5. L. FEUERBACH 6 - MARX

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "5. L. FEUERBACH 6 - MARX"

Transcript

1 5. L. FEUERBACH 1. La critica della «filosofia teologizzante» 1.1 le critiche alla filosofia hegeliana Frattura del pensiero nei confronti della sensibilità Influsso della religione e della teologia cristiane 2. La critica della religione 2.1 La religione come antropologia capovolta 2.2 Le cause della nascita della religione 2.3 La religione come forma di alienazione 3. Umanismo e filantropismo 3.1 L umanismo naturalistico 3.2 La filosofia come antropologia L'individuo come corpo e sensibilità La sensibilità come fondamento di ogni verità e realtà 3.3 L essenza comunitaria dell uomo L «io» non può stare senza il «tu» La teoria degli alimenti 3.4 Il filantropismo 4. L'importanza storica di Feuerbach 6 - MARX 1.0 Una valutazione del marxismo 1.1 La valenza politica del pensiero di Marx Il marxismo come sintesi critica di tendenze e miti dell epoca Il marxismo come religione sociale 1.2 La valenza culturale del pensiero di Marx Marx e l illusione narcisistica Marx come maestro del sospetto 2. Il distacco di Marx dalle teorie politiche ed economiche classiche 2.1 La critica della politica La scissione come caratteristica della modernità Individualismo e atomismo Le critiche alla Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino Il modello di democrazia «sostanziale» 2.2 La critica dell'economia borghese e la problematica dell'alienazione L'economia «borghese» come immagine mistificata del mondo borghese L alienazione da Hegel a Marx 3 La concezione materialista della società e dialettica della storia 3.1 La critica alla visione idealistico-religiosa e naturalistica dell uomo La prospettiva idealistico-religiosa Critiche alla religione Critiche a Hegel Il superamento dell idealismo La prospettiva naturalista Critiche a Feuerbach Naturalità, storicità: Hegel, Feuerbach e Marx 3.2 La società: struttura e sovrastruttura (materialismo storico) (vedi lettura " La concezione materialistica della storia" Il materialismo storico: l uomo è il frutto di un processo storico-sociale Critiche all 'antropologia di Feuerbach: Attività sociale e sistema di mezzi per soddisfare i bisogni La struttura economica La sovrastruttura ideologica I rapporti struttura-sovrastruttura (Vedi lettura Attività Materiali e produzioni spirituali) Il capovolgimento dell idealismo in materialismo 52

2 Materialismo storico e materialismo antico 3.3La storia: la concezione dialettica della storia (materialismo dialettico) La storia come superamento delle contraddizioni La storia come lotta di classe Le formazioni economico-sociali della storia La dialettica storica Materialismo storico e materialismo dialettico 3.4 L uomo: uomo alienato e uomo onnilaterale Il lavoro come carattere specifico dell uomo Le forme di alienazione del lavoro Lavoro e processo di oggettivazione del soggetto Divisione del lavoro e alienazione Il comunismo e l uomo onnilaterale 4.0 L ideologia 4.1 Ideologia e mantenimento del dominio della classe egemone L occultamento dell origine storica delle idee e dei valori 4.2 Ideologia e mutamenti socio-culturali Ideologie e contraddizioni 4.3 La filosofia e la critica dell ideologia 4.4 La religione come ideologia La duplice funzione ideologica della religione Il superamento della religione 5. La teoria economica: Il Capitale : l analisi dell economia capitalista 5.0 Le critiche agli economisti borghesi 5.1 Il circuito economico capitalista (D - M - +D) 5.2 L origine del plus-valore: il plus-lavoro 5.3 Le contraddizioni del capitalismo 6. La teoria politica: dalla società capitalista alla società comunista 6.1 La rivoluzione proletaria 6.2 Lo stato come strumento della classe dominante 6.3 La dittatura del proletariato 6.4 L estinzione dello stato 6.5 La futura società comunista 4 - K. Marx Materialismo storico e futura società comunista 5. L. FEUERBACH Corporeità (Feuerbach) ctr razionalità (Hegel) 1. La critica della «filosofia teologizzante» 1.1Le critiche alla filosofia hegeliana Hegel = compimento della filosofia moderna due tratti negativi in comune: a - Frattura del pensiero nei confronti della sensibilità - la certezza sensibile (primo momento della Fenomenologia dello spirito) = pura astrazioni, un questo logico, universale CTR il questo reale = individuale, sensibile (la mia casa) Causa disconoscimento del valore della sensibilità: b -Influsso della religione e della teologia cristiane filosofia moderna Dio Ente personale e trascendente Hegel Dio = ragione Pensiero, Sostanza = immateriale come Dio Per cui la dialettica hegeliana è, come la religione, procedimento rovesciato (Soggetto = Idea - astratto Attributo concreto = individui reali) Necessità del «rovesciamento del rovesciamento» (non astratto concreto ma concreto astratto) 53

3 2. La critica della religione 2.1 La religione come antropologia capovolta Non è Dio (l'astratto) ad aver creato l'uomo (concreto), ma l'uomo ad aver creato Dio Proiezione illusoria / oggettivazione delle qualità umane (ragione, la volontà e il cuore) in Dio religione = antropologia «capovolta» Prima ma indiretta forma di autocoscienza infatti - precede sempre la filosofia - progresso storico = religione più evolute giudicano idolatrie religioni primitive 2.2 Le cause della nascita della religione Squilibrio tra la finitezza dell'uomo e l'infinitezza della sua essenza Contraddizione tra l'infinitezza dell'uomo e la limitatezza delle sue capacità di ottenere ciò che desidera Sentimento di dipendenza che l'uomo prova di fronte alla natura 2.3 La religione come forma di alienazione Religione = scissione + proiezione Dio (alienazione, perdita) sottomissione l'ateismo = dovere morale recuperare i predicati positivi che sono stati proiettati fuori di sé in Dio = risolvere Dio nell'uomo 3. Umanismo e filantropismo 3. 1L umanismo naturalistico Umanismo = centralità dell'uomo; Naturalistico = uomo come ente naturale 3.2 La filosofia come antropologia L'individuo non come astratta spiritualità o razionalità ma corpo e sensibilità La filosofia superando la teologia restituisce all'umanità la sua piena dignità La nuova filosofia nasce da un atto di rottura che considera l uomo come sensibilità e non solo ragione La sensibilità come fondamento di ogni verità e realtà l'amor (bisogno fisico) aprirci verso il mondo Esiste soltanto ciò che essendo ti procura gioia, e non essendo dolore 3.3 L essenza comunitaria dell uomo L «io» non può stare senza il «tu» Di quello che vedo da solo, non posso far a meno di dubitare: è certo soltanto quello che anche l'altro vede Superamento soggettivismo = ciò che è oggetto di sensazione è contemporaneamente per me e per gli altri. L'essenza umana non il singolo individuo, bensì la comunità e l'unità tra gli uomini Nell'unità di ogni uomo con gli altri uomini ciascuno può superare i limiti della condizione umana La teoria degli alimenti L'uomo è ciò che mangia: - L'unità psicofisica dell'individuo - Se si vogliono migliorare le condizioni spirituali di un popolo bisogna innanzitutto migliorare le sue condizioni materiali. 3.4 Il filantropismo Filosofia = forma di filantropia Scopo = trasformare gli uomini da teologi in antropologi, da candidati dell'aldilà in studenti dell'aldiquà 4. L'importanza storica di Feuerbach La sua rivendicazione dell'uomo «in carne ed ossa» è una delle matrici filosofiche del marxismo Uno dei "luoghi" obbligati del dibattito moderno intorno all'ateismo Il riconoscimento dei "bisogni" e del condizionamento che la natura esercita sull'uomo è diventato uno dei punti fermi della filosofia e della cultura contemporanee. 54

4 6 - MARX 1.0 Una valutazione del marxismo 1.1 La valenza politica del pensiero di Marx Il marxismo come sintesi critica di tendenze e miti dell epoca Il marxismo come religione sociale (M. Salvadori) Utopia, mito promessa di totale trasformazione della società religione tradizionale cambiamento mondano e non ultraterreno Aspetti negativi: dogmi, culti (vedi totalitarismo sovietico) Aspetti positivi: mali sociali = non prodotto naturale ma storico 1.2 La valenza culturale del pensiero di Marx Marx e l illusione narcisistica Freud: la liberazione dall illusione narcisistica Copernico scalzando la terra dal suo ruolo centrale nell universo; Darwin, accorciando le distanze fra l'uomo e il mondo animale; Marx ha svelato i moventi economici della storia; Freud negando che l'io dell'uomo sia affatto il sovrano incontrastato della psiche /inconscio) Marx come maestro del sospetto P. Ricoeur: maestri del sospetto: hanno insinuato il dubbio che la coscienza non sia così come appare a se stessa; Nietzsche che la morale rappresenti qualcosa di eterno, universale ed assoluto; Freud che il nostro comportamento sia diretto da motivazione razionali; Marx che le idee, i valori, la cultura siano qualcosa di indipendente dalle condizioni storico-sociale 2. Il distacco di Marx dalle teorie politiche ed economiche classiche L importanza delle opere giovanili per la genesi del pensiero di Marx 2.1 La critica della politica La scissione (vedi Hegel) come caratteristica della modernità Tra ego privato ed ego pubblico, tra sfera individuale e sfera sociale, tra società e Stato: una vita «in terra» come «borghese l'altra «in cielo» come «cittadino» Stato = organo che persegue l'interesse comune (Hegel) è verificabilmente falso Non Stato (= bene comune) che imbriglia la società civile ma società che imbriglia Stato (al servizio degli interessi particolari delle classi più forti) Individualismo e atomismo Tratti essenziali della civiltà moderna ( separazione del singolo dal tessuto comunitario) società strutturalmente a- sociale, o contro-sociale Diritti politici: universali - uguaglianza - dimensione pubblica VS dimensione sociale: egoistica disuguaglianzadimensione privata Carattere strumentale della relazione tra gli uomini come soggetti dell'attività economica Le critiche alla Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino Diritto alla proprietà privata altri = un limite della libertà Rifiuto del principio della rappresentanza e della libertà individuale Il modello di democrazia «sostanziale» Comunismo = democrazia + eliminazione delle disuguaglianze reali tra gli uomini (la proprietà privata come principio di ogni diseguaglianza) Strumento per la realizzazione del comunismo: dapprima: suffragio universale; in seguito: la rivoluzione sociale del il proletariato Dall'emancipazione politica all'emancipazione umana 2.2 La critica dell'economia borghese e la problematica dell'alienazione L'applicazione in sede economica degli schemi critico-dialettici utilizzati in campo politico L'economia «borghese» = immagine mistificata ( falsa) del mondo borghese - A causa di: incapacità di pensare in modo "dialettico": rifiuto della prospettiva storico- processuale per "eternizzare" il sistema capitalistico considerandolo il modo naturale, immutabile e razionale di produrre e di distribuire la ricchezza; proprietà privata = un "fatto", un "dato" metastorico - non scorge la struttura contraddittoria del proprio oggetto, la conflittualità che caratterizza il sistema capitalisti = opposizione tra capitale e lavoro salariato, tra borghesia e proletariato «alienazione». L alienazione da Hegel a Marx Per Hegel = Spirito, che si fa "altro" da se, nella natura per potersi poi ri-appropriare di sé in modo arricchito: negativa e positiva al tempo stesso Feuerbach = scissione, sottomissione a una potenza estranea (Dio). Alienazione = negativa 55

5 Marx = come Feuerbach condizione patologica di scissione, di dipendenza e di autoestraniazione. ma alienazione = un fatto reale, di natura socio-economica e non come in Feuerbach = un fatto coscienziale (errata interpretazione di sé) 3.0 La concezione materialista della società e dialettica della storia 3.1 La critica alla visione idealistico-religiosa e naturalistica dell uomo La critica alla visione idealistico-religiosa La prospettiva idealistico-religiosa = nell uomo e nella storia agiscono forze spirituali non riconducibili al solo uomo materiale o alla natura (religione ed Hegel) Critiche alla religione: (argomentazioni da Feuerbach) uno stravolgimento dei rapporti reali per cui ciò che è originario diventa derivato e viceversa. Religione fa dell uomo un prodotto di Dio, mentre nella realtà è l uomo che ha prodotto Dio Critiche a Hegel: (argomentazioni da Feuerbach) metodo = costruire il concetto astratto di Spirito partendo dall analisi delle istituzioni, della cultura della morale reali facendo di esse una manifestazione dello Spirito, una personificazione di una realtà spirituale che se ne sta occultamente dietro di loro. I concetti (ad esempio stato) non strumenti per l esame dei fatti ma enti reali, i veri soggetti della storia Il superamento dell idealismo = come per Feuerbach, ri-capovolgendo ciò che l idealismo ha capovolto = ponendo come originaria la realtà e non ciò che le nostre indagini su di essa scoprono, l uomo concreto, reale e non lo Spirito Atteggiamento materialista volto a mettere al centro dell attenzione non tanto ciò che è razionale ma ciò che è reale La critica al naturalismo La prospettiva naturalista = uomo il frutto dell evoluzione naturale (Feuerbach) l equazione uomo = natura continua a considerare, come l antropologia tradizionale, l uomo come un entità atemporale, fornita di proprietà immutabili Naturalità dell'uomo merito di Feuerbach; Storicità merito di Hegel; Marx = l uomo più che natura è società, e quindi storia ma di uomini reali e non dello Spirito 3.2 La società: struttura e sovrastruttura (materialismo storico) (vedi lettura " La concezione materialistica della storia") Da Feuerbach a Marx: dall origine relazionale all origine sociale dell uomo Il materialismo storico: l uomo è il frutto di un processo storico-sociale bisogni, cultura, la società da cui il singolo trae il proprio carattere, sono condizionati dal processo storico Critiche all 'antropologia di Feuerbach: La natura dell uomo è storico-sociale La natura è natura umanizzata Attività sociale e sistema di mezzi per soddisfare i bisogni Materialismo = l uomo = un entità corporea dotata di un apparato percettivo-intellettivo che gli consente la capacità d agire, di rapportarsi con il mondo esterno e con gli altri modificando la natura e costruendo se stesso. Agire è sempre un attività sociale che porta a organizzare un sistema di mezzi per soddisfare i bisogni Bisogni dapprima naturali poi creati dal nuovo ambiente sociale trasmessi agli individui umanizzandoli La struttura economica Sistema di mezzi per soddisfare i bisogni = elemento attorno a cui ruota l organizzazione sociale La struttura economica = forma assunta dall organizzazione del lavoro sociale in un determinato periodo storico; dipende da due elementi: - livello raggiunto dalle forze produttive (forza lavoro, mezzi di produzione, conoscenze tecnicoscientifiche) - rapporti di produzione; rapporti che si instaurano nel processo di produzione che determinano: la proprietà dei mezzi di produzione + la ripartizione di ciò che viene prodotto I rapporti di produzione storicamente hanno dato luogo a delle società classiste che hanno diviso gli uomini in due classi contrapposte: la classe dominante, (possiede mezzi di produzione impone la ripartizione di ciò che viene prodotto) e una classe sottomessa ( provvede alla produzione ) Struttura economica = condizioni materiali La sovrastruttura ideologica Sovrastruttura ideologica = condizioni spirituali o forme ideologiche = politica (leggi e istituzioni), cultura (elaborazione delle idee sul mondo da parte della religione, dell arte, della filosofia), la morale (valori e norme che regolano il comportamento). I rapporti struttura-sovrastruttura (Vedi lettura Attività Materiali e produzioni spirituali) Dipendenza della sovrastruttura dalla struttura: la sovrastruttura muta al mutare della struttura economico-sociale La struttura economica determina e condiziona la sovrastruttura / è direttamente intrecciata (ad esempio, le idee sulla morale o sulla funzione della famiglia) Il capovolgimento dell idealismo in materialismo 56

6 Manifestazioni culturali dell'uomo hanno una loro vita autonoma (idealismo) CTR le manifestazioni spirituali dell'uomo dipendono strettamente dall'evoluzione socio-economica ( materialismo storico) Materialismo storico e materialismo antico Materialismo antico = tesi metafisica : materia è la sostanza e la causa delle cose. Materialismo marxiano = forze motrici della storia non sono di natura spirituale bensì di natura socio-economica. 3.3 La storia: la concezione dialettica della storia (materialismo dialettico) La storia come superamento delle contraddizioni Forze produttive e rapporti di produzione strumento interpretativo della storia: ad un determinato grado di sviluppo delle forze produttive tendano a corrispondere determinati rapporti di produzione e di proprietà che si mantengono soltanto sino a quando favoriscono le forze produttive e vengono distrutti quando si convertono in ostacoli creando una contraddizione dialettica fra i due elementi, che genera un'epoca di rivoluzione sociale Epoca di rivoluzione sociale == nuove forze produttive + classe in ascesa CTR vecchi rapporti di proprietà + classe dominante al tramonto scontro a livello sociale, politico e culturale La storia come lotta di classe Forze produttive e rapporti produttivi sono sempre legate a determinati gruppi sociali soggetto autentico della storia è la lotta di classe (Liberi e schiavi, patrizi e plebei, baroni e servi della gleba, membri delle corporazioni e garzoni, capitalisti e operai) Esempio: il passaggio dalla società feudale alla società borghese Capitalismo = produzione sociale della ricchezza profitto privato (contraddizione e motivo della lotta di classe) Comunismo = produzione e distribuzione sociale della ricchezza (superamento contraddizione e motivo della lotta di classe) Le formazioni economico-sociali della storia Formazioni economico-sociali = determinati modi di produrre, rapporti di proprietà, istituzioni giuridicopolitiche, forme di coscienza Comunismo primitiva società asiatica società antica società feudale società borghese futura società socialista La dialettica storica Carattere «dialettico: comunismo primitivo società di classe comunismo futuro Procede dal1'inferiore al superiore Socialismo come sbocco inevitabile della dialettica storica Legame con Hegel : la storia = totalità, processuale dominata dalla forza della contraddizione e mettente capo ad un risultato finale: l uomo prende coscienza della razionalità del reale Spirito Assoluto (Hegel) CTR comunismo (Marx) Marx ritiene di aver fatto camminare la dialettica di Hegel «sui piedi», anziché sulla «testa», Materialismo storico e materialismo dialettico Valenza culturale del marxismo = materialismo storico origine storico-sociali delle attività umane Valenza politica del marxismo = materialismo dialettico religione sociale; fede nella necessità storica del socialismo missione storica affidata al proletariato + concezione del partito-chiesa ( sola fonte di verità) 3.4L uomo: uomo alienato e uomo onnilaterale Il lavoro come carattere specifica dell uomo Il lavoro: 1 - ciò attorno a cui si organizza la società e da cui dipende la sua evoluzione storica; 2 - ciò che caratterizza l uomo, ne costituisce l essenza. Il lavoro rappresenta: ciò che differenzia l uomo dall animale; ciò che consente all uomo di stabilire un rapporto con le cose del mondo, trasformando la natura; consente all uomo di oggettivizzare se stesso, le proprie capacità ; lo mette in relazione con gli altri. Le forme di alienazione del lavoro Nelle società classiste il lavoro causa della sua alienazione condizioni di lavoro degli operai Alienazione: del prodotto della sua attività; rispetto alla sua stessa attività; dal genere umano, in quanto si perde in questo modo la caratteristica più propria dell essenza dell uomo (reificazione -trasformazione in cosa - dell operaio processo di disumanizzazione); rispetto agli altri Lavoro e processo di oggettivazione del soggetto Oggettivazione del soggetto rapporto con gli altri + attività lavorativa perché avvenga due fattori: 1. l'attività e i rapporti umani nei quali il soggetto si oggettiva devono essere umanizzanti; 2. il processo deve chiudersi con la riappropriazione, da parte del soggetto, degli aspetti che aveva in precedenza proiettato nell'oggetto Divisione del lavoro e alienazione L alienazione del lavoro umano nasce con la divisione del lavoro precondizione di una frattura sociale tra due classi diverse 57

7 4.0L ideologia Conseguenze divisione tra lavoro manuale e lavoro intellettuale: divisione degli uomini tra produttori e consumatori; ripartizione ineguale, sia per quantità che per qualità, del lavoro e dei suoi prodotti; generare la proprietà privata = prima responsabile dell'alienazione dell'uomo; causa dell alienazione Se proprietà privata dei mezzi di produzione = alienazione dell'uomo allora dis-alienazione = superamento del regime della proprietà privata (comunismo) Storia = perdita e riconquista, da parte dell'uomo, della propria essenza Il comunismo e l uomo onnilaterale (vedi lettura "Il comunismo come riappropriazione delle forze estraniate dell umanità ) Se l'uomo è plasmato dalle circostanze, è necessario plasmare umanamente le circostanze compito della futura società comunista. Società veramente umana = controllo del potere sociale Orizzonte sociale ed antropologico della proprietà (homo oeconomicus) Vs essere onnilaterale e totale:esercita tutte le sue capacità + rapporti poliedrici con altri e realtà + ricco di relazioni + capacità di godere della produzione universale di tutta la terra + oltre l ateismo, è consapevole di essere debitore a se stesso della propria esistenza Rivoluzione comunista = dipendenza universale trasformata nel controllo e nel dominio cosciente delle forze prodotte dal reciproco agire degli uomini comunismo = completa realizzazione dell uomo 4.1 Ideologia e mantenimento del dominio della classe egemone Mantenere dominio della classe egemone = funzioni che le idee politiche, etiche, e le produzioni culturali in genere (filosofiche, artistiche, letterarie, religiose,...) ovvero i componenti della sovrastruttura svolgono nelle società classiste L occultamento dell origine storica delle idee e dei valori Ideologia = rappresentazione teorica inconsapevole della propria condizionatezza storico-materiale; compie due errori: autonomizza rispetto al contesto storico idee e valori; universalizza presentando come eterno, e dotato di validità assoluta ciò che invece è solo frutto di determinate condizioni storico-sociali Presentando come universali i valori ignora che idee e valori sono funzionali a un particolare momento storicosociale funzione ideologica quando mascherano questa loro origine 4.2 Ideologia e mutamenti socio-culturali Ideologie e contraddizioni Se ideologia = critica allora ruolo nei mutamenti socio-culturali; Ideologia = espressione del proprio tempo ma se coglie le contraddizioni prevede gli sviluppi 4.3 La filosofia e la critica dell ideologia Compito della filosofia = criticare l ideologia col mostrare la sua vera radice nella struttura economica della società, smascherando la deformazione della realtà Maestro del sospetto = filosofia come critica delle ideologie dominio sociale: per Marx prerogativa di una precisa classe sociale; Novecento sistema socio-economico (dalla società classista dell Ottocento alla società di massa ) 4.4 La religione come ideologia La duplice funzione ideologica - deforma la realtà per legittimare l egemonia sociale della classe dominante - è l'espressione della "protesta contro la miseria reale"; la religione come oppio del popolo, in quanto promette un illusoria felicità nell al di là per far accettare la miseria reale dell al di quà. Il superamento della religione Dalla critica del cielo alla critica della terra Quando si affermerà l esigenza di abbandonare una condizione che ha bisogno di illusioni, quando il mondo capovolto, di cui la religione è la coscienza capovolta, sarà rimesso in piede poiché l uomo tornerà a essere un fine e non un mezzo; la critica del cielo si trasforma così nella critica della terra, Marxismo e prassi Marxismo e prassi fornire un'interpretazione dell'uomo e del suo mondo che sia anche impegno di trasformazione rivoluzionaria 5. La teoria economica: Il Capitale : l analisi dell economia capitalista 5.0 Le critiche agli economisti borghesi - non esistano leggi universali dell'economia; ogni formazione sociale ha caratteri e leggi storiche specifiche - la società borghese porta in se stessa delle contraddizioni strutturali che ne minano la solidità, ponendo le basi oggettive della sua fine 58

8 5.1 Il circuito economico capitalista società preborghesi: M D M (merce-denaro-merce), capitalismo: D M + D (denaro-merce-più denaro) Da dove deriva questo «più» monetario, ovvero tale plus-valore? 5.2 L origine del plus-valore: il plus-lavoro Cpitalista compera la sua forza-lavoro, pagandola come una qualsiasi merce, ovvero secondo il valore corrispondente alla quantità di lavoro socialmente necessario a produrla( mezzi necessari per vivere + generare figli = salario) ma l'operaio - ha la capacità di produrre un valore maggiore di quello che gli è corrisposto col salari Proprietà privata dei mezzi di produzione e diseguaglianze sociali spiegazione «scientifica» dello «sfruttamento» = la possibilità, da parte dell'imprenditore, di utilizzare la forza lavoro altrui a proprio vantaggio perché dispone dei mezzi di produzione 5.3 Le contraddizioni del capitalismo L anarchia della concorrenza, l incapacità di allargare l area di assorbimento del mercato, la scissione delle società in due classi antagonistiche (tipiche del XIX sec.), l alienazione del lavoro e il conflitto tra logica del profitto privato e logica dell interesse collettivo 6. La teoria politica: dalla società capitalista alla società comunista Il socialismo scientifico (l utopia ammantata di previsione scientifica) 6.1 La rivoluzione proletaria Contraddizioni della società borghese rivoluzione del proletariato conquista potere politico trasformazione globale della vecchia società Fine = cancellare ogni forma di proprietà privata, di divisione del lavoro e di dominio di classe (missione storicouniversale del proletariato) Mezzi = socializzazione dei mezzi di produzione e di scambio Metodo = rivoluzione proletaria violenta o pacifica 6.2 Lo stato come strumento della classe dominante Rivoluzione abolizione classi abolizione Stato perché lo Stato sovrastruttura di una società civile Stato borghese non costituisce un insieme di tecniche neutrali che possano essere usate anche a vantaggio del proletariato perché ogni classe dominante costruisce una macchina statale secondo le proprie esigenze Comunismo = abolizione dominio di classe = abolizione Stato strumento di dominio della classe dominante 6.3 La dittatura del proletariato Periodo della trasformazione rivoluzionaria tra la società capitalistica e la società comunista La dittatura della maggioranza degli oppressi su di una minoranza di (ex-)oppressori, destinata a scomparire. L esempio della Comune parigina: la democrazia diretta sostituzione dell'esercito permanente con l'organizzazione degli operai armati; soppressione del parlamentarismo,delegati eletti a suffragio universale, direttamente responsabili del loro operato, revocabili in ogni momento; soppressione del privilegio burocratico attraverso riduzione delle funzioni utili a semplici funzioni "di lavoro", spogliate di autonomia 6.4 L estinzione dello stato Marx : dopo la dittatura del proletariato Bakunin: subito dopo la rivoluzione Socialdemocrazia (revisionisti): riforma dello Stato, no abolizione 6.5 La futura società comunista (vedi lettura " Distinzione di una prima e seconda fase della società comunista ) Le due fasi della società comunista La prima fase: l uguaglianza imperfetta: ogni produttore riceve una quantità di beni equivalente al lavoro prestato; uguale diritto che non tiene conto delle differenze individuali La seconda fase Sviluppo onnilaterale degli individui Da ognuno secondo le sue capacità ad ognuno secondo i suoi bisogni 59

9 5 L. FEUERBACH La critica della «filosofia teologizzante» La critica della religione Umanismo e filantropismo L'importanza storica di Feuerbach L. FEUERBACH Nel dibattito della Sinistra hegeliana la figura di maggiore spicco è Ludwig Andreas Feuerbach ( ) 1. La radicalità della sua posizione sulla religione impedisce a Feuerbach di entrare a fare parte del mondo universitario tedesco: la sua carriera accademica, iniziata con la libera docenza in filosofia presso l'università di Erlangen, viene troncata a seguito della pubblicazione dei Pensieri sulla morte e sull'immortalità, in cui Feuerbach nega l'immortalità personale e ogni forma di trascendenza. Sin dall'inizio della propria attività filosofica Feuerbach non condivide l'impostazione logica e metafisica del pensiero hegeliano e mostra un vivo interesse per la corporeità e i rapporti intersoggettivi nella loro dimensione fisica; interesse che lo induce a sottoporre la filosofia hegeliana a un'aspra critica. Tale critica costituisce un passaggio fondamentale di quella dissoluzione della filosofia hegeliana cui partecipano tutti i principali esponenti del pensiero dell'epoca. In realtà, però, resta chiaramente riconoscibile l'impronta della formazione hegeliana Per la critica della filosofia hegeliana(1839) L'essenza del cristianesimo (1841) Principi della filosofia dell'avvenire (1843) L essenza della religione (1845) LE OPERE DI FEUERBACH Idee pagate a caro prezzo (Hegel) ctr corporeità ( ) La critica della «filosofia teologizzante» LA CRITICA DELLA «FILOSOFIA TEOLOGIZZANTE» Esaminiamo innanzitutto le critiche che Feuerbach rivolge alla filosofia hegeliana nella quale vede il compimento della filosofia moderna e nella quale, quindi, ritrova anche i due tratti negativi di quest'ultima: la frattura del pensiero nei confronti della sensibilità e il significato essenzialmente teologico. Riguardo al primo punto, Feuerbach si riferisce alla prassi dei filosofi moderni di costruire il proprio sistema filosofico partendo da presupposti teorici: essi partono dai sistemi precedenti anziché dalla natura reale. Ciò rende la storia della filosofia moderna completamente avulsa dalla realtà. La filosofia hegeliana è per Feuerbach l'espressione emblematica di questo tradimento della sensibilità. Infatti, il «cominciamento» del sistema hegeliano, cioè l'essere della prima triade logica, non è un essere sensibile, concreto: è un Essere astratto, lontanissimo dal reale. Altrettanto astratta e lontana dalla realtà è per Feuerbach la «certezza sensibile», che Hegel presenta come primo momento del percorso fenomenologico delineato nella Fenomenologia dello spirito. Le critiche alla filosofia : 1 - Per la certezza di Hegel il è astratto ( e ) 1 Per la vita e le opere vedi pag

10 Il «qui e ora», il «questo» della certezza sensibile nel sistema hegeliano non sono un «questo» reale, bensì pure astrazioni: sono un questo logico, cioè un «questo» del pensiero espresso dalla parola. Esso può valere per tutti gli oggetti proprio perché è un mero pensiero, e il pensiero è la sfera dell'universale. Il questo reale è invece un'entità individuale, unica, che non può essere colta attraverso il pensiero, ma solo attraverso i sensi. A conferma di queste osservazioni, Feuerbach fa notare che quando qualcuno parla della propria casa adoperando l'aggettivo «questa», ciò non significa che sarebbe disposto cederla con qualsiasi altra casa, per quanto ogni casa possa essere definita con lo stesso aggettivo. Il disconoscimento del valore della sensibilità che caratterizza la filosofia moderna è da ricondurre all'influsso della religione e della teologia cristiane. Esse, secondo Feuerbach, hanno imposto alcuni temi alla filosofia dell'età moderna e hanno contribuito a distogliere l attenzione dai bisogni concreti dell'uomo. Il cristianesimo costituisce dunque uno spartiacque tra il pensiero moderno e il pensiero antico che, invece, aveva posto al centro della propria indagine l'uomo. Feuerbach riconosce che il rapporto tra la teologia e la filosofia moderna è, apparentemente, un rapporto di opposizione: nello sforzo di liberare la teologia cristiana dalle contraddizioni, il pensiero moderno attua una graduale dissoluzione della concezione di Dio come Ente personale e trascendente rispetto all'uomo. Questa dissoluzione culmina nell'identificazione hegeliana tra Dio e Lògos: essa fa di Dio un principio impersonale e immanente alla ragione umana. Tuttavia, la filosofia idealistica non supera l'orizzonte della teologia. Presentando il Pensiero come una Sostanza reale completamente immateriale, come il Dio tradizionale, essa non fa altro che proporre una nuova forma di teologia; questa nuova teologia è diversa di quella antica solo perché ha un carattere completamente razionale. Tale carattere segna un ulteriore allontanamento dalla natura sensibile. In altri termini, la filosofia moderna ha sì trasformato Dio in «ragione», ma ha conferito a quest'ultima lo stesso carattere astratto del Dio tradizionale: ha separato nettamente la ragione dalla sensibilità. Proprio perché è, in realtà, una teologia, Feuerbach definisce la filosofia moderna filosofia teologizzante. Infatti, l'astrazione dalla sensibilità è necessaria per la filosofia come lo è per la teologia, che è scienza di un essere immateriale, ossia Dio. Per Feuerbach la dialettica hegeliana è un procedimento rovesciato, perché capovolge i rapporti di predicazione realmente esistenti. Esso pone come Soggetto un Universale e un astratto, cioè l'idea, e riduce gli individui concreti (il soggetto vero e proprio) ad attributi dell'idea. Nella realtà, invece, è esattamente il contrario: il soggetto non può che essere un individuo che, tra i suoi possibili attributi, ha anche quello del pensiero. La restaurazione dei reali rapporti di predicazione richiede dunque un «rovesciamento del rovesciamento» attuato dalla filosofia hegeliana; grazie a esso l'individuo concreto verrà ricollocato nella sua posizione di soggetto. Peraltro, proprio in questo punto emerge come Feuerbach continui a servirsi degli strumenti teorici approntati da Hegel: il rovesciamento del rovesciamento non è altro che la «negazione della negazione», cuore della dialettica hegeliana. Infatti, se l'idealismo offre una visione rovesciata delle cose, in cui ciò che viene realmente prima (il concreto, la causa) figura come ciò che viene dopo, e ciò che viene realmente dopo (l'astratto, l'effetto) figura come ciò che viene prima: «il cammino che sinora ha percorso la filosofia speculativa dall'astratto al concreto, dall'ideale al reale, è un cammino alla rovescia. È una via per la quale non si giunge mai alla realtà vera». Da ciò il programma feuerbachiano di un'inversione radicale dei rapporti tra soggetto e predicato instaurati dalla religione e dall'idealismo: La nuova filosofia, conformemente alla verità, ha trasformato l'attributo in sostantivo, il predicato in soggetto [ ] L'inizio della filosofia non è 61 il reale è e disconoscimento del causato da 2 - da Dio e alla (lògos) e ma ragione come = per cui separazione quindi = filosofia che rovescia i per cui: Idea = individui reali = dell Idea ma nella realtà: pensiero (idea) = possibile (predicato) dell individuo è quindi necessario un non dall al ma dal all l inizio della filosofia non ma, non ma il

11 Dio, non è l'assoluto, non è l'essere come predicato dell'assoluto o dell'idea: l'inizio della filosofia è il finito, il determinato, il reale. (Principi della filosofia dell'avvenire) LA CRITICA DELLA RELIGIONE La critica della religione Applicando la propria metodologia materialistica alla religione, Feuerbach afferma che non è Dio (l'astratto) ad aver creato l'uomo (concreto), ma l'uomo ad aver creato Dio. Infatti Dio, secondo Feuerbach, non è altro che la proiezione illusoria, o l'oggettivazione fantastica, di alcune qualità umane, in particolare di quelle "perfezioni" caratteristiche della nostra specie che sono la ragione, la volontà e il cuore. In altri termini, il divino non è che l'umano in generale, proiettato in un mitico aldilà e adorato come tale. Scrive Feuerbach: La religione è l'insieme dei rapporti dell'uomo con se stesso, o meglio con il proprio essere, riguardato però come un altro essere [...]. Tutte le qualificazioni dell'essere divino sono perciò qualificazioni dell'essere umano [...]. Tu credi che l'amore sia un attributo di Dio perché tu stesso ami, credi che Dio sia un essere sapiente e buono perché consideri bontà e intelligenza le migliori tue qualità. (L'essenza del cristianesimo) Pertanto il mistero della teologia non è che l'antropologia. E la religione, in quanto antropologia «capovolta», costituisce «la prima, ma indiretta autocoscienza dell'uomo». Tant'è vero che essa precede sempre la filosofia, nella storia dell'umanità così come nella storia dei singoli individui. L'uomo sposta il suo essere fuori da sé, prima di trovarlo in sé [...]. La religione è l'infanzia dell'umanità; il bambino vede il proprio essere, l'uomo, fuori da sé, ossia oggettiva il proprio essere in un altro uomo. Perciò il progresso storico delle religioni consiste appunto nel considerare in un secondo tempo come soggettivo e umano ciò che le prime religioni consideravano come oggettivo e adoravano come dio. Le prime religioni sono idolatrie per le religioni posteriori; queste riconoscono che l'uomo ha adorato il proprio essere senza saperlo [...J. Ma ogni religione particolare che definisce idolatrie le sue più antiche sorelle, esclude se stessa ed invero necessariamente, altrimenti non sarebbe più religione da questo destino, da questa natura universale della religione; soltanto alle altre religioni attribuisce ciò che rimane pur sempre [...] il vizio della religione in generale. (L'essenza del cristianesimo) Appurato che Dio è l'essenza dell'uomo personificata e che l'antropologia costituisce la chiave interpretativa della teologia e quindi di tutti i misteri del cristianesimo, dalla Trinità alla verginità di Maria, rimane da vedere, in concreto, come nasca nell'uomo l'idea di Dio. A questo proposito Feuerbach si è variamente espresso. Nell'Essenza del Cristianesimo la riconduce allo squilibrio tra la finitezza dell'uomo, considerato come individuo fisico, e l'infinitezza della sua essenza. Tale essenza consiste nella «ragione», nella «volontà» e nel «cuore», le tre facoltà che determinano l'uomo come specie. La consapevolezza di questo squilibrio tra finitezza e infinitezza umane fa sorgere nell'uomo il desiderio di trascendere la propria finitezza spingendolo a proiettare la propria essenza fuori di sé in un'essenza indipendente. Un'ulteriore causa dell'alienazione religiosa è individuata da Feuerbach nella contraddizione tra l'infinitezza dell'uomo, in quanto essere desiderante, e la limitatezza delle sue capacità di ottenere ciò che desidera. Tale contraddizione viene risolta attraverso l'alienazione e l'oggettivazione dei propri desideri: essi vengono realizzati in un Ente esterno che è, appunto, Dio. Infine, nell'essenza della religione, Feuerbach vede la genesi primordiale dell'idea di Dio nel Il rovesciamento del : non Dio l uomo ma l uomo Dio = delle dell uomo: ovvero teologia = = prima forma di per questo: 1 - le religione la filosofia 2 storia delle religioni: religioni più considerano come idolatrie poiché riconoscono come ciò che le adoravano come della religione: 1 contraddizione tra dell individuo e della sua essenza:,, dell individuo 2 contraddizione tra del desiderio e le alienazione e dei propri in 62

12 sentimento di dipendenza che l'uomo prova di fronte alla natura. Tale sentimento ha spinto l'uomo ad adorare quelle cose senza le quali egli non potrebbe esistere: la luce, l'aria, l'acqua e la terra (tant'è, ricorda Feuerbach, che alcuni popoli, ad esempio gli antichi abitanti dell'odierno Messico, avevano come divinità anche il sale). Qualunque sia l'origine della religione, è comunque certo, secondo Feuerbach, che essa costituisce una forma di "alienazione", dove con tale categoria (anch essa tratta dalla filosofia di Hegel) il filosofo intende quello stato patologico per cui l'uomo, scindendosi proietta fuori di sé una potenza superiore (Dio) alla quale si sottomette, anche nei modi più umilianti e crudeli (si pensi ai sacrifici di vite umane di certi antichi rituali). Ma se la religione è il frutto di un'"oggettivazione" alienata e alienante, in virtù della quale l'uomo tanto più pone in Dio quanto più toglie a se stesso («la gloria di Dio si fonda esclusivamente sull'abbassamento dell'uomo, la beatitudine divina solo sulla miseria umana, la divina sapienza solo sull'umana follia, la potenza divina solo sulla debolezza umana»), l'ateismo si configura non solo come un atto di onestà filosofica, ma anche come un vero e proprio dovere morale. Infatti, secondo Feuerbach, è ormai venuto il tempo che l'uomo recuperi in sé i predicati positivi che ha proiettato fuori di sé in quello specchio illusorio e astratto della propria essenza che è Dio. Detto altrimenti, ciò che nella religione è soggetto deve ridiventare predicato. Quindi non più: Dio (soggetto) è sapienza, volontà e amore (predicato), ma, al contrario, la sapienza, la volontà e l'amore umano (soggetto) sono divini (predicato). Di conseguenza, il compito della vera filosofia non è più quello di porre il finito nell'infinito, ossia di risolvere l'uomo in Dio, ma quello di porre l'infinito nel finito, ossia di risolvere Dio nell'uomo. Ciò fa sì che l'ateismo di Feuerbach non abbia un carattere puramente negativo, ma si presenti anche, in positivo, come la proposta di una nuova divinità: l'uomo. Vedremo adesso le conseguenze etiche e pratiche di questo atteggiamento. 3 dipendenza uomo nei confronti adorazione di Religione come scissione allora = dovere perché consente di di conseguenza occorre risolvere nell umanesimo UMANISMO E FILANTROPISMO Umanismo e filantropismo La nuova filosofia, la «filosofia dell'avvenire» delineata da Feuerbach nell'ultima fase del suo pensiero ha la forma di un umanismo naturalistico. Umanismo, perché fa dell'uomo l'oggetto e lo scopo del discorso filosofico; naturalistico, perché fa della natura la realtà primaria da cui tutto dipende, compreso l'uomo. La nuova filosofia, scrive Feuerbach, fa dell'uomo l'oggetto unico, universale e supremo della filosofia, includendovi la natura considerata come fondamento dell'uomo. La nuova filosofia fa dell'antropologia, con inclusione della fisiologia, la scienza universale. (Principi della filosofia dell'avvenire) Il nucleo di questo umanismo naturalistico è costituito dal rifiuto di considerare l'individuo come astratta spiritualità, o razionalità, per concepirlo piuttosto come essere che vive, che soffre, che gioisce e che avverte una serie di "bisogni" dai quali si sente dipendente. Un essere, insomma, «di carne e di sangue», che risulta condizionato dal corpo e dalla sensibilità. Per Feuerbach, dunque, solo mettendo al centro dei suoi interessi gli uomini reali la filosofia potrà superare la teologia e costruire una vera antropologia. Egli carica quest'ultima di una forte valenza emancipatrice: l'alienazione religiosa è, infatti, un processo attraverso il quale l'uomo si immiserisce, trasferendo su un altro Ente la parte migliore di sé. Cogliere la radice umana dell'idea di Dio significa, dunque, restituire all'umanità la sua piena dignità (vedi ateismo come dovere morale). Umanismo = naturalistico = Filosofia = Uomo non solo e ma anche La sostituzione dell alla restituire all uomo 63

13 Per Feuerbach la filosofia in grado di attuare questo compito deve essere completamente diversa rispetto a quella del passato, che egli etichetta come «filosofia teologizzante», per denunciarne il residuo nucleo teologico. Un vero superamento della teologia è possibile per Feuerbach soltanto attraverso una filosofia nuova, che nasca cioè da un atto di rottura. Questo atto di rottura consiste nel prendere le mosse dalla sensibilità, cioè dall'elemento contro il quale ha peccato tutto il pensiero filosofico cristiano, contraddistinto dalla scissione tra pensiero e materia. Solo partendo dalla sensibilità e ponendo al centro l'uomo, inteso come individuo vivente anziché solo come soggetto pensante, è possibile dissolvere la teologia in antropologia. L'essenza dell'uomo non è il pensiero, ma il corpo e i sensi. In netta opposizione rispetto alla filosofia hegeliana - basata sull'identificazione tra realtà, razionalità e verità - la nuova filosofia assume la sensibilità come fondamento di ogni verità e realtà. Reale non è l'oggetto dato con il pensiero: la realtà può essere colta soltanto da un pensare che si interrompe con l'intuizione sensibile, invece di continuare a muoversi in se stesso. Scrive Feuerbach: Il reale nella sua realtà, o il reale in quanto reale, è il reale in quanto è oggetto dei sensi, è ciò che è sensibile. Verità, realtà, senso, sono tutt'uno. Soltanto un essere sensibile è un essere vero, un essere reale. (Principi della filosofia dell'avvenire) In particolare, nell'antropologia di Feuerbach ha un ruolo di primo piano l'amore che viene inteso non come sentimento spirituale, bensì come bisogno fisico. Tra le varie sensazioni l'amore è, infatti, quella che meglio ci permette di cogliere la differenza tra essere e non-essere. L'amore è la passione che ha il potere di aprirci verso il mondo: l'amore è la vera prova ontologica dell'esistenza di un oggetto al di fuori della nostra testa [...]. Esiste soltanto ciò che essendo ti procura gioia, e non essendo dolore. (Principi della filosofia dell'avvenire). Ammettere che l'uomo è bisogno, sensibilità e amore equivale ad ammettere la necessità degli altri, ossia il fatto che l «io», per usare la caratteristica terminologia di Feuerbach, non può stare senza il «tu» (come testimonia anche il fatto biologico della necessità della donna per l'uomo e viceversa). Da ciò la dottrina dell'essenza sociale dell'uomo: Le idee scaturiscono soltanto dalla comunicazione, solo dalla conversazione dell'uomo con l'uomo. L'uomo si eleva al concetto, alla ragione in generale, non da solo, ma insieme con l'altro. Due uomini occorrono per creare l'uomo, sia l'uomo spirituale sia quello fisico: la comunione dell'uomo con l'uomo è il primo principio e il primo criterio della verità e della validità universale. La certezza che esistano altre cose al di fuori di me è ottenuta attraverso la certezza che esiste al di fuori di me un altro uomo. Di quello che vedo da solo, non posso far a meno di dubitare: è certo soltanto quello che anche l'altro vede. (Principi della filosofia dell'avvenire) Ciò fonda un'universale comunicazione reciproca di particolari (i vari «io»), che elimina ogni rischio di cadere nel soggettivismo. Infatti, benché i sensi abbiano un carattere individuale, ciò che è oggetto di sensazione è contemporaneamente per me e per gli altri. Ciò mi garantisce l'esistenza reale dell'oggetto al di fuori di me. Collegandosi l'uno con l'altro, tutti i «questi» individuali costituiscono la realtà. In questo modo, Feuerbach assegna alle sensazioni una centrale funzione ontologica. L'individuazione del carattere intersoggettivo delle sensazioni sfocia nella costruzione di una forma di umanesimo. La nuova filosofia approda all'umanesimo perché considera espressione dell'essenza umana non il singolo individuo, bensì la comunità e l'unità tra gli uomini. Questa unità non annulla, però, la particolarità sensibile che nasce proprio dai bisogni sensibili, dalla limitatezza, che fa del singolo un essere dipendente dai suoi simili. Ed è nell'unità di ogni uomo con gli altri uomini che ciascuno può superare i limiti della condizione umana. Così, solo attraverso l'unità con gli altri ciascuno può acquisire il potere che la religione attribuisce a Dio. l atto di con la filosofia del passato: la come (contro ) L come come prova esiste ciò essendo procura non essendo l io la comunione con l altro : a- criterio è certo solo ciò b - il superamento del dei c L essenza umana non ma che nasce del superando l unione con gli altri fa l uomo 64

14 La messa in luce dei condizionamenti naturali fa sì che in Feuerbach assuma dignità etica e politica la teoria degli alimenti. Da ciò la tesi paradossale, contenuta anche nel titolo di un suo scritto del 1862, secondo cui «l'uomo è ciò che mangia». Questa tesi non implica, come ritengono frettolosamente alcuni studiosi, una forma di materialismo volgare (Feuerbach non è mai giunto a "ridurre" lo spirito alla materia, o la psiche al corpo), ma esprime piuttosto la lucida consapevolezza dell'unità psicofisica dell'individuo e del fatto che se si vogliono migliorare le condizioni spirituali di un popolo bisogna innanzitutto migliorare le sue condizioni materiali. La fame e la sete, scrive Feuerbach, abbattono non solo il vigore fisico, ma anche quello spirituale e morale dell'uomo, lo privano della sua umanità, della sua intelligenza e della coscienza. La teoria degli alimenti è di grande importanza etica e politica. I cibi si trasformano in sangue, il sangue in cuore e cervello; in materia di pensieri e di sentimenti. L'alimento umano è il fondamento della cultura e del sentimento. Se volete far migliore il popolo, in luogo di declamazioni contro il peccato, dategli un'alimentazione migliore. L'uomo è ciò che mangia. Anche da queste parole traspare il grande amore per l'umanità che fu proprio di Feuerbach, la cui filosofia finisce per risolversi in una forma di filantropia. Dall'amore per Dio al filantropismo all'amore per l'uomo, dalla fede in Dio alla fede nell'uomo, dalla trascendenza all'immanenza: ecco l'esito più caratteristico dell'ateismo "positivo" di Feuerbach. Esito che nelle Lezioni sull'essenza della religione, tenute a Heidelberg nel , trova un'eloquente espressione: Lo scopo dei miei scritti, come pure delle mie lezioni, è questo: trasformare gli uomini da teologi in antropologi, da teofili in filantropi, da candidati dell'aldilà in studenti dell'aldiquà, da camerieri religiosi e politici della monarchia e aristocrazia celeste e terrestre in autocoscienti cittadini della terra. la teoria l uomo è ovvero: a l uomo è un unità b per migliorare le condizioni di un popolo bisogna migliorare le condizioni il dall per all per lo scopo della filosofia trasformare gli uomini da dell a studenti L'IMPORTANZA STORICA DI FEUERBACH L'importanza storica di Feuerbach La filosofia di Feuerbach ha esercitato una notevole influenza sul pensiero successivo. In primo luogo, il suo anti-hegelismo e la sua rivendicazione dell'uomo «in carne ed ossa» hanno rappresentato una delle matrici filosofiche del marxismo. Parlando dell'essenza del cristianesimo, Engels scriverà: «bisogna aver provato direttamente l'azione liberatrice di questo libro per farsene un'idea. L'entusiasmo fu generale: per un momento fummo tutti feuerbachiani». Tanto che l'azione del suo pensiero è stata paragonata, nell'ambito della Sinistra hegeliana, a quella di un autentico Feuerbach, ossia, in tedesco, di un "torrente di fuoco'. In secondo luogo, Feuerbach è divenuto uno dei "luoghi" obbligati del dibattito moderno intorno all'ateismo ed è stato uno degli interlocutori di spicco della teologia protestante del Novecento (che per certi aspetti si configura come un tentativo di "risposta" all'autore dell'essenza del cristianesimo). Infine, il suo riconoscimento dei "bisogni" e del condizionamento che la natura esercita sull'uomo ha finito per divenire (al di là delle specifiche implicazioni che esso riveste nel suo pensiero) uno dei punti fermi, e ormai universalmente acquisiti, della filosofia e della cultura contemporanee. A - B - C - 65

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza: LOCKE L empirismo inglese e il suo fondatore Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza: - Fonte del processo conoscitivo - Strumento di certificazione delle tesi

Dettagli

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO: LINGUISTICO CLASSE: V MATERIA: FILOSOFIA Modulo n 1 KANT E LA FILOFOFIA CRITICA Il significato del criticismo come filosofia del limite. La Critica

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I CLASSE I Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi. La Chiesa, comunità dei cristiani aperta a tutti i popoli. 1) Scoprire nell ambiente i segni che richiamano

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SOCIALI

Dettagli

L'ETÀ ELLENISTICA ED IL NEOPLATONISMO

L'ETÀ ELLENISTICA ED IL NEOPLATONISMO L'ETÀ ELLENISTICA ED IL NEOPLATONISMO Argomenti L'età ellenistica Lo Stoicismo Epicuro e l'epicureismo Lo scetticismo Plotino ed il neoplatonismo L'ETÀ ELLENISTICA Influssi della cultura orientale sul

Dettagli

Curricolo di religione

Curricolo di religione Curricolo di religione Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado a) L alunno è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sul trascendente

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA elaborato dai docenti di scuola primaria Coordinatore Ins. Laura Montecchiani Classe I creatore e Padre Scoprire che per la religione

Dettagli

La fraternità si comincia ad imparare solitamente in seno alla famiglia.

La fraternità si comincia ad imparare solitamente in seno alla famiglia. In questo mio primo Messaggio per la Giornata Mondiale della Pace, desidero rivolgere a tutti, singoli e popoli, l augurio di un esistenza colma di gioia e di speranza. Nel cuore di ogni uomo e di ogni

Dettagli

John Dewey (1859-1952) La rivoluzione copernicana in pedagogia

John Dewey (1859-1952) La rivoluzione copernicana in pedagogia John Dewey (1859-1952) La rivoluzione copernicana in pedagogia Brevi cenni biografici John Dewey nacque il 20 ottobre 1859 a Baltimora, nel Vermont (USA), da una famiglia puritana di modeste condizioni

Dettagli

Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE

Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE Vita ARISTOTELE NACQUE A STAGIRA NEL NORD DELLA GRECIA NEL 384 A.C. NEL 367, ALL'ETÀ DI 17 ANNI, ANDÒ AD ATENE AL FINE DI ENTRARE A FAR PARTE DELL'ACCADEMIA DI

Dettagli

Ludwig Feurbach LUDWIG FEUERBACH (1804-1872)

Ludwig Feurbach LUDWIG FEUERBACH (1804-1872) Ludwig Feurbach LUDWIG FEUERBACH (1804-1872) Feuerbach fu forse il più famoso rappresentante della corrente anti-hegeliana. Che appartenesse oppure no ad essa è una questione che qui possiamo tralasciare,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA OBIETTIVI GENERALI DEL PROCESSO FORMATIVO ( desunti dal POF e comuni a tutte le discipline) Promuovere lo sviluppo armonico della

Dettagli

I rapporti sociali di produzione e la coscienza

I rapporti sociali di produzione e la coscienza Lettura 6 Karl Marx - Friedrich Engels I rapporti sociali di produzione e la coscienza K. Marx, F. Engels, L ideologia tedesca, Roma, Editori Riuniti, 1972, pp. 12-14; 35-38 Tra la fine del 1845 e l autunno

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V ISTITUTO COMPRENSIVO 4 - CORPORENO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V Anno scolastico 2015 2016 CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 1^ Anno

Dettagli

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO L alunno: è aperto alla sincera ricerca della verità; sa interrogarsi

Dettagli

FRATERNITA COME CATEGORIA POLITICA

FRATERNITA COME CATEGORIA POLITICA FRATERNITA COME CATEGORIA POLITICA Per paradigma intendiamo non tanto un modello di riferimento, quanto piuttosto una forma del nostro agire, del nostro ricercare, del nostro pensare. In questo senso

Dettagli

Karl Marx. Il Capitale

Karl Marx. Il Capitale Karl Marx Il Capitale Il Capitale Marx esamina le leggi economiche che regolano lo sviluppo del capitalismo, dalle quali dipende destino della borghesia. Critica dell economia politica Marx prende le distanze

Dettagli

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA - RICONOSCERE CHE PER I CRISTIANI E TANTI CREDENTI IL MONDO E LA VITA SONO DONI DI DIO. - OSSERVARE CON STUPORE E MERAVIGLIA IL MONDO. - SCOPRIRE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo 1 Ellenismo Fine delle polis greche Impero di Alessandro Magno Dissoluzione del suo Impero (323 a.c. data della sua

Dettagli

scienza. Quando si parla di scienza, il pensiero va immediatamente alla

scienza. Quando si parla di scienza, il pensiero va immediatamente alla PAPA FRANCESCO UDIENZA GENERALE Piazza San Pietro - Mercoledì, 21 maggio 2014 I doni dello Spirito Santo: 5. La Scienza Cari fratelli e sorelle, buongiorno. Oggi vorrei mettere in luce un altro dono dello

Dettagli

Il pensiero di Norberto Bobbio nelle nostre ricerche. SMS Norberto Bobbio Torino Classe 3 D

Il pensiero di Norberto Bobbio nelle nostre ricerche. SMS Norberto Bobbio Torino Classe 3 D Il pensiero di Norberto Bobbio nelle nostre ricerche SMS Norberto Bobbio Torino Classe 3 D Diritto e rovescio I ragazzi vivono immersi in alcuni diritti fondamentali della cui esistenza non si accorgono.

Dettagli

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXIV EDIZIONE A.S. 2015-2016 VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXIV EDIZIONE A.S. 2015-2016 VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXIV EDIZIONE A.S. 2015-2016 VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO Il giorno 1 24 /2/ 2016 presso il Liceo classico "Tommaso Campanella" di Reggio Calabria CODICE MECCANOGRAFICO RCPC050008

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE. IDENTITA ETICA DELL UOMO POLITICO alla luce della Dottrina Sociale della Chiesa

CORSO DI FORMAZIONE. IDENTITA ETICA DELL UOMO POLITICO alla luce della Dottrina Sociale della Chiesa CORSO DI FORMAZIONE IDENTITA ETICA DELL UOMO POLITICO alla luce della Dottrina Sociale della Chiesa Organizzatori: MLAC di Roma, Comitato di Promozione Etica Onlus, 4METX srl OBIETTIVI: creare un occasione

Dettagli

TEMI DEL CORSO: STORIA DELLE IDEE MODERNE E CONTEMPORANEE (FO1120)

TEMI DEL CORSO: STORIA DELLE IDEE MODERNE E CONTEMPORANEE (FO1120) TEMI DEL CORSO: STORIA DELLE IDEE MODERNE E CONTEMPORANEE (FO1120) N.B.: Per ogni voce del programma, che costituirà anche tema specifico d'esame, si indicheranno anche i paragrafi dei due testi di riferimento

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE QUANTE EDUCAZIONI NELLA SCUOLA ITALIANA? Alla legalità Alle pari opportunità Alla differenza di genere Alla pace Alla salute (droghe, fumo ) Alla mondialità Alla cooperazione

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO Anno scolastico 2013-2014 Perché questo progetto? Per il semplice motivo che l amicizia rimane uno dei valori più nobili dell essere umano. L uomo è per sua

Dettagli

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio»

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio» Federazione Maestri del Lavoro d Italia PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio» PARLIAMO DI AUTOSTIMA AUTOSTIMA = Percezione di fiducia e di stima nei propri confronti. Tale percezione si manifesta:

Dettagli

Mercato mondiale. Lezione 13 18 Marzo 2015. UniGramsci 2014-2015 (ii parte)

Mercato mondiale. Lezione 13 18 Marzo 2015. UniGramsci 2014-2015 (ii parte) Mercato mondiale Lezione 13 18 Marzo 2015 1 dalla scorsa lezione Lo sviluppo dell accumulazione genera i seguenti fenomeni: Aumento della produttività del lavoro (quindi incremento del rapporto lavoro

Dettagli

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16 CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16 Competenza n 1: Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione. Utilizza la lingua italiana per comprendere semplici enunciati e raccontare esperienze

Dettagli

A review of the history of modern Political Economy

A review of the history of modern Political Economy A review of the history of modern Political Economy An insight into marxist and liberal theories Olivier Sirello SOMMARIO INTRODUZIONE... 11 FONDAMENTI FILOSOFICI E IL METODO... 11 TEORIA SULL ALIENAZIONE...

Dettagli

Spinoza e il Male. Saitta Francesco

Spinoza e il Male. Saitta Francesco Spinoza e il Male di Saitta Francesco La genealogia del male è sempre stato uno dei problemi più discussi nella storia della filosofia. Trovare le origini del male è sempre stato l oggetto principale di

Dettagli

La scuola attribuisce grande importanza alla centralità dell alunno in costante evoluzione, dalla scuola dell infanzia al primo ciclo di istruzione.

La scuola attribuisce grande importanza alla centralità dell alunno in costante evoluzione, dalla scuola dell infanzia al primo ciclo di istruzione. La scuola attribuisce grande importanza alla centralità dell alunno in costante evoluzione, dalla scuola dell infanzia al primo ciclo di istruzione. In questo contesto la dimensione religiosa svolge un

Dettagli

Gli occhi sul mondo. Le relazioni internazionali in prospettiva interdisciplinare A cura di Furio Cerutti. Carocci editore

Gli occhi sul mondo. Le relazioni internazionali in prospettiva interdisciplinare A cura di Furio Cerutti. Carocci editore Gli occhi sul mondo v Le relazioni internazionali in prospettiva interdisciplinare A cura di Furio Cerutti Carocci editore Indice Premessa 13 di Furio Cerutti Parte prima La storiografia 1. Storia delle

Dettagli

Il Metodo Scientifico

Il Metodo Scientifico Unita Naturali Il Metodo Scientifico La Fisica si occupa di descrivere ed interpretare i fenomeni naturali usando il metodo scientifico. Passi del metodo scientifico: Schematizzazione: modello semplificato

Dettagli

Information summary: Change management

Information summary: Change management Information summary: Change management - Copia ad esclusivo uso personale dell acquirente - Olympos Group srl Vietata ogni riproduzione, distribuzione e/o diffusione sia totale che parziale in qualsiasi

Dettagli

Curiosa Ribelle Diversa Ansiogena Impegnativa Critica Spensierata.. CAMBIAMENTO Cambiamento corporeo (gioia e paura di crescere) CAMBIAMENTO Bisogno di essere riconosciuti: amicizia (bisogno di confidenza),

Dettagli

OMELIA DELLA MESSA CELEBRATA NEGLI ANNIVERSARI DELLA MORTE DI DON GIUSSANI (6 ) E DEL RICONOSCIMENTO PONTIFICIO DELLA FRATERNITÀ DI C.L.

OMELIA DELLA MESSA CELEBRATA NEGLI ANNIVERSARI DELLA MORTE DI DON GIUSSANI (6 ) E DEL RICONOSCIMENTO PONTIFICIO DELLA FRATERNITÀ DI C.L. OMELIA DELLA MESSA CELEBRATA NEGLI ANNIVERSARI DELLA MORTE DI DON GIUSSANI (6 ) E DEL RICONOSCIMENTO PONTIFICIO DELLA FRATERNITÀ DI C.L. (29 ) Modena, 22 febbraio 2011 Testi liturgici: lpt 5,1-4; Mt 16,

Dettagli

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Comune Fabriano Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Formazione per auditor interni 25 maggio 2009 1 SOMMARIO Il significato

Dettagli

12 Il mercato del lavoro dei politici

12 Il mercato del lavoro dei politici INTroDUzIoNE La figura del politico e quella dell elettore sono alla base del concetto di democrazia rappresentativa. Ma chi è il politico? Ed è giusto considerare quella del politico una professione come

Dettagli

Capitolo 3 L organizzazione e i suoi ambienti

Capitolo 3 L organizzazione e i suoi ambienti Capitolo 3 L organizzazione e i suoi ambienti Le tre dimensioni dell organizzazione Relazioni Ambiente Attori Adesso siamo qui Contenuti del capitolo L ambiente e i suoi confini L ambiente economico L

Dettagli

La salute come costruzione sociale

La salute come costruzione sociale La salute come costruzione sociale La salute è una realtà inventata, ovvero storicamente costruita e ridefinita nel corso del tempo da parte degli osservatori, tramite il loro stesso operare, rappresentare

Dettagli

Teorie Etiche - Kant

Teorie Etiche - Kant Teorie Etiche - Kant Gianluigi Bellin January 27, 2014 Tratto dalla Stanford Encyclopedia of Philosophy online alle voce Kant s Moral Philosophy. La filosofia morale di Immanuel Kant Immanuel Kant, visse

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s. 2014-15 Disciplina: RELIGIONE Prof. Sergio Garavaglia Classe 2 A

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s. 2014-15 Disciplina: RELIGIONE Prof. Sergio Garavaglia Classe 2 A LICEO SCIENTIFICO STATALE "Donato Bramante" Via Trieste, 70-20013 MAGENTA (MI) MPI: MIPS25000Q - Tel.: +39 02 97290563/4/5 Fax: 02 97290566 Sito: www.liceobramante.gov.it - E-mail: mips25000qistruzione.it

Dettagli

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze della Formazione Corso di perfezionamento in progettazione, gestione e coordinamento dell Oratorio Regolamento didattico ART. 1 - ISTITUZIONE Ai sensi

Dettagli

CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CLASSI PRIMA SECONDA E TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA INDICATORI DI COMPETENZA PER

Dettagli

ASSISTEST 2015 MODULO DI FILOSOFIA

ASSISTEST 2015 MODULO DI FILOSOFIA ASSISTEST 2015 ASSISTEST 2015 MODULO DI FILOSOFIA Di cosa ci occuperemo? 2 Saperi essenziali richiesti dal bando: - Elementi di storia del pensiero filosofico: Glossario - Scetticismo - Kant - Marxismo

Dettagli

4 FORZE FONDAMENTALI

4 FORZE FONDAMENTALI FORZA 4! QUANTE FORZE? IN NATURA POSSONO ESSERE OSSERVATE TANTE TIPOLOGIE DI FORZE DIVERSE: GRAVITA' O PESO, LA FORZA CHE SI ESERCITA TRA DUE MAGNETI O TRA DUE CORPI CARICHI, LA FORZA DEL VENTO O DELL'ACQUA

Dettagli

Tema1. Lavoro valori e gratificazioni

Tema1. Lavoro valori e gratificazioni Tema1. Lavoro valori e gratificazioni Lavoro come realizzazione e sviluppo personale, per la possibilità di autorealizzarsi, di crescere personalmente, di trovare gratificazione nelle proprie realizzazioni,

Dettagli

Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013

Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013 Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013 AGENDA le tecniche di vendita La tua strategia di vendita 2 Le slide di questo corso puoi scaricarle nel sito: www.wearelab.com www.brunobruni.it 3 BREVE RIEPILOGO Cambio

Dettagli

VIVERE (E INSEGNARE) SENZA OFFENDERSI. Come abitare e gestire emozioni e conflitti

VIVERE (E INSEGNARE) SENZA OFFENDERSI. Come abitare e gestire emozioni e conflitti VIVERE (E INSEGNARE) SENZA OFFENDERSI Come abitare e gestire emozioni e conflitti Chi ben immagina è a metà dell opera. Quando mi offendo io. Che cos è l offesa? L offesa è una sensazione fisica unita

Dettagli

COPPIA E FAMIGLIA COME BENI RELAZIONALI un capitale sociale da valorizzare

COPPIA E FAMIGLIA COME BENI RELAZIONALI un capitale sociale da valorizzare COPPIA E FAMIGLIA COME BENI RELAZIONALI un capitale sociale da valorizzare Rapporto CISF 2011 Pierpaolo Donati 1 La coppia sfida la famiglia? Sembra che l amore di coppia metta in crisi la famiglia 2 LA

Dettagli

PERCORSI FORMATIVI PER ADULTI. II/ Self Marketing. Associazione di volontariato RaccontarsiRaccontando

PERCORSI FORMATIVI PER ADULTI. II/ Self Marketing. Associazione di volontariato RaccontarsiRaccontando PERCORSI FORMATIVI PER ADULTI II/ Self Marketing 1 Signore, insegnami ad intraprendere un nuovo inizio, a rompere gli schemi di ieri, a smettere di dire a me stesso non posso quando posso, non sono quando

Dettagli

f r A g ANALISI DI BILANCIO I A.A. 2010/2011 F. Giunta LEZIONE 3 IL MODELLO DI ANALISI DELLA GESTIONE E LA RICLASSIFICAZIONE Dispensa

f r A g ANALISI DI BILANCIO I A.A. 2010/2011 F. Giunta LEZIONE 3 IL MODELLO DI ANALISI DELLA GESTIONE E LA RICLASSIFICAZIONE Dispensa f r A.A. 2010/2011 A g ANALISI DI BILANCIO I F. Giunta LEZIONE 3 IL MODELLO DI ANALISI DELLA GESTIONE E LA RICLASSIFICAZIONE Dispensa 1. ANALISI FONDAMENTALE E ANALISI DI BILANCIO 2 Ogni analisi d impresa

Dettagli

Università degli studi G. D Annunzio Chieti Pescara Corso di Laurea in Economia Aziendale. Lezione n. 4 L evoluzione del modello gestionale

Università degli studi G. D Annunzio Chieti Pescara Corso di Laurea in Economia Aziendale. Lezione n. 4 L evoluzione del modello gestionale Economia delle aziende e delle Amministrazioni pubbliche Università degli studi G. D Annunzio Chieti Pescara Corso di Laurea in Economia Aziendale Lezione n. 4 L evoluzione del modello gestionale A cura.

Dettagli

"Commenti" «Democrazia sindacale:la legge è inutile» - di M.Tiraboschi

Commenti «Democrazia sindacale:la legge è inutile» - di M.Tiraboschi "Commenti" «Democrazia sindacale:la legge è inutile» - di M.Tiraboschi commenti venerd15 novembre 2002 RAPPRESENTANZA..LE RAGIONI DI UN DISSENSO DI MICHELE TIRABOSCHI «Democrazia sindacale:la legge inutile»

Dettagli

con specializzazione

con specializzazione CORSO DI FORMAZIONE COUNSELING OLISTICO con specializzazione STRUTTURA DEL PERCORSO è una scuola di formazione accreditata da SICOOL (Società Italiana di Counselor e Operatore Olistico). Il corso di counseling

Dettagli

Esercitazioni di contabilità

Esercitazioni di contabilità Esercitazioni di contabilità esercitazione n. 1 28-04-2016 Capitoli 1-4 libro Marchi Dipartimento di Economia e Management Corso di Economia Aziendale L-Z A.A. 2015-16 1 Le quattro operazioni fondamentali

Dettagli

nella sezione del registro delle imprese presso cui e' iscritto ciascun partecipante

nella sezione del registro delle imprese presso cui e' iscritto ciascun partecipante CAPITOLO 2 I soggetti del contratto di rete Principi generali "La legge" fornisce due indicazioni in relazione ai soggetti che possono essere parte di un contratto di rete. Innanzitutto, con riferimento

Dettagli

Processo lavorativo e di valorizzazione. 12 novembre 2014

Processo lavorativo e di valorizzazione. 12 novembre 2014 Processo lavorativo e di valorizzazione 12 novembre 2014 1 dalla lezione precedente Marx, rifacendosi anche ad altri autori classici (in particolare Jones e in parte Smith) individua e studia i modi di

Dettagli

SUL CONCETTO DI IMPERIALISMO MATERIALE DIDATTICO A CURA DI PAOLO CARMIGNANI

SUL CONCETTO DI IMPERIALISMO MATERIALE DIDATTICO A CURA DI PAOLO CARMIGNANI SUL CONCETTO DI IMPERIALISMO MATERIALE DIDATTICO A CURA DI PAOLO CARMIGNANI IMPERIALISMO: definizione 1 (in senso più ampio) Espansione territoriale di uno stato a spese di altri stati o nazioni sui quali

Dettagli

In tutti questi aspetti, occorre lavorare molto seriamente e con grande determinazione per costruire

In tutti questi aspetti, occorre lavorare molto seriamente e con grande determinazione per costruire L iniziativa odierna nasce per unanime volontà delle due Associazioni di cooperative, AGCI e Legacoop, nelle quali le questioni di genere sono assolutamente condivise dall intero gruppo dirigente e non

Dettagli

Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro?

Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro? Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro? Marco Deriu docente di Teoria e tecnica delle comunicazioni di massa, Università Cattolica per

Dettagli

Riconoscere e formalizzare le dipendenze funzionali

Riconoscere e formalizzare le dipendenze funzionali Riconoscere e formalizzare le dipendenze funzionali Giorgio Ghelli 25 ottobre 2007 1 Riconoscere e formalizzare le dipendenze funzionali Non sempre è facile indiduare le dipendenze funzionali espresse

Dettagli

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Dio Padre è sempre con noi Non siamo mai soli Leggi il catechismo Cosa abbiamo imparato Nella fatica sei con noi, Signore Leggi il catechismo

Dettagli

Materiale per gli alunni

Materiale per gli alunni Testi semplificati di storia Materiale per gli alunni LIVELLO DI COMPETENZA LINGUISTICA RICHIESTA: A2- B1 SI RIVOLGE A: studenti della scuola secondaria di I grado al 3 anno Prerequisiti: Gli alunni sanno

Dettagli

I primi strumenti e il fuoco

I primi strumenti e il fuoco Di Alessia Caprio I primi strumenti e il fuoco Nellapreistoria, le tappe della storia della tecnologia hanno coinciso con quelle dell evoluzione del genere umano e sono state al servizio delle attività

Dettagli

Perché andare dallo psicologo?

Perché andare dallo psicologo? Perché andare dallo psicologo? Idee e false credenze: Dal passato.. - Freud e il lettino: in base all'approccio teorico utilizzato ci possono essere diversi modi di entrare in relazione con l altra persona.

Dettagli

SVIMEZ. Roma, 14 marzo 2016. 1. Le analisi della SVIMEZ (cenni)

SVIMEZ. Roma, 14 marzo 2016. 1. Le analisi della SVIMEZ (cenni) Roma, 14 marzo 2016 SVIMEZ Note al ddl Delega recante norme relative al contrasto alla povertà, al riordino delle prestazioni e al sistema degli interventi e dei servizi sociali 1. Le analisi della SVIMEZ

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOAVE SCUOLA PRIMARIA (scuola secondaria ) TRAGUARDI FORMATIVI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOAVE SCUOLA PRIMARIA (scuola secondaria ) TRAGUARDI FORMATIVI ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOAVE SCUOLA PRIMARIA (scuola secondaria ) COMPETENZA CHIAVE EUROPEA TRAGUARDI FORMATIVI CLASSE FINE TERZA SCUOLA PRIMARIA ORIENTAMENTO Orientarsi nello spazio circostante e sulle

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RUSSO-RACITI Via Tindari, 52 90135 Palermo PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE CATTOLICA

ISTITUTO COMPRENSIVO RUSSO-RACITI Via Tindari, 52 90135 Palermo PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO RUSSO-RACITI Via Tindari, 52 90135 Palermo PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2015 2016 Premessa L insegnamento della Religione Cattolica non si può ridurre ad una

Dettagli

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani ALLEGATO B Regione Toscana Direzione generale della Presidenza - Settore Attività Internazionali D.C.R. n. 26 del 04/04/2012 Piano Integrato delle attività internazionali PROGETTI DI INTERESSE REGIONALE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LANGHIRANO POF 2014-2015 ALLEGATO N. 2 PROGETTI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LANGHIRANO POF 2014-2015 ALLEGATO N. 2 PROGETTI ISTITUTO COMPRENSIVO DI LANGHIRANO POF 2014-2015 ALLEGATO N. 2 PROGETTI SCUOLE DELL INFANZIA: RODARI, TORRECHIARA, PILASTRO I PROGETTI DELLE SCUOLE DELL INFANZIA ATTRAVERSANO, TRASVERSALMENTE, TUTTI I

Dettagli

La logica modale e la dimostrazione dell esistenza di Dio di Gödel. LOGICA MODALE

La logica modale e la dimostrazione dell esistenza di Dio di Gödel. LOGICA MODALE La logica modale e la dimostrazione dell esistenza di Dio di Gödel. In alcuni giornali ho letto che di recente ci sono stati diversi studi che hanno riportato alla ribalta la dimostrazione dell esistenza

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE Sorelle e fratelli, oggi noi, qui in terra, riportiamo nel nostro cuore l immagine e il nome delle persone che aiamo amato e che sono passate oltre la morte. In cielo Dio

Dettagli

Marx 2: coscienza, materialismo storico, comunismo, rapporti di produzione (Ideologia Tedesca parte I)

Marx 2: coscienza, materialismo storico, comunismo, rapporti di produzione (Ideologia Tedesca parte I) Marx 2: coscienza, materialismo storico, comunismo, rapporti di produzione (Ideologia Tedesca parte I) I presupposti da cui moviamo non sono arbitrari, non sono dogmi: sono presupposti reali, dai quali

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOAVE SCUOLA PRIMARIA (scuola secondaria ) TRAGUARDI FORMATIVI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOAVE SCUOLA PRIMARIA (scuola secondaria ) TRAGUARDI FORMATIVI ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOAVE SCUOLA PRIMARIA (scuola secondaria ) TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE CLASSE PRIMA/ SCUOLA PRIMARIA -Scoprire che per

Dettagli

La filosofia umanistica e rinascimentale. Da Telesio a Giordano Bruno. La Riforma protestante e il principio del libero esame delle Scritture

La filosofia umanistica e rinascimentale. Da Telesio a Giordano Bruno. La Riforma protestante e il principio del libero esame delle Scritture Programma di Filosofia Classe IV A A.S. 2012/2013 La filosofia umanistica e rinascimentale. Da Telesio a Giordano Bruno All alba della modernità Che cos è l Umanesimo? Che cos è il Rinascimento? La Riforma

Dettagli

MOVIMENTO MISSIONARIO CENACOLISTI PER CONOSCERE IL FONDATORE

MOVIMENTO MISSIONARIO CENACOLISTI PER CONOSCERE IL FONDATORE MOVIMENTO MISSIONARIO CENACOLISTI PER CONOSCERE IL FONDATORE Per la santificazione. APOSTOLICA Eremo e missione: il massimo d azione. Francesco M. Vassallo Per la santificazione. APOSTOLICA APOSTOLO APOSTOLO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C) ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PROGRAMMAZIONE ANNUALE di RELIGIONE CATTOLICA (IRC) A.S. 2012/2013 L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA NELLA SCUOLA

Dettagli

OPPOSITORI HEGELISMO. Arthur Schopenhauer (1788-1861) ELVIRA VALLERI 2010-11

OPPOSITORI HEGELISMO. Arthur Schopenhauer (1788-1861) ELVIRA VALLERI 2010-11 OPPOSITORI HEGELISMO Arthur Schopenhauer (1788-1861) 1 Arthur Schopenhauer Danzica, il padre era un banchiere, la madre una scrittrice 1818 pubblica Il mondo come volontà e rappresentazione 1851 pubblica

Dettagli

COME COMUNICARE IN MODO EFFICIENTE? Comunicazione e dinamiche relazionali

COME COMUNICARE IN MODO EFFICIENTE? Comunicazione e dinamiche relazionali COME COMUNICARE IN MODO EFFICIENTE? Comunicazione e dinamiche relazionali Cosa significa comunicare? Informazione A -----------> B Mittente Messaggio Destinatario Cosa significa comunicare? Comunicazione

Dettagli

L art advisor nel Private Banking, a metà strada tra l esperto d arte e il consulente finanziario. Milano, 4 dicembre 2014

L art advisor nel Private Banking, a metà strada tra l esperto d arte e il consulente finanziario. Milano, 4 dicembre 2014 L art advisor nel Private Banking, a metà strada tra l esperto d arte e il consulente finanziario Milano, 4 dicembre 2014 I clienti private in possesso di opere d arte Il 47% delle famiglie private intervistate

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO E PARI OPPORTUNITÀ

ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO E PARI OPPORTUNITÀ Quando la Donna è imprenditore C E I UFFICIO NAZIONALE PER I PROBLEMI SOCIALI E IL LAVORO ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO E PARI OPPORTUNITÀ SEMINARIO DI STUDIO ROMA, 15 MAGGIO 2007 Programma ore 9.30-17.00

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA

CURRICOLO VERTICALE DI INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA CURRICOLO VERTICALE DI INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA Sapere che Dio è Creatore, che Gesù è il Signore che ha rivelato all uomo il nel cristianesimo (ad es. solidarietà, perdono,

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA PLESSI: CARNOVALI MATTEI S.UGUZZONE

SCUOLA PRIMARIA PLESSI: CARNOVALI MATTEI S.UGUZZONE SCUOLA PRIMARIA PLESSI: CARNOVALI MATTEI S.UGUZZONE APPUNTI DI VIAGGIO ITINERARI PER ESPLORARE E PER CONOSCERSI Premessa generale In sede di verifica del Progetto integrato dello scorso anno, abbiamo rilevato

Dettagli

LA MORALE. GIORDANO FEDERICA IV Fs

LA MORALE. GIORDANO FEDERICA IV Fs LA MORALE IL TERMINE IDENTIFICA UNA SERIE DI MODELLI COMPORTAMENTALI TIPICI DI DETERMINATI CONTESTI SOCIALI, REALIZZATI MEDIANTE IL PERSEGUIMENTO DI DETERMINATE CONDOTTE ISPIRATE DA NORME DI COMPORTAMENTO.

Dettagli

Inflazione. Inflazione: uno dei principali problemi delle economie industrializzate. aumento generalizzato dei prezzi dei beni.

Inflazione. Inflazione: uno dei principali problemi delle economie industrializzate. aumento generalizzato dei prezzi dei beni. Inflazione Inflazione: uno dei principali problemi delle economie industrializzate. Definizione: aumento generalizzato dei prezzi dei beni. Secondo i Monetaristi: inflazione dovuta ad un aumento eccessivo

Dettagli

La formazione dello stato moderno. Lo stato moderno Le forme dello stato moderno Lo stato del re e lo stato dei cittadini

La formazione dello stato moderno. Lo stato moderno Le forme dello stato moderno Lo stato del re e lo stato dei cittadini La formazione dello stato moderno Lo stato moderno Le forme dello stato moderno Lo stato del re e lo stato dei cittadini Un solo stato cristiano? Il Medioevo aveva teorizzato l unità politica e religiosa

Dettagli

IL PROGETTO QUALITA TOTALE 2007-2013

IL PROGETTO QUALITA TOTALE 2007-2013 UNIONE EUROPEA IL PROGETTO QUALITA TOTALE 2007-2013 Sentirsi protagonisti per il successo del progetto Prologo 16 luglio 2009 TU IO NOI Prologo al 1 Incontro

Dettagli

Indispensabile diventa per noi, facendolo, di farlo bene.

Indispensabile diventa per noi, facendolo, di farlo bene. ISTITUTO CANOSSIANO Scuola Primaria Paritaria (D.M. 21.12.00) Maddalena di Canossa Piazza Cesare Battisti, 27. Conselve (PD) 35026 Tel. 0495384032 fax 0499514378 Indispensabile diventa per noi, facendolo,

Dettagli

Prima dell entrata in vigore della Costituzione. riforma Gentile : l. 31 dicembre 1923, n. 3126

Prima dell entrata in vigore della Costituzione. riforma Gentile : l. 31 dicembre 1923, n. 3126 Tappe dell evoluzione normativa: 1 Prima dell entrata in vigore della Costituzione legge Casati: l. 13.11.1859, n. 3725 - stabiliva ordinamento dell istruzione nei suoi gradi - prevedeva un ordinamento

Dettagli

1. C. Wright Mills (1959)

1. C. Wright Mills (1959) LE SCIENZE SOCIALI LA SOCIOLOGIA È LO STUDIO SCIENTIFICO DEL COMPORTAMENTO SOCIALE UMANO, DELL ASSOCIAZIONE UMANA E DEL RISULTATO DELLE ATTIVITÀ SOCIALI 1. C. Wright Mills (1959) a) gli individui appartengono

Dettagli

Esercitazioni di statistica

Esercitazioni di statistica Esercitazioni di statistica Misure di associazione: Indipendenza assoluta e in media Stefania Spina Universitá di Napoli Federico II stefania.spina@unina.it 22 ottobre 2014 Stefania Spina Esercitazioni

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA

Dettagli

CANTO di NATALE. A Christmas Carol di Charles Dickens. Laboratorio di Lettura Svolto dalla classe 1 F a.s.2014/2015

CANTO di NATALE. A Christmas Carol di Charles Dickens. Laboratorio di Lettura Svolto dalla classe 1 F a.s.2014/2015 CANTO di NATALE A Christmas Carol di Charles Dickens Laboratorio di Lettura Svolto dalla classe 1 F a.s.2014/2015 Presentazione Charles Dickens nacque nel 1812 a Portsmouth, in Inghilterra. La sua infanzia

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia 1996-2014. Sandra Chistolini. www.sandrachistolini.it sandra.chistolini@uniroma3.it

Laboratorio di Pedagogia 1996-2014. Sandra Chistolini. www.sandrachistolini.it sandra.chistolini@uniroma3.it Laboratorio di Pedagogia 1996-2014 Sandra Chistolini www.sandrachistolini.it sandra.chistolini@uniroma3.it Le attività svolte sono menzionate dal più recente al meno recente 1. Pedagogia come filosofia,

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014/2015 SCUOLA: Liceo Linguistico Manzoni DOCENTE: S. Palma MATERIA: Religione Classe: Terza Sezione: D FINALITÀ DELLA DISCIPLINA L insegnamento della

Dettagli

Programma di Filosofia della classe 4 A a.s. 2012/13

Programma di Filosofia della classe 4 A a.s. 2012/13 Liceo Scientifico di Stato G. BATTAGLINI 74100 TARANTO C.so Umberto I,106 Programma di Filosofia della classe 4 A a.s. 2012/13 Testo in adozione: Abbagnano Fornero La ricerca del pensiero, 2B, Paravia

Dettagli