Associazione Nazionale delle Agenzie per il Lavoro



Documenti analoghi
RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP

PROVINCIA DI LIVORNO. Oggetto: congedo retribuito di cui all art. 42 c. 5 del D.Lgs 151/ AGGIORNAMENTO.

Circolare N.57 del 16 Aprile 2014

Risoluzione n. 17/E ESPOSIZIONE DEL QUESITO

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE

Risoluzione n. 78/E. Roma, 28 maggio 2004

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del )

APPRENDISTATO LE SCHEDE DI GI GROUP SUL JOBS ACT: RIORDINO DELLE FORME CONTRATTUALI

OGGETTO: Consulenza giuridica Imposta regionale sulle attività produttive Deduzioni IRAP Cuneo fiscale Richiesta parere

Fondi di Solidarietà

NORME DI ATTUAZIONE DEL PROTOCOLLO DEL 23 LUGLIO 2007

RISOLUZIONE N. 123/E

Circolare N. 16 del 2 Febbraio 2016

Modifica delle norme di tutela della maternità. Flessibilità del l congedo di maternità

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE

SOMME EROGATE PER PREMI DI PRODUTTIVITA /RISULTATO. A cura dell U.O. Contrattualistica e fiscalità Gennaio 2012

Circolare N.144 del 17 Ottobre Assegno ASPI e TICKET licenziamento. Novità dal 1 gennaio 2013

RISOLUZIONE N. 301/E QUESITO

Risoluzione n. 114/E

Oggetto: Istanza di interpello - Ente Ecclesiastico civilmente riconosciuto - D.Lgs. n. 460 del 1997 Esenzione regionale dall IRAP

Roma, 30 ottobre 2008

Fondi pensione, un tris di chiarimenti

INDENNITA DI DISOCCUPAZIONE ASpI AI LAVORATORI SOSPESI

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

RISOLUZIONE N. 119/E

SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO

REPORT SALVAGUARDIE SITUAZIONE AL 6 MAGGIO 2014

Assistenza ai disabili di Laura Marino Content manager di

RISOLUZIONE N. 121/E

RISOLUZIONE N. 34/E. Roma, 13 maggio 2010

TABELLA RIEPILOGATIVA DELLE OPERAZIONI DI SALVAGUARDIA CERTIFICAZIONI INVIATE AI BENEFICIARI E PENSIONI LIQUIDATE AL

Roma, 19 novembre 2014

1. In caso di adozione di minore, il congedo di maternità di cui al Capo III

RISOLUZIONE N. 242/E. Roma,13 giugno Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

Esonero contributivo per assunzioni a tempo indeterminato

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO

I DIRITTI A TUTELA DELLA DISABILITÀ

OGGETTO: Interpello n /2002. ART. 11, legge 27/07/2000, n Articolo 1, legge n. 449 del 1997.

TABELLA RIEPILOGATIVA DELLE OPERAZIONI DI SALVAGUARDIA CERTIFICAZIONI INVIATE AI BENEFICIARI E PENSIONI LIQUIDATE AL

dell art. 4, punto 3 dello Statuto (allegato all istanza). Tale ultima disposizione i soci beneficiari individuali,

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO

Schema di decreto legislativo recante misure per la conciliazione delle esigenze di cura, di vita e di lavoro in attuazione dell art.

I PRINCIPALI INCENTIVI ALL'ASSUNZIONE

ONLUS e pubblici esercizi, attività polisportive dilettantistiche e commercio su aree pubbliche: i chiarimenti del MISE

SACHSALBER GIRARDI HUBER Arbeitsrechtsberater Consulenti del lavoro

Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco

L.R. 18/2005, art. 36, c. 3 bis, lett. g) B.U.R. 30/3/2016, n. 13 L.R. 68/1999, art. 13

RISOLUZIONE.N. 391/E

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

SPECIALE PENSIONI: HANDICAP, DONAZIONE SANGUE

C) LIMITI ALLA TITOLARITÀ DI DIRITTI REALI SU BENI C) LIMITI ALLA TITOLARITÀ DI DIRITTI REALI SU BENI

3. CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO di Andrea Morzenti

ESPOSIZIONE DEL QUESITO

RISOLUZIONE N. 109/E. Roma, 23 aprile Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

Proroghe a termini in scadenza per il Ministero del lavoro

Disabili e loro familiari Artt.3,4 e 33 L.104/92

Firenze 19 aprile 2012 FEDERLEGNOARREDO FENAL UIL FILCA CISL FILLEA CGIL

AMMORTIZZATORI SOCIALI _ LA MOBILITA

Curato da Enzo Toma RSU - DENSO Maggio 2002

CIRCOLARE DI STUDIO 5/2015. Parma, 22 gennaio 2015

IL LAVORO NEL TURISMO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

PROVINCIA DI BENEVENTO Settore Avvocatura-Organizzazione del Personale e Politiche del Lavoro

ESONERO CONTRIBUTIVO A cura del Sito Web Servizio Coordinamento Centri per l Impiego Città Metropolitana di Torino 1 gennaio 2016

Maternità e conciliazione dei tempi di vita e lavoro:

Circolare Informativa n 20/2014. Bonus piccola mobilità Al via le istanze all INPS per la fruizione del beneficio

Circolare N. 126 del 17 Settembre 2015

Circolare N.29 del 14 Febbraio Ticket sui licenziamenti anche per colf e badanti?

Minimi federali Il giovane di serie in addestramento tecnico

Roma, 09 settembre 2003

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Roma, 17/06/2015

ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI

PROLUNGAMENTO DEL CONGEDO PARENTALE 2 ORE DI RIPOSO GIORNALIERO RETRIBUITO

Roma, 22 dicembre Direttori delle Sedi Provinciali e Territoriali Organizzazioni Sindacali Nazionali dei Pensionati Enti di Patronato

Circolare N.34 del 6 Marzo 2014

DETRAZIONI PER CARICHI DI FAMIGLIA

Direzione Centrale Normativa

Risoluzione del 26/08/2009 n Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa e Contenzioso RISOLUZIONE N. 239/E

Misure per la conciliazione delle esigenze di cura, di vita e di lavoro, in attuazione. dicembre 2014, n. 183

Roma, 07 novembre 2007

Il mercato del lavoro alla ricerca della flessibilità. Milano, 22/05/2013 Christian Riccio, Business Development Manager Stabilizzazione

B) Legge n. 243 del 2004 come integrata e modificata dall articolo 1, commi 1 e 2, della legge n. 247 del 2007

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

OGGETTO: Istanza di interpello - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - Trattamento fiscale delle indennità assegnate per trasferte art.

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

RISOLUZIONE N. 102/E

Come cambia la tutela della maternità e paternità. Barbara Maiani

Direzione Generale. Roma, Messaggio n. 28

News per i Clienti dello studio

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due

Roma 22 settembre 2004

RISOLUZIONE N. 10/E. OGGETTO: Interpello Art. 11, legge 27 luglio 2000, n Attività consultoriale a pagamento - Qualificazione ONLUS.

IL CONGEDO OBBLIGATORIO E FACOLTATIVO DEL PADRE LAVORATORE DIPENDENTE

NASpI LA NUOVA INDENNITÀ DI DISOCCUPAZIONE

RISOLUZIONE N.254/E QUESITO

PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE ART del codice civile

RISOLUZIONE N. 151/E. Roma, 11 giugno 2009

M A V FONDO INTEGRAZIONE MALATTIA E ASSISTENZE VARIE. Le Prestazioni

Transcript:

www.bollettinoadapt.it, 11 gennaio 2013 Interpelli in sintesi: lavoratori svantaggiati, fondi di solidarietà bilaterale, successione somministrazione e contratto a termine, contributo addizionale Inps t.d., congedo per assistenza ed età avanzata di Nicola Porelli Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato in data 21 dicembre 2012 n. 6 risposte a quesiti presentati a mezzo interpello. Si sotto riporta una analisi sintetica di 5 Interpelli. Interpello 21 dicembre 2012, n. 38 Associazione Nazionale delle Agenzie per il Lavoro art. 20, comma 5-ter, lett. c, d.lgs. n. 276/2003 definizione di lavoratori svantaggiati ai sensi dell art. 2, n. 18), lett. d) e f), Reg. (CE) n. 800/2008. L Assolavoro. L Istante chiede chiarimenti in ordine alla definizione di lavoratori svantaggiati (Reg. CE n. 800/2008 novellato art. 20, comma 5-ter, lett. c, d.lgs. n. 276/2003), per i quali è possibile ricorrere alla somministrazione di lavoro a tempo determinato senza che debba trovare applicazione il c.d. causalone. In particolare viene chiesto quali soggetti rientrano nella categoria: - degli adulti che vivono soli con una o più persone a carico (lettera d), Reg. CE n. 800/2008); - dei membri di una minoranza nazionale all interno di uno Stato membro che hanno necessità di consolidare le proprie esperienze in termini di conoscenze linguistiche, di formazione professionale o di lavoro, per migliorare le prospettive di accesso ad un occupazione stabile (lettera f), Reg. CE n. 800/2008). Per gli adulti che vivono soli con una o più persone a carico devono intendersi: - adulti coloro che hanno superato i 25 anni di età, atteso che nella stessa disciplina comunitaria è invece considerato giovane colui che ha un età compresa tra i 15 e i 25 anni; - soli con una o più persone a carico, qualora il lavoratore, anche attraverso il certificato anagrafico (ovvero dichiarazione sostitutiva) concernente lo stato di famiglia, risulti il solo soggetto a sostenere il nucleo familiare, in quanto con una o più persone fiscalmente a carico. 1

Per membri di una minoranza nazionale all interno di uno Stato membro che hanno necessità di consolidare le proprie esperienze in termini di conoscenze linguistiche, di formazione professionale o di lavoro, per migliorare le prospettive di accesso ad un occupazione stabile, ci si riferisce, in particolare, alle minoranze linguistiche storicamente insediate sul territorio italiano (art. 2 della L. n. 482/1999 - in attuazione dell art. 6 della Costituzione, all art. 1, comma 2, popolazioni che risultano ufficialmente riconosciute in Italia). In ogni caso si ritiene che debba coesistere in capo al soggetto beneficiario, anche il necessario presupposto richiesto dalla disciplina comunitaria secondo cui il lavoratore presenti la necessità di consolidare le proprie esperienze in termini di conoscenze linguistiche, di formazione professionale o di lavoro, per migliorare le prospettive di accesso ad un occupazione stabile. Con questo interpello vengono individuati i c.d. soggetti svantaggiati ai sensi del reg. CE 800/2008 per i quali è possibile ricorrere alla somministrazione di lavoro a tempo determinato senza che debba trovare applicazione il c.d. causalone. Interpello 21 dicembre 2012, n 39 ANIA (associazione italiana fra le imprese assicuratrici) fondi di solidarietà bilaterali prestazione ordinaria in caso di riduzione o sospensione dell attività lavorativa art. 3, commi 4 e 31, L. n. 92/2012. Viene richiesta la corretta interpretazione dei due commi sopra riportati. In particolare per: - la prima disposizione, al fine di assicurare la definizione, entro l'anno 2013, di un sistema inteso ad assicurare adeguate forme di sostegno per i lavoratori dei diversi comparti, prevede la possibilità, per le organizzazioni sindacali e imprenditoriali comparativamente più rappresentative a livello nazionale, di stipulare accordi collettivi e contratti collettivi, anche intersettoriali, aventi ad oggetto la costituzione di fondi di solidarietà bilaterali per i settori non coperti dalla normativa in materia di integrazione salariale, con la finalità di assicurare ai lavoratori una tutela in costanza di rapporto di lavoro nei casi di riduzione o sospensione dell attività lavorativa per cause previste dalla normativa in materia di integrazione salariale ordinaria o straordinaria ; - la seconda disposizione secondo la quale i fondi assicurano almeno la prestazione di un assegno ordinario di importo pari all integrazione salariale, di durata non superiore a un ottavo delle ore complessivamente lavorabili da computare in un biennio mobile, in relazione alle causali previste dalla normativa in materia di cassa integrazione ordinaria o straordinaria. La disposizione va intesa nel senso che i fondi devono assicurare almeno la prestazione di un assegno ordinario di importo pari all integrazione salariale e che sia almeno di durata non superiore a un ottavo delle ore 2

complessivamente lavorabili da computare in un biennio mobile. In sostanza tale prestazione, non può non assicurare un intervento di durata almeno pari ad un ottavo delle ore lavorabili. Per garantire adeguate forme di sostegno al reddito l intervento dei Fondi non può non assicurare una durata di almeno pari ad un ottavo delle ore lavorabili. Interpello 21 dicembre 2012, n. 40 Consiglio Nazionale dell Ordine dei Consulenti del Lavoro successione contratto di somministrazione a tempo determinato e contratto a termine agevolazioni contributive ex art. 8, comma 2, l n. 223/1991. L Istante chiede se è possibile godere dello sgravio contributivo in questione nell ipotesi in cui un lavoratore iscritto nelle liste di mobilità sia utilizzato da un impresa attraverso lo strumento della somministrazione di lavoro (d.lgs. n. 76/2003) e sia successivamente assunto, ancora come lavoratore iscritto nelle liste di mobilità, dalla medesima impresa con contratto a termine di 12 mesi ai sensi dell art. 8, comma 2, della l. n. 223/1991. Il Ministero ricorda che il beneficio contributivo di cui all art. 8, comma 2, della L. n. 223/1991 consiste nella riduzione del contributo per un periodo massimo di 12 mesi, pari a quello previsto per gli apprendisti, in caso di assunzione a termine di un lavoratore iscritto nelle liste di mobilità e nel prolungamento del medesimo beneficio per ulteriori 12 mesi in caso di trasformazione del rapporto a tempo indeterminato. Il Ministero precisa che la determinazione del diritto agli incentivi e della loro durata, si cumulano i periodi in cui il lavoratore ha prestato l attività in favore dello stesso soggetto, a titolo di lavoro subordinato o somministrato ( ). La singola impresa che abbia fruito di agevolazioni attraverso l utilizzo di lavoratori somministrati e attraverso contratti di lavoro stipulati direttamente con i medesimi lavoratori dovrà sommare i relativi periodi ai fini della determinazione della durata massima della riduzione contributiva..si ritiene pertanto possibile un cumulo della agevolazione contributiva ma nei limiti della durata massima complessiva di 12 mesi, prorogabili per ulteriori 12 mesi in caso di trasformazione del rapporto a tempo indeterminato. L agevolazione contributiva prevista per l assunzione di lavoratori in mobilità non può superare i 12 mesi, con lo stesso utilizzatore/datore di lavoro, anche come sommatoria tra periodi di somministrazione a tempo determinato e contratto a termine. Interpello del 21 dicembre 2012, n. 42 FEDERALBERGHI contributo addizionale dell 1,4 % per rapporti di lavoro subordinato non a tempo indeterminato art. 2, comma 28, l. n. 92/2012. L Istante ha chiesto chiarimenti in merito al contributo addizionale pari all 1,4 3

% della retribuzione imponibile ai fini previdenziali, applicabile ai contratti di lavoro subordinato non a tempo indeterminato (ai sensi della legge citata nell oggetto). In particolare, si chiedono precisazioni in ordine alle esclusioni dall applicazione del predetto contributo, con specifico riferimento alle attività di carattere stagionale svolte da lavoratori assunti a termine. Il dettato normativo non trova applicazione in alcune ipotesi tra le quali quella concernente i lavoratori assunti a termine per lo svolgimento delle attività stagionali (d.p.r. n. 1525/1963 nonché, per i periodi contributivi maturati dal 1 gennaio 2013 al 31 dicembre 2015, di quelle definite dagli avvisi comuni e dai contratti collettivi nazionali stipulati entro il 31 dicembre 2011 dalle organizzazioni dei lavoratori e dei datori di lavoro comparativamente più rappresentative ( ) Quindi, le imprese che svolgono un attività a carattere stagionale, così individuata da contratti collettivi o avvisi comuni formalizzati entro la fine del 2011 (ad es. Ccnl Turismo 20 febbraio 2010), sono esonerate dal versamento del contributo in questione in relazione al personale a tempo determinato. Il contributo addizionale dell 1,4%, previsto dalla c.d. Riforma del mercato del lavoro (l. 92/2012) per i rapporti di lavoro subordinato non a tempo indeterminato, non è dovuto per i lavoratori assunti a termine per attività stagionali definite dal d.p.r. n. 1525/1963 e per quelle individuate dai contratti collettivi o avvisi comuni formalizzati entro la fine del 2011 (ad es. Ccnl Turismo 20 febbraio 2010). Interpello n. 21 dicembre 2012, n. 43 ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) art. 42, comma 5, d.lgs. n. 151/2001 congedo per assistenza coniuge convivente di soggetto con handicap. L Istante chiede precisazioni in ordine alla corretta interpretazione della disposizione normativa di cui sopra, nella parte in cui contempla le ipotesi di mancanza, decesso, o ( ) presenza di patologie invalidanti del coniuge convivente, quali causali che legittimano la richiesta di fruizione del congedo in esame da parte di soggetti diversi dal coniuge stesso. L interpellante pone la questione afferente alla possibilità di considerare l età avanzata del coniuge convivente superiore agli 80 anni quale fattispecie presuntiva di uno stato invalidante, ovvero se, anche in quest ultima circostanza, sia comunque necessaria una certificazione medica attestante l eventuale stato patologico. Premessa: la norma stabilisce che il coniuge convivente di soggetto con handicap in situazione di gravità ( ) ha diritto a fruire del congedo di cui al comma 2 dell art. 4 della legge 8 marzo 2000, n. 53, ( ). In caso di mancanza, decesso o in presenza di patologie di patologie invalidanti del coniuge convivente, ha diritto a fruire del congedo il padre o la madre anche adottivi; in caso di decesso, mancanza o in presenza di patologie invalidanti del padre e della madre, anche adottivi, ha diritto a fruire del congedo uno dei figli 4

conviventi; in caso di mancanza, decesso o in presenza di patologie invalidanti dei figli conviventi, ha diritto a fruire del congedo uno dei fratelli o sorelle conviventi. Alla luce delle circolari della Funzione Pubblica n. 13/2010 e 1/2012 e dalla circolare INPS n. 28/2012: per quanto concerne la nozione di patologie invalidanti, in presenza delle quali risulta possibile accordare il congedo, occorre attenersi alla casistica indicata dall art. 2, comma 1, lett. d), del decreto interministeriale n. 278/2000. Si può, pertanto, affermare che la legge consente l ampliamento della platea dei familiari legittimati a fruire del congedo di cui all art. 42, comma 5, solo in presenza di una delle situazioni individuate dal medesimo decreto, comprovate da idonea documentazione medica. Quindi il diritto a fruire dei congedi in questione può essere goduto da un soggetto diverso dal precedente titolare solo in ragione delle ipotesi tassativamente indicate dal Legislatore, fra le quali rientra quella legata alla presenza di patologie invalidanti. Pertanto, l età avanzata del titolare del diritto non costituisce un requisito sufficiente per legittimare il godimento del congedo da parte di altri soggetti titolati. L età avanzata non è considerata una patologia invalidante per quanto concerne la disciplina del congedo per assistenza coniuge convivente di soggetto con handicap. Di conseguenza, il diritto allo stesso congedo non può essere esercitato da soggetto diverso. Nicola Porelli ADAPT Professional Fellow 5