9615/16 ADD 1 1 GIP 1B

Documenti analoghi
Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 21 giugno 2016 (OR. en)

SESSIONE DI LUNEDÌ 30 MAGGIO 2016 (ore 10.00)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 17 novembre 2016 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 8 marzo 2016 (OR. en)

SESSIONE DI LUNEDÌ 22 MAGGIO 2017 (ore 10:00)

1. Adozione dell'ordine del giorno Approvazione dei punti "I" in allegato

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 20 marzo 2017 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 3 marzo 2017 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 27 luglio 2016 (OR. en)

MERCOLEDÌ 11 MAGGIO 2016 (ore 10.00)

6492/17 ADD 1 1 GIP 1B

Deliberazioni legislative (Deliberazione pubblica a norma dell'articolo 16, paragrafo 8, del trattato sull'unione europea)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 30 novembre 2016 (OR. en)

1. Adozione dell'ordine del giorno Approvazione dei punti "I" in allegato

Deliberazioni legislative (Deliberazione pubblica a norma dell'articolo 16, paragrafo 8 del trattato sull'unione europea)

10115/17 ADD 1 1 GIP 1B

9081/17 ADD 1 1 GIP 1B

PUBLIC. Bruxelles, 4 ottobre 2013 (OR. en) CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA 9670/13 LIMITE PV/CONS 25 EDUC 146 JEUN 53 CULT 58 SPORT 51

17143/13 FRA/sv/T 1 DPG

SESSIONE DI LUNEDÌ 28 NOVEMBRE 2016 (ore 9.30)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 30 ottobre 2015 (OR. fr)

1. Adozione dell'ordine del giorno

9951/16 ADD 1 1 GIP 1B

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 6 febbraio 2017 (OR. en)

10451/16 ADD 1 1 GIP 1B

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 28 novembre 2013 (OR. en) 16886/1/13 REV 1 OJ CONS 59 COMPET 875 RECH 571 ESPACE 96

1. Adozione dell'ordine del giorno Approvazione dei punti "I" in allegato

Deliberazioni legislative (Deliberazione pubblica a norma dell'articolo 16, paragrafo 8, del trattato sull'unione europea)

9430/1/16 REV 1 hio/tar/s 1 GIP

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 28 novembre 2006 (OR. EN) 15705/06 OJ/CONS 71 SOC 561 SAN 245 CONSOM 128

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 29 novembre 2002 (OR. FR) 14887/02 OJ CONS 68 SOC 567 SAN 222 CONSOM 123

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 14 aprile 2015 (OR. en)

PROGETTO DI PROCESSO VERBALE CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA (Competitività (mercato interno, industria, ricerca e spazio)) 18 e 19 febbraio 2019

MERCOLEDÌ 23 SETTEMBRE 2015 (ORE 10:00)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 5 luglio 2017 (OR. en)

Deliberazioni legislative (Deliberazione pubblica a norma dell'articolo 16, paragrafo 8, del trattato sull'unione europea)

Deliberazioni legislative (Deliberazione pubblica a norma dell'articolo 16, paragrafo 8, del trattato sull'unione europea)

14391/16 buc/bp/s 1 GIP 1B

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 26 maggio 2016 (OR. en)

PROGETTO DI PROCESSO VERBALE

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 27 novembre 2007 (27.11) (OR. en) 15529/07 OJ CONS 63 TRANS 380 TELECOM 160 ENER 298

VERSIONE RIVEDUTA N. 1 DELL'ORDINE DEL GIORNO PROVVISORIO

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 2 dicembre 2016 (OR. en)

1. Adozione dell'ordine del giorno Approvazione dei punti "I" in allegato

MERCOLEDÌ 5 DICEMBRE 2007 (ORE 10.00): OCCUPAZIONE E POLITICA SOCIALE

SESSIONE DI GIOVEDÌ 1º DICEMBRE 2016 (ORE 10:00)

1. Adozione dell'ordine del giorno Approvazione dei punti "I" in allegato

15565/17 1 DG G LIMITE IT

16737/09 EGI/fo 1 DQPG

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 20 ottobre 2003 (21.10) (OR. FR) 13727/03 OJ CRP1 37

Deliberazioni legislative (Deliberazione pubblica a norma dell'articolo 16, paragrafo 8, del trattato sull'unione europea)

4. Comunicazioni indesiderate a scopo di commercializzazione diretta ("spam") - Conclusioni del Consiglio doc /1/04 TELECOM 186 REV 1

1. Adozione dell'ordine del giorno Approvazione dell'elenco dei punti "I" che figurano nell'allegato

1. Adozione dell'ordine del giorno Approvazione dei punti "I" in allegato

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 3 dicembre 2010 (OR. fr) 17142/10 OJ CONS 68 SOC 810 SAN 281 CONSOM 114

MERCOLEDÌ 28 GIUGNO 2017 (ore 10.00)

Elenco non legislativo 14798/18

1. Adozione dell'ordine del giorno Approvazione dei punti "I" in allegato

PROGETTO DI PROCESSO VERBALE

PROGETTO DI PROCESSO VERBALE

1. Adozione dell'ordine del giorno Approvazione dei punti "I" in allegato

PUBLIC CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 12 febbraio 2014 (OR. en) 17636/13 LIMITE PV/CONS 64 ECOFIN 1143

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 4 aprile 2016 (OR. en)

1. Adozione dell'ordine del giorno Approvazione dei punti "I" in allegato

VERSIONE RIVEDUTA N. 1 DELL'ORDINE DEL GIORNO PROVVISORIO della: 2428 a riunione del COMITATO DEI RAPPRESENTANTI PERMANENTI (parte seconda)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 15 giugno 2016 (OR. en)

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 3 dicembre 2002 (OR. FR) 15008/02 OJ CONS 70 TRANS 311 TELECOM 64 ENER 301

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 25 novembre 2016 (OR. en)

PROGETTO DI PROCESSO VERBALE CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA (Competitività (mercato interno, industria, ricerca e spazio)) 27 e 28 maggio 2019

PROGETTO DI PROCESSO VERBALE

14988/15 don/gl/s 1 DPG

PUBLIC. Bruxelles, 30 ottobre 2013 (OR. en) CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA 14707/13 LIMITE PV/CONS 46 TRANS 524 TELECOM 259 ENER 460

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 20 novembre 2007 (OR. en) 15122/07 OJ CONS 59 COMPET 384 RECH 370

ELENCO DEI PUNTI "A" della: 2970ª sessione del CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA (Affari generali e relazioni esterne)

Informazione qualificata del 4 Febbraio 2016

SICUREZZA ALIMENTARE

1. Adozione dell'ordine del giorno provvisorio e dei punti "Varie" 4. Seguito della sessione del Consiglio "Affari esteri" del 20 ottobre 2014

7739/1/18 REV 1 1 DPG

1. Adozione dell'ordine del giorno provvisorio

PUBLIC. Bruxeles,7dicembre2009( ) (OR.en) CONSIGLIO DELL'UNIONEEUROPEA 14717/09 DOCUMENTOPARZIALMENTE ACCESSIBILEALPUBBLICO LIMITE

(TRASPORTI, TELECOMUNICAZIONI E ENERGIA) giovedì 1º (ore 10.00) e lunedì 5 dicembre 2005 (ore 10.00)

Punti con dibattito (II)

1. Adozione dell'ordine del giorno Approvazione dei punti "I" in allegato

a) Elenco non legislativo 14738/18

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2016) 283 final ANNEX.

15206/14 sp/egi/sp/s 1 DG D 2C

8124/1/19 REV 1 1 GIP.1

16218/14 lui/nza/lui/s 1 DPG

Punti con dibattito (II)

MERCOLEDÌ 23 NOVEMBRE 2016 (ore 10.00)

Elenco legislativo (Deliberazione pubblica a norma dell'articolo 16, paragrafo 8, del trattato sull'unione europea)

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 2 maggio 2006 (OR. en) 8833/06 OJ/CRP1 15

ORDINE DEL GIORNO PROVVISORIO della: 3139ª sessione del CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA (AMBIENTE)

9726/17 ADD 1 1 GIP 1B

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 12 luglio 2004 (13.07) 11346/04 OJ/CRP2 28

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 3 ottobre 2017 (OR. en)

Punti con dibattito (II)

Transcript:

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 21 giugno 2016 (OR. en) 9615/16 ADD 1 PROGETTO DI PROCESSO VERBALE Oggetto: PV/CONS 31 EDUC 216 JEUN 40 CULT 50 AUDIO 71 SPORT 23 3471ª sessione del Consiglio dell'unione europea (ISTRUZIONE, GIOVENTÙ, CULTURA E SPORT) tenutasi a Bruxelles il 30 e 31 maggio 2016 9615/16 ADD 1 1

PUNTI OGGETTO DI DELIBERAZIONE PUBBLICA 1 Pagina DELIBERAZIONI LEGISLATIVE PUNTI "A" (doc. 9249/16 PTS A 44) 1. Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE) n. 575/2013 per quanto riguarda le esenzioni per i negoziatori per conto proprio di merci [prima lettura] (AL)... 4 2. Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (CE) n. 184/2005 relativo alle statistiche comunitarie inerenti alla bilancia dei pagamenti, agli scambi internazionali di servizi e agli investimenti diretti all'estero [prima lettura] (AL)... 4 3. Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla difesa contro le importazioni oggetto di dumping da parte di paesi non membri dell'unione europea (codificazione) [prima lettura] (AL)... 4 4. Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla difesa contro le importazioni oggetto di sovvenzioni provenienti da paesi non membri dell'unione europea (codificazione) [prima lettura] (AL)... 4 ATTIVÀ NON LEGISLATIVE GIOVENTÙ PUNTI "B" (doc. 9298/16 OJ CONS 30 EDUC 208 JEUN 38 CULT 45 AUDIO 66 SPORT 22) 5. Il ruolo della politica per la gioventù e del settore della gioventù nell'ambito di un approccio integrato per sostenere i giovani nello sviluppo della loro identità... 5 ISTRUZIONE 7. Prosecuzione del progetto per la modernizzazione dell'istruzione superiore in Europa... 5 1 Deliberazioni su atti legislativi dell'unione (articolo 16, paragrafo 8, del trattato sull'unione europea), altre deliberazioni aperte al pubblico e dibattiti pubblici (articolo 8 del regolamento interno del Consiglio). 9615/16 ADD 1 2

DELIBERAZIONI LEGISLATIVE CULTURA/AUDIOVISIVI 10. Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica della direttiva 2010/13/UE relativa al coordinamento di determinate disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri concernenti la fornitura di servizi di media audiovisivi in considerazione dell'evoluzione delle realtà del mercato... 6 ATTIVÀ NON LEGISLATIVE 11. Revisione della direttiva sui servizi di media audiovisivi e promozione dei contenuti audiovisivi europei... 7 SPORT 13. Migliorare la gestione dello sport: il ruolo dei governi... 8 * * * 9615/16 ADD 1 3

DELIBERAZIONI LEGISLATIVE (Deliberazione pubblica a norma dell'articolo 16, paragrafo 8, del trattato sull'unione europea) PUNTI "A" 1. Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE) n. 575/2013 per quanto riguarda le esenzioni per i negoziatori per conto proprio di merci [prima lettura] (AL) PE-CONS 13/16 EF 68 ECOFIN 261 CODEC 361 Il Consiglio ha approvato la posizione del Parlamento europeo in prima lettura e l'atto proposto è stato adottato a norma dell'articolo 294, paragrafo 4. (Base giuridica: articolo 114 del TFUE). 2. Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (CE) n. 184/2005 relativo alle statistiche comunitarie inerenti alla bilancia dei pagamenti, agli scambi internazionali di servizi e agli investimenti diretti all'estero [prima lettura] (AL) PE-CONS 8/16 ECOFIN 151 UEM 55 STATIS 7 COMER 20 CODEC 207 + COR 1 (nl) Il Consiglio ha approvato la posizione del Parlamento europeo in prima lettura e l'atto proposto è stato adottato a norma dell'articolo 294, paragrafo 4. (Base giuridica: articolo 338, paragrafo 1, del TFUE). 3. Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla difesa contro le importazioni oggetto di dumping da parte di paesi non membri dell'unione europea (codificazione) [prima lettura] (AL) PE-CONS 47/15 CODIF 85 ANTIDUMPING 14 COMER 96 WTO 146 CODEC 1028 Il Consiglio ha approvato la posizione del Parlamento europeo in prima lettura e l'atto proposto è stato adottato a norma dell'articolo 294, paragrafo 4. (Base giuridica: articolo 207, paragrafo 2, del TFUE). 4. Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla difesa contro le importazioni oggetto di sovvenzioni provenienti da paesi non membri dell'unione europea (codificazione) [prima lettura] (AL) PE-CONS 48/15 CODIF 86 COMER 97 WTO 147 CODEC 1029 + COR 1 (fr) Il Consiglio ha approvato la posizione del Parlamento europeo in prima lettura e l'atto proposto è stato adottato a norma dell'articolo 294, paragrafo 4. (Base giuridica: articolo 207, paragrafo 2, del TFUE). 9615/16 ADD 1 4

ATTIVÀ NON LEGISLATIVE (Dibattito pubblico a norma dell'articolo 8, paragrafo 2, del regolamento interno del Consiglio) GIOVENTÙ 5. Il ruolo della politica per la gioventù e del settore della gioventù nell'ambito di un approccio integrato per sostenere i giovani nello sviluppo della loro identità = Dibattito orientativo 8365/16 JEUN 32 EDUC 121 SPORT 18 CULT 32 EMPL 127 JAI 330 Il Consiglio ha tenuto un dibattito orientativo sul tema summenzionato, sulla base del documento di riflessione preparato dalla presidenza (8365/16). I ministri hanno evidenziato: la necessità di una cooperazione rafforzata intersettoriale e tra gli Stati membri, l'esigenza di sviluppare approcci didattici individuali e su misura per i giovani, il ruolo fondamentale di genitori, amici e scuola per lo sviluppo dell'identità dei giovani e la necessità di assegnare finanziamenti e risorse sufficienti per il settore della gioventù. ISTRUZIONE 7. Prosecuzione del progetto per la modernizzazione dell'istruzione superiore in Europa = Scambio di opinioni 8635/1/16 EDUC 131 COMPET 209 RECH 126 SOC 223 EMPL 134 REV 1 Il Consiglio ha proceduto a uno scambio di opinioni sul tema summenzionato sulla base di un documento di riflessione preparato dalla presidenza (8635/1/16 REV 1), volto principalmente a consentire ai ministri di fornire un contributo a un'imminente iniziativa della Commissione che dà seguito al progetto per la modernizzazione che hanno adottato nel 2011. A seguito delle presentazioni dell'estonia sull'aumento della pertinenza dell'istruzione superiore ai fini del mercato del lavoro, del Belgio sulla preparazione di cittadini impegnati e della Slovenia sull'evoluzione del ruolo del personale docente, i ministri hanno sottolineato, tra l'altro, la necessità di: un apprendimento maggiormente basato sul lavoro nei programmi di studio, migliori collegamenti tra l'istruzione formale e l'apprendimento non formale, un maggiore approfondimento del potenziale offerto dall'apprendimento digitale, 9615/16 ADD 1 5

un investimento in insegnanti ben preparati e qualificati, una maggiore mobilità internazionale, sistemi di istruzione superiore più flessibili, una garanzia della qualità rafforzata e un migliore accesso all'istruzione superiore per gli studenti provenienti da contesti svantaggiati. DELIBERAZIONI LEGISLATIVE (Deliberazione pubblica a norma dell'articolo 16, paragrafo 8, del trattato sull'unione europea) CULTURA/AUDIOVISIVI 10. Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica della direttiva 2010/13/UE relativa al coordinamento di determinate disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri concernenti la fornitura di servizi di media audiovisivi in considerazione dell'evoluzione delle realtà del mercato = Presentazione da parte della Commissione 9479/16 AUDIO 68 DIG 55 CONSOM 121 IA 28 TELECOM 98 CODEC 744 Il Consiglio ha preso atto della presentazione della proposta della Commissione. La Commissione ha affermato che il fine della sua proposta era modernizzare l'attuale quadro giuridico che disciplina la fornitura di servizi di media audiovisivi per adeguarlo all'evoluzione delle realtà tecnologiche e del mercato. La Commissione ha presentato i principali elementi della nuova proposta, tra i quali rientrano il mantenimento del principio del paese di origine, l'estensione del campo di applicazione in modo che i nuovi operatori siano soggetti a norme in materia di protezione dei minori e di protezione dall'incitamento all'odio, l'introduzione di una soglia minima per le opere europee disponibili tramite servizi a richiesta, maggiore flessibilità per la pubblicità e il rafforzamento dell'indipendenza delle autorità nazionali di regolamentazione nel rispetto delle specificità nazionali. 9615/16 ADD 1 6

ATTIVÀ NON LEGISLATIVE (Dibattito pubblico a norma dell'articolo 8, paragrafo 2, del regolamento interno del Consiglio) 11. Revisione della direttiva sui servizi di media audiovisivi e promozione dei contenuti audiovisivi europei = Dibattito orientativo 9146/16 AUDIO 64 CULT 44 DIG 53 Il Consiglio ha tenuto un dibattito orientativo sul tema summenzionato, sulla base del documento di riflessione preparato dalla presidenza (9146/16). Nei loro interventi, i ministri si sono pronunciati anche sulla presentazione della proposta della Commissione di revisione della direttiva sui servizi di media audiovisivi (cfr. punto 10), In generale i ministri hanno accolto con favore la proposta della Commissione e l'hanno ritenuta una base valida per ulteriori discussioni. Vi sono stati interventi positivi, in particolare sull'estensione dell'ambito di applicazione per includervi le piattaforme online per la condivisione di video, l'allineamento di molte norme per i servizi lineari e non lineari, soprattutto per quanto riguarda la protezione dei minori, e il mantenimento del principio del paese di origine, compreso il suo funzionamento più efficace. Timori emersi nel corso del dibattito hanno riguardato, tra l'altro, la flessibilità proposta per le comunicazioni commerciali, in particolare la sostituzione del limite orario con il limite giornaliero, e gli obblighi più rigorosi per la promozione di opere europee mediante i servizi a richiesta. Vari ministri hanno affermato di preferire che i requisiti di accessibilità per i servizi di media audiovisivi continuino a essere inclusi nella direttiva e che non siano disciplinati dall'atto europeo sull'accessibilità di carattere orizzontale. Molti ministri si sono espressi a favore delle coproduzioni al fine di aumentare la domanda di film europei. A tale riguardo, hanno sottolineato la necessità di semplificare le attuali norme nazionali per le coproduzioni che variano da paese a paese. Alcuni ministri hanno espresso dubbi in merito all'effetto delle quote sulla distribuzione di contenuti europei. 9615/16 ADD 1 7

SPORT 13. Migliorare la gestione dello sport: il ruolo dei governi = Dibattito orientativo 8367/2/16 SPORT 19 SOC 206 ECOFIN 332 JUR 183 FISC 62 REV 2 + COR 1 (cs) Il Consiglio ha tenuto un dibattito orientativo sul tema summenzionato, sulla base del documento di riflessione preparato dalla presidenza (doc. 8367/2/16 REV 2). I ministri hanno evidenziato il ruolo delle autorità pubbliche nel creare un quadro giuridico adeguato per le organizzazioni sportive e nello stabilire criteri e condizioni per il loro finanziamento, sottolineando che, sebbene le organizzazioni sportive godano di autonomia, può risultare giustificato il monitoraggio delle norme di gestione quando esse ricevono finanziamenti pubblici. A tale proposito è stata rimarcata l'importanza di un dialogo regolare tra le autorità pubbliche e il movimento sportivo, nonché la condivisione di esperienze tra i governi a livello dell'ue. 9615/16 ADD 1 8