presentato da Toni Federico

Documenti analoghi
presentato da Toni Federico

N U O V I S C E N A R I D E L L A G E S T I O N E A M B I E N T A L E. C E R T I Q U A L I T Y 1 D i c e m b r e

PIANO DI SOSTENIBILITÀ AZIENDALE BUILDING A BETTER WORLD

Osservatorio sulla Green Economy

Acquisti & Sostenibilità

Economia circolare. opportunità per il sistema economico

Andrea Barbabella. Fondazione per lo sviluppo sostenibile Responsabile Strategie e reporting

L'ECOINNOVAZIONE al centro delle politiche europee. Bergamo 24 Novembre 2016

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. L esperienza delle imprese della grande distribuzione commerciale M. Risso 16 maggio 2017

Milano 19/06/2018. IL CONTRIBUTO DI REMEDIA ALLA GREEN ECONOMY Presentazione del Green Economy Report 2017

Gli strumenti di gestione ambientale volontari: il punto di vista delle imprese

Investire in società green Workshop «Sviluppo Sostenibile, finanza e rischio climatico»

Outline. 1a parte. 2a parte. Analisi Rapporto Annuale Sabaf - Evoluzioni della CSR

Copyright Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile - Via dei Laghi, Roma -

Smart cities e communities: l eco-innovazione. Marcello Peronaci

Le specifiche tecniche

DALLA CARBON FOOTPRINT ALL ENVIRONMENTAL FOOTPRINT Stato dell arte, indirizzi europei e prospettive future

REGOLE IN MATERIA AMBIENTALE ED ENERGETICA

Progetto Sviluppo Sostenibile

1. Evoluzione del mercato green. 2. Normativa ambientale ISO. 3. LCA e EPD

Il «made green in Italy» per l agroalimentare. Documento del gruppo di lavoro

NUOVA PROGRAMMAZIONE SUL FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE

pia.gruppohera.it LA NOSTRA BUSSOLA missione, valori e principi di funzionamento dell azienda

FORUM PA Convention Center La Nuvola Roma, 22 Maggio Evento Annuale

Efficienza energetica: aspetti tecnici ed economici

Importanza del tema del "Close-to- market" per la call 2017

Politiche e programmi per la progettazione

Siena verso Europa SIENA, 29 OTTOBRE 2012 FRANCESCO ROSSI Matraia Srl

INDAGINE SUSDEF, INTERNA PLEF, SUGLI ORIENTAMENTI DEGLI IMPRENDITORI DELLA GREEN ECONOMY

RESPONSABILITÀ SOCIALE D IMPRESA IN VENETO

GTTS2: Sistemi per la sostenibilità. Strategie, metodi e strumenti per la sostenibilità industriale R-0353-D0415-CI-I 1

Le opportunità di business e di innovazione dell'economia circolare e l industria 4.0

Life-Cycle Assessment. e Carbon Footprint

Green Economy Report Remedia 2018

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento

Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale

Le attività di ricerca di PROT INN Marchio di Qualità Sociale

A R G O M E N T I T R A T T I D A : G H I S L A G., B O N O L I L., L O I M., , E C O N O M I A D E L L A F O R M A Z I O N E P R O F E S S I

CARBON MANAGEMENT A CA FOSCARI

TUTELA AMBIENTALE E SOSTENIBILITÀ: l'esperienza delle imprese

POLITICA AMBIENTALE. Roma, 01 Aprile 2016

Gestione strategica del Carbon Footprint : strumenti e metodi a disposizione delle imprese

Interessi comuni per le imprese e le pubbliche amministrazioni di una gestione ambientale sul territorio: Dal B2B al B2P. 17/03/2007 Alessandro Seno 1

La sostenibilita per una maggiore competitivita d impresa

Ignazio Musu Università Ca Foscari di Venezia. La sostenibilità ambientale. Milano 17 aprile 2016

La sostenibilità di prodotto come vantaggio strategico e competitivo: caso Versalis

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE

Le specifiche tecniche

Sta% Generali della Green Economy:

Carbon Footprint Impronta Ambientale Economia Circolare: un percorso per la Pubblica Amministrazione

Strategie per la produzione e il consumo sostenibili

Creare e misurare valore condiviso. Laura Maria Ferri ALTIS, Università Cattolica del Sacro Cuore

Cagliari, 04 Aprile 2019

LCA e Impronta ambientale dei prodotti. Nuovi strumenti per una competitività sostenibile

L impegno di Intesa Sanpaolo per la transizione verso l economia circolare

Anno Piano di Gestione Ambientale

Le linee guida UNI ISO sulla Responsabilità Sociale delle Organizzazioni

GreenItaly. Un idea di futuro per affrontare la crisi. Domenico Mauriello Centro Studi Unioncamere

La Camera di commercio del Verbano Cusio Ossola e le reti per lo sviluppo sostenibile

DESCRIZIONE I presupposti della RSI lo sviluppo sostenibile

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Veneto da 600,31 milioni di euro

Domande sull Unione Europea?.....Può aiutarti!

Sostenibilità: fattore di competitività per le aziende meccanotessili

La sostenibilità ambientale come strumento di crescita: le opportunità per l industria molitoria. Bolzano,

Stefano Pogutz SOSTENIBILITA, AMBIENTE E IMPRESA. Opportunità e porspetitve per cogliere la sfida ambientale. Martedì 28 Novembre 2017

POLITICA DI SOSTENIBILITÀ

Fondi e finanziamenti

Economia Circolare Sviluppo Sostenibile Life Cycle Thinking BioEcono- mia Life Cycle Thinking Life Cycle Assessment LA NOSTRA PROPOSTA E.I.T.D.

Informativa dell Autorità Ambientale. Milano 14 giugno 2017

Catena di fornitura sostenibile e competitiva: organizzazione, criticità, benefici. Abstract della intro del 4 Novembre

CAP.8. Processi Strategici e le strategie corporate

La valutazione del ciclo di vita dei prodotti (LCA) e l economia circolare: una necessaria sinergia.

L ATTUAZIONE DELL ACCORDO DI PARIGI E LE POLITICHE ENERGETICHE NAZIONALI

Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio

L approccio Life Cycle Thinking nei servizi turistici

PROSPETTIVE DI POLICY PER LO SVILUPPO DELLA GREEN ECONOMY IN ITALIA

Il Piano Europeo per l Ecoinnovazione

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

AlpCore è un progetto cofinanziato dall Unione europea attraverso il Fondo europeo di sviluppo regionale, che coinvolge i territori transfrontalieri

ALLEGATO 2 Progetto di Impresa/Business Plan

Autorità Portuale di Livorno Dipartimento Sviluppo Strategico, Area Programmazione e Sviluppo

Il Programma Interreg IV C

Crescita Intelligente, Crescita Sostenibile, Crescita Inclusiva STRATEGIA EUROPA 2020 LE PRIORITÀ

La sostenibilità di prodotto come vantaggio strategico e competitivo

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA Commissione Sostenibilità di Ateneo. Vivere, lavorare e produrre sostenibilmente. Paola Savi

Osservatorio Green Economy GEO Calendario attività ottobre 2016 luglio 2017

LO STAKEHOLDER ENGAGEMENT

EDISON E IL PERCORSO DI INTEGRAZIONE DELLA SOSTENIBILITÀ NEL MODELLO DI BUSINESS

Strumenti integrati per favorire un uso più efficiente delle risorse in un'economia circolare a livello territoriale

CITTADINANZA ATTIVA E CITTADINANZA D IMPRESA. Dicembre 2001

DIGESTATO : valutare la sostenibilità come metodo per ridurre gli impatti in agricoltura

#Impegno Le rotte della sostenibilità

Responsabilità sociale d impresa e Reporting di Sostenibilità: l approccio del Gruppo Hera. Madrid, 13 novembre 2015

PRESS RELEASE. Sostenibilità: uno sguardo più ampio. Düsseldorf, ottobre 2013 Per diffusione immediata COME AND SEE US - STAND B10 - HALL 06

LE OPPORTUNITÀ DELLA GREEN ECONOMY. Silvia Zamboni. 8 marzo 2019

Il modello GRI. Global Reporting Initiative

Politica di sostenibilità e del sistema qualità, ambiente, sicurezza ed energia. Roma, febbraio 2019

LE ORIGINI E LA STORIA DEL REGOLAMENTO EMAS

Transcript:

presentato da Toni Federico

LE IMPRESE E L AMBIENTE La green economy non è un settore ma un modello generale di economia capace di produrre un benessere di migliore qualità e più equamente distribuito, migliorare la qualità dell ambiente e salvaguardare il capitale naturale (UNEP). La green economy pone fine al rapporto storicamente conflittuale delle imprese con l ambiente. Le imprese sono cresciute storicamente consumando risorse naturali, materie prime ed energia, producendo esternalità negative, impatti ambientali, emissioni, grandi quantità di rifiuti, disagio e conflitti sociali. Lo sviluppo industriale e la globalizzazione hanno alimentato la crescita economica e il benessere, ma hanno imposto costi sociali, ambientali e sanitari elevati, consumismo, sprechi, iniquità distributiva, diffuse zone contaminate, compresi mari e corsi d acqua, esaurimento delle risorse e un preoccupante cambiamento climatico.

IL MODELLO UNEP DELLE IMPRESE PER LA GREEN ECONOMY L UNEP non si limita a chiedere alle imprese di migliorare le loro politiche ambientali, ma propone di: migliorare la resilienza d impresa e la capacità di crescere adottando nuove tecniche di valutazione, guidare il cambiamento delle politiche industriali, andare oltre l interesse di breve termine degli azionisti in favore di una cerchia più larga di interessi e con un orizzonte temporale più lungo, guadagnare il coinvolgimento dei dipendenti e migliorare la produttività delle risorse, introdurre la sostenibilità come elemento strategico per il management e per la comunicazione agli investitori e ai clienti, e quindi: adottare la tripla contabilità (triple bottom line).

IL PROGRAMMA GREEN INDUSTRY DELL UNIDO Green Industry, è un progetto multistakeholder di green growth, di protezione del capitale naturale, della salute e del benessere umani, mediante il greening dell'industria esistente e l allargamento del mercato delle industrie che offrono beni e servizi ambientali (EGSS), con: costi ridotti dei materiali vergini e delle commodity, maggiore sicurezza degli approvvigionamenti, riduzione dei costi e dei rischi dell inquinamento, minori costi per gli investitori, maggiore appeal e migliore impegno dei dipendenti, maggiore conoscenza delle eco-tecnologie emergenti, maggiore capacità di innovazione, maggiore know-how e miglior riconoscimento del marchio e della competitività nei mercati.

L IMPRESA SOSTENIBILE DELL OECD L OECD fornisce gli indirizzi per le imprese in transizione green: Fissare obiettivi e metodi analizzare gli impatti generati e fissare obiettivi di mitigazione, scegliere gli indicatori di performance necessari. Effettuare le misurazioni misurare gli input usati per la produzione, identificare i materiali e i prodotti intermedi che possono essere causa di impatto sull ambiente. analizzare tutte le fasi operative della catena del valore, valutare gli impatti e l efficienza di ogni processo e di ogni passaggio, l intensità energetica, i flussi di materia e d acqua, le emissioni GHG, i reflui liquidi e gassosi, i rifiuti solidi, valutare i prodotti e i servizi, migliorare il consumo di energia e la riciclabilità, eliminare l eventuale presenza di sostanze tossiche. Progredire e migliorare capire i risultati misurati, intraprendere azioni per migliorare la performance.

IL GREEN ACTION PLAN DELLA EC PER LE PMI Imprenditorialità verde per le aziende del futuro promuovere l eco-innovazione anche non tecnologica, facilitare le partnership, le competenze e le conoscenze, sfruttare meglio il ruolo dei cluster di imprese. Una catena del valore più green superare gli ostacoli sistemici alla collaborazione sulle catene del valore, la creazione di imprese e la cooperazione, facilitando la creazione di nuovi modelli di business per i servizi e il riutilizzo dei materiali, dei prodotti e dei rifiuti, promuovere l'economia circolare. Accesso ai mercati per le piccole e medie imprese green promuovere un mercato interno europeo unico e più green, facilitare l'accesso ai mercati esteri per gli imprenditori green, facilitare l'adozione di tecnologie di efficienza delle risorse nei paesi partner attraverso la cooperazione.

CORPORATION 2020: NUOVI CAPITALI, NUOVA IMPRESA Lanciata in occasione della conferenza Rio+20 nel 2012 come una campagna per trasformare il modello industriale e per adattarlo per il futuro, Corporation 2020 rivendica un cambiamento su larga scala nel modello di sviluppo entro il prossimo decennio. Significativo il raffronto tra il vecchio modello industriale che ha portato alla crisi ancora in atto e il modello prospettato per le industrie della green economy:

GLI STRUMENTI PER VALUTARE LA PERFORMANCE AMBIENTALE E SOCIALE Iso 14001, Emas e Ecolabel sono gli strumenti volontari più conosciuti, di certificazione della gestione ambientale (Sga) di processo e di prodotto. VIA e VAS presidiano la progettazione e la programmazione di e piani. L AIA condiziona l esercizio dei processi all adozione delle BAT. Di recente la CE ha rilanciato su base volontaria la Environmental Footprint (Ef), come metodologia comune per misurare e comunicare le prestazioni ambientali dei prodotti (Pef) e dei processi (Oef), sulla base dell Analisi del Ciclo di Vita (LCA). Ma la green economy è la porta della sostenibilità e richiede una valutazione piena del ruolo sociale dell impresa. Per andare oltre gli approcci volontari del filone della Corporate Social Responsibility, come AA1000, Global Compact, IR, GRI, la Fondazione ha elaborato un Green Economy Report che include gli effetti del prodotto (bene o servizio) sulla società, l economia e l ambiente e una particolare attenzione alle implicazioni economiche, sociali ed occupazionali, alla salute e alla sicurezza.

I MODELLI DI BUSINESS PER LA TRANSIZIONE Gli obiettivi dell impresa devono allinearsi con quelli della società e devono quindi comprendere la finalità di produrre maggior benessere, aumentare l equità e l armonia sociale e ridurre le scarsità ecologiche e i rischi ambientali. Le imprese devono puntare a generare ricchezza reale, devono migliorare non solo il capitale finanziario, ma anche quello umano e naturale e, in cambio del mutato atteggiamento, dovrebbero ottenere vantaggi fiscali, maggior impegno dei collaboratori e maggiore fiducia dei territori e dei consumatori. Le imprese devono diventare una comunità dei nostri giorni, unita da valori, missione, obiettivi e governance condivisi, ricreando quel senso di appartenenza che è stato perduto per effetto della modernizzazione e della globalizzazione. Le imprese devono essere anche una scuola di formazione e fare in modo che i propri collaboratori crescano come cittadini capacitati non solo per far bene il loro mestiere, ma per svolgere un ruolo sociale proattivo e responsabile.

STRATEGIA, GESTIONE E RENDICONTAZIONE Un modello di business adeguato alle imprese della green economy richiede una progressiva ma sostanziale innovazione manageriale nelle tre componenti: la strategia, nella cui definizione ci si aspetta che l impresa indichi con chiarezza sulla base di quali valutazioni, visioni e indirizzi può mantenere e migliorare i propri risultati economici migliorando anche le proprie performance sociali e ambientali; la gestione, con cui si regolamentano e si articolano le modalità, le responsabilità e le strutture per attuare gli obiettivi e i target stabiliti con la strategia. Include aspetti comuni della governance delle imprese, ma anche elementi di forte innovazione e un cambiamento sostanziale di visione e di mentalità; con una rendicontazione trasparente ed inclusiva le imprese possono spuntare vantaggi competitivi, migliorare le vendite e i ricavi a condizione che riescano a rendicontare i benefici che producono in termini di miglior benessere, di miglioramenti ambientali e di salvaguardia del capitale naturale.

LE IMPRESE CORE GREEN Imprese che realizzano prodotti, beni e servizi ad alta valenza ambientale secondo la classificazione degli Environmental Goods and Services (EGS) sviluppata dalle Nazioni Unite e da Eurostat. Si tratta di imprese cresciute con l aumento dell importanza dei prodotti per l ambiente e lo sviluppo della legislazione ambientale, che comprendono la fornitura di servizi e la realizzazione di prodotti specificamente ambientali, di beni modificati per essere green o clean, nonché una vasta gamma di tecnologie ecoinnovative. Il mercato mondiale EGS a bassa emissione di carbonio è stimato in 4.200 Mld, dei quali il 21% rappresenta la quota Ue. In media questo mercato è cresciuto a un tasso annuo del 4%, anche durante la recessione, tanto che gli si può attribuire il più forte potenziale di crescita comparativa e di capacità di green jobs creation.

LE IMPRESE IN TRANSIZIONE O GO GREEN Costituiscono il futuro vicino della green economy, con prodotti e processi più ecoefficienti, che valorizzano la riduzione, il riuso o il riciclo dei rifiuti, il maggiore utilizzo di energie rinnovabili, la fornitura di funzioni e benefici piuttosto che la vendita dei prodotti. I modelli di business go green adottano sistemi di gestione e finanziamento innovativi, focalizzati sul miglioramento delle performance ambientali delle imprese, e puntano a modificare e migliorare le tecnologie e i processi esistenti per aumentare l efficienza dell uso delle risorse e dell energia e per ridurre gli impatti ambientali, cambiando a fondo i sistemi di gestione, sviluppando nuove applicazioni o impiegando in modo nuovo tecnologie già esistenti, fino all adozione di tecnologie innovative o alla radicale riconfigurazione del sistema di gestione e contabilizzazione.

LE IMPRESE DELLA GREEN ECONOMY Per maggiori informazioni: tel. 06 8414815 www.fondazionesvilupposostenibile.org e www.comitatoscientifico.org