibra metallica Chemicron Rete metallica Tubo fessurato Materiali delle guarnizioni FPM / FKM Tenuta piatta priva di amianto Diversi materiali di tenuta su richiesta e a seconda della resistenza nei confronti del fluido Apparecchiatura di sollevamento coperchio Con apparecchiatura di sollevamento coperchio (da grandezza 520x) Controllo della pressione differenziale Ottico Elettrico Ottico-elettrico Manometro pressione differenziale con 2 microinterruttori Documentazione Manuale per il montaggio e l'uso Certificato di collaudo 3.1 in base a DIN EN 10204 per Ispezione costruzione, pressione e funzionalità Certificati del materiale in base alla norma EN 10204, 3.1 per i componenti del serbatoio soggetti a pressione a contatto con fluidi Autorizzazioni: Terze parti (TÜV, ABS, Lloyd`s, etc.) Certificati di saldatura (WPS) / Protocollo di prova (PQR / WPQ) E altri documenti su richiesta * Ulteriori varianti di dotazione e soluzioni speciali a misura del cliente sono possibili previo accordo con la casa madre. 5

6. CHIAVE DI CODIFICA CHIAVE DI CODIFICA PROCESSO FILTRI IN LINEA PRFLD PRFLD SW 2500E1 A AF12 3000 12 5 5 1234567 Tipo di filtro PRFLD = Filtri in linea doppi, commutabili Materiale filtrante PES = Setto in poliestere Processmicron (monouso) D = Rete metallica con tappi finali incollati (rigenerabile) DG = Rete metallica con tappi finali bordati (rigenerabile) M = Setto in fibra metallica Chemicron con tappi finali incollati (rigenerabile) MG = Setto in fibra metallica Chemicron con tappi finali bordati (rigenerabile) S = Tubo fessurato con tappi finali incollati (rigenerabile) SW = Tubo fessurato con tappi finali saldati (rigenerabile) Grandezze 50x = DN 50 85x = DN 80 130x = DN 50 / 80 / 100 / 150 250x = DN 100 / 150 / 200 520x = DN 150 / 200 / 250 650x = DN 200 / 250 / 300 1500x = DN 250 / 300 / 400 2500x = DN 400 Cifra finale x E1 = Corpo acciaio inox 1.4541 o simili (Gruppo 304) non disponibile per PRFLD 50x e 85x = Corpo acciaio inox 1.4571 o simili (Gruppo 316) 4 = Corpo acciaio al carbonio + rivestimento interno Epoxy 5 = Corpo acciaio al carbonio senza rivestimento Livello pressione corpo A = 6 bar B = 10 bar C = 16 bar D = 25 bar: PRFLD 504 / 505 / 854 / 855 / 85 solo in 25 bar E = 40 bar: PRFLD 50 solo in 40 bar Tipo di attacco (vedi tabella) F = Flangia conforme a DIN con diametro nominale es. F100 AF = Flangia secondo ASME con diametro nominale in pollici S = Attacco SAE con diametro nominale in pollici (possibile solo fino a 3 pollici) SC = Attacco SAE con controflangia e codolo a saldare Grado di filtrazione in µm Setto in poliestere Processmicron = 1 / 3 / 5 / 10 / 20 / 30 / 40 / 50 / 70 / 90 (assoluto) Setto in fibra metallica Chemicron = 1 / 3 / 5 / 10 / 20 (assoluto) Rete metallica = 25 / 40 / 60 / 100 / 150 / 200 / 250 / 500 Tubo fessurato = 50 / 100 / 200 / 300 / 500 / 1000 / 2000 / 3000 Dotazione 0 = Senza dotazione addizionale 1 = Dispositivo di sollevamento coperchio 2 = Valvola sfera di spurgo e drenaggio Esecuzione dell'indicatore di intasamento 0 = Senza indicatore di intasamento 1 = Indicatore ottico (PVD 2 B.1) 2 = Indicatore ottico-elettrico (PVD 2 D.0) 3 = Indicatore ottico-elettrico analogico V01 (in ghisa, possibile solo per applicazioni limitate, contattare la sede centrale!) 4 = Indicatore ottico analogico in alluminio con due contatti regolabili (0-4 bar) (in ghisa, possibile solo per applicazioni limitate, contattare la sede centrale!) 5 = Indicatore ottico analogico in acciaio inox con due contatti regolabili (0-4 bar) (in ghisa, possibile solo per applicazioni limitate, contattare la sede centrale!) 6 = Interruttore di pressione differenziale elettrico (PVD 2 C.0) Numero modifica 5 = Viene determinato dal produttore Dati supplementari Numero di riconoscimento per dotazione speciale 6

6. CHIAVE DI CODIFICA CHIAVE DI CODIFICA DELL'ELEMENTO FILTRANTE Tipo di costruzione elemento filtrante elemento filtrante in linea Grandezze 503 / 853 / 1303 / 2603 Materiale filtrante PES = Setto in poliestere Processmicron (monouso) D = Rete metallica con tappi finali incollati (rigenerabile) DG = Rete metallica con tappi finali bordati (rigenerabile) M = Setto in fibra metallica Chemicron con tappi finali incollati (rigenerabile) MG = Setto in fibra metallica Chemicron con tappi finali bordati (rigenerabile) S = Tubo fessurato con tappi finali incollati (rigenerabile) SW = Tubo fessurato con tappi finali saldati (rigenerabile) Grado di filtrazione in µm Setto in poliestere Processmicron = 1 / 3 / 5 / 10 / 20 / 30 / 40 / 50 / 70 / 90 (assoluto) Setto in fibra metallica Chemicron = 1 / 3 / 5 / 10 / 20 (assoluto) Rete metallica = 25 / 40 / 60 / 100 / 150 / 200 / 250 / 500 Tubo fessurato = 50 / 100 / 200 / 300 / 500 / 1000 / 2000 / 3000 Materiale guarnizioni V = FPM / FKM N = NBR E = EPDM S = Silicone L 1303 D 100 V 7

7. DIMENSIONI PRFLD 504 / 505 ghisa sferoidale 226 537 Lato sporco 275 Quota di smontaggio Elementi filtranti Lato sporco 124 Lato pulito 541 230 210 415 484 120 ca. 317 263 DN80 DN50 DN80 645 ~ 168 242 212 165 DN50 Indicatore di intasamento 158 283 352 PRFLD 854 / 855 ghisa sferoidale Quota di smontaggio Elementi filtranti Lato sporco Lato sporco Lato pulito 222 Indicatore di intasamento 209 Dati in millimetri / pollici. Con riserva di modifiche tecniche. 8

7. DIMENSIONI PRFLD 50 / 85 h3 H1 b1 DN2 DN1 h1 H3 h2 Quota di smontaggio Elementi filtranti Lato sporco b1 b2 Lato pulito b2 R157.50 Linea di compensazione pressione R1 E1 Indicatore di intasamento Dati in millimetri / pollici. Con riserva di modifiche tecniche. Grandezze DN1 DN2 b1 b2 h1 h2 h3 H1 H3 R1 E1 PRFLD 50 50 50 212 212 145 345 268 485 285 114,3 231 G1/4 G1/2 PRFLD 85 80 80 245 245 245 495 408 650 285 139,7 316 G1/4 G1/2 9

7. DIMENSIONI PRFLD 130X Indicatore di intasamento H1 Lato sporco Lato pulito DN1 DN2 h1 H3 H2 Quota di smontaggio Elementi filtranti F4 F2 D4 X-X F3 F1 X X h3 h2 B1 B1 b1 E1 E1 PRFLD 250X Lato sporco H1 DN1 H3 b1 h1 H2 Quota di smontaggio Elementi filtranti F4 F2 D4 X-X F3 F1 h3 X X DN2 h2 Lato pulito B1 B1 E1 Indicatore di intasamento Grandezze Valvola di commutazione E1 Dati in millimetri / pollici. Con riserva di modifiche tecniche. DN1 DN2 b1 h1 h2 h3 H1 H2 H3 B1 D4 E1 F1 F2 F3 F4 Leva manuale Volantino PRFLD 130x-F50 50 50 225 715 425 240 1135 1050 500 10 1180 418 219 22 G1/4 G1/2 1095 250 1175 320 PRFLD 130x-F80 80 80 225 765 425 240 1135 1050 500 10 1215 436 219 22 G1/4 G1/2 1130 250 1210 320 PRFLD 130x-F100 100 100 225 805 425 240 1135 1050 500 10 1255 457 219 22 G1/4 G1/2 1170 250 1250 320 PRFLD 130x-F150 150 150 225 885 425 200 1185 1100 500 10 1305 481 219 22 G1/4 G1/2 1220 250 1300 320 PRFLD 250x-F100 100 100 225 840 460 220 1135 1050 500 10 1370 482 273 22 G1/4 G1/2 1215 310 1285 390 PRFLD 250x-F150 150 150 225 920 460 220 1235 1150 500 10 1420 506 273 22 G1/4 G1/2 1265 310 1335 390 PRFLD 250x-F200 200 200 300 1070 460 200 1390 1300 500 10 1545 570 273 22 G1/4 G1/2 1390 310 1460 390 PRFLD 250x-F250 250 250 300 1180 460 200 1505 1435 500 10 1740 668 273 22 G1/4 G1/2 1585 310 1655 390 10

7. DIMENSIONI PRFLD 520X - 2500X Lato sporco E1 Dispositivo di orientamento del coperchio h4 DN1 H3 Quota di smontaggio Elementi filtranti H4 H1 H2 D4 60 60 X-X 2B1 D3 h3 h1 X X DN2 h2 Lato pulito B1 B1 L3 b1 Indicatore di intasamento Grandezze Valvola di commutazione Dati in millimetri / pollici. Con riserva di modifiche tecniche. DN1 DN2 b1 h1 h2 h3 H1 H2 H3 B1 D4 E1 F1 F2 F3 F4 Leva manuale Volantino PRFLD 520x-F150 150 150 300 985 525 240 300 1320 1225 500 1560 12 1745 2045 581 406 380 22 G1/4 G3/4 PRFLD 520x-F200 200 200 300 1135 525 240 300 1495 1400 500 1735 12 1870 2170 645 406 380 22 G1/4 G3/4 PRFLD 520x-F250 250 250 300 1245 525 200 300 1645 1550 500 1885 12 2070 2370 743 406 380 22 G1/4 G3/4 PRFLD 650x-F200 200 200 300 1210 600 275 300 1565 1460 500 1805 12 2155 2455 720 508 480 22 G1/4 G3/4 PRFLD 650x-F250 250 250 300 1320 600 275 300 1755 1650 500 1995 12 2355 2655 818 508 480 22 G1/4 G3/4 PRFLD 650x-F300 300 300 350 1375 600 220 300 1805 1700 500 2055 12 2415 2715 850 508 480 22 G1/4 G3/4 PRFLD 1500x-F250 250 250 350 1390 670 250 300 1820 1700 500 2060 12 2750 3050 918 711 690 22 G1/4 G1 PRFLD 1500x-F300 300 300 350 1445 670 250 300 1895 1775 500 2135 12 2820 3120 953 711 690 22 G1/4 G1 PRFLD 1500x-F400 400 400 400 1590 670 200 300 2195 1975 500 2435 12 2915 3215 1002 711 690 22 G1/4 G1 PRFLD 2500x-F400 400 400 400 1870 950 350 300 2400 2275 1000 2640 16 3530 3830 1202 914 858 26 G1/4 G1 11

8. DIMENSIONI DEGLI ELEMENTI FILTRANTI Rete metallica "D" Chemicron Setto in fibra metallica "M" Setto in poliestere Processmicron Pressione di apertura bypass: 3bar Rete metallica "DG" Chemicron Setto in fibra metallica "MG" Processmicron con guaina esterna, forato Direzione del flusso Direzione del flusso Tappi finali incollati Tappi finali bordati D2 O-ring D2 O-ring Tubo fessurato "S" Tubo fessurato "SW" Direzione del flusso Direzione del flusso Tappi finali incollati Tappi finali saldati D2 O-ring D2 O-ring Grandezze D2 L-503-D/M/PES/S 48,1 95 276 263 L-853-D/M/PES/S 68,1 114 414 394 L-1303-D/M/PES/S 96,1 143 483 458 L-2603-D/M/PES/S 96,1 143 922 897 Grandezze D2 L-503-DC/MC 48,1 76 276 263 L-853-DC/MC 68,1 91 414 394 L-1303-DC/MC 96,1 125 483 458 L-2603-DC/MC 96,1 125 922 897 Dati in millimetri. Con riserva di modifiche tecniche. Grandezze D2 L-503-SW 48,1 87,4 276 263 L-853-SW 68,1 113 414 394 L-1303-SW 96,1 143 483 458 L-2603-SW 96,1 143 922 897 12 NOTA Le informazioni contenute in questa brochure si riferiscono alle condizioni di funzionamento e alle situazioni di impiego qui descritte. In caso di situazioni di impiego diverse e/o condizioni di funzionamento differenti, contattare l'ufficio tecnico competente. Ci riserviamo la facoltà di apportare modifiche tecniche. Process Technology GmbH Am Wrangelflöz 1 D-66538 Neunkirchen Tel.: +49 (0)6897-509-1241 Fax: +49 (0)6897-509-1278 Internet: www.hydac.com E-mail: prozess-technik@hydac.com