glossario Addressable Advertising

Documenti analoghi
PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DELLA COMUNICAZIONE

Politica Commerciale Digital

Connected & Social Tv 2019 Il nuovo ecosistema televisivo. Alberto Marinelli Sapienza Università di Roma

RETARGETING, REMARKETING & RTB

Concentrazione delle audiences sulle diverse piattaforme

Switch off e television 4.0: la TV che verrà

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUADRO DEL SETTORE INTERNET

Connected & Social Tv Alberto Marinelli Sapienza Università di Roma Terza parte

Connected & Social Tv Alberto Marinelli Sapienza Università di Roma Seconda parte

LA PIANIFICAZIONE WORLD WIDE (WEB)

Il nuovo ecosistema della connected television

Data Strategy: le opportunità derivanti dall utilizzo dei dati

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL SETTORE RADIOTELEVISIVO

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL SETTORE RADIOTELEVISIVO

PROGRAMMATIC ADVERTISING

La televisione nell era della convergenza digitale

CONSIGLIO REGIONALE Assemblea Legislativa della Liguria. Co.Re.Com. Piccolo glossario del Digitale Televisivo Terrestre DTT

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL SETTORE RADIOTELEVISIVO

Introduzione al Digital Advertising. Chiara Mauri Marketing Manager IAB Italia

Standard Auditel Digitale. Dati relativi alla settimana Auditel: 30 giugno luglio 2019

Standard Auditel Digitale. Dati relativi alla settimana Auditel: 16 giugno giugno 2019

WebTV Solution. Interact. cerchi una nuova soluzione? Streaming live e on-demand avanzato

STUDIO SULLA RICEZIONE TV 2013

Presentazione aziendale

Desktop Tv: stato attuale e prospettive

Piattaforme e tecnologie per valorizzare e misurare i contenuti. Digital Audio. Advertising

MODULI MOBILE only. Aprile Maggio 2015

Il ruolo di Rai Way nell Over The Top TV

Misurazione delle Nuove Piattaforme Digitali

PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DELLA COMUNICAZIONE

Qualità nel Programmatic Advertising

L'UNICO CANALE 100% PESCA COMPLETAMENTE GRATUITO.

EDP Progetti S.r.l. Alessandro Fasolo

HP utilizza annunci YouTube accattivanti per far presa sui millennial

Media, dati e trasparenza

[ Cosa fa il web marketing per la tua azienda? ]

Payclick inizia la propria attività in Italia nel 2006

PUBLISHER AFFILIATION PROGRAM

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL SETTORE RADIOTELEVISIVO

SUGLI SCHERMI DEL FUTURO Gli scenari della TV 4.0 in Italia. Roma, 11 luglio 2019

POLITICA SUI COOKIE di PSA Automobiles SA

Mediaset Carta Premium Scenari di sviluppo e innovazione nelle forme e nei sistemi di pagamento

Case Study La TV 2.0. Commissario Agcom Dott. Antonio Martusciello e Dott. Giuliano De Vita

Internet Media: il dato è tratto

livesonar THE LIVE REVOLUTION

Televisione (Etimologia della parola tele-visione: vedere a distanza )

Smart Building Smart TV

Comunicazione d'impresa - Laboratorio di Strategie Pubblicitarie Stella Romagnoli

Audiweb pubblica i nuovi dati dell audience online: mobile e total digital audience del mese di luglio 2014

La total digital audience in Italia nel mese di agosto 2016

Pianificazione tramite DSP (ampia inventory) Pianificazione tradizionale per siti. Site targeting. Audience targeting.

Advertising Technology, il Gruppo IMD e Honeycomb da oggi si chiama Peach

Offerta ADDRESSABLE TV giugno 2018

PALAZZO MEZZANOTTE MILANO

POLITICA SUI COOKIE di PSA Automobiles SA

TV&TV Essere in TV, essere TV.

La total digital audience in Italia nel mese di ottobre 2016

LA COMUNICAZIONE DELLE IMPRESE OPERANTI ON LINE

LA GESTIONE DEI CANALI PER LE IMPRESE DI E-COMMERCE

La total digital audience in Italia nel mese di novembre 2016

Il mercato dell Internet Advertising

La principale piattaforma di Monitoraggio e Intelligence per i Media Post Broadcast

TRIPLEPLAY. Piattaforma di gestione Digital Signage con integrazione IPTV

Connected & Social Tv Alberto Marinelli Sapienza Università di Roma

Pianificazione dei media: quattro suggerimenti per una pubblicità video online di successo

Cross device: La vera forza del Mobile. Gaetano Polignano

T-Government: i servizi dal mouse al telecomando

Indice generale. Introduzione. Capitolo 1 Le opportunità di Facebook per il business Costruire una strategia su Facebook...

Presentazione del 3 Rapporto sul Mercato dei Contenuti Digitali

IL 2017 È L ANNO DEL VIDEO MARKETING

PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DELLA COMUNICAZIONE

Fai centro con i tuoi annunci info:

Indice generale della sezione

Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di novembre 2014

Digitale Terrestre DVB-T

Il mercato dell Internet Advertising

Presentazione generale

La Svolta Digitale Verso un ambiente multi-piattaforma

Sintesi dello Studio Economico TV Europa (dati 2014)

Video Cross digital: dati e trend del nuovo scenario iperconnesso

strumenti e contenuti digitali

DM Group. L agenzia per il data & digital marketing

2016: madvertise continua a crescere

Sistemi e Organizzazione per l integrazione dei media del Gruppo Athesis

PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DELLA COMUNICAZIONE

PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DELLA COMUNICAZIONE

Television (s). Come cambia l esperienza di visione tra tecnologie convergenti e pratiche social

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL SETTORE RADIOTELEVISIVO

Le continue metamorfosi del Programmatic

Lezione 5: Media e Media planning Parte seconda. Stella Romagnoli

G. VANNUCCHI Politecnico di Milano

2 PAPER VIEWABILITY. Ricordiamo che la viewability è uno dei capitoli del futuro Libro Bianco, che si compone dei seguenti temi:

Evoluzione Servizi e Tecnologie Video

DIGITALE TERRESTRE non solo televisione

IL FATTURATO IN 12 ANNI DI 100 AZIENDE CHE VENDONO NEL WEB. Dove hanno investito?

Transcript:

glossario Addressable Advertising

ADD+VIDEO Formato Mediaset con creatività video inserita all interno di un contenuto editoriale on demand (formato preroll e mid-roll). AD FRAUD Creazione illegittima di traffico per cercare deliberatamente di distrarre parte dei budget di advertising, può presentarsi in molte forme. L Ad fraud è composta sia da traffico non umano sia da pratiche illegittime poste in essere da umani. ADD+INSIDE Formato Mediaset interattivo con creatività inserita all interno di un contenuto editoriale con un formato a L. La cornice a L diventa interattiva premendo il tasto ok del telecomando. ADD+OVER Formato Mediaset interattivo con creatività inserita all interno dello spot pianificato e posizionabile in uno dei quattro angoli con una call to action. Lo spot diventa interattivo premendo il tasto ok del telecomando. ADDRESSABILITY La possibilità di indirizzare un messaggio personalizzato a uno specifico target. Questi target possono essere modellati o selezionati da fattori comportamentali, demografici, tecnologici e geografici. Ogni singola estensione della televisione tradizionale (1 to all) che aggiunge contenuti editoriali e/o pubblicitari rendendoli disponibili secondo modalità differenti dalla trasmissione lineare, senza compromettere o ledere la natura di quest ultima.questi contenuti editoriali e pubblicitari aggiuntivi sono personalizzabili sulla base del profilo e del comportamento di visione dell utente addressability editoriale e pubblicitaria. Sul fronte dei contenuti, il fatto di rendere disponibili i contenuti oltre il primo schermo, sui device digitali e in modalità complementari al broadcast live, quindi livestreaming, on demand, catch up, DVR è advanced TV; sul fronte della pubblicità la possibilità di indirizzare la pubblicità in base ai dati degli utenti (geolocalizzazione, socio-demo, comportamentali, etc.) e/o con formati innovativi con caratteristiche (anche) di interattività è Addressable Adv all interno dell Advanced TV. L advanced tv si divide in tre tipologie: addressable tv, connected tv, programmatic TV. ADDRESSABLE TV Tecnologia che consente di mostrare annunci diversi a segmenti di pubblico diversi guardando lo stesso programma TV su IPTV e set top box. Questi segmenti possono essere definiti da fattori comportamentali, tecnologici, demografici e geografici dai set di dati di 1a, 2a o terza parte; gli annunci sono trasmessi dalla tv tradizionale ma solo alle abitazioni/famiglie in linea con la target audience desiderata dall investitore. CONNECTED TV La TV connessa si riferisce ai contenuti televisivi in streaming a cui un utente 2

accede tramite una connessione internet. Il contenuto è disponibile tramite le applicazioni, a cui si accede direttamente su smart tv o tramite dispositivi OTT (Over-the-Top) esterni collegati a un televisore, come Apple TV, Roku, Chromecast, Xbox o PlayStation. PROGRAMMATIC LINEAR TV Ĕ la pubblicità televisiva trasmessa dai canali televisivi tradizionali acquistata tramite una piattaforma automatica e distribuita tramite set-top box o broadband. Targeting e reporting sono basati su metriche TV tradizionali (daypart, network, GRP). AUDIENCE BUYING Modalità di pianificazione e acquisto spazi che utilizza dati e tecnologie per raggiungere target di consumatori indipendentemente dal contesto. AVOD Advertising Video on Demand (detto anche ASVOD) indica un servizio media audiovisivo su richiesta che permette agli utenti di fruire gratuitamente di contenuti televisivi, la cui fruizione è subordinata alla visione di messaggi pubblicitari. BEHAVIOURAL TARGETING O targeting comportamentale. Utilizzo di dati e analisi per personalizzare le pubblicità digitali basandosi sul comportamento online del consumatore. BLOCKCHAIN Blockchain è una particolare tecnologia di registro distribuito, in grado di registrare scambi e informazioni in modo sicuro e permanente, mediante la condivisione di un database che rimuove essenzialmente la necessità degli intermediari che, in precedenza, erano tenuti ad agire come terze parti di fiducia per verificare, registrare e coordinare i dati. In ambito media/ advertising la blockchain consente nuove metodologie di misurazione audience, consente di combinare più efficacemente data set di fonti diverse per lo sviluppo e l esecuzione dei piani pubblicitari. BRAND SAFETY BRAND POLICY Brand safety, una sorta di garanzia che il contesto di comunicazione del brand è eticamente corretto e in linea con la legge. Brand policy, un contesti di comunicazione del brand in linea con le policy specifiche dell azienda. BROADCAST TV Si riferisce a contenuti distribuiti in modalità uno-a-molti su onde radio. La trasmissione è accessibile da chiunque abbia un ricevitore sintonizzato sul canale. CATCH UP TV Servizio broadband mediante il quale un canale mette a disposizione, per un determinato periodo dalla messa in onda, l accesso on demand ai propri contenuti precentemente distribuiti in modalità lineare. Accanto a tale servizio, i broadcaster propongono la c.d. Replay TV, che consiste nella visione integrale del palinsesto già trasmesso senza alcun intervento di selezione. CONTEXTUAL TARGETING Il targeting contestuale è l utilizzo di dati e di tecnologie di analisi semanti- 3

ca per indirizzare le pubblicità a utenti specifici in base al contesto del sito. CROSS DEVICE RETARGETING Retargeting applicato a device diversi CROSS SCREEN FREQUENCY CAPPING Limiti di frequenza cross screen. CRM Customer Relationship Management Piattaforma per la gestione della relazione con i clienti. Si avvale dell impiego di tecnologie digitali sia per comprendere e anticipare bisogni e desideri dei clienti sia per individuare consumatori potenzialmente interessati all acquisto dei prodotti o servizi offerti dall impresa stessa. DAI Dynamic ad insertion Sinonimo di addressable advertising. Inserimento di annunci dinamici: è consentito da una tecnologia di annunci video lato server che consente di pubblicare annunci video dinamici in programmazione lineare live e in contenuti video on demand. I contenuti video e gli annunci sono combinati in un unico flusso, indipendente dall app o dalla pagina web. DATA LAKE Luogo centralizzato destinato all archiviazione, analisi e correlazione di dati strutturati e non strutturati. Consente di archiviare grandi quantità di dati nel loro formato nativo, provenienti da molte fonti diversificate e disomogenee. DMP Data management platform Piattaforma che aggrega diversi tipi di dati online e offline al fine di generare valore aggiunto dalla combinazione degli stessi in particolare lo strumento permette: importazione dei dati (di clienti nominativi o utenti anonimi) identificazione di audience (segmenti di utenti, può essere manuale o semi-automatica) delivery di dati (per pianificare campagne o istruire sistemi complessi). DSP Demand side platform Tecnologia utilizzata dagli inserzionisti e le agenzie per acquistare annunci digitali in programmatic. DVB-I Digital Video Broadcasting internet (in fase di sviluppo) Serve a fornire uno standard per l implementazione di servizi di video OTT. Un servizio DVB-I deve fornire, come minimo, una user experience simile ai sistemi DVB terrestri, via cavo, satellitari e IPTV. DVB-HB Digital Video Brodcasting Home Broadcast Formato che avrà l obiettivo di facilitare la distribuzione dei contenuti in tutta la casa, su più dispositivi. DVB-T2 Digital Video Broadcasting Terrestrial È l evoluzione del sistema DVB-T, mes- 4

so a punto per aumentare fino al 50% l efficienza della trasmissione di flussi digitali su piattaforma terrestre. HBBTV Hybrid Broadcast Broadband TV L hbbtv 2 il protocollo ibrido tv e digital, ha lo stesso linguaggio di internet, consente di avere un canale di ritorno, come avviene per la fruizione online, e di vedere in tempo reale quali contenuti sono stati fruiti dall utente. IPTV Internet Protocol Tv è il sistema usato per ricevere segnali televisivi tramite connessioni internet a banda larga. È tecnologicamente distinto dalla web tv in quanto quest ultima si basa su una tecnologia di trasmissione che privilegia la rapidità. LANNER CLICK-TO VIDEO E il formato di interazione addressable della piattaforma di Spotx (utilizzata anche da Viacom). E un banner a forma di L che appare a lato dello schermo durante un programma televisivo, consentendo all utente di interagire con l advertising attraverso un tasto del telecomando. In questo modo, il telespettatore può decidere se avere maggiori informazioni e visualizzare direttamente il contenuto aggiuntivo. LIVE STREAMING VIDEO Contenuti video trasmessi digitalmente in tempo reale. Il contenuto può essere trasmesso su dispositivi mobili, computer, tablet, smart TV o TV abilitate a internet. 5 MCN Multi Channel Network Un entità indipendente che sfrutta le piattaforme video digitali per consentire ai produttori di contenuti di programmare, promuovere, monetizzare e distribuire i propri contenuti e offrire assistenza tecnica in cambio di una percentuale delle entrate pubblicitarie guadagnate. MVPD Multichannel Video Programming Distributor Sono fornitori di servizi che aggregano e distribuiscono contenuti video tramite satellite, cavo o trasmissione lineare. OPT IN Permesso che un individuo che dà alla società per la raccolta e l utilizzo dei sui dati. OTT Over-The-Top Piattaforme video i cui contenuti sono principalmente veicolati attraverso infrastrutture di rete di terzi e che, in tal senso, agiscono al di sopra (overthe-top) delle reti. Nella maggior parte dei casi, comunque, gli OTT di grandi dimensioni, come Youtube, si dotano di infrastrutture proprietarie, andando a collocarsi nei punti di maggior concentrazione del traffico internet e creando o utilizzando network specializzati per la distribuzione di contenuti video. Con OTT si intende anche il contenuto trasferito da un fornitore di servizi video ad un dispositivo connesso via internet al di fuori delle reti di telecomunicazioni e via cavo.

OVERLAY Creatività inserita all interno di un contenuto o di uno spot. Premendo un tasto del telecomando si può accedere a contenuti aggiuntivi editoriali o commerciali. REPLAY TV o Catchup TV Servizio broadband mediante cui un emittente mette a disposizione, per un determinato periodo dalla messa in onda, l accesso on demand ai propri contenuti. Le emittenti televisive, avendo sviluppato una presenza su Internet sempre più articolata, ripropongono gli estratti più interessanti dei programmi già mandati in onda nei propri palinsesti. Accanto a tale servizio, i broadcaster propongono la c.d. Replay Tv, che consiste nella visione integrale del palinsesto già trasmesso senza alcun intervento di selezione. RETARGETING Il retargeting è un meccanismo di distribuzione pubblicitario basata sugli interessi degli utenti. Permette di raggiungere segmenti che hanno già visitato un sito, a cui è possibile far visualizzare un messaggio ad hoc su siti di terze parti, grazie ad un cookie assegnato ad ogni fruitore che ne traccia l identificazione. SMART TV La smart tv è un televisore che può connettersi a internet e che permette di visualizzare sia contenuti broadcast che contenuti internet; questo tipo di tv consente anche forme di interattività. SSP Supply side platform Tecnologia che viene utilizzata da editori e concessionarie per vendere pubblicità in programmatic. SVOD Subscription Video On Demand Servizi di abbonamento video on demand che utilizzano un modello di business in abbonamento, in cui agli abbonati viene addebitato un canone mensile per accedere alla programmazione. Questi servizi includono soluzioni come Netflix e Amazon Video, Tim Vision. SWICTCHIN Formato addressable che aggiunge in sovraimpressione un banner pubblicitario (in alto, in basso, a lato o a L). Sono visibili per pochi secondi, poi scompaiono senza interrompere il programma. Questi formati consentono anche di accedere a contenuti aggiuntivi. TVOD Transactional Video On Demand È la pay per view, si paga per la fruizione dei singoli contenuti, senza sottoscrizioni mensili. 6

TV RETARGETING Un messaggio pubblicitario diverso a coloro che sono già stati esposti a un primo messaggio pubblicitario. Video ad replacement e dynamic ad replacement. Inserimento di annunci dinamici e sostituzione spot all interno di trasmissioni tv lineari. È sinonimo di Addressable Advertising VIEWABILITY Sistema di misurazione per determinare se un annuncio è visto o meno da un utente. Nell online la viewability misura le impression effettivamente visualizzabili. Perché un annuncio sia considerato visualizzabile, attualmente, deve avere almeno il 50% dei suoi pixel in vista per un secondo (visualizzazione standard) e due secondi per il video. VOD Video On Demand (VOD) è una funzionalità che consente agli utenti di navigare, selezionare e visualizzare i contenuti video ogni volta che lo desiderano, indipendentemente dalla programmazione originale. 7