TETTI in PIODE in OSSOLA e TICINO



Documenti analoghi
GLI APPUNTI DELL ESPERIENZA

COPERTURE IN LEGNO. Tipologie - Particolari costruttivi Criteri e tecnologie per il recupero. Alessandra Marini e Nicola Bettini

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

Strutture per coperture inclinate

I SOLAI NEGLI EDIFICI A STRUTTURA MURARIA (2) ing. Francesco Monni

P.R.G. Comune di Vigo di Fassa Norme Tecniche di Attuazione TETTO

2 Tetti e strutture di copertura

Antonio Laurìa. Modalità di posa

3.3 STRUTTURE DI COPERTURA INCLINATE IN LEGNO

Forze come grandezze vettoriali

b. Discontinue o isolate zattere

Meccanismi di collasso per effetto di solai di copertura spingenti V. Bacco

Residenze Universitarie Via Monnorret, 1 Milano Cantiere Leggero

Fondazioni a platea e su cordolo

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

Progetto agli stati limite di un edificio con struttura mista, muratura e c.a.

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08)

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

EDIFICI A STRUTTURA MURARIA. parte seconda

1.Muri di fondazione

REPERTORIO DEI SISTEMI COSTRUTTIVI DI RIFERIMENTO PER IL PROGETTO

Collegamenti nelle strutture

LEGGE DI STEVINO. La pressione non dipende dalla superficie della base del recipiente

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA I

CORSO DI CARATTERI COSTRUTTIVI DELL EDILIZIA STORICA

EX CONVENTO DI SAN BERNARDINO

Regione Campania - Genio Civile

Montaggio dei fermaneve

o p e n p r o j e c t. w o r k s h o p LA STRUTTURA DEL CENTRO DI POMPIDOU di Igor Malgrati

Calcola l allungamento che subisce un tirante di acciaio lungo l=2,5m (a sez.circolare) con φ =20mm sottoposto ad un carico (in trazione) F=40.000N.

UNIVERSITÀ DI GENOVA, FACOLTÀ DI ARCHITETTURA, ANNO ACCADEMICO LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA I

P.R.G. COMUNE DI PEIO Censimento del patrimonio edilizio montano esistente e edifici storici sparsi Approvazione Finale nov. 2011

Allegati alle NTA. A - Allegati sulla qualità architettonica

DESCRIZIONE TECNICA DEL PROGETTO:

SPAGHETTI BRIDGE COMPETITION REGOLAMENTO EDIZIONE 2015

INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE S. GIORGIO AL BORGO MEDIOEVALE DI TORINO

Informazioni preliminare, valevoli per tutti i tipi di installazione:

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 2 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I "DANTE ALIGHIERI" DI COLOGNA VENETA

CASI DI STUDIO e ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITA

STRUTTURE DI ELEVAZIONE e SOLAI

REGOLA 1 IL RETTANGOLO DI GIOCO

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI. Prof. Ing. Francesco Zanghì TRAVI RETICOLARI AGGIORNAMENTO DEL 7/11/2011

RETE SICURA RETE SICURA

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 3 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I "DANTE ALIGHIERI"DI COLOGNA VENETA

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI

Tomasino Metalzinco s.r.l.

Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione

Indice ANALISI E VERIFICA DI SISTEMI DI GIUNZIONE INNOVATIVI PER EDIFICI DI LEGNO. Vantaggi di un edificio in legno

Verifica di sicurezza di un capannone industriale in acciaio

COPERTURE INDUSTRIALI MOBILI E FISSE SISTEMI DI CHIUSURA FLESSIBILI LOGISTIC SOLUTIONS

ISTRUZIONI PER UNA POSA CORRETTA

Dott. Ing. Gianluca Endrizzi (Holzbau Spa): Il legno lamellare per soluzioni alternative

Campi d applicazione dei sistemi di controsoffitti autoportanti Rigips

CHIUSURE ORIZZONTALI DI

Regola 1 Il Terreno 30

COPPO PIEMONTE COPPO PIEMONTE

Appunti sul galleggiamento

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno

PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI PENSILINA E PARCHEGGIO CICLI A SERVIZIO DELLA STAZIONE FERROVIARIA E DELL AUTOSTAZIONE. - PROGETTO ESECUTIVO -

PRODOTTI. SOSTEGNI GENERICI... pag. 4. PALI TELESCOPICI... pag. 5. PALI CON PIASTRA GIREVOLE CLASSE A1... pag. 5. PIASTRA A PARETE... pag.

FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi

Dispositivi iti NON rmanenti PROVVISORI

Il risparmio nelle fondazioni e nel tempo di realizzazione.

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì COPERTURE CIVILI AGGIORNAMENTO 28/01/2013

FONTANOT DA VITA A UNA LINEA DI SCALE PENSATA PER CHI AMA IL FAI DA TE.

Dimensioni Altezza del telaio di protezione dai supporti: Larghezza del telaio di protezione:

REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE DI IMPIANTI SOLARI TERMICI FOTOVOLTAICI ED EOLICI

SCHEDA 69: TELAIO POSTERIORE ABBATTIBILE PIEGATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA MAGGIORE DI 1500 kg E FINO A 3000 kg

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre Relatore: Ing. Carlo Calisse

IL MIGLIORAMENTO SISMICO DEGLI EDIFICI IN

Orientamenti interpretativi in merito agli interventi di sopraelevazione di edifici esistenti

Tabella A.1 Classificazione generale degli edifici per categorie

LINEA MURI DI CONTENIMENTO

Costruzione. 1 Edilizia industriale e commerciale 1.1 Fissaggio delle pareti. Realizzazione ALTRI IMPIEGHI 04/2012

NORME TECNICHE D ATTUAZIONE

ANDREA FARALLI 2 C IL BARICENTRO

Parere d idoneità tecnica

ELEMENTI DI COMUNICAZIONE VERTICALE

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane

COSTRUIAMO LA TUA CASA

Relazione ed elaborati di progetto per il solaio

SETTI O PARETI IN C.A.

ELABORATI FLORIO elenco correzioni con note e commento

Modellare una copertura a falde

E mail: Web: Firenze, 12/03/2009

CENNI SULLE RETI DI SCARICO

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

Università degli Studi di Trieste a.a Convogliatori. continuo sono anche definiti convogliatori. Sono qui compresi:

PIAE TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

PROVE DI CARICO MEDIANTE CONTENITORI E SERBATOI AD ACQUA

VETRATA PIEGHEVOLE S.62 Alluminio + legno (Brevetto europeo N )

Articolo su Vibrazioni. Premessa. Autore: Ing. Alberto Zamatteo Gerosa Arca Casa Legno srl

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti;

LE SCALE DI RAPPRESENTAZIONE

Soluzioni IT. SFERASOL solare termico sferico. I.com service srl Veggiano Padova

Transcript:

TECNICHE DI COSTRUZIONE E MANUTENZIONE DEGLI EDIFICI TRADIZIONALI TETTI in PIODE in OSSOLA e TICINO IL COMPORTAMENTO STATICO DELLE STRUTTURE DI PIETRA E DELLA CARPENTERIA LIGNEA Ing. Alessandro Grazzini_DISEG_Politecnico di Torino Arch. Gianni Bretto_S.P.S. / Alpe_lab S.P.S. Société scientifique internationale pour l étude de la Pierre Sèche Società scientifica internazionale per lo studio delle costruzioni in Pietra a Secco SEDE SOCIALE : MAISON DE L ARCHEOLOGIE" Le Val (F)

IL TETTO in PIODE OSSOLANO TICINESE ABACO dei COMPONENTI e lessico

Tetti in pietra a secco. L'armatura del tetto è costituita da capriate in legname, spesso Tondo ( o squadrato all ascia) di larice o castagno. Raggiungono anche luci notevoli, fino a otto-dodici metri, sono inclinate sull'orizzontale dai quaranta ai quarantacinque gradi e formano nell'insieme una struttura che è una triangolazione spaziale. Staticamente funziona come una struttura di tiranti e puntoni nelle tre direzioni cartesiane. E realizzato completamente in legno (a incastro) compresi i perni e le caviglie. Sopporta carichi enormi: quattro-cinque quintali ogni metro quadro di peso proprio, più i carichi spesso asimmetrici della neve (la neve bagnata pesa nove-dieci quintali al metro cubo) e quelli dinamici prodotti dal vento e dal sisma. I correnti orizzontali (strutture secondarie) sostenuti dalle capriate (strutture primarie ), paralleli alla linea di gronda, sono collocati ad una distanza costante di 15 centimetri circa, e su questa trama vengono posate le piode. Le falde del tetto, si avvicinano pertanto più ad un'apparecchiatura muraria a "falsa volta" che ad un semplice strato di copertura. Il materiale di copertura è costituito da lastre di pietra (in ossolano piode) di gneiss di circa sessanta- cento centimetri di lunghezza per quaranta sessanta di larghezza, spesse dai cinque ai dieci centimetri. Una «pioda» pesa circa cinquanta chilogrammi, per coprire un solo metro quadrato ce ne vogliono da sette a otto Occorrono dai 3 ai 4 m2 di piode per formare 1 m2 di coperto. DESCRIZIONE E qui si nota un'altra caratteristica che unica nel suo genere: il tetto tradizionale ossolano-ticinese non è formato da lastre adagiate secondo la pendenza del tetto e disposte su di un assito, bensì le piode sono posate quasi in orizzontale come se formassero un muro a secco, rifinito, inclinato e armato con legno.

03 904 324 REGOLE pratiche di tracciamento 1. Si posizionano i dormienti in mezzeria ai muri portanti 2. Si divide in terzi la luce (da mezzerie a mezzeria) 3. Si traccia un arco di cerchio con raggio = 2 / 3, il punto trovato è il centro del colmo (si usa una lignola da muratore) 4. Si ottiene un angolo di circa 41, pendenze minori o maggiori sono date dallo spessore delle piode (che variano localmente da 4-5 cm a 10-12 cm '31 93 42 42 546 955 742 082 082 53 11 11 03 '52 14 681 681 681 742 otnemaiccart id amehcs 3 / 1 3 / 1 3 / 1 '52 14 681 681 681 otnemaiccart id amehcs 3 / 1 3 / 1 3 / 1

DIMENSIONI : luci e sezioni Le dimensioni (luci e sezioni) sono interdipendenti, e tendono ad uno standard su tutto il territorio ossolano e ticinese (fatte salve alcune varianti locali) Sono funzione del carico, quello del manto in piode varia da 400 a 600 kg al mq, a seconda dello spessore e della pendenza della falda, il carico della neve in funzione della località e dell altitudine Le dimensioni riportate a fianco sono state rilevate in una casa del 700 a Bannio e mediamente sono ricorrenti nella maggioranza delle costruzioni delle valli maridionali (Anzasca, Antrona, Bassa Ossola) per un afascia di altitudine dai 250 ai 1000 m slm 42 42 904 324 11 11 955 082 082 53 03

1 2 3 B B 1 B mc 08-06 G l ài c r a 08 acric 012 G G 06 77 1: tipo con alternanza tirante / pivàt B e solaio a quota inferiore G 2: uguale al tipo 1 ma con dente in muratura (la muratura può essere o meno a secco) 3 : tirante B squadrato all ascia e solaio in mezzeria al tirante, dormiente squadrato 0 1 2 3 4 5 E E F M 1 2 3

SISTEMA STATICO SPAZIALE Il sistema costituisce una sorta di capriata reticolare spaziale Le luci tra le capriate sono di circa 120 140 cm I controventi di falda (M) sono inseriti a 2 / 3 circa dell altezza della capriata, si incastrano in basso sul dormiente ed in alto sul puntone, hanno sezione circolare con la minore disposta in basso I controventi (M) sono inseriti forzatamente quando la falda è caricata per 1 / 3 (a partire dalla gronda, si innesca così uno stato di coazione Le capriate centrali sono sempre collegate a due controventi che puntano nel medesimo verso della chiusura del nodo a mezzo legno del colmo, se così non fosse, quando i controventi lavorano tenderebbero ad aprire il nodo di colmo tra puntone e puntone (l unione a mezzo legno è chiodata con un perno passante in legno di Maggiociondolo)

SISTEMA STATICO SPAZIALE Nello spaccato prospettico a sn si nota : La presenza del puntello orizzontale (per capriate di grandi luci 8 12 m) Esso viene inserito forzatamente per creare uno stato di coazione ( se così non fosse risulterebbe scarico) L alternanza di catene e pivàt La posizione del solaio di sottotetto circa 60 80 cm più in basso delle catene Il sottotetto fungeva da fienile o locale di sgombero, la presenza dei pivàt intercalati ai tiranti e la quota più bassa del solaio garantivano una migliore accessibilità Essendo la luce tra le capriate (in questa soluzione) di circa 120 140 cm si ottiene uno spazio libero da impedimenti orizzontali pari a circa 2,8 m x la luce delle capriate In alcuni casi si ponevano delle scalette alla cappuccina per il superamento delle catene In alcune vallate il solaio di sottotetto è invece in luce al tirante e quindi non esiste l arciàl (la porzione del muro di 60 80 cm tra la sommità e la quota dell ultimo solaio)

VARIANTI nei particolari costruttivi A sn il solaio di sottotetto in luce al tirante (diffuso in Valdivedro e Valle Antigorio) in questo caso le tavolette tra i tiranti sono mobili per ampliare il volume del fienile al vano sottostante (la luce tra le capriate è circa un metro) A dx in alto : abaco dei particolari costruttivi Sotto varianti riscontrabili nel Sopraceneri con 1. Dormienti multipli 2. Sottocatena 3. Puntone su dormiente con catena che unisce i dormienti

VINCOLI legno/legno E F E M 1 2 3 P P R REGOLA: il terminale esterno del puntone sull appoggio / il dente sul tirante, sono allineati sulla verticale sulla mezzeria del dormiente (e del muro portante) questo allineamento fa si che la risultante di compressione del puntone e di trazione del tirante sia molto prossima alla mezzeria della muratura (e comunque entro il terzo medio) e 'R R e x R =M aloccip e : elibarucsart etnettelf otnemom R T T 1 : appoggio puntone su tirante a dente semplice, unione tirante /dormiente a sella, vincolo doppio laterale (due caviglie E in legno duro Maggiociondolo) 2 : appoggio puntone su tirante a dente semplice vincolo doppio laterale (due caviglie E in legno duro ), unione tirante /dormiente a sella, vincolo centrale (perno F in legno duro) 3 : appoggio puntone su tirante a dente semplice possibilità divincolo doppio laterale (due caviglie E in legno duro ), unione tirante /dormiente M a incastro

Logge lignee con capriata con irrigidemento a triangolo rovescio a Castiglione ALCUNI ESEMPI E CASI PARTICOLARI

ALCUNI ESEMPI E CASI PARTICOLARI Lavatoio ad Anzino Torri a Piedimulera

ALCUNI ESEMPI E CASI PARTICOLARI Cantinotti per il formaggio incuneati nel terreno per difendersi dalle valanghe. Valle Antrona (foto Moreno Bossone)

ALCUNI ESEMPI E CASI PARTICOLARI Capriate su dormiente sostenuto da pilastrini legnei (questo loggiato tipico di Montecrestese, si chiama àstic)

ALCUNI ESEMPI E CASI PARTICOLARI Casa con àstic e scala ad arco rampante a Roldo di Montecrestese Casa completamente a secco di tre piani + fienile a Selvavecchia di Castiglione

Capriate con ometto e dormiente sul muro di spina a Calasca ALCUNI ESEMPI E CASI PARTICOLARI

ALCUNI ESEMPI E CASI PARTICOLARI Sia in Ossola che in Ticino ci sono costruzioni a pareti portanti lignee (blockbau) che non sono Walser. Senza entrare nel merito della questione (e senza voler sfatare qui molti luoghi comuni) si rileva che nella tradizione walser vi sono terzere e falsi puntoni che poggiano sulle pareti di testa e su quella di spina, che la pendenza delle falde è molto minore anche con il manto in piode, che raramente si impiega la capriata, che il contenimento delle spinte dei falsi puntoni è dato dall effetto scatolare proprio del blockbau.

ALCUNI ESEMPI E CASI PARTICOLARI Al limite dell equlibrio, struttura labile per forze orizzontali, i tipici granai walser con le colonnine e le mauserblatten diffusi nelle colonie Walser anche in Ossola e Ticino (foto : Saas Fe)