PROGETTO VIBRISKS. Dott.ssa Livia Rondina Az. USL 2 Lucca



Documenti analoghi
La patologia muscolo-scheletrica (colonna vertebrale, arti) da sovraccarico lavorativo (movimentazione manuale carichi, movimenti ripetitivi)

Vibrazioni Meccaniche

Risultati di un indagine sanitaria in Valle del Serchio

Il nuovo testo unico sulla prevenzione: prime esperienze relative al rischio vibrazioni

SORGENTI DI RISCHIO: VIBRAZIONI MANO-BRACCIO

UN NUOVO FATTORE DI RISCHIO?

La movimentazione manuale dei carichi

Capo II. Protezione dei lavoratori contro i rischi di esposizione al rumore durante il lavoro

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

CONVEGNO LE MALATTIE PROFESSIONALI:

Rischio vibrazioni. Introduzione. Generalità sul rischio da vibrazioni. scheda 05 1/6

Movimentazione Manuale dei Carichi. Normativa e documenti di riferimento. Definizioni

Prevenzione e gestione del mal di schiena nel personale sanitario: i dati della provincia di Verona

LA SINDROME DA VIBRAZIONI MANO-BRACCIO

Nuove possibilità per la valutazione del rischio biomeccanico

Principali leggi e decreti che regolamentano la valutazione del danno.

CORRETTA POSTAZIONE DI LAVORO

Neuropatie periferiche nei lavoratori esposti a sovraccarico meccanico

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO VIBRAZIONI MANO BRACCIO

L esposizione professionale a vibrazioni: effetti sulla salute e sorveglianza sanitaria

Organismo Provinciale per la Prevenzione nei Luoghi di Lavoro Seminario SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO: UNA SPESA O UN RISPARMIO?

Dott. Maria Grazia Roselli U.O. Igiene e Salute nei Luoghi di Lavoro Az. USL 2 - Lucca


Patologie da vibrazioni e sovraccarico biomeccanico dell' arto superiore, il contributo del medico competente

QUESTIONARIO ANAMNESTICO DELLE PATOLOGIE DEGLI ARTI SUPERIORI E DEL RACHIDE

ing. Domenico Mannelli movimentazione manuale dei carichi nei cantieri e nelle attività estrattive

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof.

Vibrazioni trasmesse al corpo intero: l evoluzione tecnologica nelle azioni preventive e casi studio

STIMA DEL RISCHIO: BANCHE DATI, VALORI FORNITI DAI COSTRUTTORI E MISURE SUL CAMPO

EDUCAZIONE POSTURALE

ASPETTI SANITARI E VIGILANZA

Sollevare e trasportare correttamente i carichi Informazioni per il settore edile

Il rischio vibrazioni è legato principalmente a determinate mansioni che un lavoratore svolge nella sua attività.

Movimento e benessere per la nostra schiena

MALATTIE PROFESSIONALI

Corso di formazione valido come Aggiornamento Per RSPP/ASPP e DdL-RSPP di tutti i macrosettori ATECO RLS CORSI DI ERGONOMIA:

La sindrome pseudo radicolare: quando muscoli, legamenti, articolazioni imitano il dolore radicolare di Dr. Giovanni Migliaccio

LA LOMBALGIA. Lezione 1 C. Fondamenti di biomeccanica della colonna vertebrale applicati alla visita medica in azienda

Malattie professionali da agenti fisici: i dati, le tendenze.

Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici.

LESIONI SCHELETRICHE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia Corso di MEDICINA DEL LAVORO MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

IL RISCHIO LAVORATIVO DEI PILOTI MOTORISTI ADDETTI AL TRASPORTO DEI RIFIUTI URBANI DI VENEZIA. IL GIUDIZIO DEI LAVORATORI

LA DIMENSIONE DEL PROBLEMA

A B C. della SICUREZZA per gli addetti al CARRELLO ELEVATORE. Manuale ad uso dei lavoratori S. CAVALLUCCI S. STANGANINI

Lo Shiatsu e le sue origini

FORMAZIONE DEI FORMATORI: l esperienza di Anni Azzurri

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena

Tutto questo nel rispetto della direttiva 2002/44 CE rafforzata dall attuale decreto DL No. 187.

SINTOMI PRINCIPALE:DOLORE AI MOVIMENTI DELLA SPALLA

CONOSCERE LA PROPRIA SCHIENA

MAL DI SCHIENA l attività sportiva previene il mal di schiena?

Sollevare e trasportare correttamente i carichi

I rischi riferibili alla Organizzazione del Lavoro - Ergonomia MOVIMENTAZIONE MANUALE DI CARICHI E MOVIMENTI RIPETITIVI

EFFICACIA DELLA BACK SCHOOL NEL TRATTAMENTO DELLE RACHIALGIE CRONICHE: ESPERIENZA PERSONALE

Nicola Magnavita Istituto di Medicina del Lavoro, UCSC, Roma

LA COLONNA VERTEBRALE IN PERICOLO

I MERCOLEDÌ DEL CITTADINO: CONOSCERE PER PREVENIRE. Le lombalgie non chirurgiche

Clinica e terapia delle neuropatie disimmuni. Dario Cocito

5. DATI SANITARI RELATIVI ALLA POPOLAZIONE LAVORATIVA TAV 5.1 ATTIVAZIONE DI UN FLUSSO INFORMATIVO CON LE IMPRESE

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI E VIDEOTERMINALI. A cura di: Danilo Monarca e Massimo Cecchini

SICUREZZA SUL LAVORO: SICUREZZA SUL L COME METTERSI IN REGOLA I RISCHI FISICI ED ERGONOMICI IN AGRICOLTURA

CANOTTAGGIO: PREVENZIONE E RIEDUCAZIONE DELLE ALTERAZIONI POSTURALI INDOTTE DAL CICLO DI VOGA. Tesi di Laurea di: CAUDULLO Claudio Matricola N

Schema per la raccolta della sintomatologia

QUESTIONARI PER LA VALUTAZIONE DEI FATTORI DI RISCHIO CHE PROVOCANO ALGIE VERTEBRALI: ESPERIENZA PERSONALE

La movimentazione manuale dei carichi

Massaggiatori medicali: Campi di applicazione nell ambito della para - tetraplegia

CANDIDATO: Alessandro Franchini RELATORE: Paolo Trosani

ANDAMENTO DEGLI INFORTUNI E DELLE MALATTIE PROFESSIONALI IN AGRICOLTURA

Il Processo di Valutazione dei Rischi nel Contesto Organizzativo delineato dal D.lgs.n 81/08 e smi

I vizi del portamento e le posture corrette

MAL DI SCHIENA.. NO GRAZIE! GRAZIE!

La Sindrome dell EGRESSO TORACICO. Guida per il paziente LA SINDROME DELL EGRESSO TORACICO

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci.

Vibrazioni. Decreto Legislativo 81/2008

Patologie del chitarrista

Ministero della Salute

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

CAPO IV - PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NELLA LOMBALGIA CRONICA

RISCHIO LEGATO ALLA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI. Ing. M. Giammarino

Programma della Back School ed esercizi di ginnastica antalgica in acqua: risultati a confronto. Alessandro Sale

SPECIALE 2011, entra in vigore l obbligo di valutare lo stress lavorativo:

Struttura ergonomica a risonanza propriocettiva

4. La tutela assicurativa INAIL

Principi fisici e pratici dell ecografia

L ANALISI DEL RISCHIO


SCHEMA ANALISI ERGONOMICA

RIFERIMENTI LEGISLATIVI. Titolo VI - Capo I MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Disposizioni generali Art Campo di applicazione

AREA PROFESSIONALE - COMPETENZE FINALI GENERALI

Movimentazione Manuale dei Carichi

La movimentazione dei pazienti

Stress lavoro correlato: due anni di esperienza nell attività di vigilanza e controllo. Confronto europeo

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

VALUTAZIONE DEL CARICO POSTURALE IN EDILIZIA. ESPERIENZA APPLICATIVA DEL METODO OWAS SU UN GRUPPO DI FERRAIOLI.

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

TRAUMI AGLI ARTI LESIONI SCHELETRO-MUSCOLARI

Transcript:

VIBRAZIONI E MALATTIE MUSCOLO SCHELETRICHE PROGETTO VIBRISKS Dott.ssa Livia Rondina Az. USL 2 Lucca

I disturbi muscolo scheletrici da sovraccarico biomeccanico si sviluppano quando le forze carichi ) che agiscono sul corpo (muscoli, articolazioni, tendini, ligamenti, nervi, vasi ) ) superano la capacità di compensazione del corpo stesso. (carichi

Tra i carichi che possono agire sul corpo ci sono le vibrazioni, forze caratterizzate da un moto oscillatorio e che vengono rappresentate con una curva sinusoidale.

Qualora le vibrazioni per intensità,, frequenza e durata superino la capacità di compensazione dell organismo, si parla di sovraccarico biomeccanico da vibrazioni, con conseguenze dannose, come già specificato, a carico dei muscoli, dei tendini, delle strutture ossee, dei dischi intervertebrali, dei vasi sanguigni e dei fasci nervosi.

Distinguiamo: Vibrazioni trasmesse al sistema mano braccio Vibrazioni trasmesse al corpo intero

Il D.Lgs. 187/2005 attua la Direttiva Europea 2002/44/CE sulle prescrizioni minime all esposizione di sicurezza e di salute relative all dei lavoratori ai rischi derivanti da vibrazioni meccaniche.

Il D.Lgs. 187/05 introduce i concetti di Valore limite di azione e di Valore limite di esposizione

Il D.Lgs. 187/05 pone alla base l obbligo per il Datore di lavoro della valutazione del rischio e della riduzione dello stesso a valori accettabili per la salute dei lavoratori.

Il Datore di lavoro : Valuta Misura Tiene conto

ondamentali per la prevenzione del rischio la FORMAZIONE e la SORVEGLIANZA SANITARIA

Malattie Osteo Muscolo Scheletriche: dati dai referti di malattia professionale Azienda USL 2 Lucca anni malattie osteo muscolo totale scheletriche malattie 2000-2004 2004 158 (19,5%) 815 2005 79 (39%) 204 2006 100 (44,5%) 225 Questi dati sono relativi a TUTTE le patologie professionali osteo-muscolo-scheletriche, comprese quelle da vibrazioni

Patologie legate alle vibrazioni.

e patologie da vibrazioni applicate al istema mano-braccio (HAV( ono di tipo: ascolare Neurologico Osteoarticolare HAV syndrome)

VASCOLARE: Patologia VASCOLARE Angioneurosi (Fenomeno di Raynaud) FENOMENO di tipo secondario OVUTO ALLA CHIUSURA SPASTICA DELLE ARTERIOLE DIGITALI, favorito dalle basse temperature e dal fumo di tabacco

PATOLOGIE DI TIPO NEUROLOGICO Neuropatia periferica sensitiva con distruzione dei recettori tattili dei polpastrelli (Meissner, Pacini, Ruffini, Merkel), con perdita della sensibilità e della destrezza manuale e danno delle fibre nervose loro afferenti Interazione nelle Sindromi da intrappolamento degli arti superiori

Patologie osteosteo articolari Lesioni croniche degenerative a carico dei segmenti ossei e delle articolazioni, con presenza di cisti e vacuoli nelle ossa delle mani e nei polsi.

CONCAUSE 1) basse temperature umidita ventilazione 2) caretteristiche dello strumento vibrante (peso) 3) posture scomode (incongrue) 4) fattori individuali (predispsozione, fumo di tabacco, etc.)

PATOLOGIE DA VIBRAZIONI TRASMESSE A CORPO INTERO A) disturbi e patologie del rachide lombare ( gravi soprattutto quando le vibrazioni entrano nella zona di risonanza del rachide 3 10 Hz. ) 1) contratture dei muscoli paravertebrali con lombalgie più o meno acute 2) degenerazioni del rachide lombare 3) discopatie ed ernia discale con lombo sciatalgia B) disturbi e patologie del distretto cervico brachiale C) effetti sugli apparati cocleo vestibolare, gastro- enterico, circolatorio

Il Progetto Europeo Vibrisks è uno studio di 4 anni (2003-2006) 2006) che ha voluto dare una evidenza scientifica alla relazione dose- effetto vibrazioni disturbi muscolo scheletrici, sia riguardo alle vibrazioni applicate al sistema mano-braccio che al corpo intero.

Per quanto riguarda il corpo intero è stato Per quanto riguarda il stato monitorato un gruppo di ca. 600 conduttori di mezzi meccanici di vario tipo, tramite la somministrazione di questionari relativi ai sintomi e confrontati con un gruppo di controllo. Sono state eseguite misurazioni delle vibrazioni dei mezzi meccanici usati.

CONCLUSIONI DEL PROGETTO 1) L incidenzal del mal di schiena nei soggetti esposti a vibrazioni a tutto il corpo è maggiore che nel gruppo di controllo. 2) C èc una proporzionalità diretta tra l esposizione a vibrazioni ed il mal di schiena.

Percentuale di LBP ( mal di schiena) nei vari gruppi dei guidatori professionisti esaminati nel Progetto Vibrisks Gruppo controllo ( n. 30 ) Cave marmo ( n.110) Laboratori marmo ( n.65 ) Movim. porto ( n.77 ). Cartiere (n.113 ) Camion rifiuti solidi urbani ( n.62 ) Autobus (n.171 ) 36.7 58.2 55.4 53.3 62.8 61.3 71.4

PROGETTO VIBRISKS NELLA USL2 Carrellisti di Cartiera monitorati n n 113 Sintomatologia lamentata: lombalgie e lombosciatalgie n 78 cervicalgie-dolore alla spalla n 67

Le misurazioni delle vibrazioni dei carrelli evidenziano valori che raramente superano il Livello di Azione.

Perché questo a fronte dei disturbi denunciati? A causa dei Fattori aggravanti: A) Presenza di valori di picco (urti,( scosse, buche) ) che non si evidenziano con le misurazioni normalizzate alle 8 ore (il D.L. 187 dice di tenerne conto. Art.4, comma 6). B) Posture scomode: 1) stazione seduta per lungo tempo 2) torsione del tronco per la guida a retromarcia 3) guida con busto piegato in avanti C) Basse temperature, umidità,, ventilazione C) D) Stress

Per la riduzione del rischio,, oltre ad intervenire sulle vibrazioni, è importante agire sui vari fattori aggravanti, tenendo conto anche delle caratteristiche individuali.