Agricoltura 0.0 innovare, orientati alla sostenibilità. AgriStartup Day 2019 Legnaro, 14 maggio 2019

Documenti analoghi
La subirrigazione in vaso a ciclo chiuso effettuata con acque di scarsa qualità

PROGETTO AGRIPONIC: Promozione e diffusione della tecnologia aeroponica in agricoltura COLTURE FUORI SUOLO TERMINOLOGIA DI BASE

Settimana dell innovazione nello sviluppo rurale: 29 marzo 2019-Visita Studio azienda VANNUCCI PIANTE. Il progetto IRRIGO

Il clima cambia: cosa fare per l agricoltura?

Difendere e Promuovere i Prodotti dell Apicoltura

Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale: l Europa investe nelle zone rurali

CAL-FERT: Un software per la concimazione degli ortaggi

Risultati della Ricerca

Iniziative nel settore agricolo per la tutela delle acque dall'inquinamento da nitrati

LIFE11 NAT/ IT/ Leopoldia

LA DISINFEZIONE CON IL CALORE IN ORTICOLTURA A CICLO VELOCE Una tecnica che premia Produttori e Consumatori

28/11/ Grosseto

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n. 1 - Lunedì 02 gennaio 2017

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (P.S.R ) AVVISO PUBBLICO. Tabella TEMATICHE

ANALISI DEI RISULTATI FINALI

Conservazione del suolo Razionalizzazione dell irrigazione

CAL-FERT: Un software per la concimazione degli ortaggi

La concimazione AZotata degli ORTaggi: sviluppo e trasferimento di metodi innovativi per aumentare l efficienza l

La coltura fuori suolo come metodo per aumentare la qualità e la sicurezza delle produzioni ortive

Misura M10 - Pagamenti agro-climatico-ambientali (art. 28) Sottomisura Pagamento per impegni agro-climatico-ambientali

Il Progetto. A. Pardossi - Università di Pisa. Ministero delle Politiche Agricole e Forestali. Regione Siciliana

Programmazione colturale e impianto

LO SCENARIO ECONOMICO E I SUOI EFFETTI SUI CONSUMI DI PRODOTTI A BASE DI POMODORO E SULL EVOLUZIONE DEL SETTORE

Progetto sottomisura 16.2 PSR della Regione Toscana

Il «made green in Italy» per l agroalimentare. Documento del gruppo di lavoro

LO STATO DI ATTUAZIONE DEL PSR FEASR Antonino Mario Melara 16 giugno 2017

OPERATORE PRESENTAZIONE PROGETTO TITOLO 1 AT CE.F.A.P. POLO FORMATIVO 27/02/2017 FP A - EFFICIENTAMENTO DELLA GESTIONE

La nutrizione azotata dello spinacio della Val di Cornia

Risultati del Gruppo Operativo: Tecniche agronomiche mais Bio

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

MISURA 16 - COOPERAZIONE. Sostegno a progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie

Filiera BIOMASSE AGRICOLE

Progetto BioVAgando. Primo incontro. Micol Cappello - CAST 23 settembre 2013

I cambiamenti del clima e l agricoltura

Questionario Agroscenari Agricoltura italiana e cambiamenti climatici

Sistemi Colturali. Cambiamento climatico e aziende cerealicolo-zootecniche

L Agricoltura biologica ha bisogno della Biodiversità?

Il Cambiamento climatico in agricoltura

L esperienza della programmazione LEADER in Toscana. GAL Start

S.A.W (SUSTAINABLE AGRICOLTURE WAY)

L innovazione Climate Smart nell agroalimentare dell Emilia Romagna: verso il cambiamento.

LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA DELLE PIANTE

LA VERTICAL FARM IN CONTAINER: AGRICOLTURA FACILE, OVUNQUE

«La freschezza dei prodotti ortofrutticoli nella IV gamma: l esperienza di Bonduelle» Stefania Grazianetti Direttore Qualità Bonduelle

DAL 1977 UNO SCRIGNO DI BIODIVERSITA

"Percorsi di sviluppo dell agricoltura biologica e biodinamica

BIODIVERSITA E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO

ECOFISIOLOGIA DELLA PRODUZIONE E TECNOLOGIA DI PROGRAMMAZIONE DELLA ROSA IN COLTURA SENZA SUOLO

Progetto serre idroponiche 2017

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

VERTICAL FARMING : alta tecnologia per l Agricoltura 4.0

La valutazione del rischio nella moderna accezione di sostenibilità. Osservatorio europeo per lo sviluppo sostenibile in agricoltura

Il contributo del mondo scientifico per l aggiornamento professionale

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

ALL A. Programmazione dei bandi a valere sul fondo comunitario FEASR - Aggiornamento novembre Mese chiusura avviso. Mese pubblicazione avviso

PIANO DI SETTORE AGRICOLO

Progetto sottomisura 16.3 PSR della Regione Toscana

Alessandro de Carli

Sinergie e innovazioni nell orto-floricoltura SINEFLOR

ENERGIA FONTI RINNOVABILI: LA FILIERA AGROENERGETICA

Convegno «lo sviluppo rurale tra mare e montagna» Gruppo di Lavoro n. 2

I VENTI DELL INNOVAZIONE AGRICOLTURA E INNOVAZIONE

CENTRO INTERNAZIONALE DI RICERCA PER LA MONTAGNA

GESTIONE DEI CONCIMI AZOTATI IN CEREALICOLTURA

Sinergie e innovazioni nell orto-floricoltura

I P.I.F. in Piemonte

Progetto Life+ Climate ChangE-R e collegamenti con il PSR

LIFE12/ENV/IT/404 Reduction of greenhouse gases from agricultural systems of Emilia-Romagna LIFE+_Climate change-r

PROGETTO SOTTOMISURA 16.2

CONVEGNO FINALE - Parma, 8 gennaio Silvia Folloni, Open Fields srl.

Opportunità di Sviluppo Tutela dell Ambiente, Futuro per Giovani e Donne

PROVA di FERTIRRIGAZIONE su POMODORO da INDUSTRIA - Anno 2008 Arsia Regione Toscana - Pavoni S.p.a. Caratteristiche della prova

Efficienza energetica e innovazione Il Risparmio energetico GOE2. Laura Cremonesi Cremonesi Consulenze

Gestione innovativa degli scarti di coltivazione e lavorazione nella filiera delle erbe aromatiche. Enrica De Falco

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

Agricoltura conservativa e Misure agro-ambientali 214i del PSR Veneto Agricoltura - Corte Benedettina 6 febbraio 2012

Focus Group Water & Agriculture : strategie adattative a livello aziendale

Potenzialità produttive del sorgo da fibra nel Meridione

Decreto Dirigenziale n. 9 del 13/06/2017

Impatti dei cambiamenti climatici a livello locale LIGURIA

La Misura 16.2 della Strategia di Sviluppo Locale Dotazione

Progetto IRRIFLORVIVA: centraline innovative per il pilotaggio dell irrigazione

ACQUA E AGRICOLTURA. Classe 2^C

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Cordiali Saluti. Pontecagnano Faiano, 29/01/2018. Il rappresentante legale. Raffaele Maddalo

Economia circolare e bioeconomia: prospettive di ricerca

Ambiente e biodiversità per uno sviluppo partecipato e sostenibile. Gli accordi agroambientali d area nel PSR delle Marche

Roma, 18 ottobre 2012 Sala Nori. Dott. Alberto Manzo Ufficio PQA II MiPAAF

Controllo della fertirrigazione nelle colture in contenitore

Agenzia Formativa accreditata dalla Regione Toscana

Bari, Memorandum of Understanding between stakeholders for the

RINTRACCIABILITA e LINEE GUIDA per i DISCIPLINARI di PRODUZIONE INTEGRATA. Con il contributo del MIPAAF

BANDO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DEGLI ALLIEVI DEI CORSI DI FORMAZIONE ATTUATI DA DEDALO società cooperativa

Energia dall Agricoltura ENAGRI

Direzione Agricoltura e Sviluppo Rurale

Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale: l Europa investe nelle zone rurali

REGIONE TOSCANA PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (PSR)

PROGETTO DEMETRA Design e sperimentazione di tecnologie innovative per la diagnosi precoce e trattamento del CoDiRO

Allegato 1 AVVISO PUBBLICO

Transcript:

Agricoltura 0.0 innovare, orientati alla sostenibilità AgriStartup Day 2019 Legnaro, 14 maggio 2019

Come sta cambiando il mondo del food ( doppio clic filmato)

Cambiamenti repentini e veloci: l'agricoltura ne subisce gli effetti

La crisi climatica incide su: Produzione agricola l aumento della temperatura riduce le rese e la qualità; la variabilità climatica provoca aumento di danni da gelata e da altre avversità estreme (venti forti, ondate di calore, grandine, inondazioni). Sicurezza della catena alimentare criticità gestione risorsa acqua; diffusione malattie e contaminazioni nei prodotti agricoli e alimentari. Sicurezza sociale disponibilità e utilizzo delle risorse naturali.

EDO Radici Felici srl Vision: innovazione tecnologica a basso impatto ambientale durante l intero ciclo produttivo. Mission Sostenibilità ambientale: soddisfare i bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilità alle generazioni future. Market oriented: soddisfare i bisogni conclamati e quelli latenti del mercato distributivo. Ricerca: di base ed applicata, in termini di marketing. Creazione di valore: risultati durevoli nel tempo.

Il team Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro- Ambientali dell Università di Pisa (DiSAAA-a) (Prof. Alberto Pardossi, Dott. PhD Luca Incrocci) R&S Competenza tecnico scientifica IdrotermSerre S.r.l. Monti & C. Competenza tecnico-impiantistica nel settore delle colture protette C-LED S.r.l. Competenza nella progettazione, realizzazione e sviluppo della tecnologia led

Ambito operativo Progettazione e realizzazione d impianti per la produzione fuori suolo e senza substrato con tecnologia a radici libere in serra di ortofrutta, erbe aromatiche ed officinali. Affiancamento dell imprenditore agricolo in ogni fase di sviluppo e gestione del progetto, offrendo supporto tecnico ed operativo per la risoluzione dei fattori limitanti lo sviluppo dei sistemi di coltivazione fuori suolo.

Fattori limitanti diffusione fuori suolo (Incrocci 2009)

Basso impatto ambientale del fuori suolo Controllo patogeni Riduzione consumo acqua Basso impatto ambientale Meno spazio più produzione Sicurezza filiera

Innovazione @eroponica Tecnica di coltivazione attuata senza l ausilio del terreno o di altro substrato quale supporto alla pianta con impianto idrico a ciclo chiuso. L apporto idrico e minerale alla coltura avviene tramite una soluzione nutritiva completa di macro e micro elementi, nebulizzata solo in tempi prestabiliti direttamente sull apparato radicale. La soluzione non assorbita viene recuperata, sterilizzata, analizzata, integrata dei minerali già assorbiti e rimessa in circolo.

Valori aggiuntivi @eroponica Risparmio assenza di substrato da smaltire. Salute produzione pesticide free; nitrati sempre sotto la soglia max; produzione nichel free; cespi puliti senza alcuna presenza di terra. Ciclo chiuso riduzione delle perdite per drenaggio; aumento efficienza idrica e minerale della coltura. Assenza di problemi d ipossia radicale

Valori aggiuntivi @eroponica Produzione personalizzata possibile definizione di gamma, arricchita anche di micro e macro elementi nutriceuticals. Programmazione Possibilità di calcolare un costo x pezzo/kg almeno per ciclo produttivo di tre mesi in tre mesi, determinando col cliente finale quantità, qualità e prezzo costante; possibilità di vendere a pezzo, asciutto, eventualmente confezionato per 12 mesi l'anno. Rispetto programma programmi concordati con GDO x tempi e quantità definite.

Sperimentazione coltivazione @radice libera in aeroponica di specie ortive in serra Dip. Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali. Università di Pisa Verifica della possibilità di coltivare lattuga da cespo nel sistema aeroponico. Valutazione qualitative e quantitativa della produzione ottenuta. Lattuga gentilina cv Gianina 25 piante /mq Coltivazione all interno di una serra di vetro dal 12/02/19 al 19/03/19. Integrazione della luce naturale mediante l utilizzo di LED.

DATA Giorni dal trapianto Peso fresco (g) Peso secco (g) % di peso secco 12-feb 0 0.331 0.014 4.4% Nitrati (mg/kg PF) 19-feb 7 1.43 0.079 5.4% 677 26-feb 14 14.6 0.733 5.0% 1675 05-mar 21 63.9 2.43 3.8% 1279 12-mar 28 177.7 5.33 3.0% 1236 19-mar 35 286.2 12.60 4.2% 1685

Sperimentazione biofortificazione ed uso acque di scarsa qualità BIOFORTIFICAZIONE Se + I CONTROLLO 30/04/19 13 giorni dal trapianto ACQUA DI SCARSA QUALITA

Trasferimento Know How La società EDO Radici Felici: fornisce il Protocollo Procedure di Coltivazione inerente la coltura scelta, comprensivo del manuale di gestione impianto (clima della serra, soluzione nutritiva, impianto @eroponico); garantisce l assistenza e consulenza diretta dei propri tecnici e di quelli degli ENTI e delle aziende Partner per un periodo di 12 mesi successivo alla consegna dell impianto, eventualmente prorogabile.

Sistema già funzionante PSR 2014-2020 Regione Toscana -Bando PIF -annualità 2015 PIF N. 50/2015- SOTTOMISURA 16.2- INNovazione nell Ortofrutta LA COLTIVAZIONE AEROPONICA DI SPECIE ORTIVE IN SERRA Dip. Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali Università di Pisa

Prova comparativa eseguita al DiSAA-a di Pisa @eroponica vs coltura su substrato: risultato produttivo luglio 2017 - luglio 2018

Considerazioni Il collaudo del sistema serra a basso impatto ambientale ha dimostrato la validità dell innovazione. La qualità della produzione ottenuta dall impianto aeroponico è simile e a volte migliore di quella ottenuta con il sistema adottato in azienda. La serra a basso impatto ambientale può essere utilizzata per costituire un marchio pesticide free, che potrebbe soddisfare in parte la domanda di cibo sano, prodotto senza fitofarmaci.

La TERRA ci osserva non si può risolvere un problema con gli stessi schemi che l hanno prodotto (Einstein)

Agricoltura 0.0 innovare per la sostenibilità Grazie per l opportunità offerta AgriStartup Day 2019 Legnaro, 14 maggio 2019