Riccardo Lo Parrino Neuropsichiatra Infantile



Documenti analoghi
I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

Quando decidi di crescere? LE DIFFICOLTA EMOTIVO-RELAZIONALI

CORSO COORDINATORI. Quando l amore e l abilità collaborano c è da aspettarsi il capolavoro. (Reade)


Formazione genitori. I percorsi

Le famiglie adottive e la scuola: il dialogo e il confronto

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO VILLAGGIO (proverbio africano)

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

Gli interventi educativi/abilitativi. Dott.ssa Silvia Chieregato Dott.ssa Emanuela Rocci

ASSOCIAZIONE ANFFAS ONLUS UDINE. presenta LA NOSTRA VISION. Questo documento è in versione facile da leggere

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

Processi di comunicazione scuola-famiglia

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

Dott.ssa Licia Ponticello Neuropsichiatra Infantile Referente medico settore età evolutiva Centro di riabilitazione accreditato CMPH Roma

Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento

Modelli di reti di cure palliative. Maria Anna Conte

Comune di San Vito al Tagliamento Consiglio Comunale dei Ragazzi

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Le nuove sfide dell educazione. Dott.ssa Sara Nappi Psicologa Psicoterapeuta 16 Aprile 2013

La famiglia davanti all autismo

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Marianna Angileri Stefania Catalano IL TERRITORIO LUOGO DI RELAZIONI E DI RETI: LA COMUNITA EDUCANTE

SEMINARIO 7 SETTEMBRE 2011 (orario 15-19) TEMI CON ABSTRACT TABELLA RIASSUNTIVA. Segnalazioni (a. b.) sezione

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI

SPORTELLI D ASCOLTO PSICOLOGICO

DALLA TESTA AI PIEDI

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

Intrecci familiari e modelli relazionali: la prospettiva della gestalt Therapy

Imparare facendo. Imparare collaborando

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

Partecipazione delle Famiglie ed Educazione familiare

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

V Convegno Internazionale Medico Cura Te Stesso Sopravviverà la medicina all abbandono della clinica? giugno 2009

Consulenza Avanzata. L investimento su misura che ti segue nel tempo

Nati per la Musica è un progetto che promuove e sostiene attività che mirano ad accostare precocemente il bambino al mondo dei suoni e alla musica

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre Lara Rossin

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

AZIONI DEL SUCCESSO FORMATIVO

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

A PROPOSITO DI TERAPIA OCCUPAZIONALE

IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO

Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE

COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

INDICAZIONI NAZIONALI 2012 IL TESTO SLIDE 3 A CURA DELLA DOTT.SSA GIOVANNA GRISETA

INTERVISTA CLINICA GENERAZIONALE. (rivisitata) Luca Pappalardo ITFF - ITFB

EDUCARE ALLA STRADA: EDUCARE ALLA SICUREZZA Pubblicati i nuovi testi di educazione stradale dell ACI

ASL FG DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE CENTRO SALUTE MENTALE DI MANFREDONIA

Progetto di Continuità Educativa Nido Scuola dell Infanzia. Rametto Carletto

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA)

Maria Anna Conte Hospice Il gabbiano San Vito al Tagliamento Rete cure palliative provincia di Pordenone

IC Brescia Centro 3 Via dei Mille, 4b - Brescia Novembre 2012

Guida per i nuotatori

IL COLORE DELLE EMOZIONI

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO

AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA LUCIA TODARO, PSICOPEDAGOGISTA

socio-culturale-dilettantistica

La mediazione sociale di comunità

know it! do it! IL NOSTRO TEAM

IL PROGETTO VACANZE ESTIVE COMUNITA CTiF. CTiF CENTRO PER LA CURA DEL TRAUMA NELL INFANZIA E NELLA FAMIGLIA

YouLove Educazione sessuale 2.0

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

Il progetto di vita: qualità oltre la scuola

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma ottobre 2008

INFERMIERE E PERCORSO FORMATIVO Storia, prospettive e metodi. Busca, 14 dicembre 2006 Ivana Tallone

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE

Istituto Comprensivo "Alfredo Sassi" Scuola dell Infanzia

VADEMECUM UFFICIO PACE

SIDS : SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE. Suggerimenti per gli operatori che entrano in contatto con una famiglia colpita

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

A cura di Cinzia Olivieri

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

DALLA FAMIGLIA CHE MALTRATTA ALLA FAMIGLIA CHE RIPARA. M. T. PEDROCCO BIANCARDI Ravenna,

Documento per gli stati generali sull'ambiente della città di Brescia

il Sistema di Indicatori di Qualità del sistema InFEA del Piemonte

Comune di Firenze - Servizi all infanzia Una collaborazione fra istituzioni per prevenire il disagio

IL PERCORSO DI COACHING

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Inaugurazione dell anno accademico Università degli studi di Brescia, 24 febbraio 2014

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi

PROPOSTE. FORMATIVE per la SCUOLA. dell INFANZIA. Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno

LA FOCALIZZAZIONE SULLA FAMIGLIA:

G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n Canonica di Triuggio Tel P.I

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: I CONFLITTI KIT DI ANIMAZIONE

Transcript:

UF Salute Mentale Infanzia-Adolescenza Firenze SFIDARE LA COMPLESSITA : FAMIGLIE E OPERATORI INSIEME, PER UNA RISPOSTA MULTIDIMENSIONALE AI BAMBINI E RAGAZZI CON DISABILITA' 05/03/2013 Riccardo Lo Parrino Neuropsichiatra Infantile

Che senso ha studiare il dolore senza occuparsi della persona che soffre? (Kurt Baier, 1970)

Prof. Adriano Milani Comparetti

Nel corso degli anni 70, nel nostro paese si sviluppano, riguardo alla cura e alla riabilitazione dei bambini/ragazzi con disabilità,, un pensiero e un movimento anti- istituzionali (di cui il prof. Milani ed il suo gruppo sono fra i promotori) destinati a portare, nel decennio successivo, alla effettiva dismissione dei Centri Riabilitativi Residenziali e alla apertura delle scuole ai nuovi alunni disabili.

Fra i molti effetti del movimento...c è che il contesto in particolare la famiglia e l ambiente e le loro mutue relazioni con il bambino sono diventati i protagonisti della riabilitazione....... (E. Anna Gidoni)

Un bambino (solo) non esiste (D.H. Winnicott)

... Altro punto fermo sostanziale, che si colloca sulla scia di un pensiero maturato nel tempo, e condiviso sempre più a livello internazionale, è il passaggio, nella riabilitazione del bambino/ragazzo con disabilità, dalla ricerca del difetto alla elicitazione di competenze.

Il baricentro dell intervento è spostato dalla malattia alla salute. L intervento non consiste nel riparare parti malate (la lesione) o nel ripristinare funzioni inceppate (la functio laesa). La vera natura di ciò che siamo chiamati a fare quotidianamente, consiste nel promuovere la salute o, come avrebbe detto Milani, promuovere la normalità,, attraverso la ri-attivazione di processi di sviluppo,, per qualsiasi motivo, bloccati.

L impegno di chi si prende cura di un uomo che ha bisogno,, o che, come si suol dire, non ce la fa da solo, è anzitutto quello di riattivare le sue potenzialità latenti, o sopite, o in qualunque modo bloccate. E E parallelamente l altro l di rivitalizzare una gamma più ampia ed equilibrata di bisogni, capacità,, relazioni (Sergio Moravia)

Oggetto dell intervento non è la disabilità, ma il bambino, la persona ( l homo persona di Ludwig Binswanger -1936) portatrice di disabilità. Al centro del nostro interesse c èc il bambino/ragazzo, in quanto persona, nella sua interezza, complessità, originalità,, specificità,, unica ed irripetibile. Persona che nasce,cresce, vive, si muove dentro una trama di relazioni articolate con il suo contesto di vita.

Questo significa sfidare la complessità: : tenere conto, prioritariamente, della dimensione storico-relazionale, relazionale, inevitabilmente complessa, della persona (in fase evolutiva) con disabilità,, attraverso interventi individualizzati ed articolati, non standard,, capaci, appunto, di sostenerne la crescita ed il benessere.

I genitori, i fratelli e le sorelle, i nonni, gli amici, e poi gli educatori, gli insegnanti, i volontari, etc, tutti quanti, devono trovarsi uniti nel comune impegno di promozione della salute, a vantaggio della persona con disabilità,, insieme a lei. Questo, ancora, significa sfidare la complessità.

Prendersi cura vuol dire inoltrarsi nello spessore storico della persona che soffre e nella sua dimensione contestuale di membro di una rete di relazioni sincroniche (Sergio Moravia L esistenza ferita )

Sono le relazioni con il contesto che costituiscono la base per l emergere l ed il mantenersi di competenze. Pensiamo, in tal senso, proprio al ruolo fondamentale, insostituibile, svolto della SCUOLA.

L atteggiamento emotivo degli operatori nei confronti della persona con disabilità,, e della sua famiglia, ha a che fare con il prendersi cura (to care) piuttosto che con il dare cure (to cure). Per chiarire con una immagine immediata ciò che intendo esprimere, si può pensare alla differenza che c èc fra l essere in presenza del paziente/famiglia e l essere l insieme a lui/lei

L essere insieme alla famiglia, in una posizione di rispettosa vicinanza,, di vigilanza non intrusiva, di apporto di competenza aperta e disponibile, assume a mio parere un particolare significato nella fase di formulazioni diagnostiche e prognostiche dai contorni, non di rado, incerti, e poi in ogni fase di passaggio critica (ingresso al nido, alla scuola dell infanzia, etc)

E da questo stare insieme,, famiglie e operatori, che scaturisce il percorso riabilitativo, pensato per quel bambino/ragazzo, nato e sviluppato per lui (e con lui), per dare risposta ai suoi bisogni e alle sue domande, così varie e diversificate. Esso non è la risultante di azioni singole giustapposte, per quanto articolate e tecnicamente raffinate, e neppure la loro sintesi o sommatoria.

E qualcosa d altro, d è una realtà nuova, che tiene conto della multidimensionalità del nostro essere uomini, ed irripetibile, perché nata per quel bambino, specificamente per quello, per quella persona, e per lei soltanto, in quel contesto, in quel preciso momento storico, nén prima nén dopo.

Tutti i soggetti coinvolti nell intervento sono chiamati a condividere una strategia coerente. Una pura combinazione d interventi d non condivisi e coordinati è destinata solo a causare disorientamento

L intervento si può realizzare solo grazie a un gioco di squadra

L équipe nel suo complesso può riunire una gamma di abilità che, se coordinate, generano un intervento sinergico coerente.. (A. Bateman, P. Fonagy, 2004)

Un valido lavoro di squadra si concretizza solo se l él équipe ha modo di riunirsi periodicamente affrontando obiettivi specifici e ogni membro sente di poter discutere e confrontarsi apertamente con gli altri (A. Bateman, P. Fonagy, 2004)

Quale l apporto l dei tecnici della salute?

La voce dell operatore sanitario (medico, psicologo, terapista della riabilitazione, educatore, etc) si unisce a quella degli altri soggetti in gioco (famiglia in primo luogo), in una dimensione corale,, garantendo un apporto tecnico-scientifico qualificato, frutto di una attenta formazione, di un costante aggiornamento, di una esperienza maturata sul campo.

Voce attenta alle altre voci, capace di ascoltarle, nella convinzione che tutti abbiamo da imparare qualcosa sempre, gli uni dagli altri

The doctor who cannot risk his own authority by being human will lose anyway (Daphne Economou)

the human personality seems to require completeness, not perfection, and perhaps it is for this very completeness that the defects and weaknesses are there, without which there could be no progress and no ascent (D. Economou)