Il ruolo delle banche popolari nel sistema creditizio italiano: le trasformazioni in atto

Documenti analoghi
TASSI APPLICATI DALLA BANCHE SU OPERAZIONI ASSISTITE DALLA GARANZIA DI ARTIGIANFIDI PADOVA MARZO 2016 CREDITO A BREVE TERMINE

TASSI APPLICATI DALLA BANCHE SU OPERAZIONI ASSISTITE DALLA GARANZIA DI ARTIGIANFIDI PADOVA APRILE 2016 CREDITO A BREVE TERMINE

TASSI APPLICATI DALLA BANCHE SU OPERAZIONI ASSISTITE DALLA GARANZIA DI ARTIGIANFIDI PADOVA GENNAIO 2016 CREDITO A BREVE TERMINE

Le banche LA STRUTTURA DEL SISTEMA FINANZIARIO ITALIANO LA STRUTTURA DEL SISTEMA FINANZIARIO

GRUPPO RETI BANCARIE HOLDING

Finimpresa s.r.l. ACCORDO QUADRO REGIONALE TESORERIA Condizioni accordo del 15 ottobre Associati C.N.A. Modena e Imola

TASSI APPLICATI DALLA BANCHE SU OPERAZIONI ASSISTITE DALLA GARANZIA DI ARTIGIANFIDI PADOVA FEBBRAIO 2017 CREDITO A BREVE TERMINE

Provvedimento n. 13 del 19 gennaio CREDITO FONDIARIO DELLE VENEZIE/MEDIOCREDITO DELLE VENEZIE-FEDERALCASSE BANCA LA BANCA D ITALIA

ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI E DEI MERCATI FINANZIARI

Il sistema finanziario nazionale di fronte alla crisi : analisi del contesto e delle tendenze in atto

INDAGINE SULLA RETRIBUZIONE 2013 DEI MANAGER BANCARI IN ITALIA

TASSI APPLICATI DALLA BANCHE SU OPERAZIONI ASSISTITE DALLA GARANZIA DI ARTIGIANFIDI PADOVA NOVEMBRE 2016 CREDITO A BREVE TERMINE

TASSI APPLICATI DALLA BANCHE SU OPERAZIONI ASSISTITE DALLA GARANZIA DI ARTIGIANFIDI PADOVA OTTOBRE 2016 CREDITO A BREVE TERMINE

La consapevolezza e la reattività delle imprese nella crisi. Antonio Corvino Direttore Generale Confindustria Lecce

NUOVI SCENARI e STRATEGIE per il GLOBAL MANAGEMENT

Strategic Management in Local Banking

SCENARI DEL SETTORE CREDITO I dati dell economia e delle banche

Analisi Banco Popolare

INDAGINE SULLE RETRIBUZIONI DEI MANAGER BANCARI E ASSICURATIVI IN ITALIA NELL ANNO 2016

Indice. pag. xiii. Presentazione della terza edizione, di Roberto Ruozi » 1» 1» 4

Invoice-trading. come ottenere liquidità con la cessione delle fatture. Camera di Commercio di Pavia Fabio Bolognini

Efficienza comparata degli intermediari bancari e specializzazione produttiva

Zeno Rotondi Head of Italy Research

INVESTMENT PLAN TOUR. Genova, 23 Maggio Gianluca Guaitani Commissione regionale Liguria ABI

Il settore bancario italiano di fronte alla popolazione migrante

Il Governo Renzi si confronti con le parti sociali

L'equilibrio finanziario e patrimoniale delle banche italiane

La congiuntura bancaria: faticoso percorso verso un miglioramento

I Fondi Europei per la Crescita e lo Sviluppo

Tab Sedi e sportelli bancari per gruppi istituzionali di banche: provincia di Cuneo, Piemonte, Italia. Anno 2014 (a)

Bail-In e crisi bancarie

Rischi bancari, riduzione NPL, redditività: quali prospettive per le banche italiane?

>> Indice Alfabetico delle Convenzioni > Pagina 01 Banca della Campania > Pagina 01 Banca di Credito Cooperativo di Conversano > Pagina 01 Banca di

Crescere insieme alle Imprese

novembre 2017 L impatto economico del PE e del Venture Capital

Relazione sullo stato dell'economia vicentina nel Capitolo 12 CREDITO

Nico Saraceno Ernst & Young

Performance e rischi nelle banche regionali e locali. Lorenzo Rigodanza

IL RUOLO DELLE BANCHE NEL PIANO DEGLI INVESTIMENTI PER L'EUROPA

I driver dell eccellenza competitiva dei «campioni». La ricetta delle imprese che hanno battuto la crisi

Le banche possono finanziare la crescita?

Tecnica bancaria programma II modulo

IL MERCATO DEI MINIBOND E L ANDAMENTO DEL FONDO STRATEGICO TRENTINO ALTO ADIGE A UN ANNO DALL AVVIO. Mauro Sbroggiò AD Finint Investments SGR

SITUAZIONE SEMESTRALE al 30 giugno 2017 Banca Alpi Marittime

Convegno "Bad Bank? Anche no! " Roma, Camera dei Deputati, Palazzo Montecitorio Sala della Regina - 18 maggio 2015

20 marzo 2013 Salone d Onore Palazzo Donini - Perugia

I CREDITI DETERIORATI IN ITALIA UN INQUADRAMENTO GENERALE

Indici. Conto annuale Banca Coop SA secondo il principio del true and fair view. Evoluzione su cinque anni dell azione al portatore

Indice. pag. xiii. Presentazione, di Roberto Ruozi » 1» 1» 4

Consulenza programmata

Prof. Giuliana Birindelli Docente presso la Facoltà di Economia dell Università degli Studi del Molise

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA

TASSI APPLICATI DALLA BANCHE SU OPERAZIONI ASSISTITE DALLA GARANZIA DI ARTIGIANFIDI PADOVA SETTEMBRE 2017 CREDITO A BREVE TERMINE

TASSI APPLICATI DALLA BANCHE SU OPERAZIONI ASSISTITE DALLA GARANZIA DI ARTIGIANFIDI PADOVA GIUGNO 2017 CREDITO A BREVE TERMINE

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

Il MAC: un nuovo business per gli Advisor

Tab Sedi e sportelli bancari per gruppi istituzionali di banche: provincia di Cuneo, Piemonte, Italia. Anno 2016 (a)

Indice. Presentazione. xiii

Economia industriale

Il Credito Cooperativo

INDAGINE SULLE RETRIBUZIONE DEI MANAGER BANCARI E ASSICURATIVI IN ITALIA NELL ANNO 2017

Quale scenario per le imprese nel 2011? Produzione, consumi, lavoro, assetti organizzativi aziendali. Padova, 23 ottobre 2010

Corporate Governance. Tecnica Industriale e Commerciale 2008/09

Capitolo 13 - CREDITO

QUAL È IL FUTURO DELLA BANCA? Seminario ECRIRE 21 maggio 2010

Finanza Innovativa e Banche Locali Febbraio 2008 Giuseppe Mistretta Pres. Banca Don Rizzo

BANCHE ITALIANE : AGGREGAZIONI IN VISTA

La nostra solidità. La nuova normativa del Bail-in

Indice Presentazione L attività bancaria e la banca La vigilanza bancaria L organizzazione dell attività bancaria

Il sistema bancario italiano: dal declino al rilancio per sostenere la crescita. Prof. Mario Comana, Luiss, Roma Luberg, 17 marzo 2016

74 a Relazione annuale

Indici. Conto annuale Banca Coop SA secondo il principio del true and fair view. Evoluzione su cinque anni dell azione al portatore

RAPPORTO BANCHE IMPRESE COME RIPARTIRE

INDAGINE SULLE IMPRESE AGROALIMENTARI ITALIANE DRAFT

Il sistema creditizio in provincia di Pisa

Le funzioni del sistema finanziario

«Blue Lake Italian Mini Bond»

27 settembre 2016 CGIL FISAC TOSCANA

Riepilogo dell esercizio 2005

IL CONTRIBUTO DELL INDUSTRIA DEL CREDITO RETAIL ALLA RIPRESA

Economie regionali. L'andamento del credito in Abruzzo nel terzo trimestre del 2009

Interazione con il Mondo Bancario negli Emirati Arabi Uniti

Indici. Conto annuale Banca Coop SA secondo il principio del true and fair view. Evoluzione del corso dell azione al portatore Banca Coop SA 2014

Alcune note su: L economia del Piemonte

ABI FORUM HR 2017 «UN FUTURO PER IL LAVORO»

Economie regionali. L'andamento del credito in Piemonte nel terzo trimestre del 2009

Le banche italiane nel contesto delle nuove economie

Francesco Saverio Coppola

IL PIANO DI INVESTIMENTI PER L'EUROPA IL PIANO JUNCKER

PMI e capitale di rischio

Un piano degli investimenti per l Europa. Opportunità per le imprese e i territori Elisabetta Gualandri

RAPPORTO CER Aggiornamenti

AVVISO 02/06 COMPARTO CREDITIZIO FINANZIARIO ELENCO PIANI FINANZIATI

Transcript:

Il ruolo delle banche popolari nel sistema creditizio italiano: le trasformazioni in atto Giovanni Ferri Dipartimento di Scienze economiche Università di Bari La disciplina delle banche popolari e la competitività del sistema creditizio italiano Roma I-com 16 novembre 2007

2 Obiettivi della presentazione La performance di lungo periodo delle banche popolari Specificità della governance delle banche popolari, obiettivi aziendali e performance Finanziamento alle PMI e relationship banking Serve la governance delle banche popolari per il rilancio del sistema produttivo italiano?

3 Una premessa sul credito cooperativo Il credito cooperativo è molto importante in Italia (Popolari + BCC: circa 33% depositi) Ma lo è anche negli altri principali paesi EU (circa 50% media Francia-Germania: su sportelli) Quota sugli sportelli Fonte: IMF wp 0702

Performance di lungo periodo delle banche popolari (BP) 1 4 Dopo il fascismo che le avversava la quota di mercato delle BP si è pressoché triplicata (nel grafico la quota sui depositi) 25 20 15 10 5 0 1936 1951 1971 1989 2005

Performance di lungo periodo delle BP 2 Oggi sono BP 4 dei 10 principali gruppi bancari I 10 Gruppi Bancari Principali (Totale attivo miliardi di EUR 2005) 1000 900 921 800 700 600 537 GRUPPI DI BANCHE POPOLARI 500 400 300 200 100 154 107 89 69 43 45 42 38 0 UniCredito Italiano SpA Intesa + San Paolo IMI Gruppo Monte dei Paschi di Siena Banco Popolare di Verona e Novara + BPI BNL BPU Banca- Banche Popolari Unite Gruppo Banca Antonveneta Banca popolare dell'emilia Romagna Gruppo Bancario CREDIOP (Dexia) Banca Popolare di Milano SCaRL 5

6 Performance di lungo periodo delle BP 3 Le BP hanno: ove BP paiono ridurre il razionamento del credito e meno cartolarizzazioni di NPL, che riducono capitalizzazione delle BP è ben superiore (8,8% vs. 6,7% del totale); ii) la redditività delle BP è più stabile rispetto alle banche S.p.A. e, com è ovvio, gli investitori richiedono rendimenti più alti allorché la maggiore variabilità accresce il - sofferenze su prestiti oltre 1% più basse, nonostante un espansione maggiore al Sud artificialmente le sofferenze; - ROA allineato al sistema bancario; - i circa 2% in meno di ROE sono spiegati da fattori di forza (e non di debolezza): i) la rischio dell investimento.

Performance di lungo periodo delle BP 4 Spa (tenendo conto di maggiore capitalizzazione efficientare le banche acquisite dopo averne Dunque, non pare giustificato un certo pregiudizio negativo, rimbalzato dai media, verso le BP, che le addita come autoreferenziali e inefficienti. I gruppi Popolari più dinamici: - vantano performance non peggiori delle banche e minore volatilità dei profitti); - sono sostanzialmente capaci come le Spa a preso il controllo 7

Specificità governance delle BP, obiettivi aziendali e performance Tutte le banche a struttura cooperativa (BP + BCC) in virtù della loro specifica corporate governance hanno una dirigenza (CdA & top management) più stabile, il che contribuisce a: i) mantenere un ottica degli affari più di lungo periodo e un maggiore radicamento nei territori serviti maggiore propensione al relationship banking ne beneficiano in particolare le PMI ii) una minore volatilità dei profitti (meno rischio per l azionista) 8

Mutamento pelle PMI ed esigenze di ralationship banking 1 La tesi condivisibile di un recente libro (Guelpa- Micelli il Mulino 07) sui distretti industriali è: - Globalizzazione investire per mutare pelle (innovazione, design, marketing, internazionalizzazione); - Ma il mutamento di pelle delle PMI innalza il rapporto capitali immateriali/materiali; - Ergo, diviene più difficile accedere ai necessari finanziamenti esterni; - Quindi, i vincoli finanziari possono impedire il mutamento di pelle e condannare le PMI; - Policy per gli autori più relationship banking. NB: lo studio è stato fatto dall Ufficio studi di Intesa-San Paolo e non dalle BP 9

Mutamento pelle PMI ed esigenze di ralationship banking 2 Se crediamo alla tesi di Guelpa-Micelli, la ricetta per ridare slancio al sistema produttivo italiano fatto intrinsecamente di PMI che debbono crescere, innovare, internazionalizzarsi è più relationship banking; Ma secondo un ampia letteratura il relationship banking non lo praticano in pari misura tutte le banche di più le banche del territorio, specie quelle a governance cooperativa; Quindi, non sembra una buona idea adottare misure che alterino la governance cooperativa e, perciò, vadano potenzialmente a indebolire il relationship banking per le PMI proprio quando esse ne abbisognano di più. 10

Italia Germania 0 a 3 anziché 4 a 3? È singolare che in Italia il paese più basato sulle PMI e che ha più bisogno di banche del territorio si sia scelto di privarsi delle Casse di Risparmio (che in Germania ci sono ancora) È bizzarro che lo sconto sulla ponderazione di Basilea 2 per le PMI sia stato perorato (specie) dall ex Cancelliere Shröder (in Germania le PMI contano meno che altrove in Europa) È curioso che in Italia si metta in discussione la Banca Popolare mentre negli altri paesi europei ci si guarda bene dal farlo 11

Guardando al futuro Ogni paese ha le proprie specificità in termini di struttura produttiva e bancaria; È mediante l interazione delle istituzioni e dei mercati che abbiamo (e non di quelli che vorremmo) che si può dare soluzione ai problemi del paese è opportuno rifuggire un approccio libresco alla contendibilità ideale; A mio avviso, miglioramenti sono possibili, ma provvedimenti che es. ampliamenti eccessivi del tetto al possesso azionario e/o delle deleghe snaturassero la governance delle BP sarebbero nocivi all economia nazionale quando essa ha massimamente bisogno di relationship banking. 12