2) Parametri R w D 2m,nT,w L n,w 1) D 55 45 58 2) A, C 50 40 63 3) E 50 48 58 4) B, F, G 50 42 55



Documenti analoghi
Isolamento acustico. Andrea Nicolini

!"#$%%&''&&( # )$%&%') #*+ RAPPORTO DI PROVA

RAPPORTO DI PROVA. MISURAZIONE IN OPERA DELL ISOLAMENTO DAL RUMORE DI CALPESTIO DI SOLAI secondo la norma tecnica UNI EN ISO (2000) Perugia

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

Modulo Isolamento Acustico

Pagina 2 di 6. I metodi di misura e di calcolo, nonché i valori di riferimento dei vari indici di valutazione, sono descritti nelle seguenti norme:

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, Ferrara Tel Fax.

Isolamento acustico. Dicembre I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 1 di 7

La verifica in opera delle caratteristiche acustiche degli edifici

Misura dei requisiti passvi acustici degli edifici

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, Ferrara Tel Fax.

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, Ferrara Tel Fax.

MISURAZIONE IN OPERA DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI --- Eseguito ai sensi della Legge n 447/95 in conformità con il DPCM 05/12/1997

ALLEGATO 4 Rapporto di prova emesso dall università di Bologna riguardante la valutazione in opera dell isolamento acustico di una parete NYD 15

ELEMENTI DI ACUSTICA 08

Caratteristiche principali del software

Certificazione acustica degli edifici

La previsione della protezione acustica degli edifici con metodi semplificati

VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE

Il vetro e l isolamento acustico

B2.10. RELAZIONE TECNICA: Acustica prime indicazioni. COMUNE DI MELZO - Provincia di Milano. Dott. Arch. Sara Pivetta. Dott. Arch.

Corso di Formazione per TEC ICO COMPETE TE I ACUSTICA AMBIE TALE - Anno

"I REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI" G.MOSSA S.C.S Controlli e Sistemi

IL SUONO. Grandezze Fisiche. Y = Spostamento della particella. t = Tempo

REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI

In attesa e nella speranza che il D.P.C.M venga rivisitato e aggiornato, dobbiamo riferirci inevitabilmente ai requisiti acustici che il

VALUTAZIONI SPERIMENTALI E QUALITATIVE DELL ISOLAMENTO ACUSTICO DA CALPESTIO DI SOLAI IN OPERA

Il sottoscritto. in qualità di: legale rapp.te titolare altro (specif.) sede legale DICHIARA

PARETI IN LECABLOCCO PER IL COMFORT ACUSTICO SOLUZIONI PER LA NORMA UNI 11367

Potere fonoisolante: risultati di prove in opera su pareti in POROTON

Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012

Caratteristiche meccaniche, termiche e acustiche del tufo. Ing. Nicola Lauriero

SCHEDA 3 ISOLAMENTO ACUSTICO: ASPETTI FISICI

ESTRATTO RELAZIONE TECNICA sul recupero dei requisiti acustici passivi (D.P.C.M. 5 dicembre 1997)

INTERVENTI DI RIPRISTINO NEL CASO DI DIFETTI DI POSA IN OPERA

FONOISOLAMENTO. SpA. Bonifica acustica_modulo j8

ASSORBIMENTO ACUSTICO 2013

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ STUDIO DI FUNZIONE

Il concetto di valore medio in generale

Isolamento acustico al calpestio

PROGRAMMA DEL CORSO PER TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA

Isolamento acustico: teoria e quadro legislativo

Isolamento acustico: valutazione del potere fonoisolante per strutture complesse

Risposte dell UNI al Ministero dell Ambiente su quesiti posti da ASL

Nota Tecnica n.19 del C.R.A.

S. Secchi, Università degli Studi di Firenze, Dip. di Tecnologie dell Architettura e Design (TAeD)

PRESTAZIONI DEI TETTI IN LEGNO: DAI MATERIALI AL SISTEMA POSATO IN OPERA

Come operiamo. all acquisizione dell ordine:

CIRCOLARE N Roma, li 30 aprile 1966 OGGETTO - Criteri di valutazione e collaudo dei requisiti acustici nelle costruzioni edilizie

Protocollo di prova n. 423-MNK-12

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

Il nuovo quadro normativo per le misure in laboratorio dell isolamento acustico di elementi di edificio.

Trasmettitore TX-4M10HA/V

Fonoassorbimento: materiali e sistemi assorbenti

PRESTAZIONI ACUSTICHE DEGLI EDIFICI: PROBLEMATICHE DI MISURA E CRITICITÀ DELLA POSA IN OPERA. Chiara Scrosati ITC-CNR

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

COMUNE DI VIGNATE PIANO DI RECUPERO P.R.3 Proprietà sig.a TRENTA Maria Teresa Giovanna DETERMINAZIONE DELL INDICE PREMIALE

Principali parti di un fabbricato

CAPPOTTO ESTERNO E ISOLAMENTO ACUSTICO DI FACCIATA. PARETI DI TAMPONAMENTO IN ZONE SISMICHE. 1. INTRODUZIONE. Tecnologia delle costruzioni

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

ACUSTICA E INQUINAMENTO DA RUMORE

Definizione di Suono

Propedeutica ai fenomeni acustici nella progettazione architettonica DUE OBBIETTIVI

Legge di massa e scostamenti per pareti reali (rappresentazione grafica qualitativa) Il coefficiente di trasmissione acustica è:

sistema euromax Eurotherm SpA Pillhof 91 I Frangarto BZ Tel Fax mail@eurotherm.info

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a)

STIMA DI UN IMPATTO ACUSTICO

Il coefficiente di assorbimento di un materiale si può misurare. Metodo del tubo di Kundt (determinazione del coefficiente ad incidenza normale, n ).

Lezione XIX del 23/05/2014 (14:30-17:30) Mattia Peri matr , Giorgio Notari matr

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA

Isolamento acustico delle facciate

Amplificatori Audio di Potenza

Cap Misure di vi braz di vi ioni

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

CATEGORIE DI ATTIVITA CONSULENZE IN PROCEDIMENTI GIUDIZIARI 4.0 BONIFICA ACUSTICA/ PROGETTAZIONE ACUSTICA

Programmi per lo studio dell acustica di un ambiente

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

LE VERIFICHE IN LABORATORIO E IN OPERA. Centro di Informazione sul Pvc

Modulo 1: Fondamenti di Acustica Applicata. DATA E ORARIO Argomento Descrizione Ore sede corso

SENSORI E TRASDUTTORI

Elementi di teoria dei segnali /b

VERIFICA REQUISITI ACUSTICI PASSIVI AI SENSI D.P.C.M. 5/12/1997 RESIDENZA VERDE VIA A.TISI, ARGENTA (FE)

COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto)

PIL : produzione e reddito

La normativa acustica per le opere edilizie: RELAZIONE VERIFICA DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI D.P.C.M. 5/12/1997

OGGETTO: misure di campo elettromagnetico effettuate presso la palazzina di via Bettolino Secondo,1 Caleppio di Settala (Milano).

CASE PIÙ SILENZIOSE L isolamento Acustico

Michele Pascali ACUSTICA AMBIENTI INTERNI PROPAGAZIONE ED ATTENUAZIONE DEL RUMORE, ISOLAMENTO E DISINQUINAMENTO

Università degli Studi di Padova

Basi di matematica per il corso di micro

P.S.C. Allegato 8 VALUTAZIONE PREVENTIVA RISCHIO RUMORE

ELEMENTI DI ACUSTICA 03

CASI DI STUDIO e ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITA

Informatica per la comunicazione" - lezione 7 -

Il mercato di monopolio

Caratterizzazione di finestre da vuoto e radome. Modello circuitale delle finestre da vuoto e dei radome

Valutazione delle Prestazioni. Valutazione delle Prestazioni. Architetture dei Calcolatori (Lettere. Tempo di risposta e throughput

Mappe catasto terreni Mappe catasto edifici Planimetria chiesa

IL PROBLEMA DEL RUMORE DEGLI IMPIANTI NEGLI EDIFICI. PARTE 3: ESEMPIO APPLICATIVO DELLA NORMA EN

Transcript:

Valente Sonia Matricola 139047 Lezione del 16/01/003 10:30-1:30 ntroduciamo l argomento dell ACUSTCA EDLZA riprendendo il discorso della lezione precedente riguardante l acustica architettonica che ha avuto negli ultimi tempi uno sviluppo notevole. Può essere distinta in due parti: quella che si occupa della costruzione di abitazioni che abbiano a risentire il meno possibile dei rumori prodotti all esterno e quella che si interessa della costruzione di ambienti (sale, teatri, cinematografi) le cui proprietà acustiche offrano agli spettatori una udibilità buona ed uniforme. Nel decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 5 dicembre 1997, definito con la sigla DPCM, sono determinati i requisiti acustici delle sorgenti sonore interne agli edifici ed i requisiti acustici passivi degli edifici e dei loro componenti in opera, al fine di ridurre l esposizione umana al rumore. Ai fini dell applicazione del presente decreto, gli ambienti abitativi sono distinti nelle categorie indicate nella tabella: 1) Categorie ) Parametri R D m,nt, L n, 1) D 55 45 58 ) A, C 50 40 63 3) E 50 48 58 4) B, F, G 50 4 55 noltre l articolo definisce come componenti degli edifici le partizioni orizzontali e verticali. Al seguente decreto sono allegate le definizioni, i metodi di calcolo e le misure delle grandezze di riferimento. Tali grandezze che caratterizzano i requisiti passivi degli edifici sono. 1) il tempo di riverberazione (T), definito dalla norma SO 338 del 1975; ) il potere fonoisolante apparente di elementi di separazione fra ambienti (R), definito dalla norma EN SO 140-5 del 1996; 3) l isolamento acustico standardizzato di facciata; 4) il livello di rumore di calpestio di solai normalizzato (L n ) definito dalla norma EN SO 140-6 del 1996. Per quanto riguarda, invece, gli indici di valutazione che caratterizzano i requisiti acustici passivi degli edifici sono: 1) indice del potere fonoisolante apparente di partuzione fra ambienti (R ) da calcolare secondo la norma UN 870 del 1987; ) indice dell isolamento acustico standardizzato di facciata (D ) da calcolare m, nt, -1-

Lezione del 16/01/003 10:30-1:30 secondo la stessa procedura;indice del livello del rumore di calpestio di solai, 3) normalizzato ( ) da calcolare secondo la procedura descritta dalla norma UN 870 del 1987. L n, Ma approfondiamo in dettaglio i 3 requisiti sopra citati. Poniamoci come ipotesi nel caso di figura 1: i t L NC =90 db r a L TRASF =60 db le due stanze sono separate da una parete di cui ci interessa determinare le proprietà di isolamento; nella stanza 1 è posta la sorgente del suono (ad esempio un altoparlante), mentre in prossimità della parete sono posti due microfoni che misurano l intensità del suono sulle due diverse facce della parete: le proprietà del divisorio si descrivono mediante il COEFFCENTE D TRASMSSONE (t), definito come rapporto tra l intensità del suono trasmesso nella stanza e l intensità del suono incidente sulla faccia rivolta nella stanza 1: t t = (1) Una parte dell intensità del suono incidente viene riflessa ( r ) e l altra viene assorbita ( ); quindi: a r = i r i dove α = 1 r (3) in quanto il riferimento acustico α è il più usato. () a = a i (4) --

Quindi supponendo: L NC = 90 db (5) L TRASF = 60 db (6) R = 30 db (7) n particolare si utilizza la grandezza detta POTERE FONOSOLANTE teorico (R): R = 10 log t 1 = -10 log t (8) l potere fonoisolante è pertanto l espressione logaritmica, in db, dell inverso del coefficiente di trasmissione. Supponiamo il caso di una struttura edilizia a più piani e con più stanze: L 1 = 90 db (9) R = db (10) se non esistessero cammini di fiancheggiamento L sarebbe di 60, ma in realtà L = 64 db (11) Quindi utilizzando la grandezza chiamata potere fonoisolante apparente R 1 = 6 db (1) -3-

Tale grandezza viene presa come riferimento dalla DPCM per fissare i valori. Per esempio in presenza di una parete divisoria verticale (tra una camera da letto e il vicino di casa) od orizzontale (tra un piano e l altro): R 1 50 db (13) Per ottenere gli indici di valutazione per i requisiti acustici passivi degli edifici è necessario eseguire le seguenti misure: il tempo di riverbero del rumore nella stanza ricevente (anche con il semplice utilizzo di un palloncino); lo spettro del rumore (sorgente) nella stanza/ambiente trasmittente; lo spettro del rumore nella stanza ricevente; lo spettro del rumore di fondo nella stanza ricevente. Occorre inoltre immettere dati dimensionali come il volume (V) della stanza ricevente e l area della parete che separa la stanza ricevente dalla stanza/ambiente trasmittente (A), poiché verranno utilizzate dal softare per il calcolo degli edifici acustici R = L 1 - L + 10 log S t (14) A (ricordando che A = 0.16 V ) T 60 Supponendo, per esempio, S t > A il potere fonoisolante sarà maggiore. Quindi al crescere delle unità assorbenti l energia si abbassa, mentre accade il contrario per quanto riguarda la superficie che ha un influenza positiva, crescente, infatti più grosso sarà l edificio, più alta sarà l energia. -4-

Per conoscere l indice di valutazione del potere fonoisolante (R ) si utilizza, dunque, la curva tipica normalizzata SO 717_1 la quale presenta intervalli di frequenza in terzi d ottava compresi tra 100 e 3150 Hz. A frequenza bassa ha una pendenza di 3 db/ottava, che scende a 1 db/ottava alle medie frequenze e si assesta a un valore costante per le alte. Per ottenere l indice di valutazione R si raffrontano la curva normalizzata con il grafico sperimentale al quale si sovrappone e successivamente lo si fa calare finchè la somma degli scostamenti positivi risulta minore di 3. Gli scostamenti positivi sono quelli per i quali il valore della curva normale è maggiore del dato sperimentale: un eccessivo scostamento significa infatti che l isolamento è inferiore rispetto al livello normalizzato. Quando si raggiunge il punto per il quale lo scostamento è inferiore a 3 si considera il valore della curva normale corrispondente alla frequenza di 500 Hz: questo valore è R. n questori ricava l indice di valutazione del potere fonoisolante nel caso di un divisorio verticale. Secondo la normativa l indice di valutazione R non è utilizzabile nel caso di due locali, dove perciò si utilizza R. -5-

Per quanto riguarda,invece, l SOLAMENTO ACUSTCO D FACCATA introduciamo il simbolo D dove D = L 1 - L (15) Per l isolamento acustico viene menzionato l indice di valutazione per l isolamento acustico standardizzato di facciata (D ), che esprime l isolamento delle pareti m, nt, esterne di un edificio e per questo si utilizza il rumore del traffico. L 1 m L Per il suo calcolo va considerata la differenza tra il livello di pressione sonora esterna, a metri dalla facciata (L 1 ) e il livello medio dell ambiente ricevente (L ) sommato a 10 log per il rapporto del tempo di riverbero e il tempo di riferimento (0.55). D = L 1 - L + 10 log m, nt, T 60 (16) T RF -6-

Per il calcolo dell indice di valutazione si procede come nel caso del potere fonoisolante. l grafico rappresenta la frequenza di coincidenza che si viene a creare in un vetro di un certo spessore quando va in risonanza per un valore di D 4 db. Ci proponiamo ora di determinare le proprietà fonoisolanti di un divisorio orizzontale, il solaio. Quello che interessa non è tanto il rumore prodotto in aria nell ambiente superiore, quanto il rumore generato dal calpestio sulla superficie divisoria; nella stanza superiore non verrà posto dunque un altoparlante ma una macchina apposita, detta macchina normalizzata di calpestio. Si tratta di un attrezzo con 5 martelli cilindrici in linea in acciaio, posti ad un interasse di 100 millimetri, che battono sul solaio per un peso di 500 grammi l uno (per questo motivo questa operazione viene compiuta dopo la verniciatura). Al piano inferiore un microfono registra i dati che mi permettono di trovare il piano di calpestio. -7-

Le sue caratteristiche tecniche, definite a norma di legge, fanno in modo che questa produca un rumore standardizzato; il livello sonoro registrato dal microfono della stanza inferiore viene denominato LVELLO NORMALZZATO D CALPESTO (L ). Questo livello sonoro non dipende soltanto dalla natura del divisorio, ma anche, in modo sensibile, dall ambiente ricevente; in particolare il suo riverbero. Si tratta dunque della differenza tra il livello di calpestio e il tempo di riverbero (considerando sempre quello di riferimento di una stanza arredata uguale a 0.5 secondi): c,nt L = L - 10 log (17) c, nt c T 60 T RF Non trattandosi di un isolamento, avere il livello grande non sarebbe buona cosa, ed è per questo che viene effettuata la differenza. Anche per il livello normalizzato di calpestio esiste un indice di valutazione, calcolato sulla falsariga dell indice di valutazione del potere fonoisolante. La curva normalizzata SO 717_ ha in questo caso un andamento speculare al precedente: Ln 60 55 50 45 40 35 30 5 0 15 10 100 15 160 00 50 315 400 500 630 Frequenze 800 1000 150 1600 000 500 3150-8-

Diversamente da prima la curva va ora fatta salire sul grafico e non scendere: gli scostamenti positivi sono quelli per i quali il livello di calpestio sperimentale è maggiore del livello normalizzato. nfatti, mentre il potere fonoisolante era una proprietà positiva, il livello di calpestio deve essere il più basso possibile; cambiato il segno agli scostamenti positivi, si ha anche in questo caso che la loro somma deve essere minore di 3. Analogamente l indice di valutazione del livello di calpestio normalizzato L è il livello della curva normale alla frequenza di 500 Hz quando è soddisfatta la seguente condizione: L c,nt 63 db (18) n, l progettista si avvale del collaudo tecnico, ma in alcune regioni come in Emilia Romagna può esserne esentato purchè utilizzi soluzioni già certificate e quindi conformi. Prendiamo un esempio di pavimentazione: battiscopa staccato pavimento incollato vasca con getto di drenazione in argilla massetto portante ad alta densità da armare (4-5 cm) materassino morbido una soluzione tecnica porterebbe il battiscopa in una posizione forzata, sollevato dal pavimento in modo tale da non creare uno spazio vuoto, e un ribaltamento parziale del materassino morbido: battiscopa staccato materassino morbido ribaltato -9-

Terminiamo parlando dello strumento utilizzato per misurare il rumore: il fonometro. (in inglese: Sound Level Meter). E essenzialmente costituito da un microfono, preamplificatori, rettificatore RMS, compressore logaritmico ed indicatore digitale (o analogico). Secondo le norme EC 651 la lettura delle misure di un fonometro deve avere una precisione che varia da 0.7 a 1 a 1.5. Quelli più semplici danno la misura del livello istantaneo del rumore, altri più complessi elaborano questa misura per dare: livello equivalente (L eq ), ossia l integrale del rumore nel tempo: praticamente un valor medio (si parla di fonometri integratori); analisi del rumore alle varie frequenze (analizzatori in bande di ottava e 1/3 ottava); analisi statistica; analisi di evento; analisi architettoniche: tempo di riverbero RT60 e perdita di trasmissione attraverso parete. l fonometro è uno strumento inventato nel 19 da A. G. Webster per determinare le grandezze acustiche oggettive ed i parametri della sensazione uditiva nei confronti dell intensità dei suoni e dei rumori. Essenzialmente è costituito da un microfono panoramico che trasforma i suoni in impulsi elettrici e da un amplificatore la cui uscita è collegata con un voltmetro a valore efficace tarato in decibel. Opportuni filtri acustici permettono di ottenere dallo strumento una sensibilità uguale a quella dell orecchio umano normale. -10-