PAESAGGIO DELLE ORIGINI PAESAGGI AUDIOVISIVI 16 MARZO 2017

Documenti analoghi
STORIA E CRITICA DEL CINEMA prof. Lucia Cardone

LA NASCITA DEL CINEMA: INVENZIONI E PIONIERI

Lanterna Magica Primo riferimento scritto

Cinema. Proiezione di immagini in movimento

La fotografia tra Impressionismo e Pittorialismo

BELLISSIMA: IL CINEMA E LE ILLUSIONI DELLO SCHERMO

INDICATORE: ESPRESSIONE GRAFICA, PITTORICA E MANIPOLATIVA

IL CINEMA EUROPEO DEGLI ANNI STORIA E CRITICA DEL CINEMA 21MARZO 2017

Cos'è il cinema digitale?

LAUREA TRIENNALE DAMS A.A. 2018/2019 Scansione in anni (consigliata)

diretto da David Bickerstaff

Horror Vacui project e Coppelia Theatre presentano. LA MECCANICA DELLA MERAVIGLIA conferenza sui dispositivi ottici alle origini del cinematografo

Édouard Baldus Arc de Triomphe du Carrousel, Paris, post 1851

Estate al Museo Nazionale del Cinema ORA... CINEMA! DA GIUGNO A SETTEMBRE 2018

livello intermedio STUDIARE bene le pagine: 33,36,39,44,45,49,51,55,72,75

La nascita del cinema

Vedere e rappresentare il movimento. a cura di Barbara Brugola

Antonio Costa. 1ccola Biblioteca Ein udi. rte. Architettura. Teat. Cinema. Musica

Manet/Magritte il momento decisivo impressionistico

PROPOSTE ITINERARI EDUCATIVI ANNO SCOLASTICO

«PROGETTO SCUOLA ALTERNANZA LAVORO LICEO SENECA»

Uno sguardo nella pittura dell Ottocento: i Macchiaioli

Il campo, in fotografia così come nelle riprese cinematografiche, è un termine usato per indicare l'ampiezza dell'ambiente inquadrato.

Méliès >> 0 >> 1 >> 2 >> 3 >> 4 >>

COSTRUTTIVISMO IL CINEMA E LA RIVOLUZIONE. Paesaggi audiovisivi 30 marzo 2017

dell Università e della

LA NARRAZIONE E LO SGUARDO

Linguaggi visivi della comunicazione Lumsa a.a. 2011/2012 Piero Polidoro. 8 novembre 2011 lezione 4 il movimento nelle immagini

Copertina rivista Camera Work ( ), diretta di Alfred Stieglitz

Wim Wenders: "Fotografare è un atto di presunzione e di ribellione"

L AVVENTURA. paesaggi e sguardi

FUTURISMO. Vol III, pp

IMPRESSIONISMO. Carlotta giraldi

PIVOT. e FUTURISMO vi è relazione

Scopri il cinema. Vivi il museo.

DEFINIZIONE DI FOTOGRAFIA

C H O O S E Y O U R A R T

Hollywood anni 30: avvento del sonoro, innovazione tecnologica, découpage classico

SPETTACOLI DI LUCE. PERIODO: gennaio marzo

Méliès >> 0 >> 1 >> 2 >> 3 >> 4 >>

Il cinema tra arte e filosofia

Attenti a quei due! ovvero la determinazione dell esposizione corretta. 1) il diaframma d apertura 2) il tempo d esposizione

Ottocento - Arte impressionista

L AVANGUARDIA SOVIETICA

IMPRESSIONISMO EMOZIONI E SUGGESTIONI LEZIONE SESTA EDGAR DEGAS

CIBO, ENERGIA, PIANETA

Pagina web del master. Lingua di erogazione. Eventuali forme di didattica a distanza Altre informazioni utili

IUAV - VENEZIA BIBLIOTECA CENTRALE

LA GRANDE STORIA DELL IMPRESSIONISMO a UDINE il 4 aprile con MARCO GOLDIN e REMO ANZOVINO

IL NEOREALISMO ITALIANO

NASCITA DI UNA ISTITUZIONE

VISITE E ATTIVITÀ DIDATTICHE. De Nittis e Tissot, pittori della vita moderna PER LE SCUOLE

DAGLI. capolavori della Johannesburg Art Gallery

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

dal 27 febbraio 2017 SEI INCONTRI DI FOTOGRAFIA dal 7 novembre 2016 NATURA-LUOGO-PAESAGGIO con Andrea Attardi

SCUOLA DELL INFANZIA INTRODUZIONE AL PROGETTO PROIEZIONI STORIA DEL CINEMA LABORATORI

La pittura nella seconda metà dell 800 L IMPRESSIONISMO

S W I S S OUNTAIN F I L M F E S T I V A L P O N T R E S I N A A U G U S T

SILVIA ARBIZZANI. tutto questo non va preso seriamente...

STORIA DEI LINGUAGGI Parte 5 Cinema, Animazione, Internet

Al film non ho dato una mano, do semmai i piedi inquantochè il vangelo è un lungo cammino verso la verità

Scopri il cinema. Vivi il museo

CINEMA STORIA TECNICA LINGUAGGIO. Link:

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR)

Storia del cinema. 1- Cenni teorici e terminologici. Valerio Sbravatti. Sapienza Università di Roma.

Oggi tutto è cinema; l unica cosa che cambia è dove e come lo si vede. Gore Vidal

Pesaro 13/04/2000. Relatore: Stefano Gambelli. Il pre-cinema e la riproduzione del movimento

Capolavori del cinema mondiale

Elementi di antropologia filmica

Le ali della libertà

DigiTraining Plus: New Technologies for the European Cinemas of the Future 2013

"ALLE ORIGINI DEL CINEMA

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Fotografia I ART & PHOTOGRAPHY. Tecniche di base

L Impressionismo COPERTINA

VERSO L'ASTRATTISMO MARCO MARCHESINI STEFANO CATASTA

L immagine-movimento come essenza del linguaggio cinematografico

LA SCENA TEATRALE DEL NOVECENTO

Arte tra due secoli. in Castiglia e in Piemonte Impressionismo americano a Madrid, Felice Casorati ad Alba. di Eugenia Sciorilli

BREVESTORIA SOCIALE DELLA COMUNICAZIONE

La Nuova Hollywood. Geoff King. Dalla rinascita degli anni Sessanta all'era del blockbuster

La modernità tradotta e tradita: dai fatti alle interpretazioni

SYLLABUS DEL CORSO. Cinema e Arti Visive. Titolo E1901R085 CINEMA E ARTI VISIVE. Docente: Annamaria POLI

Indice. 3. L italianità recente tra imprenditoria e sedimentazioni identitarie. Riferimenti bibliografici. Parte prima Segni e scritture

>> 0 >> 1 >> 2 >> 3 >> 4 >> La nascita del cinema

il macero uno spettacolo di Roberto Solofria

LA MEDICINA, UN ENTUSIASMANTE SCOPERTA UN PROGETTO DELL ASSOCIAZIONE MERCURIO

mascherina ti conosco

L esplorazione del campo

PROGRAMMA PREVENTIVO

LICEO ARTISTICO STATALE M. F. CAMPANILE MELFI a.s. 2016/2017.

LA CITTÀ DI MICHELANGELO ANTONIONI E DI MARINA SPADA

Interventi in campo culturale. Consuntivo di Contabilità Analitica 2005

Veduta della valle dell'aniene

Branded Entertainment (Advertainment) Combinazione tra marchio e prodotti audiovisivi. Nasce dall iniziativa di supportare un brand o una produzione.

A cura di ANGELO GIANFRATE. Dal 23 al 29 Dicembre Dicembre 1947 Governo rivoluzionario in Grecia. La guerriglia si concentra nell Epiro.

Transcript:

PAESAGGIO DELLE ORIGINI PAESAGGI AUDIOVISIVI 16 MARZO 2017

IL CINEMA PRIMA DEL CINEMA una data di nascita? Parigi, 28 dicembre 1895 Auguste e Luis Lumière ma il cinema era già nell aria da almeno mezzo secolo gli spettacoli del precinema la nascita del cinema nella prospettiva più ampia di una storia della visione

LA DINAMITE DEI DECIMI DI SECONDO (W. BENJAMIN) cinema e modernità l occhio del Novecento vita breve e intensa del cinema: in poco più di cento anni è nato, si è infinitamente trasformato, forse è morto e certamente è risorto un percorso breve ma complesso, segnato dalla ricchezza e dalle contraddizioni

CINEMATOGRAFO LUMIÈRE invenzione del dispositivo spettacolare proiezione su grande schermo pellicola con supporto flessibile proiettore con meccanismo di trascinamento (18 fotogrammi al secondo)

INVENZIONE COMPLESSA legata a molte innovazioni: invenzione plurale progresso scientifico (persistenza retinica, effetto phi) innovazioni tecniche (supporto flessibile, meccanismo di trascinamento) domanda spettacolare condizioni economiche

DESIDERIO DI CINEMA PRIMA DEL CINEMA molti spettacoli del mondo in movimento desiderio di vedere la corsa del mondo, il flusso del movimento, il dinamismo della Storia e delle storie lanterna magica dispositivo spettacolare che combina visione e narrazione dispositivo che prevede la proiezione pubblica

prassinoscopio (1887) - lanterne magiche al Museo del cinema di Torino

QUESTIONE DI SGUARDI il cinema nasce prima del cinema: una lunga nascita dispositivi precinematografici desiderio di sguardo movimento / dinamismo / visione i mutamenti della modernità: il cinema nasce al culmine del secolo delle grandi invenzioni cinema / pittura/ sguardo panoramatico

CINEMA /STORIA DELLA VISIONE IL CINEMA: STADIO CONTEMPORANEO DELLA PITTURA (S. M. EJZENSTEIN) LUIS LUMIÈRE: L ULTIMO PITTORE IMPRESSIONISTA. (J.-L. GODARD)

visioni in/del movimento paesaggi creati dallo sguardo

IL CINEMA PRIMA DEL CINEMA dispositivi precinematografici: lanterna magica studio del dinamismo in fotografia lo studio del movimento: la cronofotografia di Edward Muybridge ed Etienne Marey studio del dinamismo in pittura: impressionismo, futurismo

Edward Muybridge Fucile cronofotografico,1878

Etienne Marey studi di movimento, 1883

I PANORAMA edifici effimeri e mobili spettacoli stagionali la pittura che mette in scena un mondo fra pittura e scenografia sguardo panoramatico (Jacques Aumont)

PANORAMA uno spettacolo un Luna park pittorico la pittura mette in scena il mondo: paesaggi esotici ma anche narrazioni panorami di battaglie, fatti storici, miti scenografia immersione: ingresso nel mondo della finzione

moving panorama simula un viaggio in treno sguardo e paesaggio

CINEMA E SPETTACOLI DELLA VISIONE un invenzione paradossale lo spettatore cinematografico nasce prima del cinema desiderio di guardare le immagini in movimento spettacoli della visione

IL CINEMA NEL SECOLO DELLE INVENZIONI il secolo del progresso sguardo panoramatico: il cinema e il treno cambiano le abitudini delle persone il treno: fonda lo sguardo dello spettatore l occhio interminabile, lo sguardo mobile, il corpo è immobile attività di sguardo segregazione degli spazi

cinema e treno guardare una inquadratura mobile

il cinema e il treno paesaggio in movimento

cinema e treno rispecchiamento / identificazione

cinema e treno segregazione degli spazi

TRENO E CINEMA invenzioni quasi coeve entrambe cambiano le abitudini delle persone il treno: fonda lo sguardo dello spettatore l occhio interminabile, lo sguardo mobile entrambi mutano il rapporto con lo spazio e col paesaggio attività di sguardo

il primo film dei fratelli Lumière: treno e cinema nello stesso album di famiglia L arrivo del treno alla stazione di La Ciotat, 1895

LA RIVOLUZIONE DELLO SGUARDO Attitudine di sguardo Ricerca del movimento Dell attimo che fugge Dell attimo qualunque Banalità dell esistenza Approccio fenomenologico Inseguire la realtà che cambia

movimento / attimo qualunque taglio fotografico/ décadrage serialità Edgard Dégas, Saggio di danza [1878-1879]

serialità / attenzione fenomenica/ il medesimo soggetto nelle mutevoli condizioni della luce Claude Monet, La cattedrale di Rouen, dal ciclo di 50 dipinti realizzati dal 1892 al 1894

nuovi soggetti per la pittura/ il mondo prende campo/appare il basso mimetico (Auerbach) Gustave Courbet, L Atélier del pittore [1855]

LA NASCITA DEL CINEMA nel solco di questa rivoluzione pittorica rivoluzione dello sguardo sguardo mobile nuovi soggetti la vita quotidiana e bassa ampliamento e problematizzazione del visibile