PDR 2016 COMUNE DI PIETRACAMELA

Documenti analoghi
PDR 2016 COMUNE DI PIETRACAMELA

PDR 2016 COMUNE DI PIETRACAMELA

PDR 2016 COMUNE DI PIETRACAMELA

PDR 2016 COMUNE DI PIETRACAMELA

PDR 2016 COMUNE DI PIETRACAMELA

PDR 2016 COMUNE DI PIETRACAMELA

COMUNE DI FANO ADRIANO PDR Carta delle modalità di attuazione e programmazione AMBITO 2. CERQUETO. Piano di Ricostruzione

PDR 2015 COMUNE DI FANO ADRIANO

PDR 2016 COMUNE DI PIETRACAMELA

PDR 2015 COMUNE DI FANO ADRIANO QUADRO TECNICO ECONOMICO. Piano di Ricostruzione

PDR 2016 COMUNE DI PIETRACAMELA

PDR 2016 COMUNE DI PIETRACAMELA. Relazione tecnica. Piano di Ricostruzione

PDR 2015 COMUNE DI COLLEDARA

PDR 2016 COMUNE DI PIETRACAMELA

Comune di Pianiga (VE) 2017 P.I. Piano degli Interventi n. 4

PDR 2015 COMUNE DI FANO ADRIANO

Edifici con grado di protezione

Schede D. Aree degradate ai fini commerciali (AD) PI 2017 COMUNE DI CORNUDA. Piano degli Interventi. Piano Regolatore Comunale LR 11/2004 SKE

COMUNE DI PIETRACAMELA

PDR 2016 COMUNE DI PIETRACAMELA. Relazione economico finanziaria. Piano di Ricostruzione

Comune di MONTORIO AL VOMANO Provincia di TERAMO Piani di Ricostruzione DCDR 3/2010

Relazione tecnica addenda

ANALISI DEI COSTI DI MASSIMA DELLE OPERE DI URBANIZZAZIONE

COMUNE DI POVEGLIANO. Dimensionamento (Legge Regionale n. 11/2004 e s.m.i.) Piano di Assetto del Territorio (PAT) - Variante n. 1.

Registro Fondiario SAU

COMUNE DI SILEA PI VCI. Asseverazione idraulica. Piano degli Interventi - variante n 3. Piano Regolatore Comunale LR 11/2004.

Comune di MONTORIO AL VOMANO Provincia di TERAMO Piani di Ricostruzione DCDR 3/2010

AGGREGATI EDILIZI E PIANIFICAZIONE

Dimensionamento. marzo Elaborato

Dimensionamento RELAZIONE TECNICA Elaborato 3

PDR 2015 COMUNE DI FANO ADRIANO RELAZIONE TECNICA. Piano di Ricostruzione

DIMENSIONAMENTO COMUNE DI BAONE. Piano degli Interventi (PI) - variante 1. (Legge regionale 11/2004 e s.m.i.)

SCHEDE EDIFICI NON FUNZIONALI ALLA CONDUZIONE DEL FONDO

RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA

Revisioni vincolo e delocalizzazioni

G.1 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI INTERVENTI SUGLI EDIFICI PUBBLICI E PER IL CULTO

COMUNE DI PONZANO VENETO

PI 2017 COMUNE DI CORNUDA. Recupero Volumi Abbandonati (RVA) Schede B. Piano degli Interventi. Piano Regolatore Comunale LR 11/2004 SKE.

PDR 2015 COMUNE DI FANO ADRIANO

Piano degli Interventi (PI) - numero 3B DIMENSIONAMENTO. (Legge Regionale n. 11/2004 e s.m.i.) PI 2017 COMUNE DI BUSSOLENGO. agosto 2017.

Sisma Ricostruzione privata Edifici residenziali

Criteri per la definizione del QTE Per la definizione del QTE per l edilizia privata si sono stabiliti i criteri di seguito riportati.

COMUNE DI PONZANO VENETO

COMUNE DI MARENO DI PIAVE CONCERTAZIONE E PARTECIPAZIONE

U.M.I. 24 LEGENDA. Perimetrazione ed identificazione U.M.I.

PI 2014 COMUNE DI FOLLINA. Edifici non funzionali alla conduzione del fondo. Schede E. Piano degli Interventi - PI n. 1. Elab. 28

COMUNE DI SILEA PI Accordi Pubblico Privato (A.P.P.) SCHEDE. Piano degli Interventi (PI) - Variante n. 1. Art. 6 L.R.

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI SETTIMO TORINESE PROVINCIA DI TORINO. PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO IN SETTIMO TORINESE VIA VAGLIE' ZONA HaBa1 DEL P.R.G.C.

Comune di MONTORIO AL VOMANO. Provincia di TERAMO Piani di Ricostruzione DCDR 3/2010 LEGENDA: scala 1:1000 PIANO DI RICOSTRUZIONE: MONTORIO AL VOMANO

Avviso pubblico per la presentazione delle proposte di intervento nell ambito delle attività del Piano di Ricostruzione di cui al Decreto 3/2010

Illustrazione dei contenuti informativi delle UMI e loro aggregazioni

CONCERTAZIONE E PARTECIPAZIONE

COMUNE DI CAGNANO AMITERNO

COMUNE DI SAN PROSPERO (PROVINCIA DI MODENA) P.d.R. PIANO DELLA RICOSTRUZIONE (L.R. n. 16/2012) REVISIONE DEI VINCOLI

Il quadro delle pratiche di ricostruzione presentate

Piano Strutturale Comunale

PI 2014 COMUNE DI FOLLINA. Aree di recupero in centro storico. Schede H. Piano degli Interventi - PI n. 1. Elab. 31

CONCERTAZIONE E PARTECIPAZIONE

RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA

P.I. Piano degli Interventi Art. 17 LR n 11/2004

Revisioni vincolo e delocalizzazioni

Variante n. 31. Elab. 18p

RICOSTRUZIONE CENTRO ITALIA INCONTRO SISMA 2016

PDR 2016 COMUNE DI PIETRACAMELA. Criteri di intervento per la ricostruzione. Piano di Ricostruzione

LETTURA DELL EVOLUZIONE DEL TESSUTO EDILIZIO

SCHEDE ACCORDI ART. 6 LR. 11/2004

LIBRO BIANCO DELLA RICOSTRUZIONE A L AQUILA. Caratteristiche degli edifici ed interventi proposti

COMUNE DI PIETRACAMELA

COMUNE DI FOLLINA PI Dimensionamento. Piano degli Interventi - PI n. 1. Elab. 34. (Legge Regionale n. 11/2004 e s.m.i.)

BOZZA AG 17 INDIVIDUAZIONE UNITA' MINIME DI INTERVENTO. PARTE I - CENTRO STORICO Zona "A" del PRG - Art.13.1 delle N.T.A.

U.M.I. 29 LEGENDA. Perimetrazione ed identificazione U.M.I.

RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA

COMUNE DI CAPPELLA MAGGIORE

Comune di MONTORIO AL VOMANO. Provincia di TERAMO Piani di Ricostruzione DCDR 3/2010 LEGENDA: scala 1:1000 PIANO DI RICOSTRUZIONE: MONTORIO AL VOMANO

P.R.G. VARIANTE PARZIALE PER I CENTRI EDIFICATI

LABORATORIO DI RESTAURO

QUADRO RIEPILOGATIVO DEL PIANO DI RICOSTRUZIONE QUADRO DI SINTESI DEGLI INTERVENTI PREVISTI...3

COMMISSARIO DELEGATO EMERGENZA SISMA MAGGIO Ferrara mercoledì 3 Dicembre 2014 STRUTTURA TECNICA DEL COMMISSARIO DELEGATO Arch.

PATRIMONIO CULTURALE IN EMERGENZA SINERGIE TRA PUBBLICO E PRIVATO

COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA

Comune di Finale Emilia (Provincia di Modena) Servizio Urbanistica ed Edilizia Privata

CAP Via Nazionale - Tel Fax 0824/ PEC - Cod. Fiscale / Partita IVA

Relazione sull assetto ambientale del PPR


Revisioni vincolo e delocalizzazioni

CONCERTAZIONE E PARTECIPAZIONE

PROGRAMMA DELLE OPERE PUBBLICHE E DEI BENI CULTURALI

RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA

Indice. Allegato tecnico... Schemi grafici Determinazione del danno strutturale degli edifici di tipo E

U.M.I. 26 LEGENDA. Perimetrazione ed identificazione U.M.I.

PGT Piano di Governo del Territorio ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12

SCHEDA AGGREGATO IDENTIFICAZIONE AGGREGATO IDENTIFICATIVO SCHEDA: SQUADRA 2 DATA : 31/07/2010 NUMERO AGGREGATO XXIV Maggio AMBITO 1

RICOSTRUZIONE CENTRO ITALIA INCONTRO SISMA 2016

MONTORSO P.R.C. - P.I.

COMUNE DI IMOLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO ANDREA COSTA SITA IN VIA PIO IX N. 1 E PALESTRA VETERANI DELLO SPORT SITA IN VIA DON M.

EDILIZIA PRIVATA INTERVENTI SU EDIFICI CON DANNI LIEVI DANNI GRAVI - LINEE GUIDA GENERALI PER LA RICHIESTA DI CONTRIBUTO E NORMATIVA DI RIFERIMENTO

LA RICOSTRUZIONE PUBBLICA E PRIVATA NELLE MARCHE Andrea Crocioni, dirigente USR Marche

Unità di progetto 1 Ricciardi... 2 U.M.I. 1.1, 1.2, 1.3, U.M.I. 1.4, 1.5, Unità di progetto 2 D Elena... 4 U.M.I. 2.2, 2.3,

BENE CULTURALE n. 27

Transcript:

PDR 2016 COMUNE DI PIETRACAMELA Legge n. 77/2009 e Decreto del Commissario Delegato per la Ricostruzione n. 3/2010 AMBITI LA TERRA, LA VILLA, PAGLIARE. Ricognizione dello stato dei luoghi Elaborato 05

AMBITO P1. LA TERRA AMBITO P2. LA VILLA AMBITO P3. PAGLIARE Ricognizione dello stato dei luoghi Il Commissario Silvana D AGOSTINO Il Segretario Comunale Dott. Giuseppe Enrico CICCHESE Il Responsabile Area Territorio e Ambiente Arch. Domenico TURLA GRUPPO DI LAVORO Ufficio Sisma ing. Vincenzo DI SIMONE dott.sa Giulia MASSIMI Responsabile contrattuale Urb. Raffaele GEROMETTA Coordinamento attività Arch. Carlo SANTACROCE Arch. Rudi FALLACI Pianificazione urbanistica Arch. Chiara BIAGI Urb. Fabio VANIN Beni culturali Arch. Simona GRECO Arch. Lorenzo TUCCI Strutture edifici e rilievo del danno Ing. Alessandro SANNA Ing. Mauro PERINI MATE Engineering Sede legale: Via San Felice, 21-40122 - Bologna (BO) Tel. +39 (051) 2912911 Fax. +39 (051) 239714 Sede operativa: Via Treviso, 18-31020 - San Vendemiano (TV) Tel. +39 (0438) 412433 Fax. +39 (0438) 429000 e-mail: mateng@mateng.it Ambiente e paesaggio Dott. Agr. Fabio TUNIOLI Dott. For. Giovanni TRENTANOVI Valutazione economico finanziaria piani e progetti Arch. Emanuela BARRO Urb. Daniele RALLO Geologia e Idraulica Dott. Geol. Roberto GIANNINI Ing. Lino POLLASTRI Valutazione Ambientale Ing. Elettra LOWENTHAL Dott. Amb. Chiara LUCIANI Partecipazione, economia e marketing territoriale Dott. Paolo TREVISANI Urb. Valeria POLIZZI Sistema Intormativo Territoriale Urb. Lisa DE GASPER Andrea FRANCESCHINI

Aggregati edilizi (AE), Unità Minime di Intervento (UMI) ed Edifici singoli (ES) La Terra scala 1:1 000 0 1 Agg gregati, UMI ed Edifici singoli 3 L elaborato individua gli Aggregati Edilizi (AE), le Unità Minime di Intervento (UMI) e gli Edifici Singoli (ES). La Terra è articolato in 32 Aggregati Edilizi (AE) e 18 Edifici Singoli (ES). Per 6 aggregati particolarmente complessi ed estesi (01 CS, 04 CS, 08 CS, 11 CS, 17 CS, 20 CS), si propone la suddivisione in Unità Minime di Intervento (UMI), nel rispetto di una corretta modellazio- ne degli aspetti di interazione strutturale e di coerenza architettonica tra la singola UMI e le porzioni adiacenti. Aggregati Edilizi, UMI ed Edifici singoli LA TERRA

Aggregati edilizi (AE), Unità Minime di Intervento (UMI) ed Edifici singoli (ES) La Villa scala 1:1 000 0 2 Agg gregati, UMI ed Edifici singoli 4 L elaborato individua gli Aggregati Edilizi (AE), le Unità Minime di Intervento (UMI) e gli Edifici Singoli (ES). La Villa è articolato in 30 Aggregati Edilizi (AE) e 9 Edifici Singoli (ES). Per 1 aggregato particolarmente comples- so ed esteso (21 V), si propone la suddivisione in Unità Minime di Intervento (UMI), nel rispetto di una corret etta modellazione degli aspetti di interazione strutturale e di coerenza architettonica tra la singola UMI e le porzioni oni adiacenti. Aggregati Edilizi, UMI ed Edifici singoli LA VILLA

Aggregati edilizi (AE), Unità Minime di Intervento (UMI) ed Edifici singoli (ES) Pagliare scala 1:1 000 0 3 Agg gregati, UMI ed Edifici singoli L elaborato individua gli Aggregati Edilizi (AE), le Unità Minime di Intervento (UMI) e gli Edifici Singoli (ES). Pagliare è articolato in 5 Aggregati Edilizi (AE), 6 Edifici Singoli (ES) e 1 edificio di culto. 5 Aggregati Edilizi, UMI ed Edifici singoli PAGLIARE

Consorzi formati o in corso di formazione, aggregati commissariati La Terra scala 1:1 000 0 4 Con nsorzi L elaborato individua da un lato i consorzi formati o in corso di formazione e, dall altro, gli aggregati in corso di commissariamento. Nell ambito di La Terra sono riconoscibili 18 consorzi formati o in corso di formazione e 6 consorzi commis- sariati o in corso di commissariamento. La porzione rimanente (27 unità) riguarda aggregati non consorziati orziati (8) o edifici singoli (19). 6 Consorzi LA TERRA

Consorzi formati o in corso di formazione, aggregati commissariati La Villa scala 1:1 000 0 5 Con nsorzi L elaborato individua da un lato i consorzi formati o in corso di formazione e, dall altro, gli aggregati in corso di commissariamento. Nell ambito di La Villa sono riconoscibili 15 consorzi formati o in corso di formazione e 9 consorzi commis- sariati o in corso di commissariamento. La porzione rimanente (18 unità) riguarda aggregati non consorziati orziati (5) o edifici singoli (13). 7 Consorzi LA VILLA

Consorzi formati o in corso di formazione, aggregati commissariati Pagliare scala 1:1 000 0 6 Con nsorzi L elaborato individua da un lato i consorzi formati o in corso di formazione e, dall altro, gli aggregati in corso di commissariamento. Nell ambito di Pagliare sono riconoscibili 2 consorzi formati o in corso di formazione e 2 consorzi commis- sariati o in corso di commissariamento. La porzione rimanente (8 unità) riguarda aggregati non consorziati (1) o edifici singoli (7). 8 Consorzi PAGLIARE

Classificazione del costruito: numero di piani La Terra scala 1:1 000 0 7 Edifi ici per numero di piani 9 L elaborato classifica il costruito in relazione al numero di piani fuori terra: - edifici a 1 piano - edifici a 2 piani - edifici a 3 piani - edifici a 4 o più piani La Terra si caratterizza per la prevalenza di cortine edilizie a 3/4 piani fuori terra ad elevate densità edilizie. Le porzioni di bordo ubicate a Sud e a Ovest sono composte per lo più da edifici singoli a 1/2 piani. Edifici per numero di piani LA TERRA

Classificazione del costruito: numero di piani La Villa scala 1:1 000 0 8 Edifi ici per numero di piani 10 L elaborato classifica il costruito in relazione al numero di piani fuori terra: - edifici a 1 piano - edifici a 2 piani - edifici a 3 piani - edifici a 4 o più piani La Villa si connota per la presenza di un tessuto edi dilizio articolato, caratterizzato dalla prevalenza di edifici a 3/4 piani, con alcuni edifici posti a Est e a Nord a basse densità (1 o 2 piani). Edifici per numero di piani LA VILLA

Classificazione del costruito: numero di piani Pagliare scala 1:1 000 0 9 Edifi ici per numero di piani 11 L elaborato classifica il costruito in relazione al numero di piani fuori terra: - edifici a 1 piano - edifici a 2 piani - edifici a 3 piani - edifici a 4 o più piani Pagliare si connota come un nucleo rurale caratteriz- zato dalle morfologie complesse e dalla prevalenza di edifici a basse densità, con edifici a 1 o 2 piani. Edifici per numero di piani PAGLIARE

Classificazione del costruito: caratteri di pregio e fasce di incremento di contributo La Terra scala 1:1 000 1 0 Cara atteri di pregio e % di incremento 12 L elaborato classifica gli edifici in relazione al pregio, come desunto dal Modello Integrato Cratere (MIC), in particolare dalle Linee guida per l identificazione degli elementi di pregio e per la progettazione degli inter- venti specifici nei centri storici. L ambito di La Terra è il nucleo storico più conservato del Comune di Pietracamela, peraltro anche ricono- sciuto dal PRG come ZTO A1 restauro conservativo vo. Il tessuto edilizio ha un pregio elevato. Caratteri di pregio e % di incremento LA TERRA

Classificazione del costruito: caratteri di pregio e fasce di incremento di contributo La Villa scala 1:1 000 1 1 Cara atteri di pregio e % di incremento 13 L elaborato classifica gli edifici in relazione al pregio, come desunto dal Modello Integrato Cratere (MIC), in particolare dalle Linee guida per l identificazione degli elementi di pregio e per la progettazione degli inter- venti specifici nei centri storici. L ambito di La Villa è caratterizzato da un patrimonio edilizio di pregio medio-elevato, con alcuni edifici che hanno conservato le caratteristiche storico-architet ettoni oni- che originiarie. Caratteri di pregio e % di incremento LA VILLA

Classificazione del costruito: caratteri di pregio e fasce di incremento di contributo Pagliare scala 1:1 000 1 2 Cara atteri di pregio e % di incremento 14 L elaborato classifica gli edifici in relazione al pregio, come desunto dal Modello Integrato Cratere (MIC), in particolare dalle Linee guida per l identificazione degli elementi di pregio e per la progettazione degli inter- venti specifici nei centri storici. L ambito di Pagliare è caratterizzato da un tessuto edilizio eterogeneo per stato di conservazione e qualità storico-architettonica, che in parte ha mantenuto i caratteri originari. Caratteri di pregio e % di incremento PAGLIARE

Classificazione del costruito: grado di dissesto (rudere, collabente) La Terra scala 1:1 000 1 3 Gra ado di dissesto: rudere, collabente 15 L elaborato classifica gli edifici che alla data del sisma sma erano riconosciuti come: - ruderi: edifici senza copertura aventi il perimetro delimitato da pareti murarie che raggiungono l altezza media di almeno 2 metri da terra - collabenti: edifici non abitabili o agibili e comunque di fatto non utilizzabili o non utilizzati La Terra è caratterizzato da n. 6 ruderi e n. 42 edifici collabenti. Grado di dissesto: rudere, collabente LA TERRA

Classificazione del costruito: grado di dissesto (rudere, collabente) La Villa scala 1:1 000 1 4 Gra ado di dissesto: rudere, collabente L elaborato classifica gli edifici che alla data del sisma sma erano riconosciuti come: - ruderi: edifici senza copertura aventi il perimetro delimitato da pareti murarie che raggiungono l altezza media di almeno 2 metri da terra - collabenti: edifici non abitabili o agibili e comunque di fatto non utilizzabili o non utilizzati La Villa è caratterizzato da n. 13 edifici collabenti. 16 Grado di dissesto: rudere, collabente LA VILLA

Classificazione del costruito: grado di dissesto (rudere, collabente) Pagliare scala 1:1 000 1 5 Gra ado di dissesto: rudere, collabente 17 L elaborato classifica gli edifici che alla data del sisma sma erano riconosciuti come: - ruderi: edifici senza copertura aventi il perimetro delimitato da pareti murarie che raggiungono l altezza media di almeno 2 metri da terra - collabenti: edifici non abitabili o agibili e comunque di fatto non utilizzabili o non utilizzati La Pagliare è caratterizzato da n. 2 ruderi e n. 2 edi difici ici collabenti. Grado di dissesto: rudere, collabente PAGLIARE

Classificazione del costruito: edifici pubblici, edifici privati, edifici per il culto La Terra scala 1:1 000 1 6 Edifi ici pubblici, privati e per il culto L elaborato classifica gli edifici in relazione all uso: - edifici pubblici - edifici privati - edifici di culto Nell ambito di La Terra sono riconoscibili: - edifici pubblici: sede comunale; - edifici per il culto: chiesa di S. Giovanni Battista, chiesa di S. Rocco. 18 Edifici pubblici, privati e per il culto LA TERRA

Classificazione del costruito: edifici pubblici, edifici privati, edifici per il culto La Villa scala 1:1 000 1 7 Edifi ici pubblici, privati e per il culto L elaborato classifica gli edifici in relazione all uso: - edifici pubblici - edifici privati - edifici di culto Nell ambito di La Villa sono riconoscibili: - edifici pubblici: ex sede comunale e caserma dei carabinieri. 19 Edifici pubblici, privati e per il culto LA VILLA

Classificazione del costruito: edifici pubblici, edifici privati, edifici per il culto Pagliare scala 1:1 000 1 8 Edifi ici pubblici, privati e per il culto L elaborato classifica gli edifici in relazione all uso: - edifici pubblici - edifici privati - edifici di culto Nell ambito di Pagliare sono riconoscibili: - edifici per il culto: chiesa di S. Leucio. 20 Edifici pubblici, privati e per il culto PAGLIARE

Edifici privati: destinazioni d uso al 6 aprile 2009 (prima casa, seconda casa, altri usi) La Terra scala 1:1 000 1 9 Dest tinazioni d uso al 6 aprile 2009 21 L elaborato classifica gli edifici in relazione alla destina- zione d uso al 6 aprile 2009 (pre sisma): - abitazione principale (prima casa) - abitazione secondaria (seconda casa) - altri usi (attività economiche, vani accessori, etc.) - destinazioni miste L attività è stata condotta con l ausilio dell ufficio tecnico comunale. La Terra è caratterizzato dalla prevalenza di seconde case e di alcune destinazioni miste o altri usi. Destinazioni d uso al 6 aprile 2009 LA TERRA

Edifici privati: destinazioni d uso al 6 aprile 2009 (prima casa, seconda casa, altri usi) La Villa scala 1:1 000 2 0 Dest tinazioni d uso al 6 aprile 2009 22 L elaborato classifica gli edifici in relazione alla destina- zione d uso al 6 aprile 2009 (pre sisma): - abitazione principale (prima casa) - abitazione secondaria (seconda casa) - altri usi (attività economiche, vani accessori, etc.) - destinazioni miste L attività è stata condotta con l ausilio dell ufficio tecnico comunale. La Villa è caratterizzato dalla prevalenza di seconde case e di alcune destinazioni miste o altri usi. Destinazioni d uso al 6 aprile 2009 LA VILLA

Edifici privati: destinazioni d uso al 6 aprile 2009 (prima casa, seconda casa, altri usi) Pagliare scala 1:1 000 2 1 Dest tinazioni d uso al 6 aprile 2009 23 L elaborato classifica gli edifici in relazione alla destina- zione d uso al 6 aprile 2009 (pre sisma): - abitazione principale (prima casa) - abitazione secondaria (seconda casa) - altri usi (attività economiche, vani accessori, etc.) - destinazioni miste L attività è stata condotta con l ausilio dell ufficio tecnico comunale. Pagliare è caratterizzato dalla prevalenza di seconde case e di altri usi. Destinazioni d uso al 6 aprile 2009 PAGLIARE

Edifici pubblici: denominazione, consistenza, livello di danneggiamento, soggetto attuatore La Terra scala 1:1 000 2 2 Edifi ici pubblici 24 L elaborato classifica gli edifici pubblici in funzione di: - denominazione - consistenza - livello di danneggiamento - soggetto attuatore - inserimento in altre programmazioni e di ogni altro dato necessario alla stima dei costi Si rileva la presenza dell attuale sede municipale (sede CAI), sulla quale non è previsto alcun finanziamento. Edifici pubblici LA TERRA 01 SEDE MUNICIPALE 02 SEDE MUNICIPALE

Edifici pubblici: denominazione, consistenza, livello di danneggiamento, soggetto attuatore La Villa scala 1:1 000 2 3 Edifi ici pubblici 25 L elaborato classifica gli edifici pubblici in funzione di: - denominazione - consistenza - livello di danneggiamento - soggetto attuatore - inserimento in altre programmazioni e di ogni altro dato necessario alla stima dei costi Si rileva la presenza dell ex sede municipale, oggetto to di finanziamento di 800.000, e della caserma dei carabinieri. Edifici pubblici LA VILLA 01 EX SEDE MUNICIPALE 02 CASERMA DEI CARABINIERI

Edifici pubblici: denominazione, consistenza, livello di danneggiamento, soggetto attuatore Pagliare scala 1:1 000 2 4 Edifi ici pubblici L elaborato classifica gli edifici pubblici in funzione di: - denominazione - consistenza - livello di danneggiamento - soggetto attuatore - inserimento in altre programmazioni e di ogni altro dato necessario alla stima dei costi Non si rileva la presenza di edifici pubblici. 26 Edifici pubblici PAGLIARE

Edifici per il culto: denominazione, consistenza, livello di danneggiamento, soggetto attuatore La Terra scala 1:1 000 2 5 Edifi ici per il culto 27 L elaborato classifica gli edifici per il culto in funzione di: - denominazione - consistenza - livello di danneggiamento - soggetto attuatore - inserimento in altre programmazioni e di ogni altro dato necessario alla stima dei costi. La chiesa di S. Giovanni Battista (11 CS) non è ogge getto di fi- nanziamento, mentre la chiesa di S. Rocco (35 CS), dichia- rata inagibile e oggetto di finanziamento per 420.000000. Edifici per il culto LA TERRA 01 CHIESA DI SAN GIOVANNI BATTISTA 02 CHIESA DI SAN ROCCO

Edifici per il culto: denominazione, consistenza, livello di danneggiamento, soggetto attuatore La Villa scala 1:1 000 2 6 Edifi ici per il culto 28 L elaborato classifica gli edifici per il culto in funzione di: - denominazione - consistenza - livello di danneggiamento - soggetto attuatore - inserimento in altre programmazioni e di ogni altro dato necessario alla stima dei costi. La chiesa ai Caduti a Pietracamela (42 V) non è oggetto di alcun finanziamento. Edifici per il culto LA VILLA 01 CHIESA AI CADUTI A PIETRACAMELA

Edifici per il culto: denominazione, consistenza, livello di danneggiamento, soggetto attuatore Pagliare scala 1:1 000 2 7 Edifi ici per il culto 29 L elaborato classifica gli edifici per il culto in funzione di: - denominazione - consistenza - livello di danneggiamento - soggetto attuatore - inserimento in altre programmazioni e di ogni altro dato necessario alla stima dei costi. La chiesa di S. Leucio (12 P), dichiarata inagibile, è og- getto di finanziamento per un importo pari a 500.000000. Edifici per il culto PAGLIARE 01 CHIESA DI SAN LEUCIO 02 CHIESA DI SAN LEUCIO

Esiti di Agibilità rilevati con scheda Aedes La Terra scala 1:1 000 2 8 Esiti di agibilità con scheda Aedes 30 L elaborato classifica gli esiti di agibilità con scheda Aedes: - A edificio AGIBILE - B edificio TEMPORANEAMENTE INAGIBILE (tutto o parte) ma AGIBILE con provvedimenti di pronto intervento - C edificio PARZIALMENTE INAGIBILE - E edificio INAGIBILE - F edificio INAGIBILE per rischio esterno Una piccola parte del tessuto edilizio di La Terra è stato valutato con scheda AEDES. La maggior parte degli edifici schedati è inagibile. Esiti di agibilità con scheda Aedes LA TERRA

Esiti di Agibilità rilevati con scheda Aedes La Villa scala 1:1 000 2 9 Esiti di agibilità con scheda Aedes 31 L elaborato classifica gli esiti di agibilità con scheda Aedes: - A edificio AGIBILE - B edificio TEMPORANEAMENTE INAGIBILE (tutto o parte) ma AGIBILE con provvedimenti di pronto intervento - C edificio PARZIALMENTE INAGIBILE - E edificio INAGIBILE - F edificio INAGIBILE per rischio esterno Una piccola parte del tessuto edilizio di La Terra è stato valutato con scheda AEDES. La maggior parte degli edifici schedati è inagibile. Esiti di agibilità con scheda Aedes LA VILLA

Esiti di Agibilità rilevati con scheda Aedes Pagliare scala 1:1 000 3 0 Esiti di agibilità con scheda Aedes 32 L elaborato classifica gli esiti di agibilità con scheda Aedes: - A edificio AGIBILE - B edificio TEMPORANEAMENTE INAGIBILE (tutto o parte) ma AGIBILE con provvedimenti di pronto intervento - C edificio PARZIALMENTE INAGIBILE - E edificio INAGIBILE - F edificio INAGIBILE per rischio esterno Una piccola parte del tessuto edilizio di La Terra è stato valutato con scheda AEDES. La maggior parte degli edifici schedati è inagibile. Esiti di agibilità con scheda Aedes PAGLIARE

Esiti di Agibilità con assegnazione ipotetica degli esiti non assegnati, contrastanti, esiti D e F La Terra scala 1:1 000 3 1 Esiti di agibilità PdR 33 A partire dagli esiti di agibilità di cui alle schede Aed edes, il presente elaborato determina un assegnazione ipotetica di: - esiti non assegnati - esiti contrastanti - esiti D ed F L attribuzione ipotetica degli esiti è condotta sulla base dei sopralluoghi e di concerto con l ufficio tecnico comunale. L elaborato conferma gli esiti rilevati con scheda Aedes e implementa quelli mancanti o contrastanti. Esiti di agibilità PdR LA TERRA

Esiti di Agibilità con assegnazione ipotetica degli esiti non assegnati, contrastanti, esiti D e F La Villa scala 1:1 000 3 2 Esiti di agibilità PdR 34 A partire dagli esiti di agibilità di cui alle schede Aed edes, il presente elaborato determina un assegnazione ipotetica di: - esiti non assegnati - esiti contrastanti - esiti D ed F L attribuzione ipotetica degli esiti è condotta sulla base dei sopralluoghi e di concerto con l ufficio tecnico comunale. L elaborato conferma gli esiti rilevati con scheda Aedes e implementa quelli mancanti o contrastanti. Esiti di agibilità PdR LA VILLA

Esiti di Agibilità con assegnazione ipotetica degli esiti non assegnati, contrastanti, esiti D e F Pagliare scala 1:1 000 3 3 Esiti di agibilità PdR 35 A partire dagli esiti di agibilità di cui alle schede Aed edes, il presente elaborato determina un assegnazione ipotetica di: - esiti non assegnati - esiti contrastanti - esiti D ed F L attribuzione ipotetica degli esiti è condotta sulla base dei sopralluoghi e di concerto con l ufficio tecnico comunale. L elaborato conferma gli esiti rilevati con scheda Aedes e implementa quelli mancanti o contrastanti. Esiti di agibilità PdR PAGLIARE

Interventi su edilizia pubblica e privata già finanziati o inseriti in programmazione La Terra scala 1:1 000 3 4 Inte erventi finanziati o programmatimati L elaborato effettua una ricognizione degli interventi nti su edilizia pubblica e privata già finanziati o inseriti in program- mazione. A La Terra sono stati finanziati o inseriti in programmazione mazione n. 10 edifici. 36 Interventi finanziati o programmati LA TERRA

Interventi su edilizia pubblica e privata già finanziati o inseriti in programmazione La Villa scala 1:1 000 3 5 Inte erventi finanziati o programmatimati L elaborato effettua una ricognizione degli interventi nti su edilizia pubblica e privata già finanziati o inseriti in program- mazione. A La Villa sono stati finanziati o inseriti in programmazione azione n. 8 edifici. 37 Interventi finanziati o programmati LA VILLA

Interventi su edilizia pubblica e privata già finanziati o inseriti in programmazione Pagliare scala 1:1 000 3 6 Inte erventi finanziati o programmatimati L elaborato effettua una ricognizione degli interventi nti su edilizia pubblica e privata già finanziati o inseriti in program- mazione. A Pagliare è stato inserito in programmazione un finanzia- mento per il consolidamento e restauro della chiesa di San Leucio, per un importo complessivo pari a 500.0000. 38 Interventi finanziati o programmati PAGLIARE

Demolizioni, opere di messa in sicurezza e macerie pubbliche da rimuovere La Terra scala 1:1 000 3 7 Dem molizioni e messa in sicurezza 39 L elaborato effettua una ricognizione degli interventi nti di demolizione post sisma con ordinanza sindacale, delle macerie pubbliche da rimuovere nonchè delle opere di messa in sicurezza, rilevati a seguito di sopralluoghi e di indagini effettuate con l ufficio tecnico comunale. A La Terra non si rilevano interventi di demolizione con ordinanza sindacale o di rimozione delle macerie pubbliche. Sono state effettuate una trentina di opere di messa in sicurezza degli aggregati. Demolizioni ed opere di messa in sicurezza LA TERRA

Demolizioni, opere di messa in sicurezza e macerie pubbliche da rimuovere La Villa scala 1:1 000 3 8 Dem molizioni e messa in sicurezza 40 L elaborato effettua una ricognizione degli interventi nti di demolizione post sisma con ordinanza sindacale, delle macerie pubbliche da rimuovere nonchè delle opere di messa in sicurezza, rilevati a seguito di sopralluoghi e di indagini effettuate con l ufficio tecnico comunale. A La Villa non si rilevano interventi di demolizione con ordinanza sindacale o di rimozione delle macerie pub- bliche. Sono state effettuate circa 5 opere di messa sa in sicurezza degli aggregati. Demolizioni ed opere di messa in sicurezza LA VILLA

Demolizioni, opere di messa in sicurezza e macerie pubbliche da rimuovere Pagliare scala 1:1 000 3 9 Dem molizioni e messa in sicurezza L elaborato effettua una ricognizione degli interventi nti di demolizione post sisma con ordinanza sindacale, delle macerie pubbliche da rimuovere nonchè delle opere di messa in sicurezza, rilevati a seguito di sopralluoghi e di indagini effettuate con l ufficio tecnico comunale. A Pagliare non si rilevano interventi di demolizione con ordinanza sindacale, di rimozione delle macerie pub- bliche o di messa in sicurezza degli edifici. 41 Demolizioni ed opere di messa in sicurezza PAGLIARE

Stato di danneggiamento degli spazi pubblici La Terra scala 1:1 000 4 0 Dan nno spazi pubblici 42 L elaborato verifica lo sviluppo degli spazi pubblici, individuando le differenti tipologie di pavimentazioni (arenaria, porfido, ceramica, ciottoli, materiali lapidei, betonelle, cemento o asfalto), ed effettua una stima dei danni causati dal sisma. A La Terra non si rilevano ingenti danni agli spazi pubblici, causati dal sisma. Da una verifica dello stato di fatt tto si stimano dei costi minimi per il ripristino della funzionalità nalità completa dei sottoservizi. Danno spazi pubblici LA TERRA

Stato di danneggiamento degli spazi pubblici La Villa scala 1:1 000 4 1 Dan nno spazi pubblici 43 L elaborato verifica lo sviluppo degli spazi pubblici, individuando le differenti tipologie di pavimentazioni (arenaria, porfido, ceramica, ciottoli, materiali lapidei, betonelle, cemento o asfalto), ed effettua una stima dei danni causati dal sisma. A La Villa non si rilevano ingenti danni agli spazi pubblici, causati dal sisma. Da una verifica dello stato di fatt tto si stimano dei costi minimi per il ripristino della funzionalità nalità completa dei sottoservizi. Danno spazi pubblici LA VILLA

Stato di danneggiamento degli spazi pubblici Pagliare scala 1:1 000 4 2 Dan nno spazi pubblici 44 L elaborato verifica lo sviluppo degli spazi pubblici, individuando le differenti tipologie di pavimentazioni (arenaria, porfido, ceramica, ciottoli, materiali lapidei, betonelle, cemento o asfalto), ed effettua una stima dei danni causati dal sisma. A Pagliare non si rilevano ingenti danni agli spazi pubbli- ci, causati dal sisma. Da una verifica dello stato di fatto si stimano dei costi minimi per il ripristino della funzionalità nalità completa dei sottoservizi. Danno degli spazi pubblici PAGLIARE

Stato di danneggiamento dei sottoservizi La Terra scala 1:1 000 4 3 Dan nno sottoservizi 45 L elaborato verifica lo sviluppo dell acquedotto e della rete di illuminazione pubblica, identificando puntua ual- mente i pozzetti di derivazione e allacciamento. È inoltre individuata la rete di illuminazione pubblica. L indagine, condotta mediante sopralluoghi in sito, è finalizzata a alla stima dei potenziali danni ai sottoservizi. A La Terra non si rilevano ingenti danni ai sottoservizi, causati dal sisma. Da una verifica dello stato di fatt tto si stimano dei costi minimi per il ripristino della funzionalità nalità completa dei sottoservizi. Danno sottoservizi LA TERRA

Stato di danneggiamento dei sottoservizi La Villa scala 1:1 000 4 4 Dan nno sottoservizi 46 L elaborato verifica lo sviluppo dell acquedotto e della rete di illuminazione pubblica, identificando puntua ual- mente i pozzetti di derivazione e allacciamento. È inoltre individuata la rete di illuminazione pubblica. L indagine, condotta mediante sopralluoghi in sito, è finalizzata a alla stima dei potenziali danni ai sottoservizi. A La Villa non si rilevano ingenti danni ai sottoservizi, causati dal sisma. Da una verifica dello stato di fatt tto si stimano dei costi minimi per il ripristino della funzionalità nalità completa dei sottoservizi. Danno sottoservizi LA VILLA

Stato di danneggiamento dei sottoservizi Pagliare scala 1:1 000 4 5 Dan nno sottoservizi 47 L elaborato verifica lo sviluppo dell acquedotto e della rete di illuminazione pubblica, identificando puntua ual- mente i pozzetti di derivazione e allacciamento. È inoltre individuata la rete di illuminazione pubblica. L indagine, condotta mediante sopralluoghi in sito, è finalizzata a alla stima dei potenziali danni ai sottoservizi. A Pagliare non si rilevano ingenti danni ai sottoservizi, causati dal sisma. Da una verifica dello stato di fatt tto si stimano dei costi minimi per il ripristino della funzionalità nalità completa dei sottoservizi. Danno sottoservizi PAGLIARE