COMUNE DI FALCONARA M.MA Provincia di Ancona Settore Gestione, Governo, Valorizzazione del Territorio e delle Infrastrutture

Documenti analoghi
SCHEMA DI PROVVEDIMENTO (proposto alla Giunta Comunale)

Comune di Falconara Marittima

INDICE. 1 Premessa. 2 Aspetti procedurali. 3 Individuazione delle aree soggette a Variante. 4 Contenuti della Variante

Comune di Falconara Marittima

SCHEMA DI PROVVEDIMENTO (proposto alla Giunta Comunale)

SCHEMA DI PROVVEDIMENTO (proposto alla Giunta Comunale)

COMUNE DI FALCONARA MARITTIMA Prot /07/2016-D A 0008-SIN Provincia di Ancona DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA

Comune di Falconara Marittima

Comune di Falconara Marittima

Comune di Gradara. Provincia di Pesaro e Urbino UFFICIO TECNICO RELAZIONE. Codice Istanza VBG: n. 115/2016

COMUNE DI PONSACCO PROVINCIA DI PISA REGOLAMENTO URBANISTICO

Comune di Falconara Marittima

COMUNICAZIONE di assoggettamento o di esclusione dalla procedura di V.A.S. 1 Strumenti urbanistici attuativi e art. 15 c.5 L.R.

COMUNE DI ZUGLIANO (VI)

MODIFICAZIONE n. 2 EX ART. 17, 12 comma, lett. b) L.R.P n 56 e s.m.i.

COMUNE DI CHIARAVALLE Provincia di Ancona

Comune di Falconara Marittima

RELAZIONE TECNICA DEL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO (art. 18 della L.R. 10 novembre 2014 n. 65)

Il Dirigente del 3 Settore Ing. Stefano Capannelli

RELAZIONE TECNICA e ILLUSTRATIVA

Comune di Montemarciano Provincia di Ancona

COMUNE DI SENIGALLIA

Comune di Falconara Marittima

COMUNE DI SALTARA PROVINCIA DI PESARO E URBINO

INDICE GENERALE. - TAV.6 : Stralcio Carta delle Pericolosità Geologiche e della Vulnerabilità dell Ambiente - scala 1:5.000

che costituiscono parti integranti e sostanziali del presente provvedimento.

La sottoscritta arch. Fabiana Castellan in qualità di progettista della redazione della variante n. 15 al P.R.G.C.

COMUNE DI JESOLO. Provincia di Venezia PROPOSTA DI DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. 2014/82 DEL 10/09/2014 ASSEGNATA AL SERVIZIO PIANIFICAZIONE

REALIZZAZIONE DI UNA NUOVA STRADA COMUNALE A PROSECUZIONE DI VIA PELANDRA 1^ STRALCIO

L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di VIGUZZOLO (AL). Variante Generale al Piano Regolatore Generale Comunale vigente. Approvazione.

Progetto di nuova sottostazione elettrica, presentato dalla Società RFI S.p.A. ai sensi dell art. 81 del D.P.R. 24 luglio 1977, n.

VARIANTE prg PEEP 6 Torre del Lago via Aurelia ADOZIONE GIUGNO 2009 RELAZIONE TECNICA NORME TECNICHE ATTUAZIONE

pertanto non determina alcuna variazione alla zonizzazione del PRGC vigente;

Numero localizzazione Via del Rio. Estratto della carta di Fattibilità Geologica:

IL CONSIGLIO COMUNALE. VISTA la Legge Regionale 5 dicembre 1977, n. 56, Tutela ed uso del suolo e s.m.i.;

Città Metropolitana di Napoli.DETERMINAZIONI_DIRIGENZIALI.R DETERMINAZIONE

che costituiscono parti integranti e sostanziali del presente provvedimento.

CLASSE I AREE PARTICOLARMENTE PROTETTE

RELAZIONE GENERALE E TECNICA

COMUNE DI ESTERZILI. Provincia di Cagliari

Comune di Ponte San Nicolò Variante Parziale al P.R.G. Ai sensi dell'art. 50 comma 4 L.R. 61/85

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

DOCUMENTAZIONE BASE Piano Regolatore Generale e Varianti da produrre per l avvio del procedimento ai sensi dell art. 26 della L.R. 34/92 e ss.mm.ii.

P.R.G. RELAZIONE TECNICA ESTRATTI COMPARATIVI COMUNE DI

All.2 - Relazione allegato Inquadramento PRG/PI vigente e proposta di variante COMUNE DI TREVISO

A relazione del Vicepresidente Cavallera:

- predisporre il progetto preliminare del nuovo P.R.G.C. con D.C. (Deliberazione Consiliare) n. 79 del 22/12/2010;

GRUPPO DI LAVORO. UNIONE RENO GALLIERA SERVIZIO URBANISTICA: Ing. Antonio Peritore Geom. Ivano Venturini Arch. Matteo Asioli

PREMESSA. Le osservazioni pervenute sono state quelle trasmesse dalla Provincia, servizio Direzione Ambiente - Territorio in data

Determinazione del Dirigente del Servizio Pianificazione Territoriale Generale e Copianificazione Urbanistica

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI VILLAREGGIA

Settore Gestione del Territorio Ufficio Pianificazione Urbanistica

A relazione dell'assessore Valmaggia:

IL CONSIGLIO COMUNALE

PIANO REGOLATORE GENERALE VIGENTE APPROVATO CON D.G.R.V. 23 MAGGIO 2006, N 1590 V.G. P.R.G. - VARIANTE N 36

DIPARTIMENTO DEL TERRITORIO

L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di PIANEZZA (TO). Approvazione della Variante Generale al P.R.G.C..

VARIANTE AL PRG 1/2016

COMUNICAZIONE di assoggettamento o di esclusione dalla procedura di V.A.S. Piano urbanistici comunali/ programmi- P.R.G.

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DI VARIANTE

VARIANTE PARZIALE N. 293 AL P.R.G. (AI SENSI DELL'ART. 17, COMMA 5 DELLA L.U.R.) TESTO COORDINATO APPROVAZIONE DISMISSIONI IMMOBILIARI 2013

L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di ARIZZANO (VCO). Approvazione della Variante generale di adeguamento al P.A.I..

===0=== Proposta di deliberazione formulata da UFFICIO LAVORI PUBBLICI E MANUTENZIONI

A Prot. n /08 1/07/2008

Comune di Rovagnate. Aggiornamento RELAZIONE ILLUSTRATIVA. Provincia di lecco IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI NOVARA COMUNE DI GHEMME VARIANTE STRUTTURALE 1/2016 AL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE

L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di Riva Valdobbia (VC). Variante 2006 al Piano Regolatore Generale Comunale vigente. Approvazione.

A relazione dell'assessore Valmaggia:

A relazione del Vicepresidente Cavallera:

ELABORATO ESTRATTO N.T.A. VARIANTE

PIANO REGOLATORE GENERALE

A relazione del Vicepresidente Cavallera:

06) Via Norvegia QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4

ANALISI URBANISTICA DEL COMPARTO INQUADRAMENTO TERRITORIALE E AMBIENTALE

L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di Romano Canavese (TO). Approvazione della Revisione generale al P.R.G.C..

Città di Recanati. (Provincia di Macerata) LA GIUNTA COMUNALE

10) Via di Gello QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2

Provincia di Ancona DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA

GRUPPO DI LAVORO. UNIONE RENO GALLIERA SERVIZIO URBANISTICA: Ing. Antonio Peritore Geom. Ivano Venturini Arch. Matteo Asioli

Comune di Ponte San Nicolò Variante Parziale al P.R.G. Ai sensi dell'art. 50 comma 4 L.R. 61/85

Comune di Verona * Proposta di Deliberazione *

C+R Architetti CORINO+RUSTICO ASSOCIATI studio di architettura e urbanistica

COMUNE DI GROSSETO SETTORE GESTIONE DEL TERRITORIO POAP Qualità Ambientale

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

COMUNE DI BUTTIGLIERA ALTA PROVINCIA DI TORINO

C o m u n e d i C a t a n i a

COMUNE DI CASTANO PRIMO

VARIANTE STRUTTURALE al PRG Vigente VARIANTE n. 7 PROGETTO PRELIMINARE

Comune di Falconara Marittima

Comune di Falconara Marittima

Comune di Gradara Provincia di Pesaro e Urbino UFFICIO TECNICO

PIANO REGOLATORE GENERALE

A relazione dell'assessore Valmaggia:

A relazione dell'assessore Quaglia:

UTOE 7 Cisanello Via Norvegia S.N. 7.10

DIREZIONE CENTRALE AMBIENTE, SVILUPPO,TERRITORIO E LAVORO DIREZIONE URBANISTICA Servizio Pianificazione

COMUNE DI ROCCA D ARAZZO

Transcript:

COMUNE DI FALCONARA M.MA Provincia di Ancona Settore Gestione, Governo, Valorizzazione del Territorio e delle Infrastrutture UOC Pianificazione Territoriale e Cartografia Il Sindaco Goffredo Brandoni Il Segretario Generale Dott.ssa Angela Graziani Il Dirigente del Settore Ing. Stefano Capannelli Progetto preliminare per Ampliamento strada di accesso al Parco del Cormorano in VARIANTE al PRG 99 01 RELAZIONE Progettisti: Ing. Stefano Capannelli Arch. Maria Alessandra Marincioni Arch. Manuela Vecchietti Collaboratori tecnici: Ing. Luca Arabi Ing. Giorgio Torelli Geom. Stefano Baleani Collaboratori Amministrativi: Dott.ssa Roberta Stroppa Elaborazione Tecnica Arch. Manuela Vecchietti Responsabile del Procedimento Urbanistico: Arch. Manuela Vecchietti Dicembre 2014

Progetto Preliminare per Ampliamento strada di accesso al Parco del Cormorano in Variante al PRG INDICE 1 Premessa 2 Aspetti procedurali 3 Individuazione delle aree soggette a Variante 4 Contenuti della Variante 5 Il carico insediativo e la verifica degli standard urbanistici 6 Elenco degli elaborati della Variante 1

1 Premessa L'ambito d'intervento della variante parziale al PRG è quello strettamente locale ricadente nel territorio urbano e la variazione interessa un area di estensione limitata non edificata. La superficie territoriale complessiva interessata dalla Variante è di mq. 1140. La Variante al PRG è connessa alla approvazione del progetto dell Opera Pubblica che consiste in una stradina a fondo cieco di accesso al Parco del Cormorano, avente le seguenti dimensioni: lunghezza 190 metri, larghezza 6,00 metri. Si rappresenta l esigenza di procedere alla localizzazione del progetto dell opera pubblica in variante al PRG 99 mediante la procedura codificata dal T.U. sugli espropri. ORTOFOTO con individuazione dell area La attuale qualificazione di PRG della zona di intervento (ZTO F di cui al D.M. 1444/68) rimane invariata. 2

Tavola C04 PRG VIGENTE La Variante stabilisce il quadro normativo di riferimento per il progetto e la realizzazione dell opera di urbanizzazione denominata Strada di accesso al Parco del Cormorano. Le motivazioni e gli obiettivi della Variante Il Piano denominato Progetto Preliminare per Ampliamento strada di accesso al Parco del Cormorano in Variante al PRG è finalizzato alla realizzazione di una opera pubblica, la cui area di sedime, verrà acquisita al patrimonio comunale. L intervento, di iniziativa pubblica, si propone di adeguare l attuale accesso pedo/ciclabile al Parco del Cormorano, mediante l ampliamento della sede per consentire l accesso regolato delle auto in entrambi i sensi di marcia. L accessibilità all area del Parco del Cormorano su cui insiste anche un campo da Rugby avviene attualmente attraverso la pista pedo-ciclabile utilizzata impropriamente anche da auto (si evidenzia a tale proposito che dalla toponomastica risulta la denominazione di via Molino proprio lungo l asse pedo/ciclabile, a testimoniare la presenza di una strada vicinale privata esistente). Tale accesso rappresenta inoltre anche l unica possibilità per i mezzi di soccorso. E necessario pertanto risolvere tale criticità e dotare il Parco di una adeguata viabilità di accesso 3

separata dal percorso pedo-ciclabile esistente. Tale nuova viabilità si configura tuttavia come una strada di tipo F Strada locale (Art. 2 Codice della Strada) a fondo cieco e priva di banchine. La proposta di Variante è coerente con le seguenti indicazioni, tra quelle individuate con la DCC 7/2010 recante per oggetto Politiche, Obiettivi generali, obiettivi specifici e azioni da conseguire mediante varianti al PRG 99 Atto di indirizzo : POLITICA OPZIONI OBIETTIVO GENERALE SCELTO P2 OFFERTA DEI SERVIZI E DELLE ATTREZZATURE RICREATIVE/CULTURALI e della SOCIALITA P2A Creare Poli con valenza sovralocale P2B Non creare Poli con valenza sovralocale Creazione di Poli con valenza sovralocale OBIETTIVO SPECIFICO P2.A.3 Attuazione del Parco Fluviale dell Esino AZIONI P2A31 attuazione degli interventi PRUSST e ARSTEL P2A32 realizzazione di un connettivo protetto pedonaleciclabile che favorisca l utilizzo integrato del sistema fiumemare Con Delibera della Giunta Comunale n 457 del 26.11.2013 è stato approvato tra gli altri, in linea tecnica, il Progetto Preliminare per la Realizzazione di una strada di accesso al nuovo Campo Rugby situato nel Parco del Cormorano la cui spesa complessiva di Euro 56.207,50 è finanziata come segue: - quanto ad Euro 39.749,79 con proventi monetizzazione standard urbanistici; - quanto ad Euro 16.457,71 con oneri di urbanizzazione; La Variante urbanistica necessaria alla localizzazione dell opera pubblica è stata redatta su supporto cartografico digitale (Carta tecnica aggiornata con foto aeree maggio 1999) pertanto le rettifiche alle perimetrazioni ed indicazioni grafiche contenute nella presente Variante costituiscono trasposizione parziale del PRG 99 ai sensi dell'art.6 comma 4 delle NTA. 2 Aspetti procedurali. Le fasi del processo Il processo per la approvazione dell Opera Pubblica in Variante al PRG è stato attivato con nota Prot. n 15271 del 14.04.2014 con la quale è s tato trasmesso alla Provincia di Ancona un Documento Istruttorio per la verifica della applicabilità della esclusione da VAS e VIA. La Provincia di Ancona con propria nota Prot. n 72 462 del 21.05.2014 (assunta al Protocollo Comunale al n 19865 del 22.05.2014) comunicava di condividere le verifiche effettuate dal 4

Comune ritenendo pertanto di escludere la variante in oggetto dalla procedura di VAS come stabilito dalle Linee Guida Regionali paragrafo 1.3, punto 8, lettera k Varianti agli strumenti generali e attuativi che non determinino incrementi del carico urbanistico, non contemplino incrementi di capacità edificatoria in aree diverse e non contengano opere soggette alla procedura di VIA. Il territorio comunale di Falconara M.ma ricade per intero nell Area ad Elevato Rischio di Crisi Ambientale (AERCA) e pertanto la Variante sarà corredata del Rapporto Ambientale AERCA. l procedimento pertanto resta quello disciplinato dalla L.R. 34/92 e ss.mm integrato con L.R. 6/2004 (Territorio ricadente in AERCA) e con la disciplina specifica sugli Espropri. a) Fase della acquisizone dei pareri propedeutici alla adozione Parere di compatibilità geomorfologica: con nota Prot. n 33157 del 21.08.2014 è stato trasmesso alla Provincia di Ancona un Documento Istruttorio finalizzato alla verifica della necessità o meno di ottenere, stante i contenuti della Variante, un nuovo parere di Compatibilità Geomorfologica. La Provincia di Ancona con nota Prot. n 132464 del 29.09.2014 (assunta al Protocollo Comunale al n 38779 del 29.09.2014) ha comunicato la possibilità di avvalersi, per gli aspetti relativi all assetto del versante, del parere di compatibilità geomorfologica rilasciato dal Servizio Decentrato OO.PP. e Difesa del Suolo della Regione Marche (Prot. n 8407/1999) in sede di formazione del vigente PRG. Parere di compatibilità Idraulica-invarianza idraulica: con nota Prot. n 33888 del 28.08.2014 è stato trasmesso alla Autorità Idraulica della Provincia di Ancona un Documento Istruttorio contenente la valutazione di esclusione dalla Verifica di Compatibilità Idraulica nonché la Dichiarazione sulla Invarianza Idraulica. L Autorità Idraulica della Provincia ha preso atto di quanto sopra. Parere articolo 9 NTA dei Piano per l Assetto Idrogeologico (PAI): con nota Prot. n 33888 del 28.08.2014 è stato richiesto alla Autorità Idraulica della Provincia di Ancona il parere art. 9 delle NTA del PAI inviando l istanza, per conoscenza, all Autorità di Bacino Regionale. L Autorità Idraulica della Provincia ha trasmesso, con nota Prot. n 127703 del 19.09.2014 (assunta al Protocollo Comunale al n 37575 del 19. 09.2014), la Determinazione del Dirigente n 226 del 18.09.2014 recante il parere PAI positiv o. b) Prima Adozione (Approvazione del Progetto Preliminare in Variante al PRG) della 5

Variante e del Rapporto Ambientale AERCA, pubblicazione, esame eventuali osservazioni c) Fase della conformità urbanistica 1. Adozione definitiva, da parte del Consiglio Comunale, della Variante e decisione sulle eventuali osservazioni; 2. Richiesta del parere di conformità urbanistica art. 26 L.R. 43/92 3. Conferenza dei Servizi per l esame del Rapporto Ambientale AERCA 4. Emissione del parere di conformità urbanistica art. 26 L.R. 43/92 5. Approvazione della Variante da parte del Consiglio Comunale; 6. Pubblicazione sul BUR I pareri degli Enti (Vigili del Fuoco, ARPAM, Servizio Ambiente della Regione Marche, sono acquisiti nell ambito della Conferenza dei Servizi per il Rapporto Ambientale AERCA. 3 Individuazione delle aree soggette a Variante L area oggetto di Variante ricade in area distinta nel P.R.G. vigente: ATO B SAT B2 Zona Extraurbana di Trasformazione (ZET1) Sottozona 32 assimilata alla Zona Omogenea F di cui al D.M. 1444/68 Ricade in zona soggetta ai seguenti vincoli di P.R.G. adeguato al P.P.A.R. (AMBITI DEFINI- TIVI DI TUTELA) precisamente nell Ambito di tutela del corso d acqua-classe 1 e alveo del fiume Esino. L ambito oggetto di Variante comprende zone vincolate ai sensi del Decreto Legislativo 42/2004 e ss.mm.ii. in quanto ricadente in area di tutela ai sensi del capo II - Galasso (ex Legge 431/85) e Galassino (D.M. 31.07.1985); Ricade infine nelle aree esondabili vincolate dal P.A.I. R4 (Piano di Assetto Idrogeologico Regionale e Piano Straordinario di Bacino DCI 08.04.2008 n.47). 6

FOTOGRAMMETRICO L area oggetto di Variante è situata in via Molino Falconara Marittima Località Rocca Priora ed In particolare l area interessata è censita al Catasto come segue: Foglio 2, mappale n 79/parte e 854/parte. PLANIMETRIA CATASTALE L ambito oggetto di Variante è individuato dal PRG vigente come segue: Ai sensi del vigente Piano Regolatore Generale (PRG 99) l area oggetto dell intervento ricade nella ATO B - Zona Extraurbana di Trasformazione (ZET1) del Sub Ambito Territoriale SAT B2 e, specificatamente Sottozona 32 definita come Zona Territoriale Omogenea F - Attrezzature di interesse generale ai sensi del dm 1444/68. 7

STRALCIO TAVOLA C.05 PRG 99 Le aree prese in considerazione dalla Variante (SAT B2, ZET 1, Sottozona 32) sono qualificate nell Elaborato B.01.3 Carta della pericolosità geologica del vigente PRG 99, con la lettera B Depositi alluvionali della pianura del fiume Esino STRALCIO TAVOLA B.01.3 Carta della pericolosità geologica 8

Piano di classificazione acustica approvato con Delibera C.C. n 25 del 31.03.2005 Sulla base della tabella A del D.P.C.M. 14/11/1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore e dall articolo 2 della legge regionale n.28 del 14/11/2001 Norme per la tutela dell ambiente esterno e dell ambiente abitativo dall inquinamento acustica nella Regione Marche, l area oggetto di intervento risulta classificata come segue nel Piano della Zonizzazione Acustica Comunale: CLASSE III - aree di tipo misto Rientrano in questa classe le aree urbane interessate da traffico veicolare locale o di attraversamento, con media densità di popolazione, con presenza di attività commerciali, uffici, con limitata presenza di attività artigianali e con assenza di attività industriali, aree rurali interessate da attività che impiegano macchine operatrici Il Piano per l Assetto Idrogeologico (PAI) L area oggetto di Variante ricade per intero tra le aree a rischio idrogeologico molto elevato R4 (Piano di Assetto Idrogeologico Regionale e Piano Straordinario di Bacino DCI 08.04.2008 n.47) L opera pubblica tuttavia appare compatibile con quanto indicato nelle NTA del PAI, art. 9, comma 1, lettera i. Per quanto riguarda gli adempimenti indicati nel suddetto richiamo normativo si rimanda al parere espresso dalla Autorità Idraulica sopra richiamato. STRALCIO PIANO DI ASSETTO IDROGEOLOGICO STRALCIO PIANO DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA 9

Piano Paesistico Ambientale Regionale (PPAR) L area oggetto di Variante ricade in zona soggetta al seguente vincolo di P.R.G. adeguato al P.P.A.R. (AMBITI DEFINITIVI DI TUTELA) - Ambito di tutela del corso d acqua-classe 1 e alveo del fiume Esino STRALCIO PPAR Piano Territoriale di Coordinamento (PTC) L area oggetto di Variante ricade per intero nell ATO V delle pianure a dei terrazzi alluvionali Si richiamano pertanto gli indirizzi del PTC con i quali, a nostro avviso, l intervento può considerarsi coerente: 1.V.5 la riconnessione funzionale delle reti infrastrutturali deve accompagnarsi con la ricucitura paesaggistica dei vari segmenti territoriali, da ricercare attraverso interventi leggeri volti a riordinare gli eterogenei materiali del fondovalle, percorsi pedonali-ciclabili di collegamento tra le aree naturali, ma anche in taluni casi, raccordi carrabili con arre tagliate fuori, linee di vegetazione, ecc. L area ricade nella fascia della continuità naturalistica. 10

Si richiamano pertanto gli indirizzi del PTC con i quali, a nostro avviso, l intervento può considerarsi coerente: 2.A.13 Nelle città che sono in prossimità o sono attraversate da corsi d acqua è da favorire la realizzazione di arre fluviali con caratteri intermedi tra il parco naturale e il bosco urbano. Come il bosco urbano, l are fluviale prossima alla città è un sistema di aree verdi che può far comunicare l area urbana con il resto del territorio.. ( ). 2.A.17.. le infrastrutture lineari, se indispensabili, dovranno essere attentamente studiate in modo da essere diffusamente permeabili, per la fauna e per la vegetazione. A tale riguardo si rammenta che nel caso di specie l opera in progetto è una stradina di accesso al parco del Cormorano a fondo cieco e priva di banchine che si sviluppa per una lunghezza di circa 190 metri. STRALCIO PTC Piano di Rischio Aeroportuale e coni di volo L area oggetto di variante NON ricade nelle zone di tutela del Piano di Rischio Aeroportuale della Testata 22 e NON ricade nella zona di rispetto del cono di volo dell Aeroporto. 11

4 Contenuti della Variante L area oggetto di Variante ricade in area distinta nel P.R.G. vigente: ATO B SAT B2 Zona Extraurbana di Trasformazione (ZET1) Sottozona 32 assimilata alla Zona Omogenea F di cui al D.M. 1444/68 Il Piano denominato Progetto Preliminare per Ampliamento strada di accesso al Parco del Cormorano in Variante al PRG è finalizzato alla realizzazione di una opera pubblica, la cui area di sedime, verrà acquisita al patrimonio comunale. L intervento, di iniziativa pubblica, si propone di adeguare l attuale accesso pedo/ciclabile al Parco del Cormorano, mediante l ampliamento della sede per consentire l accesso regolato delle auto in entrambi i sensi di marcia. L accessibilità all area del Parco del Cormorano su cui insiste anche un campo da Rugby avviene attualmente attraverso la pista pedo-ciclabile utilizzata impropriamente anche da auto (si evidenzia a tale proposito che dalla toponomastica risulta la denominazione di via Molino proprio lungo l asse pedo/ciclabile, a testimoniare la presenza di una strada vicinale privata esistente). Tale accesso rappresenta inoltre anche l unica possibilità per i mezzi di soccorso. E necessario pertanto risolvere tale criticità e dotare il Parco di una adeguata viabilità di accesso separata dal percorso pedo-ciclabile esistente. Tale nuova viabilità si configura tuttavia come una strada di tipo F Strada locale (Art. 2 Codice della Strada) a fondo cieco e priva di banchine. La approvazione di opera pubblica in Variante al vigente P.R.G. scaturisce dalla necessità di apporre il vincolo preordinato all esproprio in base al DPR 327/2001. Infatti l opera (strada di accesso) è compatibile con la destinazione della ZTO F di cui al DM 1444/68 Attrezzature di interesse generale. Tuttavia non essendo, detta opera, esplicitamente localizzata sulla cartografia di PRG, ai fini della attivazione della procedura espropriativa, si rende necessario procedere con Variante al PRG ai sensi degli artt. 10/19 del medesimo DPR. L area oggetto di intervento è attualmente utilizzata in parte come pista pedo-ciclabile ed in parte a prato. 12

STRALCIO TAV. C05 DI PRG - VARIANTE 5. Il carico insediativo e la verifica degli standard urbanistici La Variante NON comporta alcun incremento del carico insediativo. La variante inoltre, trattandosi di un opera lineare di modeste dimensioni da localizzare in parte sopra ad un percorso pubblico già esistente, seppure produca un modestissimo incremento, può ritenersi ININFLUENTE rispetto agli standard vigenti indicati nella tabella del SAT B2. 13

6. Elenco degli elaborati della Variante La variante si compone dei seguenti elaborati: 01 Relazione Illustrativa; 02 Elaborati di analisi Aerofotogrammetrico- inquadramento generale (scala 1:2.000) Ortofoto inquadramento generale (scala 1:2.000) Planimetria catastale Stralcio dell elaborato B.01.3 Carta della pericolosità geologica di PRG (scala1:5.000) Stralcio dell elaborato B.01.4 Carta della pericolosità sismica di PRG (scala 1:5.000) Stralcio dell elaborato C.03.1 Sistema paesistico ambientale. Ambiti definitivi di tutela del PPAR e dell elaborato C.03.4 Sistema dei vincoli di PRG (scala 1:5000) Stralcio del Piano di Assetto Idrogeologico e del Piano di zonizzazione acustica (scala 1:5000) Schema del PTC tavola IV/1 Il quadro di sintesi Stralcio del PTC Tav. II/1 a L Ambiente Stralcio del Ppar Tav. 6 Aree per rilevanza di valori paesaggistici Stralcio del Ppar Tav. 7 Aree di alta Percezione visiva 03 Elaborati di PRG (stato vigente e di variante); Stralcio di PRG vigente tavola C04 (1:5000) Stralcio di PRG tavola C05 (1:2000) Stralcio di PRG variante tavola C04 (1:5000) Stralcio di PRG variante tavola C05 (1:2000) 04 Rapporto Ambientale AERCA 05 Piano Particellare di Esproprio 14