L incidentalità sulla rete viaria principale Anno 2014 e Focus Abruzzo

Documenti analoghi
L incidentalità sulla rete viaria principale Anno 2014

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Mantova

INCIDENTI SULLE STRADE: 10 MORTI AD AGOSTO IN PROVINCIA DI TREVISO

Rapporto sulle cause prevalenti degli incidenti stradali, casistica dei danni e degli effetti in Italia e negli altri Paesi

Incidenti stradali in Italia nel 2014

ACI ISTAT 2011: MENO INCIDENTI (-2,7%), MORTI (-5,6%) E FERITI

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Milano

COMUNICATO STAMPA presente sul sito:

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

Gli incidenti stradali in Emilia-Romagna: 2011 (dati provvisori progetto MIStER)

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Brescia

RIGASSIFICAZIONE DI GNL IN STAZIONI DI SERVIZIO PER AUTOTRAZIONE

Dossier rincari ferroviari

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

IL CREDITO NEL SETTORE NELLE COSTRUZIONI IN ITALIA

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Luca Paolazzi - Direttore Centro Studi Confindustria

Dante Natali Presidente

MOVIMPRESE RISTORAZIONE

INCIDENTI STRADALI IN UMBRIA

Tavola 1 Incidenti stradali, morti e feriti

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015

Gli incidenti stradali a Bologna nel 2013

Lavoro occasionale Di tipo accessorio

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO a cura di Francesco Linguiti

L ANDAMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA TERRITORIALE NEL 2013

La rete cambia verso? Dal GPL/Metano alle colonnine elettriche, nuova energia per I distributori di benzina

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

VI Rapporto sulla Sicurezza Stradale 1 in Puglia 1 semestre 2012

MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE

I Costi Sociali degli Incidenti Stradali Anno 2008

IL SISTEMA DI MONITORAGGIO DEGLI INCIDENTI STRADALI IN TOSCANA

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

ABBIGLIAMENTO, CALZATURE, ACCESSORI,PELLETTERIE, REP TESSILE PER LA CASA ED ARTICOLI SPORTIVI

È possibile usare i dati PASSI per monitorare la sicurezza dei bambini in automobile?

McDONALD S E L ITALIA

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010

PATTO DI STABILITA INTERNO: L OPZIONE REGIONALIZZAZIONE

IL METANO NELLE POLITICHE DI SOSTENIBILITA

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro

Punto tesoreria: dati sull autofinanziamento al 13 febbraio 2009

TRASPORTO PESANTE E METANO: DAL GNL AL DUAL-FUEL. Venerdì 22 maggio 2015

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index

L incidentalità stradale in Piemonte al Rapporto 2014 Regione Piemonte, Piazza Castello, 165, Torino, 27 ottobre 2014

«VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN PANNELLO A MESSAGGIO VARIABILE LOCALIZZATO NELLA PIANA DI LUCCA»

circa il 4% oltre il 50%

LA POVERTÀ IN ITALIA

Francesca Belinghieri. Novara, 11 giugno 2014

In calo il numero di morti sulle strade

STUDIO SUGLI INCENDI IN ITALIA DAL 2007 AL Dirigente Superiore Dott. Ing. Maurizio D ADDATO

La Raccolta Differenziata in Italia

I trasferimenti ai Comuni in cifre

Settore cultura, turismo, moda, eccellenze

Fisica Sanitaria. Roma, 17 Febbraio Michele Belluscio

La sicurezza stradale in Italia: stato dell arte e prospettive future

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

Serie storiche di indicatori economici congiunturali

Atlante degli infortuni sul lavoro nella Regione Veneto

Informazioni Statistiche N 3/2012

Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive. Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche

PICCOLE IMPRESE: CON MENO CREDITO E IN AUMENTO LA PIAGA DELL USURA

Gli incidenti stradali in Italia, in Toscana e a Firenze

L attività dei confidi

La competitività del sistema imprenditoriale italiano: un analisi su base regionale

Numero 28 /2015 Le malattie professionali e gli infortuni sul lavoro nell anno 2014 nelle statistiche INAIL

Assessore allíuniversità e Ricerca Scientifica, Innovazione Tecnologica e Nuova Economia, Sistemi Informativi e Statistica: Prof.

L Italia dei libri. Un anno, le stagioni, due trimestri a confronto. Gian Arturo Ferrari. 23 marzo 2012 Roma, Biblioteca Casanatense

7. Assistenza primaria

L ATLANTE DELLE DONNE IMPEGNATE IN AGRICOLTURA

LA CALABRIA CONFERMA LA PERICOLOSITÀ DELLE SUE STRADE: ANCHE NEL 2014 L INDICE DI MORTALITÀ È TRA I PIÙ ALTI D ITALIA (dati ACI-ISTAT)

2. GLI INCIDENTI NELLE INTERSEZIONI 3. IL CENSIMENTO DELLE ROTATORIE EXTRAURBANE 5. ANALISI DI DETTAGLIO DI ALCUNE ROTATORIE

Dati statistici sull energia elettrica in Italia Nota di sintesi CALO DELLA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2014: -2,5%

Il costo medio di realizzazione dell impianto varia da ca kwp (P < 50 kwp), a ca /kwp (50kWp<P<200kWp) a ca /kwp (P> 200kWp).

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

Il parco veicolare di Bologna al Ottobre 2013

Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità. Ferrara - Novembre 2015

Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale. Miriam Tagliavia Marzo 2011

Pendolari in Lombardia

OSSERVATORIO SUI PROTESTI E I PAGAMENTI DELLE IMPRESE

imprese, sta attraversando una fase di lunga ed intensa recessione che si protrae da anni. La crisi si inserisce ovvia-

Il ruolo dei generi: Indagine sul rapporto tra genere e professioni tra gli italiani

AGGIORNAMENTO DELLE ANALISI E DELLE PREVISIONI

Profilo della sicurezza nella Comunità di Primiero. A cura di Marco Bettega COMUNITÀ DI PRIMIERO

Il parco veicolare di Bologna al

LO SVILUPPO DELL ECONOMIA DIGITALE: ALCUNE CONSIDERAZIONI PER OPPORTUNITA DI SVILUPPO

L incidentalità sulla rete viaria principale Anno 2013

INCIDENTI STRADALI IN ITALIA

BOOM DI FURTI NEI NEGOZI E NELLE BOTTEGHE ARTIGIANE

Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato

Movimento turistico Stagione invernale 2012/13

TASSE AUTOMOBILISTICHE 2013

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA

QUADRO RIEPILOGATIVO SULLA REGOLAMENTAZIONER REGIONALE DELL APPRENDISTATO DI PRIMO LIVELLO

L AUTORIPARAZIONE ED I SUOI PROTAGONISTI

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

EUROPA Il mercato delle autovetture. Aprile AREA Studi e statistiche

OSSERVATORIO SUICIDI PER CRISI ECONOMICA Dati: 2012, 2013, 2014, 1 Semestre 2015 A cura di LINK LAB

Menzione speciale alla Toscana, la sola regione italiana a sfruttare la geotermia.

Relazione sugli Infortuni sul Lavoro e sulle Prescrizioni degli Organi di Vigilanza in Poste Italiane

BIBIONE: CON IL WEB IL TURISMO REGGE ALLA CRISI

Transcript:

L incidentalità sulla rete viaria principale Anno 2014 e Focus Abruzzo Lucia Pennisi Automobile Club d Italia Pescara, 19 novembre 2015

Incidentalità su rete viaria principale Incidenti 37.092 (- 0,89%) Morti 1.320 (- 2,08%) Feriti 60.010 (- 1,23%) L incidentalità sulla rete viaria principale Confronto 2014-2013 Incidentalità in complesso Incidenti 177.031 (- 2,5%) Morti 3.381 (- 0,6%) Feriti 251.147 (- 2,7%) Il confronto con il 2013 per quanto riguarda la mortalità è influenzato dall incidente di luglio 2013 sulla A16 con 40 morti che è da considerarsi evento eccezionale Se escludessimo tale incidente il trend sarebbe in aumento. Per raggiungere l obiettivo 2020 nei prossimi anni, il numero di decessi nel complesso dovrebbe diminuire mediamente del 8% ogni anno

L incidentalità sulla rete viaria principale * L indice di mortalità sulle autostrade nel 2013 sarebbe stato pari a 3 morti ogni 100 incidenti senza considerare l incidente di luglio sulla A16

L incidentalità sulla rete viaria principale Il contesto economico e dei trasporti nel 2014: q L uso dell auto privata diminuisce ed aumentano le persone che si spostano con mezzi pubblici, sulle due ruote, in bicicletta ed a piedi (Isfort Rapporto sulla mobilità in Italia) q Le percorrenze autostradali ricominciano a crescere: +1,01% in media, +1,08 per i veicoli leggeri e +0,77 per i pesanti (Aiscat) q Il mercato automobilistico ha ripreso vitalità e le prime iscrizioni di veicoli nuovi sono aumentate del 5,5% q Il parco veicolare nel complesso ha ripreso a crescere leggermente (+137.000 veicoli) q Le vendite di benzina sono diminuite del 3,5% e quelle di gasolio leggermente aumentate +0,3% q Il PIL a prezzi di mercato nel 2014 è aumentato dello 0,4% ed il reddito disponibile delle famiglie dello 0,1%

L incidentalità sulla rete viaria principale Un recente studio dell IRTAD esamina il rapporto tra crisi economica ed incidenti stradali http://www.internationaltransportforum.org/pub/new.html q Crisi economica= minori volumi di traffico e minore esposizione al rischio (ad es. la disoccupazione spesso interessa i giovani); minor reddito disponibile comportamenti più cauti q Crisi economica = meno veicoli nuovi; minor spesa in manutenzione del parco veicolare; minori investimenti in manutenzione e miglioramento delle infrastrutture q I buoni risultati ottenuti in termini di riduzione di mortalità nei Paesi OCSE non sono frutto solo delle politiche adottate q I 2/3 circa delle morti risparmiate nel biennio 2009-2010 sono attribuibili alla crisi economica q Per il 2015 ci si aspetta che il peggio della crisi sia passato; bisogna prepararsi ed intensificare le azioni per la sicurezza

L incidentalità sulla rete viaria principale Variazione percentuale del numero di morti per modalità di trasporto Confronto con 2001 e 2010 In v.a. il maggior contributo alla riduzione di mortalità è venuto dalle autovetture. AV AB VCI BICI CM MC Altri Pedoni Pedoni e ciclisti sono le categorie che hanno ridotto meno la mortalità. È cambiata la ripartizione % tra le diverse modalità di trasporto: aumenta il peso dei motociclisti.

L incidentalità sulla rete viaria principale Il rischio di mortalità varia da un fattore pari a 4 per i pedoni a 0,29 per chi viaggia in autobus e 0,70 per chi è a bordo di veicolo merci. Gli utenti vulnerabili costituiscono il 34,5% dei decessi: 15,4 su autostrade e 39,7 su altre strade

L incidentalità sulla rete viaria principale Pedoni 1.394 gli investimenti di pedone nel 2014 sulla rete considerata con 107 morti e 1519 feriti di cui 32 in autostrada con 8 morti Gli investimenti avvengono su rettilineo (73%) e ad opera di autovetture (80%) - insieme (57%) I mesi peggiori novembre dicembre gennaio e febbraio tra le 18 e le 20 fattore illuminazione? La metà degli investimenti mortali sono avvenuti con il buio (58 su 105) cioè tra le 18 e le 5 nei mesi senza ora legale In Abruzzo sulle strade extraurbane 35 investimenti di cui 2 mortali (SS005 e SS017 Avezzano e L Aquila) 1.471 gli incidenti in cui sono stati coinvolti i ciclisti con 49 deceduti e 1.583 feriti di cui 73 con più di una bicicletta Ciclisti 73% scontri con autovettura e nel 9,5% con veicolo merci 8% incidenti a solo (urto con veicolo in fermata o caduta da veicolo) 68% scontri fronto-laterali di cui alle intersezioni (57%) complessivamente il 38% Da maggio ad ottobre + di 5 incidenti al giorno (155 al mese) Il picco ad agosto (187 incidenti) Il sabato e la domenica dalle 10 alle 12 il maggior numero di eventi In Abruzzo 45 incidenti Regioni più coinvolte Lombardia Veneto Emilia Toscana

L incidentalità sulla rete viaria principale In calo il numero di morti sulle strade Maggior densità di incidenti: Lazio, Lombardia e Liguria seguite da Veneto ed Emilia Romagna. Incidenti in aumento: Veneto, Piemonte, Valle d Aosta, Toscana e Lombardia Indice di mortalità molto elevato : Molise oltre a Valle d Aosta, Puglia e Basilicata (doppio o più rispetto alla media ) Indice di mortalità : in aumento anche in Friuli Venezia Giulia, in Abruzzo, in Basilicata

L incidentalità sulla rete viaria principale in Abruzzo Andamento dell incidentalità sulla rete principale in Abruzzo 2001-2014 256 incidenti in AA di cui 8 mortali Rete principale: 2712 km di cui 13,6% AA 1107 Incidenti di cui 38 mortali 41 deceduti 1836 feriti Inc per 100 km 40,83 (67,96 IT) Ind mortalità 3,70 (3,56 IT) M per 100 km 1,51 Ind gravità 2,18 (2,42 IT) (2,15 IT) Rispetto al 2011 la mortalità su questa rete è diminuita del 4,7%

L incidentalità sulla rete viaria principale in Abruzzo Veicoli per il trasporto merci coinvolti in 1 incidente su 6 Veicoli a 2R coinvolti in 1 incidente su 5 Tamponamento la natura più ricorrente (287) soprattutto su rettilineo Elevato il numero di scontri fronto laterali (295) non solo alle intersezioni ma anche in rettilineo o curva (44%) problema di strade ad una carreggiata? Fuoriuscite di strada (183) Urto (150) di cui con ostacolo (102) Indice di mortalità più elevato negli scontri frontali e nelle fuoriuscite. Il maggior numero di decessi a seguito di fuoriuscita (10) scontro frontale (8) e scontro fronto-laterale (8) Più incidenti in estate nella provincia di Teramo

L incidentalità sulla rete viaria principale in Abruzzo

L incidentalità sulla rete viaria principale in Abruzzo

L incidentalità sulla rete viaria principale in Abruzzo I Comuni più critici nel 2014 Le strade extraurbane con più morti nel 2014

L incidentalità sulla rete viaria principale in Abruzzo Strade con elevata densità di incidenti ØMediamente in Italia si rilevano 0,68 inc per km di strada; 0,72 se si escludono le tratte con zero incidenti; Ø1,22 sulle AA e 0,59 sulle altre strade principali; ØRispetto allo scorso anno il valore è diminuito dell 1,88% su AA e dello 0,54% sulle altre strade

L incidentalità sulla rete viaria principale in Abruzzo Le strade che hanno migliorato - Incidenti Le strade che non hanno migliorato - Incidenti

ACI - Direzione Centrale Studi e Ricerche - Area Statistica www.aci.it http://www.aci.it/laci/studi-e-ricerche/dati-estatistiche/incidentalita.html l.pennisi@aci.it infostat@aci.it