PIANO FINANZIARIO PER L APPLICAZIONE DEL TRIBUTO COMUNALE SUI RIFIUTI E SERVIZI ---------- TARIFFA PARTE FISSA TARIFFA PARTE VABIABILE ----------



Documenti analoghi
ALLEGATO ALLA BELIBERAZINE DEL CONSIGLIO COMUANLE N. 31 DEL 28/09/2014 PIANO FINANZIARIO PER L APPLICAZIONE DELLA TASSA SUI RIFIUTI

COMUNE DI ALEZIO Provincia di Lecce PIANO FINANZIARIO PER L APPLICAZIONE DEL TRIBUTO COMUNALE SUI RIFIUTI E SUI SERVIZI

COMUNE DI REZZO (IM)

COMUNE DI MOGORO. Provincia di Oristano. Piano finanziario del servizio di gestione dei rifiuti urbani anno 2015

COMUNE DI GARAGUSO PROVINCIA DI MATERA PIANO FINANZIARIO E RELAZIONE RELATIVA AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI TARI ANNO 2014

PIANO FINANZIARIO T.A.R.I.

SOMMARIO PREMESSA GLI OBIETTIVI DI FONDO DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE... 4 Frequenza svuotamento... 4

PIANO FINANZIARIO PER L APPLICAZIONE DEL TRIBUTO COMUNALE SUI RIFIUTI E SERVIZI

COMUNE DI GARBAGNATE MONASTERO PROVINCIA DI LECCO

ALLEGATO A TASSA RIFIUTI TARI PIANO FINANZIARIO E RELATIVA RELAZIONE ESERCIZIO

PIANO FINANZIARIO PER L'APPLICAZIONE DEL TRIBUTO COMUNALE SUI RIFIUTI E SERVIZI TARI

PIANO FINANZIARIO DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI ANNO 2015

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA COMMISSIONE STRAORDINARIA N. 8 DEL 01/09/2015 CON POTERI DI CONSIGLIO

Il quadro dei costi è coerente con le disposizioni del DPR 158/99. Organico e costo del personale.

PIANO FINANZIARIO E RELAZIONE RELATIVA AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI COMUNE DI ROCCANOVA ANNO 2013

PIANO FINANZIARIO TARI 2014

1. PREMESSA NORMATIVA

COMUNE DI GARBAGNATE MONASTERO PROVINCIA DI LECCO PIANO FINANZIARIO PER L APPLICAZIONE DELLA TARI (TASSA SUI RIFIUTI) PER L ANNO 2015

PIANO FINANZIARIO T.A.R.I.

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. n 74 del 05/07/2013

COMUNE DI BRENTA Provincia di Varese

COMUNE DI CAMPORGIANO Provincia di Lucca

PIANO FINANZIARIO E RELATIVA RELAZIONE ESERCIZIO 2014

COMUNE DI CASTELLETTO DI BRANDUZZO Provincia di PAVIA

COMUNE DI ILBONO PROVINCIA DELL OGLIASTRA Allegato alla Delibera di C.C. n.20 del 25/06/2013

COMUNE DI CREMELLA Provincia di Lecco

COMUNE DI TRIGOLO Provincia di CREMONA

Provincia di Savona PIANO FINANZIARIO PER L APPLICAZIONE DEL TRIBUTO COMUNALE SUI RIFIUTI E SUI SERVIZI (TARI) PER L ANNO 2014

COMUNE DI LONGONE AL SEGRINO Provincia di Como

COMUNE DI ANCARANO Provincia di Teramo

PIANO FINANZIARIO RELATIVO AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI

PIANO FINANZIARIO PER L APPLICAZIONE DEL TRIBUTO COMUNALE SUI RIFIUTI E SERVIZI ANNO 2013 (ai sensi dell art. 8 del D.P.R. 27/04/1999, n.

ORIGINALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI FROSOLONE Provincia di Isernia

COMUNE DI PRECI Provincia di PERUGIA

PIANO FINANZIARIO RELATIVO AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI

COMUNE DI POGGIO SANNITA Provincia di Isernia

COMUNE DI VALBREMBO Provincia di Bergamo

COMUNE DI FERRIERE Provincia di Piacenza

COMUNE DI CERTOSA DI PAVIA Provincia di PAVIA

COMUNE DI VILLA D OGNA Provincia di Bergamo

COMUNE DI CASTELFRANCI Provincia di AVELLINO

COMUNE DI FRONTINO Provincia di Pesaro e Urbino

PIANO FINANZIARIO RELATIVO AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI IL PIANO FINANZIARIO

COMUNE DI SOLZA Provincia di Bergamo

PIANO FINANZIARIO PASSIRANO

COMUNE DI APRICA PROVINCIA DI SONDRIO PIANO FINANZIARIO PER L APPLICAZIONE DEL TRIBUTO COMUNALE SUI RIFIUTI E SERVIZI (TARES)

COMUNE DI RUFFANO Provincia di Lecce

PIANO FINANZIARIO E RELAZIONE RELATIVA AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI COMUNE DI SAN MAURO FORTE ANNO 2013

COMUNE DI CIVITELLA PAGANICO Provincia di GROSSETO

COMUNE DI VERZINO Provincia di CROTONE

COMUNE DI CREMENO Provincia di Lecco

COMUNE DI PEIA Provincia di Bergamo

COMUNE DI ARNAD Regione Autonoma Valle D Aosta

COMUNE DI TREVI NEL LAZIO Provincia di FROSINONE

COMUNE DI CORTINO Provincia di TERAMO

RELAZIONE E PIANO FINANZIARIO CONSUNTIVO 2013 TARES PREVENTIVO TARI CITTA DI ARESE

COMUNE DI ISILI Provincia di Cagliari


COMUNE DI COLZATE Provincia di Bergamo

PIANO FINANZIARIO RELATIVO AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI

1.1. Costi di Gestione Servizi R.U. indifferenziati (CGIND) 2012 Importo IVA Totale Costi Spazzamento e Lavaggio strade (CSL)

COMUNE DI GERA LARIO

COMUNE DI Castiglione M.R. Provincia di Teramo

COMUNE DI CAMPORGIANO Provincia di Lucca

CG - COSTI OPERATIVI DI GESTIONE

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento di gestione della stazione ecologica

IL CONSIGLIO COMUNALE

PIANO FINANZIARIO ANNO 2014 TARI. COMUNE DI BRUSAPORTO Provincia di Bergamo

ALLEGATO 2 PG Gestione del servizio pubblico di raccolta

COMUNE DI BISACCIA Provincia di AVELLINO

COMUNE DI SALBERTRAND Provincia di Torino

AREA CONTABILE SETTORE TRIBUTI E SERVIZI Spettabile CONSIGLIO COMUNALE. S e d e

PIANO FINANZIARIO RELATIVO AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI

COMUNE DI VAJONT PIANO FINANZIARIO SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI. Anno 2015

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI RACCOLTA A DOMICILIO DEI RIFIUTI INGOMBRANTI E DEI BENI DUREVOLI DI CONSUMO AD USO DOMESTICO

COMUNE di VALMADRERA. Provincia di Lecco PIANO FINANZIARIO PER L'APPLICAZIONE DEL TRIBUTO COMUNALE SUI RIFIUTI (TARI) ANNO 2014

Servizi di raccolta rifiuti in contesto metropolitano. Edoardo Barzotti HOST - 26 Ottobre 2015

Piano finanziario per l applicazione del Tributo sui Rifiuti e sui Servizi (TARI)

COMUNE DI TURRI Provincia di VS PIANO FINANZIARIO RELATIVO AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI

COMUNE DI TERTENIA. Provincia dell Ogliastra UFFICIO FINANZIARIO E TRIBUTI UFFICIO TECNICO COMUNALE

Piano Economico Finanziario

COMUNE DI MAGLIE Provincia di Lecce

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE E L UTILIZZO DEL CENTRO DI RACCOLTA

COMUNE DI GENOLA SCHEDA SERVIZI

COMUNE DI PETRIANO (Provincia di Pesaro e Urbino)

C O M U N E D I C A S O R E Z Z O

PIANO FINANZIARIO ANNO 2015 TARI. COMUNE DI BRUSAPORTO Provincia di Bergamo

COMUNE DI PRIOLO GARGALLO Provincia di Siracusa

COMUNE DI PADRIA PIANO FINANZIARIO DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI

COMUNE DI LUGNANO IN TEVERINA Provincia di Terni IL PASSAGGIO DA TARSU A TARES

Comune di Verolanuova. Provincia di Brescia

COMUNE DI CORCIANO RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI NELLE AREE AD ALTA INTENSITA ABITATIVA

COMUNE DI FOSCIANDORA Provincia di Lucca

Chi ama Narni fa la differenza e viene premiato!!! chiede

COMUNE DI FONTANELLA Provincia di Bergamo

COMUNE DI LAUREANA DI BORRELLO P R O V I N C I A D I R E G G I O C A L A B R I A

COMUNE DI STAFFOLO Via XX Settembre, Staffolo (AN) Tel. 0731/ Fax 0731/ C.F. e P.I

Università degli Studi di Palermo

f.to D.ssa Giulia Di Matteo COMUNE DI MONTE DI PROCIDA PROVINCIA DI NAPOLI

Transcript:

COMUNE DI GIUSSAGO Provincia di Pavia PIANO FINANZIARIO PER L APPLICAZIONE DEL TRIBUTO COMUNALE SUI RIFIUTI E SERVIZI ---------- TARIFFA PARTE FISSA TARIFFA PARTE VABIABILE ---------- (ALLEGATO A) 1

A. Premessa Il presente Piano Finanziario, redatto in conformità a quanto previsto nel D.P.R. n. 158/1999, ha lo scopo di fornire i dati utili all applicazione del nuovo tributo comunale sui rifiuti e servizi. Quest ultimo infatti, che entrerà nel nostro ordinamento nell anno 2013, è composto in realtà da due parti: una tassa che deve coprire il 100% dei costi di gestione dei rifiuti solidi urbani, e una maggiorazione destinata a coprire, peraltro senza un particolare vincolo di destinazione, una parte dei costi dei cosiddetti servizi indivisibili (es. manutenzione delle strade, pubblica illuminazione ecc.), dei servizi cioè rivolti alla generalità dei cittadini o di chi comunque vive o lavora sul territorio del comune e usufruisce quindi dei servizi. Il Piano Finanziario si riferisce solo alla tassa propriamente detta che, come detto e come previsto dall art. 14 comma 1 del D.L. 201/2011, che ha istituito il tributo, deve garantire la copertura integrale dei costi del servizio di gestione dei rifiuti, analogamente a quanto era già previsto per la tariffa di Igiene Ambientale. La TARES, infatti, riprende la filosofia e i criteri di commisurazione di quest ultima, pur mantenendo il caratteri di prelievo tributario che erano propri della TARSU. Di conseguenza, il Piano Finanziario deve evidenziare i costi complessivi, diretti e indiretti, del servizio, e dividerli fra costi fissi e costi variabili, sulla scorta di criteri indicati nel D.P.R. n. 158/1999 citato. La TARES, infatti, ha una struttura binomia, che ripartisce in maniera differente i costi fissi, relativi alle componenti essenziali dei costo del servizio, e quelli variabili, dipendenti dalla quantità dei rifiuti conferiti. Nel Regolamento per la gestione del tributo, poi, si procederà alla suddivisione sia dei costi fissi che di quelli variabili fra utenze domestiche e non domestiche, in modo da consentire, con apposita deliberazione di Consiglio Comunale, la determinazione delle tariffe per le singole categorie di utenze dividendo i costi, così ripartiti, per i coefficienti delle categorie indicati nel Regolamento. Il Piano Finanziario prevede però anche una parte descrittiva, che illustra le caratteristiche principali dei servizio di gestione dei rifiuti e delle sue prospettive, in modo da giustificare il costi che in esso sono rappresentati. Va precisato, da ultimo, che il presente Piano Finanziario riguarda solamente i rifiuti solidi urbani e quelli che sono stati ad essi assimilati ad opera del Regolamento Comunale di Igiene Urbana; solo tali tipologie di rifiuto rientrano infatti nell ambito della privativa comunale, cioè nel diritto /obbligo del Comune a provvederne alla raccolta e smaltimento. I rifiuti speciali, al contrario, vengono smaltiti direttamente dalle imprese che li producono e quindi non sono considerati né nel servizio né nel conteggio dei costi dello stesso. Naturalmente, quindi, non sono nemmeno tassabili, poiché l impresa sostiene autonomamente i costi per il loro smaltimento. B. Obiettivi e modalità del servizio di gestione dei rifiuti Di seguito si descrivono i principali aspetti della gestione dei rifiuti nel Comune di Giussago, al solo scopo di fornire un quadro più comprensibile delle voci di costo che verranno analizzate nell ultima parte. Per un analisi più dettagliata è possibile consultare sul sito del Comune il Regolamento per la gestione dei rifiuti solidi urbani ed assimilati e di polizia urbana. 1. Spazzamento e lavaggio strade Il servizio di pulizia e spazzamento del suolo pubblico viene eseguito su tutte le aree, le vie cittadine, le piazze, i parcheggi ed i marciapiedi comunali. La pulizia è effettuata nelle varie zone con frequenza settimanale per quanto riguarda lo spezzamento meccanizzato, giornaliera (nei giorni feriali) per quanto riguarda lo spazzamento manuale. Il personale addetto ai servizi di pulizia e spazzamento del suolo pubblico, è composto da soggetti esterni come segue: - n. 3 operatori ecologici gestiti da una società cooperativa - n. 2 operatori di leva civica Per lo spazzamento meccanizzato il Comune dispone di macchina spazzatrice aspirante, acquisita con contratto di noleggio. 2

In tale servizio è inoltre compreso l obbligo di: - spazzare, raccogliere e trasportare qualunque rifiuto o qualunque materiale che si trovi sul suolo pubblico e ad uso pubblico, ad esclusione dei rifiuti ingombranti la cui presenza dovrà essere segnalata all Ufficio Ecologia Comunale; - effettuare la pulizia delle bocche di lupo dei pozzetti stradali e delle caditoie stradali; - provvedere ad estirpare le erbe infestanti fra le sconnessure del manto stradale, dei vialetti pedonali, dei marciapiedi, delle piste ciclabili o lungo i muri ed i cordoli delimitanti i marciapiedi medesimi; - raccogliere il terriccio ed il fango depositati dal deflusso delle acque piovane nelle cunette stradali; - rimuovere le foglie depositatesi sulle strade e sui marciapiedi, sulle scalinate, sotto i ponti ed i sottopassaggi, sui parcheggi sopraelevati, ecc. I rifiuti raccolti dalla macchina spazzatrice sono trasportati alla Piattaforma Ecologica gestita dalla Società Ecodeco srl di Giussago (PV). Oltre a tale servizio principale vi sono alcuni servizi accessori, i principali dei quali sono il servizio di vuotatura, pulizia e ricambio dei cestini porta rifiuti e le specifiche operazioni di raccolta foglie, oltre naturalmente i servizi straordinari in occasione di sagre, manifestazioni, mercati periodici. 2. Raccolta dei rifiuti Il servizio, su tutto il territorio comunale, è organizzato con il sistema porta a porta per le frazioni secca e umida indistintamente. I sacchi contenenti i rifiuti sono esposti a bordo della strada a cura degli utenti nelle giornate in cui è previsto il loro ritiro. La ditta appaltatrice del servizio provvede ad asportare i sacchi e ad avviarli agli impianti di trattamento e/o smaltimento individuati dall Amministrazione comunale, con i quali quest ultima stipula accordi diretti. La raccolta dei rifiuti ha cadenza bisettimanale escluse le domeniche e i giorni festivi. I rifiuti ingombranti vengono ritirati e smaltiti dall impresa appaltatrice su richiesta del cittadino residente interessato e nella giornata che viene concordata con il cittadino stesso. 3. Raccolta differenziata E effettuato il servizio di raccolta domiciliare porta a porta di carta e materiali leggeri (plastica, tetrapak). Tale servizio ha frequenza settimanale per quanto riguarda il ritiro della plastica e del tetrapak, e quindicinale per quanto riguarda il ritiro della carta, in giorni definiti da calendario predisposto dall ufficio ecologia comunale sulla base di accordi intercorsi con l impresa appaltatrice incaricata del ritiro. Il ritiro avviene mediante conferimento dei rifiuti a bordo della strada, nelle giornate previste dal calendario di ritiro. Il servizio di ritiro a domicilio degli sfalci d erba, degli scarti vegetali e delle ramaglie derivanti dalla potatura di alberi e di siepi avviene su tutto il territorio comunale con frequenza settimanale, anche mediante utilizzo di bidoni forniti al cittadino previo pagamento di corrispettivo. Inoltre, viene garantita la raccolta differenziata del vetro mediante campane dislocate su tutto il territorio comunale, periodicamente svuotate da una società incaricata che si occupa anche del trasporto del rifiuto e del suo avvio al recupero. 4. Piattaforma ecologica La Piattaforma Ecologica è gestita dalla Società Ecodeco srl di Giussago (PV), con cui il Comune ha stipulato apposita Convenzione, e i suoi orari di apertura al cittadino sono i seguenti: Lunedì Mercoledì Venerdì dalle 13,30 alle 17,30 3

Martedì Giovedì Sabato dalle 8,30 alle 12,30 Le utenze produttive, prima di recarsi presso la Piattaforma ecologica attrezzata, devono munirsi di autorizzazione comunale e di apposito formulario di identificazione dei rifiuti conferiti per lo smaltimento. La tabella sottostante indica le tipologie di rifiuto conferibili: TIPOLOGIA DEL RIFIUTO CONERIBILE Carta e cartone (es. giornali e cartoni di piccole dimensioni) Vetro e alluminio (es. bottiglia e lattine) Contenitori in plastica Vetro ingombranti (es. damigiane e lastre) Materiali legnosi Materiali metallici ferrosi e non ferrosi Ingombranti generici (es. mobilio) Oli e grassi commestibili CONDIZIONI DEL MATERIALE CONFERITO Non sono conferiti: carta sporca o unta, carta unica a materiale plastici o qualsiasi altro materiale, sacchetti di plastica, ecc. Tali frazioni estranee dovranno essere debitamente conferite negli appositi contenitori ad essi dedicati. Debitamente puliti e/o svuotati dei materiali che ne Debitamente piegati e ridotti di volume. Debitamente puliti e/o svuotati dei materiali che ne Debitamente liberi da ogni altri tipo di materiale che ne Debitamente liberi da ogni altri tipo di materiale che ne Saranno accettati se non provenienti da uso industriale o dall attività produttiva. Saranno accettati se non provenienti da uso industriale o dall attività produttiva. 5. Statistiche Nella seguente tabella sono contenuti i dati ufficiali relativi alla quantità di rifiuti urbani e assimilati smaltiti per conto del comune di Giussago nel 2011 rilevati dall Osservatorio Nazionale dei Rifiuti, specificando il totale dei rifiuti provenienti dalla raccolta differenziata e il totale dei rifiuti provenienti dalla raccolta indifferenziata. RACCOLTA NON DIFFERENZIATA DESCRIZIONE QUOTA RACCOLTA (Tonnellate/Anno) Rifiuti urbani non differenziati 1.308,58 Residui della pulizia stradale 0 RIFIUTI SPECIALI RACCOLTI A SEGUITO DI APPOSITA CONVENZIONE CON SOGGETTI PUBBLICI E PRIVATI DESCRIZIONE QUOTA RACCOLTA (Tonnellate/Anno) Carta e cartone 112,83 Vetro 153,85 Plastica 36,83 Materiale ferroso 0,78 Legno 5,29 Altri 201,44 4

6. Modello gestionale Il servizio di gestione dei rifiuti è affidato a terzi sia per quanto riguarda la raccolta che per quanto concerne lo smaltimento. 7. Il programma degli interventi Nel 2013 è previsto lo svolgimento di una nuova gara per l affidamento del servizio di raccolta dei rifiuti, le cui risultanze verranno utilizzate per eventuali modifiche del Piano Finanziario 2014, qualora l esito della gara o altri fattori facessero discostare significamene (in aumento o in riduzione) dalle previsioni di spesa odi entrata con le quali è stata redatta la parte C del presente Piano. C. Aspetti economici La presente parte ha lo scopo di determinare i costi fissi e variabili dei servizi descritti sinteticamente nella parte B del presente Piano Finanziario, necessari per calcolare i costi da coprire attraverso la tariffa di riferimento della nuova Tassa sui Rifiuti e Servizi (TARES), in attuazione di quanto prescritto dall art. 14 del Decreto Legge n. 201/2011, convertito nella L. 214/2011. Pertanto, in questa parte si provvederà ad analizzare le singole componenti di costo, classificate come prevede l allegato 1 del D.P.R. 158/1999 (c.d. metodo normalizzato), cui il D.L. 201/2011 rimanda. Si ricorda che questa analisi riguarda solamente la parte del nuovo tributo riferita alla gestione dei rifiuti, mentre la maggiorazione per i prodotti indivisibili è determinata in maniera fissa dal Comune, e quindi per essa si rimanda al regolamento per l applicazione della TARES. Di seguito si procederà ad illustrare nel dettaglio i procedimenti logici e matematici sviluppati, facendo riferimento alle singole voci di costo. Preliminarmente occorre però definire tali voci, spiegandone la natura e attribuendo a ciascuna di esse una sigla, che è naturalmente quella utilizzata nel D.P.R. 158/1999; per ognuna verrà inoltre fornito il criterio per per calcolarne il totale. In seguito verrà effettuato il conteggio dei costi complessivi da coprire nel 2013 attraverso la tariffa, e infine questi saranno suddivisi fra parte fissa e parte variabile. 1) Definizioni I) Costi di gestione del ciclo dei servizi sui rifiuti solidi urbani (CG): In tali costi sono compresi: a) Costi di spezzamento e Lavaggio strade e piazze = CSL Il costo è stato rilevato da specifica voce contenuta all interno del contratto per il noleggio della macchina spazzatrice. b) Costi di raccolta e trasporto RSU = CRT E dato dal valore del contratto per la raccolta ed il trasporto dei rifiuti e decurtato delle quote di costo relative al personale, rilevati rispettivamente alle voci CGG e CK c) Costi di trattamento e smaltimento RSU = CTS Si riferisce al costo complessivo dello smaltimento dei rifiuti indifferenziati, decurtato delle quote di costo relative al personale, rilevati rispettivamente alle voci CGG e CK d) Altri costi = AC Costo del servizio di monitoraggio del territorio e) Costi di Raccolta Differenziata per materiale = CRD f) Costi di Trattamento e Riciclo = CTR In questa voce rientrano i costi dell effettuazione del servizio della raccolta differenziata e della gestione della piattaforma ecologica 5

II) Costi Comuni (CC) In tali costi sono compresi: a) Costi Amministrativi dell Accertamento, della Riscossione e del Contenzioso = CARC Il costo comprende le spese dirette di accertamento e riscossione, sia spontanea che coattiva (compensi al Concessionario) b) Costi Generali di Gestione = CGG Quota parte del costo del personale del Servizio Tributi III) Costi d Uso del Capitale (CK) Non presenti Si precisa che l IVA non è stata detratta in quanto i costi di gestione dei rifiuti non sono considerati di natura commerciale e quindi l IVA non può essere recuperata rimanendo un costo per il Comune. La nuova TARES ha natura tributaria, e pertanto non prevede l applicazione dell IVA. Si precisa inoltre che il valore del costo del personale è stato stimato seguendo i criteri contenuti nell allegato 1 del DPR n. 158/1999. 2) Calcolo della tariffa La tariffa deve coprire tutti i costi afferenti al servizio di gestione dei rifiuti urbani e deve rispettare la seguente equivalenza: Ta = (CG + CC) a-1 * (1+IPa-Xa) + CKa Dove : Ta : totale della tariffa dovuta per l anno di riferimento CG: costi di gestione del ciclo dei rifiuti (vedi par. I del punto 1) CC: costi comuni (vedi par. II del punto 1) a-1: anno precedente a quello di riferimento IPa: inflazione programmata per l anno di riferimento Cka: costi d uso del capitale nell anno di riferimento (vedi par. III del punto 1) In sostanza, dunque, il totole della tariffa per l anno 2013 deve essere pari al costo totale del 2012, aumentato della percentuale di inflazione prevista per il 2013 e diminuito della percentuale di recupero di produttività stimata per lo stesso anno. I valori assunti dal nostro comune da questi indici sono riportati di seguito: costi di gestione del ciclo rifiuti 2012 (CG) 448.222,23 proventi raccolta differenziata 2012 0,00 costi comuni imputabili all attività 2012 (CC) 18.495,40 Totale 466.717,63 Inflazione prevista anno 2013 (IP) 2,50 11.6687.94 Totale 478.385,57 Costi d uso del capitale (CK) - Costo totale stimato 2013 [a+(a*b%)]+c 478.385,57 TOTALE TARIFFA 2013 478.385,57 6

3) Suddivisione della tariffa in parte fissa e parte variabile A questo punto, la normativa richiede di distinguere quali delle voci di costo sopra elencate concorrono a determinare la parte fissa del costo (da coprire attraverso la parte fissa della tariffa) e quali la parte variabile (da coprire attraverso la parte variabile della tariffa). Il D.P.R. 158/1999 effettua questa distinzione nel seguente modo: La tariffa si compone quindi di due parti: TPF + TPV La parte fissa TPF deve coprire i costi indicati nella seguente equivalenza: TPF = CSL + CARC + CGG + CCD + AC + CK La parte variabile TPV deve coprire i costi indicati nella seguente equivalenza: TPV = CRT + CTS + CRD + CTR Il risultato dei metodi suddetti, applicato ai dati contabili dell anno 2012 è: Totale parte fissa: CSL 24.975,81 + CARC 2.400,00 + CGG 16.095,40 + CCD + AC 38.178,45 = CK Totale maggiorato 83.690,90 TPF dell inflazione Totale parte variabile: CRT 173.000,00 + CTS 118.000,00 + CRD-CTR 94.067,97 = Totale maggiorato 394.694,67 TPV dell inflazione I dati di questa tabella saranno utilizzati nella determinazione delle tariffe da attribuire alle utenze domestiche e non domestiche,, a loro volta divise in quota fissa (corrispondente ai costi fissi) e quota variabile (corrispondente ai costi variabili), come da tabella tariffe allegata al presente Piano che ne forma parte sostanziale e integrante. Riepilogando, il costo complessivo che nel 2013 dovrà essere coperto dal nuovo tributo sarà di 478.385 Tale diversa suddivisione sarà più evidente fra le diverse utenze domestiche, poiché all ammontare dei metri quadrati dell appartamento si affiancherà anche il parametro del numero dei componenti, e le utenze non domestiche, diviso per tipologia di attività. Analogamente, dalle tabelle sopra riportate risulta che il totale dei costi fissi, da coprire attraverso la parte fissa della tariffa (TPF) è pari ad 83.690,90 mentre quello riferito ai costi variabili, da recuperare attraverso la parte variabile della tariffa (TPV), è di 394.694,67. Nel Regolamento saranno definiti i criteri per la ripartizione dei costi fissi e variabili tra utenze domestiche e utenze non domestiche. 7