UNITA DI APPRENDIMENTO N 2

Documenti analoghi
UNITA DI APPRENDIMENTO N 4

UNITA DI APPRENDIMENTO N 3

UNITA DI APPRENDIMENTO N 4

UNITA DI APPRENDIMENTO N 3

UNITA DI APPRENDIMENTO N 2

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1

UNITA DI APPRENDIMENTO N _1

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1

UNITA DI APPRENDIMENTO N 2

UNITA DI APPRENDIMENTO N 3

UNITA DI APPRENDIMENTO N 4

CLASSE IV -UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ASSE DEI LINGUAGGI VERBALI (Italiano, Inglese, Francese) TITOLO I like English

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

COMPETENZE DI BASE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA ITALIANO

UNITA DI APPRENDIMENTO N 2

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1

COMPETENZE DI BASE AL TERMINE DELLA CLASSE QUARTA ITALIANO

UNITA DI APPRENDIMENTO N 2

Istituto Comprensivo Raffaele Poidomani

LINGUA INGLESE CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE. Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni di uso quotidiano

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE SECONDA

Via Resistenza Partigiana, Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S

ISTITUTO COMPRENSIVO FOSSACESIA

CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) LA COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

CLASSE V -UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ASSE DEI LINGUAGGI VERBALI (Italiano, Inglese, Francese) TITOLO I speak English

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

Curricolo Inglese a.s

LINGUA INGLESE CLASSE 5^ ABILITA -Sa ascoltare e comprendere il tema generale di un breve discorso e/o dialogo. ABILITA

PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE III

LINGUA INGLESE CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA. PARLATO Produzione e interazione orale. ASCOLTO Comprensione orale

Programmazione Annuale

INGLESE - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino

LINGUA INGLESE CLASSE 4^

Forme linguistiche semplici necessarie per sensibilizzare alla lingua: comandi, istruzioni, filastrocche, canzoni, brevi storie

INDICATORI PER IL REGISTRO CLASSI PRIME

SCUOLA PRIMARIA CLASSI TERZE

INDICATORI CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE 1-SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2014/15 CURRICULUM DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE

SCUOLA PRIMARIA SANTA TERESA

DISCIPLINA LINGUA INGLESE CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA) DISCIPLINA

CLASSI : 1 DISCIPLINA: INGLESE. Istituto Comprensivo VIA STESICORO Roma Scuola Primaria Programmazione didattica annuale a. s.

Via Resistenza Partigiana, Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S

Istituto Comprensivo di Pralboino CURRICOLO VERTICALE

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

COMPETENZE DI BASE AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA ITALIANO

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - LINGUE COMUNITARIE- INGLESE

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

I.C. MONTEMILETTO GRIGLIE DI VALUTAZIONE PRIMARIA

Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Terzo bimestre A.S COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO

Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA

Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA

Indicatori di Apprendimento AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari.

Istituto Comprensivo di Villaverla e Montecchio Precalcino (Vicenza) LINGUA INGLESE

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

CLASSE I - UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ASSE DEI LINGUAGGI VERBALI (Italiano, Inglese, Francese) TITOLO Hello English

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

Organizzazione delle informazioni Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti.

ITALIANO. Comunicare oralmente in modo appropriato. Comunicare oralmente in modo corretto e appropriato Leggere sillabe e parole

d) Certificazione delle Competenze

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI - CERNUSCO S/N CLASSE SECONDA LINGUA ITALIANA

ARTE E IMMAGINE ARGOMENTI D INSEGNAMENTO (conoscenze/contenuti) -Il colore: suo uso. -Lettura del linguaggio visivo.

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA -

Ministro dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Ufficio Scolastico Provinciale di Modena

Competenze chiave europee

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Quarto bimestre A.S COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO

Identificare la corrispondenza parole/immagini e viceversa.

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)

SCUOLA PRIMARIA INGLESE CLASSE TERZA

UNITA DI APPRENDIMENTO N 3

PROGRAMMAZIONE CLASSE SECONDA

ITALIANO ARGOMENTI ABILITÀ VD

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE QUARTA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO II QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

LINGUA INGLESE CLASSE I OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

ARGOMENTI ABILITÀ VD

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

IN EVIDENZA LE COMPETENZE (ABILITÀ E CONOSCENZE) CONSIDERATE IRRINUNCIABILI ALLA FINE DELLA CL. 1^

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE : ASCOLTO E PARLATO (COMPRENSIONE, PRODUZIONE E INTERAZIONE ORALE)

Progettazione Curricolare Annuale Classi prime. Anno scolastico 2014/2015. Istituti Comprensivi. Giulio Tifoni Pietro Ferrari.

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

Via Resistenza Partigiana, Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

FESTE E TRADIZIONI INVERNALI

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE

Anno Scolastico ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE F. QUERINI Via Catalani, Venezia-Mestre

CURRICOLO D ISTITUTO

OGGETTO: PIANO DI LAVORO DI DISCIPLINA ITALIANO Classi prime - a. s. 2017/2018 COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO METODOLOGIA STRUMENTI VALUTAZIONE

CLASSE III -UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ASSE DEI LINGUAGGI VERBALI (Italiano, Inglese, Francese) TITOLO English for you

Transcript:

I MINISTERO DELL ISTRUZIONE, dell UNIVERSITA e della RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SICILIA DIREZIONE DIDATTICA STATALE II CIRCOLO Ruggero Settimo Via Cadorna, 14 91022 CASTELVETRANO (TP) Tel. 0924/901917 Fax 0924/931047 Presidenza 0924/904161. C.F. 81000710814 COD MECC. TPEE02700B- email:tpee02700b@istruzione.it PEC tpee02700b@pec.istruzione.itsitowww.2circolodidatticocastelvetrano.gov.it UNITA DI APPRENDIMENTO N 2 TITOLO DATI IDENTIFICATIVI IL RICORDO E LA MEMORIA DESTINATARI Alunni classi quarte ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DURATA 2 BIMESTRE dicembre gennaio..

STORIA COMPETENZA comprende i testi ITALIANO COMPETENZA: Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il MATEMATICA COMPETENZE:Si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali.descrive,denomina e SCIENZE COMPETENZA: Riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali. MUSICA COMPETENZA :esegue, da solo e in gruppo, semplici brani vocali,appartenenti a generi e TITOLO U.D.A. IL RICORDO E LA MEMORIA COMPITO DI REALTA : TECNOLOGIA COMPETENZA: Individua e INGLESE COMPETENZA:Interagisce nel gioco; comunica in modo comprensibile, anche con espressioni e frasi memorizzate, in scambi di ARTE E IMMAGINE COMPETENZA: È in grado di osservare, esplorare, descrivere e leggere immagini (opere d arte, In occasione della giornata della memoria gli alunni condivideranno le attivita svolte durante il percorso di studio sulla Shoah (canti, balletti,video, drammatizzazioni,poesie e riflessioni). RELIGIONE COMPETENZA: Riconoscere il significato cristiano del Natale. GEOGRAFIA COMPETENZA: individua i caratteri che connotano i paesaggi con particolare attenzione a quelli Italiani e, EDUCAZIONE FISICA COMPETENZA:Acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali nel continuo adattamento alle variabili spaziali e temporali contingenti.

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ASCOLTO E PARLATO LETTURA SCRITTURA ITALIANO 1-Strategie per costruire schemi - guida e prendere appunti. 2-Strategie di sintesi: sottolineature, cancellature, schemi, domande guida, riduzioni progressive. 3-Scrittura di testi di vario genere (descrittivi, regolativi, informativi, espositivi). 4-Ampliamento del patrimonio lessicale ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA 5- La morfologia e la sintassi. Le convenzioni ortografiche. 1-Cogliere l argomento principale dei discorsi altrui 1-Prendere la parola in scambi comunicativi, rispettando il turno e ponendo domande pertinenti. 2-Leggere in maniera espressiva testi di vario genere. 3-Produrre testi semplici testi narrativi e descrittivi con parte iniziale, centrale, finale. 4-Conoscere i principali meccanismi di derivazione delle parole 5-Utilizzare consapevolmente i principali segni di punteggiatura. INGLESE I numeri sino a 100 L orologio, l ora intera, la mezz ora, il quarto d ora I mesi, le stagioni. Il tempo atmosferico Le materie scolastiche L orario scolastico Aggettivi per esprimere le qualità Parole e frasi Le tradizioni dei paesi anglosassoni Canti e poesie sulle principali festività Gli ambienti della casa ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE) PARLATO (PRODUZIONE ED INTERAZIONE ORALE) LETTURA ( COMPRENSIONE SCRITTA) SCRITTURA ( INTERAZIONE SCRITTA) Comprendere brevi dialoghi, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano pronunciate chiaramente e lentamente. Identificare il tema generale di un discorso in cui si parla di argomenti conosciuti Chiedere e dare informazioni su se stessi e su argomenti già noti. Descrivere persone e oggetti familiari., utilizzando parole e frasi già incontrate. Comprendere testi brevi e semplici accompagnati da supporti visivi, cogliendo nomi familiari, parole e frasi basilari. Ricavare informazioni da testi di uso quotidiano. Arricchire le conoscenze degli aspetti linguistici e culturali inglesi attraverso la lettura di brevi brani e didascalie Scrivere in forma comprensibile messaggi semplici

RIFLESSIONE SULLA LINGUA Regole grammaticali basilari e brevi per presentarsi, per fare gli auguri, per chiedere e dare informazioni. Riconoscere e utilizzare forme grammaticali semplici anche a livello implicito STORIA 1. USO DELLE FONTI Tracce di diversa natura: documenti, reperti museali,siti archeologici,fonti iconografiche e materiali. Analizzare e verbalizzare con competenza i rapporti di causa-effetto sottesi ai cambiamenti storici. 2. ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI Quadri di civiltà a confronto. Leggere una carta storicogeografica relativa alle civiltà studiate 3. STRUMENTI CONCETTUALI Associazione di testi e carte geo-storiche al fine di ricostruire le conoscenze sulle civiltà e sul mondo dell antichità. Usare la linea del tempo e le carte storicogeografiche per rappresentare le conoscenze studiate. Conoscere gli aspetti fondamentali delle antiche civiltà. 4.PRODUZIONE SCRITTA E ORALE. Utilizzo di linee del tempo, schemi, grafici, tabelle per l esposizione degli argomenti studiati. Descrizione orale e scritta di avvenimenti storici studiati. Ricavare e produrre informazioni da grafici e tabelle.tabelle, carte storiche, reperti iconografici e consultare testi di genere diverso. Esporre con coerenza conoscenze e concetti appresi usando il linguaggio specifico.

MATEMATICA Valore posizionale delle cifre. Leggere,scrivere e ordinare numeri NUMERI Frazioni e loro rappresentazione simbolica. naturali,decimali e frazionari Composizione e scomposizione di numeri.eseguire in colonna le quattro decimali. Operazioni in colonna con numeri operazioni (divisioni con due cifre al naturali. divisore ).Utilizzare operazioni e risolvere situazioni problematiche. SPAZIO E FIGURE INTRODUZINE AL PENSIERO RAZIONALE RELAZIONI, MISURE, DATI E PREVISIONI Figure piane, rette, angoli. Elementi di un problema: dati nascosti,mancanti,sovrabbondanti. Raccolta e tabulazione di dati in tabelle e grafici. Indici statistici:moda, media e mediana. Disegnare e costruire modelli delle principali figure geometriche piane. Risolvere problemi con due domande e due operazioni, con una domanda nascosta,con dati sovrabbondanti. Rappresentare dati e relazioni con l ausilio di grafici e tabelle. Descrivere i criteri di tabulazione e rappresentazione utilizzati per classificare, quantificare,formulare,ipotesi e prendere decisioni. GEOGRAFIA 1.PAESAGGIO Fattori climatici,tipo di clima, regioni climatiche italiane. 2.Regione e sistema territoriale. Localizzazione sul planisfero e sul globo della posizione dell Italia in Europa e nel mondo. Mettere in relazione i fattori del clima con le regioni climatiche italiane. Riconoscere la posizione geografica dell Italia nel Mediterraneo.

SCIENZE 1.SPERIMENTARE CON OGGETTI E MATERIALI. 3.L UOMO,I VIVENTI E L?AMBIENTE. Somiglianze e differenze tra esseri viventi. Classificazioni in base a proprietà specifiche. Comparazione e studio del funzionamento degli organi nei diversi esseri viventi. Individuare somiglianze e differenze tra diversi esseri viventi. Classificare gli esseri viventi in base ad una o più caratteristiche. Conoscere la produzione Degli animali e delle piante. TECNOLOGIA NUCLEI FONDANTI CONOSCENZE ABILITA VEDERE E OSSERVARE PREVEDERE E IMMAGINARE Individuazione e discriminazione di parti fondamentali di oggetti tecnologici esplorati. Esplorazione di funzioni specifiche di un artefatto. Riconoscimento di parti rispetto all interno. Rappresentazione grafica di percorsi o di informazioni. Osserva descrive oggetti tecnologici. Classifica strumenti in base al loro uso. Descrive i percorsi di un grafico. ARTE E IMMAGINE ESPRIMERSI E COMUNICARE Realizzazione di immagini Utilizzare tecniche con l utilizzo di materiali diversi artistiche diverse. OSSERVARE E LEGGERE Analisi e interpretazione Cogliere il significato IMMAGINI di immagini. complessivo di un immagine e riconoscerne la funzione espressiva e comunicativa

MUSICA I parametri del suono: Riconoscere i parametri 1.ASCOLTO timbro, intensità, durata, altezza, ritmo. del suono: timbro, intensità, durata 2.PRODUZIONE. Esecuzione di canti a una o più voci. Utilizzare le risorse espressive della vocalità nel canto, nella recitazione e nella drammatizzazione. 3.DISCRIMINAZIONE. I SUONI AMBIENTALI: FONTE,PROVENIENZA. Riconoscere i suoni ambientali: fonte e provenienza. EDUCAZIONE FISICA IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO Le parti del corpo :le funzioni fisiologiche e la respirazione. Le posizioni fondamentali. Gli schemi motori semplici. Gli schemi motori combinati. Acquisire consapevolezza delle funzioni fisiologiche ed i loro cambiamenti conseguenti all esercizio fisico: comprendere l importanza della respirazione durante l esercizio fisico; controllare i diversi segmenti del corpo e i loro movimenti. RELIGIONE Il linguaggio religioso Il vangelo di Natale Interpretare i racconti evangelici del Natale secondo una prospettiva storico-artistica.

METODOLOGIA/STRATEGIE/VERIFICHE Didattica laboratoriale Si farà ricorso preferibilmente ad una didattica laboratoriale per una scuola che non si limita alla trasmissione dei saperi, ma diventa un luogo dove operare, intendendo il laboratorio non solo come luogo fisico ma anche come luogo mentale, concettuale e procedurale, dove si adotta il metodo del compito reale. Si farà uso delle nuove tecnologie che fungono da amplificatore delle capacità cognitive, espressive, comunicative. In particolare si utilizzerà la LIM per compiere un salto di qualità in considerazione del fatto che l uso delle nuove tecnologie a scuola ha trasformato la relazione comunicativa tra insegnanti e studenti, modificando gli stili di apprendimento, le strategie formative, le metodologie educative. Le LIM possono, in effetti, introdurre un potenziale di innovazione profondo per la didattica e la comunicazione formativa. Le attività saranno spesso svolte per piccoli gruppi di alunni all interno del gruppo classe per favorire da un lato la personalizzazione del lavoro scolastico, permettendo a ciascun alunno di operare secondo i propri ritmi e le proprie capacità, dall'altro la capacità di collaborare (nel gruppo e tra i gruppi) per un obiettivo comune. All interno del gruppo e tra i gruppi, l impegno di alunni e docenti, finalizzato al raggiungimento di nuove abilità e conoscenze attraverso la condivisione del proprio lavoro, porterà a modalità di apprendimento collaborativo (Cooperative learning) caratterizzato dai seguenti elementi: o superamento della rigida distinzione dei ruoli tra insegnante/alunno o il docente diventa un facilitatore dell apprendimento o superamento del modello trasmissivo della conoscenza o il sapere si costruisce insieme in una comunità di apprendimento Postazioni multimediali Multimediale STRUMENTI LIM, software didattico, fotocamera, lettore CD, cartoncini, scatole, colla Word. Excel. PowerPoint.

MODALITA DI VERIFICHE Per l accertamento degli obiettivi di apprendimento delle diverse discipline: - osservazioni - esercitazioni orali - esercitazioni pratiche - esercitazioni scritte VALUTAZIONE DEL COMPITO DI REALTA VALUTAZIONI