Terapia del dolore e cure palliative: il progetto sperimentale per la creazione di reti assistenziali



Documenti analoghi
LA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

Stato di attuazione legge 38/2010

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

Terapia del dolore e cure palliative

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

fenomeno nuovo e potenzialmente distinto da esse?

DIGNITA DELLA PERSONA evitare il dolore inutile nelle strutture socio-sanitarie accreditate per anziani e disabili

LEGGE 15 Marzo 2010 n. 38: DISPOSIZIONI PER GARANTIRE L ACCESSO ALLE CURE PALLIATIVE E ALLA TERAPIA DEL DOLORE

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

FORUM P.A. SANITA' 2001

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE CURE PALLIATIVE AI MALATI IN STATO DI INGUARIBILITÀ AVANZATA O A FINE VITA E PER SOSTENERE LA LOTTA AL DOLORE

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

UO di Anestesia Rianimazione e Terapia del Dolore direttore Dr. Maria i. Lucia. La rete di Terapia. le cefalee: prospettive

10ª Assemblea Scientifica Nazionale AIMEF

La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive. G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale POLITICHE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE, DELLE PERSONE E DELLE PARI OPPORTUNITA

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

LEGGE REGIONALE 20 NOVEMBRE 2003, N. 34. NORME IN FAVORE DEI SOGGETTI STOMIZZATI DELLA REGIONE VENETO.

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

CORSO RESIDENZIALE INTERATTIVO TEORICO - PRATICO PAIN MANAGER. 1ª edizione: maggio ª edizione: giugno 2014

IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

CONFRONTO TRA I PROTAGONISTI DELLA RETE DI TERAPIA DEL DOLORE

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie

I registri per le protesi mammarie e i registri dei dispositivi impiantabili

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

Il documento sulle competenze specialistiche degli infermieri

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

CONSIGLIO REGIONALE DELLA BASILICATA IX LEGISLATURA

Relatore: Dott. Antonio Maddalena

Lo Sviluppo delle Cure Palliative nel Veneto

organizzato da Centro Nazionale Malattie Rare (CNMR) in collaborazione con l Ufficio Relazioni Esterne (URE) ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ (ISS)

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

Organizzazione e gestione delle Malattie Rare nella Regione Emilia-Romagna: esperienza e prospettive

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

Dr.Piergiorgio Trevisan

IL DOLORE CRONICO IN MEDICINA GENERALE

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

16/09/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 1 Pag. 261 di 422. Regione Lazio

DELIBERAZIONE N. 60/2 DEL Sistema Regionale delle Cure Territoriali. Linee di indirizzo per la riqualificazione delle cure primarie.

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

Modelli di reti di cure palliative. Maria Anna Conte

REGIONANDO 2000 REGIONE EMILIA ROMAGNA AZ OSP. POLICLINICO MODENA

Comitato Etico ASL Napoli 2 Nord (istituito con delibera n. 161 del 22/02/2010) STATUTO COMITATO ETICO ASL NAPOLI 2 NORD

CAMPA Mutua Sanitaria Integrativa. Presentazione

L esperienza ligure del FSE: il Conto Corrente Salute

7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Integrazione ospedale-territorio

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013

R e g i o n e L a z i

Rete Oncologica Piemonte Valle d Aosta

RACCOLTA DEGLI EMENDAMENTI D AULA. PROPOSTE DI LEGGE N <<Interventi per garantire l accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore>>

I percorsi assistenziali nel post-acuto: la riabilitazione

IMPACT PROACTIVE 2014 "choosing wisely"

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori

Caratteristiche dell indagine

A cura di Giorgio Mezzasalma

I flussi ed i sistemi informativi come strumento di valorizzazione e di monitoraggio del sistema di assistenza territoriale a garanzia dei LEA

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

Implementazione delle linee guida per il trattamento del dolore cronico e Audit di monitoraggio.

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

Regione Umbria. LEGGE REGIONALE 17 aprile 2014, n. 7. Disposizioni per la somministrazione ad uso terapeutico dei farmaci cannabinoidi.

NORMATIVA SULL OSPEDALE SENZA DOLORE GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Serie Generale - n. 149 del

Oggi in via Sant Eufemia la firma del progetto. Piacenza e provincia avranno un équipe specializzata nelle cure palliative domiciliari

Le reti Locali delle Cure Palliative e del Dolore: l Osservatorio delle buone pratiche tra standard e realtà

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari

Bozza di disegno di legge delega in materia di gestione e sviluppo delle risorse umane ex art.22 Patto per la salute

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

analisi della normativa formazione indicatori condivisi

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

OGGETTO: Comunicazione ai soci lavoratori della Cooperativa OSA

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Genova 28/11/2012. Avv. Tiziana Rumi

Testimonianza di best practice nelle cure palliative domiciliari a Milano

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Evitare il dolore è un diritto universale. Richiamandosi

Il Triage : novità e responsabilità

Azienda Sanitaria Locale Roma G

Piano delle Performance

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

PASQUALE FREGA Assobiotec

REGOLAMENTO DISCIPLINA GENERALE DELLA PROTEZIONE ANTINCENDIO PER GLI AEROPORTI DI AVIAZIONE GENERALE E LE AVIOSUPERFICI

Ministero della Salute

PARTE PRIMA. Leggi e regolamenti regionali IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE PROMULGA LA SEGUENTE LEGGE:

Il ruolo dell infermiere specializzato nell educazione educazione terapeutica

Transcript:

Terapia del dolore e cure palliative: il progetto sperimentale per la creazione di reti assistenziali

2/5 La Conferenza Stato Regioni il 25 marzo scorso ha approvato la proposta per la realizzazione degli Obiettivi prioritari di Piano Sanitario Nazionale per l anno 2009. Il documento approvato individua linee guida per lo sviluppo di progetti da parte delle Regioni vincolando per la terapia del dolore e le cure palliative risorse pari a 100 milioni di euro. L obiettivo è superare il deficit assistenziale e la disomogeneità a livello territoriale che a tutt oggi permangono nonostante gli sforzi compiuti, sia a livello nazionale che da parte delle Regioni e delle Province. Il dolore: un emergenza medica, sanitaria e sociale Il dolore è tra tutti i sintomi, quello che più mina l integrità fisica e psichica del paziente e maggiormente angoscia e preoccupa i familiari, con un notevole impatto sulla qualità della vita, la capacità lavorativa e le relazioni sociali.il dolore oncologico è un sintomo presente nel 96% dei malati in assistenza palliativa ed il dolore non oncologico rappresenta un emergenza sanitaria che interessa tutte le età, ed in particolare nella forma cronica, ha un incidenza nella popolazione di circa il 25-30% (Pain in Europe. EJP 2006). Si distinguono tre tipologie diverse di dolore (acuto, cronico e procedurale), ciascuna con differenti caratteristiche cliniche di durata e risposta alla terapia. Il dolore cronico, definito come un dolore che si protrae oltre il normale decorso di una malattia acuta o al di là del tempo di guarigione previsto, rappresenta quello con l impatto sociale maggiore e con costi elevati per il Servizio Sanitario Nazionale. Sempre a livello europeo, esistono diversi studi che quantificano il peso economico del dolore cronico, evidenziando un incidenza notevole sia in termini di costi diretti per l assistenza sanitaria, sia in termini di giornate di lavoro perse. Va sottolineato che il dolore cronico invalidante non si presenta solo in campo oncologico, ma riguarda una serie di patologie a grande diffusione.

3/5 Gli attuali ritardi nella terapia del dolore Ancora oggi in Italia si registra una forte resistenza all impiego di farmaci analgesici oppioidi nel trattamento del dolore severo. Eppure uno degli indicatori impiegati dall Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per la misurazione della qualità della vita e dell adeguatezza dei trattamenti per curare tutti i tipi di dolore si basa sulle dosi pro-capite di morfina e farmaci oppioidi utilizzati. Una recente ricerca mostra che in Italia il consumo di farmaci oppioidi è aumentato tra il 2006 e il 2007 sia come confezioni vendute (circa +13%) sia come spesa pro-capite rimborsata dal SSN (da 0,35 euro a 0,67). Nonostante l incremento, l Italia rimane tra gli ultimi paesi in Europa nella classifica per consumo di questa categoria di farmaci: le difficoltà nella prescrizione di questi medicinali sono dovute principalmente alla scarsa cultura del medico ed alla necessità di ricorrere ad un ricettario speciale. Inoltre, il dolore non è uno dei parametri normalmente misurati negli ospedali, come la pressione del sangue o la temperatura, e non viene riportato in cartella clinica come accade già dal 2001 negli Stati Uniti. Nonostante l emanazione in passato di atti normativi su questi temi importanti quali la Legge 39/99, che prevedeva in ciascuna Regione la realizzazione di strutture dedicate all assistenza palliativa e di supporto, e il progetto Ospedale senza dolore, la risposta assistenziale nel Paese è ancora scarsa e lacunosa. Di fatto si è creato un vuoto assistenziale sulle tematiche riguardanti il dolore, sia nelle forme croniche sia in quelle relative alla fine della vita, con una particolare evidenza in ambito pediatrico. Quello che manca sono reti regionali strutturate di terapia del dolore. I centri e gli ambulatori di terapia antalgica presentano caratteristiche diverse, una disomogenea distribuzione sul territorio e non ci sono percorsi strutturati e condivisi con i Medici di medicina generale (MMG) e i Pediatri. Inoltre non è garantita l equità di accesso alla Terapia del dolore per carenza di coordinamento tra Ospedale e territorio. Del resto l iter formativo pre e post-laurea del medico non prevede la terapia del dolore e le cure palliative tra gli insegnamenti obbligatori del Corso di Laurea di Medicina e Chirurgia e delle professioni sanitarie. La mancanza di una formazione di base condivisa, seppur differenziata per competenze, tra i differenti professionisti che operano sul territorio e nelle strutture ospedaliere, ostacola ulteriormente la definizione e l attuazione di percorsi assistenziali per le principali patologie dolorose. Al fine di fornire risposte al complesso delle problematiche relative alle cure palliative e alla terapia del dolore il Ministero ha elaborato un nuovo modello assistenziale.

4/5 Un nuovo modello assistenziale integrato nel territorio Al fine di superare le carenze attuali si è studiato un progetto complessivo di rete assistenziale per cure palliative e terapia del dolore che riorganizzi e metta a sistema le risorse esistenti. In particolare è stato individuato un modello organizzativo integrato nel territorio nel quale il livello assistenziale viene scomposto in tre nodi complementari: i centri di riferimento di terapia del dolore (hub), l ambulatorio di terapia antalgica (spoke) e l Aggregazione Funzionale Territoriale (AFT) di Medici di Medicina Generale (MMG). Alla base del modello vi è dunque la creazione di una rete di AFT in grado di fornire una prima risposta concreta alle esigenze dei cittadini, fungendo da triage per i centri hub e spoke, riducendo così il ricorso al pronto soccorso per la cura del dolore. Per rispondere alle particolari necessità del paziente pediatrico, si prevede un ulteriore declinazione del modello basata sull organizzazione di centri di riferimento di terapia del dolore pediatrici (hub) per problemi specialistici su macroarea, e l abilitazione di pediatri ospedalieri e di libera scelta (in rete con il centro di riferimento) alla gestione della gran parte delle situazioni dolorose di più facile trattamento. L introduzione del nuovo modello assistenziale Il progetto prevede in via sperimentale nell anno 2009 il coinvolgimento di quattro Regioni, Lazio, Emilia Romagna, Veneto e Sicilia con il coordinamento della regione Emilia Romagna. Questa fase ha l obiettivo di migliorare l approccio al paziente con dolore acuto e cronico da parte dei MMG e dei pediatri attraverso: - La formazione di formatori (FF) MMG e pediatri. Questi devono acquisire le competenze per formare i medici di medicina generale e pediatri dell area sede di sperimentazione. I formatori saranno preparati dalle principali associazioni di categoria per ogni area di sperimentazione: 1 ogni 50 MMG e pediatri dell area prescelta, utilizzando i criteri della disponibilità e delle competenze formative. Questo processo assicurerà una adeguata assistenza ad oltre 4.000.000 di cittadini nelle regioni coinvolte dalla sperimentazione. - L elaborazione di un prototipo di guida a rapida consultazione, aggiornabile, basata su schede diagnostico-terapeutiche con algoritmi e flow-chart, per supportare l attività assistenziale dei MMG e dei pediatri. L area di sperimentazione è identificata in base alla presenza di centri e di ambulatori di terapia del dolore che potranno esercitare funzioni di Hub. La Commissione Ministeriale che ha elaborato il progetto ha stabilito di adottare per l identificazione dei centri Hub e Spoke i requisiti di accreditamento elaborati dalla Regione Emilia Romagna che coordina il progetto. Viene istituito un gruppo di progetto, composto da esperti di terapia antalgica, cure palliative e di formazione, che predisporrà i pacchetti formativi, gestirà i corsi di formazione ed elaborerà la bozza-prototipo della guida a rapida consultazione.

5/5 L introduzione del nuovo modello assistenziale Il Progetto formativo si struttura su tre moduli: Il train to trainer, l autoformazione ed eventualmente i role playng. La formazione a distanza, che può comprendere l autoformazione. L aggiornamento del processo attraverso forme di implementazione culturale e di aggiornamento organizzativo in e-learning. Per monitorare e valutare l efficienza e l efficacia delle reti si istituisce un Osservatorio sulle cure palliative e sulla terapia del dolore per raccogliere ed analizzare specifiche informazioni sulle strutture esistenti, sulla loro organizzazione, sulle prestazioni erogate e sulla loro qualità.