FORUM PER I BENI COMUNI E L ECONOMIA SOLDALE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

Documenti analoghi
Padova, 18 luglio 2018

Forum per i Beni comuni e l Economia solidale del Friuli Venezia Giulia. Promozione e sviluppo dell Economia solidale del Friuli Venezia Giulia

Norme per la valorizzazione e la promozione dell'economia solidale CAPO I PRINCIPI, FINALITÀ E DEFINIZIONI. Art. 1. (Principi) Art. 2.

Economia solidale e futuro sostenibile

IL PAN DI SAN MARC la filiera del pane, fra beni civici e democrazia. Comune di Mereto di Tomba Comitato frazionale di San Marco

Fagagna, 12 gennaio 2017

DESTOvest PROGETTO FARINA DEL NOSTRO SACCO. Per una filiera corta dalla semina al pane fatto in casa. Rivalta 1 ottobre 2010

LEGGE REGIONALE N. (152)

II Ciclo formativo per Probi pionieri dell economia solidale del Friuli Venezia Giulia

REGIONE AUTONOMA FRIULI-VENEZIA GIULIA. Capo I Principi, finalita' e definizioni

Percorsi di sviluppo delle filiere distrettuali

IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE PROMULGA. La seguente legge:

Agenda 21 Est Ticino Verso un sistema agricolturale dell'est Ticino

Consiglio Regionale della Puglia

Norme per la valorizzazione, la promozione e il sostegno dell economia sociale e solidale

ANDARE SUL TERRITORIO A TESSERE RELAZIONI

Le produzioni biologiche sarde e lo sviluppo della filiera corta

Ecomuseo di Parabiago

OltreLab IRIS SOC. COOP. AGRICOLA DI PRODUZIONE E LAVORO P. A.

LE POLITICHE SOCIALI: IL WELFARE DELLA RESPONSABILITA

Agenda 21 Est Ticino. Territorio, agricoltura, società in una prospettiva sostenibile

ALLEGATOE alla Dgr n del 18 dicembre 2007 pag. 1/5

Fare comunità di cittadini attivi e responsabili

La Banca del Tempo: istruzioni per l uso

Convegno «Gli Enti del Terzo Settore tra teoria e prassi». Pavia, 5 aprile 2019

PROPOSTA DI LEGGE N. 152

AMBITO TERRITORIALE DEL CONSORZIO CISA GASSINO T.se

Distretto di Economia Solidale Antichi Casali Messinesi Sud RETI TERRITORIALI PER LA PROMOZIONE DELL ECONOMIA SOLIDALE

Filiera dell alimentazione. Patto della Farina

Norme per il sostegno dei gruppi di acquisto solidale (GAS) e per la promozione dei prodotti alimentari da filiera corta e di qualità.

SPORTELLO SOCIALE CITTADINANZA AMBITO TERRITORIALE DI SESTO CALENDE

La costruzione partecipata di un prezzo giusto tra consumatori e produttori

Ambiente e biodiversità per uno sviluppo partecipato e sostenibile. Gli accordi agroambientali d area nel PSR delle Marche

Consiglio di Rappresentanza dei Sindaci. 14 marzo 2019

LE OPPORTUNITA OFFERTE DALLA NUOVA PROGRAMMAZIONE DEI PSR PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLE AREE RURALI TAVOLA ROTONDA

CARTA DEI PRINCIPI CONDIVISI DISTRETTO DI ECONOMIA SOLIDALE DELLE VALLI BREMBANA E IMAGNA

Legge regionale 20 novembre 2018, n. 40. Sostegno alla filiera agricola trasparente. IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato

DISABILITÀ Forum Provinciale delle Fattorie Sociali: risultati e prospettive. Fattorie Sociali e Nuovi sistemi a rete in agricoltura

PROTOCOLLO D INTESA. Progetto Regionale Sistema integrato dei servizi per le famiglie e gli assistenti familiari. Premesso che

Fai clic per aggiungere del testo

L ESPERIENZA DEI GAS: DA CONSUMATORI A CITTADINI

ESSERE SOCI benefici

KIT DIDATTICO B - PERCORSO SPECIFICO

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto L APPROFONDIMENTO AVVICINAMENTO AI PIANI DI ZONA DELLA VALLE D AOSTA

ESSERE SOCI benefici

ESSERE SOCI benefici

Presentazione Filiera Agricola Biologica IRIS DALLE PRODUZIONI AGRICOLE ALLA TRASFORMAZIONE Un modello di economia solidale Con principi di mutualità

sociosanitaria sociosanitaria

Allegato alla deliberazione giuntale n. 129 del 24/11/2014. Osservatorio provinciale in materia di immigrazione

L analisi dei bisogni formativi ed informativi

Filiera dell alimentazione. Patto della Farina

Agenda 21 un sistema rete

PROGETTO PROGRAMMA SOCIALE PER IL TRIENNIO (approvato dall Assemblea dei Soci in data 05/07/2016)

PROTOCOLLO D INTESA CGIL, CISL, UIL A.N.C.I. - MOLISE

COMUNE DI COLOGNO AL SERIO Provincia di Bergamo

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE Articolazione temi prioritari

Progetto triennale L.R. 11 del 2011

Le strategie per la promozione della salute nell anziano del Piano Sociale e Sanitario Regionale

GIORNATA DELL ECONOMIA SOLIDALE DELL EMILIA-ROMAGNA 22 marzo 2019

Carta dei Valori del Biologico Italiano Responsabilità e ambizioni a tutela del settore

Comune di Parma DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD DEL 27/01/2016. Centro di Responsabilità: SETTORE SOCIALE - S.O.

Agricoltura sociale in Sicilia. Tenuta Giarretta 27 aprile 2018

A chi potrei donare?

COMUNE DI PAVIA REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE, LA GESTIONE E LO SVILUPPO DI RELAZIONI INTERNAZIONALI CON CITTA, COMUNITA E TERRITORI

I mercati degli Agricoltori nel Parco agricolo sud Milano

NORME PER LA PROMOZIONE E LA DISCIPLINA DELLE COOPERATIVE DI COMUNITA'

REGOLAMENTO RETE GAS VARESE

Un menu di politiche Verso un sistema agroalimentare locale

CCIAA Reggio Calabria. 3 novembre 2015

Fondazione per il Microcredito e l Innovazione Sociale

terre dei navigli Società civile e welfare urbano Il welfare urbano nei piccoli comuni

Politiche di sviluppo rurale in Valpolcevera. Analisi di contesto

Legge regionale 14 novembre 2014, n. 23 Interventi regionali per la promozione del commercio equo e solidale.

Distretto di pesca Nord Adriatico: proposte di sviluppo sostenibile

Distretti biologici e territorio: alcune considerazioni di sintesi

Accordo di Partenariato per la realizzazione congiunta del progetto UNA CASA PER NOI TRA

Programmazione SISSAR Anno 2014

MISURA CREAZIONE DI POLI O RETI PER LO SVILUPPO DI PROGETTI DI INNOVAZIONE AZIENDALE E DI FILIERA

Distretto di Luino Piano di Zona 2009 / 2011

NetTARE opera nei seguenti ambiti:

Le misure agro-ambientali nella PAC post Francesco Vanni

LE PRIORITÀ STRATEGICHE DEL PSR BASILICATA INNOVAZIONE (CONOSCENZA, TRASFERIMENTO)

La rinascita hi-tech della manifattura I progetti del PSM di Bologna. Giovanna Trombetti, Provincia di Bologna

PROGRAMMA ATTUATIVO ANNUALE SCHEDE SOCIALI

COMUNE di MELPIGNANO. ( P r o v i n c i a d i L e c c e ) Esempio di un Sud che parte dalla tradizione per raggiungere l innovazione

Appunti realizzati da Alberto Alberani

Bilancio economico delle attività di allevamento e di trasformazione a livello di PMI agricole

WELFARE DI SECONDA GENERAZIONE PER IL BENESSERE E LA SALUTE. REGIONE LIGURIA Genova 12 gennaio 2015

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

Il sistema agroalimentare locale e la PAC

Da trent anni Cereal Docks è un Gruppo industriale leader in Italia nella lavorazione di cereali e semi oleosi per usi alimentari e industriali e nei

INSERITA NELLA CAMPAGNA NAZIONALE PER LA DONAZIONE ORGANI

LA MULTIFUZIONALITA DELLE AZIONDE AGRICOLE E LE POLITICHE SOCIALI Social investment per lo sviluppo delle zone rurali

Fermenti. Il primo ciclo di laboratori civici

Nutrire Milano Energie per il cambiamento Il progetto dei nuovi connotati territoriali milanesi

Città di Parabiago Distretto Urbano del Commercio Parabiago

REGIONE ABRUZZO. L.R. 9 giugno 2015, n. 14

REGOLAMENTO COMUNALE DEL BILANCIO PARTECIPATIVO

Patto fiduciario. fra Associazione culturale CO-energia (COE) e Società Cooperativa ènostra (EN)

Tutto il gusto del lavoro. Prodotti e Servizi dal Lavoro di Persone con disabilità Luglio 2019

Transcript:

FORUM PER I BENI COMUNI E L ECONOMIA SOLDALE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA Promuovere Comunità di economia solidale in Friuli Venezia Giulia (Perché una legge a sostegno dell economia solidale) Scommettere sull economia sociale e solidale. Palazzo Provincia di Bergamo sabato 19 maggio 2018

LA STRUTTURA DELLA LR 4/2017 1.PRINCIPI 2. FINALITA 3. DEFINIZIONI 4. ASSEMBLEE DI COMUNITA (18). Ogni comunità promuove le proprie FILIERE PRODUTTIVE (art. 3) 5. FORUM REGIONALE DEI RAPPRESENTANTI DELLE 18 COMUNITA 6. TAVOLO REGIONALE DI CONCERTAZIONE DELL ECONOMIA SOLIDALE Compiti: proposte all AR, sviluppo filiere, regole ecosol Componenti: Regione, ANCI, Propr. Collett., Forum 7. MISURE DI SOSTEGNO Formazione, Portale, Sedi 8. POTESTA REGOLAMENTARE Assemblee, Forum, Tavolo, Formazione 9. CLAUSOLA VALUTATIVAVerifich e attuazione legge

PERCHE UNA LEGGE? Siamo tutti consapevoli (più o meno) che questo sistema socio-economico è insostenibile e i tempi per il cambiamento si riducono sempre di più. Abbiamo quindi bisogno di accelerare i tempi della conversione sociale, economica, politica ed ambientale. Per questo, anche alla nostra scala, una legge può essere un fattore di accelerazione del cambiamento.

I TRE PILASTRI DELLA LEGGE REGIONALE 1. Promuovere Comunità di economia solidale 2. Promuovere Filiere di economia solidale 3. Ruolo attivo della Pubblica amministrazione

COMUNITA DI ECONOMIA SOLIDALE Insieme di persone fisiche residenti in un determinato territorio che, nella rete dei reciproci legami sociali e delle attività volte a soddisfare il ben vivere dei suoi membri, persegue attivamente l attuazione dei principi della solidarietà, della reciprocità, del dono, del rispetto dell ambiente; Fattore unificante: cura del bene comune

FILIERE DI ECONOMIA SOLIDALE (1) sistema integrato di attività in grado di soddisfare una data categoria di bisogni e che privilegia, in via prioritaria, le risorse locali, il risparmio di materia ed energia, il rispetto dell ambiente e del paesaggio, la tutela dei diritti dei lavoratori e dei consumatori, la salute e la partecipazione attiva dei cittadini

FILIERE DI ECONOMIA SOLIDALE (2) Le filiere dell economia solidale, in quanto finalizzate a soddisfare i bisogni essenziali di una comunità secondo una logica sistemica, vanno distinte dai settori merceologici dell economia di mercato e sono prioritariamente le seguenti: a) filiera dell alimentazione; b) filiera dell abitare; c) filiera del vestire; d) filiera dei servizi di comunità.

FILIERE DI ECONOMIA SOLIDALE (3) Concorrono alla costituzione delle filiere: a) le pratiche di autoproduzione e consumo; b) le pratiche di produzione e scambio di vicinato, basati sui principi del volontariato, della solidarietà, del dono e senza l intermediazione del denaro o di altre forme di contabilizzazione del valore dei beni e servizi offerti o scambiati; c) le attività di produzione, trasformazione, vendita e consumo di beni e servizi, dove tutti i soggetti della filiera si accordano tra di loro attraverso specifici patti.

IL PATTO DI FILIERA si intende l accordo teso a realizzare l integrazione fra tutte le fasi di produzione, trasformazione e consumo di beni e servizi che compongono ogni singola filiera o segmenti di essa, utilizzando al massimo grado consentito le risorse materiali e umane locali; il patto di filiera può anche comprendere beni e servizi funzionali alla sua realizzazione, come ad esempio l energia, la ricerca, le attività di promozione, le attività di manutenzione, i servizi finanziari e assicurativi

RUOLO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (tramite il Tavolo regionale di concertazione) Il Tavolo regionale è lo strumento deputato a formulare pareri e proposte alla Giunta regionale relativi a interventi di sostegno dell economia solidale e, in particolare per: a) attivare percorsi condivisi per la promozione dei programmi, delle azioni e delle misure di sostegno per lo sviluppo dell economia solidale previsti dalla presente legge; b) promuovere lo sviluppo delle filiere e dei relativi patti di filiera anche attraverso provvedimenti di semplificazione amministrativa; c) verificare che le modalità gestionali assicurino il rispetto e l implementazione, lungo tutte le filiere produttive, dei principi e delle modalità organizzative dell economia solidale.

IL MONDO ECOSOL SOGGETTI PROMOTORI Teorie critiche Buone pratiche di altra economia (produttori e consumatori critici) Movimenti sociali (difesa dei beni comuni, dell ambiente, ecc.) Mondo del volontariato Punti di debolezza: Autoreferenzialità, settorialità, immaginario, frammentazione teorie e pratiche, rapporto fra democrazia rappresentativa e dem. partecipativa/deliberativa, mancanza di istituzioni di sostegno, fragilità economica, ecc.

Alto Isontino filiera del pane e della farina Inizia nel 2015 con un percorso attivato dal basso. Ruolo importante del forum dei beni comuni e del mulino Firma di un patto tra produttori e consumatori con impegni reciproci Adesione di più di 200 cittadini e di una ventina di esercizi commerciali Attivazione di un percorso di garanzia partecipata attraverso la formazione dei cittadini. Biologico non certificato Territorio non circoscritto territorialmente ma aperto nella parte più orientale della regione

Pane e farina di Muzzana inizio nel 2015 con un processo che prende avvio dalla gestione di un uso civico (90 ha) coordinato dalla amministrazione comunale in primis Conversione dei terreni a biologico certificato Attivazione di una filiera della farina e del pane coinvolgendo una cooperativa sociale. Attività di molitura e di gestione della filiera. Vendita a negozi, GAS, panifici e ristoranti, tutti della zona.

Pane e farina del Friuli di Mezzo Prende avvio nel 2012 da un processo di gestione di terreni di proprietà collettiva della frazione di San Marco (comune di Mereto di Tomba) con la scrittura delle regole pane e farina di San Marco Allargamento ad altri agricoltori attraverso un percorso di partecipazione coordinato dai comuni (incontri e formazione) Patto sottoscritto tra i sindaci di 4 comuni limitrofi per una politica agricola in comune Attivazione della filiera del pane attraverso la conversione di terreni a biologico (certificato e non) Alla filiera partecipano produttori trasformatori e panificatori

Consorzio delle valli e delle Dolomiti Friulane Progetto multifiliere Il Consorzio agro-silvo-pastorale nasce nel 2017 dalla volontà di riorganizzare le risorse produttive del territorio in una visione multi-fattoriale capace di creare nuovo valore economico e sociale. Ciò attraverso la costruzione di cooperazioni e sistemi a rete, nei quali siano inclusi non solo i produttori ma anche gli stessi residenti mettendo in gioco capacità, risorse e conoscenze personali. Ad oggi le aziende che hanno costituito il Consorzio sono 21 e sono 10 i comuni coinvolti. Il Consorzio collabora inoltre con l Ambito Distrettuale e il Distretto Sanitario per realizzare progetti di inclusione socio-lavorativa, nonché ad azioni di supporto ritenute utili allo sviluppo di un nuovo welfare di comunità in area montana.