4 - MARX. 4 - K. Marx Materialismo storico e futura società comunista

Documenti analoghi
4 - MARX. 1.0 Una valutazione del marxismo

MARX. Hegel fa di realtà empiriche manifestazioni dello Spirito. Esempio: sovranità statale in un monarca necessario e razionale.

Feuerbach, Marx e il materialismo. Autore: L. Guaragna tratto da:

ISTITUTO SUPERIORE AECLANUM CLASSE V B - LICEO SCIENTIFICO Corso di filosofia Prof.ssa Gabriella Assante A.S. 2018/2019

La Sinistra hegeliana e KARL MARX. Giovanni Gullotta

Karl Marx: filosofia e rivoluzione

Karl Marx. L alienazione del lavoro. Il materialismo storico

KARL MARX E IL MARXISMO. Oltre Hegel Dalla filosofia alla prassi Il Capitale Il Marxismo dopo Marx Gramsci

Sociologia. Corso di Sociologia generale

Rivoluzione francese -rivoluzione politica Es. nasce il potere basato sul consenso individualismo

Conflitto e struttura sociale: per una teoria dell emancipazione. Karl Marx ( )

Karl Marx ( )

Karl Marx. La rivoluzione e il comunismo

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO

LA CRITICA DELLA SOCIETA CAPITALISTICA. FEUERBACH e MARX

Nel capitalismo la produzione non è solo finalizzata al consumo ma anche alla

Karl Marx. Modo di produzione capitalistico

Istituto paritario Nuovo Modigliani. Programma didattico della classe V A liceo scientifico opzione scienze applicate: Filosofia.

TEORIA DEL CONFLITTO E DELLE CLASSI SOCIALI

Dalle posizioni della sinistra hegeliana al distacco da Hegel, seguendo Feuerbach

D ARIA DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI DEL LICEO SOCIALE BESTA di MILANO TESTO DI RIFERIMENTO: MASSARO IL PENSIERO CCHE CONTA

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Karl Marx. Il materialismo dialettico

LETTURE SVOLTE: L assoluta identità di spirito e natura pag. 440

RELAZIONE FINALE - A. S PROGRAMMA SVOLTO

Karl Marx. La critica all Ideologia. La critica alla religione

Destra e Sinistra hegeliana. Ludwig Feuerbach

L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof.

KARL MARX. Manifesto del Partito Comunista

Roberto Nava FILOSOFIA III Ottocento e Novecento: KARL MARX KARL MARX ( )

5. L. FEUERBACH 6 - MARX

Paolo Jedlowski (2002) Il mondo in questione. Introduzione alla storia del pensiero sociologico Carocci. Capitolo 3 su Karl Marx

L Enciclopedia delle scienze filosofiche

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE VAL LICEO LINGUISTICO DISCIPLINA: FILOSOFIA

Prefazione alla nuova edizione STUDI SULLA STORIA DELLO SPIRITO GERMANICO NEL SECOLO XIX

Nasce nel 1818 Conosce Hegel attraverso i testi interpretati dalla sinistra Comincia a produrre negli '40 (Feuerbach 1841, Stirner 1845)

dobbiamo distinguere: borghesi ( proprietari dei mezzi di produzione) e i proletari ( molto di più quantities mente e non hanno mezzi di produzioni e

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

2. CARATTERISTICHE DEL MARXISMO

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: Filosofia. PROF. Giusti Roberto. (da allegare al registro personale)

Kierkegaard l esistenza come possibilità e fede

FILOSOFIA a.s V^A L

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Conoscenze e competenze acquisite e conseguenti livelli di preparazione

Modi di produzione. 5 novembre UniGramsci - Economia Politica 2014/2015 2

FILOSOFIA a.s V^A L

PROGRAMMA SVOLTO FILOSOFIA 5A (DESIGN) LICEO ARTISTICO TIVOLI. Immanuel Kant

Teorie del valore Karl Marx di Andrea Fumagalli, dip. Economia UniPv

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

ARX I caposaldi della filosofia hegeliana Risoluzione del finito nell'infinito sostanza soggetto Ragione e realtà Il giustificazionismo dialettica:

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO

PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII CLASSE V H. a.s PROF.ssa ELENA IZZI

PROGRAMMA SVOLTO. V A Scientifico tradizionale Disciplina: Filosofia Anno scolastico: 2016 / 2017

Classe: 5 G Anno Scolastico: Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, G. Burghi La ricerca del pensiero, vol.2b,3a, 3B, Paravia.

1- risoluzione del finito nell infinito; 2- identità di ragione e realtà; 3- funzione giustificatrice della filosofia.

Percorso su LIM da Kant all idealismo

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI FILOSOFIA, CLASSE 5D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE

LIBERA UNIVERSITÀ DELLA TERZA ETÀ MILAZZO ANNO BARTOLO CANNISTRÀ

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE VAA LICEO SCIENZE APPLICATE DISCIPLINA: FILOSOFIA

LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: ABBAGNANO FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO ED. PARAVIA VOL. 1 A

CLASSE 5D AS PROGRAMMA DI FILOSOFIA emilio troia LE FILOSOFIE DELLA PRIMA META DELL OTTOCENTO. Georg Wilhelm Friedrich Hegel

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A

KARL MARX. Vita e opere

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

Liceo Ettore Majorana ad indirizzo Scientifico e Linguistico

L.S.S. Renato Caccioppoli di Napoli. Programma di filosofia Classe V sez. C. Anno scolastico 2013/14. Docente: prof.ssa Giuseppina Di Guida

LICEO SCIENTIFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FILOSOFIA

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2016/2017 CLASSE: V SEZIONE: A INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE VAA LICEO SCIENZE APPLICATE DISCIPLINA: FILOSOFIA

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENTIFICO FILOSOFIA

ROMANTICISMO E IDEALISMO

copyleft:nicolazuin.2018 nowxhere.wordpress.com MARX Teoria del Plusvalore

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

Karl Marx ( ) Nasce a Treviri nel 1818 da famiglia ebrea Formazione agnostica, razionalista e liberale Studia Giurisprudenza a Bonn ma passa

Caratteristiche generali filosofia classica tedesca economia politica borghese pensiero socialista Critica del misticismo ideologico di Hegel

Programma di Filosofia. Classe 5^A. anno scolastico Prof.ssa Maria Assunta Urru

KARL MARX ( ). Nasce a Treviri e studia a Bonn e a Berlino, dove si laurea in filosofia. Tra il 1843 e il 1845 vive a Parigi dove conosce

Indice. Lo Stato: la risposta moderna al problema dell ordine politico

Kant, Hegel e noi. Introduzione

SUPERAMENTO DELLA TEORIA DEL VALORE-LAVORO: L'ALTRO MARX

RELAZIONE FINALE. Istituto di Istruzione Superiore telefono: ITALO CALVINO fax: via Guido Rossa ROZZANO MI

Corso di SOCIOLOGIA GENERALE

istituto italiano per gli Studi Filosofici

ANNO SCOLASTICO ANNO 2018/2019 PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ADELE FRARACCI Libro Con Filosofare volumi 2A e 2 B

LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione ECONOMICO-SOCIALE A. S

LE ORIGINI DELLA SOCIOLOGIA VOLONTE MAGATTI SOCIOLOGIA LA SOCIOLOGIA FRA 800 E 900

Karl Marx. Vita e opere

Progresso e industrializzazione. Industria e capitale. Materialismo dialettico Politecnico di Torino 1

Schopenhauer Le radici del sistema

Il compito ultimo di una forza politica socialista è lavorare per il superamento del capitalismo.

G.W.F. Hegel. Filosofia dello Spirito. Spirito Oggettivo. Diritto. Moralità. Eticità: Famiglia e Società civile

Transcript:

4 - MARX 1.0 Una valutazione del marxismo 1.1 La valenza politica del pensiero di Marx Il marxismo come sintesi critica di tendenze e miti dell epoca Il marxismo come religione sociale 1.2 La valenza culturale del pensiero di Marx Marx e l illusione narcisistica Marx come maestro del sospetto 2.0 La concezione materialista 2.1 La critica alla visione idealistico-religiosa e naturalistica dell uomo La prospettiva idealistico-religiosa Critiche alla religione Critiche a Hegel Il superamento dell idealismo La prospettiva naturalista Critiche a Feuerbach Naturalità, storicità: Hegel, Feuerbach e Marx 2.2 La società: struttura e sovrastruttura (materialismo storico) (vedi lettura " La concezione materialistica della storia" Il materialismo storico: l uomo è il frutto di un processo storico-sociale Critiche all 'antropologia di Feuerbach: Attività sociale e sistema di mezzi per soddisfare i bisogni La struttura economica La sovrastruttura ideologica I rapporti struttura-sovrastruttura (Vedi lettura Attività Materiali e produzioni spirituali) Il capovolgimento dell idealismo in materialismo Materialismo storico e materialismo antico 2.3 La storia: la concezione dialettica della storia (materialismo dialettico) La storia come superamento delle contraddizioni La storia come lotta di classe Le formazioni economico-sociali della storia La dialettica storica Materialismo storico e materialismo dialettico 2.4 L uomo: uomo alienato e uomo onnilaterale Il lavoro come carattere specifico dell uomo Le forme di alienazione del lavoro Lavoro e processo di oggettivazione del soggetto Divisione del lavoro e alienazione Il comunismo e l uomo onnilaterale 3.0 Il Capitale: l analisi dell economia capitalista 3.0 Le critiche agli economisti borghesi 3.1 Il circuito economico capitalista (D - M - +D) 3.2 L origine del plus-valore: il plus-lavoro 3.3 Le contraddizioni del capitalismo 4. Dalla società capitalista alla società comunista 4.1 La rivoluzione proletaria 4.2 Lo stato come strumento della classe dominante 4.3 La dittatura del proletariato 4.4 La futura società comunista 4 - K. Marx Materialismo storico e futura società comunista 1

5 - MARX 1.0 Una valutazione del marxismo 1.1 La valenza politica del pensiero di Marx Il marxismo come sintesi critica di tendenze e miti dell epoca Il marxismo come religione sociale (M. Salvadori) Utopia, mito promessa di totale trasformazione della società religione tradizionale cambiamento mondano e non ultraterreno Aspetti negativi: dogmi, culti (vedi totalitarismo sovietico) Aspetti positivi: mali sociali = non prodotto naturale ma storico 1.2 La valenza culturale del pensiero di Marx Marx e l illusione narcisistica Freud: la liberazione dall illusione narcisistica Copernico scalzando la terra dal suo ruolo centrale nell universo; Darwin, accorciando le distanze fra l'uomo e il mondo animale; Marx ha svelato i moventi economici della storia; Freud negando che l'io dell'uomo sia affatto il sovrano incontrastato della psiche /inconscio) Marx come maestro del sospetto P. Ricoeur: maestri del sospetto: hanno insinuato il dubbio che la coscienza non sia così come appare a se stessa; Nietzsche che la morale rappresenti qualcosa di eterno, universale ed assoluto; Freud che il nostro comportamento sia diretto da motivazione razionali; Marx che le idee, i valori, la cultura siano qualcosa di indipendente dalle condizioni storico-sociale 2.0La concezione materialista 2.1 La critica alla visione idealistico-religiosa e naturalistica dell uomo La critica alla visione idealistico-religiosa La prospettiva idealistico-religiosa = nell uomo e nella storia agiscono forze spirituali non riconducibili al solo uomo materiale o alla natura (religione ed Hegel) Critiche alla religione: (argomentazioni da Feuerbach) uno stravolgimento dei rapporti reali per cui ciò che è originario diventa derivato e viceversa. Religione fa dell uomo un prodotto di Dio, mentre nella realtà è l uomo che ha prodotto Dio Critiche a Hegel: (argomentazioni da Feuerbach) metodo = costruire il concetto astratto di Spirito partendo dall analisi delle istituzioni, della cultura della morale reali facendo di esse una manifestazione dello Spirito, una personificazione di una realtà spirituale che se ne sta occultamente dietro di loro. I concetti (ad esempio stato) non strumenti per l esame dei fatti ma enti reali, i veri soggetti della storia Il superamento dell idealismo = come per Feuerbach, ri-capovolgendo ciò che l idealismo ha capovolto = ponendo come originaria la realtà e non ciò che le nostre indagini su di essa scoprono, l uomo concreto, reale e non lo Spirito Atteggiamento materialista volto a mettere al centro dell attenzione non tanto ciò che è razionale ma ciò che è reale La critica al naturalismo La prospettiva naturalista = uomo il frutto dell evoluzione naturale (Feuerbach) l equazione uomo = natura continua a considerare, come l antropologia tradizionale, l uomo come un entità atemporale, fornita di proprietà immutabili Naturalità dell'uomo merito di Feuerbach; Storicità merito di Hegel; Marx = l uomo più che natura è società, e quindi storia ma di uomini reali e non dello Spirito 2.2 La società: struttura e sovrastruttura (materialismo storico) (vedi lettura " La concezione materialistica della storia") Da Feuerbach a Marx: dall origine relazionale all origine sociale dell uomo Il materialismo storico: l uomo è il frutto di un processo storico-sociale bisogni, cultura, la società da cui il singolo trae il proprio carattere, sono condizionati dal processo storico Critiche all 'antropologia di Feuerbach: La natura dell uomo è storico-sociale La natura è natura umanizzata 2

Attività sociale e sistema di mezzi per soddisfare i bisogni Materialismo = l uomo = un entità corporea dotata di un apparato percettivo-intellettivo che gli consente la capacità d agire, di rapportarsi con il mondo esterno e con gli altri modificando la natura e costruendo se stesso. Agire è sempre un attività sociale che porta a organizzare un sistema di mezzi per soddisfare i bisogni Bisogni dapprima naturali poi creati dal nuovo ambiente sociale trasmessi agli individui umanizzandoli La struttura economica Sistema di mezzi per soddisfare i bisogni = elemento attorno a cui ruota l organizzazione sociale La struttura economica = forma assunta dall organizzazione del lavoro sociale in un determinato periodo storico; dipende da due elementi: - livello raggiunto dalle forze produttive (forza lavoro, mezzi di produzione, conoscenze tecnico-scientifiche) - rapporti di produzione; rapporti che si instaurano nel processo di produzione che determinano: la proprietà dei mezzi di produzione + la ripartizione di ciò che viene prodotto I rapporti di produzione storicamente hanno dato luogo a delle società classiste che hanno diviso gli uomini in due classi contrapposte: la classe dominante, (possiede mezzi di produzione impone la ripartizione di ciò che viene prodotto) e una classe sottomessa ( provvede alla produzione ) Struttura economica = condizioni materiali La sovrastruttura ideologica Sovrastruttura ideologica = condizioni spirituali o forme ideologiche = politica (leggi e istituzioni), cultura (elaborazione delle idee sul mondo da parte della religione, dell arte, della filosofia), la morale (valori e norme che regolano il comportamento). I rapporti struttura-sovrastruttura (Vedi lettura Attività Materiali e produzioni spirituali) Dipendenza della sovrastruttura dalla struttura: la sovrastruttura muta al mutare della struttura economico-sociale La struttura economica determina e condiziona la sovrastruttura / è direttamente intrecciata (ad esempio, le idee sulla morale o sulla funzione della famiglia) Il capovolgimento dell idealismo in materialismo Manifestazioni culturali dell'uomo hanno una loro vita autonoma (idealismo) CTR le manifestazioni spirituali dell'uomo dipendono strettamente dall'evoluzione socio-economica ( materialismo storico) Materialismo storico e materialismo antico Materialismo antico = tesi metafisica : materia è la sostanza e la causa delle cose. Materialismo marxiano = forze motrici della storia non sono di natura spirituale bensì di natura socioeconomica. 2.3 La storia: la concezione dialettica della storia (materialismo dialettico) La storia come superamento delle contraddizioni Forze produttive e rapporti di produzione strumento interpretativo della storia: ad un determinato grado di sviluppo delle forze produttive tendano a corrispondere determinati rapporti di produzione e di proprietà che si mantengono soltanto sino a quando favoriscono le forze produttive e vengono distrutti quando si convertono in ostacoli creando una contraddizione dialettica fra i due elementi, che genera un'epoca di rivoluzione sociale Epoca di rivoluzione sociale == nuove forze produttive + classe in ascesa CTR vecchi rapporti di proprietà + classe dominante al tramonto scontro a livello sociale, politico e culturale La storia come lotta di classe Forze produttive e rapporti produttivi sono sempre legate a determinati gruppi sociali soggetto autentico della storia è la lotta di classe (Liberi e schiavi, patrizi e plebei, baroni e servi della gleba, membri delle corporazioni e garzoni, capitalisti e operai) Esempio: il passaggio dalla società feudale alla società borghese Capitalismo = produzione sociale della ricchezza profitto privato (contraddizione e motivo della lotta di classe) Comunismo = produzione e distribuzione sociale della ricchezza (superamento contraddizione e motivo della lotta di classe) Le formazioni economico-sociali della storia Formazioni economico-sociali = determinati modi di produrre, rapporti di proprietà, istituzioni giuridico-politiche, forme di coscienza Comunismo primitiva società asiatica società antica società feudale società borghese futura società socialista La dialettica storica 3

Carattere «dialettico: comunismo primitivo società di classe comunismo futuro Procede dal1'inferiore al superiore Socialismo come sbocco inevitabile della dialettica storica Legame con Hegel : la storia = totalità, processuale dominata dalla forza della contraddizione e mettente capo ad un risultato finale: l uomo prende coscienza della razionalità del reale Spirito Assoluto (Hegel) CTR comunismo (Marx) Marx ritiene di aver fatto camminare la dialettica di Hegel «sui piedi», anziché sulla «testa», Materialismo storico e materialismo dialettico Valenza culturale del marxismo = materialismo storico origine storico-sociali delle attività umane Valenza politica del marxismo = materialismo dialettico religione sociale; fede nella necessità storica del socialismo missione storica affidata al proletariato + concezione del partitochiesa ( sola fonte di verità) 2.4L uomo: uomo alienato e uomo onnilaterale Il lavoro come carattere specifica dell uomo Il lavoro: 1 - ciò attorno a cui si organizza la società e da cui dipende la sua evoluzione storica; 2 - ciò che caratterizza l uomo, ne costituisce l essenza. Il lavoro rappresenta: ciò che differenzia l uomo dall animale; ciò che consente all uomo di stabilire un rapporto con le cose del mondo, trasformando la natura; consente all uomo di oggettivizzare se stesso, le proprie capacità ; lo mette in relazione con gli altri. Le forme di alienazione del lavoro Nelle società classiste il lavoro causa della sua alienazione condizioni di lavoro degli operai Alienazione: del prodotto della sua attività; rispetto alla sua stessa attività; dal genere umano, in quanto si perde in questo modo la caratteristica più propria dell essenza dell uomo (reificazione -trasformazione in cosa - dell operaio processo di disumanizzazione); rispetto agli altri Lavoro e processo di oggettivazione del soggetto Oggettivazione del soggetto rapporto con gli altri + attività lavorativa perché avvenga due fattori: 1. l'attività e i rapporti umani nei quali il soggetto si oggettiva devono essere umanizzanti; 2. il processo deve chiudersi con la riappropriazione, da parte del soggetto, degli aspetti che aveva in precedenza proiettato nell'oggetto Divisione del lavoro e alienazione L alienazione del lavoro umano nasce con la divisione del lavoro precondizione di una frattura sociale tra due classi diverse Conseguenze divisione tra lavoro manuale e lavoro intellettuale: divisione degli uomini tra produttori e consumatori; ripartizione ineguale, sia per quantità che per qualità, del lavoro e dei suoi prodotti; generare la proprietà privata = prima responsabile dell'alienazione dell'uomo; causa dell alienazione Se proprietà privata dei mezzi di produzione = alienazione dell'uomo allora dis-alienazione = superamento del regime della proprietà privata (comunismo) Storia = perdita e riconquista, da parte dell'uomo, della propria essenza Il comunismo e l uomo onnilaterale (vedi lettura "Il comunismo come riappropriazione delle forze estraniate dell umanità ) Se l'uomo è plasmato dalle circostanze, è necessario plasmare umanamente le circostanze compito della futura società comunista. Società veramente umana = controllo del potere sociale Orizzonte sociale ed antropologico della proprietà (homo oeconomicus) Vs essere onnilaterale e totale:esercita tutte le sue capacità + rapporti poliedrici con altri e realtà + ricco di relazioni + capacità di godere della produzione universale di tutta la terra + oltre l ateismo, è consapevole di essere debitore a se stesso della propria esistenza Rivoluzione comunista = dipendenza universale trasformata nel controllo e nel dominio cosciente delle forze prodotte dal reciproco agire degli uomini comunismo = completa realizzazione dell uomo 3. L'analisi dell'economia capitalista 3.0 Le critiche agli economisti borghesi - non esistano leggi universali dell'economia; ogni formazione sociale ha caratteri e leggi storiche specifiche - la società borghese porta in se stessa delle contraddizioni strutturali che ne minano la solidità, ponendo le basi oggettive della sua fine 4

3.1 Il circuito economico capitalista società preborghesi: M D M (merce-denaro-merce), capitalismo: D M + D (denaro-merce-più denaro) Da dove deriva questo «più» monetario, ovvero tale plus-valore? 3.2 L origine del plus-valore: il plus-lavoro Cpitalista compera la sua forza-lavoro, pagandola come una qualsiasi merce, ovvero secondo il valore corrispondente alla quantità di lavoro socialmente necessario a produrla( mezzi necessari per vivere + generare figli = salario) ma l'operaio - ha la capacità di produrre un valore maggiore di quello che gli è corrisposto col salari Proprietà privata dei mezzi di produzione e diseguaglianze sociali spiegazione «scientifica» dello «sfruttamento» = la possibilità, da parte dell'imprenditore, di utilizzare la forza lavoro altrui a proprio vantaggio perché dispone dei mezzi di produzione 3.3 Le contraddizioni del capitalismo L anarchia della concorrenza, l incapacità di allargare l area di assorbimento del mercato, la scissione delle società in due classi antagonistiche (tipiche del XIX sec.), l alienazione del lavoro e il conflitto tra logica del profitto privato e logica dell interesse collettivo 4. Dalla società capitalista alla società comunista Il socialismo scientifico (l utopia ammantata di previsione scientifica) 4.1 La rivoluzione proletaria Contraddizioni della società borghese rivoluzione del proletariato conquista potere politico trasformazione globale della vecchia società Fine = cancellare ogni forma di proprietà privata, di divisione del lavoro e di dominio di classe (missione storico-universale del proletariato) Mezzi = socializzazione dei mezzi di produzione e di scambio Metodo = rivoluzione proletaria violenta o pacifica 4.2 Lo stato come strumento della classe dominante Rivoluzione abolizione classi abolizione Stato perché lo Stato sovrastruttura di una società civile Stato borghese non costituisce un insieme di tecniche neutrali che possano essere usate anche a vantaggio del proletariato perché ogni classe dominante costruisce una macchina statale secondo le proprie esigenze Comunismo = abolizione dominio di classe = abolizione Stato strumento di dominio della classe dominante 4.3 La dittatura del proletariato Periodo della trasformazione rivoluzionaria tra la società capitalistica e la società comunista La dittatura della maggioranza degli oppressi su di una minoranza di (ex-)oppressori, destinata a scomparire. 4.4 La futura società comunista (vedi lettura " Distinzione di una prima e seconda fase della società comunista ) Le due fasi della società comunista La prima fase: l uguaglianza imperfetta: ogni produttore riceve una quantità di beni equivalente al lavoro prestato; uguale diritto che non tiene conto delle differenze individuali La seconda fase Sviluppo onnilaterale degli individui Da ognuno secondo le sue capacità ad ognuno secondo i suoi bisogni 5