LINEE GUIDA PER L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ. I presupposti legislativi



Documenti analoghi
LINEE GUIDA PER L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITA M I N I S T E R O D E L L I S T R U Z I O N E

Super Luned ìncontri

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. PER ALUNNI DISABILI e REGOLAMENTO GLH. dell'i.c.di Belgioioso

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BOBBIO CAPOLUOGO (PC) PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA E L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI DISABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA E L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI DISABILI

Istituto Comprensivo Pio Fedi. Grotte S. Stefano-Viterbo PROTOCOLLO D ISTITUTO

LINEE GUIDA PER L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

Convegno Nazionale settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO

Imparare facendo. Imparare collaborando

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE/INCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ

Allegati al POF ALLEGATO 1: PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI L'IMPORTANZA DI UN PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA

BES (BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI) TRA SCUOLA-FAMIGLIA-SANITA. Paola Damiani Referente BES-USR per il Piemonte Ufficio VI- Dirigente Stefano Suraniti

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Ottavio Gravina De Cruyllas

Ministero della Pubblica Istruzione

PROGETTO D INCLUSIONE PER ALUNNI CON LO SPETTRO AUTISTICO

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI DISABILI

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE. Regolamento. del gruppo di lavoro sull handicap. Regolamento GLHI. Ai sensi dell art. 15 c.

INCLUSIONE TUTTI UGUALI OGNUNO DIVERSO

HANDICAP E INTEGRAZIONE

coinvolgimento di tutti gli educatori (insegnante di classe, di sostegno, assistenti educatori)

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DISABILIdell'I.C.di Belgioioso

BUONE PRASSI PER L ACCOGLIENZA PROGETTO ACCOGLIENZA

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE ATTIVITÀ PER L INCLUSIONE

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

PROGETTO "Diversità e inclusione"

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

TRA I. RIFERIMENTI GIURIDICI: EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

Incontri di prima formazione

IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO

Breve excursus sulle leggi relative all integrazione scolastica degli alunni disabili

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Documenti e riferimenti normativi per gli alunni con disabilità

La valutazione degli alunni con BES e disabilità

Progetto Comes, sostegno all handicap

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI

REGOLAMENTO DEL GRUPPO DI LAVORO PER L HANDICAP. Art. 1 - Istituzione del Gruppo di Lavoro sull'handicap dell'i.c. di Belvedere M.mo.

I CARE Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Piano Nazionale di formazione e ricerca

PROTOCOLLO D INTESA. Tra. Provincia di Potenza. Ufficio Scolastico Provinciale

LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA SCOLASTICA SPECIALISTICA (SASS) DEL COMUNE DI CARLOFORTE

Scuola: I.P.S.S.S. E. DE AMICIS ROMA a.s. 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione

Questo documento è uno strumento a disposizione degli insegnanti di sostegno e dei docenti curricolari.

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO CUNEO a.s Piano Annuale per l Inclusione

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia C.P.I.A. RAGUSA

LINEE GUIDA PER UNA DIDATTICA INCLUSIVA. Accordi per la programmazione didattica

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

IL DOCENTE DI SOSTEGNO: UN RUOLO NELLA SCUOLA DELL INCLUSIONE

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Nuove norme in materia di diritto allo studio degli alunni con disabilità e di insegnanti di sostegno

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PROTOCOLLO PER L INCLUSIONE

LINEE GUIDA PER L ASSISTENTE SPECIALISTICO ALL INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI DISABILI.

TRIANGOLAZIONE: Azioni associative sulla disabilità, dono nella scuola e nella società progetto legge 383/2000 anno fin lett. f) TRIANGOLAZIONE:

Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2012/13 - PARTE I - ANALISI DEI PUNTI DI FORZA E DI CRITICITÀ

Linee guida per le Scuole 2.0

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

INCLUSIONE SOCIALE E DINAMICHE INTERCULTURALI. Corso di Formazione

Il progetto di vita: qualità oltre la scuola

Piano Annuale per l Inclusione

Bisogni educativi speciale e disabilità

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

IC Brescia Centro 3 Via dei Mille, 4b - Brescia Novembre 2012

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA 3 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE L. CAPUANA

P GESTIONE DELLE ATTIVITA DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUA ZIONE DI HANDICAP

REGOLAMENTO GLHI. Gruppo di Lavoro sull'handicap d Istituto

Parte 1 : Analisi dei punti di forza e di criticità a.s

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VALTREBBIA Via al Municipio 7, TORRIGLIA (GE)

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

Il progetto di vita: la funzione del docente

Protocollo per l orientamento scolastico alunni disabili Pagina 1 di 7

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO TECNICO DI ADRIA

Scuola I.C. UBALDO FERRARI CASTELVERDE a. s Piano Annuale per l Inclusione

PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF).

ISTITUTO CESARE ARICI SCUOLA PRIMARIA PARITARIA. Progetto integrazione diversamente abili

giovani l opportunità di un sereno e armonioso sviluppo;

La scuola:quali diritti, le buone prassi,le criticità

Istituto di Istruzione Superiore Pudente-Pantini Vasto (CH)

Istituto Comprensivo "SAN GIULIO" a.s.2015 /2016

Anno scolastico 2013/2014

LICEO ARTISTICO STATALE P.CANDIANI -BUSTO ARSIZIO-a.s. 2014/2015 Piano Annuale per l Inclusione

LEGGE 107/2015 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione. Legge 107 del 13 luglio Elena Centemero

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO II ISTITUTO COMPRENSIVO

Transcript:

LINEE GUIDA PER L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ I presupposti legislativi La costituzione art.3 e art.34 :coniugano il diritto allo studio con un idea di eguaglianza sostanziale Legge 118/71 Superamento delle scuole speciali, inserimento degli alunni disabili. Legge 517/77 Progetto di integrazione del Consiglio di classe, introduzione dell insegnante specializzato per il sostegno. C.M. 262/88 Riprende una sentenza della corte costituzionale che ribadisce il diritto pieno ed incondizionato di tutti gli alunni con disabilità alla frequenza, qualunque sia il grado o la complessità della disabilità. Legge 104/92 La legge quadro riordina i precedenti interventi in materia di superamento degli ostacoli che impediscono il pieno sviluppo del potenziale umano della persona con disabilità, con una particolare attenzione all integrazione scolastica. Con la legge quadro vengono definiti: pdf, pei (che sono alla base dei progetti personalizzati formalizzati da scuola, ASL, servizi sociali), glip, glh. Dpr 24 febbraio 1994, DPCM 185/06 Dispongono in merito alla formulazione di: - diagnosi funzionale, - pdf - pei

- accertamenti medico- legali - uso di codici OMS Convenzione ONU per i diritti delle persone con disabilità (ratificata L.18/09) Accoglie il modello sociale della disabilità introduce i principi di non discriminazione, parità di opportunità, autonomia, indipendenza per effettiva inclusione sociale, attraverso il coinvolgimento delle persone con disabilità e delle loro famiglie. la disabilità è il risultato dell interazione tra persone con menomazioni e barriere comportamentali ed ambientali, che impediscono la loro piena ed effettiva partecipazione alla società su base di uguaglianza con gli altri Si intende per discriminazione qualsivoglia distinzione, esclusione o restrizione sulla base della disabilità che abbia lo scopo o l effetto di pregiudicare o annullare il riconoscimento, il godimento e l esercizio su base di uguaglianza con gli altri, di tutti i diritti umani e delle libertà fondamentali in campo politico, economico, sociale, culturale, civile o in qualsiasi altro campo. Essa include ogni forma di discriminazione, compreso il rifiuto di un accomodamento ragionevole il diritto all istruzione delle persone con disabilità senza discriminazioni e su base di pari opportunità garantendo un sistema di istruzione inclusivo a tutti i livelli ed un apprendimento continuo per tutto l arco della vita finalizzati: a) Pieno sviluppo del potenziale umano, del senso di dignità e dell autostima ed al rafforzamento del rispetto dei diritti umani, delle libertà fondamentali e della diversità umana; b) Allo sviluppo, da parte delle persone con disabilità, della propria personalità, dei talenti e della creatività, come pure delle proprie abilità fisische e mentali, sino alla loro massima potenzialità c) A porre le persone con disabilità in condizione di partecipare effettivamente ad una società libera. ICF, classificazione internazionale del funzionamento Il modello bio- psico- sociale introdotto dall ICF prende in considerazione i molteplici aspetti della persona, correlando la condizione di salute e il suo contesto, pervenendo così ad una definizione di disabilità come ad una condizione di salute in ambiente sfavorevole

L organizzazione Ruolo degli USR - Stipula di accordi di programma, - Costituzione dei glir ( fermo restando il ruolo dei glip) - Attività di formazione - Costituzione di reti territoriali - Potenziare il ruolo dei Centri di Supporto Territoriale istituiti dal progetto Nuove tecnologie e disabilità e dei Centri di Documentazione/Consulenza/Ascolto Rapporti interistituzionali Nella logica del decentramento e del compimento del processo attuativo del titolo V della Costituzione si esplicita la necessità di un raccordo tra i diversi enti territoriali (regione, USR, province, comuni) e i servizi (ASL, cooperative, comunità) attraverso i Piani di Zona. Gli ambiti territoriali diventano il luogo privilegiato per realizzare il sistema integrato di interventi e servizi e lo snodo di tutte le azioni che si muovano nella costruzione dei progetti di vita delle persone diversamente abili. In particolare gli ambiti di intervento sono riconducibili a: 1) Formazione; 2) Distribuzione, allocazione, dotazione delle risorse professionali; 3) Distribuzione, ottimizzazione delle risorse economiche e strumentali; 4) Adozione di iniziative per l accompagnamento alla vita adulta. La dimensione inclusiva della scuola Le indicazioni delle linee guida non si sostituiscono a quanto sottoscritto in sede locale dagli accordi di programma o da linee guida regionali o provinciali, ma ne sono una cornice. Leadership educativa e cultura dell integrazione Il Dirigente scolastico è il garante dell offerta formativa che viene attuata dall istituzione scolastica. Il POF è inclusivo quando prevede nella quotidianità delle azioni da compiere, gli interventi da adottare e dei progetti da realizzare la possibilità di dare risposte precise

alle esigenze educative individuali, in tal senso, la presenza di alunni disabili non è un incidente di percorso, un emergenza da presidiare, ma un evento che richiede una riorganizzazione del sistema già individuata in via previsionale e che rappresenta un occasione di crescita per tutti. IL DIRIGENTE: - Promuove la formazione, i programmi di miglioramento del servizio scolastico per gli alunni con disabilità, il coinvolgimento delle famiglie, l attivazione di reti di scuole, i percorsi di orientamento e di continuità; - Partecipa agli incontri dei GLHO, presiede il GLH d istituto; - Partecipa alla stipula degli accordi di programma e dei piani di zona. Il dirigente può essere supportato da una figura professionale di riferimento (funzione strumentale) LA PROGRAMMAZIONE: Obiettivo fondamentale della L.104 è lo sviluppo degli apprendimenti mediante la comunicazione, la socializzazione e la relazione interpersonale e stabilisce inoltre che l esercizio del diritto all educazione e all istruzione non può essere impedito da difficoltà d apprendimento, né da altre difficoltà derivanti dalle disabilità connesse all handicap Il percorso educativo deve essere garantito anche quando per particolari ragioni connesse alle condizioni di salute dell alunno, egli non possa frequentare per l intero orario scolastico, organizzando azioni specifiche. La costituzione di laboratori che accolgano più alunni con disabilità per quote orarie anche minime e per prolungati e reiterati periodi dell anno scolastico non è permessa. A volte si tende a considerare esaurito il ruolo formativo della scuola nella socializzazione. Una considerazione corretta di questo concetto porta ad interpretare la socializzazione come uno strumento di crescita da integrare attraverso il miglioramento degli apprendimenti con buone pratiche didattiche individualizzate e di gruppo, preferendo in linea di principio che l apprendimento avvenga in classe e nel contesto del programma da essa attuato.

La costituzione dei gruppi di lavoro operativo (glho) e il gruppo di lavoro d istituto (glh d istituto), sono obbligatori. si è inclusi in un contesto, infatti, quando si effettuano esperienze e si attivano apprendimenti insieme agli altri, quando si condividono obiettivi e strategie di lavoro e non quando si vive, si lavora, si siede gli uni accanto agli altri L integrazione non può essere lasciata al caso o alla sola iniziativa degli insegnanti di sostegno. La programmazione delle attività deve essere realizzata da tutti gli insegnanti ed essere correlata agli apprendimenti di tutta la classe. date le finalità della programmazione comune fra i docenti curricolari e per le attività di sostegno per la definizione del piano educativo dell alunno con disabilità, finalità che vedono nella programmazione comune una garanzia di tutela del diritto allo studio, è opportuno ricordare che la cooperazione e la corresponsabilità del team docenti sono essenziali per le finalità previste dalla legge. Garante della collegialità delle progettazioni è il Dirigente scolastico. La famiglia deve avere accesso alla documentazione relativa alla progettazione, in modo da poter seguire il percorso scolastico dell alunno. LA FLESSIBILTÀ La flessibilità organizzativa e didattica prevista dall autonomia funzionale delle istituzioni scolastiche, permette di usare le forme di flessibilità più idonee per il raggiungimento del successo formativo di tutti gli alunni. L insegnante per le attività di sostegno non può essere usato per svolgere altro tipo di funzioni, se non quelle strettamente connesse al progetto d integrazione. E importante costruire percorsi di continuità fra i diversi ordini di scuola, anche attraverso progetti sperimentali che consentano ad un docente di accompagnare l alunno nella nuova scuola. IL PROGETTO DI VITA Il progetto di vita, parte integrante del PEI, riguarda la crescita personale e sociale dell alunno con disabilità ed ha il fine di innalzare la qualità della vita dell alunno con disabilità. Il progetto di vita ( )aprendo l orizzonte di un futuro possibile, deve essere condiviso dalla famiglia e dagli altri soggetti coinvolti nel processo di integrazione

LA CORRESPONSABILITÀ EDUCATIVA la progettazione degli interventi da adottare riguarda tutti gli insegnanti perché l intera comunità scolastica è chiamata ad organizzare i curricoli in funzione dei diversi stili o delle diverse abitudini cognitive, a gestire in modo alternativo le modalità d aula, a favorire e potenziare gli apprendimenti e ad adottare i materiali e le strategie didattiche in relazione ai bisogni degli alunni. I team docenti si adopereranno al coordinamento dell attività didattica, alla preparazione dei materiali e a quanto può consentire all alunno con disabilità, sulla base dei suoi bisogni e delle sue necessità, la piena partecipazione allo svolgimento della vita scolastica nella sua classe. Tre filoni di lavoro: Clima di classe: comportamenti non discriminatori, attenzione ai bisogni, accettazione delle diversità, costruire senso di appartenenza, costruire relazioni socio- affettive positive; Strategie didattiche e strumenti: apprendimento cooperativo, lavoro di gruppo e /o di coppia, tutoring, apprendimento per scoperta, suddivisione del tempo in tempi, uso di mediatori didattici, di software e sussidi specifici. Qualora gli alunni usino ausili informatici, è bene che anche i compiti a casa vengano preparati in formato elettronicoà per questo la competenza deve essere di tutto il team docente. Apprendimento- insegnamento: costruzione attiva della conoscenza, attivando le strategie individuali di approccio alla conoscenza, rispettando ritmi e stili, assecondando i meccanismi di autoregolazione. LA VALUTAZIONE Va sempre rapportata al PEI. E prioritariamente valutazione dei processi, più che di performance. Gli insegnanti di sostegno partecipano alla valutazione di tutti gli alunni della classe e disporranno di registri recanti i nomi di tutti gli allievi. IL DOCENTE PER LE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO L insegnante di sostegno non è l unico insegnante dell alunno con disabilità e senza di lui l attività didattica e formativa deve continuare. In un certo senso è il garante del processo educativo di cui l intero team è corresponsabile.

Ruolo degli ATA Ruolo degli assistenti di base La collaborazione con le famiglie (art.12 L. 104) La famiglia rappresenta infatti un punto di riferimento essenziale per la corretta inclusione scolastica in quanto fonte di informazioni preziose e luogo in cui avviene la continuità fra educazione formale ed informale. La documentazione deve sempre essere disponibile per la famiglia, così come vanno rispettate le sue scelte in merito alle scelte riabilitative.