LINGUA ITALIANA Scuola dell Infanzia Primo anno ascolta, comprende ed esegue consegne precise



Documenti analoghi
Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FINALE LIGURE CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

CURRICOLO di ITALIANO classe terza

Curricolo verticale di ITALIANO

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CONOSCENZE ABILITÀ METODOLOGIA/ STRATEGIE COMUNI EUROPEE Comunicazione nella madre lingua

ITALIANO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO ITALIANO CLASSE QUINTA

Istituto Comprensivo statale Girolamo Fracastoro Cavaion Veronese. SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI italiano

FORMATIVI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

PUNTI EVIDENZIATI NEL GRUPPO E CONDIVISI, DA PORTARE IN DISCUSSIONE E DA CONDIVIDERE CON I COLLEGHI DELLE ALTRE DISCIPLINE:

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria a.s. 2015/2016

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGETTAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO ABILITA CONOSCENZE CONTENUTI PERIODO

AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUA ITALIANA

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione

della scuola secondaria di primo grado Non ci sono venti favorevoli per chi non sa dove andare Seneca

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 ABILITA CONOSCENZE CONTENUTI PERIODO

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO

CURRICOLO di ITALIANO classe seconda

ISTITUTO COMPRENSIVO CASALSERUGO PROGRAMMAZIONE ANNUALE. Ambito disciplinare ITALIANO. Classe 3^ Sezione C - Casalserugo Anno scolastico 2008/09

I DISCORSI E LE PAROLE

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

L alunno esprime: vissuti; emozioni, fatti.

LINGUA ITALIANA INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO E PARLATO

CURRICOLO DI ITALIANO FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

PUNTI EVIDENZIATI NEL GRUPPO E CONDIVISI, DA PORTARE IN DISCUSSIONE E DA CONDIVIDERE CON I COLLEGHI DELLE ALTRE DISCIPLINE:

LINGUA ITALIANA CONOSCENZE

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

B. Comprendere il tema e le informazioni essenziali di un esposizione; comprendere lo scopo e l argomento di messaggi ascoltati.

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

CURRICOLO DI ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

Istituto Comprensivo Statale Santa Croce sull Arno. Italiano. Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di primo grado. a.

Traguardi di sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado.( come da Indicazioni Nazionali per il curricolo)

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA

DIREZIONE DIDATTICA DI BRA 1 CIRCOLO Progettazione annuale a.s. 2015/16 delle Classi Quinte Disciplina: ITALIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CENTALLO - VILLAFALLETTO CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO. Promuovere la pace per evitare la guerra

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

ITALIANO - CLASSE PRIMA

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012 ITALIANO

INGLESE - SCUOLA PRIMARIA Classe 1 a

DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale del Veneto

LINGUA ITALIANA. Scuola dell Infanzia. Saper comunicare oralmente. Condividere esperienze personali, emozioni, pensieri e comportamenti vissuti.

Asse linguistico Propedeutico al 1 livello 1 periodo

SECONDA LINGUA COMUNITARIA: FRANCESE, SPAGNOLO,TEDESCO.

educazione agli usi creativi della lingua riflessione su di essa controllo progressivo dei linguaggi in ambito disciplinare

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

IC SIGNA- Curricolo verticale di INGLESE (in raccordo con le competenze previste dall UE e in ambito Nazionale al termine dell obbligo di istruzione)

ITALIANO L2 PER BAMBINI STRANIERI CORSO DI SECONDO LIVELLO

LINGUA INGLESE INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO-COMPRENSIONE ORALE

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Dante Arfelli

Programmazione di italiano per competenze

PROGETTAZIONE CORSO DI STUDIO (materia: ITALIANO; classe 1^) Unità di apprendimento n. 1

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

SCUOLA PRIMARIA CLASSE I

Piano di formazione per l insegnamento in Inglese nella scuola primaria

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

COMMISSIONE CURRICOLI E VALUTAZIONE 25 FEBBRAIO

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO ABILITA

LINGUA INGLESE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. ASCOLTO (comprensione orale)

PROGETTARE PER COMPETENZE

IL CURRICOLO DI SCUOLA LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

INGLESE CLASSE PRIMA

INGLESE CLASSE PRIMA

IL CURRICOLO PER LA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI ITALIANO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

Ricezione orale (ascolto) Ricezione scritta (lettura) ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALBUTTANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Dal Profilo dello studente a I discorsi e le parole Inglese e seconda lingua Comunitaria

Scuola primaria. Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

I DISCORSI E LE PAROLE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Competenza 3: Produrre testi in relazione a diversi scopi comunicativi. al termine del primo biennio della scuola primaria

FRANCESE CLASSE PRIMA

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado. NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITA Listening

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Indicazioni Nazionali 2012 COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

CURRICOLO DI STORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

Transcript:

LINGUA ITALIANA Scuola dell Infanzia Primo anno ascolta, comprende ed esegue consegne precise ascolta e comprende il senso di una semplice storia si esprime verbalmente usando la struttura minima della frase per descrivere immagini, stati d animo, preferenze memorizza e ripete semplici poesie e filastrocche Secondo anno ascolta e segue le conversazioni parla con i coetanei e con gli adulti riconosce ed interpreta diversi codici simbolici rievoca e racconta esperienze personali affina le proprie capacità semantico-lessicali associa correttamente una parola alla sua immagine osserva immagini e verbalizza gli elementi principali raffigurati memorizza e ripete semplici poesie, filastrocche e canzoni ascolta e comprende una breve storia letta dall insegnante individua i personaggi principali di un racconto, di una poesia e di una canzone comunica con gli altri attraverso il gioco simbolico rappresenta graficamente con elementi semplici una storia o una esperienza Terzo anno rielabora in modo simbolico storie ascoltate utilizza il linguaggio verbale/orale per descrivere e riflettere eventi ed emozioni racconta avvenimenti utilizzando in modo corretto descrittori spazio / temporali inventa brevi storie a contenuto concreto o fantastico distinguendo tra realtà e fantasia costruisce rime ed assonanze utilizza il linguaggio per informare, correggere o spiegare formula con chiarezza domande comprende, produce, rielabora messaggi con linguaggi verbali e non interviene al proprio turno in modo coerente e consequenziale familiarizza in modo ludico con i segni alfabetici ascolta e comprende semplici domande in lingua/altra e risponde adeguatamente utilizza in maniera spontanea diversi codici Verbalizza esperienze secondo lo schema investigativo: chi, dove, che cosa, come, quando, perché. Scuola Primaria Primo anno Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione, discussione) rispettando i turni di parola Comprendere l argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe lettura la maturazione delle competenze costituisce la finalità essenziale di tutto il curricolo; 2) le competenze da certificare sono quelle contenute nel Profilo dello studente; 3) le competenze devono essere promosse, rilevate e valutate in base ai traguardi di sviluppo disciplinari e trasversali riportati nelle Indicazioni; 4) le competenze sono un costrutto complesso che si compone di conoscenze, abilita, atteggiamenti, emozioni, potenzialità e attitudini personali; 5) le competenze devono essere oggetto di osservazione, documentazione e valutazione; 6) solo al termine di tale processo si può giungere alla certificazione delle competenze, che nel corso del primo ciclo va fatta due volte, al termine della scuola primaria e al termine della scuola secondaria di primo grado.

strumentale (di decifrazione) sia nella modalità ad alta voce, curandone l espressione, sia in quella silenziosa Prevedere il contenuto di un testo semplice in base ad alcuni elementi come il titolo e le immagini; comprendere il significato di parole non note in base al testo Acquisire le capacità manuali, percettive e cognitive per l apprendimento della Scrivere sotto dettatura curando in modo particolare l ortografia Acquisizione ed Secondo anno Comprendere in brevi testi il significato di parole non note basandosi sia sul contesto sia sulla conoscenza intuitiva delle famiglie di parole ascoltare testi narrativi ed espositivi mostrando di saperne cogliere il senso globale e riesporli in modo comprensibile a chi ascolta lettura leggere testi (narrativi, descrittivi, informativi) cogliendo l argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni produrre semplici testi funzionali, narrativi e descrittivi, legati a scopi concreti (per utilizzo personale, per comunicare con altri, per ricordare, etc.) e connessi con situazioni quotidiane (contesto scolastico e/o familiare) Acquisizione ed Elementi di Terzo anno ampliare il patrimonio lessicale attraverso esperienze scolastiche ed extrascolastiche e attività di interazione orale e di lettura usare in modo appropriato le parole man mano apprese confrontare testi per coglierne alcune caratteristiche specifiche (ad es maggiore o minore efficacia comunicativa, differenze tra testo orale e testo scritto, etc.) riconoscere se una frase è o no completa, costituita cioè dagli elementi essenziali (soggetto, verbo, complementi necessari) comprendere e dare semplici istruzioni su un gioco o un attività conosciuta raccontare storie personali o fantastiche rispettando l ordine cronologico ed esplicitando le informazioni necessarie perché il racconto sia chiaro per chi ascolta ricostruire verbalmente le fasi di un esperienza vissuta a scuola o in altri contesti Lettura comprendere testi di tipo diverso, continui e non continui, in vista di scopi pratici, di intrattenimento e di svago leggere semplici e brevi testi letterari, sia poetici sia narrativi, mostrando di saperne cogliere il senso globale leggere semplici testi di divulgazione per ricavarne informazioni utili ad ampliare conoscenze su temi noti comunicare con frasi semplici e compiute, strutturate in brevi testi che rispettino le convenzioni ortografiche e di interpunzione

Acquisizione ed Elementi di Quarto anno Lettura Acquisizione ed effettuare semplici ricerche su parole ed espressioni presenti nei testi, per ampliare il lessico d uso usare in modo appropriato le parole man mano apprese prestare attenzione alla grafia della parole nei testi e applicare le conoscenze ortografiche nella propria produzione scritta interagire in modo collaborativo in una conversazione, in una discussione, in un dialogo su argomenti di esperienza diretta, formulando domande, dando risposte e fornendo spiegazioni ed esempi comprendere il tema e le informazioni esenziali di un esposizione (diretta o trasmessa); comprendere lo scopo e l argomento di messaggi trasmessi dai media (annunci, bollettini ) formulare domande precise e pertinenti di spiegazione e di approfondimento durante o dopo l ascolto comprendere consegne e istruzioni per l esecuzione di attività scolastiche ed extrascolastiche impiegare tecniche di lettura silenziosa e di lettura espressiva ad alta voce usare, nella lettura di vari tipi di testo, opportune strategie per analizzare il contenuto; porsi domande all inizio e durante la lettura del testo; cogliere indizi utili a risolvere i nodi della comprensione sfruttare le informazioni della titolazione, delle immagini e delle didascalie per farsi un idea del testo che si intende leggere leggere e confrontare informazioni provenienti da testi diversi per farsi un idea di un argomento, per trovare spunti a partire dai quali parlare o scrivere raccogliere le idee, organizzarle per punti, pianificare la traccia di un racconto o di un esperienza produrre racconti scritti di esperienze personali o vissute da altri, che contengano le informazioni esenziali relative a persone, luoghi, tempi, situazioni, azioni scrivere lettere indirizzate a destinatari noti, lettere aperte o brevi articoli di cronaca per il giornalino scolastico o per il sito web della scuola, adeguando il testo ai destinatari e alle situazioni esprimere per iscritto esperienze, emozioni, stati d animo sotto forma di diario comprendere ed utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del vocabolario fondamentale e di quello ad alto uso) arricchire il patrimonio lessicale attraverso attività comunicative orali, di lettura e di e attivando la conoscenza delle principali relazioni di significato tra le parole (somiglianze, differenze, appartenenza a un campo semantico)

Elementi di relativamente a testi o in situazioni di esperienza diretta, riconoscere la variabilità della lingua nel tempo e nello spazio geografico, sociale e comunicativo conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole (parole semplici, derivate, composte) comprendere le principali relazioni di significato tra le parole (somiglianze, differenze, appartenenza a un campo semantico) riconoscere la struttura del nucleo della frase semplice (la cosiddetta frase minima): predicato, soggetto, altri elementi richiesti dal verbo Quinto anno cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento in modo chiaro e pertinente raccontare esperienze personali o storie inventate organizzandoli racconto in modo chiaro, rispettando l ordine cronologico e logico e inserendo gli opportuni elementi descrittivi e informativi organizzare un semplice discorso orale su un tema affrontato in classe con un breve intervento preparato in precedenza o un esposizione su un argomento di studio utilizzando una scaletta Lettura ricercare informazioni in testi di diversa natura e provenienza (compresi moduli, orari, grafici, mappe, etc.) per scopi pratici e conoscitivi, applicando tecniche di supporto alla comprensione (quali ad es, sottolineare, annotare informazioni, costruire mappe e schemi) seguire istruzioni scritte per realizzare prodotti, per svolgere un attività, per realizzare un procedimento leggere testi narrativi e descrittivi, sia realistici sia fantastici, distinguendo l invenzione letteraria dalla realtà leggere testi letterari narrativi in lingua italiana contemporanea e semplici testi poetici, cogliendone il senso, le caratteristiche formali più evidenti, l intenzione comunicativa dell autore ed esprimendo un motivato parere personale rielaborare testi (ad esempio parafrasare o riassumere un testo, trasformarlo, completarlo) e redigerne di nuovi, anche utilizzando programmi di video scrivere semplici testi regolativi o progetti schematici per l esecuzione di attività (ad es regole di gioco, ricette, etc) realizzare testi collettivi per relazionare su esperienze scolastiche e argomenti di studio produrre testi creativi sulla base di modelli dati (filastrocche, racconti brevi, poesie) sperimentare liberamente, anche con l utilizzo del computer, diverse forme di, adattando il lessico, la struttura del testo, l impaginazione, le soluzioi grafiche alla forma testuale scelta, integrando eventualmente il testo verbale con materiali multimediali produrre testi sostanzialmente corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale, rispettando le funzioni sintattiche dei principali segni interpuntivi

Acquisizione ed comprendere che le parole hanno diverse accezioni e individuare l accezione specifica di una parola in un testo comprendere nei casi più semplici e frequenti l uso e il significato figurato delle parole comprendere e utilizzare parole, termini specifici legati alle discipline di studio utilizzare il dizionario come strumento di consultazione Elementi di Primo anno prestare attenzione alla grafia delle parole nei testi e applicare le conoscenze ortografiche nella propria produzione scritta riconoscere in una frase o in un testo le parti del discorso, o categorie lessicali, riconoscerne i principali tratti li; riconoscere le congiunzioni di uso più frequente (come e, ma, infatti, perché, quando) conoscere le fondamentali convenzioni ortografiche e servirsi di questa conoscenza per rivedere la propria produzione scritta e correggere eventuali errori Scuola Secondaria di Primo Grado Ascoltare testi prodotti da altri, anche trasmessi dai media, riconoscendone la fonte e individuando scopo, argomento, informazioni principali e punto di vista dell emittente; intervenire in una conversazione o in una discussione in classe o di gruppo, con pertinenza e coerenza, rispettando tempi e turni di parola e fornendo un positivo contributo personale -ascolto e parlato - lettura - - acquisizione ed lessico ricettivo e Narrare esperienze, eventi, trame selezionando informazioni significative in base allo scopo, ordinandole in base a un criterio logico-cronologico, esplicitandole in modo chiaro ed esauriente e usando un registro adeguato all argomento e alla situazione - descrivere oggetti, luoghi, persone e personaggi, esporre procedure selezionando le informazioni significative in base allo scopo e usando un lessico adeguato all argomento e alla situazione Leggere ad alta voce in modo espressivo testi noti raggruppando le parole legate dal significato e usando pause e intonazioni per seguire lo sviluppo del testo e permettere a che ascolta di capire Utilizzare tsti funzionali di vario tipo per affrontare situazioni della vita quotidiana Comprendere testi descrittivi, individuando gli elementi della descrizione, la loro collocazione nello spazio e il punto di vista dell osservatore Conoscere e applicare le procedure di ideazione, pianificazione, stesura e revisione del testo a partire dall analisi del compito di : servirsi di strumenti per l organizzazione delle idee (ad es. mappe,scalette); utilizzare strumenti per la revisione del testo in vista della stesura definitiva; rispettare le convenzioni grafiche Realizzare forme diverse di creativa, in prosa o in versi (ad es. giochi linguistici, riscritture di testi narrativi con cambiamento di punto di vista); scrivere o inventare testi teatrali per un eventuale messa in scena; formulazione didascalie appropriate, adeguate all argomento e allo scopo. Ampliare sulla base delle esperienze scolastiche ed extrascolastiche, delle letture e di attività specifiche, il proprio patrimonio lessicale, così da comprendere e usare le parole all interno del vocabolario di base, anche in accezioni diverse Comprendere e usare le parole anche in senso figurato

Riconoscere ed esemplificare casi di variabilità della lingua - elementi di esplicita e riflessione sugli usi della lingua Secondo anno -ascolto e parlato - lettura - - acquisizione ed lessico ricettivo e - elementi di esplicita e riflessione sugli usi della lingua Terzo anno -ascolto e parlato - lettura Stabilire relazioni tra situazioni di comunicazione, interlocutori e registri linguistici; tra campi di discorso, forme di testo, lessico specialistico Riconoscere le caratteristiche e le strutture dei principali tipi di testuali (narrativi, descrittivi, regolativi, argomentativi) Riflettere sui propri errori tipici segnalati dall insegnante, allo scopo di imparae ad autocorreggerli nella produzione scritta Utilizzare le proprie conoscenze sui libri di testo per adottare strategie funzionali a comprendere durante l ascolto Riferire oralmente su un argomento di studio esplicitando lo scopo e presentandolo in modo chiaro: esporre le informazioni secondo un ordine prestabilito e coerente, usare un registro adeguato all argomento e alla situazione, controllare il lessico specifico, precisare le fonti e servirsi dei materiali di supporto (cartine, tabelle, grafici Leggere in modalità silenziosa testi di varia natura e provenienza, applicando tecniche di supporto alla comprensione (sottolineature, note a margine, appunti) e mettendo in atto strategie differenziate (lettura selettiva, orientativa, analitica) Ricavare informazioni implicite ed esplicite da testi espositivi, per documentarsi su un argomento specifico o per realizzare scopi pratici Leggere semplici testi argomentativi e individuare tesi centrale e argomenti a sostegno, valutandone la pertinenza e la validità Scrivere testi di tipo diverso (narrativo, espositivo, regolativi, argomentativi) corretti dal punto di vista morfosintattico, lessicale, ortografico, coerenti e coesi, adeguati allo scopo e al destinatario Utilizzare la video per i propri testi, curandone l impaginazione, scrivere testi digitali (ad es. e-mail, post di blog, presentazioni), anche come supporto all esposizione orale Comprendere e usare in modo appropriato anche i termini specialistici di base afferenti alle diverse discipline e anche ad ambiti di interesse personale Realizzare scelte lessicali adeguate in base alla situazione comunicativa, agli interlocutori e al tipo d testo Riconoscere e analizzare l organizzazione logico-semantica della frase complessa, almeno a un primo grado di subordinazione Riconoscere e analizzare in un testo le parti del discorso, o categorie lessicali, e i loro tratti li Riconoscere e analizzare i connettivi sintattici e testuali, i segni interpuntivi e la loro funzione specifica Ascoltare testi applicando tecniche di supporto alla comprensione : durante l ascolto (presa di appunti, parole-chiave, brevi frasi riassuntive, segni convenzionali) e dopo l ascolto (rielaborazione degli appunti, esplicitazione delle parole-chiave, ecc.) Riconoscere all ascolto, alcuni elementi ritmici e sonori del testo poetico Argomentare la propria tesi su un tema affrontato nello studio e nel dialogo in classe con dati pertinenti e motivazioni valide Confrontare, su uno stesso argomento, informazioni ricavabili da più fonti, selezionando quelle ritenute più significative ed affidabili. Riformulare in modo sintetico le informazioni selezionate e riorganizzarle in modo personale (liste di argomenti, riassunti schematici, mappe, tabelle) Ricavare informazioni sfruttando le varie parti di un manuale di studio: indice, capitoli, titoli, sommari, testi, riquadri, immagini, didascalie, apparati grafici

- Leggere testi letterari di vario tipo e forma (racconti, novelle, poesie, commedie) individuando il tema principale e intenzioni comunicative dell autore; personaggi, loro caratteristiche, ruoli, relazioni e motivazione delle loro azioni; ambientazione spaziale e temporale; genere di appartenenza. Formulare in collaborazione con i compagni ipotesi interpretative fondate sul testo Scrivere testi di forma diversa (ad es. istruzioni per l uso, lettere private e pubbliche, diari personali e di bordo, dialoghi, articoli di cronaca, recensioni, commenti, argomentazioni) sulla base di modelli sperimentali, adeguandoli a situazioni, argomento, scopo, destinatario, e selezionando il registro più adeguato Utilizzare nei propri testi, sotto forma di citazione /o di parafrasi, parti di testi prodotti da altri e tratti da fonti diverse. - acquisizione ed lessico ricettivo e - elementi di esplicita e riflessione sugli usi della lingua Scrivere sintesi, anche sotto forma di schemi, di testi ascoltati o etti in vista di scopi specifici Utilizzare la propria conoscenza delle relazioni di significato tra le parole e i meccanismi di formazione delle parole per comprendere parole non note all interno di un testo Utilizzare dizionari di vario tipo; rintracciare all interno di una voce di dizionario le informazioni utili per risolvere problemi o dubbi linguistici Riconoscere le principali relazioni tra i significati delle parole (sinonimia, opposizione, inclusione); conoscere l organizzazione del lessico in campi semantici e famiglie lessicali Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole: derivazione, composizione Riconoscere la struttura e la gerarchia logico-sintattica della frase complessa almeno a un primo grado di subordinazione