Denominazione del Corso di Studio: Amministrazione Finanza e Controllo Classe: LM-77 Sede: Viterbo

Documenti analoghi
11/02/2013: definizione dei criteri da utilizzare per la stesura del documento e distribuzione delle competenze ai membri del gruppo di lavoro

Delibera di approvazione del Consiglio di Dipartimento del D.E.Im. del Punto n. 5 all ordine del giorno Accreditamento corsi di studio

Presentato e discusso in Consiglio del Corso di Studio il 13/02/2013 e approvata in Consiglio di Dipartimento D.E.Im. il 15/02/2013.

Nota di accompagnamento ANVUR al primo Rapporto di Riesame

Rapporto di Riesame Iniziale Corso di laurea in Logopedia L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione Università degli Studi di Cagliari

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Sede: Dipartimento di Economia e Management, Via Cosimo Ridolfi, 10 Pisa

Presidio della Qualità Rapporto di Riesame annuale e ciclico

Presentato e discusso in Consiglio del Corso di Studio il 17/02/2013 e approvata in Consiglio di Dipartimento D.E.Im. il 11/02/2013.

Corso di Studio: Scienze Geologiche Applicate Classe: LM-74 Sede: Pavia

Prof. Alessandro Franco (Presidente del CdS) - Responsabile del Riesame - Responsabile Assicurazione della Qualità del CdS

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame

Relazioni di Riesame annuale dei CdS CCSA di Ingegneria Industriale

Rapporto di Riesame Annuale Novembre 2014

Rapporto di Riesame Iniziale Corso di Laurea in Matematica Classe L35 Scienze Matematiche Università degli Studi di Cagliari

Corso di Studio :TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA. Denominazione del d

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

(Consegnato entro il 31/01/2014)

Denominazione del Corso di Studio: Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale Classe del Corso di Studio: WIG-LM Dipartimento: DESTEC

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale. Indicatori per il Rapporto di Riesame

Rapporto di Riesame Iniziale Corso di Laurea in Fisica. Classe L-30. Università degli Studi di Cagliari

19 gennaio 2016: - Scelta degli indicatori da utilizzare nel rapporto di riesame

Università degli Studi di Genova. Rapporto Annuale di Riesame A.A. 2013/2014

SERVIZIO SUPPORTO MANAGEMENT E QUALITA' Pagina 1 di 23

Report Quadro SUA- CdS C1

4) 11 ottobre 2018: invio del documento ai componenti del Consiglio di Corso di Studio

DEB - BIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE (LM-6): dati riferiti all'ultimo triennio

Rapporto Annuale di Riesame 2015 Corso di Laurea Magistrale in Lingue, Culture, Comunicazione

Rapporto di Riesame Iniziale Corso di Laurea Magistrale in Matematica Classe LM40 Matematica Università degli Studi di Cagliari

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria RIESAME A1. Presentazione del Corso di Studio

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME /2013 Immatricolati Iscritti

Corso di Studio: Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Classe: LM-35 Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Sede: Pavia

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Denominazione del Corso di Studio: Economia aziendale Classe: L-18 Economia Aziendale Sede: Università degli Studi della Basilicata

RAPPORTO DI RIESAME ANNUALE 2014

RIELABORAZIONE DATI - CdLM in Scienze Infermieristiche

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

00 - Posti a concorso, domande presentate e candidati presenti

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame frontespizio

I report del Data Warehouse finalizzati alla compilazione della SUA-CdS e del rapporto di riesame

1) Attuale composizione degli organismi della AQ del Dipartimento DICEAM

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DI ATENEO

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

Rapporto di Riesame Annuale

Rapporto di Riesame annuale sul corso di studio

1 incontro di In_Formazione MacroArea 5 Giuridico- economica

Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Struttura e indicazioni operative

Denominazione del Corso di Studio: Scienze Agrarie e Ambientali Classe: LM69 Sede: Viterbo -Dipartimento DAFNE, Università della Tuscia

Dipartimento di Scienze della Vita

24 gennaio 2014: elaborazione dei dati, individuazione delle criticità e delle azioni correttive; stesura del RAR

COMUNICAZIONE PUBBLICA E D IMPRESA

Centro per la Qualità dell Ateneo Presidio per la Qualità. Riesame dei CdS

Gli Indicatori ANVUR nella nuova AVA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

Dipartimento di Scienze della Vita

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME /14 Immatricolati Immatricolati generici Iscritti

Indicatori della didattica e monitoraggio dei corsi Giuseppe Carci (ANVUR)

Rapporto di Riesame 2015

Istruzioni per l utilizzo dei Dati sulle Carriere Studenti a supporto della compilazione del Riesame Ciclico 2018 ANVUR

RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME CdLMCU Medicina e Chirurgia

Banca, finanza e mercati finanziari Rapporto Riesame marzo 2013

La relazione è stata presentata, discussa e approvata nel Consiglio di Corsi di Studio del 20 febbraio 2013.

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Istruzioni per l utilizzo dei Dati sulle Carriere Studenti per la Relazione delle Commissioni Paritetiche 2016

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2017/2018

Rapporto Annuale di Riesame

DIBAF - BIOTECNOLOGIE (L-2): dati riferiti all'ultimo triennio

Rapporto annuale del Presidio di Qualita. Università degli Studi della Tuscia

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2014/2015

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

DATI DI INGRESSO, PERCORSO,USCITA

Presentata e discussa in Consiglio del Dipartimento di Scienze storiche e dei beni culturali il: 20 febbraio 2013

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Ciclico Corso di laurea in Scienze della Natura Classe LM-60 Scienze della natura

Denominazione del Corso di Studio: Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Ingegneria Edile Architettura

Sono stati consultati inoltre Studenti laureatisi nel CdL in esame Studenti frequentanti il CdL in esame

Tab. 1 Iscritti al test/iscritti/immatricolati. Tab. 2 Provenienza geografica degli immatricolati al 1 anno [n e %]

Denominazione del Corso di Studio: SCIENZE FILOSOFICHE E DELLA COMUNICAZIONE Classe: LM-78 Sede: UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - POTENZA

VERBALE N. 1. Seduta del Consiglio del corso di Laurea in Informatica per l Economia e per l Azienda (Business Informatics) del 25 febbraio 2013

LINEE GUIDA RIESAME 2016

22 Gennaio 2016: Analisi dei dati statistici e redazione di una bozza di Rapporto di riesame da sottomettere al Consiglio di Corso Di Studio.

RAPPORTO DI RIESAME INIZIALE 2013

Rapporto di Riesame - novembre 2014

CCSA INGEGNERIA INDUSTRIALE INTRODUZIONE AI CORSI DI STUDIO

Consiglio del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica 21 settembre Convocazione ( del 13 settembre 2017)

ANDAMENTO DELLE CARRIERE DEGLI STUDENTI - ESAMI E CFU SOSTENUTI PER COORTE

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Istruzioni per l utilizzo dei Dati sulle Carriere Studenti a supporto della compilazione della scheda di monitoraggio annuale ANVUR

Frontespizio. 25/10/2013: - consultazione telematica del Gruppo di Riesame

Transcript:

Denominazione del Corso di Studio: Amministrazione Finanza e Controllo Classe: LM-77 Sede: Viterbo Gruppo di Riesame: Prof. MICHELE SALVATORE DESARIO (Referente CdS) Responsabile del Riesame Dr. ALESSANDRO RUGGIERI (Docente del CdS e Responsabile QA CdS) Dr.ssa NATALIA NATALI (Tecnico Amministrativo con funzione di supporto) Sig.ra GIORGIA BRILLI (Studente) Il Gruppo di Riesame si è riunito, per la discussione degli argomenti riportati nei quadri delle sezioni di questo Rapporto di Riesame, il giorno 13.02.2013. La sintesi del gruppo sarà presentata e discussa in Consiglio di Dipartimento il 15.02.2013 Sintesi dell esito della discussione nel Consiglio di Dipartimento di Economia e Impresa Delibera di approvazione del Consiglio di Dipartimento del D.E.Im. del 15.02.2013 Punto n. 5 all ordine del giorno Accreditamento corsi di studio Il Direttore comunica al Consiglio i contenuti principali relativi al nuovo processo di autovalutazione, accreditamento iniziale e periodico dei corsi di studio, disciplinato dal D.M. 47 del 31 gennaio 2013. Il Direttore ricorda al Consiglio che l autovalutazione deve intendersi come un processo organizzato, articolato in una fase di analisi e rilievo dei problemi e in una successiva fase di programmazione di attività concrete finalizzate a risolvere le criticità evidenziate. Il primo passo cui sono chiamati gli Atenei in questo processo è la stesura di un rapporto di riesame contestuale alla presentazione dell offerta formativa relativa all anno accademico 2013-2014; tale rapporto dovrà contenere una descrizione esaustiva delle problematiche eventualmente riscontrate per ciascun corso di studi con indicazione delle ipotesi di risoluzione immediatamente implementabili, ai fini di un miglioramento dell offerta formativa. Ciò premesso il Direttore informa il Consiglio di aver provveduto, vista l urgenza della richiesta, all individuazione, per ciascun corso di studio, di un apposito gruppo di lavoro che potesse procedere alla stesura dei predetti rapporti di riesame, composto dal coordinatore del corso di studio, da una unità di personale non docente e da uno studente del consiglio di Dipartimento. Inoltre, per garantire il coordinamento dei vari gruppi, il Direttore si è reso disponibile a partecipare alle attività dei vari gruppi. I gruppi di lavoro risultano così costituiti: Economia aziendale Prof. Alessandro Mechelli, coordinatore del corso di laurea. Dott.ssa Federica Cingolani, personale amministrativo con funzione di supporto. Prof. Alessandro Ruggieri, Direttore del D.E.Im.. Dott.ssa Giorgia Brilli - Rappresentante degli Studenti in Consiglio di Dipartimento. Amministrazione, Finanza e Controllo Prof. Michele Salvatore Desario, coordinatore del corso di laurea magistrale. Dott.ssa Natalia Natali, personale amministrativo con funzione di supporto. Prof. Alessandro Ruggieri, Direttore del D.E.Im.. Dott.ssa Giorgia Brilli - Rappresentante degli Studenti in Consiglio di Dipartimento. Marketing e Qualità Prof.ssa Barbara Aquilani, coordinatore del corso di laurea magistrale. Dott.ssa Rosella Bruzzichini, personale amministrativo con funzione di supporto. Prof. Alessandro Ruggieri, Direttore del D.E.Im.. Dott.ssa Giorgia Brilli - Rappresentante degli Studenti in Consiglio di Dipartimento.

Ingegneria Industriale Prof. Stefano Ubertini, presidente del corso di laurea. Sig.ra Anna Filippetti personale amministrativo con funzione di supporto. Prof. Alessandro Ruggieri, Direttore del D.E.Im.. Dott.ssa Giorgia Brilli - Rappresentante degli Studenti in Consiglio di Dipartimento. Scienze Organizzative e Gestionali Prof. Egidio Perrone, presidente corso di laurea. Dott.ssa Daniela Marchetti, personale amministrativo con funzione di supporto. Prof. Alessandro Ruggieri, Direttore del D.E.Im.. Dott.ssa Giorgia Brilli - Rappresentante degli Studenti in Consiglio di Dipartimento. Il Direttore propone altresì al Consiglio la nomina del Sig. Cariteo Sassara, responsabile della Segreteria Didattica del D.E.Im., in qualità di coordinatore dell intero processo di riesame. Il Consiglio, valutata positivamente la proposta del Direttore, e considerata la ristrettezza dei tempi nei quali il lavoro deve essere completato, delibera all unanimità di ratificare quanto proposto dal Direttore. Il Direttore presenta i contenuti generali dei rapporti, disponibili per la lettura ed allegati al presente verbale, ed invita pertanto ciascun coordinatore presente a relazionare sul lavoro svolto e ad esprimere in modo sintetico i contenuti del rapporto di riesame. Intervengono pertanto il prof. Alessandro Mechelli per il corso di laurea in Economia Aziendale, il prof. Egidio Perrone per il corso di laurea in Scienze Organizzative e Gestionali e il prof. Stefano Ubertini per il corso di Ingegneria Industriale. Alla conclusione degli interventi si apre una breve discussione al termine della quale il Consiglio di Dipartimento approva all unanimità i rapporti di riesame realizzati per ciascun corso di studio del Dipartimento. La denominazione del Corso di studio di Amministrazione Finanza e Controllo ha sostituito, nell A.A. 2012/2013, la denominazione di Consulenza e Controllo Aziendale del quale riprende gli obiettivi formativi e i contenuti del corso. A1 - L INGRESSO, IL PERCORSO, L USCITA DAL CDS a - RISULTATI DELLE AZIONI CORRETTIVE ADOTTATE IN PRECEDENZA Il punto a della scheda A1 non è richiesto per Riesame Iniziale 2013 b - ANALISI DELLA SITUAZIONE, COMMENTO AI DATI Dati: 1. Numero studenti iscritti (Allegato A); 2. Dati relativi agli iscritti al I anno (Allegato B); 3. Dati relativi alla verifica della preparazione personale dello studente (allegato C); 4. Numero di studenti iscritti (part-time, full-time, ripetenti, regolari) (allegato D); 5. passaggi, trasferimenti, abbandono (allegato E); 6. Medie e deviazioni standard dei voti positivi ottenuti negli esami (allegato F); Analisi dei dati: Il corso di laurea Magistrale in Amministrazione Finanza e Controllo mostra, quanto a numero degli studenti iscritti, una sostanziale tenuta nel periodo compreso tra l a.a. 2009/2010 e 2011/12. Per quanto riguarda l attrattività, il corso mostra di avere, quale preferenziale bacino di utenza, quello degli studenti provenienti dall Ateneo viterbese; lo scostamento tra il numero degli studenti che hanno sostenuto il colloquio per la verifica della preparazione e quello degli studenti successivamente iscritti deve ritenersi fisiologico, perché sostanzialmente costante nel periodo di osservazione. L andamento della carriera degli studenti restituisce un elevata percentuale di studenti regolari e un numero di abbandoni che, dopo il picco mostrato nell a.a. 2009/2010, si è di molto ridotto in seguito.

Per quanto concerne i dati relativi alle votazioni riportate dagli studenti, essi mostrano, costantemente nel periodo di osservazione, una preparazione degli studenti più che buona. PUNTI DI FORZA: 1. Marcata interdisciplinarietà del corso, idonea a fornire al laureato la duttilità necessaria per gli sbocchi nel mondo del lavoro; 2. Ridotto tasso di abbandono; 3. Attrattività locale del corso. PUNTI DI DEBOLEZZA: 1. Attrattività esterna del corso. c AZIONI CORRETTIVE PROPOSTE versione da utilizzare per il solo Riesame Iniziale 2013 Azioni correttive: Maggiore promozione del corso sia tra gli iscritti ai corsi di laurea triennale di sede sia all esterno attraverso brochure, altro materiale informativo e visite dedicate. A2 L ESPERIENZA DELLO STUDENTE Nell analisi dei dati relativi al Punto A2 sono stati presi in considerazione, per maggiore completezza di informazione, i dati relativi al medesimo corso di studio, incardinato però nella classe di laurea antecedente di cui al DM 270/04, dato che gli obiettivi formativi sono rimasti pressoché invariati. a RISULTATI DELLE AZIONI CORRETTIVE ADOTTATE IN PRECEDENZA Il punto a della scheda A2 non è richiesto per Riesame Iniziale 2013 b - ANALISI DELLA SITUAZIONE, COMMENTO AI DATI E ALLE SEGNALAZIONI Dati: 1. Esiti della valutazione della didattica (allegato G); 2. Soddisfazione degli studenti laureati (allegato H). Analisi dei dati Per quanto concerne il tasso di soddisfazione degli studenti, esso risulta elevato e sempre ampiamente superiore al valore medio nazionale per i corsi della medesima classe di laurea. Punti di forza: 1. efficace ed efficiente organizzazione del calendario didattico, finalizzato a riservare agli studenti ampi archi temporali da dedicare alla metabolizzazione e all approfondimento dei contenuti appresi nel corso delle lezioni; 2. costante e sostanziale assistenza agli studenti durante tutto il percorso di studio; 3. placement nel mondo del lavoro perseguito attraverso un costante rapporto con le imprese (massimamente del territorio) e mediante attività di scouting svolta dai diversi docenti c AZIONI CORRETTIVE versione da utilizzare per il solo Riesame Iniziale 2013 Atteso che non sono stati rilevati profili di criticità, ciò giustifica l'assenza della previsione di eventuali azioni correttive da implementare.

A3 L ACCOMPAGNAMENTO AL MONDO DEL LAVORO Nell analisi dei dati relativi al Punto A3 sono stati presi in considerazione, per maggiore completezza di informazione, i dati relativi al medesimo corso di studio, incardinato però nella classe di laurea antecedente di cui al DM 270/04, dato che gli obiettivi formativi sono rimasti pressoché invariati. a - RISULTATI DELLE AZIONI CORRETTIVE ADOTTATE IN PRECEDENZA Il punto a della scheda A3 non è richiesto per Riesame Iniziale 2013 b - ANALISI DELLA SITUAZIONE, COMMENTO AI DATI Dati: 1. Tasso di occupazione ad 1 anno e a 3 anni dalla laurea (allegato I). Analisi dei dati: I dati relativi al tasso di occupazione non mostrano particolari preoccupazioni e anzi, nella traiettoria a 3 anni, si rivelano superiori al dato nazionale di riferimento. Punti di forza: 1. attenta cura ai rapporti con le imprese (soprattutto del territorio) anche attraverso un ruolo di intermediazione svolto dai docenti; 2. alto tasso di occupazione a 3 anni. c AZIONI CORRETTIVE PROPOSTE versione da utilizzare per il solo Riesame Iniziale 2013 in merito a quanto evidenziato, individuare i due problemi che si ritengono di maggiore rilievo, e descrivere le azioni correttive da applicare per porvi rimedio. Atteso che non sono stati rilevati profili di criticità, ciò giustifica l'assenza della previsione di eventuali azioni correttive da implementare.

ALLEGATO A (Fonte Dati Ufficio Sistemi Informativi) Numerosità degli iscritti in ingresso: A.A. ISCRIZIONE CORSO DI STUDIO Inizio carriera LS Iscritti I anno LS Totale complessivo Var. 2010-11 2010 CONSULENZA E CONTROLLO AZIENDALE (LM-77) 58 1 59 2011 CONSULENZA E CONTROLLO AZIENDALE (LM-77) 59 1 60 1,69% 2012 AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO (LM-77) 62 62

ALLEGATO B (Fonte Dati Ufficio Sistemi Informativi) Dati relativi agli iscritti al I anno: 1) provenienza per residenza Residenza 2010 2011 2012 Totale % 2010 % 2011 Var. 2010-2011 VITERBO 43 47 51 141 72,9% 78,3% 5,5% ROMA 8 8 2 18 13,6% 13,3% -0,2% TERNI 4 1 6 11 6,8% 1,7% -5,1% GENOVA 1 1 2 1,7% 0,0% -1,7% GROSSETO 1 1 2 0,0% 1,7% 1,7% VIBO VALENTIA 1 1 2 1,7% 1,7% 0,0% FROSINONE 1 1 1,7% 0,0% -1,7% LATINA 1 1 1,7% 0,0% -1,7% RIETI 1 1 0,0% 1,7% 1,7% SALERNO 1 1 0,0% 0,0% 0,0% UDINE 1 1 0,0% 1,7% 1,7% Totale complessivo 59 60 62 181 100% 100%

2) provenienza per Ateneo Titolo di accesso 2010 2011 2012 Totale complessivo 2010% 2011% Var. 2010-2011 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA TUSCIA 48 51 56 155 81,36% 85,00% 3,64% UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI ROMA "LA SAPIENZA" 4 2 6 6,78% 3,33% -3,45% * UNIVERSITA' ESTERA 3 3 0,00% 0,00% 0,00% UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA 1 1 1 3 1,69% 1,67% -0,03% UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA 1 2 3 1,69% 3,33% 1,64% UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE 1 1 2 1,69% 0,00% -1,69% LIBERA UNIV. INTER.LE STUDI SOCIALI "GUIDO CARLI" LUISS-ROMA 1 1 0,00% 1,67% 1,67% UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE 1 1 1,69% 0,00% -1,69% UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FIRENZE 1 1 1,69% 0,00% -1,69% UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA 1 1 1,69% 0,00% -1,69% UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SALERNO 1 1 0,00% 0,00% 0,00% UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI UDINE 1 1 0,00% 1,67% 1,67% UNIVERSITA' DEGLI STUDI ROMA TRE 1 1 1,69% 0,00% -1,69% UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA 1 1 0,00% 1,67% 1,67% UNIVERSITA' DI PISA 1 1 0,00% 1,67% 1,67% Totale complessivo 59 60 62 181 100,00% 100,00% -

ALLEGATO C (Fonte Dati Segreteria Didattica) Verifica della preparazione personale dello studente: Anno Studenti che hanno sostenuto il colloquio Studenti iscritti 2010 65 59 2011 76 60 2012* 84 62 *Il dato relativo al 2012 è parziale in quanto le iscrizioni all'a.a. 2012-2013 si concluderanno il giorno 28.02.2013

ALLEGATO D (Fonte Dati Ufficio Sistemi Informativi) Numero di studenti iscritti (part-time, full-time, ripetenti, regolari): A.A. ISCRIZI ONE CORSO DI STUDIO Tipologia di iscritto Full time Var. % 2010-2011 % % non Regolare Non regolare totale regolari reg. % regolari % non reg. 2010 CONSULENZA E CONTROLLO AZIENDALE (LM-77) 120 3 123 97,6% 2,4% 2011 CONSULENZA E CONTROLLO AZIENDALE (LM-77) 111 17 128 86,7% 13,3% -10,9% 10,9% 2012 AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO (LM-77) 62 62 100,0% 0,0% CONSULENZA E CONTROLLO AZIENDALE (LM-77) 48 21 69 69,6% 30,4%

ALLEGATO E (Fonte Dati Ufficio Sistemi Informativi) relativo al corso di Consulenza e controllo aziendale (LM-77) Andamento della carriera dello studente: 1) Dettaglio per tipo di corso e anno di avvio carriera: Tipo a.a. di avvio carriera Matricole di cui (situazione aggiornata all'a.a. 2011/2012) totale abbandoni di cui rinunciatari/ trasferiti di cui abbandoni intermedi (non hanno pagato la II rata) di cui hanno abbandonato al momento di iscriversi all'anno successivo cfu medi laureati ancora iscritti altri casi cfu medi LM 2009/2010 74 17 7 2 8 11.0 44 13 60.9 0 LM 2010/2011 58 7 3 2 2 12.0 27 24 62.6 0 LM 2011/2012 59 8 4 4 0 0.0 0 51 35.7 0

2) Dettaglio dei motivi dell'abbandono in caso di rinuncia/trasferimento: Tipo a.a. di avvio carriera rinunciatari/ trasferiti rinuncia trasferimento altra università di cui (situazione aggiornata all'a.a. 2011/2012) trasferimento altro dipartimento trasferimento altro corso di laurea dello stesso dipartimento altri casi cfu medi cfu medi cfu medi cfu medi cfu medi LM 2009/2010 7 6 10.0 0 0.0 0 0.0 1 16.0 0 0.0 LM 2010/2011 3 1 16.0 2 40.0 0 0.0 0 0.0 0 0.0 LM 2011/2012 4 3 0.0 1 8.0 0 0.0 0 0.0 0 0.0

3) Dettaglio dei motivi dell'abbandono per anno accademico di iscrizione: Tipo Matricole a.a. di iscrizione / Matricole a.a. di avvio carriera a.a. di iscrizione di cui (situazione aggiornata all'a.a. 2011/2012) laureati rinunciatari/trasferiti abbandoni intermedi rinuncia trasferimento altra università trasferimento altro dipartimento trasferimento altro corso di laurea dello stesso dipartimento altri casi (non hanno pagato la II rata) hanno abbandonato al momento di iscriversi all'anno successivo ancora iscritti altri casi LM 13 su 74 2009/2010 2009/2010 2 4 0 0 0 0 1 6 0 0 LM 46 su 74 2009/2010 2010/2011 40 2 0 0 1 0 1 2 0 0 LM 15 su 74 2009/2010 2011/2012 2 0 0 0 0 0 0 0 13 0 LM 7 su 58 2010/2011 2010/2011 1 1 1 0 0 0 2 2 0 0 LM 51 su 58 2010/2011 2011/2012 26 0 1 0 0 0 0 0 24 0 LM 59 su 59 2011/2012 2011/2012 0 3 1 0 0 0 4 0 51

ALLEGATO F (Fonte Dati Ufficio Sistemi Informativi) Medie e deviazione standard dei voti positivi ottenuti negli esami: ANNO CORSO_DI_STUDIO Esami sostenuti nel corso CFU medi per studente Voto medio per esame nel corso Deviazione standard 2011 CONSULENZA E CONTROLLO AZIENDALE (LM-77) 571 48,25 27,87 2,29 2012 CONSULENZA E CONTROLLO AZIENDALE (LM-77) 530 42,48 27,71 2,48 Variazione degli esami, CFU, voto medio e deviazione standard dal 2011 al 2012: Esami sostenuti nel corso CFU medi per studente Var. 2011-2012 Voto medio per esame nel corso Deviazione standard -41,00-5,77-0,16 0,19

ALLEGATO G (Fonte Dati Ufficio Sistemi Informativi) Esiti della valutazione della didattica: (Scala ordinale di valutazione da 1 a 4) 2009/2010 2010/2011 2011/2012 Var. 2009/2010-2010-11 Var. 2010/11-2011/12 Var. 2009/10-2011/12 Organizzazione Insegnamento 3,36 3,52 3,44 0,16-0,08 0,08 Attività Didattica e Studio 3,23 3,4 3,29 0,17-0,11 0,06 Interesse 3,21 3,44 3,35 0,23-0,09 0,14 Soddisfazione 3,14 3,36 3,17 0,22-0,19 0,03

ALLEGATO H (Fonte Dati Gruppo di lavoro Qualità- Almalaurea ) Soddisfazione degli studenti laureati: Laurea Tipo Anno U. Tuscia Media nazionale Consulenza e controllo aziendale 84/S LM 2009 56,7 42,7 Consulenza e controllo aziendale 84/S LM 2010 48,4 41,8 Consulenza e controllo aziendale LM-77 LM 2010 75 41,8 Consulenza e controllo aziendale 84/S LM 2011 53,8 40,9 Consulenza e controllo aziendale LM-77 LM 2011 55,9 40,9

ALLEGATO I (Fonte dati Gruppo di lavoro Qualità- Almalaurea) Tasso di occupazione U. Tuscia Nazionale Corso di Laurea Tipo Anno A 1 anno A 3 anni A 1 anno A 3 anni Consulenza e controllo aziendale 84/S LM 2009 83,3 N.D 79,7 N.D Consulenza e controllo aziendale 84/S LM 2010 77,4 100 77,4 93,1 Consulenza e controllo aziendale 84/S LM 2011 60,0 94,7 77 91,2 Consulenza e controllo aziendale LM-77 LM 2011 40,0 N.D 77 91,2