Resta in Ascolto: Intervento sul bullismo ed i comportamenti aggressivi

Documenti analoghi
PROGETTO PORCOSPINI PREMESSA

PROMECO SERT- AUSL FERRARA

Progetto PROFESSIONE GENITORI

SPORTELLI D ASCOLTO PSICOLOGICO

Progetto. a cura di. Massimo Merulla

PROGETTO: TEATRO FORUM

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

Modalità operativa un percorso didattico in 4 incontri con relativa scheda di rilevazione

PROPOSTE. FORMATIVE per la SCUOLA. dell INFANZIA. Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Le conseguenze emotivo - motivazionali di una difficoltà scolastica

FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo. Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari

L EDUCAZIONE AFFETTIVA SESSUALE NELLA SCUOLA PRIMARIA

Doposcuola popolare nel Quartiere S.Fereolo di Lodi Educare alla cultura della non violenza in un contesto multiculturale.

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

Piazza Mercoledì 1234, Roma. Tel Fax

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

-Dipartimento Scuole-

Speriamo in questo modo di fare cosa gradita e di poter ulteriormente approfondire il confronto. Grazie per l attenzione e buon lavoro.


OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

YouLove Educazione sessuale 2.0

LE FINALITA DEL PROGETTO

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

Esempi di applicazione del metodo Feuerstein nella scuola

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

PROGETTO LEGALITÁ - Io, cittadino nel Mondo

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Settore Formazione Corso di informazione/formazione per gli insegnanti delle Scuole Medie Inferiori sull utilizzo di Lezioni di fiducia

AREA AUTISMO Carta dei servizi

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

Bambine e Bambini costruttori di pace

CENTRO FEDERATO INER VERONA

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

A.Bagni Alla cortese Attenzione ANNO SCOLASTICO 2012/2013 STAR BENE A SCUOLA SPORTELLO DI ASCOLTO PSICOLOGICO (SAP)

STRUMENTI. Bambino IL MONDO INTERNO DEL. per osservare

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

IL LAVORO CON I DSA NELLA CLINICA E NELLA SCUOLA: COMPITI ED OBIETTIVI DI CIASCUNO MULTIDISCIPLINARE

IL NOSTRO TEAM EMOZIONI IN CAMPO!

Progetto Teatro. (laboratorio teatrale)

Punto di vista un progetto di sistema

COOPERATIVA SOCIALE EDI ONLUS EDUCAZIONE AI DIRITTI DELL INFANZIA E DELL ADOLESCENZA PORTFOLIO

Progetto. a cura di. Massimo Merulla I

IL COLORE DELLE EMOZIONI

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE

"CONOSCENZA DI SE' \ AFFETTIVITA' \ SESSUALITA' \ RELAZIONE"

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

SPAZIO GIOVANI. Alberto Genziani Tel: Emanuele Soressi Tel: Andrea Roda (Ser.T) Tel:

DIREZIONE SERVIZI SOCIALI SERVIZI E PROGETTI DEL WELFARE COMUNITARIO

Dipartimento di Cure Primarie. (terza edizione)*

Percorsi ludico educativi nelle scuole all'uso responsabile del denaro e per prevenire indebitamento, azzardopatie ed usura

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

LE PARI OPPORTUNITA VANNO A SCUOLA : laboratori per educare alla relazione di genere nelle Scuole Secondarie di II grado

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2007/2013

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/2015 PROGETTO PSICOLOGICO 1. TITOLO DEL PROGETTO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

PROGETTO STAR BENE INSIEME A SCUOLA

1 Descrizione sintetica delle finalita' e dell'ambito di intervento del corso Finalità Ambito di intervento...

Istituto Comprensivo F. Crispi Ragusa. Progetto Pedagogia di Genere. Scuola dell Infanzia Via Carducci sez. B, Inss.

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

RELAZIONE SULLE ATTIVITÀ DI FAMILY TIME

4.4- L OFFERTA FORMATIVA DIPARTIMENTO DIPENDENZE AREA PREVENZIONE

Quando decidi di crescere? LE DIFFICOLTA EMOTIVO-RELAZIONALI

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari

know it! do it! IL NOSTRO TEAM

Action Anti-bullying

Relazione sull attività svolta nell a.s dal Punto di Ascolto

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

METTERSI IN GIOCO : ESPERIENZE DI LABORATORIO NEL GRUPPO DI LAVORO CON I DOCENTI PER ACQUISIRE UNA MAGGIORE EFFICACIA RELAZIONALE NEL GRUPPO CLASSE

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

CURRICULUM EDUCAZIONE AL BEN ESSERE SCUOLA SECONDARIA CLASSE 1ˆ

PERCORSO EDUCATIVO ALL AFFETTIVITA E ALLA SESSUALITA

ASSOCIAZIONE MOSAICO CORSO DI FORMAZIONE PER VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

Classi I A IB. Obiettivi

Elaborazione questionari somministrati nel Liceo Pitagora di ISILI

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia

Viale Trastevere, 251 Roma

I CAMPI DI ESPERIENZA

L orientamento e il ruolo del tutor. La peer education. Progetto PEER EDUCATION RAFAELLA TONFI 1

EDUCAZIONE SOCIALE ED EMOTIVA

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

Progetto Dos Edu: Drugs on Street Educational

PROGETTO PER L EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA E ALLA COSTITUZIONE

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S

Associazione non profit La mela e il seme

IL BULLISMO. Dott.ssa Maria Giuseppina Bartolo

Formazione genitori. I percorsi

Scuola dell Infanzia Walt Disney anno scolastico 2005/2006

AIIDA Associazione Italiana per l Infanzia nelle Difficoltà di Apprendimento

Transcript:

1 Resta in Ascolto: Intervento sul bullismo ed i comportamenti aggressivi INTRODUZIONE L Associazione Family Time nasce con l obiettivo di offrire un contributo alla tutela dei minori e delle loro famiglie. In particolare, l Associazione si occupa di attività di prevenzione del disagio minorile, con particolare attenzione alle tematiche dell abuso sessuale e di ogni forma di maltrattamento, discriminazione e violenza, subiti e/o perpetrati ai danni di qualcuno. Studi clinici recenti, hanno messo in evidenza un alta correlazione tra l incidenza di maltrattamento e abuso ai minori, e un basso livello di autostima, mentre la scarsa capacità di ascolto e di empatia risulta essere un fattore che, nel futuro, potrebbe portare il giovane ad essere esposto al rischio di diventare egli stesso un ragazzo e/o un adulto con atteggiamenti discriminatori, violenti e/o abusanti. Tematica, questa, oggi fortemente presente nel mondo della scuola, in particolare attraverso il fenomeno del bullismo.

IL PROGETTO L Associazione Family Time ha messo a punto un progetto, indirizzato alla Scuola Media Inferiore, in un ottica che, su più livelli, vuole essere di prevenzione e di contrasto. Gli obiettivi che con tale progetto si intende perseguire sono, dunque, molteplici; tra questi troviamo: 2 - l assunzione del ruolo educativo da parte degli adulti; - la conoscenza della violenza nelle sue diverse espressioni - il potenziamento delle competenze relazionali e comunicative; - la valorizzazione e l apertura verso le differenze; - la capacità di affrontare il conflitto in modo consapevole e costruttivo; - il potenziamento delle competenze empatiche e legate al saper cogliere il punto di vista dell altro; - la promozione di comportamenti prosociali. All interno dell Istituto coinvolto, parteciperanno al progetto quattro classi seconde, selezionate dal Dirigente Scolastico e dai docenti, individuando le maggiori necessità. Ogni gruppo classe parteciperà a 6 incontri settimanali di un ora ciascuno. Il progetto sarà realizzato da una équipe psico-educativa composta da una psicologa, una psicoterapeuta ed un facilitatore che coordinerà, in prima linea, il gruppo classe, attraverso una partecipazione attiva e un mettersi in gioco in prima persona. Proprio per questo, ogni facilitatore, prima dell inizio del progetto, si è

formato ed ha auto-sperimentato i percorsi. Ha, cioè, provato su di sé cosa ogni attività proposta può suscitare, a livello di intensità emotiva e di vissuti, in modo da potenziare le capacità empatiche ed evitare quell allagamento emozionale che renderebbe poi difficoltosa la gestione del gruppo. Gli incontri saranno organizzati intorno al tema della violenza nelle sue diverse forme, con particolare attenzione alla tematica del bullismo, attorno alla quale far convogliare diverse tematiche: la discriminazione razziale, l emarginazione legata alla povertà, i comportamenti a rischio, le tossicodipendenze, le dipendenze da gioco d azzardo, ecc. Ognuno di questi temi sarà affrontato dall équipe psicoeducativa. 3 STRUMENTI Il coinvolgimento e la partecipazione degli allievi e degli insegnanti saranno stimolati, all interno della classe, utilizzando specifiche tecniche di attivazione, come ad esempio: Schede di lavoro personali: ogni scheda contiene alcune domande che portano chi partecipa a riflettere sull argomento trattato; questo lavoro prevede una prima fase individuale per facilitare la riflessione personale, e successivamente una condivisione in gruppo con la facilitazione del conduttore. Questo tipo di attività, consente ai partecipanti di esprimere le proprie idee e vissuti, confrontandosi con gli altri e avendo, quindi, modo di sperimentare la valorizzazione dell unicità di ogni persona e la ricchezza della diversità. Simulate di storie di vita: questa tecnica, facilita l esplorazione di vissuti e sentimenti propri e degli altri. Carte stimolo: utilizzabili soprattutto in gruppi nei quali esista già o si sia creato un buon clima e un alto livello di comunicazione, permettono di affrontare temi specifici. Giochi interattivi e giochi sportivi (in base alla disponibilità di uno spazio idoneo): offrono occasioni di coesione di gruppo, di accettazione di sé e degli altri.

All interno di ogni attività, sono previsti momenti di lavoro individuali, in piccoli gruppi e in grandi gruppi, per consentire di esperire: - diversi livelli di intimità, coinvolgimento, responsabilità; - diversi modi in cui operano gruppi di dimensioni differenti; - l eterogeneità e l omogeneità tra i membri dei gruppi Il Progetto prevede un incontro di presentazione, che sarà effettuato all interno dell Istituzione Scolastica, con il coinvolgimento delle famiglie e dei docenti, a cui saranno invitati a partecipare anche gli enti locali e territoriali. 4 All inizio del lavoro, verrà richiesta ai genitori degli allievi coinvolti, un autorizzazione a realizzare materiale video e fotografico, in modo da poter utilizzare tale materiale nell incontro di restituzione dei risultati. Per poter monitorare il lavoro svolto, verranno utilizzate delle schede di lavoro che, appositamente strutturate, forniranno una chiave di lettura dei progressi via via ottenuti. Le basi teoriche a cui si farà riferimento per la realizzazione del Progetto Resta in Ascolto saranno particolarmente legate al tema del bullismo, particolarmente vicino alla fascia d età oggetto dell intervento.

Il Progetto Resta in ascolto è suddiviso in quattro aree di n 6 incontri. Ogni area inizia e si conclude portando a termine il percorso previsto per la singola unità. Sarà l Istituto coinvolto a decidere, di volta in volta, se proseguire con l area successiva o se fermarsi con l intervento realizzato. Prima area: Fattori protettivi conoscenza di sé e autostima potenziare l autostima aumentare la capacità di esprimere emozioni e sentimenti migliorare le relazioni all interno della classe Seconda area: Focalizzazione sul problema del bullismo diffondere la conoscenza del fenomeno del bullismo aumentare la consapevolezza del ruolo che ogni alunno può avere migliorare le relazioni all interno della classe apprendere strategie per superare e/o gestire le difficoltà Terza area: Intervento sulle prepotenze in atto diminuire il fenomeno del bullismo nella classe e nella scuola aumentare la conoscenza delle conseguenze di alcune tipologie di bullismo affrontare nello specifico alcuni tipi di prepotenza Quarta area: Supporto ai compagni e gestione dei conflitti aumentare la capacità comunicativa e di empatia potenziare abilità e competenze di aiuto rafforzare la capacità di essere assertivi apprendere strategie e competenze per la comprensione e la gestione dei conflitti 5

Bibliografia AA.VV., Maltrattamento e Abuso all infanzia, n 1, Vol. 4, FrancoAngeli, Milano, 2002 AA.VV., Maltrattamento e Abuso all infanzia, n 1, Vol. 5, FrancoAngeli, Milano, 2003 AA.VV., Maltrattamento e Abuso all infanzia, n 3, Vol. 5, FrancoAngeli, Milano, 2003 AA.VV., Può essere andata così, CBM, Milano, 1998 Buccoliero E., Maggi M., Bullismo, bullismi. Le prepotenze in adolescenza dall analisi dei casi agli strumenti di intervento, Franco Angeli, Milano, 2006 Cirillo S., Di Blasio P., La famiglia maltrattante. Diagnosi e terapia, Raffaello Cortina Editore, Milano, 1989 Direttiva Ministeriale n 16, Linee di indirizzo generali ed azioni a livello nazionale per la prevenzione e la lotta al bullismo. Franchini G., Maiolo G. (a cura di), Attenti al lupo cattivo, Edizioni Erikson, 2005 Malacrea M., Trauma e riparazione. La cura nell abuso sessuale all infanzia, Raffaello Cortina Editore, Milano, 1998 Montecchi F. (a cura di), I maltrattamenti e gli abusi sui bambini. Prevenzione e individuazione precoce, FrancoAngeli, Milano, 1998 Novara D., Boccalini L., Tutti i grandi sono stati bambini, Edizioni Gruppo Abele, Torino, 2000 Olweus D., Bully/victim problems among schoolchildren: basic facts and effects of a school based intervention program, in Pepler D., Rubin K., The development and treatment of childhood aggression, Erlbaum, Hillsdale Olweus D., Bullismo a scuola, Giunti, Firenze, 1996 Pellai A., Le parole non dette, FrancoAngeli, Milano, 2004 Pellai A., Un bambino è come un re, FrancoAngeli, Milano, 2001 6