ISTITUTO COMPRENSIVO SAN GIOVANNI TRIESTE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DSA. (Anno scolastico 2011/2012)



Documenti analoghi
PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BELGIOIOSO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

LEGGE 8 ottobre 2010 n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico.

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

Disturbi Specifici dell Apprendimento

HANDICAP E INTEGRAZIONE

Protocollo accoglienza alunni BES-DSA

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

VADEMECUM ALUNNI BES. (degli alunni con DSA, disturbi evolutivi specifici, difficolta di apprendimento e altro)

siano inseriti nel fascicolo personale dell'alunno sia la diagnosi sia il PDP.

IIS M.GUGGENHEIM. PROTOCOLLO ACCOGLIENZA per gli studenti con DSA

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DSA

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. PER ALUNNI DISABILI e REGOLAMENTO GLH. dell'i.c.di Belgioioso

N. ore per attività individuali fuori dalla. insegnanti) gestite per gruppi nello stesso gruppo classe): 30

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI E STUDENTI CON DSA

COME SI RICONOSCONO I DSA? Per poter parlare di DSA è necessaria una diagnosi.

La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

I.C. Paolo Stefanelli. Protocollo di Accoglienza per alunni che presentano. Disturbi Specifici dell Apprendimento (DSA) anno scolastico 2014/15

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DSA

MANUALE DELLE PROCEDURE PER L ATTIVAZIONE DI PERCORSI DI INTEGRAZIONE /INCLUSIONE SCOLASTICA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DIAGNOSI DSA/BES

Come caratterizzare la comunità educante di un istituto: il protocollo di accoglienza per gli allievi con DSA. Luigi Oliva Liceo classico C.

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

BUONE PRASSI PER L ACCOGLIENZA PROGETTO ACCOGLIENZA

PROTOCOLLO PER L INCLUSIONE

SUGGERIMENTI METODOLOGICI, STRUMENTI COMPENSATIVI E DISPENSATIVI

Piazza dei Martiri, 1/ Bologna

ATTORI Fasi ALUNNO/GENITORI CONSIGLIO DI CLASSE DIRIGENTE REFERENTE DSA ÉQUIPE

Direzione Didattica Statale di Caluso. Protocollo d accoglienza per alunni stranieri.

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA DEGLI STUDENTI STRANIERI

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

Vademecum procedure per alunni con bisogni educativi speciali Indice

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

PROGETTO "Diversità e inclusione"

PROMOZIONE SOCIALE Fondazione per la Ricerca Ente accreditato al MIUR per Formazione Associazione di Genitori Insegnanti e Tecnici Promotrice in

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI NELLA SCUOLA

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA

Protocollo per l accoglienza degli alunni stranieri

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

VADEMECUM PROCEDURE RAGAZZI DSA MAJORANA

Protocollo HC. Protocollo Handicap. IO-06 Rev. 0 Pag. 1 di 4. Tipo documento: Istruzione Operativa Area Qualità. Copia controllata n.

Anno scolastico 2013/2014

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

PERCORSO DIDATTICO PERSONALIZZATO (PER ALUNNI CON DSA)

PROCEDURA DI SISTEMA FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE

P.A.I. (Piano Annuale di Inclusività)

Disturbi Specifici di Apprendimento. A cura del D.T. SABRINA BOARELLI U.S.R. per l Umbrial

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DI LINGUA NON ITALIANA

Disturbi Specifici di Apprendimento. A cura del D.T. SABRINA BOARELLI U.S.R. per l Umbria

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Protocollo di Accoglienza per alunni che presentano Bisogni Educativi Speciali

Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di I grado I. Nievo Comuni di Cinto Caomaggiore Gruaro - Pramaggiore

RELAZIONE FINALE DI FUNZIONE STRUMENTALE DSA SULL ISTITUTO COMPRENSIVO Docente LANDINI ALESSANDRA ANNO SCOLASTICO 2014/2015

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI

LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA SCOLASTICA SPECIALISTICA (SASS) DEL COMUNE DI CARLOFORTE

REGOLAMENTO GLHI. Gruppo di Lavoro sull'handicap d Istituto

I NOSTRI PRINCIPI I PRINCIPI FONDANTI

Bisogni Educativi Speciali

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (D.M. 12 luglio 2011)

BES (BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI) TRA SCUOLA-FAMIGLIA-SANITA. Paola Damiani Referente BES-USR per il Piemonte Ufficio VI- Dirigente Stefano Suraniti

a.s. 2015/ 2016 FUNZIONE STRUMENTALE AREA 3:

MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI

MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Dati relativi all alunno Cognome e Nome. Data e luogo di nascita

DSA: NOVITA LEGISLATIVE

1. DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI (lettura, scrittura, calcolo) (nota1)

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

PROCEDURA DEL SISTEMA QUALITA GESTIONE DELL ATTIVITA DI SOSTEGNO (PER STUDENTI IN SITUAZIONE DI HANDICAP)

Oggetto: Convocazione Collegio dei Docenti Unitario n.1 e n.2 Settembre 2015

PIANO PROGRAMMATICO per l anno scolastico 2015/2016. Bisogni. Curare la qualità dell ambiente di apprendimento favorendo l inclusione

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Cosa sono i Bisogni Educativi Speciali?

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI

Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO

Protocollo alunni con Bisogni Educativi Speciali PREMESSA

NON LASCIATE MAI CHE I BAMBINI FALLISCANO; FATELI RIUSCIRE RENDETELI FIERI DELLE PROPRIE OPERE. LI CONDURRETE COSI IN CAPO AL MONDO. (C.

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE. Regolamento. del gruppo di lavoro sull handicap. Regolamento GLHI. Ai sensi dell art. 15 c.

(*) Ore dedicate alla rielaborazione dell'esperienza anche su piattaforma on-line.

Facilitare, per quanto possibile, i contatti fra lo studente e la scuola italiana.

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Prot. n. Polignano a Mare,li 14/10/2013. Ai docenti coordinatori SEDE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA per STUDENTI con DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA): DISLESSIA, DISGRAFIA, DISORTOGRAFIA E DISCALCULIA.

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI DISABILI

Piano Annuale per l Inclusione

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA per l integrazione degli alunni stranieri DOCUMENTO DI SINTESI

PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF).

C.M. n.8 del 6 marzo 2013 prefigura:

PROTOCOLLO PER L INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO E LA PREVENZIONE DEL DISAGIO

Modalità operative per l ingresso, l accoglienza e il percorso scolastico degli alunni DSA

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE/INCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN GIOVANNI TRIESTE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DSA (Anno scolastico 2011/2012) Il Protocollo di Accoglienza è un documento programmatico, rappresenta il contatto iniziale tra l'alunno con diagnosi di DSA e la sua famiglia, con l'ambiente scolastico. Viene redatto con l'obiettivo di rendere il percorso scolastico ed educativo dei bambini /ragazzi con Disturbo Specifico di Apprendimento, sereno, favorendone l'integrazione in classe, aumentandone l'autostima e la motivazione allo studio attraverso la delineazione di un percorso pensato e strutturato sulla base delle caratteristiche e potenzialità di ogni singolo alunno rispettando linee condivise tra tutti gli attori che partecipano e collaborano affinché si possa raggiungere lo scopo atteso, il raggiungimento del successo formativo di ogni discente. Come si evince, infatti, dalle Linee Guida, le Nuove norme in materia di DSA in ambito scolastico, sollecitano la scuola - nel contesto di flessibilità e di autonomia avviato dalla legge 59/99 - a porre al centro delle proprie attività e della propria cura la persona

sulla base dei principi della legge 53/2003 e dai successivi decreti applicativi: La definizione e la realizzazione delle strategie educative e didattiche devono sempre tener conto della singolarità e complessità di ogni persona, della sua articolata identità, delle sue aspirazioni, capacità e delle sue fragilità, nelle varie fasi dello sviluppo e di formazione.

Nel Protocollo di Accoglienza sono indicati: criteri, principi, indicazioni; compiti e ruoli degli operatori scolastici che partecipano al percorso di formazione di ogni singolo alunno: Dirigente Scolastico, insegnanti, Referente DSA (Funzione Strumentale per l'anno scolastico 2011/2012 insegnante De Pascale Marcella scuola Primaria); procedure e pratiche; Si prevede di: 1. rivedere ed integrare periodicamente il protocollo sulla base delle esigenze che di volta in volta si possono presentare, poiché è uno strumento di lavoro; 2. inserire il Protocollo di Accoglienza elaborato dalla Funzione Strumentale per i DSA e successivamente deliberato dal Collegio dei Docenti, nel POF (Piano dell'offerta Formativa) dell'istituto; 3. consegnare il suddetto Protocollo, all'atto dell'iscrizione ai genitori degli alunni con diagnosi di DSA.

Il Protocollo di Accoglienza per gli alunni con DSA prevede cinque principali aree di azione per l'integrazione con relativi percorsi per le figure che sono in relazione con l'alunno: area amministrativa amministrativa e burocratica: ( orientamento in ingresso) iscrizione, acquisizione al Protocollo della Diagnosi consegnata dalla famiglia ed inserimento in fascicolo riservato. Per quanto attiene a quest'area si fa riferimento al Dirigente scolastico e alla Funzione Strumentale; area comunicazionale e sociale: consegna della diagnosi anche agli insegnanti o consiglio di classe, scambio di informazioni con la famiglia e con gli Enti territoriali, Aziende Sanitarie, Burlo..., che hanno in carico l'alunno, AID (vedi Protocollo di Intesa); contatti tra ordini di scuola. Persone di riferimento per quest'area: Dirigente Scolastico, Funzione Strumentale ( Referente DSA); area educativo-didattico: criteri di inserimento nelle classi, processo di accoglienza, osservazione e conoscenza, predisposizione del percorso personalizzato, (PDP) che tenga

sempre conto che al centro del processo educativo c'è un singolo con le proprie esigenze e potenzialità, il nostro alunno. Strumenti compensativi e dispensativi; Verifica e valutazione che verranno predisposte sulla base della gravità dei casi e rispettando i criteri che si rifanno alla legge 170/2010 e alle Linee Guida. Parimenti per quanto riguarda l'esame di Stato e la lingua inglese verranno rispettate le indicazioni della legge già citata. Persone di riferimento per quest'area: Referente DSA, docenti; area relazionale: favorire l'integrazione nella classe dell'alunno con DSA creando un clima accogliente e riducendo eventuali disagi relazionali ed emozionali. Persone di riferimento per quest'area Dirigente Scolastico, docenti; area della prevenzione: individuazione precoce di sospetti alunni con DSA, qualora si noti una discrepanza significativa tra potenziale intellettivo adeguato e difficoltà nella lettoscrittura o nel calcolo, eventuale invio ai servizi per avviare un percorso personalizzato corretto. Persone di riferimento per quest'area docenti, Referente;

Vademecum per gli attori che partecipano al processo di apprendimento degli alunni e azioni specifiche. CHI FA COSA Dirigente Scolastico: riportiamo alcuni dei compiti del D:S. come si evince dalle Linee Guida allegate al Decreto Ministeriale 12 luglio 2011 il D.S.: garantisce i collegamenti dei soggetti che operano nella scuola con le realtà territoriali, stimola e promuove ogni iniziativa utile rendere operative le indicazioni condivise con gli Organi collegiali e le famiglie come riportato nelle aree di cui sopra; promuove corsi di formazione /aggiornamento affinché gli insegnanti possano conseguire competenze specifiche in materia di DSA; promuove e valorizza progetti mirati; definisce su proposta del Collegio Docenti, le modalità più adatte di documentazione dei percorsi didattici personalizzati e individualizzati di alunni e studenti con DSA. Per assolvere a questi compiti il D.S. si avvale della collaborazione del Referente per i DSA;

Referente DSA è un collaboratore del Dirigente Scolastico che coordina tutte le azioni necessarie affinché venga garantito un percorso adeguato per ogni alunno con DSA, come si evince dalle Linee Guida: fornisce informazioni circa le disposizioni normative vigenti; fornisce indicazioni di base su strumenti compensativi e misure dispensative al fine di realizzare un intervento didattico il più possibile adeguato e personalizzato; collabora, ove richiesto, alla elaborazione di strategie volte al superamento dei problemi nella classe con alunni con DSA; offre supporto ai colleghi riguardo a specifici materiali didattici e di valutazione; cura la dotazione bibliografica e di sussidi all interno dell' Istituto; diffonde e pubblicizza le iniziative di formazione specifica o di aggiornamento; fornisce informazioni riguardo alle Associazioni/Enti/Istituzioni/Università ai quali poter fare riferimento per le tematiche in oggetto; fornisce informazioni riguardo a siti o piattaforme on line per la condivisione di buone pratiche in tema di DSA; funge da mediatore tra colleghi, famiglie, studenti (maggiorenni), operatori dei servizi sanitari, EE.LL. ed agenzie formative

accreditate nel territorio; informa eventuali supplenti in servizio nelle classi con alunni con DSA; insegnanti che sospettano ci sia un caso di DSA: chiedono un colloquio con FS per esporre il caso e indicazioni ; stilano una sintetica relazione oggettiva sulle difficoltà evidenziate; convocano la famiglia (anche in presenza di FS) invitandoli a prendere appuntamento per valutazione specialistica; consegnano ai genitori una copia del protocollo accoglienza; percorso per insegnanti di alunni con DSA diagnosticato: Chiedere alla famiglia il consenso per contatti con gli specialisti che hanno in carico l'alunno, far consegnare la diagnosi al DS ed una copia agli ins.ti chiedere alla FS di ordinare libri digitali in caso di necessità. stilare il PDP sulla base della diagnosi entro metà dicembre o se arriva diagnosi in corso d'anno aspettare il tempo necessario per stabilire la programmazione da fare dopo l'osservazione; consegnare il PDP alla FS. Si ricorda che il PDP può essere modificato in corso d'anno a seconda delle necessità, andrà verificato a fine anno scolastico.

genitori già in possesso di diagnosi: consegnano la diagnosi al Dirigente Scolastico; richiedono un colloquio con i docenti e la Funzione Strumentale per i DSA; genitori che chiedono supporto per sospetto DSA: richiedono un colloquio con ins.ti e Funzione Strumentale; effettuano una visita pediatrica per richiedere l'impegnativa (per il sospetto del disturbo evidenziato anche dagli insegnanti dopo un'attenta osservazione) presso il Burlo o il Distretto di appartenenza; richiedono appuntamento presso la struttura preposta; una volta in possesso di diagnosi la consegnano al DS; concordano il patto di collaborazione con gli insegnanti compilando e sottoscrivendo il PDP, impegnandosi così a supportare i propri figli durante il percorso didattico ed educativo. La Funzione Strumentale per DSA

Marcella De Pascale