RETE ECOLOGICA DELLA REGIONE UMBRIA E LINEE GUIDA UMBRIA GREENWAYS

Documenti analoghi
RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE

(1) Pubblicata nel B.U. Umbria 31 maggio 2000, n. 31, supplemento straordinario.

Dal Bosco di Vanzago al Parco delle Groane

PRINCIPALI NOVITA DI PIANO DELLE REGOLE E PIANO DEI SERVIZI

REGIONE UMBRIA. Legge regionale 24 Marzo 2000, n. 27 NORME PER LA PIANIFICAZIONE URBANISTICA TERRITORIALE 1. (B.U.R. 31 maggio 2000, n. 31, S.S.

BA_09. AMBITO PGT : Verde urbano ( PGT adottato), Area boscata (PGT approvato in fase di pubblicazione). PROFILO DESCRITTIVO DELL AREA

Provincia di Viterbo. Progetto LIFE Natura Azioni urgenti di salvaguardia dei Siti Natura 2000 dell Alta LIFE 04 NAT/IT/000153

LA RETE ECOLOGICA DEI COMUNI DI AGENDA 21 LAGHI E DEL PARCO DEL TICINO PRIMA FASE

IL CASO STUDIO DEL TORRENTE SEVESO

La Rete ecologica regionale nel Piano paesaggistico regionale

PTCP variante 2013 di adeguamento al Piano Territoriale Regionale (PTR) Provincia di Cremona Settore Pianificazione Territoriale

Capitolo 7 VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI CUMULATIVI CON ALTRI PIANI

AGRICOLTURA CIBO & CLIMA

Estratto tavola G.9 Rete Ecologica Locale - NORD e sito di intervento (in rosso)

MONITORAGGIO 2012 LIVELLO REGIONALE

NATURA 2000 E LA BIODIVERSITÀ NELLE AREE PROTETTE DEL TRENTINO

Criteri generali per la valutazione di incidenza dei progetti finanziati dal POR CRO FESR

Vive solo chi si muove Varese 29 marzo L attuazione della Rete Ecologica Regionale Antonio Tagliaferri Anna Rampa

COMUNE DI POZZALLO PROVINCIA DI RAGUSA

VARIANTE SPECIFICA 1/2018 al PRG 95 approvato con Delibera provinciale n. 453 del

La frammentazione ambientale

Tabella degli indicatori di monitoraggio prioritari della Variante al PTCP della Provincia di Cremona del 2013

ALLEGATO A Iniziativa per la Misura mobilità ciclistica POR FESR di Regione Lombardia

Il Piano di Governo del Territorio L INFRASTRUTTURA AMBIENTALE RETE ECOLOGICA COMUNALE

SCHEDA 1 Romano Centro LOCALIZZAZIONE

La pianificazione urbanistica in Toscana: il Piano territoriale di coordinamento PTC

La Rete Natura 2000 in Liguria. Paola Carnevale Regione Liguria - Settore Progetti e programmi per la tutela e la valorizzazione ambientale

Regione Umbria Giunta Regionale

Questionario preliminare

Le reti di connessione paesaggistiche

Studio Benincà Associazione tra professionisti RELAZIONE AGRONOMICA. Indagini geologiche e compatibilità sismica

Provincia di Viterbo. Progetto LIFE Natura Azioni urgenti di salvaguardia dei Siti Natura 2000 dell Alta LIFE 04 NAT/IT/000153

4 ambito progettuale deviatore marecchia tratto compreso tra la darsena e il parco marecchia

Estratto P.O. Scala 1:2000

Come finanziare la sostenibilità in agricoltura? Fabrizio Adriano Dagostin Responsabile Servizio Agricoltura della Provincia Autonoma di Trento

PUG/S.2 Repertorio delle Schede degli Ambiti di Trasformazione

Arch. PhD Ilaria Tabarrani

PROPOSTA DI ATTO ISTITUTIVO DELL AREA DI RIEQUILIBRIO ECOLOGICO TORRAZZUOLO - PROVINCIA DI MODENA

LEGGE REGIONALE N. 24

PROPOSTA DI ATTO ISTITUTIVO DELL AREA DI RIEQUILIBRIO ECOLOGICO AREA BOSCATA DI MARZAGLIA - PROVINCIA DI MODENA

Luisa Pedrazzini Direzione Generale Territorio e Urbanistica

Pianificazione del territorio Agricolo e Forestale negli strumenti di governo del territorio

/07/2012 DIREZIONE GENERALE SISTEMI VERDI E PAESAGGIO. Identificativo Atto n. 199

DICHIARAZIONE DI SINTESI

Comune di Strozza SCHEDE AMBITI DI TRASFORMAZIONE. Modificate a seguito delle controdeduzioni alle osservazioni

SCHEDA B DI RILEVAMENTO DEGLI SPAZI APERTI COMUNE DI LAINATE

Provincia di Livorno Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. QUADRO CONOSCITIVO Il paesaggio. Gruppo di progettazione

I presupposti per la costruzione della Rete ecologica Brescia,

Azioni per la valorizzazione e la tutela dei beni geologici nel Parco Nazionale dell Appennino Tosco-Emiliano

STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE ED INDIRIZZO SULLA BIODIVERSITÀ IN PIEMONTE: CRITICITÀ ED OPPORTUNITÀ

CONTRODEDUZIONI ALLE OSSERVAZIONI ED APPROVAZIONE DEFINITIVA DEGLI ATTI COSTITUENTI IL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

Ente Parco Regionale della Maremma

Consiglio UE di Göteborg

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA COMUNI DI ORANI E SARULE

PIANO STRUTTURALE DEI COMUNI DELL AREA BAZZANESE

IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 FASE 1: ESPLORAZIONE DELL ARGOMENTO"

SCHEDA B DI RILEVAMENTO DEGLI SPAZI APERTI COMUNE DI LAINATE

Il connettivo agricolo nella definizione della rete ecologica e il ruolo dei servizi ecosistemici

PIANO ESECUTIVO IN VARIANTE AL PGT VIGENTE AI SENSI DEL DPR 160/2010

10 SETTEMBRE 2009 CONFERENZA DI V.A.S. INTERMEDIA CITTA DI SAMARATE RAPPORTO AMBIENTALE

Presentazione dei principali contenuti del SIA

Piano di Governo del Territorio (P.G.T.)

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007

RAPPORTO AMBIENTALE / INTEGRAZIONI

Piano del Governo del Territorio Attività per la formazione del nuovo COMUNE DI STEZZANO. UrbanStudio

L.R. 9/1986, che integra ed in-nova la legge urbanistica regionale n. 61/1985, la pianificazione paesistica viene riportata nell'ambito PTRC

ALLEGATO _F_ Dgr n. 199 del 12/02/2008 pag. 1/6

Realizzare la connessione ecologica. Milano 30 gennaio 2013 Paolo Siccardi/Area Ambiente

Progetto LIFE + T.E.N. Azione C2: Inventario delle azioni di tutela. attiva dell Ambito Territoriale. Omogeneo(A.T.O.) di Fiemme

IL PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI VENEZIA STRUTTURA E PRIMI CONTENUTI. Mestre 14 Novembre

Piano di Assetto del Territorio. Regione del Veneto. Provincia di Venezia MARCON. Comune di MARCON. Ambiente, paesaggio e territorio nel PAT

La coerenza del PSS con la programmazione territoriale

Processi urbani e dinamiche di comunità II

CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PTCP Schema direttore della Rete Ecologica Provinciale

"""# $% !" # "# #$ %#&'(') " %* + #, # -.- " #/ #0 1 2 #

VERSO UNA POLITICA DEL PAESAGGIO TEMI E BUONE PRATICHE A CONFRONTO Orvieto Marzo 2009 Sala dei 400 Palazzo del Popolo

Provincia di Treviso

Istituzione della rete escursionistica della Regione Marche. Art. 1 Finalità.

COMUNE DI ARDORE. Il Piano Strutturale Comunale DOCUMENTO PRELIMINARE DEL P.S.C.

Aree agricole e biodiversita :

VIVE SOLO CHI SI MUOVE

Comune di Casnigo VARIANTE PGT Documento di Piano 20 febbraio 2018

Comune di Casnigo VARIANTE PGT Piano dei Servizi 20 febbraio 2018

IL GOVERNO DEL PO NELL'AMBITO DEI PARCHI REGIONALI PIEMONTESI

Piano di Governo del Territorio (P.G.T.)

Principi, indirizzi e disposizioni per la formazione del Documento regionale di assetto generale (DRAG). Art. 1

ANALISI DEL TERRITORIO Corso B Dott. Arch. Maria Giuffrida. LEZIONE 3 La progettualità espressa

La connessione ecologica per la biodiversità, il LIFE + TIB (Trans Insubria Bionet) e l esperienza del Contratto di Rete in Provincia di Varese

ECOSISTEMI LACUSTRI (BS

TITOLO I - NORME GENERALI

RETI ECOLOGICHE E PIANIFICAZIONE

I001 I002 I003 I004 I005 I006 I007 I008 I009 I010 I011 I012 I013 I014 I015

Fornitori di Qualità Ambientale

NORME DI ATTUAZIONE DEL PIANO PER IL PARCO NAZIONALE DELLA MAJELLA

Ri-ciclare metropolitano. Mobilità lenta sulla Riviera del Brenta

PIANIFICAZIONE PAESAGGISTICA: QUADRO REGIONALE

1 - ILLUSTRAZIONE DELLE RAGIONI DELLA SCELTA DEL SITO E DELLA SOLUZIONE PROGETTUALE PROPOSTA

Appendice 1 - Check list di caratterizzazione del contesto ambientale

Atti del Sindaco Metropolitano

Transcript:

BERNARDINO ROMANO Università degli Studi dell Aquila Montelucodi Roio 67100 L Aquila ( Italy) bernardino.romano@univaq.it http://www.planeco.org RETE ECOLOGICA DELLA REGIONE UMBRIA E LINEE GUIDA UMBRIA GREENWAYS Secondo l Art. 9 della L.R.11/05 la RERUè definita: 1.La Rete Ecologica Regionale è un sistema interconnesso di habitat, di elementi paesistici e di unità territoriali di tutela ambientale finalizzato alla salvaguardia ed al mantenimento della biodiversità. 2. La Rete Ecologica Regionale è costituita da: a) unità regionali di connessione ecologica, quali aree di habitat delle specie ombrello di estensione superiore alla soglia critica, reciprocamente connesse e relativa fascia di permeabilità ecologica; b) corridoi, quali aree di habitat di estensione inferiore alla soglia critica ma reciprocamente connesse e relativa fascia di permeabilità ecologica in forma lineare o areale collegate con le unità regionali di connessione ecologica; c)frammenti, quali aree di habitat di estensione inferiore alla soglia critica, reciprocamente non connesse e non collegate alle unità regionali di connessione ecologica, ma circondate da una fascia di categorie ambientali non selezionate dalle specie ombrello. 1

l art. 10 della L.R. 11/05 precisa: 1. Nelle zone di cui all articolo 9, il PTCP elabora, per il sistema di protezione faunistico, ambientale e paesaggistico, indirizzi per la pianificazione comunale finalizzati al mantenimento della biodiversità ed alla tutela della biopermeabilità, definendo gli ambiti che costituiscono la Rete Ecologica Regionale. 2. Il PRG, parte strutturale, localizza in termini fondiari, alla scala non inferiore al rapporto1:5.000, le indicazioni di cui al comma 1 stabilendone le specifiche dimensioni e le normative di assoluta salvaguardia. Il PRG formula, altresì, le previsioni finalizzate alla protezione, ricostituzione e all'adeguamento degli elementi ecologici prevedendo le modalità di attuazione degli interventi. 3. Nei corridoi localizzati nel PRG è consentita la realizzazione di opere infrastrutturali non costituenti barriera, nonché di infrastrutture viarie e ferroviarie purché esse siano adeguate all articolo 11, comma 2 della legge regionale 16 dicembre 1997, n. 46 e siano previsti interventi di riambientazione. 4. Nei corridoi è vietato alterare in maniera permanente la vegetazione legnosa spontanea preesistente a seguito di interventi agricolturali e silvicolturali o per l'esecuzione di opere pubbliche e private, con l'esclusione di quelle indicate al comma 3. È comunque consentita la coltivazione con le modalità di cui al comma 5. In ogni caso in tali corridoi possono essere comprese aree urbanizzate o oggetto di previsione edificatoria che non ne interrompano la connettività prevedendo adeguati varchi per garantire la biopermeabilità, evitando fenomeni di linearizzazione urbana e prevedendo interventi di riambientazione. 5. Nei frammenti di cui all articolo 9, comma 2, lettera c), il censimento delle aree di vegetazione legnosa da sottoporre a protezione totale o particolare e la loro definizione in termini fondiari, è effettuata dai comuni nel PRG, parte strutturale, sulla base di quanto indicato dal PTCP che, tenuto conto degli indirizzi programmatici e pianificatori regionali, stabilisce criteri e modalità di coltivazione per le altre aree boscate, che siano compatibili con le specie faunistiche. 6. La Regione nei frammenti di cui all articolo 9, comma 2, lettera c) incentiva la ricostruzione di siepi e filari permanenti che ricolleghino tra di loro le aree di cui al comma 5, al fine di ristabilire la continuità con le unità regionali di connessione ecologica. 2

Quadro sinottico della carta ecosistemica (elaborazione preliminare sul territorio della Provincia di Terni tratta dalla ricerca EcoMap, WWF Italia-Università degli Studi dell Aquila) Regione Umbria - Linee guida per la valorizzazione dei sistemi naturalistici e per l'attuazione dell'attività b1 POR-FESR 2007 2013 D.G.R. N. 133 DEL 09/02/2009 DIREZIONE AGRICOLTURA E FORESTE, AREE PROTETTE, VALORIZZAZIONE DEI SISTEMI NATURALISTICI E PAESAGGISTICI, BENI E ATTIVITA CULTURALI, SPORT E SERVIZIO AREE PROTETTE UMBRIA GREENWAYS 3

2. DEFINIZIONE DELLA STRATEGIA D AREA Umbria GreenWays 3. CONFIGURAZIONE TIPOLOGICA E FUNZIONALE DEGLI INTERVENTI E DELLE MODALITA DI REALIZZAZIONE 3.1. Interventi di conservazione/miglioramento della qualita ambientale 3.2. Interventi finalizzati alla fruizione e promozione 4. REDAZIONE DEGLI STUDI E DEI PROGETTI 4.1. Quadro strategico-master Plan 4.2. Progettazione 4.3. Studi di supporto alla progettazione 4.4. Affidamento delle attività tecniche 5. REDAZIONE DEI REGOLAMENTI DI FRUIZIONE 6. REDAZIONE DEI PIANI DI ESERCIZIO 6.1. Manutenzione 6.2. Gestione economica, promozione e comunicazione 6.2.1. Piano socio - economico 6.2.2. Piano di promozione e comunicazione 6.2.3. Marchio Umbria Greenways 6.3. Monitoraggio 6.3.1. Monitoraggio di attuazione degli interventi 6.3.2. Monitoraggio degli effetti sul medio-lungo termine 4

ALLEGATI 1 Scheda POR - Attività b1. Promozione di interventi ambientali per la valorizzazione della rete dei siti Natura 2000 2 Le Greenways 3 Riferimenti per gli interventi di conservazione/miglioramento della qualità ambientale 4 Realizzazione di attrezzature accessorie per la fruizione, l informazione e la divulgazione lungo percorsi pedonali, ciclabili ed equestri. 5 Realizzazione di terminali multimodali di scambio veicolare-alternativo tra la rete stradale e i sistemi di mobilità turistica. 6 Interventi di ingegneria naturalistica 7 Scheda di caratterizzazione dei progetti 8 Scheda di monitoraggio degli interventi 5

6

7