PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

PROGRAMMA DI RELAZIONI INTERNAZIONALI SVOLTO CLASSE 3ARI DOCENTE : CLARA MACCHIORLATTI VIGNAT

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione: II LIVELLO - II PERIODO a.s Classe 3-4 AFM B. Disciplina: ECONOMIA POLITICA.

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione: II LIVELLO - II PERIODO a.s Classe 3-4 AFM. Disciplina: ECONOMIA POLITICA.

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

MODULO B: L EQUILIBRIO MACROECONOMICO

ECONOMIA POLITICA - TERZA (indirizzi AFM e SIA)

O OIENI A.S. 1 A CLASSE AFM SEDEE DATAA 31/10/ org Arma di Taggia (IM)

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Disciplina: ECONOMIA POLITICA CLASSI 3^ A AFM E 3^ D SIA Prof.

Indirizzo? LICEO SCIENTIFICO X LICEO TECNICO? IGEA

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: 4^ REL MATERIA: RELAZIONI INTERNAZIONALI QUADRO ORARIO (ORE SETTIMANALI): 2. Finalità

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO

ECONOMIA APPLICATA ALL'INGEGNERIA A - L

ITC C. MATTEUCCI ROMA A.S. 2016/2017

Programmazione annuale docente classe 4^ASA

PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO ECONOMIA CLASSE QUARTA LES LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE

Parte Prima MICROECONOMIA

ECONOMIA APPLICATA ALL'INGEGNERIA M - Z

PROGRAMMA SVOLTO IN DIRITTO-ECONOMIA. Anno scolastico L ordinamento della Repubblica.

Programma Scolastico

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE "GAETANO SALVEMI" Via S. Pertini, Casalecchio di Reno (BO) Corso: SIRIO Ragionieri A.S.

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

INDICE APPUNTI DI ECONOMIA

Programmazione didattica annuale. Materia: Economia Politica classi: 4 e AFM- RIM - SIA a.s

DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Percorso formativo relativo alla disciplina di ECONOMIA POLITICA. Classi 4^A.F.M./S.I.A.

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

Parte Prima MICROECONOMIA

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA INSEGNANTE: MARIA INSERO CLASSE: I F SERVIZI COMMERCIALI OPERATORE GRAFICO

ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA INSEGNANTE: MARIA INSERO CLASSE: I A SERVIZI COMMERCIALI

OBIETTIVI E CONTENUTI ESSENZIALI PER I CORSI ESTIVI

Economia Politica - 6 CFU. Nome completo del Corso d insegnamento. (CdL in Servizio Sociale sede di Noto) Cognome e Nome: Carmelo Maria Porto

I.I.S. G. CENA DIRITTO

CLASSE: 3 AFM MATERIA: ECONOMIA POLITICA DOCENTE: SERGIO FERRARI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

I.T.C.G. CARLO MATTEUCCI PROGRAMMI A.S. 2018/19 DOCENTE: Mastropietro A.

Indice. Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura

DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Percorso formativo relativo alla disciplina di RELAZIONI INTERNAZIONALI.

Istituti Paritari PIO XII

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

ITC C. MATTEUCCI ROMA A.S. 2016/2017

ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA. INSEGNANTE: Bruno Benazzo CLASSE: III A SC

Programma di Microeconomia ( 2017/2018) - Prof. Nisticò e Prof. Agostino

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA

Parte Prima MICROECONOMIA

PROGRAMMA DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA

Programma dell insegnamento di. Microeconomia. Prof.ssa Rosanna Nisticò. Corso di Laurea in Economia A.A Microeconomia SECS-P/01

Materia: DIRITTO ED ECONOMIA. Programmazione dei moduli didattici

Archivio delle domande di Economia Politica. con la Prof.ssa Martucci e De Felice

FRANCESCO SAVERIO NITTI

PROGRAMMAZIONE DI ECONOMIA POLITICA

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMA ECONOMIA POLITICA

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

DIPARTIMENTO AREA DISCIPLINARE GIURIDICO-ECONOMICO AZIENDALE MATERIA DIRITTO E RELAZIONI INTERNAZIONALI

ITCG CARLO MATTEUCCI PROGRAMMA PER A.S.2018/2019 DIRITTO/ECONOMIA CLASSE 1G Prof.ssa Anna Iovine

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

1. QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE IN CONOSCENZE E ABILITA

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

Università degli Studi di Pisa Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Specifica dell insegnamento di ISTITUZIONI DI ECONOMIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

CLASSI QUARTE - ARTICOLAZIONE SIA

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

GAMBOTTO-MANZONE, Conoscere e applicare la Matematica, vol.2 Tramontana GAMBOTTO-MANZONE, Conoscere e applicare la Matematica, vol.

DIRITTO ED ECONOMIA, DIRITTO, ECONOMIA POLITICA, RELAZIONI INTERNAZIONALI, DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA

Augusto e l'impero 1. Il principato 2. Le riforme di Augusto 3. Cultura e società nell'età augustea 4. Da Augusto a Tiberio

Programmazione DIRITTO- ECONOMIA A.S

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Programmazione annuale docente classe 3^ ASA/AAF

Indice. Divisione del lavoro e stratificazione sociale: 23. Le «leggi di movimento» del capitalismo, p. 36

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI DIRITTO ED ECONOMIA CLASSE 2 A IT. Prof.ssa Agata Ivana Cucuzza

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

Indice. Prefazione alla quarta edizione. Introduzione. Capitolo 1 Il consumatore e la domanda di mercato 1 Parte I - Per capire 1

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO

Materia: DIRITTO ED ECONOMIA. Programmazione dei moduli didattici

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO 2016/2017

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza

DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CON INDICAZIONE DEI SOLI OBIETTIVI MINIMI A.S

PERCORSO FORMATIVO RELATIVO ALLA DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE A.S. 2018/2019 INDIRIZZO ECONOMICO RIM CLASSE QUARTA

Transcript:

Istituto Istruzione Superiore Cristoforo Colombo Liceo Scientifico delle Scienze applicate Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnologico indirizzo Costruzioni Ambiente e Territorio Istituto Tecnico Economico: Amministrazione Finanza e Marketing Istituto Tecnico Economico: Sistemi Informativi Aziendali PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 DOCENTE MATERIA A.S. CLASSE INDIRIZZO SEDE DATA RUSSO NATALINA ECONOMIA POLITICA 2018/2019 IIIA AFM ARMA 31/10/2018 Piazza Eroi Sanremesi, 77 www.iiscolombo.org Via S. Francesco (Ex Caserma Revelli) 18038 Sanremo (IM) imis007004@istruzione.it 18011 Arma di Taggia (IM) Tel. 0184.50.24.88/9 Fax 0184.50.36.66 imis007004@pec.istruzione.it Tel. 0184.44.523 Fax 0184.44.86.06 Codice Istituto IMIS007004 C.F. 81004420089

-Natura della scienza economica -I concetti di base della scienza economica -L andamento della domanda e dell offerta. La domanda e l offerta. -La formazione dei prezzi. - La produzione -Il costo di produzione I MERCATOE LA FORMAZIONE DEI PREZZI. -La concorrenza pura -il monopolio -altre forma di mercato - L oggetto della scienza economica. Analisi del comportamento individuale e sociale,il principio edonistico o del tornaconto. I rapporti tra l economia e le altre scienze sociali. Il metodo dell economia politica. Microeconomia e macroeconomia. -I bisogni. I beni e i servizi. Classificazione dei beni. Reddito,consumo,risparmio,investimento e capitale. Produzione e ciclo produttivo. -Lo scambio:aspetti generali. Nozione di mercato. La domanda individuale e collettiva di un bene. L andamento della domanda individuale. L andamento della domanda collettiva.rappresentazione grafica. Spostamenti della curva di domanda. Relazione tra la quantità domandata di un bene e il prezzo degli altri beni. Relazione tra la quantità domandata di un bene e il reddito di un individuo. L elasticità della domanda. La rendita del consumatore. L offerta individuale e l offerta collettiva di un bene. L andamento dell offerta individuale. L elasticità dell offerta. -La legge della domanda e dell offerta. La formazione del prezzo di equilibrio. Gli spostamenti delle curve di domanda e di offerta collettive. Il prezzo di equilibrio nel breve e nel lungo periodo. Il controllo dei prezzi. Il controllo dei mercati. -Dalle materie prime ai prodotti finiti. L impresa e il rischio.i fattori produttivi. La proprietà dei fattori produttivi. Terra,lavoro e capitale.il progresso tecnico. Le possibilità di produzione. - Ricavi, costi e profitti. Il costo totale. Il costo medio. Il costo marginale - Le diverse forme di mercato:le caratteristiche della concorrenza pura. La determinazione del prezzo in regime di concorrenza pura. I vantaggi del mercato di libera concorrenza. I vantaggi della libera concorrenza: iil liberismo economico o laissez faire. Le critiche al laissez faire. - I Caratteri generali. Il monopolio e la discriminazione dei prezzi.il monopolio e l intervento pubblico. I monopoli pubblici. - La concorrenza imperfetta o monopolistica. L oligopolio e il duopolio. SETTEMBRE/OTTOBRE OTTOBRE /NOVEMBRE NOVEMBRE/ DICEMBRE

LA CONTABILITA ECONOMICA NAZIONALE -IL CONSUMO E IL RISPARMIO NEL REDDITO NAZIONALE -PNL. Reddito nazionale lordo. PIL. -Il risparmio nel reddito nazionale. Reddito, consumo, capitale e investimento nella microeconomia e nella macroeconomia.il reddito nazionale e la teoria Keynesiana. Il moltiplicatore del reddito. Il calcolo del moltiplicatore Keynesiano. GENNAIO/FEBBRAIO LA DISTRIBUZIONE DEL REDDITO NAZIONALE _la rendita -l interesse -il salario -il profitto -L impresa socialmente responsabile -L impresa etica -Diversi tipi di distribuzione del reddito. Le principali categorie di reddito. La rendita. -Definizione. L esistenza dei diversi saggi d interesse. -Il salario monetario e il salario reale. Diversi tipi di salario. Salario e costo del lavoro. Domanda e offerta di lavoro. Il mercato del lavoro secondo Keynes. - Profitto normale ed extraprofitto- -Definizione e caratteri -Impresa etica e impresa normale. MARZO/APRILE MAGGIO/GIUGNO ABILITÀ -Saper comprendere il campo d azione dell economia politica e i suoi problemi fondamentali. Capire il funzionamento del sistema economico e dei soggetti che vi interagiscono. Saper riconoscere l evoluzione storica del sistema economico e la sua relazione con la realtà storica. Saper comprendere la storia del pensiero economico relazionando le teorie alla realtà storica in cui si sono formate. - Saper interpretare il comportamento del consumatore. Saper comprendere il concetto e l utilità dell utilità marginale. Individuare le attività produttive e i fattori della produzione. Riconoscere le varie tipologie e dimensioni delle imprese. Interpretare la funzione tecnica di produzione. Comprendere il concetto di produttività marginale e produttività media dei fattori. Individuare i costi fissi e i costi variabili di produzione. Comprendere le nozioni di costo unitario medio e costo marginale. Individuare le economie di scala e gli aggravi di costo. Comprendere la necessità del bilancio sociale e ambientale. Considerare nella produzione sia il ruolo assunto dal

COMPETENZE DISCIPLINARI progresso tecnico, sia la portata delle nuove tecnologie e della comunicazione nelle attività economiche. - Sapere che cosa si intende per mercato. Saper riconoscere la legge della domanda e costruire il grafico. Saper riconoscere la legge dell offerta e saper costruire il grafico. Saper individuare in ogni forma di mercato le sue caratteristiche. Saper distinguere tra le varie tipologie di mercato. - Distinguere tra PIL reale e PIL nominale. Saper interpretare il meccanismo del moltiplicatore keynesiano. Saper illustrare la composizione della domanda aggregata. Saper analizzare il processo con cui il risparmio di trasforma in investimento. Saper comprendere la composizione del reddito nazionale attraverso l analisi dei suoi componenti..interpretare il fenomeno della distribuzione del reddito. -Interpretare il modello di funzionamento del sistema economico attraverso le relazioni tra le categorie di soggetti che lo compongono e ricomporlo attraverso schemi sintetici. Applicare come punto di partenza di ogni indagine economica l evoluzione del pensiero economico in relazione al contesto storico, geografico, politico, sociale e culturale. -Individuare la situazione di equilibrio del consumatore. Riconoscere i vari tipi di impresa e la loro funzione. Illustrare la funzione dell impresa e dei gruppi di imprese. Illustrare e definire la produttività marginale e la produttività media dei fattori produttivi. Individuare l equilibrio del produttore. Essere consapevole del ruolo assunto dalle nuove tecnologie. Riconoscere i vari tipi di costo. Distinguere il ricavo totale, medio e marginale. - Applicare le leggi relative alla domanda e all offerta di beni per determinare l equilibrio di mercato nel breve e nel lungo periodo. Riconoscere differenze e analogie fra i vari regimi di mercato e considerare come in ognuno di essi avviene la formazione dei prezzi. - Riconoscere e interpretare i fenomeni economici della macroeconomia nazionali e internazionali rapportandoli alla speficità di un azienda. COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA -INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI ACQUISIRE E INTERPRETARE L INFORMAZIONE. STRUMENTI DIDATTICI Libro di testo, appunti e schemi riepilogativi dettati dall insegnante.

METODOLOGIE E STRATEGIE DIDATTICHE Lezione frontale, lezione interattiva, dibattito e discussione. TIPOLOGIA PROVE DI VERIFICA E VALUTAZIONE 1 Verifiche formative all inizio di ogni lezione, 1 o più ;2 verifiche sommative orali scritte (eventuale) a seconda dell ampiezza dell UDA.. Si fa riferimento alla Griglia di Valutazione comune di Dipartimento 1 numero di verifiche, griglia di valutazione e obiettivi minimi indicati si rimanda alla documentazione prodotta e adottata dal dipartimento di riferimento