INDICAZIONI SUL RISCHIO IDRAULICO R1 (P.T.C.P.)

Documenti analoghi
INDICE GENERALE. - TAV.6 : Stralcio Carta delle Pericolosità Geologiche e della Vulnerabilità dell Ambiente - scala 1:5.000

COMUNE DI EMPOLI Provincia di Firenze

REGIONE PIEMONTE OSSERVAZIONI PERVENUTE. Osservazione n. 1 CASSANO SPINOLA. Numero protocollo Regione 6863 / Data

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE

REGIONE EMILIA ROMAGNA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA COMUNE DI MONTECCHIO EMILIA. RELAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA ANE 19 Strada Bassa

INTEGRAZIONI AL DOCUMENTO DI VALSAT

Asseverazione idraulica

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 21 novembre 2013

COMUNE DI GROTTAMMARE SISTEMAZIONE AREA PER REALIZZAZIONE SCUOLA EDUCAZIONE CINOFILA

CROCE ROSSA ITALIANA. Legislazione

Comune di Dueville PROVINCIA DI VICENZA

Relazione di compatibilità Idraulica Art.10 L.R. 23 Novembre COMPRENSORIO VALLE CUPA 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Il Compr

FASCE DI INONDABILITÀ 200 <T < =500 fascia C. 50 <T < =200 fascia B. T < =50 fascia A E0 R 0 R 1 R 1

COMUNE DI MONTEMARCIANO PROVINCIA DI ANCONA

COMUNE DI PRATO AREA CASELLO PRATO OVEST COMMITTENTE: COMUNE DI PRATO IL TECNICO: DOTT. ING. CRISTIANO CAPPELLI APRILE 2015

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA COMUNE DI PISTOIA

"GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana"

COMUNE DI PRADALUNGA PROVINCIA DI BERGAMO. Committente: LIVET S.a.s. di Carrara Claudio & C. - Via G. Paglia n.15, Bergamo

DEI FIUMI ISONZO, TAGLIAMENTO, LIVENZA, PIAVE, BRENTA-BACCHIGLIONE. DELIBERA N. 4 Seduta del 19 giugno 2007 IL COMITATO ISTITUZIONALE

Autorità di Bacino. DEI FIUMI ISONZO, TAGLIAMENTO, LIVENZA, PIAVE, BRENTA-BACCHIGLIONE (legge 18 maggio 1989 n.183 art.12)

PIANO STRUTTURALE VARIANTE N. 2 (L.R. n.65 del 10 Novembre 2014, art.30)

INDICE. 1. Contenuti 2

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA

DELIBERAZIONE N. 21 DEL 29 LUGLIO 2014

COMUNE DI PALADINA Provincia di Bergamo

Città di Cesano Maderno Provincia di Monza e Brianza

Management dell Adige nel contesto nazionale

DELIBERA DEL COMITATO ISTITUZIONALE N. 4 DEL

Studio dott. geol. Andrea Mocchiutti

FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO

DI GEOLOGIA. Via Cesarini Martignano (TRENTO) GEOLOGICHE applicate

Autorità di Bacino Interregionale del Fiume Tronto Il Segretario Generale

2. Carte di sovrapposizione della struttura di PUC con i tematismi ambientali

I N D I C E. Le revisioni rispetto alla precedente versione del Novembre 2006 sono state riportate con una doppia sottolineatura.

Dott. Geol. Daniele Bormioli Via Rosine Mondovì (CN) Dott. Geol. Luca Bertino Via Risorgimento Mondovì (CN) PREMESSA

NOTA INTEGRATIVA ALL ADEGUAMENTO DELLO STUDIO GEOLOGICO - TECNICO TERRITORIALE DEL COMUNE DI STRADELLA (PV)

Lista domande ricorrenti sui PAI. Piano Stralcio Stato di formazione Pubblicazione. Approvato con DPCM 21 novembre 2013

COMUNE DI PRADALUNGA PROVINCIA DI BERGAMO IN RELAZIONE ALLE FASCE DI ESONDAZIONE LUNGO IL FIUME SERIO

Gemellaggi per l Internalizzazionel Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) 06 novembre 2007

Piano Comunale di emergenza

AUTORITÀ DI BACINO REGIONALE COMITATO ISTITUZIONALE DELIBERAZIONE N.4 DEL

Comune di Rovagnate. Aggiornamento RELAZIONE ILLUSTRATIVA. Provincia di lecco IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

Norma tecnica di riferimento del PRGA. Misura di piano Riefficentamento impianto esistente. Tipologia. R4 Rischio. alluvioni. Rossano, loc.

GRUPPO DI LAVORO. UNIONE RENO GALLIERA SERVIZIO URBANISTICA: Ing. Antonio Peritore Geom. Ivano Venturini Arch. Matteo Asioli

COMUNE DI PISA PROVINCIA DI PISA

Il contributo dell Autorità dei Bacini Regionali Romagnoli Le mappe di pericolosità dei corpi idrici naturali

CITTA' DI LEGNAGO UFFICIO: GESTIONE DEL TERRITORIO E SUAP

DISSESTO IDROGEOLOGICO NELLE AREE COSTIERE. Venezia, 7 Novembre 2014 ORDINE DEI DOTTORI AGRONOMI E DEI DOTTORI FORESTALI DELLA PROVINCIA DI VENEZIA

INTERVENTI URGENTI PER LA SICUREZZA E PER IL RIPRISTINO DI INFRASTRUTTURE PER OPERE PUBBLICHE DANNEGGIATE DALL'ALLUVIONE DEL NOVEMBRE 2013

P.RGEO. RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE Rev.2 PROGETTO PRELIMINARE

PERICOLOSITA' IDRAULICA

7. Il Piano di Assetto idrogeologico Le fasce fluviali

Relazione di compatibilità Idraulica Art.10 L.R. 23 Novembre COMPRENSORIO ASCOLI EST 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Le aree

1. PREMESSA 2 2. CARATTERISTICHE IDROLOGICHE CORSI D ACQUA 5 3. STATO DI FATTO 6 4. CARATTERISTICHE IDRAULICHE DI PORTATA TRATTI TOMBATI 7

DELIBERAZIONE N. 6 DEL 29 LUGLIO 2014

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO SECONDA SESSIONE ANNO 2010

METODO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA FRANA E NORME DI ATTUAZIONE DEL PAI

COMUNE DI PEREGO. Aggiornamento RELAZIONE ILLUSTRATIVA

SOMMARIO. Dott. Ing. Silvia LUCIA

DELIBERAZIONE N. 6 DEL

DEI FIUMI ISONZO, TAGLIAMENTO, LIVENZA, PIAVE, BRENTA-BACCHIGLIONE. DELIBERA N. 2 Seduta del 15 dicembre 2008 IL COMITATO ISTITUZIONALE

LAVORI DI REALIZZAZIONE DI UN CENTRO DI RACCOLTA PER RIFIUTI INGOMBRABTI DI PROVENIENZA DOMESTICA. Integrazioni alla relazione geologica

Autorità di Bacino del Fiume Arno

PROVINCIA DI FERMO PIANO DI RECUPERO IN LOC. SANTA VITTORIA COMUNE DI PORTO SAN GIORGIO VERIFICA DI COMPATIBILITA IDRAULICA PRELIMINARE

SVILUPPO MAPPE DI PERICOLOSITÀ DA ALLUVIONI

Autorità di Bacino Interregionale del Fiume Tronto

PROPOSTA DI STUDIO GEOLOGICO E GEOTECNICO PER PIANO DI INTERVENTO INTEGRATO SECONDO LE SEGUENTI NORMATIVE D.G.R. IX/

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE Piano di Governo del Territorio VARIANTI PGT e STUDI DI SETTORE giovedì 30 ottobre 2014 // Centro Studi PIM - Villa

Cartografie e tematismi del Programma Provinciale di Previsione e Prevenzione e del Piano Provinciale di Emergenza.

REGIONE EMILIA ROMAGNA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA COMUNE DI MONTECCHIO EMILIA

Corso La Gestione integrata delle acque 2a giornata: Gestione del rischio di alluvioni

P.I. Piano degli Interventi - variante 1 art. 18 LR n 11/2004

DIREZIONE PIANIFICAZIONE E GESTIONE TERRITORIALE COMUNE DI RIMINI UO GESTIONE TERRITORIALE

RELAZIONE TECNICA DI INVARIANZA IDRAULICA

Mappe della pericolosità e del rischio di alluvione

Il piano di gestione del rischio alluvioni per i fenomeni marini nel Distretto Idrografico delle Alpi Orientali. Giuseppe Fragola

SEMINARIO. Aggiornamento del Piano per l Assetto Idrogeologico. La valutazione della pericolosità idraulica: modellazione 1D -2D

Schema di progetto di Variante al P.A.I. finalizzata alla delimitazione delle fasce fluviali del Torrente Seveso

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 13 novembre 2015

I PIANI PER LA GESTIONE AMBIENTALE E IDRAULICA DEL BACINO IDROGRAFICO DEL BRENTA

PREMESSA CHIARIMENTI RELATIVI ALLA SCELTA DEL BATTENTE IDRAULICO PER LA MESSA IN SICURZZA DELLE STRUTTURE... 3

Tematismi e Cartografie del Programma Provinciale di Previsione e Prevenzione e del Piano Provinciale di Emergenza.

IMPLICAZIONI NEGLI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE

DOSSIER PROGETTUALE VALUTATIVO ATI 7 PARCO AGRICOLO SPORTIVO LA CITTADELLA DELLO SPORT. Sezione VII Fattibilità Scheda grafica della fattibilità

Variante al Piano Urbanistico Comunale

DELIBERAZIONE N. 3 DEL

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI NOVARA COMUNE DI GHEMME VARIANTE STRUTTURALE 1/2016 AL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE

Piano di recupero dell edificio esistente in località Ca Gallinacci di Sant Angelo in Vado

Relazione di compatibilità idraulica. All. 2

DETERMINAZIONE PROT N. _7495/REP. N.447 DEL

Pianificazione regionale in tema di rischio idrogeologico: modifiche normative e scenari futuri

COMUNE DI MACERATA. PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI ACCESSORIO AGRICOLO MEDIANTE ATTIVAZIONE PROCEDURA SUAP A MACERATA Art.5 DPR n.447 del

L Assessore alla Cura Urbana presenta la seguente relazione:

Relazione di adeguamento dei dati di pericolosità idraulica alla Variante al PS ed al nuovo Regolamento Urbanistico del Comune di Empoli.

Comune di Petacciato (CB) VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE GENERALE RAPPORTO AMBIENTALE

VARIANTE STRUTTURALE al PRG Vigente VARIANTE n. 7 PROGETTO PRELIMINARE

Dicembre Integrazione alla RELAZIONE IDROLOGICO-IDRAULICA inerente alla previsione urbanistica "PUC 28"

Transcript:

REGIONE VENETO PROVINCIA DI VICENZA COMUNE DI MALO Aggiornamento ed ampliamento impianto galvanico in via Volta 11/B INDICAZIONI SUL RISCHIO IDRAULICO R1 (P.T.C.P.) committente: SMET GALVANOTECNICA S.R.L. Geologo De Toni Michele ottobre 2015

I. PREMESSE In merito alla procedura V.I.A. e contestuale A.I.A. ai sensi del D.Lgs. n.152/2006 e ss.mm. e ii. relativa alla tta SMET GALVANOTECNICA S.R.L., ubicata in via Volta 11/B nel Comune Malo (VI), sono state richieste dalla Commissione Provinciale V.I.A., con lettera della Provincia Vicenza del 23.07.2015 (prot. n.50061), delle integrazioni. Con la presente relazione si vuole prendere in esame la seguente richiesta integrativa: II. UBICAZIONE DELL AREA D INTERVENTO La tta SMET GALVANOTECNICA S.R.L. è ubicata in via Volta 11/B nel Comune Malo (VI) [Figg.1,2,3]: 2 Fig.1 Estratto Carta Topografica d Italia (F.36 II SE Schio e F. 49 I NE Malo ) con ubicazione area d intervento non in scala. Fig.2 Ortofoto con ubicazione area d intervento.

3 Fig.3 Estratto Carta Tecnica Regionale (Elemento n.103092 Malo ) con ubicazione area d intervento non in scala. III. INDICAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO IN SITO L area oggetto stuo rientra in una zona definita a rischio idraulico R1 nell ambito del Piano Territoriale Coornamento Provinciale [Figg.4,5]:

area d intervento Fig.4 - Estratto Carta della Fragilità (approvata con D.G.R. 708/20) zona nord Tav. 2.1.A Piano Territoriale Coornamento Provinciale - non in scala. 4 area d intervento Fig.5 - Estratto Carta del Rischio Idraulico (approvata con D.G.R. 708/20) Tav. 2.5 Piano Territoriale Coornamento Provinciale - non in scala.

Alla Relazione del P.T.C.P., approvato con D.G.R. 708/20, è allegato un approfonmento tematico relativo al Rischio Idraulico, il quale stingue il rischio idraulico in quattro categorie: il rischio R1 viene così definito (pag.5 dell approfonmento tematico precedentemente citato): R1 moderato: per il quale i danni sociali economici e al patrimonio ambientale sono marginali; Nella stessa relazione a pag.24 è incato quanto segue: Le aree contrassegnate da rischio R1, invece, incano per lo più situazioni pericolosità idraulica per insufficienza della rete minore: per esse è estremamente fficile valutare una perimetrazione univoca, e i dati riportati a riguardo vanno dunque considerati puramente incativi... Le aree a rischio idraulico, pertanto, non coincidono con le aree allagabili, ma all interno queste inviduano le zone in cui un evento alluvionale potrebbe produrre danni agli elementi attualmente esistenti. IV. ANALISI DEL RISCHIO IDRAULICO IN SITO Nel Progetto Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico del bacino idrografico del fiume Brenta- Bacchiglione, adottato dal Comitato Istituzionale dell Autorità Bacino dell Alto Adriatico in data 4 marzo 2004 ed aggiornato nel novembre 20 (carte redatte nel febbraio 20 e successivamente aggiornate), si osserva che l area d interesse non rientra in aree a pericolosità idraulica [Fig.6]: 5 area d intervento Fig.6 - Estratto Carta della pericolosità idraulica (Decreto Segretariale n.46 del 05.08.2014) Tav. 21 Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico del bacino idrografico del fiume Brenta-Bacchiglione - non in scala.

Nel Piano Gestione del Rischio Alluvioni 2015-2103 (Direttiva Alluvioni 2007/60/CE) del Distretto Idrografico delle Alpi Orientali, sono incate delle tavole allagabilità aggiornate al novembre 2013 (rev. 30/04/2014). Qui seguito viene riportata la cartografia [Fig.7] delle elaborazioni fatte per i tre scenari allagabilità (frequente = tempo ritorno TR 30 anni; meo = tempo ritorno TR 100 anni; raro = tempo ritorno TR 300 anni) relativamente alle altezze idriche nelle aree potenzialmente allagabili ed alla conseguente classificazione del rischio totale: area d intervento 6 Fig.7 - Estratto Carta Aree Allagabili Classi Rischio (Piano Gestione del Rischio Alluvioni 2015-2103 - Direttiva Alluvioni 2007/60/CE) Foglio N05 (HHP WH e R, HMP-WH e R, HLP-WH e R) - non in scala. Dall estratto sopra riportato (uguale per tutti i scenari probabilità e per le classi rischio e altezza critica) si nota come l area oggetto stuo non ricade in zone allagabili. Sulla base quin della cartografia tecnica esposta in questo paragrafo, oltretutto molto recente, è possibile associare la criticità idraulica della zona in esame alla rete minore, come specificato, del resto, anche nell approfonmento tematico relativo al Rischio Idraulico allegato al P.T.C.P., approvato con D.G.R. 708/20, citato nel paragrafo precedente. Un ulteriore aspetto cartografico tecnico che mostri la non allagabilità dell area oggetto dell intervento in esame è dato dalla figura riportata nella pagina successiva [Fig.8]:

area d intervento 7 Fig.8 Zone a pericolosità idraulica (tratto da PAI 1 variante) - non in scala. La rete minore presente nell area in fase stuo è caratterizzata dal fosso del Vedesai, ad ovest, e dal torrente Proa, ad est [Fig.9]: area d intervento Fig.9 Rete idrografica locale con ubicazione area d intervento - non in scala.

L aspetto rischio idraulico legato alla rete minore, nella zona d intervento in oggetto, è confermato anche dalla Relazione Tecnica della Valutazione Compatibilità Idraulica del 2 Piano degli Interventi del Comune Malo (settembre 2013), che cita a pag.6: Lo stesso problema è citato nella Relazione Tecnica della Valutazione Compatibilità Idraulica del P.A.T. del Comune Malo (ottobre 2009) a pagg.7 e 8: Gli elementi criticità riportati nella Scheda H della Relazione Tecnica della Valutazione Compatibilità Idraulica del 2 Piano degli Interventi del Comune Malo (settembre 2013), incano l effettiva criticità della rete minore, gestita dall ente Consorzio Bonifica Meo Astico Bacchiglione (attualmente ventato Consorzio Bonifica Alta Pianura Veneta), associata al torrente Proa [Fig.10]: dalla strozzatura del tombotto al sotto via Copernico si sviluppa l area criticità (Rischio idraulico BASSO: fonte Consorzio Bonifica Meo Astico Bacchiglione). 8 Anche dal Piano Comunale Protezione Civile (novembre 2007) del Comune Malo, a pagg.19 e 20, ricaviamo notizie utili a definire il reale rischio idraulico dell area:

strozzatura del tombotto del torrente Proa al sotto via Copernico area d intervento 9 Fig.10 Estratto Scheda H della Relazione Tecnica della Valutazione Compatibilità Idraulica del 2 Piano degli Interventi del Comune Malo (settembre 2013): Zone a pericolosità idraulica, con ubicazione area d intervento - non in scala.

V. CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE Sulla base dei dati raccolti ed esposti nei paragrafi precedenti, è emerso, quin, che la zona criticità idraulica, in cui è inserita anche l area oggetto stuo (tta SMET GALVANOTECNICA), è associata alla rete minore: più precisamente alla strozzatura del tombotto del torrente Proa al sotto via Copernico. Come riportato precedentemente, nel Piano Comunale Protezione Civile (novembre 2007) del Comune Malo è specificato quanto segue: - la delimitazione cartografica dell area a rischio R1, nella quale rientra il sito d indagine, deve essere considerata incativa; - in un contesto urbano, l ampiezza un area alluvionabile varia in funzione del tirante acqua che si considera, conzionato in particolare dal profilo plani-altimetrico del terreno e dalla presenza precisi vincoli morfologici al deflusso idrico. Valutando quin le considerazioni sopracitate si è effettuato un rilievo strumentale che ha assegnato al punto criticità (piano stradale in prossimità della zona della strozzatura del tombotto del torrente Proa) la quota riferimento ±0,00 m. Tale rilievo è stato sovrapposto all estratto della Carta Tecnica Regionale, sulla quale è incata l area criticità ben definita dalla cartografia del Consorzio Bonifica Meo Astico Bacchiglione (attualmente ventato Consorzio Bonifica Alta Pianura Veneta); il tutto è riportato in Fig.11 nella pagina successiva. Dall analisi Fig.11 emergono le seguenti importanti considerazioni: - vi è una unica linea deflusso delle eventuali acque esondazione, provenienti dal punto critico sul torrente Proa, in rezione dell area in fase stuo (tta SMET GALVANOTECNICA): attraverso via Copernico e via Alessandro Volta (in Fig.11 la via deflusso è incata con una freccia blu); - la via deflusso sopracitata è caratterizzata, per un lungo tratto, da quote crescenti in rezione del sito in esame (tta SMET GALVANOTECNICA): si arriva anche a +1,58 m; - la quota del piano calpestio della tta SMET GALVANOTECNICA è posta a +0,72 m rispetto al punto critico fuoriuscita della possibile acque esondazione dal torrente Proa; - la quota possibile esondazione del fosso del Vedesai (quota piano stradale ponticello sul fosso del Vedesai) è posta a -1,17 m (quin il piano calpestio della tta SMET GALVANOTECNICA si trova a +1,89 m rispetto quota piano stradale ponticello sul fosso del Vedesai). 10 In merito alla criticità idraulica del sito in fase stuo è rilevante sottolineare che con gli importanti eventi meteorici degli ultimi anni non si sono verificate criticità idrauliche nella zona in esame, e che da quanto emerso da notizie storiche raccolte sul posto e dalle incazioni dell ufficio Elizia Pubblica del Comune Malo, l innalzamento del livello dell acqua nel tratto a monte della strozzatura del tombotto del torrente Proa al sotto via Copernico, a seguito perio molto piovosi, va ad occupare la sede stradale limitrofa e a lambire le attività industriali poste lungo la sponda sinistra del torrente stesso, quin l area orientale e non quella occidentale dove è ubicata la tta SMET GALVANOTECNICA.

11 Fig.11 Estratto Carta Tecnica Regionale con sovrapposizione della criticità idraulica definita dalla cartografia del Consorzio Bonifica Meo Astico Bacchiglione (attualmente ventato Consorzio Bonifica Alta Pianura Veneta) e del rilievo strumentale eseguito in data 08.10.2015.

Nella remota ipotesi una importante esondazione con una quota del tirante idrico sul piano campagna, opportunamente maggiorata, +0,50 m sul punto critico, dato dalla strozzatura del tombotto del torrente Proa al sotto via Copernico, tale evento non potrà determinare situazioni critiche nell area dove opera tta SMET GALVANOTECNICA, per questi due motivi: 1) dal punto vista morfologico l unica via deflusso delle acque fuoriuscite dal punto critico sopracitato presenta un profilo plani-altimetrico con quote ben superiori (+1,58 m) a quella del tirante idrico sul piano campagna considerata (+0,50 m); 2) la quota del piano calpestio della tta SMET GALVANOTECNICA è posta a +0,72 m, e quin superiore circa 0,22 m rispetto alla quota del tirante idrico sul piano campagna considerata (+0,50 m). Inoltre, come specificato a pag.37 del Quadro programmatico dello Stuo Impatto Ambientale della tta in oggetto, lo stoccaggio delle sostanze e dei rifiuti pericolosi avviene su pianori rialzati o su scaffalature comunque rialzate dalla pavimentazione almeno 15 cm: perciò, nell ipotesi fatta precedentemente, vi è un franco circa 0,37 m (0,22+0,15) rispetto alla quota del tirante idrico sul piano campagna considerata (+0,50 m), portando quin ad escludere possibili effetti negativi significativi nei confronti dell ambiente e della salute relativamente alla criticità connessa al rischio idraulico analizzato. Lo stesso casi per un eventuale esondazione del fosso del Vedesai: il franco fra un ipotetico tirante d acqua sul piano campagna +0,50 m rispetto alla quota possibile esondazione (quota piano stradale ponticello sul fosso del Vedesai) e la base dello stoccaggio delle sostanze e dei rifiuti pericolosi all interno dei capannoni della tta SMET GALVANOTECNICA, è 1,54 m [(1,89+0,15) 0,5].