PTOF. Piano della. Formazione

Documenti analoghi
PISP PIANO INDIVIDUALE DI SVILUPPO PROFESSIONALE

16 2 incontro da 3h 8 h sperimentazione 1 incontro da 2h condivisione e restituzione, in plenaria

7 Il Cobianchi PTOF. Piano annuale di formazione del personale docente

Anno scolastico 2016/17 Iniziative desunte anche da PdM

Legge 107/2015. La formazione in servizio diventa - obbligatoria, - permanente - strutturale

Piano per la formazione dei docenti del Liceo Statale Carlo Tenca Triennio

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI

- la formazione come ambiente di apprendimento continuo, insita in una logica strategica e funzionale al miglioramento;

PIANO TRIENNALE DI FORMAZIONE

PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE ED ATA

Learning through English (Per una rivisitazione del curriculo in chiave internazionale)

IC REGINA ELENA - AMBITO 1 - ROMA

PIANO TRIENNALE DELLA FORMAZIONE DOCENTI

Prot. n. 467/C12 Vittoria, 27/01/2017 PIANO TRIENNALE DI FORMAZIONE 2016/19

Piano di formazione docenti a.s. 17/18 approvato in Collegio docenti - agg. 06/03/2018

MODELLO DI FORMAZIONE FORMAZIONE USR- RIFLESSIONE E CONDIVISIONE NEL GRUPPO RAV - RICERCA AZIONE

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

Prot Castano Primo, 12 settembre 2016.

Ai docenti Albo on line DSGA IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Piano nazionale triennale per la formazione dei docenti

PIANO TRIENNALE FORMAZIONE DOCENTI/ATA 2016/2019

Piano di formazione dei docenti.

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale

PIANO DI ATTUAZIONE PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ROVATO

MODELLO DI FORMAZIONE FORMAZIONE USR- RIFLESSIONE E CONDIVISIONE NEL GRUPPO RAV - RICERCA AZIONE

Piano per la formazione dei docenti triennio

Pianificazione Azioni Formative Ambito 20 II Annualità

Autonomia didattica e organizzativa 833 risposte alle risposte partecipanti 1 Lavorare in gruppo ,3% 50,2%

LA DIRIGENTE SCOLASTICA 0' VISTO Il Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/2019

PIANO TRIENNALE DI FORMAZIONE Triennio Introduzione

PIANO NAZIONALE DI FORMAZIONE AMBITO 01 CAMPANIA

Piano triennale d Istituto

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE -PNSD

DOCENTI neo-assunti. Incontro iniziale. dott.ssa Alessandra Di Emidio Responsabile per la Formazione Neo Assunti, USR Marche

PROGETTO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

Obbligatorietà della formazione L obbligatorietà della formazione, le cui azioni sono inserite nel PTOF, non si traduce in un numero di ore da

PIANO PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CODOGNO

PIANO DI FORMAZIONE TRINNALE DEL PERSONALE DOCENTE I.C.ALMESE (Direttiva MIUR )

PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE SCOLASTICO TRIENNIO 2019/2022

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA. PIANO DI FORMAZIONE D ISTITUTO a.s (Legge 107/15 art.1 comma 124)

IL PIANO NAZIONALE DI FORMAZIONE PER IL TRIENNIO 2016/2019.in sintesi

Progetto triennale di intervento dell animatore digitale Prof. Nicola Zompa

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI PER L ANNO SCOLASTICO

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

PIANO DI FORMAZIONE DI ISTITUTO. a.s

Atto di indirizzo al Collegio dei Docenti per la revisione del Piano di Formazione del Personale Scolastico Triennio 2016/2019

IIS A. PACINOTTI Venezia PIANO DI FORMAZIONE DOCENTI ANNO SCOLASTICO

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE. Premessa

Piano di Formazione e Aggiornamento del Personale Docente

GRUPPO DI LAVORO N. 4 ISTITUTO TECNICO PROFESSIONALE

Piano di Formazione e Aggiornamento del personale docente e ed ATA triennio a.s. 2016/17, 2017/18; 2018/19

I.C. Sarnelli - De Donato - Rodari Via P. Sarnelli n.255 Tel./fax 080/ Polignano a Mare (BA) PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO

PIANO DELLA FORMAZIONE AA.SS

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

Ricognizione bisogni formativi. I.C. Duilio Cambellotti, Rocca Priora a.s. 2016/2017

Il piano per la formazione docenti. in breve

I.C. Sarnelli - De Donato - Rodari Via P. Sarnelli n.255 Tel./fax 080/ Polignano a Mare (BA) PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO SCIENTIFICO STATALE PLINIO SENIORE Via

I CRITERI PER IL MERITO - a.s. 2016/2017 allegato A

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD. Premessa

TRIENNIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SCUOLA INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO Giovanni XXIII Monte San Biagio- Lenola (LT)

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

Liceo Classico - Liceo Artistico - Liceo Scientifico - I.P.S.I.A. CM: CTIS00900X

ISTITUTO SECONDARIA SUPERIORE LA FARINA-BASILE Messina

PIANO di FORMAZIONE. del personale docente. Triennio a.s. 2016/17, 2017/18, 2018/19

Il piano per la formazione docenti in breve

IL PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE E PROFESSIONALE DELLO STUDENTE LICEALE

AGGIORNAMENTO PIANO FORMAZIONE TRIENNALE 2016/19 A.S. 2016/2017

RISORSE PROFESSIONALI:

PIANO TRIENNALE DI FORMAZIONE

Prot. 2675/C2 Poppi, 25 Ottobre 2017 PIANO DI FORMAZIONE DI ISTITUTO. a.s IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Progetto per l attuazione del PNSD

SCUOLA STATALE SECONDARIA DI 1 GRADO GOBETTI-DE FILIPPO - QUARTO (Na)

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI

Oggetto: Piano di Formazione Triennale Ambito 13: Avvio Corsi 1 Annualità- Elenchi Docenti

PIANO di FORMAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PRIMO LEVI

Piano Offerta Formativa del Liceo Classico Pietro Giannone Allegato n. 9. Piano aggiornamento e formazione docenti

PIANO TRIENNALE DELL AD - PNSD PER IL PTOF. Animatore Digitale (AD): Ins. Maria Teresa Bracchetti

PNSD PER IL PTOF Istituto Comprensivo Piazza Capri - ROMA

Oggetto: linee di indirizzo al Collegio dei Docenti per la revisione del Piano di Formazione del Personale Scolastico Triennio

Piano triennale di formazione dei docenti

Piano Digitale d Istituto

Il piano di formazione d ambito

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

Il piano per la formazione docenti

Piano di formazione docenti allegato n. 6 al PTOF aa.ss Liceo Scientifico e Linguistico «A. Landi»

IL PIANO PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE Coordinatore dello Staff (prof. Roberto Martini)

INDICE SEZIONI PTOF ORGANIZZAZIONE. Organizzazione PTOF / /22

ANIMATORE DIGITALE, TEAM PER L INNOVAZIONE E PRONTO SOCCORSO TECNICO PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

VISTA la Legge n. 107 del 2015, Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e più specificatamente:

Piano Nazionale per la Formazione

I passi e le sinergie

PIANO DELLA FORMAZIONE AA.SS

Presentazione P.T.O.F. Istituto Comprensivo Alessandro Magno 2018/2019

PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE TRIENNIO A.S. 2016/ / /19

PIANO TRIENNALE DELLA FORMAZIONE 2016/2019

Transcript:

2016-2017 PTOF Piano della Formazione

a. s. 2016-17 SEZIONE INTRODUZIONE Sommario INTRODUZIONE... 3 ELENCO DEI CORSI per docenti interni... 4 ELENCO DEI CORSI per docenti sul territorio... 7 2

a. s. 2016-17 SEZIONE INTRODUZIONE INTRODUZIONE Recependo le indicazioni della legge 107/2015 che propone un quadro di riferimento per lo sviluppo professionale di tutti gli operatori della scuola, l Istituto si è dotato di un Piano della formazione del personale docente. La formazione così come indicato dalla Legge è obbligatoria, permanente e strutturale (comma 124), ripensata secondo il principio della obbligatorietà della formazione in servizio in una logica strategica e funzionale al miglioramento in linea con la definizione e il finanziamento di un Piano nazionale di formazione triennale. Per quanto riguarda il Piano di sviluppo personale, il Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca indica alcune aree che l Istituto ha fatto proprie: 1) delle competenze relative all insegnamento (didattica): a. Progettare e organizzare le situazioni di apprendimento con attenzione alla relazione tra strategie didattiche e contenuti disciplinari; b. Utilizzare strategie appropriate per personalizzare i percorsi di apprendimento e coinvolgere tutti gli studenti, saper sviluppare percorsi e ambienti educativi attenti alla personalizzazione e all inclusione; c. Osservare e valutare gli allievi; d. Valutare l efficacia del proprio insegnamento. 2) delle competenze relative alla partecipazione scolastica (organizzazione):e. Lavorare in gruppo tra pari e favorirne la costituzione sia all interno della scuola che tra scuole; f. Partecipare alla gestione della scuola, lavorando in collaborazione con il dirigente e il resto del personale scolastico; g. Informare e coinvolgere i genitori; h. Contribuire al benessere degli studenti. 3) delle competenze relative alla propria formazione (professionalità): i. Approfondire i doveri e i problemi etici della professione; j. Curare la propria formazione continua; k. Partecipare e favorire percorsi di ricerca per innovazione, anche curando la documentazione e il proprio portfolio. Durante l a.s. 2016/17 la scuola ha rivolto un questionario a tutti i docenti per individuare le esigenze formative in relazione alle seguenti aree: 1. Autonomia organizzativa e didattica 2. Didattica per competenze, innovazione metodologica e competenze di base 3. Competenze digitali e nuovi ambienti per l apprendimento 4. Competenze di lingua straniera 5. Inclusione e disabilità 6. Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile globale 7. Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale 8. Scuola e Lavoro 9. Valutazione e miglioramento Da questa indagine e dalle proposte dei docenti è stato definito il Piano della Formazione dell Istituto, alcuni corsi sono interni, di altri l Istituto è scuola capofila nell ambito territoriale. 3

Erasmus+ per la Scuola a. s. 2016-17 SEZIONE ELENCO DEI CORSI per docenti interni Miglioramento del metodo di studio NIV, RAV, PTOF e PDM ELENCO DEI CORSI per docenti interni 1 (Autonomia organizzativa e didattica) I documenti della scuola, le priorità, i gruppi di lavoro Mattiuzzo N. ore totali e suddivisione 2 ore Periodo 13/01/2017 Presentazione e condivisione attività Docenti I.I.S. Cobianchi individuati dalla DS 2 (Didattica per competenze, innovazione metodologica e competenze di base) Interventi didattici tesi al miglioramento del metodo di studio. Approfondimenti sui temi - Il metodo di studio: questo sconosciuto - Tecniche di sviluppo della memoria - Tecniche di lettura di un testo Broggi, Gozzi, Coco N. ore totali e suddivisione 4 ore Periodo 16/12/2016 Presentazione Docenti I.I.S. Cobianchi : Organico di ampliamento per il potenziamento didattico 1 (Autonomia organizzativa e didattica) Introduzione alla progettazione sul programma Erasmus Plus per D.S., docenti e personale amministrativo delle scuole. Permettere allo staff della scuola di acquisire strumenti utili e pratici per candidarsi a proposte nell ambito del programma Erasmus Plus. L incontro si concentrerà sulle attività delle principali chiavi del programma Erasmus che coinvolgono a vari livelli le scuole, l azione chiave 1, chiave 1 VET e l azione chiave 2. Referente dello sportello Provinciale Eurodesk della Provincia del VCO Dott.ssa Francesca Bellomo, Referente Interno P.Balzarini N. ore totali e suddivisione 4 ore totali. 2 incontri da 2 ore Periodo 23/02/2017-03/03/2017 Docenti I.I.S. Cobianchi 4

PNSD Formazione interna a. s. 2016-17 SEZIONE ELENCO Corsi per docenti interni Certificazione linguistica francese B2 Certificazione linguistica inglese B2 Certificazione linguistica inglese B1 ELENCO Corsi per docenti interni 4 (Competenze di lingua straniera) Corso di preparazione alla certificazione B1 di inglese Trombatore N. ore totali e suddivisione 15 ore. 10 incontri da 1,5 ore Periodo Febbraio Marzo Aprile Maggio Settembre 2017 Docenti I.I.S. Cobianchi 4 (Competenze di lingua straniera) Corso di preparazione alla certificazione B2 di inglese Moscatelli N. ore totali e suddivisione 20 ore. 12 incontri da 1,5 ore + 1 incontro da 2 ore Periodo Febbraio Marzo Aprile Maggio Settembre 2017 Docenti I.I.S. Cobianchi 4 (Competenze di lingua straniera) Corso di preparazione alla certificazione B2 di francese Mocellini N. ore totali e suddivisione 15 ore. 10 incontri da 1,5 ore Periodo Febbraio Marzo Aprile Settembre 2017 Docenti I.I.S. Cobianchi 3 (Competenze digitali e nuovi ambienti per l apprendimento) Sicurezza Informatica - LIM per la didattica - Piattaforma di E_Learning: Moodle. Ogni corso prevede un iscrizione specifica Menegazzo, Spruzzola, Tedeschi N. ore totali e suddivisione 3 + 3 + 4,5. Incontri da 1,5 ore. Per la LIM ci sono 3 calendari, per Moodle 2 calendari. Periodo Ottobre, Novembre, Dicembre 2016 Lezione frontale. Didattica laboratoriale Docenti IIS Cobianchi 5

La lettura possibile a. s. 2016-17 SEZIONE ELENCO Corsi per docenti interni Dipartimento di fisica: aggiornamento a km 0 Ipercultura e integrazione 7 (Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale) Articolato su tre percorsi: 1.: intercultura / pace 2.: migrazioni/ società 3. Didattica italiano per stranieri F.Comina, Ambrosini, don Sacco N. ore totali e suddivisione 6 ore. 3 incontri da 2 ore. Periodo Aprile / Maggio 2017 Conferenza Docenti IIS Cobianchi 2 (Didattica per competenze, innovazione metodologica e competenze di base) Sviluppo dell attività sperimentale della didattica della Fisica con l applicazione, accanto a quelle classiche, delle nuove tecnologie digitali ed informatiche. Scopo del corso è anche la revisione del quaderno di laboratorio adottato poi dagli studenti Corsisti stessi per sezioni specifiche N. ore totali e suddivisione 25 ore. Periodo Febbraio/Maggio 2017 Lezione partecipata Docenti IIS Cobianchi di Fisica 2 (Didattica per competenze, innovazione metodologica e competenze di base) Le condizioni ambientali, etiche e psicologiche, i rapporti col sapere, i metodi che rendono possibile l'attività di lettura nella scuola secondaria Coco N. ore totali e suddivisione 4 ore tot. 2 incontri da 2 ore Periodo 20/4/17 27/04/17 Conferenza Docenti VCO di tutti gli ordini scolastici 6

Didattica per le competenze. Costruzione di percorsi Didattica per le competenze. Esperienze di valutazione Registro elettronico Infoschool a. s. 2016-17 SEZIONE ELENCO DEI CORSI per docenti internielenco DEI CORSI per docenti sul territorio ELENCO DEI CORSI per docenti internielenco DEI CORSI per docenti sul territorio 3 (Competenze digitali e nuovi ambienti per l apprendimento) Utilizzo del registro elettronico infoschool base e avanzato Menegazzo N. ore totali e suddivisione 6 ore totale. 2 incontri da 3 ore. Periodo 28/04/17 05/05/17 Didattica laboratoriale Docenti VCO scuola secondaria di II grado 2 (Didattica per competenze, innovazione metodologica e competenze di base) A partire dai profili di competenza previsti dalle schede i certificazione proposte dal MIUR, il corso propone esperienze di valutazione di competenza e di didattica per competenza Del Favero, Vicari N. ore totali e suddivisione 16 ore totali. 2 incontri da 3 ore, 8 ore sperimentazione. 1 incontro da 2 ore per condivisione e restituzione, in plenaria Periodo 11/04/17; 10/05/17; 05/06/17 Didattica laboratoriale e formazione in presenza Docenti VCO scuola primaria e secondaria di I grado Docenti VCO scuola secondaria di I e II grado La didattica per competenze: riflessioni, esperienze, laboratorialita, costruzione di percorsi Balzarini, Mattiuzzo N. ore totali e suddivisione 20 ore totali. 2 incontri da 3 ore, 10 ore formazione a distanza. 1 incontro da 4 ore per condivisione e restituzione, in plenaria Periodo 19/04/17; 02/05/17; 05/09/17 Didattica laboratoriale e formazione in presenza Docenti VCO scuola secondaria di I e II grado 7

Europa fra passato e futuro Alternanza Scuola Lavoro: costruzione di percorsi, modulistica, esperienze, riflessioni Integrazione e cittadinanza: il percorso interculturale a. s. 2016-17 SEZIONE ELENCO DEI CORSI per docenti internielenco DEI CORSI per docenti sul territorio 7 (Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale) La sfida posta dalla presenza a scuola di studenti di diverse culture e religioni deve essere affrontata con strumenti adeguati. Filosofia e Pedagogia interculturale offrono risorse nuove e adeguate alla conoscenza dell altro. L esperienza di gruppi interculturali attivi nella scuola favorisce il dialogo tra gli studenti e lo sviluppo di competenze di cittadinanza. Rizzo N. ore totali e suddivisione 8 ore totale. 4 incontri da 2 ore. Periodo Settembre 2017 Conferenza/laboratorio Docenti VCO scuola secondaria di I e II grado 8 (Scuola e lavoro) Riflessioni sul percorso di Alternanza Scuola Lavoro, partendo dall esame delle esperienze già avviate, evidenziandone punti di forza e criticità. Verranno proposte attività pratiche di costruzione di un percorso tipo che, a partire dalle linee guida ministeriali, porti all adozione di una modulistica univoca e condivisa. Ramoni N. ore totali e suddivisione 20 ore totale. 4 incontri da 2 ore. 4 ore di lavoro e condivisione in rete; 4 incontri di 2h di restituzione e condivisione Periodo Aprile Maggio Giugno 2017 Laboratoriale Docenti VCO scuola secondaria di II grado 7 (Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale) Incontri di approfondimento promossi dalla Societò Filosofica Italiana sez VCO M.Canevari, M.Fornara, C.Pellegrini, A.Braga. Referente Rizzi N. ore totali e suddivisione 8 ore. 4 incontri da 2 ore. Periodo 02/03/2017-09/03/2017-16/03/2017-23/03/2017 Incontri con esperti Docenti VCO Scuole capofila IIS Cobianchi e Liceo Cavalieri 8

PNSD Formazione docenti del team a. s. 2016-17 SEZIONE ELENCO DEI CORSI per docenti sul territorio Le chiavi di scuola ELENCO DEI CORSI per docenti sul territorio 8 (Scuola e lavoro) Muovendo dalla rappresentazione cinematografica della disabilità e della scuola, sperimentare il recente Index per l'inclusione(2008) quale strumento di lettura, comprensione e cambiamento delle istituzioni scolastiche autonome Ferrari N. ore totali e suddivisione 7 ore totale. 1 incontro da 4 ore. 1 ora di approfondimento individuale; 2 ore di sperimentazione Periodo 11/05/17 Laboratoriale Docenti VCO di tutti gli ordini scolastici 3 (Competenze digitali e nuovi ambienti per l apprendimento ) Corso 1785: Discipline scientifiche e TIC Base (8 ore) Corso 1516: Coding avanzato con Scratch avanzato (6 ore) Corso 1514: Libri digitali avanzato (6 ore) Corso 1788: Sicurezza (8 ore) Corso 1518: Internet delle cose base (6 ore) Corso 1781: Discipline Umanistiche e TIC (8 ore) Corso 1512: Ambienti di apprendimento virtuali base (9 ore) Corso 1777: Ambienti di Apprendimento innovativi Avanzato (9 ore) Menegazzo, Spruzzola, Ramoni, Pesce, Trovato, Offria N. ore totali e suddivisione Dipende dal corso. 1785: 8 ore. 1516 6 ore. 1514 6 ore. 1788 8 ore. 1518 6 ore. 1781 8 ore. 1512 9 ore. 1777 9 ore. Incontri da 2 ore. Periodo Maggio-Ottobre 2016 Docenti VCO e 3 docenti IIS Cobianchi 9