LINGUA ITALIANA. Scuola dell Infanzia. Saper comunicare oralmente. Condividere esperienze personali, emozioni, pensieri e comportamenti vissuti.



Documenti analoghi
CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO di ITALIANO classe terza

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA

Curricolo verticale di ITALIANO

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

I DISCORSI E LE PAROLE

CURRICOLO DI ITALIANO FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FINALE LIGURE CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria a.s. 2015/2016

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

ITALIANO L2 PER BAMBINI STRANIERI CORSO DI SECONDO LIVELLO

AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUA ITALIANA

CURRICOLO ITALIANO CLASSE QUINTA

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

CURRICOLO di ITALIANO classe seconda

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

L alunno esprime: vissuti; emozioni, fatti.

LINGUA ITALIANA INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO E PARLATO

Direzione Didattica di Budrio Istituto Comprensivo di Budrio CURRICOLI VERTICALI ITALIANO. Anno Scolastico

ITALIANO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO

I T A L I A N O MATERIA OBIETTIVI INFANZIA

Istituto Comprensivo statale Girolamo Fracastoro Cavaion Veronese. SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI italiano

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGETTAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO ABILITA CONOSCENZE CONTENUTI PERIODO

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione

ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA

ISTITUTO COMPRENSIVO CASALSERUGO PROGRAMMAZIONE ANNUALE. Ambito disciplinare ITALIANO. Classe 3^ Sezione C - Casalserugo Anno scolastico 2008/09

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

della scuola secondaria di primo grado Non ci sono venti favorevoli per chi non sa dove andare Seneca

UNITÀ DI APPRENDIMENTO N 1

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA

INGLESE - SCUOLA PRIMARIA Classe 1 a

LINGUA ITALIANA CONOSCENZE

Programmazione di italiano per competenze

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CONOSCENZE ABILITÀ METODOLOGIA/ STRATEGIE COMUNI EUROPEE Comunicazione nella madre lingua

B. Comprendere il tema e le informazioni essenziali di un esposizione; comprendere lo scopo e l argomento di messaggi ascoltati.

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

UNITÀ DI APPRENDIMENTO ABILITA

I DISCORSI E LE PAROLE

Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI Unità di apprendimento Il mondo in classe

LINGUA INGLESE INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO-COMPRENSIONE ORALE

U.A. ITALIANO. ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Scuola Primaria di BELLANO Classe 3^A e 3^B LE NOSTRE PAROLE VALGONO. Alunni di classe 3^ A e 3^B DESTINATARI

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale del Veneto

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

educazione agli usi creativi della lingua riflessione su di essa controllo progressivo dei linguaggi in ambito disciplinare

IL CURRICOLO DI SCUOLA LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

FORMATIVI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO

I.I.S. "PAOLO FRISI"

LINGUA ITALIANA Scuola dell Infanzia Primo anno ascolta, comprende ed esegue consegne precise

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MUSSOLENTE SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSE PRIMA

Traguardi di sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado.( come da Indicazioni Nazionali per il curricolo)

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Dante Arfelli

ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ITALIANO

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

CURRICOLO ITALIANO SCUOLA DELL INFANZIA NUCLEO: ASCOLTO E PARLATO. -Intervenire in modo pertinente nella conversazione.

CURRICOLO DI ITALIANO della scuola primaria

IC SIGNA- Curricolo verticale di INGLESE (in raccordo con le competenze previste dall UE e in ambito Nazionale al termine dell obbligo di istruzione)

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Ascoltare e comunicare oralmente

IL CURRICOLO PER LA SCUOLA PRIMARIA

Dimostrare di mantenere l attenzione con differenti interlocutori ed in diversi ambiti

ITALIANO - CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di TREMESTIERI ANNO SCOLASTICO 2013/2014 SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO - INCISA. PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO Classe 2^

CLASSE 3^ ITALIANO ASCOLTARE PARLARE LEGGERE OBIETTIVI DECLINATI PER CONOSCENZE, ABILITA' E COMPETENZECLASSE

LINGUA INGLESE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. ASCOLTO (comprensione orale)

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 ABILITA CONOSCENZE CONTENUTI PERIODO

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. MATERIA: Italiano CLASSE: I SEZIONE: A e B SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI:

INGLESE CLASSE PRIMA

Il testo narrativo autobiografico Io com ero, come sono, come sarò

PIANI DI STUDIO D'ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA SCUOLA MEDIA DI DENNO A.S ITALIANO_CLASSE SECONDA

ITALIANO CLASSI PRIME- SCUOLA PRIMARIA

in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

CAMPI D ESPERIENZA SETTEMBRE OTTOBRE- NOVEMBRE DICEMBRE-GENNAIO FEBBRAIO-MARZO APRILE-MAGGIO GIUGNO. Ascoltare i vissuti dei compagni.

PROGETTARE PER COMPETENZE

INSIEME È PIÙ FACILE

ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI XXIII

CURRICOLO DI ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CENTALLO - VILLAFALLETTO CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO. Promuovere la pace per evitare la guerra

Istituto Comprensivo Statale Santa Croce sull Arno. Italiano. Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di primo grado. a.

CURRICOLO VERTICALE I.C. DI RANICA CURRICOLO VERTICALE DI: LINGUA STRANIERA (INGLESE) Ordine / anno Competenze Principali conoscenze/abilità

LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE

ITALIANO: competenza 1 - TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

SCUOLA PRIMARIA CLASSE I

Transcript:

LINGUA ITALIANA Scuola dell Infanzia Campi di esperienza Traguardi per lo sviluppo della competenza Abilità Conoscenze Il sé e l altro Il bambino: Saper comunicare oralmente. Le attività di routine quotidiane. sa esprimere e comunicare agli altri emozioni, sentimenti, argomentazioni attraverso il linguaggio verbale che utilizza in differenti situazioni comunicative; sa discutere con gli altri e inizia a riconoscere la reciprocità di attenzione tra chi parla e chi ascolta; Condividere esperienze personali, emozioni, pensieri e comportamenti vissuti. Saper dialogare e discutere nel gruppo. Usare il linguaggio per progettare giochi e per definirne le regole. Raccontare della propria famiglia come nucleo di appartenenza. I racconti, i testi, le fiabe, le filastrocche ascoltati. La drammatizzazione e la rielaborazione delle esperienze. L angolo della biblioteca e del gioco. Le conversazioni a tema inerenti ad esperienze e vissuto personale, impressioni ed emozioni. Il corpo e il movimento sa usare il proprio corpo per esprimere e comunicare vivendo pienamente la propria corporeità; Utilizzare il corpo e le espressioni verbali per esprimere le proprie emozioni e i propri sentimenti. I canti, le filastrocche, i racconti che associano parole e movimenti.

Immagini, suoni, colori formula ipotesi sulla lingua scritta e sperimenta le prime forme di comunicazione attraverso la scrittura, anche utilizzando tecnologie digitali e i nuovi media Decodificare i messaggi presenti nell ambiente (lettura). Riflettere, formulare ipotesi attraverso la scrittura spontanea (scrittura). Saper avvicinarsi alla lingua scritta anche tramite la tecnologia digitale e i nuovi media. Essere consapevoli della corrispondenza di un suono (fonema) e un segno (grafema). Le immagini, le vignette e le rappresentazioni grafiche di storie conosciute. Le immagini, le parole dei libri. Il codice scritto attraverso un percorso motivante di letto-scrittura. Sperimentare, in forma ludica, le prime forme di comunicazione attraverso la scrittura. Stabilire una corrispondenza tra un segno e il suo significato. I discorsi e le parole sa sviluppare un repertorio linguistico adeguato alle esperienze e agli apprendimenti compiuti nei vari campi di esperienza; Sviluppare la capacità di mantenere l attenzione per tempi sempre più lunghi. Utilizzare il metalinguaggio: ricercare assonanze e rime, somiglianze semantiche, ecc. I giochi con le parole, la ricerca di parole, gli indovinelli, i giochi di gruppo, i giochi simbolici, la biblioteca, i burattini, i giochi da tavolo. sa familiarizzare con la lingua attraverso la lettura dell adulto, l esperienza con i libri, la conversazione e la formulazione di ipotesi sui contenuti dei testi; Saper riferire un semplice vissuto personale con un linguaggio adeguato. sa usare la lingua italiana arricchendo e precisando il proprio lessico;

comprende parole e discorsi, fa ipotesi sui significati. La conoscenza del mondo sa riflettere sulla lingua e comprenderne le diverse funzioni; Usare la lingua per comunicare, confrontarsi, esprimere le proprie idee, pensare logicamente, approfondire le conoscenze. Le conversazioni. La lettura di immagini. sa ascoltare e comprendere narrazioni, raccontare e inventare storie, chiedere e offrire spiegazioni, usare il linguaggio per progettare attività e per definirne regole. Confrontare lingue diverse e distinguere la propria. Lo scambio di idee ed esperienze in conversazioni di gruppo. METODOLOGIA Conversazioni in gruppo, ascolto di fiabe e racconti letti dall insegnante o da supporto tecnologico. Giochi di ruolo, giochi da tavolo. Drammatizzazioni e animazioni. Esecuzione di canti, recitazione di poesie e filastrocche associate a movimenti. Utilizzo della biblioteca della scuola. Prime esercitazioni di scrittura.

Scuola Primaria classe terza Nuclei tematici Traguardi per lo sviluppo della competenza Abilità Conoscenze Ascolto e parlato L alunno: sa partecipare a scambi comunicativi; sa ascoltare e interpretare messaggi; Intervenire nel dialogo, nella conversazione e nella discussione, rispettando i turni di parola. Intervenire in modo pertinente. Cogliere il contenuto di un messaggio orale. Individuare il contenuto di testi narrativi ed espositivi, riesporli in modo chiaro e conciso. Gli elementi fondamentali della comunicazione. I personaggi, il luogo, il tempo, lo svolgimento della narrazione. Comprendere e fornire istruzioni in merito a giochi e attività conosciute. Esporre, nel rispetto dell ordine temporale, storie personali e fantastiche. Lettura sa leggere e comprendere testi di vario genere, individuando le strutture e le informazioni principali; Consolidare le capacità di lettura silenziosa e ad alta voce, curandone l espressione. Saper leggere e comprendere il contenuto di testi di vario genere: descrittivo, narrativo, informativo, regolativo, poetico. Saper leggere e individuare le peculiarità dei vari testi proposti. L intonazione. I principali segni di punteggiatura Gli elementi fondamentali del testo narrativo. La struttura del testo descrittivo. Gli schemi di sintesi del testo informativo. I diagrammi di flusso Gli elementi fondamentali della composizione

poetica (rime e filastrocche). Scrittura sa scrivere testi chiari e corretti, legati all esperienza e ad altre occasioni di scrittura;. Scrivere in modo ortograficamente corretto sotto dettatura. Completare un testo mancante della parte finale. Saper organizzare il proprio pensiero e riprodurlo in forma scritta. Le regole ortografiche. Semplici testi relativi alle esperienze individuali e collettive. I testi fantastici. Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo capisce e utilizza i vocaboli fondamentali; amplia il lessico; Ampliare il lessico desumendo il significato di termini sconosciuti dall esperienza scolastica, extrascolastica e da attività di lettura. Usare i termini appresi per la produzione personale. La formazione delle parole. L aggettivazione. I sinonimi e i contrari. Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua ha padronanza dell organizzazione logica della frase; individua le parti del discorso. Riconoscere gli elementi essenziali della frase. Riconoscere le principali categorie grammaticali. Utilizzare le conoscenze ortografiche nella produzione scritta. I nomi, gli aggettivi, gli articoli, i verbi, le preposizioni. Le principali difficoltà ortografiche. La struttura della frase (soggetto, predicato, espansione).

Scuola Primaria classe quinta Nuclei tematici Traguardi per lo sviluppo della competenza Abilità Conoscenze Ascolto e parlato L alunno: sa ascoltare e comprendere le informazioni e gli scopi di un messaggio; sa cogliere le informazioni implicite ed esplicite; sa comunicare attraverso messaggi chiari e pertinenti utilizzando un registro adeguato; Cogliere le informazioni all interno di un discorso. Distinguere le varie tipologie di testi ascoltati, in base all individuazione degli elementi salienti. Cogliere lo scopo di un messaggio orale. Cogliere le informazioni implicite ed esplicite. Riferire argomenti di studio con proprietà lessicale, utilizzando scalette e mappe concettuali. Cogliere e rispettare il pensiero altrui. Gli elementi fondamentali della comunicazione. Il registro e lo scopo della comunicazione. I testi narrativo-descrittivi, informativi, argomentativi. Le informazioni esplicite ed implicite di un testo Gli schemi di sintesi, le mappe per l esposizione orale di un argomento. Esprimere il proprio punto di vista. Le regole di una comunicazione efficace e democratica. Lettura sa leggere e comprendere diverse tipologie testuali, ricavandone la struttura, il senso globale, le informazioni implicite ed esplicite; Consolidare le abilità di lettura strumentale ed espressiva. Saper distinguere le varie tipologie testuali in base alle caratteristiche formali più evidenti. L intonazione. L uso della punteggiatura. Le varie di forme di lettura. Ricercare informazioni in testi diversi per scopi pratici e conoscitivi. Cogliere, in testi letterali e poetici, le caratteristiche formali e il senso. Gli elementi fondamentali del testo narrativo, descrittivo, informativo, argomentativo e poetico. Le forme e modi per la ricerca di

informazioni. Gli schemi di sintesi del testo informativo. I diagrammi di flusso, le mappe. Gli elementi fondamentali della composizione poetica (il verso, la strofa, le varie tipologie di rime). Le principali figure retoriche. Scrittura sa rielaborare testi di vario genere; sa riassumere testi di vario genere; sa produrre testi di vario genere; Produrre testi corretti a livello ortografico, morfosintattico, lessicale, rispettando le funzioni sintattiche dei vari segni di interpunzione. Produrre testi completi e ordinati in rapporto alla situazione comunicativa. Il testo narrativo, descrittivo, informativo, argomentativo, poetico. La lettera e il diario. Le regole della sintesi di un testo. Espansione del lessico ricettivo e produttivo è in grado di svolgere attività di riflessione linguistica in base alle diverse situazioni in cui la lingua viene usata; Arricchire il patrimonio lessicale attraverso scambi comunicativi, di lettura e di scrittura. Comprendere e utilizzare parole e termini specifici legati alle discipline di studio. La ricerca di vocabolario. I linguaggi specifici. Elementi di grammatica esplicita e riflessioni sull uso della lingua Sa padroneggiare le conoscenze logico-sintattiche, morfologiche e ortografiche. Riconoscere le parti del discorso. Riconoscere la struttura della frase. Conoscere e utilizzare le convenzioni ortografiche. Le nove parti del discorso. Le difficoltà ortografiche. La struttura di frasi semplici e complesse.

METODOLOGIA Promozione della capacità di ampliare il lessico, predisposizione di ambienti sociali di apprendimento idonei al dialogo e alla costruzione di significati. Conversazioni e analisi guidate relative a brani letti e ascoltati, esperienze vissute, argomenti di studio. Pratica della lettura connessa con lo studio e l apprendimento. Pratica della lettura spontanea legata ad aspetti pratici o emotivi. Acquisizione di strategie di tecniche di lettura. Messa in atto di operazioni cognitive per la comprensione del testo. Ideazione, pianificazione, stesura, autocorrezione in una progressione graduata.

Scuola Secondaria di Primo Grado Classe terza Nuclei tematici Traguardi per lo sviluppo della competenza Abilità Conoscenze Ascolto e parlato L alunno: sa ascoltare diverse tipologie testuali utilizzando il dialogo per apprendere informazioni, per conoscere le idee altrui e saperle rielaborare; sa utilizzare in modo efficace la comunicazione orale per: sostenere le proprie idee, collaborare con gli altri, raccontare, esporre vari argomenti di studio; Saper ascoltare un esposizione orale applicando strategie per favorire l attenzione e la comprensione. Utilizzare le proprie conoscenze sui tipi di testo per adottare strategie funzionali a comprendere durante l ascolto. Ascoltare testi applicando tecniche di supporto alla comprensione: presa di appunti, parole-chiave, frasi riassuntive. Narrare esperienze, eventi, trame selezionando informazioni significative in base allo scopo, ordinandole in base a un criterio logico-cronologico e selezionando le informazioni secondo uno scopo. Argomentare la propria tesi su un tema affrontato nello studio e nel dialogo in classe con dati pertinenti e motivazioni valide. Gli elementi fondamentali della comunicazione. Gli elementi fondamentali della narrazione.

Lettura sa leggere testi di vario tipo cominciando a manifestare gusti personali e a scambiare opinioni con insegnanti e compagni; Leggere in modalità silenziosa testi di varia natura e provenienza applicando tecniche di supporto alla comprensione ( sottolineatura, note, appunti ) e mettendo in atto strategie differenziate. Leggere testi letterari di vario tipo e forma individuando il tema principale, le intenzioni dell autore, i personaggi, le caratteristiche, i ruoli l ambiente. Comprendere testi letterari di vario tipo individuando gli elementi narrativi più importanti e l intenzione comunicativa dell autore. Saper navigare in internet alla ricerca di dati utili a integrare le proprie conoscenze. ANTOLOGIA I testi narrativi (diario, lettera, autobiografia, riflessivo ). I testi poetici. I testi argomentativi. I testi espositivi. I testi funzionali/regolativi. La cronaca. La storia della letteratura.

Scrittura sa scrivere varie tipologie testuali rispettandone caratteristiche peculiari; Scrivere testi di forma diversa applicando varie strategie di scrittura (relazioni, sintesi ) ed organizzandoli anche in forma multimediale. ANTOLOGIA I testi narrativi (diario, lettera, autobiografia, riflessivo ). sa apprezzare la lingua come strumento per esprimere stati d animo, elaborare esperienze, esporre punti di vista; sa accostare i linguaggi verbali con quelli iconici e non verbali; Applicare procedure di pianificazione, stesura, revisione di un testo. Produrre testi applicando anche strategie di scrittura creativa corretti dal punto di vista morfosintattico, lessicale, ortografico, coerenti e coesi, adeguati allo scopo e al destinatario. I testi poetici. I testi argomentativi. I testi espositivi. I testi funzionali/regolativi. La cronaca. La storia della letteratura. Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo sa usare un lessico appropriato e specialistico; sa utilizzare le conoscenze metalinguistiche per migliorare la comunicazione orale e scritta; Ampliare e utilizzare il proprio patrimonio lessicale anche conoscendo i principali mutamenti della lingua italiana. Utilizzare dizionari di vario tipo; rintracciare all interno di una voce di dizionario le informazioni utili per risolvere problemi o dubbi linguistici. L ampliamento del lessico. Gli omonimi, i sinonimi e i contrari. I linguaggi settoriali. La struttura e l utilizzo del dizionario.

Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua Sa utilizzare le conoscenze metalinguistiche per migliorare la comunicazione orale e scritta. Riconoscere la struttura e la gerarchia logico- sintattica della frase complessa almeno a un primo grado di subordinazione. Riflettere sui propri errori tipici, segnalati dall insegnante, allo scopo di imparare ad autocorreggerli nella produzione scritta. La fonologia e la morfologia. La sintassi della frase semplice e complessa. METODOLOGIA Lezione frontale, lezione dialogata, discussione, lavoro di gruppo/ lavoro a coppie, brainstorming, problem solving, cooperative learning. Laboratori di drammatizzazione e animazione. Metodologia della ricerca, metodologia dell esperienza. Esercitazioni Approccio interdisciplinare, libri di testo in uso, pubblicazioni varie, sussidi audiovisivi e multimediali Materiali strutturati (schede, schemi, mappe concettuali ), supporti vari ( lavagna, cartelloni, carte ) Biblioteca scolastica e comunale. Lettura di brani letti e analizzati in classe.. Produzione di testi di vario genere in gruppo sulla base di una traccia di lavoro data. Risorse umane: esperti, scrittori, testimoni. Visite e studio sul territorio. Lettura domestica e narrativa in classe; Uso di dizionari cartacei e multimediali; Predisposizione di un dizionario di classe dei nuovi termini appresi. Esercizi di vario genere (consolidamento, recupero, potenziamento), esercizi interattivi, esercizi di gruppo. Autocorrezione e autovalutazione.