La struttura del serpentino

Documenti analoghi
ROCCE CONTENENTI AMIANTO

5 - MINERALI Sostanze solide, naturali, inorganiche, con una struttura interna ordinata e una limitata varietà di composizione chimica

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA

Corso di Mineralogia Scienze Geologiche A.A / 2018 I minerali che costituiscono le rocce (RFM: rock-forming minerals)

I MINERALI colore lucentezza durezza sfaldatura densità

Polveri minerali L'amianto e i minerali fibrosi Alcune informazioni per il corso di Mineralogia

minerale roccia cristallo Abito cristallino Punto di fusione La durezza La sfaldatura

Minerali: corpi inorganici naturali con una composizione chimica e proprietà fisico-chimiche molto specifiche

Materiali metallici. Materiali ceramici Materiali polimerici

Corso di Mineralogia

Corso di Mineralogia

Contenuto. Massa della crosta terrestre Minerali Come si formano I minerali Organizzazione della struttura cristallina Classificazione dei minerali

I silicati entrano nella composizione di moltissime rocce. I più importanti silicati sono: feldspati, olivine, pirosseni, granati e miche.

Sono composti formati da elementi metallici e non metallici, per la maggior parte ossidi, nitruri e carburi.

PETROGRAFIA APPLICATA Polveri minerali L'amianto e i minerali fibrosi

LA FRAZIONE SOLIDA INORGANICA

La struttura cristallina degli ossidi può essere in generale vista come quella corrispondente a un reticolo di anioni di ossigeno nel quale i cationi

CONOSCERE IL RISCHIO

Sistematica dei minerali

Corso di Laurea in SCIENZE NATURALI Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Mineralogia sistematica Silicati

Silice e silicati. Carta d identità del tetraedro [SiO 4 ] -4. Antonio Licciulli Corso di scienza e tecnologia dei materiali ceramici

ROCCE METAMORFICHE ROCCE METAMORFICHE

CRISTALLOCHIMICA. La cristallochimica è la disciplina che studia le correlazioni tra la struttura cristallina e la composizione chimica dei minerali

Studio della reattività di superficie di fibre di erionite di interesse ambientale e sanitario

Le argille sono costituite da silice + allumina + acqua, ovviamente solo in termini di sostanze chimiche e non di struttura. Non sempre (o, meglio,

Rocce metamorfiche. Le rocce metamorfiche si sonoo formate e si formano in

La struttura cristallina degli ossidi può essere in generale vista come quella corrispondente a un reticolo di anioni di ossigeno nel quale i cationi

Minerali e rocce. I minerali Minerale: sostanza naturale solida con: Composizione chimica determinata Disposizione ordinata e regolare degli atomi

Esame di Chimica Generale 12 Settembre 2012

I componenti della fase solida del suolo. Non silicati, silicati e minerali argillosi

LA STRUTTURA DELLE MOLECOLE. Le Molecole Poliatomiche

I POLIMORFI DEL SERPENTINO: IDENTIFICAZIONE MEDIANTE SPETTROSCOPIA RAMAN

I minerali e le rocce

MATERIALI CRISTALLINI ASSEMBLATI COME TESSERE DI LEGO

Glossario. Scheletro solido: insieme dei granuli

LA CHIMICA DEL CARBONIO

Il reticolo cristallino e la cella elementare

ROCCE E MINERALI nativi composti mineralogia minerale roccia struttura del reticolo cristallino

ITG A. POZZO LICEO TECNOLOGICO I MINERALI. INDIRIZZO: Costruzioni, Ambiente, Territorio - opzione B GEOLOGIA E TERRITORIO

CHIMICA ORGANICA = STUDIO DEI COMPOSTI DEL CARBONIO. energia superiore. energia inferiore. orbitale s

Corso di Mineralogia

I MATERIALI DELLA CROSTA TERRESTRE

I MATERIALI DELLA TERRA SOLIDA. Unità 9 Par. #6,7,8,9,10,11, 12,13

La struttura di ioni e molecole

Aspetti cristallochimici e strutturali della balangeroite

I minerali nei materiali da costruzione: i minerali del Calcio

I DIVERSI TIPI DI AMIANTO

Compito di Scienza dei Materiali 16 Aprile 2010

Le Rocce e i Minerali

Cos è un trasformazione chimica?

LEZIONE N. 1 PETROGRAFIA. Rocce ignee (o magmatiche)

I minerali e le rocce

CROSTA MANTELLO NUCLEO suddivisa in MARGINI DIVERGENTI

Le forze intermolecolari Manifestazione delle forze intermolecolari

ISOMORFISMO (ISOSTRUTTURALISMO) Stessa struttura - diversa composizione

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

AMBIENTE MAGMATICO ROCCE MAGMATICHE

Composizione chimica della Terra solida. I minerali. didattica attiva SCIENZE DELLA TERRA. metti a fuoco. metti a fuoco

OSSIDI E OSSIDI IDRATI di Fe e di Al

STRUTTURA DEGLI OSSIACIDI

IBRIDAZIONE e GEOMETRIA MOLECOLARE

Conoscere e riconoscere le rocce

combinazione di atomi tenuti insieme da forze più o meno un insieme caratteristico di proprietà

Struttura elettronica e tavola periodica

I LEGAMI CHIMICI. Configurazione elettronica stabile: è quella in cui tutti i livelli energetici dell atomo sono pieni di elettroni

La FORMA delle MOLECOLE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO

LA TEORIA ATOMICA E L ATOMO Da pagina 81 a pagina 107

Materiali metallici. Materiali ceramici Materiali polimerici

Amianto: classificazione, pericolosità,, tecniche di analisi e bonifica

Prof.Patrizia Gallucci

un legame covalente due legami covalenti? tre legami covalenti due legami covalenti un legame covalente

I MINERALI Classificazione

Caratteristiche generali

Corso di Mineralogia. CdL Scienze Geologiche A.A / RFM - nesosilicati & altri minerali importanti

Fillosilicati (argille-clay)

ESAME DI MINERALOGIA PER SCIENZE GEOLOGICHE 25-luglio-2017 (prova #1)

Cristalli, minerali e loro proprietà

GENESI E STRUTTURA DEI TERRENI

Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi

ESERCIZI ESERCIZI. il basso d. aumenta lungo un periodo da sinistra verso

PROGETTO Natura Viva. Progetto realizzato con fondi protocollo di intesa fondazioni bancarie e volontariato

CHIMICA ORGANICA (CANALE M-Z)

Il processo magmatico

Indagine forensica di alcuni materiali della scena del crimine

Genesi delle rocce lapidee

APPROCCIO METODOLOGICO ALL ANALISI DELL AMIANTO NELLE ROCCE

Processi di weathering

Esercizi sui Solidi. Insegnamento di Chimica Generale CCS CHI e MAT. A.A. 2015/2016 (I Semestre)

IBRIDAZIONE. MODELLO DELL ORBITALE di LEGAME

Proprietà vibrazionali dell acqua confinata in matrici zeolitiche

Fillosilicati e minerali argillosi

IBRIDAZIONE. Approccio più semplice per descrivere la struttura elettronica di una specie sfruttando il concetto di orbitale.

Centro di Geologia e Amianto Direttore dott.ssa Teresa Oranges

Il tipo di legame chimico influenza in maniera fondamentale le caratteristiche macroscopiche del materiale.

Geometria molecolare

La Gestione delle Terre e Rocce da Scavo

Transcript:

Istituto Superiore A. Sobrero La struttura del serpentino Elisa Pavanelli

Serpentino Serpentino è il nome di un gruppo di minerali silicati comuni in rocce metamorfiche basiche ed ultrabasiche. Per serpentino si intendono le modificazioni polimorfe del composto Mg 3 Si 2 O 5 (OH) 4

Il termine serpentino è quindi generico: in quanto indica un insieme di minerali I serpentini più comuni sono: l'antigorite (1) la lizardite (2) il crisotilo (3) 1 3 2

L'antigorite si forma a temperature oltre i 600 C durante le fasi metamorfiche, questo è il minerale del gruppo del serpentino stabile alle temperature più alte. La lizardite ed il crisotilo si formano a temperature inferiori molto vicino alla superficie terrestre.

Dalla formula chimica alla struttura La spettroscopia Raman (composizione chimica), il microscopio elettronico a trasmissione, il diffrattometro a raggi X su polveri, permettono di determinare l impronta digitale del campione in esame

Tutti i serpentini appartengono ai fillosilicati: ogni tetraedro SiO 4 condivide tre vertici, formando anelli di sei tetraedri e quindi una struttura a più strati

I vertici terminali dei singoli tetraedri possono essere orientati da una parte o dall altra dello strato. Ne derivano diverse possibilità strutturali

In questi minerali gli atomi di Ossigeno terminali di uno strato (tetraedrico) interagiscono con cationi Mg 2+ a loro volta uniti mediante anioni OH - : si formando strati di tetraedri alternati a strati di ottaedri. Tetraedro SiO 4 Anione OH - Catione Mg 2+

C è però un problema: le diverse dimensioni di un ottaedro rispetto ad un tetraedro! Questo determina nel serpentino, delle tensioni nella struttura. Per compensare le differenze di dimensioni dello strato ottaedrico rispetto a quello tetraedrico, nei diversi polimorfi di serpentino si verificano distorsioni. In base alla distorsione e alla disposizione di questi due strati avremo le diverse varietà di serpentino.

Nella Lizardite si ha vicarianza Al-Si nello strato tetraedrico: ciò determina modeste rotazioni dei tetraedri rispetto agli ottaedri. Il risultato è una distribuzione planare degli strati.

Nell Antigorite la tensione tra i diversi strati viene compensata dalla rotazione dello strato tetraedrico : gli apici liberi dei tetraedri puntano periodicamente da una parte o dall altra dello strato di silicato. Il risultato è una struttura lamellare.

Nel Crisotilo le tensioni tra strati ottaedrici e tetraedrici non sono compensate: essi sono arrotolati in modo da formare dei cilindri. Poichè gli strati tollerano curvature limitate la curvatura è minore all interno rispetto all esterno: i cilindri rimangono cavi. Il risultato è l'aspetto fibroso del minerale.

Quindi, tra i serpentini principali, solo il crisotilo ha struttura fibrosa e viene classificato come amianto. Va però ricordato un serpentino secondario, spesso associato al crisotilo nelle Alpi occidentali nel massiccio di Lanzo (Cava di Balangero): la Balangeroite. Anch esso è fibroso e, insieme al Crisotilo, genera polveri pericolose per la salute umana.

Per concludere «C'era amianto dappertutto, come una neve cenerina: se si lasciava per qualche ora un libro su di un tavolo, e poi lo si toglieva, se ne trovava il profilo in negativo; i tetti erano coperti da uno spesso strato di polverino, che nei giorni di pioggia si imbeveva come una spugna, e ad un tratto franava violentemente a terra.» Il sistema periodico (Nichel) Primo Levi