Marzo 2017 ore 17,00-19,00 Parole chiave

Documenti analoghi
Rosario Faraci Università degli Studi di Catania.

Analisi del territorio. Lettura della Crisi. Vie d uscita

Rosario Faraci Università degli Studi di Catania. Sicilia cuore del Mediterraneo: religioni e culture

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Liceo Scientifico Linguistico Statale Paolo Giovio - Como

Pericle - Discorso agli Ateniesi, 461 a.c.

PROPOSTA LABORATORIALE PER SCUOLE PRIMARIE LIBERA LE EMOZIONI. L isola che non c è...adesso c è

LEGALITÀ. (Esperienza: Brainstorming) Modulo 1. La Cultura della Legalità

Anno scolastico 2018/2019

ESITI GENERALI DEL QUESTIONARIO PROPOSTO IN OCCASIONE DEL 400 DI FONDAZIONE DELLA PARROCCHIA

FINALITA Formarsi atteggiamenti e comportamenti permanenti di non violenza e di rispetto delle diversità. Approfondire le relazioni di gruppo.

A scuola di Costituzione

Scuola Secondaria di Primo grado D. Alighieri Pettorazza Grimani Classe III. Costituzione LA NOSTRA BUSSOLA. Scegli un punto cardinale

LA COSTITUZIONE E LA SUA NASCITA (gennaio 1944 gennaio 1948)

Dichiarazione Universale dei Diritti dell uomo

Dialogo interreligioso mondo digitale

Curricolo d Istituto approvato dal Collegio del 18/6/2014

I DISCORSI DELLA LIBERTÀ (5) JOHN FITZGERALD KENNEDY Discorso sulla democrazia pronunciato a Berlino, 26 giugno 1963

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

Competenza chiave europea

MESSAGGIO PER LA FINE DEL RAMADAN Id al-fitr 1433 H. / 2012 a.d.

RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Amare Dio con tutta l anima

CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore

Il cammino del discernimento nella Comunità Capi

CON TUTTO IL CUORE! PERCORSO DIOCESANO DI FORMAZIONE PER GLI OPERATORI DELLE CARITAS PARROCCHIALI

PONTIFICIO CONSIGLIO PER IL DIALOGO INTERRELIGIOSO. Cristiani e musulmani: promuovere la fratellanza umana universale

CURRICOLO D ISTITUTO

Omelia S. Messa Epifania 2016

Preghiera del Sinodo

(Stiamo ancora completando l'aggiornamento dei link, almeno fino al 2005)

SCUOLA PRIMARIA CASTELLABATE PICCOLA COSTITUZIONE DI CLASSE V D

Programmazione classi prime

CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA: RELIGIONE

in particolare per i nemici della santa Chiesa e per tutti quelli che Ti sono raccomandati.

Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene.

VERDE Il colore delle nostre pianure BIANCO La neve delle nostre cime ROSSO Il sangue dei caduti

P.E.G. Scout, costruite ponti, non alzate muri né barriere Papa Francesco. Progetto Educativo di Gruppo

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

CITTADINANZA E COSTITUZIONE. Introduzione

La Costituzione è ancora attuale? Dott. Fabrizio Crestani

RELIGIONE CATTOLICA classe prima seconda e terza

La fraternità si comincia ad imparare solitamente in seno alla famiglia.

MESSAGGIO DALL INDIA AI CATTOLICI IN SVIZZERA. Carissimi fratelli e sorelle

La Costituzione della Lituania è stata approvata dai cittadini della Repubblica Lituana al referendum del 25 ottobre 1992 ed entrò in vigore il 2

Movimento Cristiano Lavoratori. Lavorare di domenica migliora la vita?

EIDE SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE - ONLUS

Meeting. «Cittadinanza, Partecipazione,Legalità» 24 maggio Nembro

IL DISCERNIMENTO PERSONALE E COMUNITARIO

Conferenza Episcopale Siciliana

CURRICOLO DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA

Anno scolastico 2015 / AE 4BI. Classe. Meccanica meccatronica energia. Docente/i

Anno Fraterno

- Conosco le mie motivazioni? -

Costituzione e sovranità del popolo

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza

SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI RELIGIONE CLASSE PRIMA

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

I SETTE SACRAMENTI. (pag. 124, 154 e 155 del catechismo) BATTESIMO CRESIMA EUCARISTIA RICONCILIAZIONE UNZIONE degli INFERMI.

Indice generale INDICE GENERALE. Presentazione... Pag. 5 Avvertenze - Sigle e abbreviature...» 9

Diritti umani, sociali, di cittadinanza. Introduzione. Ecco 2016

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI

Relazione sul significato cristiano della vita

DAI VALORI AI PRINCIPI: VIAGGIO ATTRAVERSO LE COSTITUZIONI

L: PRIMA TAPPA, POPOLO IN CAMMINO 250 milioni di migranti nel mondo 22 milioni e mezzo di rifugiati

Risoluzione 41/128 dell Assemblea Generale delle Nazioni unite, 4 dicembre 1986.

Istituto Comprensivo Perugia 9

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALBUTTANO. Scuola Secondaria di Primo Grado. Proff. Alessandro Parmigiani e Davide Pezzali

Istituto Comprensivo Perugia 9

IL PIANO SALVIFICO DI DIO

Unità 10. La Costituzione. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A1 CHIAVI. In questa unità imparerai:

Curricola verticale di I.R.C. A.s. 2017/2018. Scuola dell infanzia Scuola primaria Scuola secondaria di I grado

NUCLEI FONDANTI 1 DIO E L UOMO 2 LA BIBBIA E LE FONTI 3 IL LINGUAGGIO RELIGIOSO 4 I VALORI ETICI E RELIGIOSI

Cittadinanza e ComunicAZIONE

Prefettura di Avellino

COMPETENZE DISCIPLINARI Religione

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE

IL RINNOVAMENTO DELLA CATECHESI, CAP. 6-10

SAN PAOLO. lettera ai Romani

Una conversione della mente e del cuore

BUON COMPLEANNO COSTITUZIONE! Giochi linguistici per festeggiare i 60 anni della nostra Carta Costituzionale

Addio al welfare Un 2011 pieno di tagli. Parliamo di contrattazione sociale con Carla Cantone. Non è un paese per donne

I canti del Messale Ambrosiano. Comune dei santi

Indice generale. Prefazione... 5

Traduzioni del testo da Saint Agostino, Il libero arbitrio, a cura di Rita Melillo (Roma: Città Nuova, 2011).

CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Gli adulti hanno il diritto e dovere di ricevere la catechesi della Dottrina Sociale della Chiesa. Scheda 1

Messaggio di Papa Francesco

EMENDAMENTI DEL DOCUMENTO ASSEMBLEARE DEI RAGAZZI

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA SANTA GIANNA BERETTA MOLLA Sovico (Mb) Piazza Dr. A. Riva, 6 Tel

XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

Pregare è incontrarsi con qualcuno Come vorrei incontrare Dio! Ma come fare? Dove lo trovo? Lo so, me l hanno detto: Dio è sempre con noi.

IL CAMMINO CRISTIANO EF 5:15-21

DIRITTI SI NASCE. Un percorso sulla Carta dei diritti fondamentali dell Unione europea

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

Libertà individuale e valori sociali 1. Platone. Istruzione e formazione secondo la paideia classica. Lezioni d'autore

CARTA DEI DIRITTI DELLA PERSONA ANZIANA

RICEVI LO SPIRITO SANTO

Preghiera universale Venerdì santo

Competenze disciplinari

Transcript:

Parrocchia Buon Pastore Caserta Progetto Vita e Lavoro Laboratorio lavori in corso 7-14-21 Marzo 2017 ore 17,00-19,00 Parole chiave Chi è l uomo? Chi sono io? L uomo vive nella storia che costa gocce di sangue, gocce di lacrime, gocce di inchiostro; deve scrivere la storia secondo la legge morale che è dentro ciascuno di noi. Abbiamo dentro di noi una tensione assiologia ai valori, allo spirito.

Non dobbiamo far spegnere tale luce : speriamo che la morte ci trovi vivi! Ritorniamo alla meditazione Noi non siamo spettatori ; certo non siamo responsabili dei destini del mondo, ma siamo responsabili del quadrato della nostra esistenza. Nel vecchio continente siamo un decimo della popolazione mondiale, siamo i più ricchi, ma pretendiamo di dominare tutto e tutti. Riscopriamo il rispetto dell altro, figlio di Dio come noi

Riscoprire i valori. Non lupo all altro lupo, ma orsi che si abbracciano Proteggere la famiglia, cellula vitale della società, creata da Dio Si protegge la famiglia fermando ogni forma di violenza verso le persone e verso l ambiente, ripensando il futuro ed il modello di sviluppo affinché il bene comune sia al centro di ogni scelta politica e sociale.

La cultura salverà il mondo, Ma non potrà avvenire spontaneamente, bensì solo se non ci riappropriamo, e con massima urgenza, della gestione del corretto rapporto tra educazione ed istruzione, della intenzionalità responsabile e consapevole dell azione dell educare. E non solo nella fascia d età scolare, ma anche della educazione permanente degli adulti. Ciò che resterà delle nostre conoscenze quando avremo dimenticato tutto : quella sarà la vera cultura, divenuta sangue del nostro sangue, pensiero del nostro pensiero. L arte ci potrà venire in soccorso nel difficile cammino. Le arti tutte cantano le lodi del Creato e del Creatore ; si nutrono della Sua sostanza : la creatività.

L arte ci conduce A DIO Ai fratelli

L esempio dei Santi, ma anche la storia del mondo possono sostenerci nel cammino della conoscenza. Attraverso la storia possiamo capire quanto sia inutile il nostro costruire muri e recenti, come sia, invece, più utile e bello costruire ponti verso tutti i fratelli, quale sia la loro pelle o la loro fede. Insieme, nella nostra diversità, siamo una forza impareggiabile, ci miglioriamo gli uni gli altri ; come in una insalata i vari sapori, pur rimanendo riconoscibili, si esaltano gli uni gli altri, così gli uomini di razze e linguaggi diversi, usi e costumi diversi, insieme costituiscono un caleidoscopio che parla di Pace e di giustizia.

La pace e la giustizia iniziano dalla corretta impostazione dei rapporti umani, dal rispetto sentito delle regole. La stretta di mano con il fratello : sigillo delle regole da conoscere/rispettare e a mantenimento della parola data. La cittadinanza attiva comincia da qui. L Uomo che diventa cittadino nasce dal qui dal far sua la regola, quale Norma dell'agire che prescrive il modo in cui comportarsi in determinate circostanze, Questo uomo non è suddito, ma persona socialmente consapevole e responsabile., appunto cittadino, membro di una comunità di cui conosce diritti e doveri, di cui rispetta la Carta Costituzionale.

Ma non la giustizia dell uomo, ragionieristica, che dispensa secondo i meriti ed i demeriti, ma quella di Dio Misericordioso che dispensa secondo il bisogno. Quella giustizia che nasce dalla solidarietà che non deve limitarsi all'assistenzialismo, ma deve riuscire a rimuovere le cause del male e a stabilire condizioni in cui la dignità umana è pienamente rispettata. Quando la solidarietà rimuove gli ostacoli al benessere delle singole persone e dei popoli diventa giustizia sociale. Quando la giustizia sociale è più del diritto e della carità, allora assume il nuovo volto della pace

Discorso di Pericle agli ateniesi Qui il nostro governo favorisce i molti invece dei pochi: e per questo viene chiamato democrazia. Le leggi qui assicurano una giustizia eguale per tutti nelle loro dispute private, ma noi non ignoriamo mai i meriti dell'eccellenza. Quando un cittadino si distingue, allora esso sarà, a preferenza di altri,chiamato a servire lo Stato, ma non come un atto di privilegio, come una ricompensa al merito, e la povertà non costituisce un impedimento. La libertà di cui godiamo si estende anche alla vita quotidiana; noi non siamo sospettosi l'uno dell'altro e non infastidiamo mai il nostro prossimo se al nostro prossimo piace vivere a modo suo. Noi siamo liberi, liberi di vivere proprio come ci piace e tuttavia siamo sempre pronti a fronteggiare qualsiasi pericolo. Un cittadino ateniese non trascura i pubblici affari quando attende alle proprie faccende private, ma soprattutto non si occupa dei pubblici affari per risolvere le sue questioni private.

Ci è stato insegnato di rispettare i magistrati, e ci è stato insegnato anche di rispettare le leggi e di non dimenticare mai che dobbiamo proteggere coloro che ricevono offesa. E ci è stato anche insegnato di rispettare quelle leggi non scritte che risiedono nell'universale sentimento di ciò che è giusto e di ciò che è buon senso. Un uomo che non si interessa allo Stato noi non lo consideriamo innocuo, ma inutile; e benché in pochi siano in grado di dare vita ad una politica, beh tutti qui ad Atene siamo in grado di giudicarla. Noi non consideriamo la discussione come un ostacolo sulla via della democrazia. Noi crediamo che la felicità sia il frutto della libertà, ma la libertà sia solo il frutto del valore. Insomma, io proclamo che Atene è la scuola dell'ellade e che ogni ateniese cresce sviluppando in sé una felice versatilità, la fiducia in se stesso, la prontezza a fronteggiare qualsiasi situazione ed è per questo che la nostra città è aperta al mondo e noi non cacciamo mai uno straniero. ( Tucidide 461 AC )