3. ORBITA. ESOFTALMI ED ENOFTALMI 25 Esoftalmi 25 Enoftalmi 28



Documenti analoghi
Presentazione alla prima edizione. Prefazione alla prima edizione. Prefazione alla seconda edizione. Prefazione alla terza edizione

Dott. Vito Basile

VISITA DI PREVENZIONE OFTALMOLOGICA PROMOSSA DALL ASSOCIAZIONE PER L ASSISTENZA SANITARIA

Dr. Vito Basile Oculista

LO STRABISMO I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

Progetto di Oculistica Sociale Dr. Paolo Turchetti

Seconda Parte Specifica di scuola - Oftalmologia - 30/07/2015

Principali patologie oculari

Semeiotica della funzione visiva - I

INDICE 1 RICHIAMI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA 1 2 L ESAME DEL PAZIENTE 16

I VIZI DI REFRAZIONE EMMETROPIA ACCOMODAZIONE. Occhio: sistema diottrico con potere refrattivo 60 D

Patologia vascolare della retina, degenerazione maculare e distacco di retina

Seconda Parte Specifica di scuola - Oftalmologia - 30/10/2014

Specificità visita oculistica pediatrica

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

COS E LA MIOPIA? QUALI SONO I SINTOMI? COME CORREGGERLA?

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione italiana LO STRABISMO

L Occhio Rosso. Occhio rosso presente in soggetti che ancora non hanno fatto uso di Lac (occhio rosso primitivo)

Ottica fisiopatologica

Diplopia nello strabismo concomitante

La retinopatia diabetica complica in modo simile i due gruppi

SERVIZIO DI OCULISTICA

Definizione di ipovisione

Occhio secco: inquadramento

(da rilasciare in copia al paziente al momento del colloquio)

ANATOMIA E PATOLOGIA DELLA RETINA. L occhio. L occhio. Il vero trasduttore è la retina; tutto il resto serve a:

IL GLAUCOMA NEL CANE E NEL GATTO

Il glaucoma: la diagnosi. Dr.S. Santoro Dr.ssa C. Sannace

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA

ANATOMIA E PATOLOGIA DEL NERVO OTTICO ANATOMIA ANATOMIA. Rappresenta il primo tratto delle vie ottiche

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione italiana LA CATARATTA

5 ITINERARIO DI OFTALMOLOGIA Accreditato da per il conseguimento del GPCert(Ophth)

ANOMALIE PUPILLARI E DELLA ACCOMODAZIONE

Rapinese: miopia, campo visivo e perimetria, neurite ottica retrobulbare Dottoressa: neurite ischemica anteriore

LA CATARATTA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

Oculista : Ranieri Floriana Ortottista: Mancuso Annamaria Rita Tarantino Maria Pilar Le Pera

Strabismo Lo sviluppo della capacita' visiva Sistema sensoriale e sistema motorio

MANUALE DI PATOLOGIA OCULARE PEDIATRICA

OCT nello studio della papilla ottica

CLASSE 2/A - ANATOMIA, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO DI MISURE OFTALMICHE. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

Programma dell incontro

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE

PER I TUOI OCCHI INIZIA UNA NUOVA STAGIONE. Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità sezione italiana onlus

PROGRAMMAZIONE LATTARI

Dott. Marzio Vanzini,

LEZIONE di OCULISTICA: alterazioni che interessano il bambino durante i primi anni di vita

INDICE 1. RINORREE 1 Cenni di anatomia e fisiologia delle fosse nasali 1 Cenni di anatomia e fisiologia dei seni paranasali 11 Rinorrea sierosa 15

Accoglienza pediatrica al neonato: tra ospedale e territorio. di cosa parleremo stasera di Bilancio di Salute neonatale: tra ospedale e territorio

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

ADVANCED VITREORETINAL TECHNOLOGY CATANIA, 8 MAGGIO 2009 Dr. Lupo : PUCKER MACULARE Perché, quando, come operare

Dott.. Stefano Baiocchi

Varese 20 maggio DEFICIT VISIVO MONOCULARE ACUTO/SUBACUTO Analisi dei sintomi e quadri clinici Alessandra Cantarelli

La prevenzione delle malattie oculari a carattere sociale

LA PREVENZIONE IN CAMPO OFTALMOLOGICO

PROGRAMMAZIONE ANATOMIA, IGIENE, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO MISURE OFTALMICHE OBIETTIVI MODULI TEMATICI STRUMENTI E METODI VERIFICHE

OFP Ipermetropia e deviazione strabica 1

Dipartimento di Scienze Oftalmologiche e NeuroChirurgiche dell Università di Siena APPUNTI DI FISIOPATOLOGIA OCULARE: ENTROPION, ECTROPION

CONSENSO INFORMATO ALL INIEZIONE INTRAVITREALE DI FARMACI ANTI-VEGF.

Conferenza dei servizi LE DISABILITA VISIVE: PREVENZIONE DIAGNOSI-TERAPIA E RIABILITAZIONE VISIVA Bracciano, 30/11-01/

SCHEDA INFORMATIVA ESAME ANGIOGRAFIA RETINICA

Centro Oftalmologico Mediterraneo s.r.l Dir. Sanitario: Prof Bruno Lumbroso

FEMTOCCHIALI. Relazione presentata il 16/92011 a Torino. La refrazione in rapporto alla MO ed alla VB. Ortottiste Cavuoti - Vanni

Esercitazioni Medicina del Lavoro LA VALUTAZIONE DEI LAVORATORI ADDETTI AL VIDEOTERMINALE

DISORDINE OCULOMOTORIO COMPLESSO E MUTABILE

Il sistema nervoso e la percezione (parte III) Occhio e visione

Condizione oculare in cui la potenza refrattiva dell occhio non è proporzionata alla distanza fra l apice corneale e la retina (lunghezza assiale)

Pupilla & Dintorni Roberto VOLPE

IL LASER PER I DIFETTI DELLA VISTA

CARTA SERVIZI I CONSIGLI DELL ISTITUTO OTTICO ISOLANI 7 MOTIVI PER EFFETTUARE UNA VISITA DAL VOSTRO MEDICO OCULISTA DI FIDUCIA

STUDIO OCULISTICO E OPTOMETRICO

ANATOMIA DELL OCCHIO

IPIA E. Loi CARBONIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s 2018/2019

CONSENSO INFORMATO INTERVENTO DI CATARATTA APPROVATO DALLA SOCIETA OFTALMOLOGICA ITALIANA Novembre Gentile Sig. Servizio Urgenze:...

ANATOMIA E PATOLOGIA DELLA CORNEA. Cornea. Cornea

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI

a cura di M. Gilardi, M. Accorinti

L occhio secco: terapie non convenzionali

Vediamoci. chiaro 8/1. Vol.1. vizi di refrazione, strabismo, cataratta, cornea

L OCCHIO L OCCHIO : STRUTTURA E FUNZIONAMENTO MIOPIA, IMPERMETROPIA, ASTIGMATISMO I DECIMI LE DIOTTRIE IL CRISTALLINO IL CAMPO VISIVO

Sotto l Alto Patronato del Presidente della Repubblica

FOGLIO INFORMATIVO PER IL/LA PAZIENTE

PRESBIOPIA MIOPIA. Oculistica 17 ottobre 2002 Ore15,30-17,30 Francesca Bruni

TUMORI DELL'OCCHIO NEL CANE E NEL GATTO

INFORMAZIONI SUL GLAUCOMA

Informazioni sul GLAUCOMA

L occhio dell anziano. Dott. Giuseppe Trabucchi Direttore: Unità Operativa di Oculistica Ospedale Civile di Legnano

CONSENSO INFORMATO PER LA LASERVITREOLISI DEI CORPI MOBILI VITREALI

Dry eye è il termine inglese utilizzato per indicare la Sindrome da occhio secco, ipolacrimia o cheratocongiuntivite secca.

IL TRATTAMENTO DELLE OCCLUSIONI VENOSE DELLA RETINA Milano, 12 febbraio 1983,

Azienda Sanitaria n 9 di Locri Cda Verga Locri. UNITA OPERATIVA DI OCULISTICA Ospedale di Locri

INDICE. capitolo 1 Visita oculistica Adolfo Guandalini Introduzione Visita oculistica Procedure diagnostiche di livello specialistico

COS E LA CATARATTA Come si opera

DIFETTI VISIVI NEI BAMBINI AFFETTI DALLA SINDROME DOWN

QUESTIONARIO. 3) utilità della tecnica SITA - maggiore precisione - maggiore rapidità - evidenzia il danno periferico

Alla nostra osservazione si presenta una

Carta dei Servizi. Casa di Cura Oculistica. Santa Lucia. Casa di Cura Oculistica

Gli occhi. bambini. dei 8/2

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI

V I T A I N T I. T à L A U L C O L E N I

Stefano Miglior. Quando iniziare la terapia medica SMI

Transcript:

Cap00-Peduzzi 11-04-2008 15:29 Pagina V INDICE PRESENTAZIONE DELLA PRIMA EDIZIONE PREFAZIONE ALLA PRIMA EDIZIONE PREFAZIONE ALLA QUARTA EDIZIONE XI XIII XV 1. CENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA DELL APPARATO VISIVO 1 Orbita 1 Muscoli oculari estrinseci 1 Apparato lacrimale 2 Congiuntiva 4 Palpebre 5 Bulbo oculare 6 Nervo ottico e vie ottiche 10 I meccanismi della visione 10 2. INQUADRAMENTO CLINICO DELL OFTALMOPAZIENTE 13 Introduzione 13 Sintomatologia delle malattie oculari 13 Sintomi visivi 13 Sintomi irritativi 15 Sintomi dolorosi 16 Esame obiettivo oculare 16 Esame funzionale dell occhio 19 3. ORBITA. ESOFTALMI ED ENOFTALMI 25 Esoftalmi 25 Enoftalmi 28 4. PALPEBRE 29 Anomalie nelle palpebre 29 Anomalie congenite 29 Anomalie di posizione 30 Entropion 30 Ectropion 30 Blefarospasmo 31 Blefaroptosi 31 Lagoftalmo 31

Cap00-Peduzzi 11-04-2008 15:29 Pagina VI VI Indice Anomalie flogistiche 31 Infiammazioni cutanee 31 Infiammazioni dei margini 32 Infiammazioni delle ghiandole palpebrali 33 Anomalie neoplastiche 34 5. L OCCHIO COME STRUMENTO OTTICO: RIFRAZIONE OCULARE 37 Cenni di ottica fisiologica 37 Presbiopia 37 Ipermetropia 39 Miopia 40 Astigmatismo 42 Prescrizione degli occhiali 43 Lenti a contatto 44 Chirurgia rifrattiva 45 6. LE LACRIME. OCCHIO SECCO E OCCHIO LACRIMOSO 49 Introduzione 49 Occhio secco 50 Occhio lacrimoso 51 7. OCCHIO ROSSO 55 Introduzione 55 Congiuntiviti 55 Congiuntiviti secernenti 55 Congiuntiviti batteriche 55 Congiuntiviti allergiche 56 Congiuntiviti virali 57 Congiuntiviti noduloiperplastiche 57 Tracoma 57 Congiuntivite da inclusi (o da piscine) 58 Congiuntivite primaverile 58 Congiuntivite flittenulare 58 Congiuntivite gigantopapillare 59 Alterazioni non flogistiche 59 Cheratiti 61 Cheratiti superficiali 61 Cheratiti profonde 62 Iridocicliti 62 Glaucoma acuto 64 Scleriti 65 8. GLAUCOMI 69 Introduzione 69 Glaucoma da chiusura d angolo 69 Glaucoma ad angolo aperto (glaucoma cronico semplice o glaucoma primario) 69 Importanza dei valori della PIO 71 Alterazioni dell aspetto della papilla ottica 71 Alterazioni del campo visivo (perimetriche) 73 Fattori di rischio 74

Cap00-Peduzzi 11-04-2008 15:29 Pagina VII Indice VII Terapia 74 Glaucomi secondari 76 Glaucomi congeniti (malformativi) 76 9. GLI STRABISMI 79 Introduzione 79 Strabismo concomitante 79 Strabismo concomitante convergente (esotropia) 79 Esotropia essenziale infantile (congenita) 79 Esotropia accomodativa 80 Esotropia sensoriale 80 Esotropia concomitante acuta 81 Strabismo concomitante divergente (exotropia) 81 Exotropie primitive 81 Exotropie sensoriali 81 Eterotropie con deviazioni verticali associate (atteggiamenti ad A e a V) 82 Strabismo paralitico (o incomitante) 83 Paralisi neurogene 83 Paralisi miogene 84 Paralisi periferiche congenite 84 Paralisi dello sguardo 85 Nistagmo 85 10. NEURO-OFTALMOLOGIA 89 Pupilla 89 Riflesso fotomotore 89 Riflesso della convergenza (sincinesia per vicino) 89 Altri riflessi pupillari 89 Anomalie della pupilla 89 Anomalie statiche 90 Anisocoria 90 Miosi 90 Midriasi 91 Anomalie dinamiche 91 Areflessia amaurotica 91 Areflessia paralitica 91 Pupilla di Argyll-Robertson 92 Pupilla tonica di Adie 92 Fenomeno pupillare di Marcus-Gunn 92 Nervo ottico 93 Patologie del nervo ottico 93 Patologie infiammatorie (neuriti ottiche) 93 Patologie vascolari 95 Patologie tossiche 96 Patologie traumatiche 97 Patologie neoplastiche 98 Patologie ereditarie 98 Papilla da stasi 98 Atrofia ottica 98 Chiasma 99

Cap00-Peduzzi 11-04-2008 15:29 Pagina VIII VIII Indice Vie ottiche retrochiasmatiche 99 Emicrania oftalmica 100 11. L OCCHIO E IL DIABETE 101 Introduzione 101 Retinopatia diabetica 103 Epidemiologia 103 Storia naturale e fisiopatologia 103 Classificazione clinica 105 Retinopatia diabetica non proliferante (RDNP) 105 Retinopatia diabetica proliferante (RDP) 107 Terapia 108 Follow-up del paziente con retinopatia diabetica 110 12. OFTALMOPATIE CONGENITE ED EREDITARIE 113 Introduzione 113 Cataratta congenita 113 Glaucoma congenito (malformativo) 114 Retinopatia della prematurità 114 Retinoblastoma 115 Degenerazioni retiniche progressive (o tapetoretiniche) 116 Distrofie corneali 118 Aniridia 119 Albinismo 119 Sublussazione del cristallino 120 13. CALO DEL VISUS IMPROVVISO SENZA DOLORE 121 Introduzione 121 Cause del calo del visus 121 Occlusioni arteriose retiniche 121 Occlusioni venose retiniche 122 Ipertensione sistemica 125 Emorragia vitreale 127 Distacco di retina 127 Otticopatia ischemica anteriore 128 Forma arteritica 128 Forma non arteritica 129 Neurite ottica retrobulbare 129 Papillite 129 14. CALO DEL VISUS GRADUALE SENZA DOLORE 131 Introduzione 131 Cause del calo del visus 131 Cataratta 131 Glaucoma ad angolo aperto 135 Degenerazione maculare 135 Distacco di retina 137 Corioretinopatia sierosa centrale 138 Vizi di rifrazione 138 Malattie ereditarie 138

Cap00-Peduzzi 11-04-2008 15:29 Pagina IX Indice IX Otticopatie 139 Retinopatia da AIDS 139 Coroiditi 139 Gravidanza e allattamento 140 15. TRAUMATOLOGIA OCULARE: NOZIONI DI PRONTO SOCCORSO OCULISTICO 143 Introduzione 143 Traumi dell orbita e degli annessi 143 Traumi del bulbo oculare 144 Consigli pratici per la rimozione dei corpi estranei corneocongiuntivali 147 16. CENNI DI TERAPIA OCULARE LOCALE E SISTEMICA 149 Introduzione 149 Vie di somministrazione 149 Farmaci di più frequente impiego in oculistica: indicazioni, controindicazioni, effetti collaterali 151 Anestetici locali 151 Antibiotici 151 Antivirali 152 Corticosteroidi 152 Antinfiammatori non steroidei (FANS) 152 Antiallergici 152 Midriatici e cicloplegici 152 Betabloccanti 153 Analoghi sintetici delle prostaglandine 153 Agonisti adrenergici 154 Alfa-agonisti non selettivi 154 Alfa-2-agonisti 154 Miotici 154 Antiangiogenici 154 Antiossidanti 154 Inibitori dell anidrasi carbonica 154 Osmotici 155 Consigli pratici per la medicazione topica in oculistica 155 17. OFTALMOPATIE IATROGENE 157 18. EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE DELLA CECITÀ 167 TEST DI AUTOVALUTAZIONE 171 GLOSSARIO DI TERMINOLOGIA OFTALMOLOGICA 189 LETTURE CONSIGLIATE 195 INDICE ANALITICO 197