PROVE DI COMUNITA PARTECIPATA E SOSTENIBILE



Documenti analoghi
La famiglia davanti all autismo

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE

Esiti del laboratorio Lavoro di comunità

Sviluppo di comunità

A.S.CA. Agenzia Sociale per la Casa Vimercate. - Ottobre

PRESENTAZIONE PROGETTO

Intrecci Urbani yarn bombing a Genova autunno 2013/estate 2014

Essere bambini o ragazzi speciali significa riuscire a fare tante cose lo stesso ma in modo diverso A. B.

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

«FAMILY ANGELS intende promuovere azioni positive volte a:

Comune di Trieste. Montebello

SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO 2007

Il TCI ha il merito di aver inventato il turismo in Italia e di aver fatto dell Italia dei primi anni del 900 un Paese reale, vicino e accessibile.

PROTOCOLLO D INTESA TRA. L Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. Club Alpino Italiano Gruppo Regionale Lazio. in tema di Collaborazione formativa

Europa per i cittadini

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015

COMITATO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA

La Garanzia Giovani in Veneto. Maggio 2014

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

Progetto Verso una Scuola Amica dei bambini e dei ragazzi

EDUCARE AL VOLONTARIATO

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

BANDO DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

Marianna Angileri Stefania Catalano IL TERRITORIO LUOGO DI RELAZIONI E DI RETI: LA COMUNITA EDUCANTE

Doveri della famiglia

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

INSIEME AI BAMBINI. Progetto di scuola integrata con il territorio Comune di Ronchis Ideato dall insegnante Emanuela Ranocchiari. a.s.

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

OBIETTIVO - Definire l AVO Giovani, indicandone obiettivi, organizzazione, compiti, attività.

EDUCARE AL VOLONTARIATO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO

PROGETTI VINCITORI ASSOCIAZIONE CAPOFILA PROGETTO

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

TURISMO SCHEDA DI VALUTAZIONE SULL AVANZAMENTO DELLE AZIONI PREVISTE DAL PIANO DI AZIONE REGIONALE

Cittadinanza e Costituzione

PROGETTO UMBRIA CAMMINA

MULTIFUNZIONALITÀ AZIENDALE: UN OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE FEMMINILI E IL TERRITORIO VERONICA NAVARRA PRESIDENTE DELEGATO ONILFA

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.

ASCOLTO ATTIVO E GOVERNANCE NEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DI STEZZANO

Protocollo di intesa tra il Comune di Rimini e le Associazioni e Organizzazioni non Governative per

COMUNE DI LONDA Provincia di Firenze REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

ACCORDO VOLONTARIO DI AREA PER FAVORIRE LO SVILUPPO DEL DISTRETTO FAMIGLIA NELLA COMUNITA' ROTALIANA KÖNIGSBERG

i giovani non sono soggetti da integrare ma parte della comunità con propri ruoli, potenzialità e responsabilità

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

S.A.I.? Servizio Accoglienza e Informazione. Roberta Speziale Responsabile ufficio stampa, comunicazione e S.A.I.? Anffas Onlus Nazionale

Con-tatto Salomone. progetto di coesione sociale

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21

ABITARE SOCIALE UNA COMUNITA LOCALE SOLIDALE

Diritto al Tempo Libero

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

PERUGIA SMART CITY IDEE E PROGETTI PER IL FUTURO Martedì 3 marzo - Confindustria Umbria

Indagine e proposta progettuale

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30

Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018

Centro affidi e Centro adozioni: esperienze e prospettive

ISTITUTO CESARE ARICI PROGETTO CONTINUITÀ. Anno scolastico 2010/2011. Istituto Cesare Arici - Via Trieste, Brescia

Istituto comprensivo Massarosa1

LA RETE LOCALE PER LE VITTIME DI VIOLENZA

PROPOSTA FORMATIVA ANNO PASTORALE 2016/2017

UNA CASA SPECIALE per l accoglienza di famiglie con bambini che necessitano di cure sanitarie presso l ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma

La mediazione sociale di comunità

!!! INCONTRI,!EVENTI!E!APPUNTAMENTI!! PER!FESTEGGIARE!INSIEME!I!20!ANNI!DI!ASAI!!!!

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

GRUNDTVIG - Partnenariato di apprendimento. Breve descrizione del programma

Una proposta per le imprese in cerca di vantaggi.

per tra ANFFAS BERGAMO

LA CITTA AMICA DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI

Il ciliegio. Nido d infanzia. Nido comunale d infanzia Gualtieri RE. Comune di Gualtieri

Abitantionline. Il social network per la casa e il costruito. Per chi è Cosa offre Lancio e partner. creato

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA TEATRALITA

cooperazione e sviluppo locale via Borgosesia, Torino tel fax cicsene@cicsene.org

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

ACCORDO VOLONTARIO DI AREA PER FAVORIRE LO SVILUPPO DEL DISTRETTO FAMIGLIA NELLA VALLE DEI LAGHI

Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare

Cga capofila del progetto Genitori in rete

REPORT EX ANTE Servizio civile nazionale

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

Cittadinanza e costituzione. Oggi bambini piccoli cittadini!

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

Promozione Turistica Popolare Si può pensare alle Associazioni di Promozione Locale come motore di rinascita della montagna?

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

ANIMA MUNDI PER HERA RIMINI TOCCA A NOI!

Green City Milano si svolgerà nei giorni ottobre 2015.

Documento per gli stati generali sull'ambiente della città di Brescia

DISABILITÀ E SPORT. Lo sport nel processo evolutivo della persona con disabilità. Dott. Giuseppe Napoli Psicologo psicoterapeuta

Il clima cambia! Cambiamo anche noi! Progetta la casa intelligente.

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006

Transcript:

PROVE DI COMUNITA PARTECIPATA E SOSTENIBILE Coesione e gestione sociale dell abitare a Bergamo Paolo Teani Trento, 15 marzo 2014 1

Il contesto Quartiere della malpensata 2

Quartiere estremamente popolarema allo stesso tempo posizionato molto vicino al centro Presenza di un complesso ampio di case popolari (le prime in Italia) Presenza di istituzioni storiche: Caritas Patronato San Vincenzo Nuovo albergo popolare 3

Le prime riflessioni Il Nuovo Albergo Popolare porta avanti alcune riflessioni sul reinserimento: - autonomia abitativa o convivenza? - risorsa o bisogno? - quale modello abitativo? 4

Progetto Piccola Polis Formula del 2 + 1 con reciproco aiuto Educatore all interno operatore all esterno Il contesto diventa protagonista 5

L allargamento Visti gli esiti positivi del progetto Piccola Polis e l allargamento della riflessione ad altri soggetti che operano sul quartiere si crea un tavolo di lavoro/progettazione/concertazione. Per la prima volta in modo così marcato i servizi si immaginano di lavorare NEL contesto e non PER il contesto 6

Il Progetto di Coesione Sociale I Soggetti: Partner: Consorzio Sol.Co Città Aperta (capofila); Opera Diocesana Patronato San Vincenzo; Associazione Opera Bonomelli - Nuovo Albergo Popolare; Associazione Diakonia della Caritas Diocesana Bergamasca; Fondazione Casa Amica; Parrocchia Invenzione della Santa Croce In rete con: Comune di Bergamo - Direzione Servizi Sociali ed Educativi; Comune di Bergamo - Circoscrizione 1; Fondazione San Giorgio; Comitato di Quartiere Malpensata; Associazione Commercianti e Artigiani della Malpensata; Istituto Comprensivo Mazzi; Centro Socio Culturale; Legambiente 7

Abitare una nuova Malpensata Si può affermare che i principi ispiratori del progetto Abitare una nuova Malpensata portino ad indicare come obiettivo generale l emersione e l organizzazione delle risorse (tempo, competenze, capacità, reti ) di cui sono portatori gli abitanti (adulti, anziani, adolescenti; di diversa estrazione economica e sociale; di diversa provenienza ) per il miglioramento ambientale, sociale, economico del quartiere. Questo macro-obiettivo si può declinare in azioni capaci di: - Migliorare le relazioni tra le diverse popolazioni che abitano nel quartiere e favorirne di nuove; - Rendere lo spazio pubblico più accogliente, per ricostruire una frequentazione plurale; - Supportare, direttamente ed indirettamente, le persone con fragilità attraverso servizi sostenibili; - Fare emergere, valorizzare ed organizzare tempo, competenze, capacità, reti di abitanti, indipendentemente da età, reddito e provenienza per il miglioramento ambientale, sociale, economico del quartiere; - Sviluppare nuove competenze tra gli abitanti per incrementare la responsabilità verso il quartiere e la presa in carico collettiva dei problemi; - Promuovere il quartiere nella città, valorizzando le sue risorse in modo da incrementare il senso di appartenenza degli abitanti attuali e renderlo più attrattivo per nuovi visitatori e abitanti; - Costruire nuove opportunità di lavoro per giovani e adulti, attraverso l utilizzo dei servizi esistenti e la creazione di nuova impresa di comunità. 8

Le tre azioni Il progetto ha suddiviso gli obiettivi, e quindi le strategie, in tre campi: - Abitare e relazioni di prossimità ; - Economie di quartiere, - Agenzia di sviluppo per la Malpensata 9

Abitare e relazioni di prossimità L obiettivo generale di questo campo di lavoro è quindi di riconciliare usi e popolazioni alla scala di vicinato e di spazio pubblico 1.1 Abitare e vicinato (VIVERE VIA LUZZATTI) - valutazione e integrazione del Portierato Sociale in essere con gli abitanti in via Luzzatti - analisi e ricerca di soluzioni per condomini privati in via Zanica - costruzione e sollecitazione di reti di auto-mutuo aiuto a partire da quartieri ERP - laboratorio intergenerazionale di teatro a partire dall uso dei cortili; mostra di raccolta fotografica d epoca 1.2 Spazi pubblici: cura, presidio e relazioni - cura del verde nel parco della Malpensata - formazione squadra volontaria di pulizia dell area Nord di Malpensata - organizzazione attività nel parco della Malpensata 10

Economie di quartiere Due tipologie di obiettivi: da un lato creare opportunità per utilizzare le risorse del quartiere, con particolare attenzione ai più giovani e agli anziani; dall altro costruire modelli di impresa sociale capaci, garantendo un trattamento equo dei lavoratori, promuovere coesione sociale, anche avvicinando gli erogatori di servizi (abitanti del quartiere) agli utilizzatori (abitanti del quartiere). 11

Agenzia di sviluppo per la Malpensata L Agenzia è pensata come la struttura di servizio che accompagna la realizzazione dell obiettivo generale, che trova applicazione pratica nei due campi di lavoro Abitare e relazioni di prossimità e Economie di quartiere. Gli obiettivi dell Agenzia sono: - Aumentare i partecipanti alle iniziative culturali e aggregative organizzate nel quartiere; - Costruire una nuova identità del quartiere a partire dalla sua memoria e guardando verso i cambiamenti che lo coinvolgeranno; - Portare nuove famiglie ad utilizzare i servizi del quartiere qualificando i suoi servizi; - Portare nuovi abitanti ad abitare il quartiere: giovani e famiglie; - Riconciliare con il quartiere le grandi strutture di servizio dedicate alle popolazioni molto fragili che gravitano sulla città; - Avvicinare le famiglie al progetto per coinvolgerle nello sforzo di accrescere la qualità di vita degli abitanti del quartiere; - Contrastare la solitudine delle persone più diffidenti nell aderire ad un organizzazione specifica del quartiere, attraverso il coinvolgimento in piccoli gruppi impegnati nel progetto, come spazio libero e non connotato; - Costruire un unica voce del quartiere, non connotata, che valorizzi le risorse locali e che si interfacci con operatori pubblici e privati alla scala urbana; - Interfacciare i piccoli cambiamenti locali con le grandi trasformazioni della città. 12

Punti di forza Educatore diviene operatore territoriale Organizzazione dal basso: il cittadino è protagonista, scompare la figura dell esperto a cui delegare L utente torna ad essere cittadino Rete di risorse rispondono a fragilità prima che si trasformino in problemi 13

Criticità Processo lento Obiettivi difficilmente verificabili nell immediato Può sembrare un dispendio di energie 14

Il Piccola Polis cresce L esperienza positiva del progetto viene capitalizzata in una sperimentazione regionale: Rolling Stones 15

Rolling Stones Progetto di coabitazione e simiautonomia pensata per quei soggetti definiti cronici e diffuso su tutto il territorio bergamasco. Il progetto immagazzina e replica alcuni aspetti postivi del piccola polis e del Coesione: - co-housing meglio che l autonomia spinta - il contesto è oggetto di lavoro quanto l ospite - Il protagonismo degli ospiti li rende cittadini destrutturando l immagine di reietti 16

Considerazioni finali Alcune considerazioni finali frutto di un esperienza: - Il lavoro sociale non può prescindere dal lavoro territoriale di contesto, per questo la figura dell educatore deve evolvere in questa direzione - Il confine tra bisogni degli utenti e bisogni dei cittadini è sempre più sottile - L organizzazione dal basso, se pur lenta, è l unica davvero capace di incidere significativamente sul contesto sociale e renderlo effettivamente più a misura d uomo 17

Il progetto TRA.Mi.Te vuole promuovere un processo di ricostruzione delle relazioni di comunità, a partire dalle relazioni di vicinato in alcuni contesti abitativi di Trento, Rovereto e Cles, attraverso diversi strumenti e azioni: una ricerca per incontrare le persone, Caffè delle Culture dove conoscersi e conversare sui temi del vivere e convivere quotidiano, Laboratori formativi per acquisire competenze base su come gestire le relazioni all interno del condominio e del territorio e sulle regole di gestione di un condominio; Tavole rotonde per conoscere esperienze signicative a livello nazionale ed europeo; un sito web sulla gestione sociale dell abitare.