*OLLPSHJQLGHOOH&LWWjHGHL7HUULWRULG,WDOLD SHULOFOLPD



Documenti analoghi
Le azioni di efficienza energetica degli edifici nel PAES Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES -

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Policy La sostenibilità

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

Milano Roma Cagliari Duisburg.

Il Patto dei Sindaci nei Comuni della Bassa padovana

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO MICROKYOTO - IMPRESE

La Provincia promuove il Patto dei sindaci Stato dell arte e Prospettive dei PAES nei comuni del territorio provinciale

Sessione: CONTI FISICI, INDICATORI E REPORTING PER LA SOSTENIBILITA LOCALE Introduzione e conclusioni di Maria Berrini (Ambiente Italia)

Senaf

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

Efficienza per pianificare l energia

AGENDA 21 LOCALE DELLE PROVINCE D ABRUZZO

Milano, 21 marzo Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Il mondo produttivo e la Green Economy

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

Gli obiettivi del Piano energetico regionale. Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia

Il Programma MED

Normativa di riferimento

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Il Piano energetico ambientale della Provincia autonoma di Trento

Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale

La Macchina del Clima

La nuova legge provinciale sull energia (l.p. 4 ottobre 2012, n. 20)

L energia. La riqualificazione e l efficienza. energetica: obiettivi ambientali e obblighi

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

DISPOSIZIONI RIGUARDO ALLA SOSTENIBILITÀ DEGLI INSEDIAMENTI. Requisiti degli insediamenti in materia di ottimizzazione dell energia

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Energia da Biomasse. Prospettive ed opportunità nell uso di fonti rinnovabili

Comune di Udine Pianificazione Energetica

COMUNE DI. (Provincia di.)

INNANZITUTTO VI INVITO A PARTECIPARE

Regional perspectives: Trento energy strategy

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

PERUGIA SMART CITY IDEE E PROGETTI PER IL FUTURO Martedì 3 marzo - Confindustria Umbria

18/11/2009 Ore Sala Verdi SEMINARIO

Avv. CUOMO Nicola. Arch. QUINTAVALLE Lea. Ing. SCIANNIMANICA Bartolomeo

Comune di Udine Pianificazione Energetica

Comune di Arluno. 21 Progetti

Ordine degli Ingegneri. Energia per il Governo del Territorio

Energie rinnovabili ed efficienza energetica

Energethica Convegno RENERFOR 25 maggio 2012 Gli incentivi per lo sviluppo della produzione di energia da biomassa: gli aspetti energetici

UN ALTRO MOVIMENTO PER LE CITTA

Tipologie di Servizi offerti ai Comuni beneficiari

AGGREGAZIONE COMUNI PROVINCIA DI AVELLINO CAPOFILA COMUNE DI FRIGENTO

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

LE CITTA DA CONSUMATRICI A PRODUTTRICI DI ENERGIA Sinnai, 4 Marzo 2009, Sala Consiliare REPORT

Toscana Turistica Sostenibile & Competitiva - Fase 2

LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020

Gruppo di Lavoro. Le scelte urbanistiche TERZO INCONTRO. Sala Polifunzionale della Biblioteca del Comune di Nembro, SCHEDE PROGETTO

Politiche energetiche e Comuni. Maurizio Mangialardi

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE

Mobilità sostenibile - Contabilità energetica - Coinvolgimento della cittadinanza

La politica regionale di sviluppo rurale per il periodo sarà improntata a quattro parole chiave:

I programmi di cooperazione transnazionale e interregionale Risultati della programmazione in Piemonte

Cristiana Viti. CENTRO NAZIONALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI di Legambiente

L ASSESSORE ALL URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA E VIABILITA

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte.

Il PEAR punta a un tendenziale pareggio del deficit elettrico al 2015 e nello stesso tempo a ridurre le emissioni di CO 2

Il Patto dei Sindaci a Bergamo: Le Azioni del PAES e le norme per l Edilizia Sostenibile. Verona 15 marzo 2013

Autorità di Bacino BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO

Contratti di fiume strategie e prospettive. Massimo Bastiani Coordinatore Tavolo Nazionale Contratti di Fiume

Fabio Travagliati PF Politiche Comunitarie e Autorità di gestione dei Fondi FESR e FSE della Regione Marche

Investire nell azione per il clima, investire in LIFE

La programmazione energe<ca e le norme Europee, nazionali e regionali MODULI PER LA FORMAZIONE A LUNGO TERMINE

Esempi di applicazione della certificazione ambientale. La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure

La pianificazione energetica Regioni e comunità a confronto L ESPERIENZA DEL COMUNE DI TAVAGNACCO(UD)

Le politiche della Commissione per l Energia. Silvia Zinetti Comitato Economico e Sociale Europeo Bergamo, 03 Ottobre 2014

Indice. Prefazione 13

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

Progetto di riforestazione TERRA TERZO MONDO ETHIOPIA

IL PROGRAMMA ELENA. Ralf Goldmann / Angela Mancinelli Banca europea per gli investimenti (BEI) Roma,

Compensazione CO 2 per le imprese

INCONTRO COL GSE, AU E PAT: 5 CONTO ENERGIA E ALTRE FONTI RINNOVABILI, RAPPORTI CON L ACQUIRENTE UNICO E NUOVO PIANO ENERGETICO PROVINCIALE

Allegato alla DGR n. del

Giunta Regionale Direzione Generale Attività Produttive, Commercio, Turismo L IMPRESA NELLE APEA

LINEE GUIDA SEZIONE ENERGIA. Programma attività

17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING

Progetto co-finanziato dall Unione Europea. 7 Convegno

PIANO D AZIONE ENEPOLIS CONCLUSIONI

Convegno FIPER La filiera del legno e lo sviluppo energie rinnovabili in Trentino arch. Giacomo Carlino

Provincia di Mantova. Provincia di Mantova

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Iniziative energetiche intraprese dall Amministrazione comunale di Lodi. Simone Uggetti Assessore all Ambiente Comune di Lodi

Sviluppo rurale e cambiamenti climatici: la posizione italiana. Paolo Ammassari - Cosvir III Roma, 23 Giugno 2010

Presidenza del Consiglio dei Ministri Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Nata nel CONSIAG PRATO INTESA SIENA COINGAS AREZZO gas metano GPL energia elettrica telecomunicazioni gas naturale servizi energetici

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Corte dei conti Italia. Sicurezza energetica

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

Come sviluppare il SEAP: l esperienza del Comune di Forlì. Francesca Ravaioli

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e

E un'iniziativa sottoscritta dai Comuni europei che si impegnano a contribuire agli obiettivi della politica energetica comunitaria.

L innovazione nello sviluppo rurale: il PEI AGRI e l esperienza della Regione Puglia

4. ENERGIA. Introduzione. Fonte e Metodo d Indagine

PROTOCOLLO D INTESA SULLA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO AMBIENTALE TRA. CONFINDUSTRIA - Confederazione Generale dell Industria Italiana

Immagina il tuo PAES(e) Elabora il nostro PAES

Transcript:

*OLLPSHJQLGHOOH&LWWjHGHL7HUULWRULG,WDOLD SHULOFOLPD D&$57$'(//(&,77 ('(,7(55,725,',7$/,$3(5,/&/,0$ 3UHPHVVRFKH Nel dicembre 2009 si è tenuta a Copenhagen, sotto l egida delle Nazioni Unite, la quindicesima Conferenza delle Parti (COP15), nell ambito della quale è stato discusso il nuovo protocollo globale sul clima che dovrà sostituire quello di Kyoto, in scadenza nel 2012. A Copenhagen non si è raggiunto un accordo definitivo, nonostante siano stati assunti alcuni impegni importanti e si è deciso di riconvocare una nuova Conference of the Parties (COP 16) a Cancan in Messico per dicembre 2010. Il 3URWRFROORGL.\RWR prevede l'obbligo in capo ai Paesi industrializzati di operare nel periodo compreso tra il 2008 e il 2012 una riduzione delle emissioni di gas climalteranti in una misura non inferiore al 5% rispetto alle emissioni registrate nel 1990. In base alle valut azioni scient ifiche del Comit at o,qwhujryhuqdwlyr SHU L &DPELDPHQWL &OLPDWLFL (IPCC) dell ONU è stato comprovato che i cambiamenti climatici sono un dato di fatto inequivocabile e che solo per stabilizzare le concentrazioni di CO 2 siano necessari programmi e interventi decisamente superiori a quelli ipotizzati e adottati fino ad oggi. Il 3DFFKHWWR &OLPD sottoscritto nel dicembre 2008 dai 27 capi di governo dell'unione Europea, prevede per gli Stati membri l'obbligo di conseguire, entro il 2020 e rispetto ai dati del 2005, una riduzione del 20%delle emissioni di gas climalteranti ed un incremento del 20% dell efficienza energetica e dell energia prodotta da fonti rinnovabili. Il 3DWWRGHL6LQGDFL promosso dalla Commissione Europea prevede per i firmatari l impegno di ridurre le emissioni di CO 2 nelle rispettive città di oltre il 20% attraverso l attuazione di un Piano di Azione Locale sull Energia Sostenibile.

La 5RDGPDS dei governi locali per il clima verso Copenhagen, approvata nell ambito della quattordicesima Conferenza delle Parti (COP 14), invita i Governi nazionali a mettere le amministrazioni locali nelle condizioni di disporre delle competenze, le capacità e le risorse necessarie per fronteggiare i cambiamenti climatici. Gli,PSHJQLGL$DOERUJ del 2004 individuano gli obiettivi, le azioni e le procedure per attuare lo sviluppo sostenibile locale. L $JHQGD, la Dichiarazione su Ambiente e Sviluppo delle Nazioni Unite approvata nell ambito del:ruog 6XPPLW di Rio de Janeiro nel 1992, attribuisce alle città e ai territori un ruolo determinante per l attuazione di misure per uno sviluppo sostenibile. &RQVLGHUDWRFKH - Dal 1970 le emissioni globali di gas ad effetto serra sono cresciute del 70%e che le concentrazioni globali in atmosfera di anidride carbonica, metano e biossido di azoto, così come le temperature medie globali, sono in aumento principalmente in conseguenza delle attività umane. Quasi il 75% della popolazione italiana vive in aree urbane (il 30% nei soli capoluoghi di provincia) dove oggi si consuma più del 75%di tutta l energia. Dalle città deriva l 80% delle emissioni antropiche, dirette e indirette, di gas serra. Il settore civile assorbe circa il 40% dell energia totale, principalmente per la gestione energetica degli edifici. Il 70% del patrimonio edilizio nelle regioni del nord Italia presenta consumi di energia primaria più che doppi rispetto alla classe minima di efficienza energetica. Il traffico urbano è responsabile del 35% delle emissioni di CO 2 da mobilità veicolare e il 95%dei consumi energetici per mobilità è prodotto da moto, auto e veicoli commerciali privati. La temperatura media in Italia è aumentata negli ultimi 50 anni di 1,4 gradi. Nelle città la temperatura media supera di 1-2 gradi quella delle aree rurali circostanti, con punte tra i 3 e i 5 gradi.

,&RPXQLOH3URYLQFHHOH5HJLRQLG,WDOLDVLLPSHJQDQRDGDGRWWDUHSROLWLFKHHD]LRQL LQWHJUDWHGLDGDWWDPHQWRHPLWLJD]LRQHGHLFDPELDPHQWLFOLPDWLFLFKHFRQVHQWDQRGL ULGXUUH GL ROWUH LO OH HPLVVLRQL GL JDV VHUUD HG DXPHQWDUH O HTXLOLEULR VRFLDOH DPELHQWDOHHGHFRQRPLFRGHOWHUULWRULR /HFLWWjHLWHUULWRULG,WDOLDFKLHGRQRDO*RYHUQRLWDOLDQRGLSUHYHGHUHO DFFHVVRGHOOH DPPLQLVWUD]LRQL GHOOH &LWWj H GHL 7HUULWRUL DL PHFFDQLVPL GHOO(PLVVLRQ 7UDGLQJ H DO PHUFDWR GHL 7LWROL GL (IILFLHQ]D (QHUJHWLFD H SURSRQJRQR GL HVFOXGHUH GDO SDWWR GL VWDELOLWjJOLLQYHVWLPHQWL ORFDOLLQ SURJHWWL ILQDOL]]DWLDOOD PLWLJD]LRQH H DGDWWDPHQWR DO FDPELDPHQWR FOLPDWLFR HIILFLHQ]D HQHUJHWLFD PRELOLWj VRVWHQLELOH GLIIXVLRQH GHOOHHQHUJLHULQQRYDELOL /H FLWWj H L WHUULWRUL FKLHGRQR DO*RYHUQR LWDOLDQR GL SURPXRYHUH LQ FROODERUD]LRQH FRQ LO VLVWHPD EDQFDULR OD SUHGLVSRVL]LRQH GL VWUXPHQWL ILQDQ]LDUL GHGLFDWL DJOL LQWHUYHQWLGLULTXDOLILFD]LRQHHQHUJHWLFDHGLIDYRULUHLOFRLQYROJLPHQWRGHOOH(6&2H GLDOWULVRJJHWWLVSHFLDOL]]DWLDOILDQFRGHOOHDPPLQLVWUD]LRQLORFDOLHWHUULWRULDOL /H FLWWj H L WHUULWRUL G,WDOLD VROOHFLWDQR LO *RYHUQR LWDOLDQR D VRVWHQHUH LQ VHGH LQWHUQD]LRQDOH OD QHFHVVLWj GL LQFOXGHUH QHO QXRYR SURWRFROOR JOREDOH VXO FOLPD LQ YLJRUH GDO XQ FDSLWROR GHGLFDWR DO UXROR GHOOH FLWWj H GHL WHUULWRUL H FKLHGRQR LQROWUH FKH UDSSUHVHQWDQWL GHJOL HQWL ORFDOL IDFFLDQR SDUWH GHOOH GHOHJD]LRQL JRYHUQDWLYHDOOH&RQIHUHQFHRIWKH3DUWLHVGHOOD&23GL&DQFXQ0HVVLFR /H SROLWLFKH H OH D]LRQL ORFDOL FRQWULEXLUDQQR DO UDJJLXQJLPHQWR GHJOL RELHWWLYL VRWWRVFULWWLGDO*RYHUQRLQVHGHHXURSHDHSRWUDQQRVYROJHUHXQUXRORLPSRUWDQWHQHO ULODQFLRGHOOHFRQRPLDSURPXRYHQGROLQQRYD]LRQHVRVWHQHQGRLOPHUFDWRLQWHUQRH PLJOLRUDQGRODFRPSHWLWLYLWjGHOVLVWHPD,WDOLDQHOSDQRUDPDLQWHUQD]LRQDOH /D&DUWDGHOOH&LWWjHGHL7HUULWRULG,WDOLDqXQDLQL]LDWLYDSURPRVVDGD&RRUGLQDPHQWR $JHQGH /RFDOL,WDOLDQH $VVRFLD]LRQH 1D]LRQDOH &RPXQL,WDOLDQL 8QLRQH 3URYLQFH,WDOLDQH 5RPDDSULOH (Edizione aggiornata al 18 gennaio 2010 dopo le conclusioni della COP 15 di Copenhagen)

E*/,,03(*1,'(//(&,77 ('(,7(55,725,',7$/,$3(5,/ &/,0$ 3HU GDUH DWWXD]LRQH DJOL LPSHJQL GHOOD &DUWD L &RPXQL OH 3URYLQFH OH 5HJLRQL JOL (QWL 3DUFR H JOL DOWUL (QWL SXEEOLFL WHUULWRULDOL G,WDOLD FKH OD VRWWRVFULYRQRLQWHQGRQR SURPXRYHUHLQ,WDOLDLO3DWWRGHL6LQGDFLRYYHUR aderire al Patto dei Sindaci per il clima dell Unione Europea secondo le sue linee guida; promuovere strutture di supporto sovracomunali di riferimento tecnico per facilitare, tra l altro, l accesso a fonti di finanziamento per la realizzazione dei Piani d Azione per l Energia Sostenibile previsti dal Patto; assicurare il coordinamento a livello nazionale degli aderenti al Patto dei Sindaci attraverso una Cabina di Regia formata da ANCI, UPI, Coordinamento Agende 21 Locali Italiane; promuovere il Patto presso Enti locali e territoriali limitrofi in modo da creare le condizioni per l elaborazione di Piani d Azione per l Energia Sostenibile sovracomunali; istituire una premialità nell ambito della programmazione socioeconomica regionale, nazionale e comunitaria per quanti aderiscono al patto dei sindaci;. LQWHUYHQLUHVXOODSLDQLILFD]LRQHWHUULWRULDOHHLOJRYHUQRGHOWHUULWRULR SHUXQDPDJJLRUHVRVWHQLELOLWjGHLVLVWHPLXUEDQLLQSDUWLFRODUH - promuovendo piani di gestione integrata secondo gli indirizzi della strategia tematica per l ambiente urbano della UE, con una particolare attenzione all insieme dei cicli ecologici connessi in modo sostanziale con le problematiche di aumento di CO 2 ; - integrando nei piani territoriali d area vasta e nei piani urbanistici con valenza strategica e strutturale obiettivi e norme per la mitigazione e l adattamento ai cambiamenti climatici; - prevedendo nell'ambito delle Valutazioni Ambientali Strategiche focus specificamente dedicati al quadro emissioni ed agli effetti climatici delle azioni di piano; - ponendo in evidenza nelle procedure consultive e partecipative le implicazioni sul rischio climatico e sull efficienza ambientale ed energetica delle previsioni di piano; - preservando il suolo e il territorio in quanto risorsa finita al fine di - garantire la fertilità agricola, la conservazione di biodiversità, lo stockaggio di carbonio e di acqua; - riconoscendo al territorio rurale le sue funzioni fondamentali, non solo agricole ma anche di tutela del paesaggio, di difesa della biodiversità e di identità culturale, a complemento di quelle urbane;

LQWHUYHQLUH VXJOL VWUXPHQWL XUEDQLVWLFL SHU PLJOLRUDUH O HIILFLHQ]D HQHUJHWLFDGHJOLHGLILFLUHVLGHQ]LDOLSURGXWWLYLHGHLVHUYL]LDSDUWLUHGD TXHOOLGLSURSULHWjSXEEOLFDLQSDUWLFRODUH - combinando standard di efficienza energetica minimi cogenti con forme di incentivazione per raggiungere obiettivi più ambiziosi, promuovendo l uso delle migliori tecnologie per ridurre le emissioni dei nuovi edifici e forme di compensazione per le emissioni che non si è in grado di eliminare; - prevedendo negli strumenti urbanistici norme che obblighino tutte le nuove urbanizzazione a soddisfare i propri bisogni energetici con fonti rinnovabili, con l uso del teleriscaldamento e con soluzioni ad alta efficienza energetica; - promuovendo la sensibilizzazione, informazione e formazione di cittadini, operatori economici, progettisti, ricercatori, installatori, tecnici degli enti locali, amministratori di condominio, ecc.; - sottoponendo ad audit e certificazione energetica gli edifici, in primo luogo quelli di proprietà pubblica; IDYRULUH OD SURGX]LRQH GL HQHUJLD GD IRQWL ULQQRYDELOL VHFRQGR JOL RELHWWLYLGHOO 8QLRQH(XURSHDLQSDUWLFRODUH - prevedendo nel Regolamento Urbanistico Edilizio norme che, progressivamente, obbligano tutti i nuovi edifici e le ristrutturazioni a soddisfare i propri bisogni energetici con l impiego di fonti rinnovabili; - favorendo la realizzazione di impianti, anche di piccola scala, per la produzione di energia da fonti rinnovabili (fotovoltaico, solare termico, eolico, idroelettrico, biomassa, geotermico ) che concilino l'impatto sul paesaggio con la necessità di una produzione energetica a scala territoriale locale; - attuando azioni informative e formative rivolte ai cittadini (ad esempio sportelli energia) e azioni dimostrative partecipate nelle scuole; - semplificando le procedure autorizzative per impianti di piccola taglia; - uniformando la rete di distribuzione dell energia a criteri di efficienza e sostenibilità; SURPXRYHUHODPRELOLWjHLWUDVSRUWLVRVWHQLELOLLQSDUWLFRODUH - attraverso l elaborazione e attuazione di piani di mobilità, integrati con la pianificazione urbanistica e il piano della salute, prevedendo il maggiore coinvolgimento possibile delle comunità locali anche al fine di promuovere stili di vita più consapevoli; - introducendo e potenziando il trasporto pubblico locale, a partire dal ferro, e favorendo l intermodalità; - promuovendo soluzioni sostenibili nella gestione di porti ed aeroporti; - promuovendo sistemi di trasporto e di logistica delle merci sostenibile; - promuovendo l accessibilità sostenibile ai centri storici ricercando ricadute positive sulla qualità del paesaggio urbano e sulla socialità; - favorendo l uso sicuro della bicicletta per gli spostamenti in ambito urbano, promuovendo progetti di mobilità sicura casa-scuola e casa-lavoro (con risvolti anche sulla salute e sul benessere) e introducendo disincentivi all uso di autoveicoli privati;

- favorendo la diffusione di mezzi di trasporto adatti a soggetti a ridotta abilità, da distribuire sul territorio (bicicletta a pedalata assistita, veicoli elettrici); IDUVLFDULFRGHJOLHIIHWWLGHLFDPELDPHQWLFOLPDWLFLVXFXOWXUD VDOXWH FRQGL]LRQLVRFLDOLHELRGLYHUVLWjLQSDUWLFRODUH - monitorando e studiando gli effetti sulla salute dovuti ai cambiamenti climatici; - monitorando e studiando le conseguenze del cambiamento climatico sugli habitat e gli ecosistemi naturali e gli effetti sulla biodiversità; - studiando e analizzando i fenomeni di migrazione dei popoli causati dai cambiamenti climatici; - riconoscendo nella condivisione dei principi e degli obiettivi della sostenibilità e dell Agenda 21 della Cultura la base per il successo delle politiche di contrasto ai cambiamenti climatici; SURPXRYHUHJOLDFTXLVWLYHUGLGHOODSXEEOLFDDPPLQLVWUD]LRQHDSDUWLUH GDTXHOOLDGDOWDHIILFLHQ]DHQHUJHWLFDLQSDUWLFRODUH - sottoscrivendo per i propri edifici contratti di approvvigionamento esclusivamente da energia pulita certificata; - orientando gli acquisti dell ente su prodotti a km 0 e provenienti da filiere locali, equosolidali e a minor impatto ambientale, contabilizzando i benefici sia in termini di minori emissioni di CO 2 sia di risparmio economico; - facendosi artefice di collaborazioni con gli stakeholder del proprio territorio (albergatori, ristoratori, ecc.) per diffondere la prassi del consumo consapevole; - promuovendo l impiego di risorse rinnovabili in edilizia, a partire dal legno di produzione locale; - razionalizzando la distribuzione dei punti luminosi nei luoghi pubblici, utilizzando le nuove tecnologie nella rete di illuminazione pubblica, sostituendo le lampade dei semafori con dispositivi luminosi a basso consumo; SURPXRYHUHO HFRHIILFLHQ]DGHLSURFHVVLSURGXWWLYLHODUHVSRQVDELOLWj VRFLDOHGHOOHLPSUHVHLQSDUWLFRODUH - contribuendo alla diffusione delle certificazioni, sia di prodotto che di processo, ambientali e sociali tra le imprese del proprio territorio; - promuovendo accordi volontari e partnership pubblico-privato per favorire il passaggio a una economia locale a ridotto impiego di combustibili fossili, ad alta efficienza energetica, con energia da fonti rinnovabili; - realizzando gli eventuali nuovi insediamenti produttivi e convertendo quelli esistenti secondo i criteri delle aree produttive ecologicamente e socialmente attrezzate; - diffondendo la conoscenza di iniziative e innovazioni attuate dalle imprese per prodotti e produzioni più sostenibili;

VRVWHQHUHODFUHD]LRQHGLGHSRVLWLGLFDUERQLRLQSDUWLFRODUH - promuovendo politiche di tutela e conservazione dei suoli; - realizzando azioni di informazione scientifica e formative specificamente dedicate ai temi dei depositi di carbonio e sui cicli della CO 2 ; - favorendo forme di verde pubblico urbano e territoriale finalizzato allo stoccaggio permanente di carbonio; - promuovendo la filiera corta forestale ai fini energetici quale contributo positivo anche per cont rast are l'abbandono del t errit orio;. ULGXUUHLULVFKLLGURORJLFLDOODJDPHQWLOXQJKLSHULRGLVLFFLWRVL«HGLGURJHRORJLFLIUDQHYXOQHUDELOLWjGHJOLDFTXLIHUL«LQSDUWLFRODUH - promuovendo piani di gestione coordinata e partecipata di distretto idrografico e di bacino per la difesa del suolo e del ciclo delle acque in modo integrato con la pianificazione territoriale, secondo le direttive dell Unione Europea; - promuovendo la diffusione di strumenti contrattuali tra enti, organi ed istituzioni che hanno competenze nella fase di gestione dei territori (contratti di fiume, contratti di mare, ecc.) allo scopo di ristabilire il quadro delle responsabilità e migliorare i livelli di collaborazione tra gli stessi; - promuovendo interventi di sistemazione dell assetto idrogeologico del territorio e di riqualificazione naturalistica degli ambiti fluviali sia per la prevenzione del rischio idraulico che dei fenomeni franosi, da realizzarsi preferibilmente tramite tecniche di ingegneria naturalistica; - promuovendo la manutenzione diffusa del territorio, attraverso la diffusione delle buone pratiche colturali, la prevenzione dell'abbandono delle campagne, il monitoraggio continuo e la prevenzione dei fenomeni di dissesto, degli incendi della vegetazione e della desertificazione, la valorizzazione dei territori montani ed il miglioramento della qualità della vita al di fuori dei tradizionali ambiti urbani; - promuovendo interventi di ottimizzazione del consumo, della distribuzione, della raccolta e derivazione delle acque; - promuovendo una corretta informazione e formazione sul tema della gestione delle acque e la relazione con il dissesto idrogeologico, rivolta a enti locali, cittadini, scuole, tecnici; LQWHUYHQLUHVXOJRYHUQRGHOFOLPDHGHOO DPELHQWHXUEDQRDLILQLGHOOD TXDOLWjGHOODYLWDDWWUDYHUVRODSLDQLILFD]LRQHGHOYHUGHGHOOHDFTXHGHL ULILXWLHGHJOLVSD]LGLVRFLDOL]]D]LRQHLQSDUWLFRODUH - creando reti e sistemi di spazi verdi in contesti urbani per migliorare la qualità del clima urbano e favorire il miglioramento della socialità e del rapporto uomo ambiente; - predisponendo e realizzando piani-programmi dello sport che prevedano una pratica sportiva a cielo aperto utilizzando le infrastrutture del verde urbano e territoriale;

- mettendo in atto iniziative intersettoriali e multi attori (quali il piano di azione per la salute e il benessere sociale) per individuare ed attuare azioni su stili di vita, prevenzione degli incidenti stradali e domestici, ecc.; - promuovendo la riduzione della produzione di rifiuti, del consumo di acqua e delle materie prime non rinnovabili (ghiaia, argille, rocce metallifere, ecc.), sostenendo le azioni finalizzate a stimolare modifiche permanenti nelle abitudini quotidiane e negli stili di vita a favore di un consumo consapevole; - promuovendo l introduzione di innovazioni tecniche ed organizzative per ridurre le emissioni di CO 2 nella fornitura dei servizi a rete come la raccolta dei rifiuti, la distribuzione dell acqua potabile e di quella per uso irriguo, il sistema fognario, ecc.; YDORUL]]DUHOHUHWLGLFLWWjHWHUULWRULQHOORURUXRORGLSURPR]LRQHGL EXRQH SUDWLFKH FLUFROD]LRQH GHOO LQIRUPD]LRQH IDFLOLWD]LRQH GHL UDSSRUWL WUD L WHUULWRUL ORFDOL H L OLYHOOL LVWLWX]LRQDOL JOREDOL H LQ SDUWLFRODUH - partecipando ai periodici incontri delle reti delle città sostenibili; - promuovendo iniziative che facilitino il dialogo tra ambiti urbani e rurali anche ai fini della costruzione di distretti di economia solidale; - costruendo progetti internazionali finalizzati allo scambio di esperienze tra attori politici e tecnici appartenenti a diverse culture europee; - valorizzando le esperienze di cooperazione decentrata per mettere in relazione i territori europei con quelli che si affacciano sul Mediterraneo e quelli del Sud del mondo ai fini di una consapevolezza maggiore delle problematiche, dello scambio di saperi e delle alleanze da costruirsi per affrontare i cambiamenti climatici; - informando le comunità locali sul significato della Carta e sugli impegni sottoscritti e coinvolgere i cittadini e le imprese nella definizione e nell attuazione delle misure. &RPXQL 3URYLQFH 5HJLRQL (QWL 3DUFR H JOL DOWUL (QWL SXEEOLFL WHUULWRULDOL G,WDOLD ILUPDWDUL GHOOD &DUWD HODERUDQR HQWUR XQ DQQR GDOOD VRWWRVFUL]LRQH XQ 3LDQR SHU LO &OLPDFKHSUHYHGHOHD]LRQLGLPLWLJD]LRQHHGDGDWWDPHQWRGDUHDOL]]DUHLQGLFDQGR WHPSLGLDWWXD]LRQHHGHIIHWWLDWWHVLLQWHUPLQLGLPLQRULHPLVVLRQLGL&2 (elaborazione del 18. 01. 2010)