Bando Oscar della Salute 2018 Premio Nazionale Rete Città Sane OMS

Documenti analoghi
Bando Oscar della Salute 2018 Premio Nazionale Rete Città Sane OMS MODULO PRESENTAZIONE PROGETTO

ARTI Agenzia Regionale per la Tecnologia e l Innovazione Via Giulio Petroni, 15/f Bari.

Bando Oscar della Salute 2016 Premio Nazionale Rete Città Sane OMS MODULO PRESENTAZIONE PROGETTO

OSCAR DELLA SALUTE 2018 Premio nazionale Città Sane OMS

CONVEGNO Cascina Brandezzata 25 NOVEMBRE 2017

BANDO Documento di Proposta Partecipata (DocPP)

PROGETTO DI PROSSIMITÀ. Percorsi di domiciliarità leggera nella Valle del But

Bando Oscar della Salute 2016 Premio Nazionale Rete Città Sane OMS MODULO PRESENTAZIONE PROGETTO

Progettiamo insieme. Comune di Lu Progetto per Premio «Innova»

Bando Oscar della Salute 2012 Premio Nazionale Rete Città Sane OMS MODULO PRESENTAZIONE PROGETTO. LucidaMente... I giovani si parlano

LA PARTECIPAZIONE NEI PROCESSI DI PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO E DEL PAESAGGIO

Patto di collaborazione educativa

Gli ambiti di intervento del Piano di Zona

Bando Oscar della Salute 2013 Premio Nazionale Rete Città Sane OMS MODULO PRESENTAZIONE PROGETTO

Progettazione sociale e attività auto-riflessiva Dott. ssa Marta Bonetti Laboratorio di ricerca sull inclusione e lo sviluppo sociale (Università di

Patto per il Welfare Monza e Brianza

PUGLIAPARTECIPA. Programma Annuale della Partecipazione della Regione Puglia.

L.R. 14/2017: Interventi di sviluppo e sostegno delle "Città sostenibili e amiche dei bambini e degli adolescenti".

I Centri Sociali nel 2020: i risultati del percorso di ascolto e la visione del Comune di Reggio Emilia

Cultura tecnica e innovazione sociale nella programmazione PON Città metropolitane del Comune di Bologna

CATALOGO REGIONALE DELL OFFERTA ORIENTATIVA Scheda di progettazione di percorso formativo di orientamento

Comune di Vicenza REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL BILANCIO PARTECIPATIVO DEL COMUNE DI VICENZA

I centri Imra di Milano e Settat: metodologie e risultati

Spazio Idee CENTRO DI COORDINAMENTO E DI PROGETTAZIONE COME SPAZIO DELLA DEMOCRAZIA E DELLA LEGALITA. Emanuele Messina

Due linee di sviluppo: La governance delle politiche giovanili (70% del finanziato) Sperimentazioni operative sul tema del lavoro (30% del finanziato)

Tavolo di Valutazione e Monitoraggio Giovedì 2 febbraio 2012

CAP. 2 - SCHEDA DI DESCRIZIONE SINTETICA E VALUTAZIONE CONCLUSIVA DEL PROGETTO

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

Cominciamo a parlarne

Dal piano al processo

PRESENTAZIONE PROGETTO INCLUDI.MI

Torino. l esperienza di. Comune di Torino Area Edilizia Residenziale Pubblica. ATC Agenzia Territoriale per la Casa del Piemonte Centrale

1. RIFERIMENTI DEL SOGGETTO PROPONENTE

Bruxelles, 28 novembre 2012 Commissione Europea

Formazione e sensibilizzazione

CHI? La Fondazione Mission Bambini ha vinto. con il progetto NOVE+ il bando di. Fondazione Cariplo Welfare di Comunità

Il ruolo delle Fondazioni tra primo e secondo welfare

PROGETTO ACCOGLIENZA ABITATIVA CASA TRA LE CASE CONFERENZA STAMPA. MERCOLEDI 6 APRILE ore 12:30 SALONE D ONORE FONDAZIONE PIACENZA E VIGEVANO

SCHEDA AZIONI LOCALI

Facciamo Centro insieme!

UFFICIO DI IMMAGINAZIONE IL TUO SPAZIO DA #ILLUMINARE CON LE IDEE SICURFORM ITALIA GROUP CIVICA

PROGETTO EDUCATIVO DI GRUPPO

Collegio docenti. Report FF.SS. Floriana Di Renzo (Area 1) Renata Pirozzi (Area 2) Ida Sorrentino (Area 3) 14 gennaio 2016

BILANCIO PARTECIPATIVO

Linee Guida per l inserimento lavorativo delle persone con disturbo psichico

Aree Verdi: "Giardini Margherita e Padre Gherardo. verranno coinvolti portatori di competenze, creando e facilitando programmare insieme

Co-costruzione del percorso del Laboratorio: dall analisi dei bisogni alla negoziazione degli obiettivi

FASE 1 Azioni Risultati e prodotti attesi

ISCRIZIONE ESTATERAGAZZI.COM 2013 ROMENO

Call for ideas per la selezione di proposte nel quartiere Garibaldi a Livorno nell ambito dell intervento progettuale Garibaldi TOP.

Formazione - intervento

PIANO TRIENNALE SCUOLA DIGITALE

Progetto di azioni formative rivolte alla famiglia ( parte sperimentale del Programma Domus)

Allegato 1.1) FAC SIMILE DI SCHEDA-PROGETTO PER LE ATTIVITÀ DI SPESA CORRENTE PROMOSSE DA ENTI LOCALI (PUNTO 2.1, LETTERE A., B. e C.

PROGETTO Guadagnare salute in contesti di comunitã

Città di Pioltello Città Metropolitana di Milano Regolamento del Bilancio partecipativo. Capo I Disposizioni generali

le Famiglie Protagoniste

CortEnergEtica - Corticella Comunità Energetica

COMUNE DI GUASTALLA. Documento di Proposta Partecipata (DocPP)

Formazione - intervento

Istituto Comprensivo di Teglio Via Valgella, 75/A Tresenda di Teglio (SO) Tel: Fax:

5 ANNI DI LAVORO INSIEME

Commissione Congiunta - Casa, Lavori Pubblici, ERP - Periferie 9 settembre «Laboratorio Sociale Lorenteggio» Piano di Accompagnamento Sociale

COMUNE DI PADOVA. Progetto Agenda 21 Locale

Leggere fa bene alla salute. La costruzione di una buona pratica di comunità

1. ANAGRAFICA DI PROGETTO

La Casa delle Idee. Regolamento Forum Permanente della Partecipazione. Articolo 1 Oggetto (Cos è?) 2. Articolo 2 Finalità (Cosa fa?

PIANO OPERATIVO PER LA SPERIMENTAZIONE DEL LIBRETTO FORMATIVO DEL CITTADINO IN SARDEGNA

REGIONE LAZIO Assessorato Formazione, Diritto allo Studio, Università e Ricerca, Attuazione del Programma

Il modello di governance dei beni comuni sta cambiando:

Che consigli? FASE 1 mappatura e ascolto. Accompagnamento metodologico

Smart Working e PA: cosa manca al cambiamento culturale, organizzativo e tecnologico?

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

MODENA AZIENDA CASA EMILIA-ROMAGNA DELLA PROVINCIA DI MODENA MEDIAZIONE SOCIALE. info: 059/

TITOLO PROGETTO: A casa mia... e con gli amici.

BILANCIO PARTECIPATO NEL COMUNE DI ISNELLO. C a p o I Disposizioni generali. Art. 1 - Definizione e finalità

A PIEDI O IN BICI, CON LE AMICHE E CON GLI AMICI

RIZOMA. Azioni e interventi per il contrasto della povertà educativa nei territori dell'area grecanica calabrese

Progetti certificati non finanziati 50 72% 48 56% 66 74% 47 69% 42 55%

Empowerment. I contenuti del progetto Temporario di lavoro

ACCOMPAGNAMENTO E MEDIAZIONE NELL EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA: L ESPERIENZA MARCHIGIANA

RICERCA E IDEE PER LA RIGENERAZIONE URBANA

CATALOGO OFFERTA FORMATIVA DEL CEA CENTRO IDEA Anno scolastico 2011/2012

FORMAT dell UNITÀ FORMATIVA n. 4 TITOLO EMPOWERMENT A SCUOLA Progettare e sviluppare una didattica per il cambiamento

Servizio La Città dei Ragazzi un progetto tra prevenzione e partecipazione

I TAVOLI TEMATICI PROGETTUALI

Istituto Comprensivo di Porto Mantovano

PIANO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD PER IL PTOF

Approvato con Det. n. 77 del 09/05/2018 AREA EMERGENZE SOCIALI, DIRITTI ED INCLUSIONE

SETTORE PROPONENTE: PARTECIPAZIONE AVVISO PUBBLICO FINALIZZATO ALLA RACCOLTA DI PROPOSTE PER UNA CITTA COLLABORATIVA

Cibo Società - Salute Percorso di sensibilizzazione sull educazione alimentare

Obiettivo Riorganizzazione del contrasto all abbandono scolastico Relazione sullo stato di attuazione dell attività D -

Indicatori condivisi per monitorare le politiche per la mobilità sostenibile: il progetto OS.I.MO.S.

I Progetti di Attivazione Sociale del Comune di Genova. I progetti di attivazione sociale Comune di Genova A.S. Anita Griso

Il progetto di housing sociale Cenni di Cambiamento Milano. Mariachiara Cela responsabile area "rapporto sociale" DAR = Casa Società Cooperativa

DICHIARAZIONE DI INTENTI DELLA GIUNTA COMUNALE. CLAUDIO FRATI Assessore al bilancio e risorse umane

Transcript:

Bando Oscar della Salute 2018 Premio Nazionale Rete Città Sane OMS

Titolo del progetto Ente proponente Piazza De Gasperi, una Storia da riscrivere Comune di Padova - Assessorato alla Partecipazione Referente del progetto Assessora alla Partecipazione Marta Nalin Comune di Padova segreteria 049 8205366 email assessore.marta.nalin@comune Città in cui ha avuto luogo il progetto Popolazione del Comune Durata del progetto: Padova 210.000 abitanti Otto mesi

Descrizione di sintesi del progetto: Il comprensorio di p.zza De Gasperi/via Trieste è il più densamente popolato del centro storico di Padova situato tra la zona delle piazze e la stazione FF.SS. Tale zona è passata in poche decine d anni da nuovo centro, attrattivo per abitanti e negoziati del centro storico, a zona stazione con gravi problemi di spaccio. Di conseguenza i negozi si sono svuotati e rimasti sfitti, eccezione fatta per alcuni presi in gestione da imprenditori etnici, gli abitanti rinchiusi nei propri appartamenti e una profonda insofferenza di quasi tutti verso i rappresentanti del Comune che nasceva da anni di interventi di quest ultimo mal digeriti dai cittadini. Attraverso l inserimento di un operatore di Comunità, che ha garantito un ascolto attivo e una presenza continua, come punto di riferimento, e l organizzazione di dieci gruppi a partecipazione aperta, è stato realizzato un percorso partecipato a partire dai problemi reali percepiti dagli abitanti e negozianti. Attraverso tale percorso è stato possibile dare supporto ai cittadini che già si erano attivati in maniera isolata e talvolta conflittuale, allargare la partecipazione più persone possibili, sviluppare un filo diretto con l Amministrazione Comunale grazie alla partecipazione agli incontri di Assessori e tecnici. Nella condivisione di problemi vissuti quotidianamente e l attivazione dei cittadini in piccoli gruppi, si è sviluppato un rinato senso di appartenenza per il proprio contesto di vita e una responsabilità verso il bene comune. Attraverso i gruppi la Piazza che vorrei e Occupazione positiva sono stati realizzati una mappa della nuova piazza sulla quale l Amministrazione si è impegnata a fianco dei cittadini, e una serie di eventi organizzati dai cittadini stessi per riappropriarsi del proprio spazio comune, ritornando così ad uscire dal proprio isolamento o da un atteggiamento di mera protesta e delega alle Istituzioni preposte. Da tale percorso si sono sviluppate associazioni composte dai cittadini che, dialogando tra di loro, potranno garantire l autosostenibilità futura del progetto realizzato ed il mantenimento del dialogo diretto con l Amministrazione comunale. Il risultato più grande è stata la rinata fiducia nelle istituzioni che ha contagiato tutti gli abitanti e negozianti.

Obiettivi del progetto sviluppare un percorso partecipativo per produrre un cambiamento concreto ed efficace nella zona indicata, a partire dal coinvolgimento diretto degli attori che vivono o operano nello specifico territorio. Essendo questo un progetto sperimentale in città, si voleva co-costruire con gli abitanti una metodologia di intervento efficace in altri casi simili all interno del Comune di Padova. Obiettivi specifici del progetto sono stati: Accompagnamento e sostegno ai cittadini già attivi. Sviluppo del massimo contagio partecipativo possibile tra i residenti ed operatori del territorio in oggetto attorno alle proposte di rigenerazione raccolte, costruendo relazioni e sviluppando senso di appartenenza. Avviamento di un processo pubblico di contrasto alle stereotipie negative sulla zona interessata, anche attraverso la visibilità positiva su media e social network. Far emergere e coniugare risorse già presenti nel territorio o in quelli vicini. Coniugare e mediare tra i tempi tecnici dell Amministrazione e quelli dei residenti ed operatori del territorio. Rendere autonomi (empowerment) i gruppi di cittadini. Dimensione tematica a cui il progetto fa riferimento 3. maggiore partecipazione e partnership per la salute e il benessere: una città sana dà l'esempio garantendo la partecipazione di tutti gli individui e le comunità alle decisioni che li riguardano e ai luoghi in cui vivono, lavorano, amano e giocano.

Azioni realizzate Inserimento di un operatore di Comunità che fungesse da riferimento unico per tutti gli attori e che potesse operare una osservazione diretta sul campo. Realizzazione di incontri in plenaria con tutti i soggetti attivati. Realizzazione di incontri operativi su la Piazza che vorrei con la partecipazione di tecnici comunali e Occupazione positiva a partire dalle risorse del territorio, dei cittadini e operatori stessi. Sviluppo di conoscenza diretta e costruzione di relazioni tra gli attori della zona. Creazione con i cittadini di una comunicazione diffusa sul processo partecipato di rigenerazione in corso attraverso tutti i mezzi possibili: social network, volantini, avvisi nelle bacheche condominiali, passaparola, chat, mailing list e stampa. I cittadini sono stati da prima coinvolti e poi resi protagonisti autonomi alla gestione di tali strumenti. Supporto all organizzazione e realizzazione del programma di eventi stilato dal gruppo Occupazione positiva. Messa in rete dei cittadini con le altre Istituzioni del territorio, es. Polizia locale. Promozione di occupazione di locali sfitti attraverso contributi pubblici. Riorganizzazione urbanistica della zona a partire da quanto emerso e progettato assieme da cittadini e tecnici comunali nel gruppo la Piazza che vorrei. Coinvolgimento degli imprenditori etnici e sviluppo di conoscenza diretta con i residenti e gli altri operatori del territorio. Avviamento di un percorso di Fundraising. Supporto all organizzazione di due Associazioni dei cittadini del territorio, a garanzia dell autosostenibilità del percorso, anche attraverso il Fundraising. Monitoraggio in itinere e valutazione finale delle azioni e del percorso realizzato, anche in condivisione con i cittadini. Realizzazione di conferenze stampa.

Beneficiari finali del progetto e numero Beneficiari diretti sono stati i circa cinquanta cittadini e negozianti coinvolti nel processo partecipativo. Beneficiari indiretti le circa duemila famiglie che vivono nella zona interessata e i negozianti che vi operano. La città intera ne ha beneficiato attraverso un primo cambiamento nella zona interessata, la sperimentazione di un nuovo modello di intervento partecipato in città e i diversi articoli sui media locali a supporto delle azioni realizzate Risultati attesi Elevata partecipazione degli abitanti e operatori della zona interessata al percorso partecipato. Sviluppo di protagonismo, di senso di appartenenza e responsabilità dei residenti e degli operatori. Contenimento del fenomeno dello spaccio e del vagabondaggio nella zona interessata. Contrasto all isolamento degli abitanti, riduzione dei contrasti tra i diversi residenti e tra questi e gli operatori etnici. Aperture di nuovi negozi nei locali sfitti. Realizzazione di gruppi di lavoro operativi ed in plenaria. Autosostenibilità del progetto tramite l attivazione organizzata e condivisa tra cittadini e operatori commerciali, nonché la lettura condivisa dei problemi e delle risorse del territorio e l innalzamento delle loro competenze rispetto a certi strumenti di Comunità, organizzazione e comunicazione. Costruzione e mantenimento di un filo diretto con l Amministrazione Comunale. Organizzazione e realizzazione di un programma di eventi a partire dalle risorse degli attori della zona. Messa in rete dei cittadini con le altre Istituzioni del territorio, es. Polizia locale. Riorganizzazione urbanistica della zona a partire dalle segnalazioni e idee di cittadini e operatori commerciali.

Risultati raggiunti Realizzazione di cinque incontri in plenaria con il gruppo allargato. Realizzazione di dieci incontri operativi su la Piazza che vorrei con la partecipazione di tecnici comunali e Occupazione positiva a partire dalle risorse del territorio, dei cittadini e operatori stessi. Sviluppo di conoscenza diretta e costruzione di relazioni tra gli attori della zona. Diminuzione stigma sociale negativo sulla zona di riferimento. Creazione con i cittadini di una comunicazione diffusa sul processo partecipato di rigenerazione in corso attraverso tutti i mezzi possibili: social network, volantini, avvisi nelle bacheche condominiali, passaparola, chat, mailing list e stampa. I cittadini sono stati dapprima coinvolti e poi resi protagonisti autonomi alla gestione di tali strumenti. Realizzazione del programma di eventi stilato dal gruppo Occupazione positiva. Messa in rete dei cittadini con le altre Istituzioni del territorio, es. Polizia locale. Occupazione di locali sfitti attraverso progetti di Occupazione positiva portati avanti dai residenti. Affitto di alcuni locali sfitti a nuovi imprenditori. Avvio di lavori urbanistici della zona a partire da quanto emerso e progettato assieme da cittadini e tecnici comunali nel gruppo la Piazza che vorrei. Coinvolgimento degli imprenditori etnici e sviluppo di conoscenza diretta con i residenti e gli altri operatori del territorio. Avviamento di un percorso di Fundraising. Strutturazione e sviluppo di due Associazioni dei cittadini del territorio, a garanzia dell autosostenibilità del percorso, anche attraverso il Fundraising. Pubblicazione da parte dei media locali di articoli positivi rispetto il progetto realizzato. Strutturazione di un modello di intervento a sostegno di gruppi di cittadini che si attivano autonomamente per il loro territorio di vita. Rivitalizzazione degli spazi comuni. Percezione di una rinnovata fiducia verso l Amministrazione comunale, così come dichiarato dai cittadini stessi alla stampa, e di un innalzamento della loro qualità di vita senza spostarsi di domicilio.

Apprendimenti nella realizzazione del progetto Scollegamento e mancanza di coordinamento a livello comunale delle azioni sviluppate nella zona di p.zza de Gasperi con le altre sviluppate in altre zone attigue o non. Basso numero di nuovi affitti di locali commerciali nella zona interessata. Tempi troppo brevi per la realizzazione di un percorso partecipato. Differenza tra i lunghi tempi dell Amministrazione pubblica e le immediate aspettative dei cittadini. Costo totale del progetto (euro) Finanziamenti ottenuti La risorsa più importante, propria dell ottica di un welfare generativo e di Comunità, è stata l attivazione della rete. In particolare quella composta dai residenti e operatori commerciali della zona interessata, poi allargata ad altri soggetti esterni, operanti trasversalmente alla città. I cittadini attivati hanno utilizzato le proprie risorse per sviluppare una sorta di contagio positivo, sia all interno del territorio di intervento, sia per reperire risorse esterne, quali ad esempio associazioni che gratuitamente hanno realizzato eventi di occupazione positiva. Sostenibilità del progetto Fin dal suo nascere il progetto prevedeva un autosostenibilità in quanto mirava al protagonismo dei cittadini stessi. Il percorso è stato pensato a tempo determinato e progettato a partire da quanto portato dai cittadini stessi. Strumenti di comunicazione utilizzati Punti di forza del progetto Problematicità sorte durante l attuazione del progetto Il progetto è stato oggetto di valutazione? Se sì di che tipo? Social network, conferenze stampa, volantini, avvisi nelle bacheche condominiali, passaparola, chat, mailing list e stampa. Progettazione del percorso a partire dall ascolto di tutte le diverse voci dei cittadini e attori del territorio specifico. Partecipazione contemporanea ai gruppi di cittadini, operatori commerciali, assessori e tecnici. Le grandi risorse dei cittadini emerse durante il percorso. Interessi diversi da parte dei diversi gruppi di cittadini o differenti operatori commerciali. Grande sfiducia accumulata dai cittadini negli anni passati. Cronicità del problema e forte stigma sulla zona. La valutazione è stata effettuata dai tecnici che hanno accompagnato tutto il percorso e riportata in una valutazione finale rispetto ogni singola azione realizzata.

Parole Chiave per descrivere il progetto (massimo 5) Allegati (da inviare sempre in formato elettronico alla mail indicata) Protagonismo dei cittadini - Condivisione Relazione diretta Amministrazione - cittadini Trasferibilità Senso di appartenenza Riappropriazione del bene pubblico In allegato articoli di giornale e volantini degli eventi www.retecittasane.it