REGIONANDO 2001. Studio e analisi del paesaggio e del territoriorurale della Lombardia



Documenti analoghi
REGIONANDO Progetto integrato- uso dei biocombustibili

REGIONANDO Regione Veneto Area Tecnico Scientifica-Servizio Prevenzione Industriale Censimento Industrie a Rischio di incidente Rilevante

Settore Agricoltura Beni culturali e ambientali Turismo. X Gestione del territorio

FORUM P.A. SANITA' 2001

Ulss n.6 Vicenza Dipartimento/progetto dei Servizi per il Territorio VERSO UN DISTRETTO FORTE

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

Osservatorio Nazionale. sull Agriturismo

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

SCHEDA TECNICA. ALLEGATO n. 2

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

Ruolo e attività del punto nuova impresa

FORUM P.A. SANITA' 2001

BANCHE DATI NATURALISTICHE REGIONE PIEMONTE (BDNRP) Deontologia e norme per l utilizzo e l accesso ai dati

Scuola di formazione permanente per delegati, dirigenti sindacali e operatori delle relazioni industriali promossa da Cgil, Cisl e Uil del Trentino

Avvio del Centro di Competenza VoIP

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

A cura di Giorgio Mezzasalma

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

Allegato alla DGR n. del

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Osservatorio I COSTI DEL NON FARE

Rev.1 del 30 maggio Il modello organizzativo

Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia/Francia Marittimo

FORUM P.A. SANITA' 2001

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Risultati del percorso di ascolto del partenariato I FOCUS GROUP TEMATICI. Sabrina Speciale - Servizio Agricoltura Forestazione e Pesca

Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole

Provincia di Reggio Calabria

Distretto Rurale. Franciacorta, Sebino e Valle Trompia GAL GÖLEM

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

BANCA DATI. Brochure di presentazione. Entra in RisorsePerLaGiustizia.it INDICE. Presentazione. Ambiti di attività.

SISTAR - SISTEMA STATISTICO REGIONALE: programmazione e divulgazione dell informazione statistica

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

QUESTIONARIO RILEVAZIONE RETI Per le agenzie formative della Lombardia

Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura

Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

PROTOCOLLO D INTESA TRA

Piano di Valutazione della programmazione unitaria della Regione Veneto 2007/2013. Roma 12 Marzo 2008

PROGETTO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ANNO 2016

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV

(D.M. 270/2004) Classe: L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali

Centri di Servizio per il Volontariato del Lazio

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

S I C U R E Z Z A I C U R E Z Z A C U R E Z Z A U R E Z Z A R E Z Z A E Z Z A Z Z A Z A A

Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto

Sistema statistico regionale e Ufficio statistico della Regione Puglia. Art. 1 Finalità.

airis consulting Via Domenichino, Milano Tel: Fax: info@airisconsulting.it web:

Le azioni previste nel Patto di Sviluppo Asse 1 - Ricerca ed innovazione OBIETTIVI E FINALITÀ

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

UNIVERSITA DI BARI ALDO MORO

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato

PER LA SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO

Provincia di Pordenone

AGENDA 21 LOCALE DELLE PROVINCE D ABRUZZO

CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA

Prospettive per l EGE: legge 4/2013. Michele Santovito. 9 maggio 2014

Analisi dati del Personale

PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

IMPRENDITORE SOCIALE

L esperienza dell Università di Bologna

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

Bioeccellenze dei Parchi Italiani. LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione

INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

DENOMINAZIONE POSIZIONE: CODICE POSIZIONE: TIPO DI POSIZIONE: STRUTTURA ORGANIZZATIVA DI APPARTENENZA: AREA SETTORIALE DI APPARTENENZA:

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE

CONCORSO DI IDEE. Manuale per la compilazione delle proposte progettuali

2. L offerta Formativa

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD

Programma di Sviluppo Rurale Azioni da adottare per il coinvolgimento del partenariato

TURISMO SCHEDA DI VALUTAZIONE SULL AVANZAMENTO DELLE AZIONI PREVISTE DAL PIANO DI AZIONE REGIONALE

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

Partecipate: Just do it! Una comunità professionale per piccole e medie imprese

LA GIUNTA REGIONALE. VISTO la legge regionale n.1 del 5 gennaio 2001 recante Norme per la valorizzazione e lo sviluppo del litorale del Lazio ;

PIANO TRIENNALE DEGLI OBIETTIVI E DELLE AZIONI POSITIVE PARI OPPORTUNITA Legge 125/1991, d.lgs. n.196 del 2000, Legge 246/2005, d.lgs.

La nuova rete territoriale del Coni: visione, strategie ed organizzazione territoriale

Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

Assistenza tecnica funzionale alla

REALIZZAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI IN AGOS ITAFINCO SPA

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Franciacorta sostenibile/2

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI BASSANO DEL GRAPPA

Transcript:

REGIONANDO 2001 Regione Lombardia - Direzione Generale Agricoltura Gestione Ambiente Rurale e Foreste Struttura Ambiente Rurale e Fauna Studio e analisi del paesaggio e del territoriorurale della Lombardia Parte 1: Anagrafica Titolo del Progetto: Referente Nome e Cognome: Barbara Capozzi Amministrazione proponente: Direzione Generale Agricoltura Funzione:restonsabile Unità Operativa Regione Lombardia Organica Territorio Rurale Unità organizzativa (dipartimento, servizio, ufficio...): Ente: D.G. Agricoltura Regione Lombardia Indirizzo: Unità Organizzativa Gestione Ambiente Rurale e Telefono:02-67652563 Foreste Struttura Ambiente Rurale e Fauna U.O.O Territorio Fax: 02-67652563 Rurale E-mail: Sito web: www.agricoltura.regione.lombardia.it Barbara_Capozzi@regione.lombardia.it Indirizzo internet dove esiste una descrizione del progetto: www.rwgionw.lombardia.it Parte 2: Aspetti generali 2.1 Settore X Agricoltura Turismo Beni culturali e ambientali X Gestione del territorio 2.2 Progetto: realizzato X per alcuni tematismi in corso di realizzazione X per altre fasi programmate Il progetto si pone l'obiettivo di studiare, analizzare e rappresentare in modo interdisciplinare il paesaggio e il territorio rurale della Lombardia, i suoi elementi costitutivi e le cause che li determinano, focalizzando l'attenzione, in prima istanza, sulla pianura e sul sistema agricolo nella sua accezione più ampia. Ha tra gli obiettivi principali quello di diventare, grazie alla costituzione di un ricco patrimonio di nuove conoscenze scientifiche e di materiali iconografici, un valido strumento a supporto dell'operatore pubblico e privato nella formulazione di scelte, politiche, normative ed interventi per l utilizzo e il governo del territorio oltre che per il controllo delle sue trasformazioni, in una linea più attenta ai nuovi assetti territoriali, alla salvaguardia ed all'uso di risorse naturali finite, ai valori sociali e culturali della popolazione. 2.4 Motivazioni nella descrizione indicare: a quale/i problema/i il progetto intende dare risposta quali strumenti/procedure sono stati utilizzati per l individuazione del problema Intende contribuire a dare una risposta ai temi legati alla pianificazione del territorio e del paesaggio in

particolare per quello agricolo, con attenzione alla sua salvaguardia e valorizzazione non solo sotto il profilo produttivo, ma anche quale patrimonio di conoscenza tecnica e culturale che deve essere da una parte preservato e dall altra valorizzato ed adeguato alle nuove esigenze sia produttive che protettive (sulla base dei parametri indicati anche dalla U.E ) Il progetto nasce da esigenze precise legate allo strettissimo rapporto che la D.G. Agricoltura ha con i temi legati alla Pianificazione del Territorio, ai Piani Paesistici, alla Valutazione di Impatto Ambientale ecc. di competenza di altre Direzioni Generali con le quali è stato aperto un dialogo sistematico su questi temi. Il progetto ha a la propria collocazione nel P.R.S. della Giunta Regionale 2.5 Caratteristiche del progetto (max 20 righe) Descrivere le caratteristiche principali del progetto: Valorizzazione, gestione e salvaguardia del territorio rurale Informazione scientifica delle varie problematiche connesse Osserva.Te.R. focalizza in particolare l attenzione sul territorio rurale della pianura e sul sistema agricolo, che di fatto ne occupa e modella larghissima parte, recuperando il ruolo primario dell agricoltura per la definizione di nuovi assetti territoriali basati sulla sostenibilità dello sviluppo, per la salvaguardia dell ambiente e per l uso corretto di risorse naturali finite, quali il suolo e l acqua. Si inserisce, per l acquisizione di dati informativi e cartografici necessari, nel Sistema Informativo Regionale, nel SIARL (Servizio Informativo Agricoli della Regione Lombardia) e nel SI.Bi.Te.R. (Sistema Informativo Bonifica, Irrigazione e Territorio Rurale della Direzione Generale Agricoltura. Il Progetto Osserva.Te.R. si situa inoltre all interno delle scelte e degli indirizzi del Programma Regionale di Sviluppo e dei documenti di Pianificazione. Finalità Indicare le finalità generali del progetto: Osserva.Te.R. opera pertanto anche attraverso proprie e specifiche linee di ricerca: la prima è finalizzata alla comprensione del territorio rurale, del paesaggio e degli spazi agricoli indagando e rappresentando i vari elementi che lo compongono e lo determinano (suolo, acque, vegetazione, coltivazioni, clima, lavoro e presenza dell uomo, i colori ecc ; la seconda è diretta ad analizzare e rappresentare l evoluzione del territorio rurale, i tempi e le modalità con cui questa si manifesta. Verranno a questi fini predisposti e messi a regime gli strumenti per monitorare le azioni e gli interventi pubblici e privati che incidono sul territorio e sul paesaggio. 2.7 Obiettivi Indicare gli obiettivi specifici del progetto: Osservatorio del territorio rurale Comprensione e gestione del territorio rurale e del paesaggio agrario Monitoraggio delle sue trasformazioni Divulgazione delle ricerche scientifiche e iconografiche Formazione di una banca dati e di un archivio iconografico Risultati conseguiti Indicare i principali risultati conseguiti: Dal novembre 1998, sono state effettuate indagini scientifiche e rilevazioni iconografiche su temi specifici, che sono state raccolte in una serie di volumi. Per diffondere queste informazioni ed il progetto la Direzione Generale Agricoltura della Regione Lombardia dato avvio alle seguenti iniziative: Creazione della Collana Osserva.Te.R. edita da Electa e pubblicazione dei seguenti volumi: Comprendere il paesaggio: studi sulla pianura lombarda (AA.VV.) Architetture d acqua per la bonifica e l irrigazione (AA.VV. con fotografie di Gabriele Basilico) Uomini, terra, lavoro (AA.VV. con fotografie di Giuseppe Morandi) La terra e le acque (AA.VV. con fotografie di Beniamino Terraneo) Le vie d acqua: rogge, navigli e canali (AA.VV. con fotografie di Francesco Radino) Mostre fotografiche sul territorio lombardo (progettazione, coordinamento e realizzazione interne alla D.G. Agricoltura) :

Ne sono state effettuate circa 20 (le principali alla Triennale di Milano e alle Fruttiere di Palazzo Te a Mantova) Convegni e seminari Ne viene effettuato uno per ogni presentazione di nuovo volume e per ogni apertura di mostra fotografica Iniziative in corso: Prossima pubblicazione dei seguenti volumi: Gli iconemi: storia e memoria del paesaggio (fotografie di Mimmo Jodice) - Il paesaggio, i colori (fotografie di Vincenzo Castella) Mostre fotografiche e convegni o seminari conseguenti E in corso una mostra fotografica Presso il Palazzo Bagatti Valsecchi dal 23 marzo al 14 aprile 2001 Le vie d acqua: rogge, navigli, canali Partecipazione a Euroflora di Genova e conseguente esposizione delle immagini di tutti i fotografi che hanno fin qui partecipato al progetto Osserva.Te.R. Ottobre 2001 a Palazzo Reale di Napoli - Mostra fotografica di tutti gli autori fin qui pubblicati e seminario di lavoro Parte III: Aspetti specifici Risorse Indicare le risorse assegnate al progetto: finanziarie circa 150.000/200.000 annui personale 1 persona interna alla struttura regionale responsabile del progetto 1 persona dell Unione Regionale delle Bonifiche (che opera a stretto contatto) Fonte di finanziamento Il progetto è stato finanziato con fondi: Comunitari Nazionali X Regionali X Sponsorship Camera di X Altro (Unione Regionale delle Commercio di Milano Bonifiche per la Lombardia) Soggetti coinvolti (partnership) Indicare se il progetto ha previsto la partecipazione di più soggetti istituzionali Indicare se il progetto prevede forme di partnership pubblico/privato Indicare il contributo/ruolo dei partner Collaborano al progetto in modo sistematico e continuativo: L Unione Regionale delle Bonifiche per la Lombardia, I Consorzi di Bonifica, La Camera di Commercio di Milano, l Azienda Regionale delle Foreste, l Ente Regionale di Sviluppo Agricolo della Lombardia. Chiediamo, di volta in volta la collaborazione in relazione agli eventi sul loro territorio, alle Camere di Commercio locali, alle Provincie competenti per territorio, agli STAP, ai Comuni, a Consorzi, Enti o anche ad eventuali sponsor selezionati. Il ruolo dei collaboratori sistematici e di far parte del Comitato Tecnico-scientifico costituito per il Progetto Osserva.Te.R. per effettuare le scelte strategiche e organizzative Il ruolo dei collaboratori occasionali è quello di fornire servizi e supporti logistici, gastronomici o sponsorizzazioni ecc Stato di realizzazione

Indicare le fasi di realizzazione in cui è articolato il progetto Indicare lo stato di attuazione FASI: 1)Rilevazione delle aree e degli elementi e dei manufatti costitutivi del territorio e del paesaggio Archivio Informatico e fotografico Aspetti divulgativi 3.5 Realizzazione Nella descrizione indicare: da quale struttura è stato promosso il progetto se il progetto ha richiesto nuove modalità organizzative se il progetto ha previsto il coinvolgimento di più unità organizzative se la realizzazione del progetto ha comportato la costituzione di strutture permanenti se il progetto ha richiesto azioni di riorganizzazione interna (strutture/processi) Il progetto è stato promosso dalla Struttura che attualmente si chiama Ambiente rurale e Fauna della Direzione Generale Agricoltura Le nuove modalità organizzative si sono espresse soprattutto in relazione alle modalità delle rilevazioni iconografiche Ha previsto il coinvolgimento di altre unità organizzative sia interne che esterne alla Direzione Generale Agricoltura Strumento permanente sono i volumi pubblicati che vengono distribuiti da Electa nelle librerie, inoltre stiamo costruendo un l archivio delle informazioni iconografiche che dovrà essere inserito anche su supporto informatico. 3.6 Utilizzo nuove tecnologie Indicare se il progetto ha richiesto l utilizzo di nuove tecnologie I sistemi informativi territoriali Sistema Informativo Regionale, nel SIARL (Servizio Informativo Agricoli della Regione Lombardia) e nel SI.Bi.Te.R. (Sistema Informativo Bonifica, Irrigazione e Territorio Rurale della Direzione Generale Agricoltura. Il Progetto Osserva.Te.R. si situa inoltre all interno delle scelte e degli indirizzi del Programma Regionale di Sviluppo e dei documenti di Pianificazione.

3.7 Formazione personale Indicare se sono state avviate azioni di formazione/riqualificazione del personale Indicare destinatari e obiettivi della formazione Per ora non è stato ancora previsto nel programma di lavoro, ma il gruppo tecnico-scientifico ha avanzato questa proposta per il futuro, ritenendola molto utile e necessaria per le tematiche innovative che il progetto contiene 3.8 Comunicazione/partecipazione Indicare se il progetto prevede forme di partecipazione di rappresentanze dei cittadini Indicare se sono state avviate azioni di comunicazione esterna Il primo punto riteniamo venga garantito attraverso la partecipazione di Enti, Consorzi, Associazioni, Università, sia diretta nell ambito del gruppo tecnico-scientifico, che indiretta ma partecipativa ai seminari, convegni, gruppi di lavoro. Il secondo punto è stato ampiamente articolato in altre sezioni di questo modulo 3.9 Monitoraggio e valutazione a) Indicare quali sono gli strumenti di valutazione e monitoraggio previsti Ex ante: In itinere: Ex post: b) Indicare se sono previsti sistemi di incentivazione legati ai risultati Gli strumenti di valutazione e di monitoraggio sono quelli previsti dal PRS e così dicasi per i sistemi di incentivazione legati ai risultati e agli obiettivi assegnati e raggiunti 3.10 Sostenibilità organizzativa Indicare gli elementi che garantiscono la sostenibilità organizzativa del progetto: La volontà espressa nei documenti regionali, le sinergie positive e la partecipazione che si sono messe in atto anche con le altre Direzioni Regionali Lombarde, le richieste di collaborazione che ci arrivano da altre Regioni e dal Ministero dei Beni Culturali, i rapporti di collaborazione con Enti e Università e la messa a disposizione di qualche risorsa finanziaria.