Domanda: Risposta: Domanda:

Documenti analoghi
OFFERTA ECONOMICA. Il/I sottoscritto/i (in caso di associazione temporanea d impresa va indicato sia il mandatario sia ciascun mandante)

parte i Nozioni fondamentali

CAPITOLATO TECNICO CIG. N D7

dei L. (escluso IVA) LITRI OSSIGENO TERAPEUTICO LIQUIDO F.U. IN LITRI CONTENITORE CRIOGENICO FISSO (pari a c.a M.C.

LE NORMATIVE NAZIONALI ED EUROPEE INERENTI I GAS MEDICINALI

RELAZIONE TECNICO - ILLUSTRATIVA Fornitura a mezzo somministrazione di gas tecnici per i Laboratori e le altre Strutture ARPAS distinta in due Lotti

Corso di Formazione SIFO. Milano 7 giugno 2007 Nistrio Vittorio

Le Linee di indirizzo regionali per la gestione dei Gas medicinali

CHIARIMENTI ALLA DATA DEL

Prot n. 862/2017 Marca da bollo 16,00

Prot n. 632/2016 Marca da bollo 16,00

BANDO DI GARA MEDIANTE PROCEDURA APERTA

Chiarimenti. - La realizzazione di impianti di gas medicinali (reti di tubazioni ecc., lavori previsti negli interventi ---

Area Tecnico Economico Finanziaria. U.O.C. Acquisizione di Forniture Beni e Servizi U.O.S. Attrezzature e Materiale Sanitario

Impresa: Ragione Sociale. Città..(Provincia) Indirizzo.Tel

Chiarimento n. 18. Con la presente siamo a richiedere la possibilità di prorogare la scadenza di qualche giorno. Rimaniamo in attesa.

La gestione tecnica. Regione Toscana. Azienda USL 8 Arezzo. Sede legale e. Centro Direzionale. Via Curtatone, Arezzo. Telefono

CIG BB. Importo a base di gara ,00= (I.V.A. esclusa) importo al netto degli oneri non soggetti a ribasso

C H I A R I M E N T I. 1. Il punto dell elaborato di gara, richiamato anche a pagina 13 punto 12., richiede l attestazione SOA class. III.

MODELLO 5: SCHEMA DI OFFERTA ECONOMICA Marca da bollo

CHIARIMENTI. Data Risposta

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CODICI A BARRE CONFEZIONI OSSIGENO C.I.O.

Importo: quantitativo gas/bombola. annuo. 10 mc 2 2 bombole 6,30 euro/mc. Fornitura gas: Argon 5.0 in bombole. Fornitura gas: Diazocab 5

********************* CAPITOLATO TECNICO

Impresa: Ragione Sociale. Città..(Provincia) Indirizzo.Tel

CAPITOLATO SPECIALE DI GARA

Chiarimenti del 29 Maggio 2017

Q.1- Disciplinare di gara art. 1-"Oggetto, durata e importo dell'appalto". R.1 -

AZIENDA OSPEDALIERA S. ANTONIO ABATE DI GALLARATE Sede: Largo Boito n. 2 - Gallarate

SERVIZIO PROVVEDITORATO DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DEL SERVIZIO N 776 DEL 05/04/2016 IL DIRETTORE DEL SERVIZIO

CAPITOLATO SPECIALE A LOTTO UNICO INDIVISIBILE PER LA GESTIONE, DISTRIBUZIONE E FORNITURA DEI GAS MEDICINALI AIC, DEI GAS MEDICINALI F.

REGIONE TOSCANA SOGGETTO AGGREGATORE Sede legale: Via di novoli, Firenze BANDO DI GARA

LINEA GUIDA. Prodotto finito in contenitori criogenici fissi: Flusso Operativo in accordo ai dossier di AIC ed annex 6 GMP

Apparecchiature per la produzione di Aria Medicinale

FABBISOGNO ANNUO AUSL IMOLA FABBISOGNO ANNUO MRI FABBISOGNO ANNUO IOR

REGIONE SICILIANA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI ENNA C.F

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO

FAQ n. 3 del 08/08/2014

I GAS MEDICINALI NELLE STRUTTURE SANITARIE: ASPETTI LEGISLATIVI E GESTIONALI. Giovedì 23 maggio 2002 Sala Congressi Milan Marriott Hotel

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO

IL COORDINATORE UNICO S.C. PROVVEDITORATO ECONOMATO. Visto il Codice in materia di protezione dei dati personali (D. Lgs. n. 196 del 30 giugno 2003);

ULTERIORI RETTIFICHE E CHIARIMENTI DEL

CHIARIMENTI. Per il modello 3 si richiede un TEC pari a 4, è da considerarsi soglia massima ammessa?

Il Farmaco Gas Medicinale: le Responsabilità del Farmacista Ospedaliero

Quesito n 1 del 09/11/2018

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO

Presentazione. Introduzione. Ringraziamenti. Capitolo 1: Stati di una sostanza pura 1

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE DI GARA

La gestione operativa degli impianti gas medicali nelle strutture ospedaliere secondo le norme UNI e UNI 11100/2011

Istituto Nazionale Per Lo Studio e La Cura dei Tumori IRCCS - Fondazione G. Pascale Via Mariano Semmola NAPOLI

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA

ALLEGATO. 1 Modulo Offerta Economica fornitura dei gas Aic e dei gas Fu e degli altri gas

IRCCS ISTITUTO TUMORI GIOVANNI PAOLO II

progetto, si chiede cortesemente, una conferma che i suddetti saranno:

CONTRATTO ESTIMATORIO. Tra la Ditta nella persona del Sig. nato a il e residente a in Via n., avente i poteri per quest atto giusto Delega

Chiarimenti del 07 ottobre 2016

QUESITO N. 1 RISPOSTA N. 1

14: 1) Si chiede se è possibile gestire l attività oggetto di gara anche in Paesi extra europei.

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI PALERMO

PROCEDURA NEGOZIATA SOTTO SOGLIA IN FORMA TELEMATICA PER L ACQUISIZIONE DELLA FORNITURA A NOLEGGIO DI N.

Chiarimenti del 11 Maggio 2017

Ossigeno terapeutico: la rilevazione nei flussi informativi dell assistenza farmaceutica

DELIBERAZIONE N. 970/2016 ADOTTATA IN DATA 01/06/2016 IL DIRETTORE GENERALE

LA NUOVA REVISIONE DELLO STANDARD ISO : Progettazione di nuovi IDGM e adeguamento delle realtà esistenti

Oggetto: PROCEDURA APERTA TELEMATICA IN FORMA AGGREGATA, PER LA FORNITURA DI PROTESI ORTOPEDICHE E CEMENTO, per un periodo quadriennale.

IMPIANTI AZIENDA USL DI FERRARA

Oggetto: gara europea a procedura aperta per la fornitura di n. 1 Tomografo RM a 1.5 T, con inclusa la garanzia full risk per la durata di 24 mesi.

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA BANDO DI GARA. Indirizzo postale: Viale Regina Elena n. 299, Roma, c.a.p , Italia

RICHIESTA CHIARIMENTI DEL 22/10/08

CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE

OSPEDALE G. Giglio Cefalu FONDAZIONE ISTITUTO SAN RAFFAELE C.da Pietrapollastra Cefalu (PA)

!!+ ")3+ )3""4)!.)+ 34) " 3!" ( )3! ""5+"36! ""7 #

Registrazione contabile. Esercizio Conto Importo. Il Dirigente Responsabile

REGIONE TOSCANA SOGGETTO AGGREGATORE Sede legale: Via di novoli, Firenze BANDO DI GARA

SDAMNet Monitoraggio locale per sistema distribuito allarmi e misure

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

DOCUMENTAZIONE TECNICA DI OFFERTA

ID 16SER023 MANUTENZIONE PRESIDI ANTINCENDIO

Gestione delle miscele prodotte secondo art. 5 del D.lgs. 219/06

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

Italia-Napoli: Gas medici 2017/S Bando di gara. Forniture

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE DI GARA

SOMMINISTRAZIONE DI GAS COMPRESSI e AZOTO LIQUIDO CON RELATIVI SERVIZI ACCESSORI NORME TECNICHE

UOC Acquisizione Beni e Servizi Tel 06/ Fax 06/ Pec:

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE. Servizio Approvvigionamenti

CAPITOLATO TECNICO DI GARA

FAQ Domanda. Risposta.

RICHIESTA DI CHIARIMENTI E RELATIVE RISPOSTE

DIREZIONE LEGALE E CENTRALE ACQUISTI

FORNITURA DI KIT PER CIRCOLAZIONE EXTRACORPOREA IN FABBISOGNO ALLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE VENETO CHIARIMENTI

Codesta Impresa è invitata a presentare offerta per fornitura di quanto segue:

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

DISCIPLINARE - SUBAPPALTO

ST - Specifiche Tecniche. Fornitura di gas tecnici e del servizio di manutenzione degli impianti di distribuzione

INFORMAZIONI COMPLEMENTARI

ALLEGATOB alla Dgr n del 08 agosto 2008 pag. 1/5

Transcript:

Via Paderno, 21-24068 SERIATE (BG) Tel. 035/3063771 Telefax 035/3063708 C.F. e P.IVA n 02585160167 E-mail: gare.provveditorato@bolognini.bg.it Internet: www.bolognini.bg.it ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------- U.O.C. Approvvigionamenti, Logistica e Servizi Ospedalieri Oggetto: PROCEDURA APERTA TELEMATICA IN FORMA AGGREGATA, PER LA FORNITURA DI OSSIGENO LIQUIDO, OSSIGENO GASSOSO, ARIA MEDICINALE, ANIDRIDE CARBONICA, MISCELE SPECIALI E AZOTO LIQUIDO ARGON, per un periodo quadriennale. CHIARIMENTI VARI Domanda: Disciplinare di gara art. 10 Procedura di gara, si chiede di specificare quale criterio e quale metodo viene utilizzato dalla Commissione per giudicare la documentazione tecnica inviata in formato cartaceo. Risposta: Si ribadisce quando stabilito all art. n. 22 dal Disciplinare di gara. Inoltre si specifica che le attività menzionate non saranno oggetto di valutazione qualitativa (aggiudicazione al prezzo più basso), ma dovranno ovviamente essere offerte e illustrate agli addetti. La valutazione verrà fatta sulla base del possesso dei requisiti minimi previsti dal Capitolato Tecnico. Verranno escluse le ditte offerenti che non soddisferanno tali requisiti. Domanda: Capitolato Tecnico art. 4, punto B) impianto di produzione aria compressa medicale (P.O. di Esine ASL Vallecamonica Sebino) si chiede di precisare che trattandosi di una produzione on-site l Azienda Ospedaliera acquista un apparecchiatura per la produzione di aria FE galenica e non un farmaco AIC. Risposta: Si precisa che l Azienda Sanitaria Locale Vallecamonica-Sebino di Breno richiede la produzione di aria galenica, secondo gli standard previsti dalla Farmacopea vigente.

Domanda: Capitolato Tecnico art. 4, punto B) il committente metterà a disposizione l alimentazione elettrica della centrale aria medicale e il cavo di acquisizioni segnali allarmi Noti Fire nel locale destinato alla realizzazione della centrale? Il contatore digitale per il calcolo della produzione di aria compressa può essere lo stesso conta ore di funzionamento presente sui singoli compressori? I sistemi di supervisione degli allarmi nei presidi ospedalieri, nei quali attualmente è utilizzato il sistema Noti Fire, non saranno oggetto di installazione dei riporti degli allarmi con centralina dedicata in zona presidiata? Risposta: Il committente metterà a disposizione l alimentazione elettrica della centrale aria medicale e il cavo per la connessione alla centrale allarmi NOTI FIRE all interno del locale di installazione dell impianto stesso. Per quanto attiene ai contatore di funzionamento, si ritiene indispensabile aggiungere due contaore dedicati sul quadro di comando, in aggiunta a quelli normalmente installati per motivi manutentivi, anche per verifica e sicurezza in caso di guasto degli stessi. Il sistema di rilevazione allarmi NOTI FIRE rileva soltanto allarmi on/off e trasmette tale segnalazione in luogo presidiato da cui normalmente viene inviata una chiamata al nostro reperibile, pertanto non necessitano ulteriori installazioni per gestioni allarmi. Il contatto di allarme da connettere al sistema (anche cumulativo per gas) deve essere fornito dall appaltatore. Resta a carico della ditta appaltatrice le predisposizioni di tutti i sistemi che controllano e telegestiscono stati di funzionamento, soglie di livello e pressione, controlli a scopo manutentivo e comunque tutto ciò non sia mero allarme con necessità di intervento immediato. Domanda: Capitolato Tecnico art. 4 punto A) la realizzazione della piazzola presso il Presidio di Lovere (A.O. Seriate) sarà a carico del committente, la progettazione della stessa tiene conto della circolare ministeriale 99/64 e delle norme tecniche per la costruzione NTC 2008? Avete considerato anche i carichi e la distribuzione degli stessi per la costruzione della piazzola? Potete indicare esattamente quale è il punto di prelievo

dell alimentazione elettrica per collegare la presa 63A 11KW necessaria al travaso delle autocisterne da posizionare a lato della piazzola? Risposta: Il progetto per la realizzazione della piazzola di stoccaggio ossigeno liquido del P.O. di Lovere tiene conto di tutta la normativa vigente e dei carichi da sostenere. Per la fornitura dell impianto criogenico del P.O. di Lovere le opere richieste sono analoghe a quelle previste per gli altri presidi ospedalieri. Pertanto la piazzola sarà già dotata di presa da 63A per il travaso da autocisterna; Domanda: Capitolato Tecnico art. 4 contenitori mobili si chiede di integrare le specifiche del software per la tracciatura inserendo anche la funzione di tracciatura del lotto e del collaudo delle valvole in quanto dispositivi medici e parte integrante della confezione del farmaco. Risposta: L osservazione appare condivisibile per cui, si integra la descrizione delle specifiche del software per la tracciabilità delle bombole, con quella della necessità di inserire i dati relativi al collaudo delle valvole. Domanda: Con riferimento al Disciplinare di gara, pag. 13, si rileva che l abilitazione di cui alla lettera A) è relativa agli impianti elettrici. Poiché la parte elettrica relativa alla gara d appalto è marginale, corrispondente indicativamente come valore all 1% dell importo posto a base d asta, si chiede di poter utilizzare lo strumento del subappalto per procedere a tali lavorazioni. Risposta: Si ribadisce quando stabilito all art. n. 17 dal Disciplinare di gara. Domanda: Con riferimento al Disciplinare di gara, pag. 12, punto 12, si chiede di voler cortesemente precisare a quale tabella di conversione coefficienti codeste Stazioni Appaltanti intendono far riferimento. Risposta: Le tabelle di conversione riguardano le corrispondenze gas/liquido (es. mc gas a 15 C e 98067 Pa-litri di liquido a temp. eboliz. a 101325 Pa-Kg). Domanda: Con riferimento alle Autorizzazioni richieste ai punti 7 e 8, pag. 13 del Disciplinare di gara, s specifica che tali autorizzazioni risultano ad oggi superate dall Autorizzazione in Commercio (A:I:C) dei farmaci in forma

gassosa. Si chiede pertanto di poter allegare solo tale Autorizzazione, ai sensi del D.Lgs. 219/06. Risposta: Le richieste riguardano ovviamente solo le autorizzazioni previste da D.Lgs. 219/2006 per i gas senza AIC. Domanda: Con riferimento alla messa a disposizione dei contenitori mobili da 25-35 litri e degli stroller con consegna diretta nei reparti utilizzatori, si chiede cortesemente di voler fornire delucidazioni circa le modalità di consegna diretta ai reparti di che trattasi. Risposta: I contenitori mobili e gli stroller devono essere consegnati c/o i reparti degli ospedali indicati nel Capitolato. La prima volta su richiesta scritta delle farmacie (ordine), successivamente il riempimento deve essere effettuato entro 24 ore (vedasi p.to e) art. 6, pag. 22 del Capitolato Tecnico) dietro richiesta del coordinatore infermieristico del reparto. La bolla di consegna è firmata dall addetto di reparto e l ordine avviene dopo la trasmissione della bolla firmata in farmacia, a cura dei fattorini aziendali. Domanda: Con riferimento alla tabella riportata al punto F), pagina n. 4 del Capitolato Tecnico, si chiede di poter fornire pacchi di bombole di ossigeno compresso anche in formati differenti da quelli richiesti, ad esempio 12bb x 50 litri. Risposta: La richiesta è condivisibile, i quantitativi si riferiscono ai mc complessivi indipendentemente dalla composizione dei pacchi, che comunque deve tener conto degli spazi disponibili nei luoghi di stoccaggio. Infatti nel Capitolato Tecnico è previsto il sopralluogo. Domanda: In relazione all analisi della qualità di Ossigeno erogato, codeste Stazioni Appaltanti, prevedono che.. tale analisi dovrà essere ripetuta, su richiesta, ogni volta che sopravvenga un intervento di manutenzione all impianto.. Tuttavia non essendo la manutenzione degli impianti di distribuzione compresa nel presente appalto, non risulta possibile quantificare tale richiesta e, dunque, procedere alla formulazione di un offerta ponderata e consapevole. Si chiede pertanto di limitare tale

attività ai soli interventi di manutenzione a carico dell azienda aggiudicataria. Risposta: Le richieste supplementari rispetto alle routinarie previste dal Capitolato Tecnico, a seguito di manutenzione verranno ovviamente pagate riferendosi al prezzo offerto per singola analisi. Domanda: Si rileva che nel Capitolato Tecnico sono richieste alcune relazioni tecniche: Pag. 18: Saranno oggetto di attenta valutazione tecnica-operativa le soluzioni presentate dalla Ditta che permettono di garantire la continuità di fornitura in condizione di massima criticità o reparti/critici come blocchi operatori, terapie intensive adulte e neonatali e pronto soccorsi.. ; Pag. 20: La Ditta concorrente dovrà indicare dettagliatamente, a corredo dell offerta, completa di DEMO, quanto necessario per il corretto funzionamento del sistema ed il piano specifico della formazione agli operatori. Poiché però il disciplinare non prevede siffatta documentazione tecnica, né tantomeno si precisa che le Stazioni appaltanti procederanno ad una valutazione qualitativa, si chiedono delucidazioni in merito. Risposta: Le attività menzionate non sono oggetto di valutazione qualitativa (aggiudicazione al prezzo più basso), ma devono ovviamente essere offerte e illustrate agli addetti. La valutazione verrà fatta sulla base del possesso dei requisiti minimi previsti dal Capitolato Tecnico. Verranno escluse le ditte offerenti con non soddisfano tali requisiti. Domanda: Rif. Capitolato Tecnico, pag. 18, primo capoverso: si chiede conferma del fatto che le soluzioni che permettano di garantire la continuità di fornitura in condizioni di massima criticità a reparti critici come blocchi operatori, terapie intensive adulte e neonatali e pronto soccorsi che saranno oggetto di attenta valutazione tecnica-operativa dovranno essere presentate solo dalla Ditta aggiudicataria, posto che nel precedente capoverso viene richiesto alla stessa Ditta aggiudicataria di presentare un piano di gestione delle emergenze.

Risposta: La valutazione tecnica-operativa del piano di gestione delle emergenze, a cui si fa riferimento nel Capitolato Tecnico al primo capoverso di pag. 18, riguarda solo la ditta aggiudicataria. Domanda: Rif. Capitolato Tecnico, pag. 20, primo capoverso: si chiede di fornire il dettaglio delle specifiche tecniche dei palmari con relativo sistema bar code che dovranno essere forniti ai 7 Presidi Ospedalieri. Risposta: I palmari offerti dovranno consentire agli addetti dei depositi bombole (uno per P.O.) di gestire il flusso d informazioni relativo alla consegna e movimentazione dei contenitori mobili (collaudi e scadenze), dei loro contenuti e lotti farmaceutici. Il sistema Informativo di tracciabilità dovrà essere basato su due componenti principali: o modulo identificazione del recipiente mobile e relativo lotto (contenitore primario bombola); o modulo per identificazione del lotto del medicinale o del dispositivo: o procedure per la rintracciabilità di qualsiasi bombola in qualsiasi periodo di tempo; o procedure per la tracciabilità dei lotti di produzione di tutti i gas medicinali. Il sistema hardware e software dovrà garantire per i sette presidi ospedalieri la gestione delle scadenze, sia del collaudo del contenitore che del lotto del gas e la gestione delle scorte. In particolare il sistema dovrà generare un allarme che individua se e quale contenitore mobile sia prossimo alla scadenza del collaudo o del gas contenuto e un allarme che evidenzi la necessità di ripristinare le scorte. Per garantire tale gestione, la Ditta vincitrice dovrà fornire numero 7 palmari (uno per presidio ospedaliero) e il relativo sistema a bar code per identificazione bombole e gas medicale, comprensivo di lettori e software web-based. La Ditta aggiudicataria dovrà provvedere all eventuale sostituzione in caso di malfunzionamento. La Ditta concorrente dovrà indicare dettagliatamente, a corredo dell offerta, completa di DEMO, quanto necessario per il corretto funzionamento del sistema ed il piano specifico della formazione agli operatori.

Viene lasciata alla ditta offerente la possibilità di offrire il sw e l hw che abbiano le caratteristiche tecniche minime atte a garantire quanto sopra, così come specificato nel Capitolato Tecnico. Seriate, 20.08.2013