2 LINEE DI SVILUPPO TRIENNALI PER LA PROGRAMMAZIONE DEI SERVIZI D AMBITO



Documenti analoghi
PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

LINEE GUIDA PER I PIANI DI ZONA

Ambito Distrettuale 6.1

PROGETTO SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE INTERVENTI PER LA PRESA IN CARICO E IL TRATTAMENTO DI MINORI VITTIME DI ABUSO NELL AREA VASTA FIRENZE

ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL

ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

PIANO SOCIALE DI ZONA 2014 DISTRETTO RI/4

LA GIUNTA REGIONALE. VISTA la legge regionale 7 dicembre 2001, n. 32 concernente Interventi a sostegno della famiglia ;

Accordi e Regolamenti N. 03

Città di Enna AREA 5 G.R.I.T.

PIANO DISTRETTUALE DI INTERVENTO PER

Stato di attuazione: Aspetti critici, positivi ecc. N. soci coinvolti N. e tipologia delle attività realizzate

Istituto di formazione politica PEDRO ARRUPE Centro Studi Sociali

BANDO PUBBLICO VOUCHER SOCIALE PER L ACCESSO AI SERVIZI DI CONCILIAZIONE. Periodo settembre 2015 giugno 2016

SOSTEGNO ALL ABITARE PER PERSONE CON DISAGIO PSICHICO

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

La Cooperativa Gnosis si sta impegnando in questi ultimi anni nella sperimentazione di un modello virtuoso di collaborazione con i Servizi di Salute

SCHEDA PER LA PROGETTAZIONE DI DETTAGLIO DEGLI INTERVENTI E DEI SERVIZI

CRITERI DI RIFERIMENTO PER L ACCESSO AL BUONO SOCIALE 2015 PER PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE O NON AUTOSUFFICIENTI

PROGETTI INNOVATIVI INTEGRATI PER L INCLUSIONE SOCIALE DI PERSONE SVANTAGGIATE

Nel caso in cui la denominazione dell'ente non sia presente nell'elenco, inserire la Denominazione nella casella sottostante.

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

Allegato A. Regione Marche Giunta Regionale DGR n del 5/10/2004. Obiettivo 3 FSE

PROVINCIA DI FROSINONE L. 328/2000. Comuni di:

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato

D.G.R.n del

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 144/SPO DEL 14/10/2014

Capitolo I Principi generali

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI

REGOLAMENTO DEI CRITERI DI COMPARTECIPAZIONE E DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI E SOCIOSANITARIE

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA

PROGETTO ASSISTENZA ALLE PERSONE DISABILI E AGLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI II III E IV ANNUALITA

PRESENTAZIONE LEGGE REGIONALE 20/2002 E RELATIVO REGOLAMENTO

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

LEGGE REGIONALE N. 30 DEL REGIONE LIGURIA

CENTRI SEMIRESIDENZIALI PER DISABILI ADULTI

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

COMUNE DI COGGIOLA VIA GARIBALDI, COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL REGIONE TRENTO (Prov.)

PIANO DISTRETTUALE DI INTERVENTO PER L AFFIDAMENTO FAMILIARE ANNO 2011

DGR 399 DD LA GIUNTA REGIONALE

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO

REGOLAMENTO SERVIZIO DISTRETTUALE SOSTEGNO DELLA GENITORIALITA DISTRETTO CARBONIA PREMESSA

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

PIANO SOCIALE DI ZONA 2014 DISTRETTO RI/4

Città di Ispica Prov. di Ragusa

17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI

Tabella 1: dettaglio costi assicurazioni

RUOLO DELLA PROVINCIA PER IL RAFFORZAMENTO DEI SERVIZI ALL IMPIEGO - IL MODELLO LOMBARDO L ESPERIENZA DELLA PROVINCIA DI LECCO

* Responsabilità familiari, capacità genitoriali e diritti dei bambini e degli adolescenti;

Le strutture socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA

SINTESI OBIETTIVI ANNO 2014

(Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE

Assessore alle politiche per il il Benessere dei Cittadini. Simona Benedetti

REGISTRO DEL VOLONTARIATO SOCIALE

REGOLAMENTO DETERMINAZIONE CRITERI CONTRIBUZIONE SPESE ALBERGHIERE A CARICO UTENTI OSPITI CENTRO SOCIO RIABILITATIVI PORTATORI DI HANDICAP

COMUNE DI PITIGLIANO REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (ISEE)

FORMULARIO DELL AZIONE. Trasporto disabili 1. NUMERO AZIONE 2. TITOLO DELL AZIONE. 1.a SPECIFICARE LA TIPOLOGIA D INTERVENTO

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

FORMULARIO DELL AZIONE

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi:

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali

Le attività della Fondazione si suddividono in due macro aree di intervento:

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 LUC

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Finanziamenti a sostegno delle persone con disabilita' e delle loro famiglie. Approvazione criteri di ripartizione e di assegnazione. Anno 2011.

PROGRAMMA ATTUATIVO 2006 del Piano di Zona Accordo di programma della Zona Sociale Ravenna- Cervia - Russi

(INDICARE ASSE, Obiettivo Specifico e Azione, come declinati in allegato all avviso)

PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB CAP.908 della Regione Lombardia

Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Funzioni della Regione)

COMUNI DI Almè, Paladina, Ponteranica, Sorisole, Valbrembo, Villa d Almè. Criteri per l erogazione dei Voucher per Servizi Formazione Autonomia

BANDO SPORTELLI PER L ASSISTENZA FAMILIARE IN RETE PROGETTI PER IL POTENZIAMENTO DEI SERVIZI A SPORTELLO

BANDO PUBBLICO VOUCHER SOCIALE PER L ACCESSO AI SERVIZI DI CONCILIAZIONE. Periodo Aprile Luglio 2015

C O M U N E D I I S C H I A

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso

BANDO PUBBLICO VOUCHER SOCIALE PER L ACCESSO AI SERVIZI DI CONCILIAZIONE. Periodo Gennaio 2015 Giugno 2015

Sviluppo di comunità

Sostegno e Accompagnamento Educativo

\\srvo2\servizisociali\marzanati\regolamento per le prestazioni,doc

Organizzazione dei Servizi Sociali. Sono i due capisaldi posti alle fondamenta della società occidentale come oggi la conosciamo.

COMUNE DI ROVIANO (Provincia di Roma) REGOLAMENTO PER LA COMPARTECIPAZIONE DEL COMUNE ALLA SPESA PER IL RICOVERO IN RSA DI PERSONE INDIGENTI

ALLEGATO C AMBITO SOCIALE N 30 DOTAZIONE ORGANICA

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.

Piano di Zona

Piano di Zona

REGIONE PIEMONTE BU8S1 26/02/2015

Transcript:

2 LINEE DI SVILUPPO TRIENNALI PER LA PROGRAMMAZIONE DEI SERVIZI D AMBITO 2.1 - Le strategie prioritarie e gli obiettivi strategici per la V Annualità (2006) per le specifiche politiche di settore ( dettaglio per aree prioritarie). L attuazione della programmazione sociale delle precedenti annualità del Piano Sociale ha reso possibile la continuità dei servizi già attivi prima della riforma, l avvio di nuovi e l implementazione del sistema sociale del territorio di Ambito, arricchendo e diversificando l offerta sociale nelle aree di intervento comprese nel Piano per tutte le macrotipologie considerate. Si sono assicurati i livelli essenziali di assistenza sia in quanto azioni di sistema con segretariati sociali ed antenne sociali presenti sul territorio e di servizio sociale professionale istituzionale, di Società e Terzo Settore, che tramite un sistema di offerta articolate nelle diverse aree di intervento delineate negli indirizzi regionali, con servizi di pronto intervento, assistenza domiciliare, residenzialità e semiresidenzialità, accoglienza residenziale o diurna a carattere comunitario. Alle prestazioni assistenziali si sono affiancati interventi di prevenzione e promozione che hanno interessato varie fasce sociali e generazionali, offrendo opportunità di soluzione ai problemi, accompagnamento per il superamento delle difficoltà, occasioni di integrazione sociale, indirizzi e sostegni per l autodeterminazione. La varietà dell offerta di servizi può sintetizzarsi per le varie aree: - azioni di sistema : segretariati sociali, antenne sociali, servizio sociale professionale; - area responsabilità familiari: servizi di sostegno e mediazione familiare, educativa domiciliare, affido familiare, centri I infanzia, ludoteca, sostegno socio-educativo, ascoltoinformazione, telefonia e prevenzione abuso; -area diritto dei minori infanzia e adolescenza servizi di asili nido, centri polifunzionali e aggregativi, consultorio, accoglienza residenziale e semiresidenziale, biblioteca, mediazione penale, Nucleo Operativo per i casi di abuso maltrattamento ; - area persone anziane: servizi di assistenza domiciliare, accoglienza residenziale, integrazione sociale in attività culturali,ricreative e di turismo sociale e climatico-termale, di interventi di sicurezza, mobilità urbana,teleassistenza; 76

- area persone disabili: servizi di assistenza domiciliare, accoglienza residenziale, centri socioeducativi, educativa scolastica, trasporto urbano e scolastico, mutuo aiuto, attività estive, gruppi appartamento in integrazione sociosanitaria; - area contrasto alla povertà: servizio di rete integrata di contrasto all emergenza, borse lavoro, pronta accoglienza e reperibilità, sostegni in contributi economici, supporti ad immigrati con sportello di segretariato orientamento- integrazione sociale; - area lotta alla droga: interventi di sensibilizzazione, informazione, formazione. In detta strutturazione di sistema di offerta di servizi, si sono delineati i presupposti della programmazione della V Annualità del Piano Sociale. La continuità assistenziale ed il consolidamento del sistema di servizi esistenti sono confermati quali obiettivi prioritari e direttiva per l articolazione progettuale che, rispettosa dei bisogni territoriali e comunque attenta alla sostenibilità di un offerta così estesa, a fronte di disponibilità finanziarie sempre più contenute, pur nella difficoltà è, tuttavia, giunta a buon esito negli intenti posti, grazie all impegno delle Amministrazioni Locali di confermare il mantenimento della spesa sociale della precedente annualità, adeguandola, altresì, considerevolmente per affrontare nuove esigenze di servizi intanto emersi anche a compensazione del ridotto introito del FNPS. Nella progettazione delle diverse attività di aree particolare attenzione è stata data alla metodologia di intervento in proiezione di una operatività orientata all affermazione della qualità dei servizi, alla cura degli aspetti gestionali dei servizi, al monitoraggio ed alle verifiche delle fasi attuative, con valutazione dei risultati e con possibile adeguamento ai cambiamenti per una più aderente rispondenza alle reali e mutevoli esigenze del territorio. Altrettanto rilevante è stato l orientamento verso una caratterizzazione di integrazione attuativa dei servizi. In particolare per l integrazione socio-sanitaria, per effetto delle pressanti direttive regionali ed anche in conseguenza di una raggiunta condivisione di esigenza di operatività integrata, si è dato avvio ad un lavoro di ricognizione delle rispettive realtà, di parte sanitaria e di parte sociale, nella specificità delle complessità considerate, giungendo ad intese operative e convenendo priorità, che alle determinazioni di metodologia di valutazione multidimensionale in UVI e presa in carico con piani personalizzati della casistica complessa, hanno abbinato una progettazione comune di PAT e di PdZ di Ambito S8 e ASL Sa Distretto E. In detta progettazione sono confluiti interventi e servizi già attivi ed altri per nuovo avvio, dando assetto ad iniziative ed attività promosse e rese anche in assenza di formale inquadramento. Sono state, altresì, inserite proposte di interventi da rendersi in risposta ad esigenze di integrazione socio-sanitaria 77

comunemente rilevate e tuttavia realizzabili qualora le corrispondenti risorse finanziarie siano riconosciute ed assegnate a copertura di interventi di LEA. La progettualità di integrazione socio-sanitaria ha interessato le aree di intervento Responsabilità Familiare, Diritto dei Minori, Persone Anziane, Persone Disabili, Prevenzione delle Dipendenze, Contrasto alla Povertà, prevedendosi variamente le diverse modalità di integrazione da quella solo organizzativa, di integrazione operativa-professionale, a quella anche di integrazione finanziaria. Il risultato conseguito è quello di arricchimento del sistema di offerta di servizi di ambito, in una programmazione articolata nelle diverse aree di intervento come individuate nelle Linee Giuda Regionali per il 2006: - Responsabilità Familiari; - Diritti dei Minori- Area Infanzia e Adolescenza; - Persone Anziane; - Contrasto alla Povertà; - Persone Disabili; - Prevenzione delle Dipendenze; - Azioni di sistema ; - Servizi per il Welfare di accesso; Gli obiettivi strategici per le rispettive aree sono indirizzati a preservare il livello di offerta raggiunto, implementandolo di contenuti aggiuntivi di integrazione socio-sanitaria, consentendo la continuità assistenziale della casistica in carico ed il soddisfacimento di nuove esigenze, non solo per turn over dei beneficiari di servizi, ma, auspicabilmente, per affrancamento dalle prestazioni, per raggiunta autonomia dei destinatari e superamento delle difficoltà e situazioni di disagio. Per le aree Azioni di Sistema e Servizi per il Welfare, gli obiettivi strategici sono la realizzazione di servizi complementari, trasversalmente, alle altre aree di servizi alla persona, per la prima, ed all attuazione di Welfare che agevoli l accesso del cittadino e ne faciliti il rapporto con tutti i servizi, per la seconda. In ogni caso la progettazione di queste due ultime aree è stata effettuata nella consapevolezza che i relativi contenuti possano confluire nelle attività oggetto di bando della mis.3.21 per la cui candidatura l Ambito andrà a proporsi, come già fatto per la mis.3.14, consentendo, per l effetto, anche il confluire delle corrispondenti risorse finanziarie in altri servizi, secondo indicazioni che la Regione vorrà far seguire, così come previsto in tutte le situazioni di adesione ai bandi delle misure 3.21 e 3.14 del POR. L intento di affermare un sistema di servizi che dia centralità alla persona e preveda la soddisfazione dei suoi diversi bisogni, dai primari a quelli della promozione- inclusione sociale, presuppone l esistenza di un offerta differenziata, capace di risposta ai diversi bisogni e non improntata solo alla logica assistenziale ed emergenziale rivolta ad estreme esigenze. In tutte le aree di intervento sono previste attività di prevenzione primaria e di prevenzione secondaria, attività intese al recupero di situazioni di disagio, altre di promozione, vi sono interventi di sostegno all affermazione della personalità nelle fasi di crescita e di mantenimento delle condizioni involutive e/o di disabilità, interventi sostitutivi ed integrativi della famiglia. 78

Stabilire livelli prioritari di assistenza è un operazione poco agevole, se astratta dalle situazioni reali dei singoli soggetti. Le attività previste nelle diverse aree di intervento costituiscono le risorse operative con le quali si vanno a formulare ed attuare i piani individualizzati di assistenza con le priorità assistenziali che la singola situazione richiede in risposta ai bisogni rilevati. Sarà in ogni caso prioritaria la tutela di soggetti deboli e più esposti al disagio o la domiciliarità rispetto ad altro livello di assistenza che allontani il soggetto dal proprio ambiente, dal contesto affettivo relazionale di sempre, per le aree Responsabilità Familiari, Diritti dei Minori, Persone Anziane, Persone Disabili. Altrettanto prioritario è il livello assistenziale consentito da tutto l apparato di interventi di prevenzione-promozione realizzato attraverso le attività di integrazione, di socializzazione nei centri di quartiere, di sostegno e di accompagnamento in percorsi di integrazione e inserimento sociale, per le aree Responsabilità Familiari, Diritti dei Minori, Persone Anziane, Persone Disabili, Contrasto alla Povertà, Lotta alla droga. Può, talvolta, divenire prioritario un intervento riparativo di situazioni di rischio sociale, ulteriormente aggravabile dalla permanenza del soggetto nella condizione assistenziale ritenuta di livello prioritario. In sintesi la possibilità di disporre di offerte di servizi di diversi livelli assistenziali è un punto a favore di una metodologia operativa di efficacia e qualità, preordinata alla realizzazione di piani individualizzati in un contesto di offerta diversificata, con le priorità assistenziali che la situazione richiede. 2.2 - Criteri utilizzati per la ripartizione delle risorse del Fondo non finalizzato per la V annualità. La ripartizione delle risorse non finalizzate non risponde a nessun criterio preordinato, bensì essa è stata realizzata con distribuzione su diverse aree di intervento in equilibrio ed a completamento delle consistenti quote di compartecipazione al Fondo di Ambito e di tutta la spesa sociale dei Comuni confluita nel Piano, che hanno reso possibile l articolazione progettuale con corrispondente copertura finanziaria delle attività previste. 2.3 - Servizi previsti nella V annualità per area prioritaria: tipologie di servizi da garantire come livelli essenziali sociali e sociosanitari, altre tipologie di servizi ed interventi, servizi da gestire in continuità con l annualità precedente. La continuità assistenziale, di cui si caratterizza prioritariamente la progettazione della V annualità del Piano Sociale, conferma il sistema di offerta esistente, con le implementazioni attivabili di nuovi servizi e con le integrazioni rese possibili dalle risorse aggiuntive per aree di intervento. Attraverso le azioni progettate in tutte le aree individuate, sono garantite le diverse tipologie di servizi, da quegli essenziali, ormai consolidati nell assetto dei servizi di ambito, a quelli di opportunità - promozione ed integrazione sociale dell individuo, di preservazione dei contesti relazionali - affettivi nei 79

nuclei di appartenenza, di recupero e reinserimento sociale, di sostegno alla famiglia ed alla relazione sociale. Le macrotipologie considerate per le aree di intervento sono rappresentate da: Servizi semiresidenziali: Aree Responsabilità Familiari, Diritto dei Minori, Persone Disabili, Persone Anziane ; Servizi residenziali : Aree Responsabilità Familiari, Diritto dei Minori, Persone Disabili, Persone Anziane, Servizi domiciliari: Contrasto alla Povertà ; Aree Responsabilità Familiari, Persone Anziane, Persone Disabili ; Servizi territoriali: Aree Responsabilità Familiari, Diritto dei Minori, Persone Anziane, Persone Disabili, Prevenzione delle Dipendenze, Azioni di sistema, Contrasto alla Povertà; Contributi economici : Aree Responsabilità Familiari, Diritto dei Minori, Persone Disabili, Persone Anziane, Contrasto alla Povertà ; Inserimento lavorativo : Aree Diritto dei Minori, Contrasto alla Povertà, Persone Disabili. Le azioni progettate si distinguono per aree di intervento: Responsabilità Familiari : - affido familiare; - adozione nazionale e internazionale; - educativa domiciliare; - sostegno e mediazione familiare; - pronta accoglienza di donne, madre e bambini; - promozione al benessere; - pediatria di comunità; - progetto Wendy; - ascolto e informazione; - sostegno alla famiglia. Diritti dei Minori : - ludoteche; - sostegno socio-educativo; - accoglienza residenziale anche in pronto intervento; - centri di aggregazione; - centri polifunzionali; - consultorio; - attività estive; - mediazione penale; - telefonia sociale; - centri 1ª Infanzia; - biblioteca minorile c/o Tribunale per i Minorenni; - laboratorio teatrale e musicale; - asilo Nido; 80

- sensibilizzazione a minori e famiglie; - telefonia e prevenzione abuso; - NOT Nucleo operativo in caso di abuso e maltrattamento; Persone Anziane: - assistenza domiciliare; - assistenza domiciliare di programma; - accoglienza residenziale; - casa albergo; - mobilità sociale; - attività di integrazione; - programma sicurezza; - centro polifunzionale; - telefonia-teleassistena; - soggiorni termali climatici. Contrasto Povertà: - rete di contrasto alla povertà con unità di strada, accoglienza, mensa, ascolto, etc.; - sportello per immigrati; - gruppo appartamento di protezione sociale; - contributi economici; - pronto intervento ed accoglienza in emergenza; Persone disabili : - centri sociali polifunzionali; - centri sociali polifunzionali di programma; - assistenza domiciliare; - assistenza domiciliare di programma; - accoglienza residenziale; - attività estive; - sport insieme; - trasporto sociale scolastico; - assistenza educativa e scolastica; - teleassistenza; - servizio gruppi appartamento per integrazione sociale e riabilitazione psichica; Prevenzione delle dipendenze: - servizi di prevenzione informazione sensibilizzazione; - unità di strada. Azioni di sistema : - segretariati sociali ed antenne sociali; - supporti informativi; - consulenze di Pellezzano e Ufficio di Piano; - tutoraggio R.d.C. Comune di Pellezzano. Le attività delineate per la maggior parte sono gestite in continuità con la precedente annualità. Sono in fase di organizzazione gli interventi ancora non realizzati, per imminente avvio. 81

Si rileva altresì, la destinazione delle risorse aggiuntive regionali, L.R.n.21/89, per le attività del centro Polifunzionale per Anziani in Salerno e dell assistenza domiciliare in Pellezzano, L.R. n.11/84 per Centri Polifunzionali per Disabili in Salerno e Pellezzano e di quelle rinvenienti da fondo L.R. n.8/04 per assistenza domiciliare in favore di soggetti anziani e disabili non autosufficienti. Tutto il sistema di offerta esposto, integrato dalle successive disponibilità rese possibili da indirizzi e risorse regionali e/o di altra rinvenienza, va a costituire la strutturazione operativa di servizi, dalla quale attingere le risorse in interventi e prestazioni, in relazione ai diversi bisogni dei cittadini. Nel Piano e nelle diverse aree di appartenenza, si prefigura, altresì, una progettualità aggiuntiva con risorse di L.R. n.2/04 a sostegno di soggetti inseriti in graduatoria e/o beneficiari del Reddito di Cittadinanza, come in dettaglio specificato al successivo punto 2.7: 2.4 Servizi gestiti in forma associata nell ambito territoriale: soggetti gestori, modalità di gestione, integrazione con gli altri interventi gestiti dai singoli comuni. Il coordinamento istituzionale non ha inteso procedere a formalizzazione di gestione associata dei servizi, rimettendo ai buoni rapporti di partenariato le determinazioni di gestione unitaria relativamente agli interventi di area Responsabilità familiari Lotta alla Droga. Nell ambito del processo in itinere di gestione associata ed unitaria dei servizi, tuttavia è assicurata una offerta omogenea di servizi realizzata attraverso risorse di F.N.P.S. e risorse dei comuni, in integrazione con tutti i servizi attuati per canali diversi di finanziamento ed in rapporto con la rete sociale di ambito. In ogni caso per i servizi di Ambito è delegata al Comune capofila la gestione prevista. 2.5 Azioni di supporto alla gestione del Piano Sociale di Zona e del Piano di comunicazione Sociale dell Ambito Territoriale. Nelle precedenti annualità del Piano Sociale non si sono individuate azioni di supporto alla gestione del Piano, avvalendosi a tale scopo della continuità operativa degli assetti organizzativi esistenti dei Servizi Sociali sia in riferimento alle risorse umane che a quelle materiali che la gestione del Piano richiede. A sostegno di quanto in atto e che permane nella continuità operativa, per la 5^ annualità, a fronte delle diverse esigenze e delle necessarie innovazioni che il sistema di servizi di nuovo welfare comporta, si sono individuate azioni di supporto che trasversalmente alle aree di intervento individuate, per alcune, e, nello specifico per due di esse, concorrono ad una gestione del Piano rispondente a nuovi bisogni. Le azioni previste sono: - sistema informativo e piano di comunicazione sociale di Ambito; - sostegno nelle attività di accesso ; - collaborazione di consulenti per le attività del Piano relativamente alla parte di riferimento del Comune di Pellezzano; 82

- sostegni informativi e formativi ai Servizi del Piano; - interventi di agevolazione di accesso dei cittadini. L avvio di sistema informativo, già intrapreso mediante siti distinti dei comuni partner, per l annualità in corso va ad integrarsi in unico piano di intervento, in cui al sistema informativo di ambito si unisce il piano di comunicazione per gli obiettivi delineati: - implementare e gestire sito web di ambito; - istituire un sistema di rilevazione sui flussi di utenze, domanda sociale, offerte di servizi, realizzazione di interventi e progetti; - creare banca dati; - attivare reti informatiche dei servizi in rete con altri enti; - attivare reti di collegamento di banche dati interne-esterne; - promuovere la conoscenza dell offerta di servizi; - adottare carte di servizi. 2.6 - L integrazione tra azioni del Piano di zona ed interventi promossi a valere su risorse del POR 2000-2006 Campania e su altri Fondi Strutturali. La realizzazione del Piano Sociale va ad integrarsi sia con tutti i servizi autonomamente promossi dai comuni Partner sia con risorse proprie e con diverso finanziamento, che con quanti altri interventi attuabili sul territorio con finanziamenti intercettarti da attori sociali e realtà imprenditoriali partner nella realizzazione del sistema integrato. Non da meno è l integrazione con tutti gli interventi a valere su fondi POR ed altri Fondi Strutturali, non direttamente promossi, ma alla cui progettazione, attivazione, attuazione e monitoraggio è preposta apposita struttura incardinata nello Staff del Sindaco del Comune di Salerno e denominata Servizio Studi e Programmazione Risorse Comunitarie. Da detta programmazione è rilevabile la consistenza delle attività promosse, attivate e attivabili, la varietà dei campi di azioni considerate e la forte ricaduta sociale conseguente ed intesa a creare condizioni di vita qualitativamente elevate, a sostegno per il migliore conseguimento di risultati attesi dal percorso di attuazione di welfare sociale del Piano Sociale. Nella progettualità della corrente annualità è stata presentata candidatura al bando di mis.3.14 ed è in via di definizione quella per la mis.3.21, per implementazione di servizi relativi all Area Responsabilità Familiari, la prima misura, e per sostegni ad Azioni di Sistema nell altra. 83

2.7 LA PROGRAMMAZIONE DEL SISTEMA DELLA PRESA IN CARICO E DELL ACCOMPAGNAMENTO DEI BENEFICIARI DEL REDDITO DI CITTADINANZA. La sperimentazione del R.d.C. relativa alla prima annualità ormai conclusa, ha richiesto preliminarmente un organizzazione dei servizi di contatto col cittadino per l informazione e la ricezione delle istanze, organizzazione attuata con investimento diretto dei segretariati sociali dei due Comuni di Ambito, per i quali gli adempimenti relativi al R.d.C. hanno costituito impegno aggiuntivo agli abituali compiti di istituto. Le considerevoli aspettative riposte nei benefici conseguenti dall accesso al R.d.C. ha fatto registrare notevole afflusso di cittadini agli sportelli preposti, con richieste di maggiore conoscenza della L.R. n..2/04 e delle modalità di presentazione di istanze, riscontrate oltre che con tutte le informazioni del caso, anche con verifiche dei requisiti ed accompagnamento nella compilazione dei formulari. Le istanze presentate risultano essere 2150 delle quali 2000 del Comune di Salerno e 150 del Comune di Pellezzano. Alla graduatoria provvisoria redatta dalla Società Sviluppo Italia e resa pubblica con affissione all Albo Pretorio, sono stati opposti n.339 ricorsi, che da apposita Commissione sono stati esaminati con controlli incrociati mediante accessi SLSTER SIMEL Anagrafe INPS PRA, controlli altresì effettuati a campione su altri istanti e per n.123 in totale. Ulteriori controlli richiesti alla Guardia di Finanza finora non risultano eseguiti. Si sono registrate esclusioni di soggetti intestatari di autoveicoli, anziani con reddito certificato da pensione ed altri con reddito comunque superiore al limite previsto per l accesso al R.d.C. Beneficiari effettivi sono n.415 nuclei familiari dei quali 393 di Salerno e 22 di Pellezzano, tutti percettori dell erogazione di 350 mensili già da dicembre 2005, dall approvazione della graduatoria definitiva. Una buona quota di detti nuclei risulta essere già destinataria dei vari servizi socio assistenziali di Ambito, ma nonostante ciò la richiesta di misure di accompagnamento si attesta sul dato di n.349 pari all 84,09% di tutti i beneficiari, in particolare per agevolazioni nell inserimento scolastico e acquisto di libri, formazione professionale, trasporti pubblici, spese affitto, accesso gratuito ai servizi sociali e sociosanitari, attività culturali e varie. Relativamente alle misure di accompagnamento a regia regionale in particolare quelle tese a promuovere l autoimpiego e l emersione del lavoro irregolare, le richieste si sono attestate a livelli minimi., totale n.25, con una partecipazione al percorso di formazione non superiore alle 4-5 unità, situazione ascrivibile alla insufficiente informazione pubblicizzazione della misura per quanto concerne la richiesta ed alle difficoltà insite nella procedura attuativa per quel che concerne l effettivo avvio dell autoimpiego. Allo scadere della 1 annualità di sperimentazione, oltre ai servizi di rete già offerti e di cui in buona parte sono destinatari gli stessi beneficiari del R.d.C., non si sono di fatto offerte specifiche misure di accompagnamento oltre ai sostegni previsti per dotazione di libri di testo scolastici ed assegnazione borse di studio, resi possibili per appositi finanziamenti regionali. 84

L assegnazione di risorse di L.R. n.2/04 consente agli Ambiti di articolare proposte progettuali intese a potenziare il sistema di presa in carico ed il sistema di offerta, implementando risorse e metodologie di raccordo e tutoraggio delle azioni di presa in carico nonchè l offerta dei servizi e/o il potenziale di prestazione dei servizi già attivi. La progettazione di Ambito si è indirizzata prevalentemente al potenziamento dell offerta di servizi, rinviando alla progettazione di misura 3.21 del POR le azioni riferite al sistema di presa in carico, fatta esclusione per il Comune di Pellezzano che ha inteso destinare una quota delle risorse L.R. n.2/04 ad attività di tutoraggio per i beneficiari del R.d.C. Le azioni progettuali di potenziamento del sistema di offerta interessano le aree Responsabilità Familiari, Minori, Persone Disabili, Contrasto alla Povertà e Welfare d accesso ad implementazione dei servizi, rispettivamente, di Educativa Domiciliare, Sostegno socio-educativo, Assistenza Domiciliare per Disabili, Pronta Accoglienza e Reperibilità per disagiati ed a sostegno di servizio di Borse Lavoro e servizio di Accompagnamento Tutoraggio al R.d.C., come in dettaglio specificato nelle apposite schede progettuali di area. Il vincolo della quota percentuale ( uguale 20%) delle risorse da destinare al potenziamento del sistema di offerta per servizi domiciliari a sostegno di soggetti con grave limitazione dell autonomia e per servizi di cura per soggetti fragili, è di fatto ampiamente rispettato, avendo impegnato considerevoli quote ad implementazione dei servizi di assistenza domiciliare per disabili e di educativa domiciliare per nuclei familiari con figli minori, per un totale di 135.360,00= superiore al 50% del complessivo riparto di risorse L.R. n.2/04 assegnato all Ambito. Le azioni programmate innanzi esposte e predisposte per il sostegno dei nuclei beneficiari e/o inseriti in graduatoria del R.d.C., avranno concreta attuazione di integrazione quali misure di accompagnamento nel corso della seconda annualità di sperimentazione del R.d.C., in favore dei nuclei che, a conclusione delle operazioni, tuttora in corso, di verifica di permanenza dei requisiti, si confermeranno beneficiari dell erogazione della misura economica del R.d.C. e quanti altri subentreranno, nonché i nuclei compresi in graduatoria. Le misure di accompagnamento saranno proposte nella presa in carico operata dal servizio sociale attraverso piano di intervento di integrazione di tutti i servizi e le prestazioni necessarie al raggiungimento degli obiettivi posti di accompagnare i nuclei in disagio verso l affrancamento totale dal sistema assistenziale con autodeterminazione perseguita e resa possibile dai sostegni offerti e dal tutoraggio prestato. Circa la rete di servizi di pronto intervento sociale in cui va ad inserirsi la proposta di potenziamento del Servizio di Pronta Accoglienza.- Reperibilità operativamente non disgiunta dall attività progettuale Azioni integrate di contrasto alla povertà per la corrispondente area, si vanno di seguito ad indicare le strutture di accoglienza del territorio e per il territorio presso le quali si rendono prestazioni di ospitalità temporanea-emergenziale e servizi di prima necessità: 85

1) Centro di seconda Accoglienza di Ostaglio E una struttura d accoglienza temporanea per immigrati comunitari ed extracomunitari presenti sul territorio del Comune di Salerno, con regolare permesso di soggiorno, nonché soggetti in disagio sociale indirizzati dal Comune di Salerno. N.52 posti letto al costo di 10,00= al giorno. Il Centro è gestito dalla Coop. Soc. Cassiopea ed è situato in via Ostaglio - loc. Fuorni Salerno tel.0897724708. 2) Centro di prima Accoglienza Don Giovanni Pirone E una struttura d accoglienza per una breve permanenza (fino a 10 giorni con casi eccezionali di permanenza sino a due mesi) per disagiati, immigrati comunitari ed extracomunitari presenti sul territorio del Comune di Salerno con regolare permesso di soggiorno. N.40 posti letto; il servizio è gratuito. Il Centro è gestito dalla Caritas Diocesana ed è situato in via Bottiglieri a Salerno, presso la Parrocchia San Giuseppe Lavoratore tel.089792826. 3) Albergo Popolare Koinè E una struttura alberghiera anche per immigrati comunitari ed extracomunitari, con regolare permesso di soggiorno. N.60 posti letto in camere da 4-5-6-10 letti al costo, per posto letto, di 12,00. La struttura è gestita dalla Coop. Soc. Livingstone ed è situata in via L.Guercio trav. Napoletano n.10 Salerno tel/fax 089 2751051. 4) Casa Betania E una struttura di accoglienza per donne, madri e bambini. N. 15 posti letto al costo giornaliero di 35,00=, quale retta giornaliera onnicomprensiva. La struttura è gestita dall Associazione di Volontariato Casa Betania ed è situata in Castiglione dei Genovesi via Vitolo tel. 089861955. 5) Casamica E una struttura di accoglienza per adulti. N. 45 posti letto al costo di 28,80=. La struttura è gestita dall Associazione di Volontariato Casamica ed è situata in via Talarico n.2bis Salerno, tel.0892582245. 6) Mensa San Francesco E una struttura che offre un servizio mensa gratuito. E gestita dalla Caritas Diocesana ed è situata in via San Domenico Savio, a Salerno, presso l Istituto Salesiano. E aperta dalle ore 11,00 alle ore 15,00 tel.089226000. 86

Quadro prospettico dei servizi del piano di zona cofinanziati con le risorse della L.R. 2/04, da inserire nel paragrafo 2.7 La programmazione del sistema della presa in carico e dell accompagnamento dei beneficiari del reddito di cittadinanza N scheda progetto Area di intervento Codice nomenclatore Denominazione del servizio (da nomenclatore) Spesa totale prevista Spesa prevista a valere sulle risorse della L.R. 2/04 1.3 Responsabilità C6 Educativa 250.360,00 97.360,00 Familiari Domiciliare 2.9 Minori B15 Sostegno 101.516,00 19.050,00 Socioeducativo 5.5 Persone Disabili D9 D10 Assistenza 351.877,25 38.000,00 Domiciliare Integrata 4.6 Contrasto G18 Borse Lavoro 80.000,00 80.000,00 Povertà 4.4 Contrasto Povertà G2 G9 Pronta Accoglienza e 81.063,67 11.063,67 Reperibilità 8.2 Servizi Welfare A1 Misure Accompagnamento R.d.C. 3.181,74 3.181,74 87