LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI NEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE

Documenti analoghi
GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A.S. 2017/2018 INDICATORI OTTIMO (O) 9/10 LIVELLO AVANZATO

Griglia comune di valutazione della materie che confluiscono nell area Chimica, Tecnologie chimiche e Laboratorio di Chimica

Ai docenti dell I.C. S. Pertini di Fonte Nuova ATTI Fonte Nuova, 9 gennaio 2018 Oggetto: Informazione e diffusione dei criteri di valutazione

Spiegazione dell insegnante e lettura guidata del testo relativi a: - La seconda rivoluzione industriale e la società industriale.

IC 5 Bologna Scuola Primaria a.s. 2017/2018 RUBRICA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI ITALIANO

Criteri per la valutazione degli studenti

VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO. - Introduzione

Spiegazione dell insegnante e lettura guidata del testo relativi a: Umanesimo Rinascimento. Le scoperte geografiche e la conquista

Griglie di valutazione scuola primaria

Selezione ALUNNI PER L AMMISSIONE AL PERCORSO FORMATIVO

6.5. Rubriche di valutazione del comportamento nella scuola primaria

Residenza via. Regolare. Saltuaria

CLASSE: 4 AFM MATERIA: diritto commerciale DOCENTE: Barcella A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE: 3 LSS MATERIA: diritto ed economia dello sport DOCENTE: Barcella A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER LE INFRAZIONI DISCIPLINARI.

CLASSE: 3 AFM MATERIA: diritto civile DOCENTE: Barcella A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Comprende il testo e le consegne; mostra aderenza alle richieste, ricchezza e completezza nelle restituzioni.

CLASSE: 4 LSS MATERIA: Diritto ed economia dello sport DOCENTE: Barcella A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

01-Autonomia Classe Terza Scuola Sec. di Primo Grado 1

Istituto Comprensivo Mondovì 2 DOCUMENTO DI ISTITUTO RUBRICHE VALUTATIVE A.S ITALIANO LIVELLO LIVELLO LIVELLO

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA DELL INFANZIA. Anno Scolastico 2018 / 2019

CRITERI DI VALUTAZIONE

Paolo Lioy. Via Cordenons, 7 VICENZA. DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (O.M. n.31 del 4 febbraio 2000, art.

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

LICEO ARTISTICO STATALE IV CARAVILLANI - ROMA

PORTFOLIO ALLIEVO ATTESTAZIONE CREDITI

RUBRICHE DI VALUTAZIONE

PROVA DI ARTE E IMMAGINE

SSD di afferenza. Ore attività frontale (lezione, esercitazioni, laboratorio

ALLEGATO N.3 STRATEGIE PER IL RECUPERO-POTENZIAMENTO E VALORIZZAZIONE ECCELLENZE

Istituto Comprensivo Sturla. Rubriche valutative. Dalla Scuola Primaria alla Secondaria di primo grado

Piano Triennale di Formazione Triennio 2016/2019

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE I.P.I.A. E.LOI, CARBONIA

Liceo Scientifico Statale E. Medi

MUSICA Classe Prima. Varie tipologie di fonti sonore. Brani musicali di generi diversi. Canti di vario genere e cultura.

ANALISI DATI PROVE INVALSI 2018

al descrittore a.1 Capacità di gestione e Verbali del Consiglio di

Istituto Comprensivo CARIATI Integrazione al Piano Triennale dell Offerta Formativa a.s a cura della FS Elena Salvati

TEMPI SOGGETTI AZIONI Gennaio- Docenti dei due ordini di scuola e Pianificazione del progetto ponte per gli Anno

CONTRATTO FORMATIVO SCUOLA PRIMARIA

Soddisfazione sulla valutazione della didattica da parte degli studenti. Anno accademico: 2014/2015

Titolo del/i progetto/i Occhi per volare, ali per guardare un mondo più pulito

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo Scienze Umane CLASSE 1 SEZIONE A INDIRIZZO SU

I.P.S.S.A.R PIETRO D ABANO ABANO TERME (PD) PIANO ANNUALE DI LAVORO DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTIVA RICETTIVA

Materia: Elettrotecnica, Elettronica e Automazione. Programmazione dei moduli didattici

DOMANDA DI ISCRIZIONE. l sottoscritt tutore cognome e nome dell alunn C H I E D E

Soddisfazione sulla valutazione della didattica da parte degli studenti. Anno accademico: 2014/2015

Soddisfazione sulla valutazione della didattica da parte degli studenti. Anno accademico: 2014/2015

PROGRAMMAZIONE MATERIA. PROGRAMMAZIONE: MATERIA DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA CLASSI III e IV SS A.S. 2017/2018

VALUTAZIONE. Anche le Indicazioni Nazionali 2012 per il primo ciclo sottolineano, a tal proposito, l importanza della valutazione

Soddisfazione sulla valutazione della didattica da parte degli studenti. Anno accademico: 2014/2015

COMUNICAZIONI AVVISO IL DIRIGENTE SCOLASTICO. l Organico dell Autonomia dell Istituto;

Lezioni frontali. Conversazioni guidate. Costruzione di mappe e schemi. Attività con l uso della lim. Schede. Sintesi.

Prot. n. AOODGEFID/7724 Roma, 12/05/2016. Al Dirigente Scolastico I.C. 1^ CASSINO VIA BELLINI, CASSINO FROSINONE LAZIO

Oggetto: pubblicazione sul sito web del calendario delle prove scritte d esame e delle modalità di espletamento e valutazione delle prove d esame

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

SANZIONE COMPORTAMENTO SOGGETTI CHE APPLICANO LA SANZIONE. RICHIAMO SCRITTO Negligenza abituale nella

COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA

CRITERI DI VALUTAZIONE

PROGETTO VERTICALE CURRICOLO ARTE E IMMAGINE Triennio 2017/2020

UNITÀ DI APPRENDIMENTO a.s quadrimestre classi seconde. Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO

Risultato prove INVALSI Istituto Comprensivo Laives 1

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME PROTOCOLLO D INTESA. tra

Asse culturale x Scientifico-tecnologico -sociale. Competenze chiave. Competenze tecnico professionali

Griglie per la valutazione delle prove scritte e orali

AVVISO. Prot. 3840/C7c Trieste 18 agosto 2016 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

CONVENZIONE. Alternanza Scuola lavoro

LICEO ARTISTICO STATALE IV CARAVILLANI - ROMA

Programmazione Disciplinare: ITALIANO Classe: 3^ - TUTTI GLI INDIRIZZI. Moduli Contenuti RISULTATI DI APPRENDIMENTO (Competenze)

SCHEDA VALUTAZIONE ANNUALE PERSONALE SCHEDA VALUTAZIONE NEOASSUNTO

«Sulle ali della Musica»

ANALISI DATI PROVE INVALSI 2017

SINTESI DELLE ATTIVITÀ della Commissione Continuità e Curricoli

Tab. 2 Provenienza geografica degli immatricolati al 1 anno [%]

DIARIO DELLA VALUTAZIONE. Rubriche di valutazione Scuola Secondaria di Primo Grado

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MADONNA ASSUNTA NAPOLI

Registrazione Qualità. Progettazione del CC

COMUNE DI VALDASTICO

Programmazione di Italiano Classe IIIE eno

SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUINTE

Trento, 22 dicembre 2009

Programma Corso. IL BULLISMO: caratteristiche e strategie di prevenzione in ambito scolastico

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo Linguistico. CLASSE II SEZIONE B INDIRIZZO Linguistico

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica FIIC81900T DON LORENZO MILANI

Primaria. Competenza chiave di cittadinanza: Progettare, collaborare e partecipare. 1:Format per curricolo verticale

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO Giacomo Chilesotti. Elettronica ed Elettrotecnica-Informatica e Telecomunicazioni-Trasporti e Logistica PIANO DI MATERIA

2017/2018. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO N 1. Infanzia, Primaria e Secondaria 1 Grado

ASSESSORATO DELLA PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, CREDITO E ASSETTO DEL TERRITORIO Centro Regionale di Programmazione

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

Benessere Organizzativo anno 2016

Classe di abilitazione (o classe di concorso) Reclutamento docenti e Graduatorie

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO DIDATTICA. DISCIPLINA: Matematica (Biennio)

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

Anno scolastico 2016/17. Piano di lavoro individuale ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO - ITE.

Maratea (Pz) 26 maggio 2005

OGGETTO: AVVISO PUBBLICO DI DISPONIBILITA DI POSTI NELL ORGANICO DELL AUTONOMIA A.S. 2016/17.

C. D. DON A. LA MELA C.F C.M. CTEE043009

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI MONTERENZIO via Olgnano, 1-40050 Montrnzio (BO) Tl. 051/929936_Fax 051/929033 -.mail: boic84800q@istruzion.it LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI NEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE L nuov normativ: - il D. Lgsl. N. 62 dl 13 april 2017 rcant Norm in matria di valutazion crtificazion dll comptnz nl primo ciclo d sami di Stato a norma dll articolo 1, commi 180 181, lttra i) dlla lgg 13 luglio 2015, n.107 ; - I du Dcrti Ministriali attuativi DD. MM. n. 741 n. 742 dl 3 ottobr 2017 - La Nota MIUR N. 1865 dl 10 ottobr 2017 Indicazioni in mrito a valutazion, crtificazion dll comptnz d Esam di Stato nll scuol dl primo ciclo di istruzion hanno apportato modifich all modalità di valutazion dgli apprndimnti pr l alunn gli alunni di Scuola Primaria Scuola Scondaria di I Grado, di svolgimnto dll sam di Stato conclusivo dl primo ciclo di istruzion di rilascio dlla crtificazion dll comptnz, modifich ch hanno fftto già a partir dall anno scolastico 2017-18. In qust anno scolastico l prov INVALSI prsntano novità rilvanti, com ad smpio l introduzion dll prov standardizzat in ingls ch, pr la trza class di Scuola Primaria Scondaria di I Grado, prvdono la somministrazion al computr (computr basd tsting). Ai snsi dll'art. 1 dl D. Lgsl. 62/2017, la valutazion ha pr oggtto il procsso formativo i risultati di apprndimnto dll alunn dgli alunni, concorr al miglioramnto dgli apprndimnti al succsso formativo, documnta lo sviluppo dll'idntità prsonal promuov l'autovalutazion in rlazion all'acquisizion di conoscnz, abilità comptnz, La valutazion priodica final dgli apprndimnti è rifrita a ciascuna dll disciplin di studio prvist dall Indicazioni nazionali pr il curricolo dlla scuola dll'infanzia dl primo ciclo di istruzion (dcrto ministrial n, 254/2012) 1

all attività svolt nll'ambito di "Cittadinanza Costituzion", Pr qust ultim. la valutazion trova sprssion nl complssivo voto dll disciplin dll'ara storico-gografica. ai snsi dll'articolo I dlla lgg n, 169/2008, La valutazion vin sprssa con voto in dcimi vin ffttuata collgialmnt dai docnti contitolari dlla class pr la scuola primaria dal consiglio di class pr la scuola scondaria di primo grado. I docnti, anch di altro grado scolastico, ch svolgono attività nll ambito dl potnzi amnto dll'arricchimnto dll'offrta formativa, forniscono lmnti di informazion sui livlli di apprndimnto consguiti dall alunn dagli alunni sull intrss manifstato. AI fin di garantir quità trasparnza, il collgio di docnti dlibra i critri l modalità di valutazion dgli apprndimnti dl comportamnto ch vngono insriti nl PTOF rsi pubblici, al pari dll modalità c dci tmpi dlla comunicazion all famigli. In particolar, considrata la funzion formativa di accompagnamnto di procssi di apprndimnto di stimolo al miglioramnto continuo, il collgio di docnti splicita la corrispondnza tra l votazioni in dcimi i divrsi livlli di apprndimnto (ad smpio dfinndo dscrittori, rubrich di valutazion, cc.). Dfinisc, altrsì, i critri gnrali pr la non ammission alla class succssiva all'sam di Stato conclusivo dl primo ciclo di istruzion nl caso di voto infrior a 6/10 in una o più disciplin. La valutazion dl comportamnto dll alunn dgli alunni (art. 2 dl D. Lgsl. N. 62/2017) vin sprssa pr tutto il primo ciclo, mdiant un giudizio sinttico ch fa rifrimnto allo sviluppo dll comptnz di cittadinanza, pr quanto attin alla Scuola Scondaria di Primo Grado, allo Statuto dll studntss dgli studnti al Patto di corrsponsabilità approvato dall'istituzion scolastica. Il collgio di docnti dfinisc i critri pr la valutazion dl comportamnto, dtrminando anch l modalità di sprssion dl giudizio. Si ricorda ch dal corrnt anno scolastico pr tutt l alunn tutti gli alunni di scuola primaria scondaria di primo grado la valutazion priodica final vin intgrata con la dscrizion di procssi formativi (in trmini di progrssi nllo sviluppo cultural, prsonal social) dl livllo global di sviluppo dgli apprndimnti consguito. Prtanto, l istituzioni scolastich avranno cura di adguar i propri modlli di documnto di valutazion priodica final tnndo conto dll novità sopra spost. Si rammnta, inoltr, ch la valutazion dll'insgnamnto dlla rligion cattolica o dll attività altrnativ, pr l alunn gli alunni ch si avvalgono di tali insgnamnti, vin riportata su una nota sparata dal documnto di valutazion d sprssa mdiant un giudizio sinttico rifrito all'intrss manifstato ai livlli di apprndimnto consguiti. L AMMISSIONE ALLA CLASSE SUCCESSIVA NELLA SCUOLA PRIMARIA L art. 3 dl D. Lgsl. N. 62/2017 intrvin sull modalità di ammission alla class succssiva pr l alunn gli alunni ch frquntano la Scuola Primaria. L ammission alla class succssiva alla prima class di Scuola Scondaria di Primo Grado è disposta anch in prsnza di livlli di apprndimnto 2

parzialmnt raggiunti o in via di prima acquisizion. Prtanto l alunno vin ammsso alla class succssiva anch in sd di scrutinio final vin attribuita una valutazion con voto infrior a 6/10 in una o più disciplin. da riportar sul documnto di valutazion. A sguito dlla valutazion priodica final, la scuola provvd a sgnalar tmpstivamnt d opportunamnt all famigli dll alunn dgli alunni vntuali livlli di apprndimnto parzialmnt raggiunti o in via di prima acquisizion, nll'ambito dlla propria autonomia didattica d organizzativa, attiva spcifich stratgi azioni ch consntano il miglioramnto di livlli di apprndimnto. Solo in casi cczionali comprovati da spcifica motivazion, sulla bas di critri dfiniti dal collgio di docnti. i docnti dlla class. in sd di scrutinio final prsiduto dal dirignt scolastico o da suo dlgato, possono non ammttr l'alunna o l'alunno alla class succssiva. La dcision è assunta all'unanimità. SCUOLA PRIMARIA VALUTAZIONE COMPLESSIVA QUADRIMESTRALE La valutazion complssiva quadrimstral dll alunno vin sprssa collgialmnt su scala dcimal, con valori comprsi dal 5 a 10, si sprim scondo i sgunti paramtri vin rgistrata ni documnti ufficiali consgnati all famigli. VOTO Grigli di valutazion Ara cognitiva Misurazion (in rlazion agli obittivi cognitivi) 10 Conoscnz approfondit d saustiv. Pina padronanza dll abilità dll strumntalità nll vari disciplin. Notvol capacità di rilaborazion riflssion prsonal. 9 Conoscnz approfondit, chiarzza spositiva, pina capacità di rilaborar organizzar collgamnti fra sapri divrsi 8 Conoscnz approfondit, uso appropriato di vari linguaggi, sicura capacità spositiva. 7 Conoscnz prtinnti, positiva padronanza dll abilità dll strumntalità nll vari disciplin, capacità di organizzar i contnuti apprsi. 6 Conoscnz ssnziali dgli lmnti basilari dll singol disciplin, parzial padronanza dll abilità dll strumntalità di bas smplic capacità spositiva. 5 Conoscnz lacunos d sposizion impropria, scarsa capacità di conoscr risolvr i problmi ssnziali. Grigli di valutazion Ara non cognitiva PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO gli indicatori stabiliti sono i sgunti: 3

Acquisizion di coscinza civica: comportamnto, uso dll struttur, risptto dl Rgolamnto d Istituto. Partcipazion alla vita scolastica: frqunza, partcipazion al dialogo ducativo-didattico, risptto dll rgol. Cittadinanza attiva GIUDIZIO OTTIMO DISTINTO BUONO DISCRETO CRITERI DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO Comportamnto rsponsabil in class nll attività xtracurricolari, corrtto con compagni, docnti prsonl scolastico. Utilizza in corrtto locali, attrzzatur matrial scolastico Si assum l propri rsponsabilità autonomamnt. La frqunza è assidua E puntual nllo svolgimnto dll consgn partcip durant l lzioni l attività in class Risptta scrupolosamnt il Rgolamnto d Istituto Comportamnto corrtto con i compagni, docnti prsonal scolastico nonché smpr rispttoso dll rgol Rispttoso dll struttur dl matrial dlla scuola Collaborativo rispttoso di tmpi di ciascuno durant gli intrvnti didattici Comportamnto corrtto rsponsabil fuori dall aul scolastich, durant i viaggi di istruzion, l visit guidat in ogni momnto non ufficialmnt strutturato attravrso l orario Comportamnto corrtto con compagni, docnti, prsonal scolastico in gnr rispttoso dll rgol Rispttoso dll struttur dl matrial dlla scuola Gnralmnt collaborativo rispttoso di tmpi di ciascuno durant gli intrvnti Comportamnto quasi smpr corrtto fuori dall aul scolastich, durant i viaggi di istruzion, l visit guidat in ogni momnto non ufficialmnt strutturato attravrso l orario Frqunza non smpr assidua non smpr rispttoso dgli orari di inizio lzion Comportamnto nl complsso rispttoso vrso i compagni, i docnti il prsonal scolastico, anch s dv ssr richiamato frquntmnt al risptto dll rgol Non smpr rispttoso dll struttur dl matrial dlla scuola 4

Non smpr collaborativo rispttoso di tmpi di ciascuno durant gli intrvnti Comportamnto non smpr corrtto fuori dalla aul scolastich, durant i viaggi di istruzion, l visit guidat in ogni momnto non ufficialmnt strutturato attravrso l orario SUFFICIENTE Comportamnto non smpr corrtto con compagni, docnti prsonal scolastico poco rispttoso dll rgol NON SUFFICIENTE Non smpr rispttoso dll struttur dl matrial dlla scuola Poco collaborativo non rispttoso di tmpi di ciascuno durant gli intrvnti Comportamnto poco corrtto fuori dall aul scolastich, durant i viaggi di istruzion, l visit guidat in ogni momnto non ufficialmnt strutturato attravrso l orario Prsnza di una o più not disciplinari Comportamnto gravmnt scorrtto con prsnza di not sanzioni disciplinari comprnsiv anch di sospnsion dall lzioni, snza ch sia stato rgistrato alcun miglioramnto risptto alla situazion inizial VALIDITA DELL ANNO SCOLASTICO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO L art. 5 dl D. Lgsl. N. 62/2017 prvd ch ai fini dlla validità dll'anno scolastico pr l alunn gli alunni frquntanti la scuola scondaria di primo grado si richida la frqunza di almno tr/quarti dl mont or annual, ch tin conto dll disciplin dgli insgnamnti oggtto di valutazion priodica final da part dl consiglio di class. Sptta al collgio di docnti, con propria dlibra, stabilir vntuali drogh al limit minimo di frqunza prvisto pr accrtar la validità dll'anno scolastico. Tali drogh possono ssr individuat pr casi cczionali, dbitamnt documntati, a condizion ch la frqunza ffttuata dall'alunna o dall'alunno consnta al consiglio di class di acquisir gli lmnti ncssari pr procdr alla valutazion final. Nlla sduta dl Collgio Docnti dl 26/09/2017 la Dirignt Scolastica, prof.ssa Silvana Di Catrino ricorda ai docnti ch sul mont or annual di 990, il massimo dll or di assnza consntit sono di 247 or ch vrrà inviata comunicazion a tutt l famigli. Il Collgio Docnti dll I. C. di Montrnzio con Dlibra N. 9 dl 26/09/2017 DELIBERA all unanimità l sgunti drogh ai fini dlla validità dll anno scolastico: - Gravi motivi di salut adguatamnt motivati. 5

- Gravi casi di disagio social in accordo con i srvizi sociali dl trritoriali. - Trapi /o cur programmat - Rintro al pas pr motivat documntat signz familiari con sgnalazion prvntiva al Dirignt Scolastico. Si sgnala inoltr la ncssità di fornir, scondo una priodicità dfinita autonomamnt dall istituzioni scolastich comunqu prima dgli scrutini intrmdi finali, informazioni puntuali ad ogni alunna ad ogni alunno all loro famigli in rlazion all vntuali or di assnza ffttuat. Pr l alunn c gli alunni pr i quali vin accrtata, in sd di scrutinio final, la non validità dll'anno scolastico, il consiglio di class non procd alla valutazion dgli apprndimnti disponndo la non ammission alla class succssiva. L AMISSIONE ALLA CLASSE SUCCESSIVA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO L art. 6 dl D. Lgsl. N. 62/2017 intrvin sull modalità di ammission alla class succssiva pr l alunn gli alunni ch frquntano la scuola scondaria di primo grado. L'ammission all classi sconda trza di scuola scondaria di primo grado è disposta in via gnral, anch nl caso di parzial o mancata acquisizion di livlli di apprndimnto in una o più disciplin. Prtanto l alunno vin ammsso alla class succssiva anch s in sd di scrutinio final vin attribuita una valutazion con voto infrior a 6/10 in una o più disciplin da riportar sul documnto di valutazion. A sguito dlla valutazion priodica final, la scuola provvd a sgnalar tmpstivamnt d opportunamnt all famigli dll alunn dgli alunni vntuali livlli di apprndimnto parzialmnt raggiunti o in via di prima acquisizion. nll'ambito dlla propria autonomia didattica d organizzativa, attiva spcifich stratgi azioni ch consntano il miglioramnto di livlli di apprndimnto. In sd di scrutinio final, prsiduto dal dirignt scolastico o da suo dlgato, il consiglio di class, con adguata motivazion tnuto conto di critri dfiniti dal collgio di docnti, può non ammttr l'alunna o l'alunno alla class succssiva nl caso di parzial o mancata acquisizion di livlli di apprndimnto in una o più disciplin (voto infrior a 6/10). La non ammission vin dlibrata a maggioranza; il voto sprsso nlla dlibrazion di non ammission dall'insgnant di rligion cattolica o di attività altrnativ - pr i soli alunni ch si avvalgono di dtti insgnamnti - s dtrminant pr la dcision assunta dal consiglio di class divin un giudizio motivato iscritto a vrbal. Si rammnta ch è stata abrogata la norma ch prvdva la non ammission alla class succssiva pr gli alunni ch consguivano un voto di comportamnto infrior a 6/10. Com è stato già prcisato, infatti, la valutazion dl comportamnto vin sprssa mdiant un giudizio sinttico. E stata invc confrmata la non ammission alla class succssiva, in bas a quanto prvisto dallo Statuto dll studntss dgli studnti, ni confronti di coloro cui è stata irrogata la sanzion disciplinar di sclusion dallo scrutinio final (art. 4, commi 6 9 bis dl DPR n. 249/1998). 6

L AMMISSIONE ALL ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE Gli articoli 6 7 dl D. Lgsl. N. 62/2017 individuano l modalità di ammission all'sam di Stato conclusivo dl primo ciclo di istruzion dll alunn dgli alunni frquntanti scuol statali paritari. In sd di scrutinio final, prsiduto dal dirignt scolastico o da suo dlgato, l'ammission all'sam di Stato è disposta. in via gnral, anch nl caso di parzial o mancata acquisizion di livlli di apprndimnto in una o più disciplin c avvin in prsnza di sgunti rquisiti: a) avr frquntato almno tr quarti dl mont or annual prsonalizzato, fatt salv l vntuali moti vat drogh dlibrat dal collgio di docnti; b) non ssr incorsi nlla sanzion disciplinar dlla non ammission all'sam di Stato prvista dall'articolo 4. commi 6 c 9 bis. dl DPR n. 249/1998; c) avr partcipato. ntro il ms di april, all prov nazionali di italiano, matmatica ingls prdispost dall'tnvalsi. Nl caso di parzial o mancata acquisizion di livlli di apprndimnto in una o più disciplin, il consiglio di class può dlibrar, a maggioranza con adguata motivazion, tnuto conto di critri dfiniti dal collgio di docnti, la non ammission dll'alunna o dll'alunno all'sam di Stato conclusivo dl primo ciclo. pur in prsnza di tr rquisiti sopra citati. Il voto sprsso nlla dlibrazion di non ammission all'sam dall insgnant di rligion cattolica o dal docnt pr l attività altrnativ - pr i soli alunni ch si avvalgono di dtti insgnamnti - s dtrminant, divin un giudizio motivato iscritto a vrbal. In sd di scrutinio final il consiglio di class attribuisc. ai soli alunni ammssi all'sam di Stato, sulla bas dl prcorso scolastico trinnal da ciascuno ffttuato in conformità con i critri l modalità dfiniti dal collgio di docnti insriti nl PTOF. un voto di ammission sprsso in dcimi, snza utilizzar frazioni dcimali. Il consiglio di class, ncl caso di parzial o mancata acquisizion di livlli di apprndimnto in una o più disciplin, può attribuir all'alunno un voto di ammission anch intrior a 6/10. 7

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO VALUTAZIONE QUADRIMESTRALE La valutazion complssiva quadrimstral dll alunno vin sprssa collgialmnt su scala dcimal, con valori comprsi dal 3 a 10, si sprim scondo i sgunti paramtri vin rgistrata ni documnti ufficiali consgnati all famigli. Grigli di valutazion Ara cognitiva VOTO 3 ELEMENTI COMUNI ascolta pr tmpi molto limitati lgg in non funzional alla comprnsion scriv in confuso scorrtto ossrva in suprficial raccogli dati informazioni non funzionali all richist possid conoscnz molto frammntari ITALIANO LINGUE MATEMATICA E SCIENZE comprnd in comprnd non individua molto solo alcuni rlazioni gnrico un trmini nlla proprità tsto scritto di comunicazion procdimnti particolar oral non individua tà copia con anch s guidato non difficoltà gli lmnti problmatich di grammaticali particolar non si orinta tà nl tmpo storico non si orinta nllo spazio gografico TECNOLOGIA ARTE E IMMAGINE usa l nuov s guidato tcnologi in ossrva non alcuni funzional all lmnti dlla richist anch forma nlla s guidato raltà nll conosc alcuni opr d art strumnti pr il usa tcnich disgno matriali gomtrico li divrsi solo usa in s guidato molto incrto produc conosc mssaggi soltanto alcuni visuali poco strumnti di significativi a misura li usa solo s guidato Individua con molta difficoltà matriali, procdimnti partir da un immagin data, anch s guidato MUSICA attravrso l ascolto alcuni lmnti dl linguaggio musical solo s guidato utilizza la pratica vocal strumntal in con strma difficoltà riproduc solo alcuni lmnti di linguaggi musicali EDUCAZIONE FISICA utilizza l propri capacità fisich con gravi difficoltà si orinta nllo spazio nl tmpo in approssimativo applica con lvata difficoltà l abilità motori - l rlazioni col gruppo sono conflittuali 8

non sa mttr in rlazion l conoscnz ha una conoscnza molto limitata dlla trminologia spcifica non sa utilizzar la trminologia spcifica conosc soltanto alcuni strumnti, tcnich stratgi in sommario utilizza solo strumnti, tcnich stratgi in approssimati vo partcipa all attività in saltuario oprativi trasformazioni nrgtich s guidato alcuni gnri musicali 9

non si impgna nl lavoro non sa organizzaril lavoro VOTO 4 ELEMENTI COMUNI ascolta pr tmpi limitati lgg in non smpr funzional alla comprnsion scriv in poco chiaro poco corrtto ossrva in suprficial raccogli dati informazioni non smpr funzionali all richist ITALIANO LINGUE MATEMATICA E SCIENZE -comprnd comprnd individua con in alcuni trmini difficoltà gnrico un nlla rlazioni tsto scritto comunicazion proprità di oral scritta procdimnti particolar produc parol tà isolat individua solo s non smpr guidato gli lmnti problmatich grammatica li si orinta nl tmpo storico solo s guidato si orinta nllo spazio TECNOLOGIA - usa l nuov tcnologi in non funzional all richist /o con approccio prvalntmnt ludico conosc alcuni strumnti pr il disgno gomtrico li utilizza in non appropriato utilizza gli strumnti di misura in approssimati vo ARTE E IMMAGINE ossrva soltanto alcuni lmnti dlla forma nlla raltà nll opr d art usa tcnich matriali divrsi in approssimativo produc mssaggi visuali poco significativi a partir da un immagin data MUSICA - attravrso l ascolto soltanto alcuni lmnti dl Linguaggio Musical utilizza la pratica vocal strumntal in strmamn t approssimati vo riproduc EDUCAZIONE FISICA utilizza l propri capacità fisich con difficoltà si orinta nllo spazio nl tmpo con difficoltà applica con difficoltà abilità motori in divrs l rlazioni col gruppo sono spsso conflittuali 10

11 possid conoscnz frammntari s guidato sa mttr in rlazion conoscnz ha una conoscnza limitata dlla trminologia spcifica usa saltuariamn t la trminologia spcifica conosc strumnti, tcnich stratgi in sommario utilizza strumnti, tcnich stratgi in approssimati vo gografico solo s guidato Individua con difficoltà matriali, procdimnti oprativi trasformazioni nrgtich solo alcuni linguaggi musicali solo alcuni gnri musicali

partcipa all attività in discontinuo si impgna nl lavoro solo saltuariamnt organizza il lavoro solo s guidato VOTO 5 ELEMENTI COMUNI ascolta in discontinuo lgg in nl complsso funzional alla comprnsion scriv in lmntar non smpr corrtto ossrva ITALIANO LINGUE MATEMATICA E SCIENZE comprnd comprnd individua in solo applica con ssnzial un parzialmnt qualch tsto scritto incrtzza mssaggi sia rlazioni soltanto scritti ch proprità alcuni procdimnti lmnti grammaticali individua si orinta nl risolv con tmpo storico in orali formula frasi ssnziali sgundo un modllo, ma snza saprli qualch difficoltà TECNOLOGIA ARTE E IMMAGINE usa l nuov ossrva tcnologi alcuni sgundo l lmnti indicazioni dat dlla forma con qualch nlla raltà difficoltà nll opr conosc gli d art strumnti pr il sa usar disgno tcnich gomtrico ma matriali li utilizza in divrsi in poco poco MUSICA attravrso l ascolto alcuni lmnti dl linguaggio musical utilizza la pratica vocal strumntal in approssimativo rapprsnta EDUCAZIONE FISICA utilizza con qualch difficoltà l propri capacità fisich in fatica ad orintarsi nllo spazio nl tmpo in 12

coglindo lmnti raccogli dati informazioni non smpr funzionali all richist possid conoscnz frammntari mtt in rlazion conoscnz ha una conoscnza parzial dlla trminologia spcifica usa s guidato la trminologia spcifica conosc soltanto strumnti, tcnich stratgi bas utilizza strumnti, tcnich di poco complss si orinta nllo spazio gografico in poco complss rilaborar, pr brvi mssaggi sia scritti ch orali problmatich prciso conosc utilizza gli strumnti di misura in poco prciso organizza con qualch difficoltà l conoscnz rlativ a matriali, procdimnti oprativi trasformazioni nrgtich prciso produc mssaggi visuali poco significativi a partir da un immagin data o da un tsto alcuni linguaggi musicali con qualch difficoltà i gnri musicali fondamntali applica con qualch difficoltà abilità motori in divrs l rlazioni col gruppo sono talvolta conflittuali 13

stratgi in talvolta approssimativo partcipa all attività non smpr in attnto si impgna nl lavoro in discontinuo organizza il lavoro con qualch difficoltà VOTO 6 ELEMENTI COMUNI ascolta pr tmpi limitati ITALIANO LINGUE MATEMATICA E SCIENZE comprnd - individua un tsto comprnd applica TECNOLOGIA ARTE E IMMAGINE usa l nuov ossrva gli tcnologi con lmnti MUSICA in EDUCAZIONE FISICA utilizza l propri capacità 14

lgg in non smpr funzional alla comprnsion scriv talvolta con qualch incrtzza ossrva sgundo critri assgnati raccogli dati informazioni non smpr funzionali all richist possid conoscnz frammntari mtt in rlazion l conoscnz ssnziali ha una conoscnza di bas dlla trminologia spcifica usa la trminologia spcifica conosc strumnti, tcnich stratgi funzionali in al scritto global in i principali lmnti grammaticali si orinta nl tmpo storico in ssnzial si orinta nllo spazio gografico n ssnzial il snso global di mssaggi scritti orali - formula frasi ssnziali pr brvi mssaggi sia scritti ch orali rlazioni proprità procdimnti individua risolv problmatich propon spigazioni plausibili rlativ a fnomni ossrvati qualch incrtzza conosc gli strumnti pr il disgno gomtrico li utilizza in abbastanza prciso conosc utilizza gli strumnti di misura l rlativ unità in abbastanza prciso conosc in ssnzial matriali, procdimnti oprativi trasformazioni nrgtich ssnziali dlla forma nlla raltà nll opr d art sa usar tcnich matriali divrsi in abbastanza prciso produc mssaggi visuali a partir da un immagin data o da un tsto ssnzial attravrso l ascolto gli lmnti pculiari dl linguaggio musical utilizza la pratica vocal strumntal in poco prciso analizza rapprsnta linguaggi musicali gnri musicali fondamntali talvolta risc a collocar un brano nl rlativo priodo storico. i fisich pr schmi motori si orinta abbastanza positivamnt nllo spazio nl tmpo - applica abilità motori in divrs ma conosciut si rlaziona positivamnt col gruppo 15

compito assgnato utilizza strumnti, tcnich stratgi in complssivamnt corrtto partcipa all attività nl complsso in attnto si impgna nl lavoro con una crta continuità sa organizzar lavori VOTO 7 ELEMENTI COMUNI ascolta pr tmpi prolungati ITALIANO LINGUE MATEMATICA E SCIENZE - comprnd il individua d comprnd significato di applica in un tsto mssaggi sostanzialmnt TECNOLOGIA ARTE E IMMAGINE usa l nuov ossrva in tcnologi in complto gli MUSICA in prciso attravrso EDUCAZIONE FISICA utilizza positivamnt l propri capacità 16

lgg in funzional alla comprnsio n scriv in chiaro corrtto ossrva sgundo critri assgnati raccogli dati informazioni funzionali all richist possid l conoscnz fondamntali mtt in rlazion l conoscnz fondamntali ha una buona conoscnza dlla trminologia spcifica usa la trminologia spcifica in scritto ni suoi divrsi asptti gli lmnti grammaticali sintattici si orinta nl tmpo storico in sicuro si orinta nllo spazio gografico n sicuro scritti orali formula frasi pr mssaggi sia scritti ch orali in contsti familiari sostin convrsazioni rilaborando l funzioni l struttur già studiat. corrtto rlazioni proprità procdimnti individua risolv problmatich di mdia complssità propon spigazioni prtinnti rlativ ai fnomni ossrvati abbastanza adguato conosc utilizza in prciso gli strumnti pr il disgno gomtrico conosc utilizza gli strumnti di misura l rlativ unità in abbastanza adguato possid buon conoscnz su matriali, procdimnti oprativi trasformazioni nrgtich lmnti dlla forma nlla raltà nll opr d art sa usar tcnich matriali divrsi in prciso produc mssaggi visuali significativi a partir da un immagin data o da un tsto l ascolto gli lmnti pculiari dl linguaggio musical utilizza la pratica vocal strumntal in sicuro analizza rapprsnta linguaggi musicali divrsi i gnri musicali risc gnralmnt a collocar un brano nl rlativo priodo storico. fisich pr schmi motori divrsi si orinta nllo spazio nl tmpo in nuov applica abilità motori in abbastanza complss si rlaziona positivamnt col gruppo 17

divrs conosc strumnti, tcnich stratgi funzionali al compito assgnato utilizza strumnti, tcnich stratgi in corrtto partcipa all attivita in attnto si impgna nl lavoro con continuita sa organizzar il proprio lavoro 18

VOTO 8 ELEMENTI COMUNI ascolta con attnzion pr tmpi prolungati. lgg scorrvolmnt in funzional alla comprnsion scriv in chiaro con proprità di linguaggio corrttzza morfosintattica. ossrva in prciso raccogli dati informazioni prtinnti possid conoscnz ampi mtt in rlazion la maggior part ITALIANO LINGUE MATEMATICA E SCIENZE comprnd comprnd con individua d ampiamnt chiarzza la applica un tsto maggior part corrttamnt scritto di trmini rlazioni, individuando funzionali alla proprità lmnti comunicazion procdimnti complssi oral scritta individua d con usa struttur labora soluzioni sicurzza gli funzioni in di lmnti manira problmatich in morfo- prtinnt corrtto sintattici mirata. nlla motiva vrifica si orinta comunicazion l soluzioni corrttamnt sia scritta ch applicat nl tmpo oral propon storico nllo spigazioni spazio prtinnti gografico rlativ a fatti -è capac di fnomni oprar collgamnti fra fatti storici, anch dl prsnt è capac di confrontar fnomni TECNOLOGIA ARTE E IMMAGINE conosc usa in ossrva adguato in l nuov sicuro tcnologi autonomo conosc d lmnti utilizza con dlla forma buona nlla raltà padronanza gli nll opr strumnti pr il d art disgno usa gomtrico slziona in conosc utilizza in opportuno adguato gli tcnich strumnti di matriali misura l divrsi rlativ unità labora in usa con manira padronanza l adguata conoscnz su mssaggi matriali, visuali a procdimnti partir da oprativi trasformazioni nrgtich un immagin data o da un tsto gnri i MUSICA con facilità attravrso l ascolto gli lmnti pculiari dl linguaggio musical utilizza la pratica vocal strumntal con abilità analizza rapprsnta i linguaggi musicali in corrtto i gnri musicali risc a collocar un brano nl rlativo EDUCAZIONE FISICA utilizza l propri capacità fisich con abilità si orinta nllo spazio nl tmpo con sicurzza applica con facilità l abilità motori in divrs si rlaziona positivamnt col gruppo 19

dll conoscnz in complto ha una buona conoscnza dlla trminologia spcifica -utilizza in corrtto la trminologia spcifica. conosc strumnti, tcnich stratgi in prtinnt -utilizza strumnti, tcnich stratgi in sicuro -partcipa all attivita in attivo si impgna nl lavoro con costanza organizza il lavoro in autonomo carattri gografici artistici fondamntali opr di vari priodi storici priodo storico 20

VOTO 9 ELEMENTI COMUNI ascolta con molta attnzion anch pr tmpi prolungati. lgg corrttamnt con sicurzza in funzional alla comprnsion. scriv in scorrvol, con proprità di linguaggio corrttzza morfosintattica. ossrva in autonomo razional. raccogli dati informazioni ITALIANO LINGUE MATEMATICA E SCIENZE comprnd in - individua d comprnd applica in complto un con chiarzza sicuro rlazioni, tsto scritto, molti trmini proprità anch di funzionali procdimnti particolar alla individua d difficoltà, comunicazio labora in individuando n oral sicuro soluzioni lmnti scritta di complssi usa struttur problmatich spliciti d funzioni motiva vrifica impliciti anch in fficac d complss l soluzioni utilizza con rilaborandol applicat padronanza in manira propon gli lmnti prsonal spigazioni morfo- nlla prtinnti sintattici comunicazio razionali rlativ si orinta n sia scritta a fatti fnomni corrttamnt ch oral nl tmpo storico nllo spazio gografico sostin in sicuro convrsazion i in contsti TECNOLOGI A conosc d usa in sicuro l nuov tcnologi conosc d utilizza con sicurzza gli strumnti pr il disgno gomtrico conosc utilizza con comptnza gli strumnti di misura l rlativ unità usa applica in sicuro l conoscnz su matriali, procdimnti oprativi trasformazioni nrgtich ARTE E IMMAGINE ossrva in complto autonomo lmnti dlla forma nlla raltà nll opr d art usa slziona in proficuo tcnich matriali divrsi labora in manira crativa mssaggi visuali a partir da un immagi MUSICA con sicurzza attravrso l ascolto gli lmnti pculiari dl linguaggio musical utilizza la pratica vocal strumntal con sicurzza abilità analizza rapprsnta i linguaggi musicali in manira appropria ta EDUCAZIONE FISICA utilizza, consapvolmnt, migliorandol, l propri capacità fisich si orinta al mglio nllo spazio nl tmpo anch in complss applica con consapvolzza l abilità motori in divrs l rlazioni col gruppo sono improntat al risptto alla collaborazion. 21

prtinnti in manira fficac possid conoscnz ampi approfondit mtt in rlazion l conoscnz in fficac. ha una ampia conoscnza dlla trminologia spcifica -utilizza in manira appropriata la trminologia spcifica conosc tutti gli strumnti, tcnich stratgi in complto -utilizza strumnti, tcnich stratgi in autonomo -è capac di oprar collgamnti dduzioni fra fatti storici, anch rlativamnt al prsnt è capac di mttr in rlazion fnomni carattri gografici divrsi n data o da un tsto con sicurzza i gnri artistici fondamntal i l opr di vari priodi storici con prontzza i gnri musicali fondamnt a li colloca i brani ascoltati ni priodi storici vari 22

partcipa all attività in propositivo si impgna nl lavoro con costanza srità organizza autonomamnt il lavoro in proficuo VOTO 10 ELEMENTI COMUNI ascolta con molta attnzion pr tmpi prolungati. lgg fluidamnt in sprssivo funzional alla comprnsion ITALIANO LINGUE MATEMATICA E SCIENZE comprnd in complto un tsto scritto individuando lmnti complssi spliciti d impliciti d utilizza con padronanza gli lmnti morfo- - comprnd con sicurzza la comunicazio n oral scritta. - usa con padronanza d in articolato, corrtto d appropriato individua d applica rigorosamnt rlazioni, proprità procdimnti individua d labora in sicuro sinttico l soluzioni di problmatich - TECNOLOGI A conosc d usa in sicuro d appropriato l nuov tcnologi conosc d utilizza con comptnza gli strumnti pr il disgno gomtrico utilizza con ARTE E IMMAGINE ossrva in manira autonoma critica lmnti dlla forma nlla raltà nll opr d art usa slziona in MUSICA con comptnz a sicurzza, attravrso l ascolto, gli lmnti pculiari dl linguaggio musical EDUCAZION E FISICA utilizza in molto fficac con consapvol zza l propri capacità fisich vidnzia ottim prstazioni -si orinta nllo spazio nl tmpo con molta sicurzza 23

. scriv in original, con proprità di linguaggio corrttzza morfosintattica. ossrva in prciso, razional approfondito. raccogli dati informazioni prtinnti, in manira mirata fficac utilizzando fonti divrs. possid conoscnz d ampi approfondit mtt in rlazion l conoscnz in complto d fficac. ha una ampia consapvol sintattici si orinta con sicurzza nl tmpo storico nllo spazio gografico -è capac di oprar collgamnti confronti fatti storici sgu appropriat dduzioni tra pr attualizzar la storia E capac di mttr in rlazion fnomni carattri gografici ch valuta autonomamnt. struttur funzioni complss sia nlla comunicazio n scritta ch oral sostin in crativo convrsazion i in contsti divrsi usando un lssico vasto d approfondito. motiva vrifica rapidamnt d fficacmnt l soluzioni applicat propon con comptnza spigazioni razionali rlativ a fatti a fnomni fficacia comptnza gli strumnti di misura l rlativ unità usa con comptnza l conoscnz su matriali, procdimnti oprativi trasformazioni nrgtich original tcnich matriali divrsi labora manira crativa mssaggi visuali in a partir da un immagin data o da un tsto con sicurzza in critico i gnri artistici fondamnta li opr di vari priodi storici utilizza la pratica vocal strumntal con abilità padronanza analizza rapprsnta i linguaggi musicali in manira appropriata original con prontzza comptnz a i gnri musicali fondamnta li colloca con facilita i brani ascoltati ni vari priodi storici abilità applica con facilità prontzza l abilità motori in complss divrs mutvoli - l rlazioni col gruppo sono costruttiv 24

conoscnza dlla trminologia spcifica utilizza in manira appropriata sicura la trminologia spcifica. conosc tutti gli strumnti, l tcnich l stratgi in sicuro complto. utilizza tutti gli strumnti, tcnich stratgi in complto sicuro. partcipa all attività in propositivo crativo. si impgna approfondisc il lavoro con costanza 25

srità organizza lavoro manira smpr fficac. il in 26

Grigli di valutazion Ara non cognitiva SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO gli indicatori stabiliti sono i sgunti: Acquisizion di coscinza civica: comportamnto, uso dll struttur, risptto dl Rgolamnto d Istituto. Partcipazion alla vita scolastica: frqunza, partcipazion al dialogo ducativo-didattico, risptto dll rgol. Cittadinanza attiva GIUDIZIO CRITERI DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO OTTIMO DISTINTO BUONO Comportamnto rsponsabil in class nll attività xtracurricolari, corrtto con compagni, docnti prsonal scolastico. Utilizza in corrtto locali, attrzzatur matrial scolastico Si assum l propri rsponsabilità autonomamnt. La frqunza è assidua E puntual nllo svolgimnto dll consgn partcip durant l lzioni l attività in class Risptta scrupolosamnt il Rgolamnto d Istituto Comportamnto corrtto con i compagni, docnti prsonal scolastico nonché smpr rispttoso dll rgol Rispttoso dll struttur dl matrial dlla scuola Collaborativo rispttoso di tmpi di ciascuno durant gli intrvnti didattica Comportamnto corrtto rsponsabil fuori dall aul scolastich, durant i viaggi di istruzion, l visist guidat in ogni momnto non ufficialmnt strutturato attravrso l orario Comportamnto corrtto con compagni, docnti, prsonal scolastico in gnr rispttoso dll rgol Rispttoso dll struttur dl matrial dlla scuola Gnralmnt collaborativo rispttoso di tmpi di ciascuno durant gli intrvnti Comportamnto quasi smpr corrtto fuori dall aul scolastich, durant i viaggi di istruzion, l visit guidat in ogni momnto non ufficialmnt strutturato attravrso l orario 27

DISCRETO Frqunza non smpr assidua non smpr rispttoso dgli orari di inizio lzion Comportamnto nl complsso rispttoso vrso i compagni, i docnti il prsonal scolastico, anch s dv ssr richiamato frquntmnt al risptto dll rgol Non smpr rispttoso dll struttur dl matrial dlla scuola Non smpr collaborativo rispttoso di tmpi di ciascuno durant gli intrvnti Comportamnto non smpr corrtto fuori dalla aul scolastich, durant i viaggi di istruzion, l visist guidat in ogni momnto non ufficialmnt strutturato attravrso l orario SUFFICIENTE Comportamnto non smpr corrtto con compagni, docnti prsonal scolastico poco rispttoso dll rgol NON SUFFICIENTE Non smpr rispttoso dll struttur dl matrial dlla scuola Poco collaborativo non rispttoso di tmpi di ciascuno durant gli intrvnti Comportamnto poco corrtto fuori dall aul scolastich, durant i viaggi di istruzion, l visit guidat in ogni momnto non ufficialmnt strutturato attravrso l orario Prsnza di una o più not disciplinari Comportamnto gravmnt scorrtto con prsnza di not sanzioni disciplinari comprnsiv anch di sospnsion dall lzioni, snza ch sia stato rgistrato alcun miglioramnto risptto alla situazion inizial VALUTAZIONE D ISTITUTO La rcnt normativa sulla valutazion d Istituto (DPR n. 80/2013, Dirttiva n.11 dl 18 sttmbr 2014, C.M. n. 47 dl 21 ottobr 2014), impon all scuol il dovr di auto valutar la loro azion di formazion ducativa cultural, la loro organizzazion intrna, l utilizzazion dll risors d i risultati consguiti. La scuola, ogni anno, procd inoltr alla somministrazion dll prov Invalsi (Istituto Nazional Valutazion Scuola Italiana) pr la valutazion dgli apprndimnti (linguistici,/logicomatmatici/scintifici). Gli siti dll prov comunicati dall INVALSI vngono comparati con qulli nazionali trritoriali d attntamnt saminati pr ffttuar opportun valutazioni riflssioni sull comptnz da sviluppar. Si possono distingur l sgunti azioni: 28

- un autoanalisi inizial pr dscrivr la situazion sistnt (il progtto ducativo ch c'è ni fatti), prndrn coscinza, individuar gli asptti soddisfacnti da mantnr consolidar qulli ngativi o comunqu di minor soddisfazion risptto ai quali promuovr intrvnti migliorativi, costrundo così un progtto intnzional; - un monitoraggio in itinr, pr sguir l'attuazion dl progtto ducativo, in da acquisir l informazioni pr dcidr vntuali intrvnti di facilitazion, di rimozion di ostacoli o di adguamnto dl progtto; - un autovalutazion final pr sprimr il giudizio sulla qualità dll'attuazion dl progtto, ch costituisc anch un analisi di situazion pr il succssivo anno scolastico. Fattori di qualità dl srvizio scolastico: prsguimnto di traguardi irrinunciabili comuni prdfiniti; collgialità dl lavoro di vari opratori all intrno dlla scuola; raccordo tra i docnti pr garantir l unitarità dll insgnamnto; chiarzza dll vari fasi dl prcorso didattico; disponibilità di docnti all innovazion d all aggiornamnto profssional; rapporto collaborativo tra scuola famigli; aprtura al trritorio; utilizzo di contnuti culturali pr far consguir valid comptnz agli alunni. La Dirignt Scolastica Dott.sa Amnris Vigarani 29