Bridges, International Theatre Residence

Documenti analoghi
dal 22 GIUGNO al 3 LUGLIO 2016

Associazione Culturale Diaforà e ISTA (International School of Theatre Anthropology) Albino, Italia, 6-11 novembre 2018

IL SAPER FARE DELL ATTORE SENTIERI PERSONALI, TECNICHE E VISIONI

Call / DNAppunti coreografici 2018

Balancè Spazio d Arte

mascherina ti conosco

Decreto Ministeriale 27 aprile 2006 prot. n. 146/2006

Educare alla teatralità

SCHEDA DI PROGETTO DETTAGLIATA CUMULATIVA

HOME > NEWS > ART TODAY L avanguardia delle arti performative, riunita a Bologna

Sono iniziate le selezioni dei nuovi giovani ARTISTI da inserire nel progetto di cooperazione Europa/Turchia Culture and Water Carriers.

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 8

cesure residenza artistica Premessa

TORINO JAPAN WEEK, OTTOBRE 2018

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI. Indirizzo interpretativo-compositivo CANTO

con il sostegno di MIBAC - Direzione Generale dello Spettacolo dal vivo (Italia)

Obiettivi: Obiettivi:

CID CANTIERI 2017 PROGETTI DI GIOVANE DANZA Deadline 16 Dicembre 2016

È possibile scaricare il bando di adesione ad e-road Theater For L Aquila dal nostro sito ufficiale

TEATRO IN VILLA. stage teatrale settimanale ultima settimana di giugno 2014

ARMONIA del MOVIMENTO/ARMONIA della PAROLA 24 FEBBRAIO 13 MAGGIO

Associazione Culturale CANTO INDIANO. Domenica 22 Marzo 2015 dalle 9:30 alle 17:00 sala sen. E. Gatto - Scorzè -

AP Art UP. (III edizione) evento promosso da SPACE. SPazi creativi ContemporanEi. Quando Dove Cosa Con chi Ore. Casa della Gioventù

Mult culture. Promote Education for Cultural Heritage. 3 settembre settembre 2020

INFORMAZIONI ORARI DI SEGRETERIA

CORSO SHAKESPEARE IN LAB CON FATTI D ARTE

I CORSI DI TEATRO DEL TEATRO DI CESTELLO

VESTIRE LA TUA PELLE. con Simona Fasano Susanna Gozzetti Cosetta Graffione Emanuela Rolla Lidia Treccani. in video e voce fuori campo Aldo Ottobrino

Produrre testi musicali, basati su esperienze vissute e/o legati alla creatività come poesie, canzoni e rime TRAGUARDI DI COMPETENZE

Piano di Studio e Programma del corso di Musica Corale e Direzione di Coro

SCUOLA SUL GESTO E IL PAESAGGIO operare nelle città e nei territori. Un progetto di Virgilio Sieni OPEN CALL

BANDO NAZIONALE CORTI TEATRALI 2017

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA - I SCUOLA DI PIANOFORTE DCPL31 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN MAESTRO COLLABORATORE

Arriva da Parigi il richiamo alla danza popolare e alla sua essenza più profonda. SuDanzare,

AREA DI COMPETENZA DI ANIMAZIONE ESPRESSIVA

Call SIGNALS. Una nuova identità per un edificio storico

PREMESSA E FINALITA OBIETTIVI FORMATIVI

LA RELAZIONE DIDATTICA MEDIANTE IL CANTO COME CREATIVITA E PERCEZIONE CORPOREA

contenuti Percorsi di Formazione Teoria dei linguaggi maker lab Strumenti Multimediali e la Documentazione Digitale nelle Scuole

AVVISO. SCUOLA ELEMENTARE DEL TEATRO conservatorio popolare per le arti della scena ideato e diretto da Davide Iodice

Scopri. con noi. il bello. della. Musica

PANDORA COLLECTIVE PRESENTA PANDORA IMPROV FESTIVAL 2018

TRACCE DI MEMORIA LABORATORIO TEATRALE RESIDENZIALE A MONTALBANO ELICONA (ME) DIRETTO DA MAMADOU DIOUME agosto 2016 BANDO DI SELEZIONE

Italia, Rieti Aprile Teatro Flavio Vespasiano

La didattica in scena PROCESSI DIDATTICO MUSICALI E PERFORMANCE CORSO AVANZATO

Parallelamente si conduce un attento lavoro sulla creazione e trasmissione di un sistema di regole individuali e di gruppo, che da un lato garantiscan

PROGETTO TEATRALE PREMESSA

Scuola Media "Nicola Zingarelli" Via Pansini, 3 - Bari

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

LABORATORIO TEATRALE LA STORIA DI TUTTE LE STORIE - TEATRO CON GIANNI RODARI

Presenta. IveliseCineFestival. Dal 20 febbraio al 23 febbraio con il patrocinio di. in collaborazione con

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

Masterclass di Alto Perfezionamento in Canto Lirico Docente: Marcello Giordani

Seconda Edizione. Bando di selezione 2013 per: Trasparenze > FESTIVAL Trasparenze > RESIDENZE

Piano Studi e Programma del corso di Direzione di coro e composizione corale. Corso Intermedio

Conoscenza delle varie forme espressive. Attività di ascolto e riproduzione di semplici sequenze sonore e/o musicali.

LA VOCE IN RELAZIONE CON IL PAVIMENTO PELVICO E LA CATENA DEI DIAFRAMMI

CORSI CURRICULARI - MODALITA DI AMMISSIONE

REGOLAMENTO Q-ART 2016 CONTEST D IMPROVVISAZIONE

MODALITA DI AMMISSIONE AI CORSI DELL A.A. 2013/2014

Assessorato al Personale, alla Scuola ed al Tempo Libero Assessorato alle Politiche Sociali, alla Cultura ed al Patrimonio

CORSI CURRICULARI - MODALITA DI AMMISSIONE

DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE SCUOLA DI CANTO DCPL08 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CANTO RINASCIMENTALE E BAROCCO

Il San Carlino. Famiglia di burattinai dal 1979.

Concorso Nazionale per Cortometraggi realizzati da Under 19

PROFUMO DI DONNA IL FEMMINILE NEL TANGO

CURRICOLO DI MUSICA I.C. TRICHIANA E LIMANA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI PRIMA E SECONDA A.S. 2013/2014

Compagnia Teatro Giovani Torrita

A. S. 2012/2013 Asse: LINGUAGGI NON VERBALI Area disciplinare: AREA LINGUISTICO- ARTISTICO- ESPRESSIVA

PROGETTI 2018 Scuola Infanzia Bruno Munari

Fondazione Claudia Lombardi per il teatro

Istituto di Psicomotricità di Anne-Marie Wille Fondato nel 1977

SCUOLETTA DI TEATRO PER BAMBINI E RAGAZZI

TEMATICA: fotografia

Istituto Comprensivo Capena Anno scolastico Protocollo di progettazione

Abstract. Gli insegnanti di Italiano, Storia e Geografia, Tecnologia, Arte.

MUSICA - CLASSE PRIMA. 1 Ascoltare un brano musicale, riconoscerne e discriminarne le caratteristiche e gli elementi di base

ATTIVITA OPZIONALI A.S Scuola Primaria

Arte Benessere Musica Teatro

didattica della musica

ISCRIZIONI ON-LINE >>> CLICCA QUI (pagamento on-line con sconto del 3% via Paypal oppure in contanti o bonifico)

LaboratorioIsadora + Ableton Live. Premessa

SCUOLA DI TEATRO DELL ACCADEMIA DEI FILODRAMMATICI Bando di ammissione alle prove di selezione Biennio

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI INDIRIZZO INTERPRETATIVO-COMPOSITIVO

DAMA si sviluppa in quattro appuntamenti a cadenza mensile, da marzo a giugno 2017, per un totale di 55 ore.

CURRICULUM ARTISTICO. Nome: GIULIA PAOLI FORMAZIONE ARTISTICA. Data di nascita: 01/02/1991 Luogo di nascita: Piombino (LI) Nazionalità: Italiana

DISCIPLINA: Strumento musicale TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

CARTA DEI SERVIZI PER I SOCI Annualità 2017

Linee prospettiche e prospettive umane. Movimenti e staticita'. Punti di fuga.

ATTORI LIGHT: (11h settimanali ore annuali)

OPERA DEBUTTO LABORATORIO LIRICO G. Rossini IL BARBIERE DI SIVIGLIA

corso accademico di Verona

Programma di formazione PER (VOLONTARI) EDUCATORI SULL UTILIZZO DEI MATERIALI DIDATTICI DI WORKIT

BANDO AREZZO CROWD FESTIVAL Young Theatre Contest

Il Piccolo Principe al teatro Boccaleone con Oreste Castagna

PROGETTO D ISTITUTO a. s. 2018/2019. I linguaggi della comunicazione terza edizione 11 circolo Foggia

BANDO RESIDENZE PER ARTISTI NEI TERRITORI

Transcript:

Bridges, International Theatre Residence 2 14 luglio 2018 Vanzago e BOSCO Oasi WWF di Vanzago( Milano/Italia) Organizza: 1 / 10

Centro de Artesanía de las Artes Escénicas e Residui Teatro CON IL PATROCINIO DI: Comune di Vanzago Con il sostegno di: Associazione wake up, Riserva Naturale Bosco WWF Vanzago, Associazione Il Delfino Onlus, U.S.D., Vanzaghese Real Mantegazza, Fondazione Ferrario, Arctia progetti di promozione culturale, Oratorio S. Giuseppe di Vanzago, Delegazione commercianti di Vanzago, Corpo Musicale di Vanzago, Gruppo Musicanto, Coro About 500 e Comitato Valdarenne. Bridges è un laboratorio teatrale residenziale itinerante della durata di 12 giorni (90 ore di formazione). Alla terza edizione, Bridges nasce dall'idea di creare un ponte fra il teatro e la comunità locale, offrendo due spazi paralleli, uno di ricerca intensiva e creazione per l'attore- danzatore e l altro di interazione e creazione con la comunità locale. SPAGNOLO - INGLESE - FRANCESE 2 / 10

Da un lato, i partecipanti professionisti avranno la possibilità di seguire un laboratorio intensivo di alta specializzazione teatrale durante il quale approfondiranno distinte tecniche provenienti da tradizioni teatrali europee e orientali; dall altro lato gli abitanti del territorio che ospita l'incontro, verranno invitati a partecipare ad alcuni incontri di formazione e a prendere parte attivamente allo spettacolo finale. I professionisti, durante le mattine realizzeranno un lavoro a contatto con la natura all interno dell oasi del WWF di Vanzago ( Milano), praticheranno tecniche di Yoga, teatro-fisico, danza e canto; invece in sala realizzeranno un lavoro sul testo e sulla pratica di tecniche di teatro -danza. I pomeriggi saranno dedicati al lavoro creativo, verranno usate tecniche di improvvisazione, manipolazione d'oggetto, drammaturgia collettiva, composizione coreografica e canto. Il contatto con la comunità avverrà in forma spontanea, abitando gli spazi pubblici e fomentando l intercambio generazionale tramite diverse attività artistiche che verranno proposte ai cittadini di ogni età e stato di salute che vorranno partecipare. Si daranno importanza al baratto culturale*, alle tradizioni locali e alle richieste che nascono direttamente dagli abitanti del luogo. Inoltre, i cittadini interessati, saranno invitati a prendere parte alle sessioni di lavoro pomeridiano durante le quali, insieme agli artisti partecipanti alla residenza artistica, realizzeranno attività teatrali finalizzate a creare coesione e ascolto all'interno del gruppo e a sviluppare proposte sceniche collettive. Il lavoro creativo sarà finalizzato alla realizzazione di uno spettacolo finale nel paese (itinerante o in una zona specifica del paese). 3 / 10

Tematica principale per il lavoro artistico Quest'anno il lavoro tematico di Bridges sarà focalizzato sul tema della METAMORFOSI. I professionisti e i partecipanti provenienti dalla comunità locale saranno invitati a riflettere sul tema, a raccogliere esperienze, testi e immagini collegate alla tematica. Gli obiettivi specifici dell'incontro saranno: - Offrire ai partecipanti strumenti di alta formazione teatrale utili per la definizione di un profilo professionale polivalente. - Utilizzare l'arte come strumento di trasformazione personale e utile per coltivare e sviluppare la collettività. Diretto da: Gregorio Amicuzi (Residui Teatro, Italia-Spagna) teatro físico e regia http://www.residuiteatro.com/area-residua/gregorio-amicuzi-versione-italiana 4 / 10

Viviana Bovino (Residui Teatro, Italia-Spagna) teatro -danza e canto http://www.residuiteatro.com/area-residua/viviana-bovino-versione-italiana Maestra invitata: Keiin Yoshimura (Giappone) Keiin Yoshimura, artista poliedrica giapponese, danzatrice dell antica danza giapponese Kamigata-mai, una delle poche donne che hanno recitato nel Teatro Noh, cantante di Gidayu-bushi ( cantastorie nel Bunraku), attrice di teatro Kyogen, suonatrice di Shamisen. E una profonda conoscitrice ed insegnante di Shodo (Calligrafia giapponese), Kendo (arte marziale con bastone), Kyudo (arte marziale), Waka (poesia in 31 sillabe) e Haiku (componimento breve in 17 sillabe). Keiin Yoshimura sviluppa numerosi progetti di collaborazione con artisti europei cercando di stringere un ponte tra oriente e occidente. Keiin Yoshimura partecipa alle Olimpiadi del Teatro 2018 in India, è una delle artiste del Magdalena Project, inoltre è stata una delle maestre inivitate da Eugenio Braba nella ultima edizione dell ISTA nel 2016. www.kamigatamaitomonokai.org Programma di Lavoro Il laboratorio pone l'attenzione sui processi di lavoro dell'attore/danzatore, in particolare sarà focalizzato su quattro assi di riflessione: Il ponte tra il training e la creazione; 5 / 10

Il ponte tra le diverse discipline; Il ponte tra culture teatrali orientali e occidentali; Il ponte tra il teatro e lo spazio urbano/ comunità locale; Le sessioni di lavoro avranno luogo dalle ore 8.00 alle 13.00 e dalle ore 15.00 alle 19.00 e prevederanno: Training e Creazione con Gregorio Amicuzi e Viviana Bovino Respirazione e anatomia sensoriale / Yoga Esercizi plastici e fisici /Esercizi ritmici Body percussion Training vocale: prosodia (volume, intonazione, pause, segmentazione) e ricerca della voce organica, voce cantata e voce parlata. 6 / 10

Basi di acrobatica per l'attore/danzatore Esercizi provenienti dal metodo Danza sconosciuta, principi fisici che generano la danza e l'azione in movimento; approccio olistico al corpo; Relazione tra danza e canto; Tecniche di teatro-danza e interazione con lo spazio urbano/ paese/ natura. Manipolazione d'oggetto; Improvvisazioni fisiche e vocali; Creazione di partiture fisiche e vocali; Creazione di coreografie collettive e individuali Creazione di personaggi Creazione in relazione allo spazio urbano/ paese e all'ambiente naturale. Montaggio e allestimento dello spettacolo 7 / 10

Training e Creazione con la maestra Keiin Yoshimura Il mio grande Maestro di Teatro Noh, Izumi MIKAWA, mi diceva sempre: Dimentica il tuo ego. Identifica il tuo essere con l armonia della natura. Questo è Wa no Kokoro. - Keiin Yoshimura. La danza Kamigata-mai nacque e si sviluppò nella regione del Giappone Kamigata (Kyoto-Osaka), nel secolo XVI. E basata sui tradizionali Noh e Kyogen e prende alcuni degli elementi del Bunraku. Mentre il Noh, il Kyogen e il Bunraku di solito sono interpretati da uomini, la danza Kamigata-mai è interpretata principalmente dalle donne. Durante il workshop si studieranno: principi di Danza Kamigata-mai, allineamento dei meridiani con il metodo Motoyama, respirazione Tanden e meditazione Zen. Le sessioni di lavoro saranno dirette in: inglese, italiano e/o spagnolo. In alcune serate saranno realizzate attività complementari come: visione di video di dimostrazioni di lavoro, partecipazione a attività sviluppate dalla comunità locale, incontro/ intervista con l'artista Keiin Yoshimura, passeggiate nel centro storico del paese/ oais WWF con guide locali (in italiano/inglese). Requisiti dei partecipanti: 8 / 10

Compilare il modulo d iscrizione ; Caricare il CV e la lettera di motivazione nel modulo d iscrizione, fino al 25 giugno; Selezionare un testo relazionato con il tema Metamorfosi, caricarlo nel modulo d iscrizione e impararlo a memoria; Selezionare una Ninna nanna o un canto di lavoro o un canto popolare (caricare il testo o il link nel modulo d iscrizione e memorizzarlo) relazionato con il tema; Selezionare quattro illustrazioni o dipinti o fotografie relazionati con il tema. Caricare e stampare; Portare abiti comodi per il training che si realizzerà sia in spazi aperti, sia in spazi chiusi (scarpe da tennis, pantaloni comodi altezza caviglia, etc.); Portare un vestito speciale e scarpe comode che si possono utilizzare per lo spettacolo finale; Portare strumenti musicali e oggetti che si vogliono proporre per lo spettacolo finale. Quota d'iscrizione e data ultima per iscriversi: Il costo del laboratorio residenziale è di 295 (90 ore di formazione) (250 Est Europa, 265 alunni e ex alunni di RESIDUI TEATRO di corsi annuali, soci SPAZIO LUCE). La quota comprende tutte le attività previste nel laboratorio residenziale. L alloggio e il vitto saranno offerti dall associazione/comune che collabora alla realizzazione del progetto in loco. Per i partecipanti che non necessitano di vitto e alloggio ma che vogliono prendere parte al laboratorio, il costo sarà di 200 (include solo il laboratorio). Il bonifico bancario viene effettuato al seguente IBAN ES64 2038 1179 4360 0053 6424. Nella descrizione della ricevuta inserisci il tuo nome e il riferimento "prenotazione per residenza BRIDGES". La ricevuta del bonifico bancario deve essere caricata nel modulo d iscrizione. Data limite per l iscrizione : 25 giugno 2018 Informazioni: info@residuiteatro.it C/ Ercilla, 48, 28005 Madrid Tel: +34 648665194-910290985 www.residuiteatro.com * il baratto culturale è un metodo di scambio nato negli anni '70 durante un progetto della riconosciuta compagnia danese Odin Teatret in Sardegna. Gli attori della compagnia mostrarono in una piccola comunità il loro spettacolo. Al termine della presentazione, la comunità locale, decise di ringraziare gli attori mostrando canti e danze tradizionali della zona. L'episodio straordinario è diventato oggi una pratica usata nell'ambito del teatro comunitario dalle compagnie che come Residui Teatro seguono il metodo del Teatro della Reciprocità 9 / 10

sviluppato dall Odin Teatret. Residui Teatro è tra le compagnie che nel 2016 hanno dato vita a una rete europea di entità culturali che lavorano professionalmente e utilizzano il teatro come strumento di trasformazione personale e comunitaria. Joomla SEO powered by JoomSEF 10 / 10