Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta



Documenti analoghi
ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

Dalla geometria in 3D alla geometria in 2D dal cubo al quadrato

Io Misuro Tu Misuri Noi Misuriamo. Attività rivolta a alunni di classe II della Scuola Primaria

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

Progetto scelto per il confronto:

COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO. FINALITA Favorire il piacere allo studio OBIETTIVI GENERALI

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante

Dal tridimensionale al bidimensionale

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

LE PROPRIETÀ DEI METALLI E LA BOTTEGA DEL COLTELLINAIO DI SCARPERIA. Claudia Gurioli

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Anno Scolastico. Classe quinta. Alunno/a Scuola Sez.

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

I CIRCOLO DIDATTICO SESTO FIORENTINO IL FENOMENO DELLA COMBUSTIONE

1) Il mio avatar: uguali o diversi? L esercizio permette di apprendere il concetto di avatar e comprenderne la tipologia.

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

VOLUME E CAPACITA matematica, scienze o educazione ambientale?

Strutturazione logica dei dati: i file

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011

ASSOCIAZIONE ANFFAS ONLUS UDINE. presenta LA NOSTRA VISION. Questo documento è in versione facile da leggere

IL COLORE DELL ACQUA. Che cosa vuol dire trasparente? IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono

Teoria delle code. Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S

Classe seconda scuola primaria

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A1

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

Problemi tra prima e seconda

GIOCHI PERCETTIVI E SEMINA IN CLASSE

GRIGLIA DI PROGETTAZIONE

(liberamente interpretato da SCHEDA ALUNNI. Descrizione dell attività:

Convertitori numerici in Excel

G iochi con le carte 1

LE FORME GEOMETRICHE dalle scatole alle forme

PERCORSI DIDATTICI. La superficie. scuola: Matematica. scheda n : 6 ATTIVITA

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n

INSIEME PERCHÉ QUALCOSA

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

QUESTO E IL NOSTRO CUORE

La ricerca empirica in educazione

Vincere a testa o croce

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

I libri di testo. Carlo Tarsitani

COMPETENZA TRASVERSALE COMPORTAMENTO RUBRICA VALUTATIVA CLASSI PRIMA E SECONDA

Matematica generale CTF

Polli e conigli. problemi Piano cartesiano. Numeri e algoritmi Sistemi e loro. geometrica. Relazioni e funzioni Linguaggio naturale e

Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore

Costruire dei contenitori per la raccolta separata Istruzioni, schede di lavoro, soluzioni

m GIOCHI MATEMATIC a I tem atici

Parte Seconda La Misura

Università per Stranieri di Siena Livello A1

LE FRAZIONI DAL NUMERO ALLA MISURA

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

FINESTRE INTERCULTURALI

LA DIFFERENZA un nodo da sciogliere. Un percorso ad ostacoli in classe prima e seconda

Da dove nasce l idea dei video

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6

Il calcolo letterale per risolvere problemi e per dimostrare

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: I CONFLITTI KIT DI ANIMAZIONE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica

IL TEMPO Pagine per l insegnante

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

ALTRI SUGGERIMENTI PER IL PERCORSO AD OSTACOLI

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano

Presentazione. Obiettivi dell area «Modelli mentali»

Gli oggetti di plastica. Abilità interessate Conoscenze Nuclei coinvolti Collegamenti esterni Decodificare informazioni di tipo grafico.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER: MISSB. UDA di Fisica

ANALISI A PRIORI DI UNA SITUAZIONE- PROBLEMA

II.f. Altre attività sull euro

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede

le figure geometriche piane.

Seguiamo con un pennarello la strada del filo..ogni bambino sceglie il colore per evidenziare la strada del suo filo..

Nelle Caselle Gialle vanno inserite le date che comprendono il periodo a noi interessato; Es. dal 1 gennaio 2008 al 31 maggio 2008 compreso

Modulo: I. Mi presento Livello: Alto

Attività Descrizione Materiali utilizzati

Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

Corrispondenze e funzioni

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

Esercitazione di Laboratorio - Leve di genere TITOLO ESERCITAZIONE: VERIFICA DELLE LEGGI DELLE LEVE

Mappe catasto terreni Mappe catasto edifici Planimetria chiesa

FINESTRE INTERCULTURALI

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

DETERMINAZIONE DELL ALTEZZA DI UN ALBERO NEL CORTILE DELLA SCUOLA

Cosa dobbiamo già conoscere?

Informatica per la comunicazione" - lezione 7 -

Matematica e giochi di gruppo

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a)

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

LABORATORIO DI CUCITO

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

Transcript:

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO classe quarta

I bambini utilizzano spontaneamente il concetto di pesante? Collochiamo su un banco alcuni oggetti: penne matite gomme fogli scottex quaderni libri

Chiediamo ai bambini: Prova a raggruppare gli oggetti secondo caratteristiche comuni. Alcune risposte Doriano Giusepp e Nessuno ha utilizzato la caratteristica del peso per raggruppare

Chiediamo quindi: Prova a raggruppare gli oggetti in base al loro peso. I bambini osservano, soppesano, effettuano comparazioni e producono raggruppamenti anche molto diversi tra loro.

La successiva richiesta di ordinare gli oggetti dal più pesante al meno pesante sottolinea ancora la difficoltà nel trovare un accordo in merito al peso di alcuni oggetti. Valerio lavora così.. Samira lavora così... Samuele lavora così...

Le riflessioni scritte individuali sono importanti perché permettono all insegnante di comprendere più chiaramente il ragionamento dei bambini.

Confrontiamo alcuni ordinamenti

Si giunge alla conclusione che soppesando è difficile trovare un accordo sul peso degli oggetti. Serve uno strumento adeguato: la bilancia

Progettiamo Invitiamo ogni bambino ad ideare una bilancia. Il progetto di questo strumento deve essere il più semplice possibile; ognuno si dovrà riferire soltanto ad oggetti e materiali di uso comune. Le bilance, infatti, verranno costruite in classe, dai bambini.

I primi progetti elaborati dai bambini presentano, comunque, vari problemi: Alcuni si riferiscono a modelli di bilance usate nel quotidiano Federico Giacomo Altri progettano strumenti con evidenti difetti di funzionamento Samira

Ogni progetto individuale viene presentato ai compagni e discusso. Vengono evidenziati i vari problemi di funzionamento o di realizzazione. Vengono individuate le possibili modifiche. Durante la discussione si comprende che: Le bilance, per funzionare correttamente, DEVONO AVERE I BRACCI IN EQUILIBRIO Perché i bracci siano in equilibrio bisogna: Costruire i bracci della stessa lunghezza Scegliere piatti perfettamente uguali Tagliare i fili, che sorreggono i piatti, della stessa lunghezza Attaccare i fili alla stessa distanza dal punto di oscillazione

Dopo la discussione ogni bambino ripensa il proprio progetto Samira corregge così: Giacomo corregge così:

I bambini analizzano i nuovi progetti, ne scelgono alcuni e, a piccoli gruppi, si impegnano nella costruzione delle bilance.

Torniamo agli oggetti

Il peso degli oggetti non dipende dalla loro grandezza Chiediamo di ordinare gli oggetti dal più grande al meno grande e confrontiamo i due ordinamenti: più pesante-meno pesante e più grande- meno grande Più grande Più peso Meno grande Meno peso

Cosa scopriamo? Bianca Claudia Gaia

Quanti tipi di bilance conosciamo?

I bambini hanno constatato che le bilance a bracci uguali permettono di stabilire la minore o maggiore pesantezza degli oggetti e di effettuare ordinamenti non metrici. Ma come fare per sapere quanto pesa un oggetto? Poniamo le seguenti domande: 1. E possibile stabilire con sicurezza relazioni di pesantezza ( più pesante / meno pesante) utilizzando le mani?

2. E possibile stabilire con sicurezza relazioni di pesantezza ( più pesante / meno pesante) utilizzando la bilancia a braccia uguali?

3. Utilizzando la bilancia a bracci uguali è possibile dire di quanto un oggetto è più pesante di un altro?

4. Utilizzando la bilancia a bracci uguali come faresti per stabilire di quanto un oggetto è più pesante di un altro? Difficilmente i bambini riescono a individuare modalità significative per stabilire di quanto un oggetto è più pesante di un altro.

Prendiamo due oggetti, opportunamente scelti, come, ad esempio, un arancia ed una nocciola e chiediamo: Sappiamo che l arancia pesa di più della nocciola, come possiamo fare per capire quanto pesa di più l arancia rispetto alla nocciola? Dopo la discussione.

Le nocciole sono la nostra unità di misura Utilizzando le bilance a bracci uguali della scuola, dividiamoci in gruppi e pesiamo.

Il lavoro dei gruppi viene confrontato utilizzando una tabella

Allora.. Utilizzando la bilancia a bracci uguali è possibile quantificare (esprimere con i numeri)il peso di un oggetto? I bambini sono ora in grado di rispondere in maniera diversa a questa domanda Samira

Alessio Claudia

Dall analisi della tabella scopriamo che: i pesi degli oggetti risultano diversi i pesi degli oggetti non sono precisi Perché? Riflettiamo

La scelta delle nocciole come unità di misura è una scelta giusta, oppure no, perché? Secondo me no. Neanche secondo me.

Cerchiamo un unità di misura più adatta.. Chiediamo: Quale oggetto sceglieresti come unità di misura?

Abbiamo scelto una nuova unità di misura: i bottoni

L osservazione e la discussione sulla tabella che riporta il peso degli oggetti in bottoni, ottenuto dai gruppi di alunni, mettono in evidenza che: I pesi degli stessi oggetti risultano più vicini gli uni agli altri. Questo significa che la scelta dei bottoni come unità di misura ha funzionato. Le leggere differenze ricavate nel pesare lo stesso oggetto sono dovute a: La difficoltà nel contare i bottoni, quando per pesare serve un numero elevato di bottoni. Una possibile imprecisione delle bilance E l attività pratica del pesare gli oggetti utilizzando i bottoni che mette i bambini di fronte alle difficoltà concrete (contare i bottoni, tenere il conto senza sbagliare ) e alla necessità di individuare possibili soluzioni.

Come faresti per riuscire a pesare in modo più veloce e preciso i vari oggetti usando sempre i bottoni? Proverei così

E io così

Confrontiamo le nostre idee e progettiamo insieme

I bambini costruiscono un sistema di misura di peso usando i bottoni

Il sistema di misura costruito

pesiamo

Registriamo i pesi in una tabella

Riflettiamo Descrivi il sistema di misura di peso inventato dalla nostra classe. Ripensare il sistema di misura pensato e descriverlo aiuta il bambino ad acquisire consapevolez za sulla sua struttura e sul suo uso.

Secondo te, è un sistema di misura valido? Hai notato dei problemi

Perché, secondo te, l unità campione da noi scelta non è usata come unità di misura di peso da tutti? Alessio Bianca

riassumiamo

Il sistema di peso convenzionale

Percorso Schede