LA RACCOLTA FONDI bandi e progetti, partnership, sponsor



Documenti analoghi
MARCHE CORSO REGIONALE DIRIGENTI OTTOBRE LORETO HOTEL SAN FRANCESCO CIRCOLI E FINANZIAMENTI ESTERNI: COME GENERARE PROGETTI

Autore: Luca Masi Versione: 8/3/2012. Capire le caratteristiche di un bando e valutare se preparare il progetto: appunti, domande e riflessioni.

DONARE ALLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale

REGIONE UMBRIA Bando per la presentazione di proposte progettuali a favore dei giovani in attuazione dell intesa politiche giovanili anno 2015

REGOLAMENTO PER L ADESIONE E L AFFILIAZIONE A SLOW FOOD

Il fundraiser questo s(conosciuto)

Micro Azioni Partecipate 2013 per il sostegno indiretto ad attività co-progettate e co-realizzate con le ODV della provincia di Vibo Valentia

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

Bandi regionali Associazionismo e Volontariato. tabella comparativa

BANDO GIOVENTÙ ESPLOSIVA Torino 2010 Capitale Europea dei Giovani. La mia associazione può presentare 2 progetti come soggetto proponente?

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato

REGOLAMENTO ATTIVITA FORMATIVE DELLE RETI E DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO

IL CODICE UNICO DI PROGETTO (CUP) FAQ PER L AREA RICERCA

Tutela della privacy Introduzione

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

Avv. Fabio Leggi PIACENZA - GALLERIA SAN FRANCESCO, 2 Telefono e fax 0523/ e.mail: fabioleggi@libero.it

Chi può richiedere il Voucher Formativo?

Corso Management di organizzazioni sportive (livello base)

Seminario Trentinerbe. S. Rocco di Villazzano, 26 gennaio 2015

POLITICA DI COESIONE

VIIª EDIZIONE DEL CORSO DI FORMAZIONE SULLA PROGETTAZIONE SOCIALE

O.N.L.U.S CHE COSA SIGNIFICA ORGANIZZAZIONE NON LUCRATIVE DI UTILITA SOCIALE. Le ONULS sono Enti di carattere privato

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare

Primi passi per la costituzione di una Associazione

Più valore alla Tua professione

Manuale Operativo Beneficiario Sfinge2020

Formazione per lettori volontari

A relazione dell'assessore Ferrari:

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

PROSPETTIVE FUTURE

Commissione Europea Formazione in servizio per il personale impegnato nell educazione degli adulti GRUNDTVIG Programma di apprendimento permanente

Nell Header posto nella parte superiore della pagina, possiamo trovare informazioni che identificano l organizzazione

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA)

Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO

IL FUTURO E ADESSO Sport patrimonio della comunità Linee di crescita di una moderna società sportiva

Rispettare la normativa sulla sicurezza è

La Business Intelligence per la Governance Commerciale

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

L'esame orale per il livello C1

Cinque per mille dell'irpef: iscrizione dei beneficiari entro il 7 maggio 2014

PROGETTO Edizione

STUDIO ANDRETTA & PARTNERS MAURO O. ANDRETTA DOTTORE COMMERCIALISTA - REVISORE CONTABILE. Il 5 per mille

Padova, 13 gennaio Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Marisa Sartori e Mauro Zaniboni

Centri di Servizio per il Volontariato del Lazio

della Regione Toscana Parte Seconda n. 23 del Supplemento n. 88 mercoledì, 10 giugno 2015

Percorso di formazione continua nell ambito del progetto La strada per domani 2 Modulo qualità e sviluppo

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

Analisi dati del Personale

L ISCRIZIONE ALLA SEZIONE PROVINCIALE DEL REGISTRO REGIONALE DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DELLA PROVINCIA DI COSENZA

Descrizione sintetica delle attività da svolgere

DOMANDA RISPOSTA DOMANDA

Il Ministro dello sviluppo economico

Da gruppo informale ad associazione

AVVISO PUBBLICO Catalogo Regionale dei corsi di formazione per persone con disabilità FAQ

DIAMO SPAZIO ALLE VOSTRE IDEE. Uno spazio sul nuovo sito, un invito a lavorare insieme

Abitantionline. Il social network per la casa e il costruito. Per chi è Cosa offre Lancio e partner. creato

Le Aziende Non Profit:

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

Con questa nota siamo a ribadire quelle che sono le incombenze a cui devono corrispondere le associazioni.

RICHIESTA DI CONTRIBUTO

PROGRAMMA OPERATIVO ITALIA-FRANCIA MARITTIMO MANUALE DI IMMAGINE COORDINATA

REGOLAMENTO. (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) ITALA Motore di Impresa 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO

organizzazioni di volontariato

CasaClima Network Padova e Rovigo

Guida pratica per la gestione delle procedure d appalto in base alla LCPubb o al CIAP

ONLUS e pubblici esercizi, attività polisportive dilettantistiche e commercio su aree pubbliche: i chiarimenti del MISE

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Foto di Luca Eula. Bando. Anno 2012

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

La gestione finanziaria nelle Aziende Non Profit. La gestione finanziaria nelle ANP (tra cui rientrano le ASD) riguarda il.

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE ALTRE AGEVOLAZIONI DI INTERESSE NOTARILE. Onlus ed enti non commerciali.

BANDO CREATIVITÀ: EVENTI E LUOGHI PER L INNOVAZIONE NELLA MODA E NEL DESIGN FAQ AGGIORNATE AL 22 DICEMBRE 2015

FONDAZIONE CALABRIA - ROMA - EUROPA REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE. TITOLO I Norme Generali. Articolo 1-Premessa Generale

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, aprile

Casellario dell Assistenza. Banca dati delle prestazioni sociali agevolate

Costituire un associazione di volontariato

Four C Network. Il Diamante.

BANDO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI ALLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO DELLA PROTEZIONE CIVILE DI BRESCIA

OGGETTO: Richiesta di ammissione agli elenchi degli enti beneficiari della destinazione 5x1000

TITOLO I ISTITUZIONE ALBO COMUNALE E ISCRIZIONI

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

lettera curativa da inviare alle istituzioni che hanno istruito un bando non congruo.

STATUTO. Assonautica Euro-Mediterranea Assonautique Euro-Méditerannéenne Assonautic of Euro-Mediterranean

La nostra rete sociale nel club di Werbeturbo.net

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE SWEDEN EMILIA-ROMAGNA NETWORK

Allegato A - CC28/2013. COMUNE di BREMBATE Provincia di Bergamo REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL PATROCINIO COMUNALE

C i r c o l a r e d e l 9 s e t t e m b r e P a g. 1 di 5

Erogazioni liberali e raccolta fondi

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL CONFERIMENTO DI BORSE DI STUDIO

La rivista aziendale. Tavola rotonda Comunicare la salute: gli strumenti Modena, 30 ottobre 2003

REGOLAMENTO PER L ADESIONE E L AFFILIAZIONE A SLOW FOOD

BANDO. per le associazioni socie del Cesvot. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

VOLONTARIATO SICURO. QUADRO SINTETICO DEGLI ADEMPIMENTI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA DEI LAVORATORI per le Organizzazioni di Volontariato*

SA CERTIFICAZIONE ETICA I Sistemi di Responsabilità Sociale coinvolgono le cosiddette Parti Interessate e cioè:

FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER LA VALORIZZAZIONE DEI BENI PUBBLICI

Transcript:

FORMAZIONE IN CORSO Iniziativa co-finanziata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ai sensi della legge 383/2000, art. 12, lett d) annualità 2009 LA RACCOLTA FONDI bandi e progetti, partnership, sponsor

La raccolta fondi è come un ballo: bisogna cercare un partner dell altezza giusta!

Questo èvero sia per la ricerca di fondi tramite i bandi di enti pubblici o di organizzazioni private, sia per la raccolta fondi da aziende e altri partner e sponsor.

Quindi Circoli Comune e Provincia in cui hanno la sede, enti ed aziende che operano a livello locale; Comitati Regionali Provincia e Regione, enti ed aziende che lavorano a livello locale, regionale o macro regionale; Sede Nazionale Ministeri, amministrazioni a livello nazionale, aziende di livello nazionale, fondazioni nazionali

I bandi per sovvenzione di attività Periodicamente gli enti pubblici emettono bandi per finanziare le attività delle associazioni. A seconda del tipo di forma giuridica, e della vostra dimensione potete accedere a vari bandi di finanziamento

I bandi per sovvenzione di attività Ci sono, ad esempio, bandi specificatamente rivolti alle APS, o alle OdV, alle Onlus, o talvolta semplicemente alle associazioni no profit; alcuni bandi si rivolgono addirittura anche ai gruppi informali, purché con alcune caratteristiche.

I bandi per sovvenzione di attività Attenzione! I Comitati Regionali possono trovare opportunità anche nei bandi europei! Infatti, alcune tipologie di fondi (FSE, FESR ) sono gestiti direttamente o indirettamente dalle Regioni.

I bandi per sovvenzione di attività Alcuni strumenti utili per reperire i bandi: newsletter di enti pubblici e fondazioni o di organismi che si occupano di no profit e volontariato (OICS; CESV ) Siti web di Comune, Provincia, Regione, Comunità Montane, Parchi, etc Stampa locale e/o nazionale

I bandi per sovvenzione di attività LA PARTECIPAZIONE AD UN BANDO: IDEA BANDO PROGETTO GESTIONE E RENDICONTAZIONE

I bandi per sovvenzione di attività Cosa guardare in un bando? 1. I requisiti formali di partecipazione 2. Le attività finanziate 3. Il finanziamento: importo minimo/massimo, percentuale di co finanziamento 4. I metodi di selezione dei progetti e di assegnazione dei punteggi

I bandi per sovvenzione di attività Facciamo rete! Se un bando non va bene per voi, potrebbe esserci qualche altra sede di Legambiente che ha i requisiti per partecipare

La raccolta fondi presso le aziende Legambiente ha deciso di lavorare con le aziende non solo per cercare dei fondi per le attività, ma per sviluppare quel modello di sostenibilità che vogliamo sia parte di qualsiasi ente, sia all interno che all esterno di esso. La raccolta fondi deve tenere conto di questo aspetto.

La raccolta fondi presso le aziende E utile quindi cercare dei partner che siano interessati a collaborare con l Associazione perché convinti che i temi che trattiamo siano importanti davvero, anche dal punto di vista dell economia, cercando di evitare il cosiddetto greenwashing

La raccolta fondi presso le aziende Alle aziende, anche a quelle più piccole, possiamo proporre dei percorsi di sostenibilità, attivando un partenariato virtuoso, che porti a dei cambiamenti interni verso la sostenibilità. Questo èvalido anche a livello locale poiché il percorso si può tarare sulle singole esigenze, Inoltre, nei casi di grandi catene a livello nazionale, talvolta a decidere sono i singoli direttori territoriali o di filiale

La raccolta fondi presso le aziende coinvolgere l azienda non vendendo la singola campagna/attività/progetto di Legambiente ma spalmando il sostegno e la visibilità su tutte le attività associative riferibili ad un tema. Magari scegliendo l azienda secondo il tema Mantenere i contatti con un azienda già coinvolta, tramite newsletter, mailing, inviti alle attività Utilizzare le reti dei social network Mantenere un database con i contatti delle aziende

La raccolta fondi presso le aziende Attenzione! a seconda della vostra forma giuridica non potete accettare contributi in cambio di sponsorizzazione. Dovete trovare insieme a chi vi dà il finanziamento una formula appropriata. Il partenariato può esserne una.

DOMANDE?