Un grande comunicatore d impresa. Marco Stancati. Enrico Mattei

Documenti analoghi
Biffis e Agipgas, il cane a tre zampe.

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUADRO CONCESSIONARIE DI PUBBLICITÀ

Gli obiettivi della lezione. La comunicazione

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUADRO CONCESSIONARIE DI PUBBLICITÀ

ASCOLI LE STORIE DEI FILARMONICI

Taxi con autovettura: l'esercizio dei trasporti di persona mediante servizi pubblici non di linea.

L iniziativa dedicata principalmente ai giovanissimi, ha lo scopo di insegnare a rispettare le

Stato patrimoniale. Conto economico. Totale Attivo. Costi della produzione. Modello O: Stato patrimoniale - Conto economico

ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE DEL CINEMA E DELLA TELEVISIONE

Documento non definitivo

Dal 09/2015 a 09/2016. Da 02/2015 a 06/2015. c/o produzione nota ; settore: Comunicazione & TV ; Puglia. Dal 04/2012 a 10/2013

PIANO DI LAVORO A.S. 2018/19

Il caso Mattei. Incidente o attentato? Un famoso mistero dell Italia degli anni Sessanta visto dalla classe IV H. Docenti: Mario Carini Laura Spatola

Scuola Superiore di Giornalismo «Massimo Baldini» Rilevazione dell opinione degli studenti sulla didattica Biennio 2015/2017

Frammenti di storia SISAL SPONSOR DEL GIRO D ITALIA 1999

L'archivio di prodotto. Musei e Archivi d'impresa una panoramica. di Daniela Brignone. r

Cerimonia ufficiale dedica ex Parco SNAM di SDM a Enrico Mattei.

MASTER IN COMUNICAZIONE E GIORNALISMO ENOGASTRONOMICO. Roma Città del gusto inizio corso: IX EDIZIONE

TECNOLOGIA E INFORMATICA

La cattedra multimediale. Ricerca Aie-Iard su su insegnanti e nuove tecnologie.

La formazione dei ricercatori: Una esperienza sul campo

Data di nascita

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL SETTORE RADIOTELEVISIVO

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL SETTORE RADIOTELEVISIVO

INFORMA NAVIGLI. Milano, 18 aprile 2018, Università IULM Secondo incontro

PROGRAMMA CONSUNTIVO E RELAZIONE FINALE A.S. 2018/19

B O Z Z A. A spec UNICO Modello VG94U. ntrate. genzia. Studi di settore. Imprese. QUADRO A Personale addetto all attività

PROGRAMMAZIONE D'ISTITUTO - TECNOLOGIA. Classe Prima

Corso di Marketing e Marketing Internazionale a.a

PROGRAMMAZIONE INIZIALE

Dichiarazione ai sensi dell'articolo 2, comma 3, della delibera 9/99/CONS. dichiara

Questionario sulla storia

organizza 6 CORSO PER OPERATORI DI ATTIVITÀ E TERAPIE ASSISTITE DAL CANE

Accademia Design Udine Laurea Triennale in Graphic Design

SISAL SPONSOR DEL GIRO D ITALIA 1999

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL SETTORE RADIOTELEVISIVO

CORSO DI LAUREA: SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL SETTORE RADIOTELEVISIVO

Liceo Scientifico della comunicazione (SCIC) Linguaggi e tecniche della comunicazione massmediale e digitale

I.C.S. C. Tura - Pontelagoscuro Scuola d infanzia statale Villaggio Ina

LICEO CLASSICO DELLA COMUNICAZIONE

5-A1 ragazzi estero.qxd:5-a1 ragazzi estero.qxd :53 Pagina 1

Le schede regionali offrono una visione generale del sistema informativo di ciascuna regione. Nella scheda è riportato il riferimento del Co.re.

Quadro A. Quadro B. Marca da bollo. Oppure esente perché. Via Villa Varda BRUGNERA. Oggetto: domanda utilizzo locali e spazi comunali

TENNIS VOMERO Cup ITF MEN S CIRCUIT. Makers. FUTURE $ maggio Event by

Informazioni Corso. Storia dello Sviluppo Economico, CFU 9, ore 56; anno , I semestre. Corso di Laurea: Economia Aziendale.

Laurea Magistrale in Strategie d Impresa e Management. Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail Cesare Amatulli

SCUOLA SUPERIORE DI GIORNALISMO MASSIMO BALDINI RILEVAZIONE DELL OPINIONE DEGLI STUDENTI SULLA DIDATTICA BIENNIO 2011/2013 A.A.

CONTENUTI DISCIPLINARI (Indica la scansione temporale prevista e le eventuali attività di laboratorio) 4. MESSA IN SCENA x x x

Ampliamento dell offerta formativa. Liceo Berchet Milano

COMITATO DI SORVEGLIANZA FESR 2007/2013 PUNTO 6 ORDINE DEL GIORNO

Informativa sull attuazione della strategia di comunicazione (attività 2016 e 2017)

La comu nicazione interna al tempo dei social media

Materia LINGUAGGIO DEL CINEMA E DELLA TELEVISIONE Docente/i Chiara Tognoli, Bianca Fabbri Classe: 2G

Teoria e tecniche dell informazione

Campagna. comunicazione

L UNIONE EUROPEA NEI MEDIA ITALIANI

CORSI PROFESSIONALI 8

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL SETTORE RADIOTELEVISIVO

Osservatorio sulla sicurezza stradale

Documento non definitivo

Classe di concorso A061

CURRICOLO D ISTITUTO Scuola Secondaria di Primo Grado

LINK CON LE FAQ. Questi sono i principali chiarimenti. Tipologie di pubblicità ammesse al credito di imposta

SYLLABUS DEL CORSO. Organizzazione Aziendale. Titolo. Argomenti e articolazione del corso. Obiettivi E2001R010. Organizzazione aziendale

- Cerse dello Speziale - Piazza N. Carlomagno

C O M U N E D I A R I Z Z A N O

Corsi Ram / Gotham-tv

SCUOLA SUPERIORE DI GIORNALISMO «MASSIMO BALDINI» RILEVAZIONE DELL OPINIONE DEGLI STUDENTI SULLA DIDATTICA BIENNIO 2011/2013 A.A.

INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITA NAZIONALE. GIUGNO 2016 Variazioni percentuali provvisorie.

Proposta convenzione Titre riservata al Cral del Gruppo Helvetia L ANGOLO. Date. midas.it

Le schede regionali offrono una visione generale del sistema informativo di ciascuna regione. Nella scheda è riportato il riferimento del Co.re.

Scuola Secondaria di Primo grado D. Alighieri Pettorazza Grimani Classe III. Costituzione LA NOSTRA BUSSOLA. Scegli un punto cardinale

ALLEGATO A. 1. Contenuto della dichiarazione di inizio di attività relativa agli esercizi di vicinato

Corso di laurea triennale in Comunicazione, tecnologie e culture digitali. Syllabus

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DI PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE INDIRIZZO INFORMATICA a.s. 2016/2017 ARTICOLAZIONE:TELECOMUNICAZIONI ORE SETTIMANALI: 6 (2)

Scheda di sintesi del profilo professionale

Stato patrimoniale. Conto economico. Investimenti. Totale Attivo. Costi della produzione

Capire i media. DECIma lezione. prof. Peppino Ortoleva.

Indagine sulle realtà di audience development

DOMANDA PER L ACCESSO TELEVISIVO ALLE TRASMISSIONI REGIONALI DELLA CONCESSIONARIA DEL SERVIZIO PUBBLICO PARTE 1

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016 / 17. I.T.S.O. S '' C. E. GADDA Sede di Fornovo

MASSA CRITICA e IMMAGINE ESTERNA

Mesagne. Progetto didattico Mesagne vivibile a piedi e in bicicletta. Mesagne. Progetto didattico Mesagne vivibile a piedi e in bicicletta

matematica Ricorda Collega le parole al tempo corrispondente. Completa le equivalenze sul tempo. biennio 10 anni triennio 100 anni

giuseppepiva.it VIDEO PRODUZIONI & STORYTELLING

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di BARI. Estratto dal Registro Imprese in data 06/06/2014. Visura ordinaria dell'impresa

IL METANO NELLE POLITICHE DI SOSTENIBILITÀ. Carlo Pezzi Comune di Ravenna

PROGRAMMA CONSUNTIVO E RELAZIONE FINALE A.S. 2018/19

Città di SPILIMBERGO Provincia di Pordenone

Rapporti con le Associazioni dei Consumatori

Corso di alta formazione in Giornalismo scientifico

COMUNE DI BUSSETO DETERMINA DIRIGENZIALE

PROGRAMMA CONSUNTIVO E RELAZIONE FINALE

POLITICA COMMERCIALE SUMMER 2016 MODULI

La rappresentazione femminile nella tv lombarda

Cosa pensi se dico caritas?

Il marketing operativo

Transcript:

Un grande comunicatore d impresa Marco Stancati Enrico Mattei

Il cane a sei zampe «fedele amico dell'uomo a quattro ruote»

Mattei voleva un simbolo identificativo per ogni prodotto

AGIPGAS Grande il beneficio apportato da questi fuochi in bottiglia, in particolare per le donne, liberate dalle impegnative cotture sulla carbonella e dalla gestione di pentole annerite dai fumi della cottura

Mattei voleva un simbolo identificativo per ogni prodotto

L Ufficio stampa dell Eni, negli anni Cinquanta, spiega che le sei zampe del cane sono la somma delle quattro ruote dell auto e delle gambe del conducente: una simbiosi fra macchina e uomo per ottenere la massima velocità possibile.

Chi lo disegnò? Giuseppe Guzzi lo rifinì, ma è opera di Luigi Broggini, artista del gruppo milanese «Corrente»

Stazioni di servizio e Motel Stazione di servizio e Motel Agip a Montalto di Castro

Stazioni di servizio e Brand Identity dal sito dell Eni: La loro omogeneità le rende riconoscibili su tutto il territorio italiano e all inizio degli anni Sessanta la rete di distribuzione dei carburanti dell Agip è la più moderna a livello europeo Sono strutture agili, snelle, fanno pensare a una stagione felice, ai traffici che si popolano di nuove insegne, di nuove case per gli uomini Per formare le nuove leve di gestori l Agip, Mattei crea la Scuola di formazione professionale gestori a San Donato Milanese, dotata di tutti i mezzi sussidiari di insegnamento (dalla parete didattica ai mezzi audiovisivi) con lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche I Raduni provinciali gestori erano un appuntamento periodico; come una serie di iniziative con il fine di preparare il personale degli impianti di distribuzione, tra cui il ServizioAgip che per la sua rispondenza alla mentalità dell automobilista italiano ha ottenuto ottimo successo fra la clientela

L evoluzione del marchio Eni

Mattei e la Comunicazione Pubblicazioni Interventi suoi e dei suoi manager dovunque Interviste radiofoniche e televisive Pubblicità su quotidiani, periodici, radio e Televisione; Cartellonistica stradale; Iniziative promozionali e sponsorizzazioni Gadget, concorsi, libri Film documentari Periodici che realizza la stessa azienda

Grande attenzione alla pubblicità televisiva con Carosello

Un quotidiano per l opinione pubblica

Un periodico per la comunicazione interna (la direzione è affidata al poeta Attilio Bertolucci)

Due frasi sintomatiche di Mattei Se in questo paese sappiamo fare le automobili, dobbiamo saper fare anche la benzina. [Dobbiamo renderci indipendenti dalle forniture energetiche estere] Uso i partiti allo stesso modo di come uso i taxi: salgo, pago la corsa, scendo. [Dopo la morte di De Gasperi nel 54 e Vanoni nel 56 non aveva più referenti politici d elezione. Se li procurò con metodi anche spregiudicati]

27 ottobre 1962 la morte di Enrico Mattei resta un mistero irrisolto

Mattei e Olivetti: due visionari Due visionari che anticiparono le teorie sulla centralità della risorsa umana e sull importanza della comunicazione; alla continua ricerca di feedback costruirono, con gli strumenti dell epoca, reti di informazione e condivisione. Una Intranet sarebbe molto piaciuta, a tutti e due!